Bruxelles – Le ultime novità legislative provenienti dagli Stati Uniti, così come le proteste di numerose associazioni contro la Direttiva europea sulla data retention , hanno spinto il Garante Europeo per la Protezione dei Dati , Peter Hustinix, a fare il punto sulla situazione. “La protezione della privacy non collide con le esigenze della lotta al terrorismo ed alla criminalità organizzata”, ha voluto ricordare Hustinix in un comunicato ufficiale.
“La legislazione in vigore dà tutti i poteri necessari alle forze dell’ordine per tenere sotto controllo comunicazioni sospette”, ha aggiunto il Garante, “non ci sono quindi motivi per inasprire ulteriormente il controllo”. La minaccia proveniente dal terrorismo globale, spesso utilizzata come motivazione per rendere più facile le attività di spionaggio domestico ai danni dei cittadini, “è un concetto utilizzato in maniera errata, che non giustifica la violazione della privacy”, ha detto Hustinix.
La scintilla che ha portato a leggi più severe per il controllo delle telecomunicazioni, sostengono gli esperti di OUT-LAW , rimane comunque il terrorismo: le intercettazioni di massa ed i programmi di spionaggio domestico erano relativamente sconosciute negli anni precedenti l’11 Settembre 2001, gli attentati di Madrid e quelli di Londra. Tuttavia, complice la convergenza digitale dei mezzi di comunicazione, l’attuale situazione geopolitica costringe molti paesi a dover scegliere tra due opzioni: più sicurezza e meno privacy, oppure viceversa.
Hustinix non sembra essere d’accordo con questa ipotesi, abbracciata dalla maggior parte degli osservatori. “La protezione dei dati personali va mano nella mano con la lotta alla criminalità”, ha detto il Garante. “La privacy è più facile da proteggere quando gli elementi pericolosi vengono assicurati alla giustizia”, ha sottolineato, “così che tutti possano essere sicuri e tutelati”.
Nel frattempo, le autorità federali statunitensi stanno lavorando ad una legge per costringere tutti gli ISP a preservare i log delle attività degli utenti per due anni, questa volta in nome della lotta alla pedopornografia. Il procuratore generale Alberto Gonzales si è espresso totalmente a favore di questa nuova legge: “Rispettiamo le libertà civili, serve comunque una lunga consultazione politica per capire come armonizzare le libertà dei cittadini alle esigenze della lotta al crimine”.
Tommaso Lombardi
-
Link di approfondimento
bene PI, ho apprezzato.AnonimoTanto meglio.
Meno spam in giro.Anonimobanda satellitare?
ma quanto caxxo spendono per avere TUTTA la banda del paese su satellite? costa un occhio della testa!Omissis (apple) (linux)AnonimoRe: banda satellitare?
E quanto costerebbe un'infrastruttura terrestre ?AnonimoRe: banda satellitare?
Anche a me sembra strano: sono all'incirca 2-3 ADSL...AnonimoRe: banda satellitare?
Dubito che in africa ci siano dorsali continentali di fibra come da noi o negli USA.Potranno anche farsi una rete terrestre con adsl o fibra ma poi il collegamento ai backbone internet e ai provider internazionali sarebbero obbligati a farla su satellite.Anonimoperò il sito di TelOne è visibile....
Il sito di Telone, il link è pubblicato in homepage, attualmente è visibile.Da un traceroute sembra che passino da Amsterdam allo Zaire tramite un link satellitare di Telkom SA... visto che avranno pochi megabit di connessione, potremmo collegarci tutti quanti e far cadere del tutto quell'inutile rete di un paese dalle sembianze dittatoriali e che applica il controllo sui media...A proposito, sto sito si riesce a fare meglio con un template di Frontpage...AnonimoQuesta e' la dimostrazione che...
In un paese cosi' retrogrado ***per volere dei suoi governanti*** non c'e' scambio con l' estero ne in informazioni/conoscenze ne automaticamente in commercio e quindi niente valuta pregiata, con l' ovvio risultato...Caso estremo di una situazione che in versioni piu' o meno blande si puo' ritrovare in altri paesi dl mondo.La Cina sarebbe un caso simile ma si salva (e anzi... prospera lautamente, almeno come sistema paese) solo perche' ha una contropartita che fa GOLA al mondo intero: "RISORSE UMANE" DA MACELLO in quantita' spropositata, da usare in loco (soprattutto) o importandole; per questa preziosa materia prima molti paesi fanno carte false e il governo cinese LO SA'.Nello Zimbawue hanno l' unico torto di essere 4 gatti spelacchiati.... hanno poco da offrire al mercato delle "risorse umane".Per maggiori dettagli:http://www.parigo.it/econtinents.php?lang=ita&cont=2&naz=12P.S.non sono un sostenitore dell' associazione di cui al link, e' solo uno dei primi risultati utili trovati con google.P.S.2Voi come tradurreste i termini "risorse umane" da macello?AlessandroxRe: Questa e' la dimostrazione che...
