Una vera e propria guerra tra titani high-tech , combattuta sul campo del web a colpi di proclami pubblicitari tra le pagine di prestigiosi quotidiani statunitensi. Microsoft contro Google, primo atto di uno scontro frontale sulle nuove policy in materia di privacy annunciate dal colosso di Mountain View.
Policy spremute, semplificate, che dovrebbero garantire agli utenti in G un’esperienza di navigazione più immediata e coinvolgente. In pratica, tutti i servizi – dalla posta elettronica a YouTube, da Picasa a Maps – verrebbero inseriti in un unico calderone per quanto concerne il trattamento dei dati personali o delle attività online .
Ma il gigante di Redmond non ci sta , passando subito all’attacco. “Le persone prima di tutto” è il nuovo slogan ideato da BigM per una campagna pubblicitaria inviata ai giornali a stelle e strisce. In estrema sintesi, un invito a scaricare i servizi targati Mountain View per abbracciare i “pluripremiati” Bing, Hotmail, Internet Explorer.
“Sarà più difficile per voi mantenere il controllo delle informazioni personali”, si legge nell’annuncio targato Microsoft. E perché Google sarebbe così interessata a queste controverse modifiche? Per una ragione molto logica: ciascuna informazione raccolta e collegata ad un determinato utente trasformerebbe il netizen stesso in un tesoro più succulento per i signori della pubblicità .
Pronta la risposta di BigG, in un post pubblicato dal policy manager Betsy Masiello. I discorsi fatti da Microsoft sarebbero pieni zeppi di falsi miti, a partire dal fatto che l’azienda californiana abbia guadagnato 36 miliardi di dollari dalla vendita di informazioni personali agli alfieri dell’advertising .
Google non venderebbe mai i dati personali, né avrebbe cambiato le attuali policy in materia di privacy. Parte delle spiegazioni offerte da Masiello sono già state recapitate al Congresso dopo le critiche piovute nei giorni scorsi. La Grande G non leggerebbe affatto le email degli utenti . “Noi non giudichiamo le policy altrui”, ha concluso piccato il post.
Mauro Vecchio
-
Mio nonno diceva...
...che non si dividono mai i guadagni, ma solo le perdite.Guarda caso i grossi investitori sono proprio le grandi finanziarie (che poi sono anche banche).Il punto di non ritorno é che facebook finalmente perderá valore e si rivelerá finalmente per quello che é: una compagnia di pubblicitá, ma con un target "certo" al 90% (classe sociale, etá, usi e costumi delle singole persone sono stati immessi dalle persone stesse: nulla é gratis e i vostri dati personali valgono).Non MeRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: Non Me> ...che non si dividono mai i guadagni, ma solo le> perdite.> > Guarda caso i grossi investitori sono proprio le> grandi finanziarie (che poi sono anche> banche).> > Il punto di non ritorno é che facebook finalmente> perderá valore e si rivelerá finalmente per> quello che é: una compagnia di pubblicitá, ma con> un target "certo" al 90% (classe sociale, etá,> usi e costumi delle singole persone sono stati> immessi dalle persone stesse: nulla é gratis e i> vostri dati personali> valgono).Il bello è che il 90% (e forse più) di quelli che lo utilizzano quotidianamente non ne sono nemmeno consapevoli...Mela avvelenataRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: Mela avvelenata> Il bello è che il 90% (e forse più) di quelli che> lo utilizzano quotidianamente non ne sono nemmeno> consapevoli...I miei amici hanno sempre tentato di farmi iscrivere a questo XXXXXdi social network ma io li ho kakati alla grandeROTFL (rotfl)mordorRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: mordor> - Scritto da: Mela avvelenata> > Il bello è che il 90% (e forse più) di quelli> che> > lo utilizzano quotidianamente non ne sono> nemmeno> > consapevoli...> > I miei amici hanno sempre tentato di farmi> iscrivere a questo> XXXXX> di social network ma io li ho kakati alla grande> ROTFL (rotfl)Ci saranno rimasti un pò male... :(Mela avvelenataRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: Mela avvelenata> Il bello è che il 90% (e forse più) di quelli che> lo utilizzano quotidianamente non ne sono nemmeno> consapevoli...Come tutti quelli che utilizzano i servizi Google.ruppoloRe: Mio nonno diceva...
