Un testo complesso e a tratti incoerente nei suoi allegati e nelle sue previsioni, e non armonico rispetto al quadro normativo in fieri dell’Unione Europea, un testo ancora incapace di garantire ai cittadini del Vecchio Continente le tutele che la legge fissa per loro anche nel momento in cui affidano i propri dati alle multinazionali che li tratteranno e li faranno fruttare su server oltreoceano. Il gruppo di lavoro Article 29, che sta supervisionando l’operato della Commissione Europea nelle riformulazione di accordi che possano rimediare alle falle degli invalidati accordi Safe Harbor, non ha celato i propri dubbi: “C’è ancora molto lavoro da fare – ha dichiarato Isabelle Falque-Pierrotin, che rappresenta i garanti riuniti nell’Article 29 Working Party – Dobbiamo assicurare che le tutele del Privacy Shield corrispondano davvero a quelle previste in Europa”.
È stata la storica decisione emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso irlandese Facebook-Schrems ad invalidare dopo 15 anni i controversi accordi Safe Harbor, in quanto incapaci di garantire adeguate tutele rispetto ai dati dei cittadini che vengano trattati Oltreoceano, è stato il decadimento degli accordi a innescare le trattative tra autorità europee e statunitensi, per dare vita a un nuovo quadro di riferimento. Si è trattata di una gestazione difficile, con un lungo travaglio e il parto forzato di un accordo parziale, formalizzato in una bozza proprio su sollecitazione del Gruppo di Lavoro Article 29.
I garanti europei, dopo aver analizzato l’operato della Commissione Europea, non si possono dire pienamente soddisfatti: nella conferenza stampa di ieri pomeriggio a presentazione dei due documenti rilasciati nelle ore successive, Falque-Pierrotin ha descritto lo UE-USA Privacy Shield come un “miglioramento” rispetto agli accordi Safe Harbor e come un “grande passo avanti”, ma non ha rinunciato a sottolineare i dubbi e le criticità di un testo che si auspica ancora lontano dall’essere definitivo . Le rassicurazioni delle parti rispetto alle problematiche sollevate dai garanti, spiega infatti Falque-Pierrotin, restano ancora “informali”, non fissate nei testi analizzati, e gli stessi testi all’esame sono risultati “complessi” e “non sempre coerenti fra loro” e per questo motivo è stato arduo valutarli nel loro insieme.
A preoccupare il gruppo di lavoro c’è l’ aspetto commerciale dell’accordo , che soffre di definizioni poco aderenti a quelle delle regolamentazioni europee in materia, complicando il compito di stabilire se e quanto le garanzie offerte ai cittadini europee siano vincolanti per le aziende che operano al di fuori dei confini dell’UE.
Ma oggetto di dibattito restano soprattutto le deroghe concesse alle autorità nell’accesso ai dati dei cittadini europei conservati su server statunitensi: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva ravvisato nelle rivelazioni del Datagate testimonianze sufficienti di una sorveglianza indiscriminata e di massa sui dati dei cittadini europei. Al momento, spiegano i garanti, “l’Office of the Director of National Intelligence (ODNI) statunitense non esclude la raccolta di massa e indiscriminata di dati personali che hanno origine nell’Unione Europea” e i limiti all’azione delle autorità statunitensi rimangono ancora “poco chiari” e interpretabili con “ampia” discrezionalità. Facendo riferimento anche al rinnovato impulso alla sorveglianza stimolato dal timore nei confronti del terrorismo, il gruppo di lavoro osserva che la supervisione di un’autorità indipendente come quella descritta nelle bozze del Privacy Shiald potrebbe non essere sufficiente a scongiurare gli abusi.
Ad ogni modo, l’Article 29 Working Party concede diplomaticamente che i testi esaminati non siano ancora quelli definitivi, anche perché non lambiscono in alcun modo la riforma del quadro normativo relativo alla protezione dei dati che negli anni ha preso forma nel regolamento giunto ormai agli sgoccioli dell’iter di approvazione. I garanti europei raccomandano quindi alla Commissione di fare chiarezza e di armonizzare le bozze dell’accordo prima di fissarlo nel testo definitivo che dovrà tutelare i cittadini. Il Commissario europeo per la Giustizia Vera Jourová, incaricata per l’UE di accompagnare la formalizzazione del Privacy Shield, ha reso noto che la Commissione terrà conto del parere dei garanti in vista della formulazione finale del testo. Max Schrems, che ha portato di fronte alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il casus belli che ha fatto decadere gli accordi Safe Harbor, ha motivo di dubitare : la Commissione avrà l’ultima parola sull’accordo, e secondo l’attivista si tratterà probabilmente di “parole politiche”, a suggellare un testo che promette di essere “un fallimento”.
