Roma – I dipendenti possono cambiare la password del computer che è loro affidato per lo svolgimento delle attività lavorative: questo il senso di quanto ribadito ieri dal Garante per la privacy. Il Garante ha risposto ad un quesito posto da alcuni dipendenti di una ditta privata, entrati in conflitto con il management proprio dopo aver cambiato le password d’accesso alle proprie postazioni.
In particolare, il Garante ha spiegato che sulla base della legge sulla privacy (675/96) e dell’obbligo ad una corretta custodia dei dati, è necessaria l’adozione di una password, una parola chiave, per l’accesso alle informazioni. Questa parola chiave deve essere trasmessa al responsabile della gestione dei dati nell’azienda nei modi appropriati, come in busta chiusa, per evitare usi non autorizzati della password stessa.
Per queste ragioni, sostiene il Garante, il dipendente può modificare quando possibile e quando lo desideri la password del proprio sistema. Ma in questo caso deve comunque comunicare preventivamente al responsabile l’avvenuto cambiamento. Al responsabile deve anche trasmettere la nuova password. Questi, infatti, deve poter accedere al sistema in caso di malattia o assenza del dipendente.
-
Come
Scusate, ma io ho visitato apposta il sito dell'Enel per vedere se c'era la possibilità di pagare on-line la bolletta, oltre 15 giorni fa quando, appunto, ho pagato con carta di credito.Come mai l'Enel dice che il servizio è disponibile solo da oggi ?Ed il mio pagamento ?Non ho letto da nessuna parte "servizio sperimentale" o "servizio in fase di attivazione".Si prega controllare, denghiu.AnonimoCHIGIAPAGO' TAGGIO FREGO'
AHHH AHH AHH ASONGO L'AMMINISTRATONE LEGATO DELLA ENEL ENTE NAZIONALO ENERGIA LADRA, TAGGE FATTE NU PICCOLO SCHERZETTE, STAVO CO MI FIJIO A SPIEGAGLIE LUSO DE INTERNETTE E ABBIAMO PRUVATE A FA NU SITE UGUALO A QUELLE DELL'ENELE E SE SEMO BECCATE TUTTI LI SORDI MANDATI CU LA CACCA DI CREDITO...!!!! BE COMUNQUE L'ENTE HA DECISO DE INIVIATTE VIA INTERNET QUATTRO LAMPADINE FURMINATE DEL NONNO DI PIPPE PAUDO.AnonimoPerché registrarsi necessaraiamente per usufruirn?
Ottima iniziativa quella presa in casa ENEL.Tuttavia, mi chiedo, perché obbligare un "potenziale" nuovo cliente a "registrarsi" per poter "usufruire" del servizio di "individuare la migliore formula contrattuale" in base ai consumi presunti.Credo invece che ogni azienda di servizi dovrebbe "esporre" i propri "prezzi" e, se disponibile, un "motore di calcolo" della migliore "soluzione contrattuale", senza l'onere di una registrazione che credo sia anche legittima per la richiesta degli altri servizi.AnonimoRICHIESTA RICEVIMENTO FATTURA E.MAIL
ENEL SPA,sono Galbiati Maria, utente 174 345 775 cod.fisc. GLBMRA32H43E617Qchiedo di non ricevere più fatture cartacee, ma mail all'indirizzoGALBIATI MARIApagare online
vorrei pagare una bol come faccio?taletta che nnn mi è arrivaantonietta romanofattura on line mese di agosto
nonostante sia regolarmente registrato per la fatturazione on line, ho serie difficoltà a scaricare la fattura del mese di agosto: cosa fare?a voi l'ardua sentenza! Distinti salutiMarco Murronicomunicazione bolletta enel
ho cercato su internet in tutti i modi di comunicare all'ENEL il pagamento di una bolletta enel via email. Dopo svariati tentativi mi sono arreso. Allora mi sono domandato se sono io incapace ho veramente non c'è una possibilità di comunicazione via posta elettronica? ho trovato solo numeri di fax.stefano chintemiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2001Ti potrebbe interessare