Vero... mi trovo in accordo con ruppolo, oddio!Da questo peró tutti coloro che offrono servizi in rete ne escono poco indenni, compresa Apple. Il Marketing in america é scienza, qui in europa siamo un po' piú concreti ma poi nemmeno molto.Se poi leggi la biografia di Jobs (di Walter Isaacson) ti accorgerai di come i suoi prodotti fossero marketing per la massa. Credimi, non é una critica a Jobs, ma alla massa.Non MeRe: Mio nonno diceva...
E quelli che usano i servizi Apple?Anche loro affidano i loro dati personali ad altri.uno qualsiasiRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Mela avvelenata> > Il bello è che il 90% (e forse più) di> quelli> che> > lo utilizzano quotidianamente non ne sono> nemmeno> > consapevoli...> > Come tutti quelli che utilizzano i servizi Google.Come quelli che utilizzano Siri...possiamo continuare il giochino all'infinito, se vuoi!Mela avvelenataRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: Mela avvelenata> Il bello è che il 90% (e forse più) di quelli che> lo utilizzano quotidianamente non ne sono nemmeno> consapevoli...Sono d'accordo.Tuttavia mi chiedo se sia tutto questo problema la pubblicità.EDIT: solo la pubblicità. Altro si può essere un problema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2012 14.20-----------------------------------------------------------FDGRe: Mio nonno diceva...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Mela avvelenata> > > Il bello è che il 90% (e forse più) di> quelli> che> > lo utilizzano quotidianamente non ne sono> nemmeno> > consapevoli...> > Sono d'accordo.> > Tuttavia mi chiedo se sia tutto questo problema> la> pubblicità.> > EDIT: solo la pubblicità. Altro si può essere un> problema.La pubblicità non è il problema maggiore, ovviamente! Qui è il concetto di privacy che viene totalmente sradicato in favore di una maggiore socializzazione (vera o presunta). Una volta ci si scambiava l'indirizzo email, e poi magari ci si trovava in chat! Ora basta cercare il nome e cognome di una persona, e 8 volte su 10 si è sicuri di trovarla su FB!Il lato negativo di tutto ciò è che se le persone non fanno attenzione possono veramente lasciare nero su bianco delle cose di cui in futuro potrebbero amaramente pentirsi, specie i giovani che agiscono, si sa, impulsivamente!L'avevo già scritto in passato, poi il T-1000 me l'aveva cancellato: io ero venuto a sapere che un mio amico era ammalato di una rara malattia grazie a Flickr! Infatti la sorella aveva postato le foto del fratello ricoverato in ospedale, inserendo nelle didascalie tutte le note cliniche del caso! Questo, a mio parere è un esempio di PESSIMO utilizzo dei social network e della rete, ma soprattutto è un palese caso di violazione della privacy altrui! Un conto è se quelle foto le avesse messe la persona interessata sul web, un conto è se a farlo è una terza persona, fosse anche un parente stretto!Mela avvelenataZuckerberg guadagna con i vostri dati
E' incredibile, il tizio guadagna solo perchè ha un database (sterminato) di dati di persone, con i loro gusti, usi ecc. La cosa ancor più incredibile è che sono state le stesse persone a fornigli i LORO dati, che roba!Ecco perché se mai dovessi iscrivermi a qualche social network lo farei solo con Diaspor*, almeno i miei dati restano miei!!MarkRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
Potevi farlo tu alloraclaudioRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
