Redmond (USA) – Microsoft ha rilasciato il Service Pack 1 (SP1) per Pocket PC, una prima collezione di patch e bug fix primariamente dedicata a risolvere diversi problemi di sicurezza trovati in Pocket Internet Explorer.
A detta di Microsoft, questo service pack non contiene alcuna nuova funzionalità né cambiamenti all’interfaccia utente. Microsoft raccomanda l’installazione dell’SP1 a tutti gli utenti di Pocket PC in modo da “avvantaggiarsi della maggior sicurezza e delle migliorate prestazioni” apportate con questo aggiornamento, avvertendo anche che questo “pacco” non può essere installato su altri tipi di dispositivi Windows CE.
I bug fix riguardano soprattutto il protocollo PPP ed il browser Pocket IE, inoltre questo SP1 aggiunge il supporto alla codifica a 128 bit per SSL.
-
RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
COSA VUOL DIRE CHE IL S.O. DI MICROSOFT CONTIENE DEI "BACKDOOR"?AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
- Scritto da: ERMA> COSA VUOL DIRE CHE IL S.O. DI MICROSOFT> CONTIENE DEI "BACKDOOR"?LE BACKDOORS SONO LE PORTE TCP APERTE DI NASCOSTO(AD ESEMPIO DA UN CAVALLO DI TROIA)PER PERMETTERE UN'INTRUSIONE NEL COMPUTER DELLA VITTIMA.AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
Backdoor (porta posteriore - porta segreta).Significa che hai acquistato??? (boh) una "licenza d' uso " (boh) a peso d'oro 1 Sistema Operativo che ha 1 o più porte segrete di accesso.Come se ti facessi costruire 1 casa, ed a Tua insaputa, da qualche parte, il costruttore inserisce 1 passaggio segreto.Mentre dormi la notte, Ti entra in casa, spia dappetutto, magari Ti frega pure i quattrini se ne hai da qualche parte dopo che ti ha fatto pagare la casa 1 occhio della testa.Hai capito adesso?La porta segreta si può aprire, ad esempio, con una parola magica segreta (tipo "apriti sesamo").Questo è il sospetto che grava da molto tempo sulla Microsoft e che viene fuori sempre più spesso.- Scritto da: ERMA> COSA VUOL DIRE CHE IL S.O. DI MICROSOFT> CONTIENE DEI "BACKDOOR"?AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
> Questo è il sospetto che grava da molto> tempo sulla Microsoft e che viene fuori> sempre più spesso.Il fatto che e' appunto un sospetto che rimane tale da molto tempo potrebbe indicare che non e' vero nulla. Non capisco perche' qualcuno se ne esce con cose simili senza fornire spiegazioni e poi si pretende pure che venga creduto.AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
- Scritto da: None> > > > Questo è il sospetto che grava da molto> > tempo sulla Microsoft e che viene fuori> > sempre più spesso.> > Il fatto che e' appunto un sospetto che> rimane tale da molto tempo potrebbe indicare> che non e' vero nulla. Non capisco perche'> qualcuno se ne esce con cose simili senza> fornire spiegazioni e poi si pretende pure> che venga creduto.Per la semplice ragione che il buffone di Redmond non ti dà i Codici Sorgenti. Ti è chiaro adesso?!AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
- Scritto da: None> > > > Questo è il sospetto che grava da molto> > tempo sulla Microsoft e che viene fuori> > sempre più spesso.> > Il fatto che e' appunto un sospetto che> rimane tale da molto tempo potrebbe indicare> che non e' vero nulla. Non capisco perche'> qualcuno se ne esce con cose simili senza> fornire spiegazioni e poi si pretende pure> che venga creduto.Ragionevole... anche perchè non si capisce come mai non valga per MS quello che vale per altre aziende, ossia il brevetto ed il segreto industriale. Se veramente una backdoor fosse provata, adesso non si userebbe windows. E poi le backdoor non sono solo problematiche dei SO. Vedi un sospetto su Zone Alarm (firewall).L'unico modo per impedire intrusioni di questo tipo è rendere accessibile il codice di tutto il software esistente. TUTTO. Non solo i SO. Spero stiamo scherzando.Quindi prospettive zero in questo senso, a menochè non si riesca a far lavorare la gente gratis.AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
> Questo è il sospetto che grava da molto> tempo sulla Microsoft e che viene fuori> sempre più spesso."?Ma se e' vero che qualcuno ha fregato i sorgenti perche' non li divulga a piu' non posso?AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
- Scritto da: anchor_x> > Ma se e' vero che qualcuno ha fregato i> sorgenti perche' non li divulga a piu' non> posso?1) Se e' vero...2) Chi li ha fregati non l'ha fatto di certo per darli in giro3) Chiunque operi nel mondo dell'open source se ne sta ben alla larga da quel codice. La sua carriera finirebbe (cosi' come i prodotti da lui realizzati) nel momento in cui ci fosse il sospetto che ha utilizzato conoscenze acquisite attraverso lo studio di codice rubato.AnonimoRe: RICHIESTA SPIEGAZIONI SULLA PAROLA BACKDOOR
Che sei 'gnorante.- Scritto da: ERMA> COSA VUOL DIRE CHE IL S.O. DI MICROSOFT> CONTIENE DEI "BACKDOOR"?Anonimocodice sorgente ai governi europei !!