Gaia Bottà
-
al momento
ci sarebbero altre emergenze, no?Giuseppe RossiRe: al momento
Ecco che arriva il solito noioso troll terzomondista?"E la fame nel mondo?""E i vaccini per chi comunque morirà di fame?""E l'acqua pulita per chi non ha i vaccini e comunque muore di fame?""E i vestiti per chi non ha da bere, muore di fame e non è vaccinato?""E le case per chi non ha i vestiti, muore di sete, ha fame e non è vaccinato?""E l'istruzione per chi non ha una casa, non si puo' vestire, muore di sete, ha fame, e non è vaccinato?""E i diritti umani per chi non ha una istruzione, non ha una casa, non si puo' vestire, muore di sete, ha fame, e non è vaccinato?"... e via andare... diamoci un taglio in partenza please : con i tuoi ragionamenti non avresti mai avuto di scrivere le tue lagne terzomondiste su internet. Perchè perdere tempo a creare internet quando i morti di fame ci sono dalla notte dei tempi?Pietro PaccianiRe: al momento
E i marò ?Zio caneRe: al momento
- Scritto da: Zio cane> E i marò ?E le Foibe, allora?!?...Re: al momento
- Scritto da: Pietro Pacciani> Ecco che arriva il solito noioso troll> terzomondista?> > "E la fame nel mondo?"> "E i vaccini per chi comunque morirà di fame?"> "E l'acqua pulita per chi non ha i vaccini e> comunque muore di> fame?"> "E i vestiti per chi non ha da bere, muore di> fame e non è> vaccinato?"> "E le case per chi non ha i vestiti, muore di> sete, ha fame e non è> vaccinato?"> "E l'istruzione per chi non ha una casa, non si> puo' vestire, muore di sete, ha fame, e non è> vaccinato?"> "E i diritti umani per chi non ha una istruzione,> non ha una casa, non si puo' vestire, muore di> sete, ha fame, e non è> vaccinato?"> > ... e via andare... diamoci un taglio in partenza> please : con i tuoi ragionamenti non avresti mai> avuto di scrivere le tue lagne terzomondiste su> internet. Perchè perdere tempo a creare internet> quando i morti di fame ci sono dalla notte dei> tempi?Personalmente delle tragedie umanitarie in africa non mi interessa molto: facciano meno figli e li curino di piu' al posto di montare come conigli per poi farli morire di fame.al posto di mandargli giu vivieri e medicine GRATIS facciamoli pagare: hai gia' 4 figli? ok, per te e la tua famiglia viveri e medicine SOLO se ti fai vasectomizzare, altrimenti torna pure netta tua capanna di fanco e sterco di XXXXX e crepa di fame che via te dietro c'e' la fila....Re: al momento
Ecco che arriva il solito noioso troll terzomondista?"E la fame nel mondo?""E i vaccini per chi comunque morirà di fame?""E l'acqua pulita per chi non ha i vaccini e comunque muore di fame?""E i vestiti per chi non ha da bere, muore di fame e non è vaccinato?""E le case per chi non ha i vestiti, muore di sete, ha fame e non è vaccinato?""E l'istruzione per chi non ha una casa, non si puo' vestire, muore di sete, ha fame, e non è vaccinato?""E i diritti umani per chi non ha una istruzione, non ha una casa, non si puo' vestire, muore di sete, ha fame, e non è vaccinato?"... e via andare... diamoci un taglio in partenza please : con i tuoi ragionamenti non avresti mai avuto di scrivere le tue lagne terzomondiste su internet. Perchè perdere tempo a creare internet quando i morti di fame ci sono dalla notte dei tempi?Pietro PaccianiRe: al momento
- Scritto da: Giuseppe Rossi> ci sarebbero altre emergenze, no?Per esempio quella di ripulire il forum dai benaltristi.Vuoi darci una mano?panda rossaRe: al momento
- Scritto da: Giuseppe Rossi> ci sarebbero altre emergenze, no?ci sono sempre altre emergenzeMarioRe: al momento
- Scritto da: Giuseppe Rossi> ci sarebbero altre emergenze, no?Onesto++SalvatoreGXRe: al momento
Certo, ma anche il progresso deve continuare.aphex_twinRe: al momento
- Scritto da: aphex_twin> Certo, ma anche il progresso deve continuare.eh si bisogna investire nel settore della neuropsichiatria per far progredire il cervello di macachi e winariSigmund FreudRe: al momento