Zuckerberg guadagna soprattutto dall'incapacità mentale di chi ha il controllo dell'economia nelle varie forme e che gonfia e sgonfia settori e mercati presi da un'euforia che manco una sedicenne con la carta di credito oro del "papino" in un centro commerciale la raggiunge.Fino a tre anni fa era in perdita, ed oggi ha un fatturato di neanche 4 miliardi di dollari (3 di euro?)la spacciano come un'impresa immensa e rivoluzionaria che ne vale 100? Ma dove? Intanto sappiamo bene che molti dei presunti iscritti sono "alias", quindi continuare a dire che su Facebook sono iscritti 800 milioni di persone fa ridere (anzi, mi sarei aspettato da Anonymus o da gente che non ama la finanza milionate di iscrizioni fasulle da poi dichiarare al momento giusto dimostrando che non puoi dare cifre certe per numeri farlocchi e dopo sì che si gli darebbe un valore più congruo -tra i 10 ed i 15 forse-) e i nomi citati come dimostrazione di valutazione sensata sono gli stessi nomi che hanno dato credito ad enormi pataccate, tanto poi rigirano e vendono le azioni ai clienti che leggono le cifre fuori da ogni realtà citate.Surak 2.0Re: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
io mi sono registrato qualche anno fa con un'identita' fasulla e con tanto di foto falsa.vedete un po voipablito dritoRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
- Scritto da: pablito drito> io mi sono registrato qualche anno fa con> un'identita' fasulla e con tanto di foto> falsa.> vedete un po voiQuindi hai dato anche tu il tuo contributo nel fargli entrare in tasca dei soldini...kraneRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
- Scritto da: pablito drito> io mi sono registrato qualche anno fa con> un'identita' fasulla e con tanto di foto> falsa.> vedete un po voiE allora che ti sei registrato a fare?ruppoloRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
La domanda è questa: perche facebook è riuscito,dove myspace e altri hanno fallito?Per il modo in cui è strutturato (amici,x è tuo fratello y è tua sorella,mi piace ecc..) o per altri motivi?fdbdbRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
- Scritto da: fdbdb> La domanda è questa: perche facebook è> riuscito,dove myspace e altri hanno> fallito?> Per il modo in cui è strutturato (amici,x è tuo> fratello y è tua sorella,mi piace ecc..) o per> altri> motivi?credo che la risposta sia molto semplice: Zuckerberg ho già venduto il grosso di facebook gli anni scorsi ai vari Morgan Stanley & c. , gli "altri" si sono sempre tenuti una quota di maggioranza assoluta, . Zuckerberg ormai è "solo" il loro frontman. Non credo abbia più potere decisionale a riguardo, nel senso che se Morgan Stanley & c. decidono che è ora di finalizzare il loro investimento e decidono che ci guadagnano di più rastrellando capitali con una bella bolla speculativa a riguardo ... semplice lo fanno, Zuckerberg o non Zuckerberg, tanto ne bastano le quote di 2 di loro per diventare nuovi azionisti di maggioranza. Che poi lui ci sguazzi facendo credere che controlla ancora questioni del genere...gli danno 2 tir di banconote e così hanno pure un buon fantoccio per le masse in buona fede).Credo sia questo il motivo principale per gli "altri" non ce l'hanno fatta : meno speculazione finanziaria e più controllo da proprietari veri.blixRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
- Scritto da: fdbdb> La domanda è questa: perche facebook è> riuscito,dove myspace e altri hanno> fallito?> Per il modo in cui è strutturato (amici,x è tuo> fratello y è tua sorella,mi piace ecc..) o per> altri> motivi?Per il motivo che hai detto: ovvero riuscire a farsi gli affaracci di altre persone ficcandoci il naso come un formichiere.sentinelRe: Zuckerberg guadagna con i vostri dati
- Scritto da: fdbdb> La domanda è questa: perche facebook è> riuscito,dove myspace e altri hanno> fallito?Gli altri non hanno avuto la "spinta" che ha avuto Facebook (o credi che tutto il parlarne anche nelle alte sfere americane, non sia unmodo per spingere chi poi ti torna utile?) mentre la sfortuna di Myspace fu l'acquisto dell'australiano Murdoch e quindi l'uscita dalla sfera di controllo diretto di Washington oltre che il finire nelle mani di un tipo che faceva anche "politica" indipendente (tanto è vero che lo hanno bastonato pesantemente poco temnpo fa).Il resto della questione come le presunte difficoltà di Myspace e la minor usabilità, sarebbero state risolte con una "rivisitazione" (restyling) o qualcosa del genere.Se vuoi una conferma indiretta di ciò, vedi la cronologia degli eventi e quando uno è salito e