mi sembra giusto quello che sta per essere ffettuato con la Francia, cioè di aprire il codice sorgente a tutti i governi facenti parte la NATO. Fidarsi è bene non fidarsi è meglio, specialmente degli americani !!!Qui si va oltre la protezione del software, ne risente la protezione di intere nazioni compresa l'italia...Se microsoft vuole la faccia pulita lo deve fare dovrebbe essere lo stesso governo americano ad imporglielo.Siamo alleati oppure no ???AnonimoRe: codice sorgente ai governi europei !!
- Scritto da: Stefano> mi sembra giusto quello che sta per essere> ffettuato con la Francia, cioè di aprire il> codice sorgente a tutti i governi facenti> parte la NATO. Fidarsi è bene non fidarsi è> meglio, specialmente degli americani !!!Tu ti fideresti di un codice rilasciato appositamente per essere controllato dai governi, ma che non puo' essere compilato?Cosa impedisce alla M$ di "ripulire" il codice prima di rilasciarlo?Qui' si sta parlando di sicurezza nazionale e quindi non si puo' lasciare nulla alla fiducia nei confronti di una qualsiasi ditta.> Qui si va oltre la protezione del software,> ne risente la protezione di intere nazioni> compresa l'italia...Appunto.AnonimoRe: codice sorgente ai governi europei !!
- Scritto da: Andrea Polci> - Scritto da: Stefano> > mi sembra giusto quello che sta per essere> > ffettuato con la Francia, cioè di aprire> il> > codice sorgente a tutti i governi facenti> > parte la NATO. Fidarsi è bene non fidarsi> è> > meglio, specialmente degli americani !!!> > Tu ti fideresti di un codice rilasciato> appositamente per essere controllato dai> governi, ma che non puo' essere compilato?Leggi meglio, perchè il codice può essere ricompilato.Microsoft non fornisce assistenza sulla compilazione, non è che la vieta.ByeeZerossAnonimoRe: codice sorgente ai governi europei !!
Non lo farà mai, verrebbero a galla 1 sacco di di cose inconfessabili...........- Scritto da: Stefano> mi sembra giusto quello che sta per essere> ffettuato con la Francia, cioè di aprire il> codice sorgente a tutti i governi facenti> parte la NATO. Fidarsi è bene non fidarsi è> meglio, specialmente degli americani !!!> Qui si va oltre la protezione del software,> ne risente la protezione di intere nazioni> compresa l'italia...> Se microsoft vuole la faccia pulita lo deve> fare dovrebbe essere lo stesso governo> americano ad imporglielo.> > Siamo alleati oppure no ???AnonimoMicrosft rilascia i sorgenti di Windows
Microsoft rilasica i sorgenti di Windows alleuniversita'. Anche quella di milano disponedei sorgenti di Windows.Guardate qui per dettagli.http://www.research.microsoft.com/programs/NTSrcLicInfo.aspPensate che, se ci fossero state delle backdoor, nessuno se ne sarebbe accortoAnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
questo dovrebbe tagliare la testa al toroAnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
Non la taglia nemmeno agli asini che ci credono.Non esistono CS di Win in giro, se non quelli da CORTINE FUMOGENE. BOCCALONI.- Scritto da: Da Bronz> questo dovrebbe tagliare la testa al toro>AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
quindi stai dicendo che quello che M$ ha scritto sul sito e' un mucchio di balle e che non e' vero che abbia rilasciato i codici alle universita'?Oppure stai dicendo che il codice che ha dato loro e' un "dummy" che non c'entra nulla con l'originale?- Scritto da: ramen> Non la taglia nemmeno agli asini che ci> credono.> Non esistono CS di Win in giro, se non> quelli da CORTINE FUMOGENE. BOCCALONI.AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
- Scritto da: Da Bronz> questo dovrebbe tagliare la testa al toro> Ma neanche per idea.Chi ti garantisce, ripeto, che la versione che viene commercializzata in codice eseguibiloe sia la stessa che viene distribuita per motivi di studio?La testa al toro verrebbe tagliata solo se il sistema venisse distribuito in forma completamente aperta, quindi ricompilabile a piacere dall'utente.Nota che è evidente che questo è del tutto inadattabile a situazioni "casalinghe" e/o di PMI, ma qui si sta parlando di questioni di sicurezza nazionale. E' ovvio che nessuno si preoccupa di quello che fa la centralina di una FIAT. Ma pensi che una casa costruttrice di aerei di guerra accetterebbe una scheda di individuazione dei bersagli missilistici senza sapere come funziona?Ripeto, qui è fuori luogo applicare le usuali considerazioni su commerciabilità ecc...AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