Per averlo ed usarlo come voi, resto dove sto che ci guadagno.Investirei piuttosto nel campo dell'ottica. 8)aphex_twinRe: al momento
- Scritto da: Sigmund Freud> - Scritto da: aphex_twin> > Certo, ma anche il progresso deve continuare.> > eh si bisogna investire nel settore della> neuropsichiatria per far progredire il cervello> di macachi e> winariNon posso che darti ragione. D'altronde incontrandoli li riconosci facile facile vero?Il fuddaroRe: al momento
- Scritto da: Giuseppe Rossi> ci sarebbero altre emergenze, no?tipo eliminare i benaltristi?eh..... lo so ci avevano provato con la rupe tarpea ma poi hanno cominciato a dire che non era "fair" e così è finita che li si lascia postare pure su PI.Tar PeoRe: al momento
Purtroppo questi benealtristi e i danni che producono, non devono essere sottovalutati: li troviamo ovunque e non solo sui blog ma anche nei posti di comando della politica, dove, poiché non capiscono una mazza, si adoperano per ridurre il più possibile i fondi alla ricerca universitaria. Quanti ricordano i commenti negativi sui soldi spesi per la ricerca del bosone di Higgs? Nella loro squisita incapacità di pensare non sanno che QUASI TUTTA la tecnologia che usano ogni giorno, ivi inclusa quella che si usa nella diagnostica delle loro malattie e che salva le loro vite, nasce dal denaro speso nella ricerca e, in gran parte, dagli esperimenti di verifica nella Fisica teorica. Purtroppo lignoranza non è un reato. Lo dovrebbe essere!Silvano190Re: al momento
e' un ottimo esperimento ma alla fine e' inconcludente bisogna lanciare nello spazio macachi e winari, rimane sempre il dubbio della reazione degli alieni quando entrano in contatto secondo me li rispediscono immediatamente sulla terraVirtualizza toreRe: al momento
- Scritto da: Giuseppe Rossi> ci sarebbero altre emergenze, no?tipo mettere al muro tutti quelli che comprano apple?...Re: al momento
- Scritto da: ...> - Scritto da: Giuseppe Rossi> > ci sarebbero altre emergenze, no?> > tipo mettere al muro tutti quelli che comprano> apple?Ma noooo, sarò "benaltrista", ma dico che anche i minorati mentali hanno diritto a vivere.rockrollpeso
"miniaturizzazione spinta dei componenti per permettere di scattare reportage fotografici, analizzare gli elementi dello spazio esterno e altro ancora""nano-vascelli spaziali dal peso di pochi grammi dotati di vele solari"auguri.sandrinRe: peso
Miniaturizzano anche l'antenna, tanto un alto guadagno non ci serve a nulla.Usiamo il sub-spazio.EpochRe: peso
- Scritto da: Epoch> Miniaturizzano anche l'antenna, tanto un alto> guadagno non ci serve a> nulla.> Usiamo il sub-spazio.mmm, son dubbioso, la nuova frontiera sono le onde gravitazionali: e l'app e'disponibile per android, ios e windowsmobile....distanza
sarebbe interessante sapere fino a che distanza possiamo ricevere i segnali delle sonde, perché se non possiamo ricevere è inutile inviarleMarioRe: distanza
- Scritto da: Mario> sarebbe interessante sapere fino a che distanza> possiamo ricevere i segnali delle sonde, perché> se non possiamo ricevere è inutile> inviarlema soprattutto, in quanto tempo?asdf asdfRe: distanza
- Scritto da: asdf asdf> ma soprattutto, in quanto tempo?Tipico!Una domanda geniale!(rotfl)(rotfl)Il tempo infatti è l'unica cosa certa nella ricezione e trasmissione del segnale dato che C=velocità della luce=velocità di propagazione di un onda elettromagnetica.ai altre geniali domande o chiudi qui?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)H123trepunti nio0O0otre puntini123Re: distanza
> ma soprattutto, in quanto tempo?Facile, 4.5 anni.nome e cognomeRe: distanza