l'altro è sceso.Che poi gli USA abbiano forti interessi nel controllare uno strumento come quello per svariati motivi (propaganda, informazioni, economici, ecc) basta vederlo dal fatto che in altri posti si è costruito strutture simili e si è impedito a Facebook di fare da quinta colonna.Lo stesso vale per Twitter dove l'uso propagandistico di un servizio praticmamnete demenziale, è diventato strumento politico di primo piano (a dire il vero vale più la diffusa incapacità del giornalismo mederno).In prativca negli Usa creano e sostengono questi grandi gruppi informatuici perchè da una parte con poco creano strutture economicamente indipendenti (dalla spesa pubblica, non dalla politica), dall'altra si scelgono quelli guidati da gente affidabile per loro e che si prestano a fornirgli servizi utili. > Per il modo in cui è strutturato (amici,x è tuo> fratello y è tua sorella,mi piace ecc..) o per> altri> motivi?Ce ne sono 100 mila tentativi ed non è difficile pensare a strutture con più funzioni senza che si complichi la cosa, però se non hai i giusti agganci o ti stroncano o ti comprano.surak 2.0complimenti
http://pi-francesco-cozzo.blogspot.com/2011/12/feisbuk.htmlFrancesco cozzonon lo so
ma va tutto bello facebookchenma va
facebook nn fa bene a salute okey:Pvi lo dito stati attenti va bene:PcristianDati veri
Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi usufruire del mondo facebook ma vuoi stare tranquillo, basta immettere dati non veritieri ed il gioco e fatto!!!!!Mauro frennaRe: Dati veri
- Scritto da: Mauro frenna> Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi> usufruire del mondo facebook ma vuoi stare> tranquillo, basta immettere dati non veritieri ed> il gioco e> fatto!!!!!Adesso che lo sappiamo siamo tutti più tranquilli!Mela avvelenataRe: Dati veri
- Scritto da: Mauro frenna> Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi> usufruire del mondo facebook ma vuoi stare> tranquillo, basta immettere dati non veritieri ed> il gioco e> fatto!!!!!Dipende, esiste una modalitá ghost in cui vieni parcheggiato: a te sembra che tutto funzioni (inclusi i tuoi post, etc...), ma sei in realtá "ignorato" e "trasparente" a tutti gli altri utenti.Tempo fa c'era una funzionalitá in cui all'utente era richiesta la conferma delle identitá degli amici nelle foto... venduta come "chi riconosci in questa foto?" e tre nomi da scegliere.Praticamente un modo per far scremare -agli utenti stessi- i "veri" profili da quelli "ghost".Facebook é una bolla, non un prodotto.Questo non vieta che qualcuno ci faccia soldi (o con azioni o con marketing aziendale tramite apps, costruendosi un DB proprio di dati personali dai "mi piace" di FB).Io direi, semplicemente da non usare "troppo". Io personalmente lo evito. Poi navigo con chrome... e cado nello stesso "tranello" :-DNon MeRe: Dati veri
potresti inserire qualche link che parli di questa modalità ghost?comunque credo che anche usando un profilo con dati totalmente falsi,loro siano in grado di riconoscerti (se vogliono) approssimativamente tramite "triangolazione" (tipo gps per fare un esempio),semplicemente analizzando ip,amici,preferenze ecc.fdbdbRe: Dati veri
http://www.livestream.com/smw_milan1/video?clipId=pla_9f148b4e-1d4c-45a7-abce-3791681077b8un po' lunghetta come presentazione (1 hr), ma interessante.Non MeRe: Dati veri
- Scritto da: Mauro frenna> Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi> usufruire del mondo facebook ma vuoi stare> tranquillo, basta immettere dati non veritieri ed> il gioco e> fatto!!!!!Se metti dati falsi non usufruisci di Facebook.ruppoloRe: Dati veri
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Mauro frenna> > Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi> > usufruire del mondo facebook ma vuoi stare> > tranquillo, basta immettere dati non> veritieri> ed> > il gioco e> > fatto!!!!!> > Se metti dati falsi non usufruisci di Facebook.Perché usufruirne?sentinelRe: Dati veri