- Scritto da: Alessandrox> In un paese cosi' retrogrado ***per volere dei> suoi governanti*** non c'e' scambio con l' estero> ne in informazioni/conoscenze ne automaticamente> in commercio e quindi niente valuta pregiata, con> l' ovvio> risultato...> > Caso estremo di una situazione che in versioni> piu' o meno blande si puo' ritrovare in altri> paesi dl> mondo.> > La Cina sarebbe un caso simile ma si salva (e> anzi... prospera lautamente, almeno come sistema> paese) solo perche' ha una contropartita che fa> GOLA al mondo intero: "RISORSE UMANE" DA MACELLO> in quantita' spropositata, da usare in locoSi salva perche' la Cina non ha "solo" risorse umane, ma risorse di ogni genere, da minerarie a scientifiche, senza contare le reti di trasporti, le alleanze commerciali, gli investimenti finanziari. E a differenza dello Zimbabwe, e' in primo piano negli scambi con l' estero da moooolto tempo.Non limitiamo ogni considerazione sulla Cina a "ci vive tanta gente per cui questo spiega tutto".Se non vogliamo guardare alla storia, perche' non la sappiamo, almeno guardiamo alle risorse minerarie, al volume di scambi ecc., anche quelle le puoi controllarle su Internet ed evitare le solite banalita'.https://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/ch.html#Econ> Voi come tradurreste i termini "risorse umane" da> macello?Con "solita frase ad effetto"Anonimoc'era una volta la rodhesia
Stato deplorevole dove la gente mangiava e i contadini benestanti coltivavano la terra e i contadini poveri lavoravano per quelli ricchi...Poi la rodhesia cattiva divenne lo zimbabwe buono... I contadini sono stati sfrattati la gente non mangia piú tutta e i link cadono...Meditare? A che serve? CiaoAnonimoRe: c'era una volta la rodhesia
> Meditare? A che serve? ad azzerare la civilta' tanto per essere tutti piu' uguali. il livellamento verso il basso indispensabile a quanti non riescono a trattenere il cervello tra le orecchie.AnonimoRe: c'era una volta la rodhesia
- Scritto da: > Stato deplorevole dove la gente mangiava e i> contadini benestanti coltivavano la terra e i> contadini poveri lavoravano per quelli> ricchi...> Poi la rodhesia cattiva divenne lo zimbabwe> buono... I contadini sono stati sfrattati la> gente non mangia piú tutta e i link> cadono...> La Rhodesia dei cattivi contadini bianchi era il granaio dell'Africa.Poi è arrivato il buono Mugabe, che a forza di espropri terrieri ha cacciato la borghesia imprenditoriale e ha portato al collasso economico un paese che era fiorente ed in sviluppo.Ma queste cose non fatele sapere cose ai nogglobbal!Mizar74Re: c'era una volta la rodhesia
- Scritto da: Mizar74> - Scritto da: > > Stato deplorevole dove la gente mangiava e i> > contadini benestanti coltivavano la terra e i> > contadini poveri lavoravano per quelli> > ricchi...> > Poi la rodhesia cattiva divenne lo zimbabwe> > buono... I contadini sono stati sfrattati la> > gente non mangia piú tutta e i link> > cadono...> > > > La Rhodesia dei cattivi contadini bianchi era il> granaio> dell'Africa.> Poi è arrivato il buono Mugabe, che a forza di> espropri terrieri ha cacciato la borghesia> imprenditoriale e ha portato al collasso> economico un paese che era fiorente ed in> sviluppo.> Ma queste cose non fatele sapere cose ai> nogglobbal!E non ditegli nemmeno che il loro amato Mugabe ha trasformato i parchi nazionali del paese in riserve di caccia per ricchi scemi.Qualcuno ricorda come e dov'è morto Gianpaolo Tarabini, il padrone di Blumarine, qualche mese fa?Anonimo700 mila dollari per 17 megabit??
Però, un affare... E dire che da noi ormai quella banda ce l'ha ogni singola linea (basta vedere alice o fastweb 20 mega )AnonimoRe: 700 mila dollari per 17 megabit??
intanto sarà una banda simmetrica e non asimmetrica come le adsl... e poi ti sfido a raggiungere veramente gli x megabit dichiarati dal provider.. se ti va bene ne raggiungi il 30%AnonimoRe: 700 mila dollari per 17 megabit??
tanto per cominciare si tratta di banda professionale (quindi simetrica e garantita)poi si tratta di un collegamento satellitare, che costa una barca di soldi.avessero steso due cavi di fibra ottica e fatto due accordi di interconnessione starebbero spendendo la metà usando più banda.AnonimoRe: 700 mila dollari per 17 megabit??
> avessero steso due cavi di fibra ottica e fatto> due accordi di interconnessione starebbero> spendendo la metà usando più> banda.Se facevano tutto questo, probabilmente non erano un paese del terzo mondo, no? :AnonimoRe: 700 mila dollari per 17 megabit??
- Scritto da: > > > avessero steso due cavi di fibra ottica e fatto> > due accordi di interconnessione starebbero> > spendendo la metà usando più> > banda.> > > Se facevano tutto questo, probabilmente non erano> un paese del terzo mondo,> no?> :Quando comandavano i bianchi e si chiamava Rhodesia, non erano un paese del terzo mondo.Anonimoche prezzi per l'ADSL!
mi hanno detto che è economica! (rotfl)ovvio che è un paese del terzo mondo....http://www.telone.co.zw/internettariffs.htm2048(2M)127,473,642.80 dollari dello Zimbabwe al mese12,747,364.28 per l'attivazione invece...vorrei sapere quant'è il cambio...per farsi un idea comunque, un dominio costa 63,379.62 dollari...AnonimoRe: che prezzi per l'ADSL!
costa quasi 400000 euro...se usi firefox ti consiglio http://exch.mozdev.org/ torna comodo ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 09 2006
Ti potrebbe interessare