- Scritto da: Mario> sarebbe interessante sapere fino a che distanza> possiamo ricevere i segnali delle sonde, perché> se non possiamo ricevere è inutile> inviarleIl problema non e' mica la distanza, ma il tempo.Riceviamo benissimo segnali luminosi dalla superficie di Alpha Centauri, ma sono di 4 anni fa.panda rossaRe: distanza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mario> > sarebbe interessante sapere fino a che> distanza> > possiamo ricevere i segnali delle sonde,> perché> > se non possiamo ricevere è inutile> > inviarle> > Il problema non e' mica la distanza, ma il tempo.> Riceviamo benissimo segnali luminosi dalla> superficie di Alpha Centauri, ma sono di 4 anni> fa.Si ma le sonde potranno Inviare segnali di pochi Watt alfa centauri invece è una stellaMarioRe: distanza
- Scritto da: Mario> sarebbe interessante sapere fino a che distanza> possiamo ricevere i segnali delle sonde, perché> se non possiamo ricevere è inutile> inviarlepa voyager ha superato l'eliosfera e ogni tanto fa ancora "ping". in altre parole, ricevere un ping da una solda lotana 4 anni lice implicherebbe caricarla co un reattore nucleare che deve quindi erogare abbastanza potenza per un ping anche dopo centinaia di anni di viaggio ( 20 anni per 4 anni luce mi sembra al momento utopistico), per cui il reattore deve essere bello grosso, con tutti i problemi di massa, accellerazione, ecc. Se poi olr a l ping si vuole pure un flusso di dati (foto ad alta risoluzione ecc) allora dalla speranza si passa alla fantascienza....Re: distanza
Voyager 1 è a 18,6 ORE luceAlfa centauri a 4 ANNI luce.. più di 1800 volte la distanza di Voyager 1.pozRe: distanza
- Scritto da: ...> - Scritto da: Mario> > sarebbe interessante sapere fino a che distanza> > possiamo ricevere i segnali delle sonde, perché> > se non possiamo ricevere è inutile> > inviarle> > pa voyager ha superato l'eliosfera e ogni tanto> fa ancora "ping".> > in altre parole, ricevere un ping da una solda> lotana 4 anni lice implicherebbe caricarla co un> reattore nucleare che deve quindi erogare> abbastanza potenza per un ping anche dopo> centinaia di anni di viaggio ( 20 anni per 4 anni> luce mi sembra al momento utopistico), per cui il> reattore deve essere bello grosso, con tutti i> problemi di massa, accellerazione, ecc. Se poi> olr a l ping si vuole pure un flusso di dati> (foto ad alta risoluzione ecc) allora dalla> speranza si passa alla> fantascienza.Non credere: un raggio laser coerente è praticamente esente da diffusione a fascio divergente, cioè si mantiene sottilissimo e quindi concentratissimo quasi come all'origime, per cui non viene attenuato per dispersione sferica e mantiene quasi completamente la sua potenza specifica a lunghissime distanze, considerando che negli spazi siderali non c'è alcuna forma di attenuazione per assorbimento. La cosa riesce molto meno bene con le onde radio, anche cortissime, ma comunque di un ordine di grandazza superiore alle onde luminose, per cui pur con antenne paraboliche di alta precisione che dovrebbero produrre o ricevere fasci di onde radio parallele, un grado di dispersione a fascio molto più marcato è inevitabile.rockrollRe: distanza
> cioè si mantiene sottilissimo e quindi concentratissimo quasi come all'origineWhoaw, se si mantiene sottilissimo, la sonda deve beccare il ricevitore da 4 anni luce di distanza,con la terra che gira continuamente su se stessa...Concretamente credo che il raggio debba arrivare puntando il sole con apertura di almeno la circonferenza d'orbita della terra, diciamo a spanne 70 miloni di miliardi di km quadratiquindi con un ricevitore di un km quadrato (perfettamente ortogonale al segnale)beccheresti 1 parte su 70 milioni di miliardi del segnale inviato,che dato il peso suppongo di pochi milliwatt.Questo segnale sarebbe poi da distinguere dal "rumore" generato dalla stella proxima centauriche è un po' più di qualche milliwatt, anche se distribuito su un ampio spettro...Orlangioa proposito