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Mauro frenna> > Ciao a tutti io direi che se proprio vuoi> > usufruire del mondo facebook ma vuoi stare> > tranquillo, basta immettere dati non> veritieri> ed> > il gioco e> > fatto!!!!!> > Se metti dati falsi non usufruisci di Facebook.Definisci "usufruire".Se vuoi vedere profili altrui di sconosciuti, non importa che ti conoscano davvero ma basta che siano di quelli che accettano amicizie dagli sconosciuti (e sono tanti perchè gli piace vedere il contatore salire e stimola la loro vanità) se invece lo vuoi usare per stare in contatto con gli amici veri, allora basta che gli scrivi che quell'alias con foto generica sei tu.Quello che non accetta profuili fasulli è quello di Google che infatti ha numeri molto più realistici (sebbene non sia probabilmente impossibile non ingannarlo lo stesso)surak 2.0Dipende dall'uso
Zuckerberg ha creato ciò che le persone volevano, altrimenti non si spiega il sucXXXXX planetario che ha avuto... Se memorizza tutte le nostre informazioni è perché noi ce le forniamo... E' come dare il portafoglio al primo che passa e poi accusarlo di essere un ladro!!!! Ma per cortesia!!!M.www.raggiecrivelli.comM.A.Parte 2
Non è necessario fornire dati fasulli (non è che siamo della CIA... Nome, cognome e data di nascita si possono ricavare anche mediante altri canali...), basta semplicemente non caricare, foto che riportano a noi e alla nostra famiglia, basta non dire dove lavoriamo, non scrivere che ieri siamo andati a mangiare al ristorante di Milano centro, ecc...watermarkParte 2
Non è necessario fornire dati fasulli (non è che siamo della CIA... Nome, cognome e data di nascita si possono ricavare anche mediante altri canali...), basta semplicemente non caricare, foto che riportano a noi e alla nostra famiglia, basta non dire dove lavoriamo, non scrivere che ieri siamo andati a mangiare al ristorante di Milano centro, ecc...M.www.raggiecrivelli.com-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2012 11.32-----------------------------------------------------------watermarkRe: Parte 2
- Scritto da: watermark> Non è necessario fornire dati fasulli (non è che> siamo della CIA... Nome, cognome e data di> nascita si possono ricavare anche mediante altri> canali...), basta semplicemente non caricare,> foto che riportano a noi e alla nostra famiglia,> basta non dire dove lavoriamo, non scrivere che> ieri siamo andati a mangiare al ristorante di> Milano centro, ecc...> M.E allora che ti iscrivi a fare ?Per quello non mi sono mai iscritto...> www.raggiecrive1li.comFa XXXXXX questo sito lo sai ? Invito tutti a non visitarlo e la redazione a bannarti, stai andando contro la policy.kraneRe: Parte 2
Non capisco perchè devi insultare, stavo leggendo normalmente i commenti e devo trovare degli ignoranti come te che non hanno niente di meglio da fare che insultare...Sai che faccio? Visito il sito e lo ripubblico in firma...Somaro!!www.raggiecrivelli.comPatuffoRe: Parte 2
- Scritto da: Patuffo> Somaro!!CloneFDGRe: Parte 2
E dovresti ringraziarmi invece di insultare... Così ti viene lo stimolo per andare in bagno!! Scherzi a parte, puoi tranquillamente ignorare il sito e comportarti civilmente, come ti hanno fatto anche notare FDG e Patuffo (grazie!). In quanto a Facebook, sono iscritto e sono contento dell'utilizzo che ne faccio... Mi ha consentito di ritrovare vecchi amici e se voglio far sapere i fatti miei e far vedere qualche foto a qualcuno preferisco telefonare o mandare un'e-mail o utilizzare Skype...watermarkValori effimeri
Al prossimo social network questo qui non varrà un centesimo.ruppoloRe: Valori effimeri
Se ci sarà un prossimo networkuno qualsiasiRe: Valori effimeri
- Scritto da: ruppolo> Al prossimo social network questo qui non varrà> un> centesimo.Apple ha qualcosa in ballo per tutti noi? Sarebbe molto, molto divertente! :)Mela avvelenataRe: Valori effimeri
- Scritto da: Mela avvelenata> Apple ha qualcosa in ballo per tutti noi? Sarebbe> molto, molto divertente!> :)Ma perché alcuni sentono il bisogno di tirare sempre in ballo Apple? Sembra quasi che se non c'è qualcosa da santificare o su cui sputare non ci si sente bene :(FDGRe: Valori effimeri