> E' ovvio che nessuno si preoccupa di quello> che fa la centralina di una FIAT. Ma pensi>Okkei riconosco che forse non ho scelto l'esempio piu' calzante...> che una casa costruttrice di aerei di guerra> accetterebbe una scheda di individuazione> dei bersagli missilistici senza sapere come> funziona?Probabilmente no, si rivolgerebbe a qualcun'altro e cosi' dovrebbe fare una nazione se non si fida di M$.non vorrei sembrare un paladino di M$ (tanto io lavoro su Solaris ;)) ma ha come l'impressione che sia diventato di moda sparare a zero su qualunque cosa riguardi RedmondAnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
> E' ovvio che nessuno si preoccupa di quello> che fa la centralina di una FIAT. Ma pensi> che una casa costruttrice di aerei di guerra> accetterebbe una scheda di individuazione> dei bersagli missilistici senza sapere come> funziona?ho visto giusto qualche sera fa su Discovery Channel un documentario sull'F22 .. in test dal '98 nell'areonautica militare americana e la trentina di pc montati nella sala di controllo giravano su Nt4 Wks.AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
- Scritto da: linus torvalds> Microsoft rilasica i sorgenti di Windows alle> universita'. Anche quella di milano dispone> dei sorgenti di Windows.> Guardate qui per dettagli.> > http://www.research.microsoft.com/programs/NT> > Pensate che, se ci fossero state delle> backdoor, nessuno se ne sarebbe accortociaostudio all'universita' di bologna facolta' di informatica ... gli ho visti i sorgenti ...sono solo il 30%, il core del kernel non e' stato dato a nessuno; ci sono solo le api per l'interfacciamento dei driver, bazzeccole . informati meglio la prossima volta ciaoSamueleAnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
> ciao> studio all'universita' di bologna facolta'> di informatica ... gli ho visti i sorgenti> ...L'Universita di Bologna nun ce l'ha il codice sorgente.> sono solo il 30%, il core del kernel non e'> stato dato a nessuno; ci sono solo le api> per l'interfacciamento dei driver,> bazzeccole .Ovvia, mi sa che te l'hai visto il codice del Device Driver Kit, che quello ce l'hanno tutti maremma maiala.AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
- Scritto da: Samuele> ciao> studio all'universita' di bologna facolta'> di informatica ... Ma se non c'e' una facolta' di informaticanell'universita' di Bologna ancora (io studio a Cesena, sempre universita' di Bologna).Semmai il corso di laurea in Informatica, facolta' di scienze MM.FF.NN.Oppure Ingegneria Informatica.AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
- Scritto da: Andrea Polci> - Scritto da: Samuele> > ciao> > studio all'universita' di bologna facolta'> > di informatica ... > > Ma se non c'e' una facolta' di informatica> nell'universita' di Bologna ancora (io> studio a Cesena, sempre universita' di> Bologna).> Semmai il corso di laurea in Informatica,> facolta' di scienze MM.FF.NN.ehm lapsus freudiano laurea in informatica di bologna facolta MM FF SS NN(comunque bastava vedere la mia mail ) > Oppure Ingegneria Informatica.AnonimoRe: Microsft rilascia i sorgenti di Windows
- Scritto da: Samuele> ciao> studio all'universita' di bologna facolta'> di informatica ... gli ho visti i sorgenti> ...> sono solo il 30%, il core del kernel non e'> stato dato a nessuno; ci sono solo le api> per l'interfacciamento dei driver,> bazzeccole .> > informati meglio la prossima volta Quello è il DDK (Device Driver Development Kit).Chiunque se lo può scaricare direttamente dal sito MS.Info: http://www.microsoft.com/ddk/ByeeZerossAnonimoOggi non ci sono i linuxari
Ieri pronti a dire 4 cagate, oggi c'è solo Alien che però ormai tutti conoscono per la sua stupidità. Si ti ho offeso ma non perdere tempo a rispondermi.AnonimoCodice M$ non ricompilabile.