Di reportage fotografici sono io che ricordo male o un obiettivo fotografico (che fotografi nello spettro visibile o invisibile) più è piccolo e meno luce entra e quindi meno è preciso?(newbie)Reportage Fotogra FicoRe: a proposito
Vicino ad Proxima centauri credo che di luce ce ne sia abbastanza e non credo serva un sensore mostruosopppppppppRe: a proposito
- Scritto da: Reportage Fotogra Fico> Di reportage fotografici sono io che ricordo male> o un obiettivo fotografico (che fotografi nello> spettro visibile o invisibile) più è piccolo e> meno luce entra e quindi meno è> preciso?> (newbie)E' solo meno luminoso, ma in un certo senso più preciso (maggior profondità di campo, pensa ad una lente diaframmata...)rockrollnanominchate
me lo vedo uno scatolino di pochi grammi mandare messaggi DA 4 ANNILUCE di distanza, si si si..... me lo ha detto mio cugggino che si puo' fare.E' il solito progetto-per-farmi-bello che non superera' lo stadio di "fammici pensare un momento.... ah, e' una XXXXXXXta: cancellato".ps: maruccia, ma al cepu non ti hanno detto che "pensato per esplorare da distanza ravvicinata il sistema stellare al Sole." non vuol dire una beata fava?...Re: nanominchate
- Scritto da: ...> ps: maruccia, ma al cepu non ti hanno detto che> "pensato per esplorare da distanza ravvicinata il> sistema stellare al Sole." non vuol dire una> beata> fava?Può sempre fare il paio col chiedersi quanto tempo ci mette la trasmissione a 4 anni luce di distanza...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)123trepunti nio0O0otre puntini asdfRe: nanominchate
Tra l'altro tenere un raggio laser bello collimato per spingere sulla vela solare, fino ad arrivare a 4 anni luce....AhahahahhahahahRido per non piangere...EpochRe: nanominchate
- Scritto da: Epoch> Tra l'altro tenere un raggio laser bello> collimato per spingere sulla vela solare, fino ad> arrivare a 4 anni> luce....> Ahahahahhahahah> > Rido per non piangere...la vela non verrebbe bersagliata dal laser fino a destinazione ma solo quel tanto che basta per farle raggiungere la velocita' di crociera voluta, magari basterebbe spingerla 'solo' fino all'orbita di marte. Restiamo cumunque nel campo dlele pseculazioni perche una tale batteria di laser dovrebbe quanto meno essere construita in orbita o sulla luna per evitare interferenze con l'atmosfera terrestre e evitare XXXXXX nel caso le centrali nucleari che alimenterebero i laser avessero guasti contaminanti... insomma parliamo di roba non fattibile prima di 2-3 secoli....si ma...
una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s) senza alcun tipo di propulsione come fa a rallentare quando arriva a destinazione ?.pozRe: si ma...
- Scritto da: .poz> una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s)> senza alcun tipo di propulsione come fa a> rallentare quando arriva a destinazione> ?ammesso che sia possibile lanciarla, quando arriva a destinazione non rallenta, sbatte! l'importante è che trasmetta fino all'arrivo ... se poi ci mettono su una targa ... son cavoli degli alieni ritornare quà col cid compilato!bejelitRe: si ma...
- Scritto da: bejelit> - Scritto da: .poz> > una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s)> > senza alcun tipo di propulsione come fa a> > rallentare quando arriva a destinazione> > ?> ammesso che sia possibile lanciarla, quando> arriva a destinazione non rallenta, sbatte!Solo se hai una mira molto buona ;)> l'importante è che trasmetta fino all'arrivo ...> > se poi ci mettono su una targa ... son cavoli> degli alieni ritornare quà col cid> compilato!Magari ci fanno un favore e ci avvertono se qualcuno deve far passare di qua un'autostrada intergalattica, visto che per noi è scomodo andare fino alla Camera di commercio di Alpha Centauri :pFunzRe: si ma...