- Scritto da: FDG> Ma perché alcuni sentono il bisogno di tirare> sempre in ballo Apple? Sembra quasi che se non> c'è qualcosa da santificare o su cui sputare non> ci si sente bene> :(Se fai il fanboy Apple per professione la gente ti identifica con la Apple stessa.gerryRe: Valori effimeri
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Mela avvelenata> > > Apple ha qualcosa in ballo per tutti noi?> Sarebbe> > molto, molto divertente!> > :)> > Ma perché alcuni sentono il bisogno di tirare> sempre in ballo Apple? Sembra quasi che se non> c'è qualcosa da santificare o su cui sputare non> ci si sente bene> :(Non fraintendere, pensavo solo che se Apple lanciasse un suo social network Facebook potrebbe cominciare seriamente a preoccuparsi!Mela avvelenataRe: Valori effimeri
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: ruppolo> > Al prossimo social network questo qui non> varrà> > un> > centesimo.> > Apple ha qualcosa in ballo per tutti noi? Sarebbe> molto, molto divertente!> :)No Apple ha detto che la prossima novitá riguarderá la TVE anche lì haintenzione di farci un mucchio di soldiPietroRe: Valori effimeri
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: ruppolo> > > Al prossimo social network questo qui> non> > varrà> > > un> > > centesimo.> > > > Apple ha qualcosa in ballo per tutti noi?> Sarebbe> > molto, molto divertente!> > :)> No Apple ha detto che la prossima novitá> riguarderá la> TV> E anche lì haintenzione di farci un mucchio di> soldiCome ha fatto finora, con l'Apple TV (lo scatolotto)?Mela avvelenataRe: Valori effimeri
- Scritto da: ruppolo> Al prossimo social network questo qui non varrà> un> centesimo.Segnatevi il post per quando uscirà iSocial xDgerryRe: Valori effimeri
- Scritto da: gerry> - Scritto da: ruppolo> > Al prossimo social network questo qui non> varrà> > un> > centesimo.> > Segnatevi il post per quando uscirà iSocial xDApple ha già miseramente fallito con Ping cosa ti fa credere che voglia perseverare nell'errore? Di solito a perseverare è M$...(apple)(linux)FinalCutRe: Valori effimeri
Di solito sono le tua capxate a perserverare su PitututRe: Valori effimeri
Quindi le voci su una nuova apple tv sono infondate? Anche qui ha già tentato ed ha già fallito.1 qualsiasiRe: Valori effimeri
- Scritto da: ruppolo> Al prossimo social network questo qui non varrà> un centesimo.Non è così banale. E' più facile cambiare il motore di ricerca.FDGRe: Valori effimeri
e già quello si fa fatica a cambiarlo...gnammoloRe: Valori effimeri
- Scritto da: ruppolo> Al prossimo social network questo qui non varrà> un> centesimo.Se lo dici tu, Zuccherino e tutti gli investitori in FB possono dormire sonni tranquilli :pFunzRe: Valori effimeri
Già... Un impero costruito sulla fuffa.PolemikRe: Valori effimeri
- Scritto da: ruppolo> Al prossimo social network questo qui non varrà> un centesimo.Purtroppo (e dico purtroppo) Facebook è qui per rimanere... non è certo MySpace o Second Life...Facebook è il nuovo Google... anche dovesse cadere ci metterà anni....(apple)(linux)FinalCutRe: Valori effimeri
Che ci dici, Nostradamus? Comprerai le azioni anche di facebook?uno qualsiasiRe: Valori effimeri
- Scritto da: uno qualsiasi> Che ci dici, Nostradamus? Comprerai le azioni> anche di> facebook?No, perché mi sta sulle balle e perché non è detto che saliranno a dispetto di tutto come invece fanno quelle di AAPL (quota 460$ non so se mi spiego).L'unica cosa certa è che tra 5 anni saremo ancora qui a parlare di Facebook... cosa che invece non è successa con Second Life...(apple)(linux)FinalCutRe: Valori effimeri
Fra Facebook e Google c'è una sostanziale differenza, facebook offre solo facebook.com mentre Google pesca da motore di ricerca, mail, youtube, calendario, documenti, OS mobile, mappe e altri servizi. Da un certo punto di vista Google nel suo insieme è molto più social di facebookMettiuzRe: Valori effimeri