Sicuramente il codice che verra (forse?) distribuito alle UNI ed alle altre associazioni "no profit" non sarà, per un motivo o per l'altro, ricompilabile. Sicuramente in casa M$ diranno che mancano delle parti "minori" di supporto alla compilazione e che il "grosso" del codice è quello che serve per capire il funzionamento "generale" oppure che alcune parti sono state omesse per impedire che la "concorrenza" (chi Linux e la FSF?) possano copiare tecnologie proprietarie (il fomrato dei ".doc"?). Come se a Redmond avessero paura di qualche software house indipendente. Non è che, forse, nascondono qualcosa.?. e poi scusate, anche se ci fosse la backdoor l'hanno messa gli hackers che si sono introdotti a settembre dell' anno scorso (ricordate?) nei sistemi dell' azienda...AnonimoRe: Codice M$ non ricompilabile.
> qualcosa.?. e poi scusate, anche se ci fosse> la backdoor l'hanno messa gli hackers che si> sono introdotti a settembre dell' anno> scorso (ricordate?) nei sistemi dell'> azienda...ecco, questa e' una cosa molto preoccupante.ma devono ringraziare se stessi se gli hackers sono riusciti a entrare perche' hanno sbagliato molte tecnologie (che tecnologie non sono, sono stupidaggini).e i risultati sono stati quelli.AnonimoRe: Codice M$ non ricompilabile.
- Scritto da: uno che si e' rotto di linux> > qualcosa.?. e poi scusate, anche se ci> fosse> > la backdoor l'hanno messa gli hackers che> si> > sono introdotti a settembre dell' anno> > scorso (ricordate?) nei sistemi dell'> > azienda...> > ecco, questa e' una cosa molto preoccupante.> ma devono ringraziare se stessi se gli> hackers sono riusciti a entrare perche'> hanno sbagliato molte tecnologie (che> tecnologie non sono, sono stupidaggini).> e i risultati sono stati quelli.Guarda che era una battuta (almeno io l'ho intesa cosi').Non voleva dire che effettivamente gli hacker hanno messo delle backdoor nel codice (non penso che abbiano avuto un accesso cosi' profondo al sistema, un conto e' riuscire a leggere una copia del codice, una e' modificare la copia principale senza che nessuno se ne accorga, neanche dopo la scoperta della violazione) quanto che la Microsoft utilizzera' la storia degli hacker come giustificazione nel caso vengano scoperte delle backdoor.AnonimoRe: Codice M$ non ricompilabile.
si, comunque io sono preoccupato lo stesso, e lo dico sul serio.effettivamente e' MOLTO difficile riuscire a modificare il codice (anche perche' lo devi fare in maniera "giusta" altrimenti non va) ma rimane il fatto che quelli hanno scorrazzato (da quel che ho letto) per parecchio tempo da loro (io ho letto di mesi).ma ripeto che gli sta bene perche' hanno integrato nel sistema "tecnologie" che nemmeno uno che ha studiato per corrispondenza avrebbe integrato.perche' sono penose.AnonimoRe: Codice M$ non ricompilabile.