Facile, non rallenta e arriva a destinazione. Dov' é il problema?xcasoRe: si ma...
Come dire, che i primi umani che sbarcheranno su marte, lo faranno solo per fare la bandiera Humanz Working.Ma non torneranno mai a casa per i selfie casalinghi;)xcasoRe: si ma...
- Scritto da: .poz> una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s)> senza alcun tipo di propulsione come fa a> rallentare quando arriva a destinazione ?sono le cosi' dette missioni "fly by" (vedi New Horizon): sfrecciano vicino al bersaglio e poi si perdono nel vuoto interstellare. E' il tipo di missione piu' economica possibile perche prevede carburante solo per accellerare la sonda fino alla velocita' di crociera: non prevede carburante ne' per rallentare all'arrivo ne' per tornare indietro, cio' diminuisce la necssita' di carburante di un fattore 10000....Re: si ma...
- Scritto da: ...> - Scritto da: .poz> > una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s)> > senza alcun tipo di propulsione come fa a> > rallentare quando arriva a destinazione ?> > sono le cosi' dette missioni "fly by" (vedi New> Horizon)Lo so come funziona un fly-byla mia perplessità riguarda la velocità: new horizons andava a 16,26 km/s, questa nanosonda dovrebbe andare a 60.000 km/s il che equivale a percorre il diametro dell' orbita lunare in 5s.... se dovessi fotografare la terra riusciresti a fare ben pochi scatti....Comunque si protrerrebbe al massimo realizzare il fly by di alfa centauri visto che del suo sistema planetario non sappiamo nulla...pozRe: si ma...
Il problema è che a quella velocità, riescono a fare una foto su alfa Centauri o alle altre due(ma da moltoooo lontano). Se vogliono fare una foto ad un corpo grosso come Plutone, a quella velocità non riescono a farla da vicino come per New Horizon perche va troppo veloce. Quindi la devono fare da "lontano". Mettiamoci che magari sto possibile oggetto non riflette molta luce o altro, che ne esce? Un'immagine con un pixel bianco? :D naaaio credo che si limiteranno a fare una bella panoramica.pppppppppRe: si ma...
- Scritto da: .poz> - Scritto da: ...> > - Scritto da: .poz> > > una nano sonda lanciata ad 1/5c (60.000 km/s)> > > senza alcun tipo di propulsione come fa a> > > rallentare quando arriva a destinazione ?> > > > sono le cosi' dette missioni "fly by" (vedi New> > Horizon)> > Lo so come funziona un fly-by> > la mia perplessità riguarda la velocità: new> horizons andava a 16,26 km/s, questa nanosonda> dovrebbe andare a 60.000 km/s il che equivale a> percorre il diametro dell' orbita lunare in> 5s.... se dovessi fotografare la terra> riusciresti a fare ben pochi> scatti....> > Comunque si protrerrebbe al massimo realizzare il> fly by di alfa centauri visto che del suo sistema> planetario non sappiamo> nulla..Non 5s ma circa 13: la luce percorre il raggio dell'orbita, ossia la distanza terra/luna di 384Mm, in 1.3 secondi; se vai 5 volte più lento e percorri distanza doppia ci metti 10 vote di più.rockrollRe: si ma...
è un problema marginale. La cosa più importante sono i finanziamenti per l'innovazione a fronte dell'investimento.prova123Re: si ma...
PS: chi va con lo zoppo ....https://www.techinasia.com/talk/12-rules-investing-bossprova123Re: si ma...
- Scritto da: prova123> PS: chi va con lo zoppo ....> > https://www.techinasia.com/talk/12-rules-investingnon si vede niente in quel link...Re: si ma...
Nanocervello?CatulloSe uno prende 100 milioni di dollari
in banconote da un dollaro e li utilizza per accendere il fuoco del caminetto sarebbero comunque spesi meglio per un progetto indegno anche per il 1* aprile.prova123Nano vascelli per yotta XXXXXXX!
(rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl)prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 apr 2016Ti potrebbe interessare