- Scritto da: Mettiuz> Fra Facebook e Google c'è una sostanziale> differenza, facebook offre solo facebook.com> mentre Google pesca da motore di ricerca, mail,> youtube, calendario, documenti, OS mobile, mappe> e altri servizi. Da un certo punto di vista> Google nel suo insieme è molto più social di> facebookIntendi dire che Google è più insidioso e spione... comunque Facebook fa di meglio oramai è talmente tanto pervasivo da tenere traccia dei tuoi movimenti anche se sei sloggato.I suoi "Like" onnipresenti su quasi tutti i siti internet oramai ne hanno fatto un grande fratello spione.Fidati, anche tu sei convinto che fessbook sia una moda... purtroppo non lo è...secondo me è come una metastasi del web, sta già facendo i danni e prima o poi dovremo combatterlo...(apple)(linux)FinalCutRe: Valori effimeri
Quoto al 100%, quasi tutti i miei amici meno interessati alle vicende di internet sono convinti che sia impossibile che facebook passi di moda, ma quando chiedo loro se usano ancora msn messenger si rendono conto di non ricordare neanche la password.MettiuzRe: Valori effimeri
- Scritto da: Mettiuz> di moda, ma quando chiedo loro se usano ancora> msn messenger si rendono conto di non ricordare> neanche la> password.Nessuno dei miei amici (tra i meno informatizzati) ha mai avuto un account MSN, quasi tutti però oggi hanno un account Facebook.Facebook non è come gli altri... purtroppo è saltato oltre "la moda".(apple)(linux)FinalCutCome no...
"Crediamo che un mondo più aperto e connesso possa aiutare a creare un'economia più forte con aziende autentiche che forniscono prodotti e servizi migliori"Si come no, sono le stesse "aziende autentiche" che sperano di campare in base al numero di pseudo-fan che cercano di elemosinare pateticamente sul social network...sentinelZuckerborg filantropo
Crediamo che un utente con il XXXX piú aperto possa aiutare le aziende ad entrarci meglio.collioneBasterebbe un po' di memoria
Il nostro passato (vedasi la vicenda Parmalat) ci ha dimostrato che le promesse anche delle più grandi aziende sono solo carta straccia.Rabbrividisco a pensare che vivo in un paese in cui la gente ha la memoria corta e senza pensarci è disposta a buttare soldi in niente perchè dietro non c'è nessuna garanzia di niente.Chissà se la gente perderà soldi anche stavolta forse si sveglierà e capirà che borsa, bond et similia sono solo cassonetti dell'immondizia in cui dopo che hai buttato i soldi passa qualcuno a raccoglierli e tu ti trovi col c...lo per terra.Prof. Massimo Sconvoltoorwel
Pensiamo che tutte le persone del mondo ci daranno di loro spontanea volontà i loro dati personali in modo tale che noi non commetteremo nessun reato immagazzinando in una tabella di oracle tutte le persone del mondo.Mai visto ne immaginato un database cosi grosso....manco quello di rocco siffredi :DoltrelamenteFB cede i dati personali ai governi ma..
anni fa il ministro (mi si passi il termine ministro) leghista maroni volo' in US per acquisire l'acXXXXX al database di facebook , ora il governo italiano ha acXXXXX a tutti i dati di gente (mi si passi il termine gente) che volontariamente, gratis, e piu' volte al giorno inserisce i propri dati privati, gusti, posizione geografica, relazioni sentimentali e non , relazioni d'affari . Se tutto questo puo' sembrare raccapricciante adesso fb gli fara' pure pagare tutto questo quotandosi in borsa. Non c'e' limite alla stupidita' umana , fb sara' la prossima bolla e il prossimo crack , cominciate a scriverlo sui libri di storia finanziaria e poi..non so voi ma quando vedo quelle faccette nei siti a me fanno pena, mi sembrano le foto sulle lapidi dei cimiteri, poveri idiotinome e cognomee pensare che
proprio mentre facebook stia per quotarsi, adesso ci sia l'opportunità di riscrivere un pezzo di storia del web facendo arricchire non solo lo "Zuckenberg" di turno ma anche gli utenti stessi!http://www.poterewazzub.blogspot.comWpowerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2012Ti potrebbe interessare