- Scritto da: Flavio> Sicuramente il codice che verra (forse?)> distribuito alle UNI ed alle altre> associazioni "no profit" non sarà, per un> motivo o per l'altro, ricompilabile.Come fai ad essere così sicuro?Ad ogni modo MS ha già distribuito il suo codice sorgente ad aziende.AnonimoRe: Codice M$ x Mah
- Scritto da: Mah> > > - Scritto da: Flavio> > Sicuramente il codice che verra (forse?)> > distribuito alle UNI ed alle altre> > associazioni "no profit" non sarà, per un> > motivo o per l'altro, ricompilabile.> > Come fai ad essere così sicuro?> Ad ogni modo MS ha già distribuito il suo> codice sorgente ad aziende.Non ne posso essere sicuro al 100% però cosa ti aspetti da un azienda che ha fatto del marketing, invece che sullo sviluppo del software, la propria bandiera? Secondo me Bill quando fanno delle riunioni in M$ con gli sviluppatori gli deve dire frasi del genere:"OK, includiamo tutte le nuove features nel codice subito, sicuramente non funzionerà perchè per la data che abbiamo pubblicizzato per il rilascio ufficiale non c'è abbastanza tempo per tutti i test, comunque così facciamo guadagnare un po' chi fa assistenza e poi con calma rilasciamo le patch...".Lo so che il reverse engeneering è vietato ma, comunque, non hai mai provato a "reversare" l'internet explorer o il media player? Procurati un disassemblatore e prova, poi dimmi quali parti del sorgente del SO t i possono servire per Ricompilarli perfettamente funzionanti... (solo per curiosità)...AnonimoRe: Codice M$ x Mah
- Scritto da: FlavioOK, includiamo tutte le nuove> features nel codice subito, sicuramente non> funzionerà perchè per la data che abbiamo> pubblicizzato per il rilascio ufficiale non> c'è abbastanza tempo per tutti i test,> comunque così facciamo guadagnare un po' chi> fa assistenza e poi con calma rilasciamo le> patch...".Scusa, una curiosità. Mi scrivi il nome di un SO senza bachi? Guarda che fanno TUTTI così. Mi pare che recentemente il flop di Netscape 6 sia un buon esempio. Ma anche quando lavoravo con macchine DEC era la stessa cosa.AnonimoA proposito di _NSAKEY
Già a metà 1999, il responsabile di una società che opera nel campo della crittografia aveva dichiarato pubblicamente che le CryptoApi dei s.o. Windows contenevano delle "back-door".Veniva citato in particolare il file ADVAPI32.dll contenente delle chiavi di autenticazione nascoste chiamate rispettivamente _KEY e _NSAKEY.Quest'ultima (la _NSAKEY) affermò, avrebbe permesso di "leggere" tutte le comunicazioni crittografate con CryptoApi dei server su Internet gestiti da WindowsNT.Microsoft smentì (indignata) la notizia, dicendo che la chiave era stata chiamata _NSAKEY in quanto faceva riferimento alle norme che (all'epoca) vietavano l'esportazione di crittografia di un certo livello dagli USA.Sul fatto - credo Andrea Monti - scrisse un articolo. A più di un anno e mezzo di distanza, leggo oggi che la questione non è stata ancora chiarita.E' questo un esempio lampante del fatto che non potendo disporre dei codici, rimane comunque un più che legittimo "dubbio", non particolarmente assillante forse se il s.o. ha un'impego casalingo, certamente inaccettabile quando viene utilizzato in altri settori.Alle condizioni attuali l'impiego di s.o. Microsoft equivale ad un atto di fede; perchè criticare (come si è fatto ieri) chi quest'atto non è disposto a compierlo (a maggior ragione trattandosi di uno Stato) o volere a tutti i costi trovare in questo motivazioni abiette?AnonimoOK OK. PER I DURI D'ORECCHI..............
A chi dice che il BANDITO DI REDMOND distribuisce il CS dei suoi SO fors'anche a pochi eletti, rispondo "BALLEEEEEEEEE".Leggete le sue clausole contrattuali, basta questo per stare alla larga da un elemento del genere.Ma non la capite ancora??Se vuole essere credibile che lo renda disponibile a tutti.Per fortuna che quelli che hanno capito l'antifona stanno aumentando.AnonimoMatrix2 dal film alla realtá \\\\\\The Gates Show
Avró visto Matrix una decina di volte, ma mai é stato cosi realé come in questi giorni, vi ricordate la banda ribelle che si faceva beffa delle macchine, ma prima che arrivasse l´eletto, erano le macchine quasi sempre a dire l´ultima parola? ECCO!!! Io penso che noi stiamo ancora aspettando l´eletto.I gruppi di ribelli lo fanno ancora, ma sono sempre le M$acchine a dire l´ultima, un giorno ti svegli, pensando che ti hanno rapito, ed invece ti trovi nel tuo letto......VI Prego date anche a me la scelta della pilolla, anche io ho volgia di svegliarmi, qualsiasi cosa c´é lí fuori!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 03 2001
Ti potrebbe interessare