Pittsburgh (USA) – Saranno le animazioni, i personaggi e il “look’n’feel” di The Sims le armi con cui i docenti della Carnegie Mellon University , una delle più prestigiose università americane, tenteranno di attirare verso il corso di programmazione studenti che sembrano sempre meno interessati alla materia.
Stando a quanto riferito dal management dell’ateneo, infatti, l’idea è quella di integrare i personaggi e il mondo del celebrato e popolare The Sims all’interno di Alice , un ambiente didattico tridimensionale diffusissimo nelle università e nelle scuole americane perché ritenuto idoneo a fornire le basi della programmazione. Ma con l’arrivo di The Sims, i docenti sperano di “rivitalizzare” Alice e far scoprire agli studenti più giovani l’aspetto ludico della programmazione.
Randy Pausch, professore di scienze informatiche e direttore del progetto Alice, ha spiegato che “questo non è un piccolo aiutino che abbiamo messo dentro. Questa è la proprietà intellettuale di maggiore valore detenuta dal maggiore produttore di videogiochi nel Mondo. Per il tipo di utenza a cui cerchiamo di insegnare, i Sims hanno molto più valore di componenti Disney”.
I dati, d’altra parte, parlano chiaro: negli ultimi quattro anni alla Carnegie Mellon, ma il fenomeno riguarda molte altre istituzioni accademiche americane, il numero di iscritti alla facoltà di informatica è andato scemando.
“I contenuti da The Sims – si legge nelle pagine dedicate ad Alice – trasformerà il software Alice da uno strumento crudo, tridimensionale, in un ambiente di programmazione stimolante e user-friendly. Lo sviluppo di Alice 3.0 inizierà immediatamente e prenderà dai 18 ai 24 mesi”. La speranza del team che integrerà i due ambienti, quello didattico e quello videoludico, è che al termine dell’impresa il nuovo sistema divenga lo standard nazionale americano per l’insegnamento della programmazione.
Electronic Arts , società da cui dipende la Maxis, che produce The Sims, applaude naturalmente all’idea. “Unendo i personaggi, le animazioni e lo stile gioco di The Sims ad Alice – ha dichiarato il vicepresidente di EA, Steve Seabolt – intendiamo aiutare a rendere la scienza informatica divertente per una nuova generazione di leader creativi”.
-
Radicali / Rosa nel Pugno
Sono veramente interessati a battersi contro queste mostruosità. Ma anche qualcuno dei Verdi.AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
Eccolo l'avvoltoio pronto a gettarla in propaganda. Una discussione seria sulle tematiche poste dall'articolo no, eh?- Scritto da: Anonimo> Sono veramente interessati a battersi contro> queste mostruosità. Ma anche qualcuno dei Verdi.> >AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
Aaaah ok!dunque di cosa parla l'articolo?Cito: "Perché non parlate presso i vostri rappresentanti politici e non fate loro capire il problema."Cediamo un po: facciamo una lista dei rappresentanti politici disposti a parlare di queste tematiche ed a rappresentare tecnici fuori dal coro?> Eccolo l'avvoltoio pronto a gettarla in> propaganda. Una discussione seria sulle tematiche> poste dall'articolo no, eh?> > - Scritto da: Anonimo> > Sono veramente interessati a battersi contro> > queste mostruosità. Ma anche qualcuno dei Verdi.AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
...e siamo un po' concreti cavolo! Un po' di nomi si devono fare, non è vero che sono tutti uguali. La gente che ha fatto queste leggi ne farà probabilmente anche di peggiori la prossima volta.E giudichiamoli non in base a quello che *promettono* di fare, ma in base a quello che *hanno fatto* (e qui dobbiamo un po' scavare e non basarci su quanto propagandato: impariamo qualcosa dal marketing...)BaruchRe: Radicali / Rosa nel Pugno
Ipotizzando anche che siano degli illuminati, quanti sono ? Quanto potere di attrazione hanno per far si che le loro idee possano passare ? Lo sputo di una mosca o qualcosa pari ad un'innodazione ?AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
- Scritto da: Anonimo> Ipotizzando anche che siano degli illuminati,> quanti sono ? Quanto potere di attrazione hanno> per far si che le loro idee possano passare ? Lo> sputo di una mosca o qualcosa pari ad> un'innodazione ?Sono uno dei pochi partiti che programmaticamente vogliono abolire la Urbani, e che in passato si sono combattuti contro i brevetti europei e che sono sempre stati a favore delle libertà (quindi anche quelle digitali).Stando alla maggior parte dei sondaggi, dovrebbero prendere una 20ina di parlamentari in tutto, se il centrosinistra vincesse le elezioni.Non tanti, ma meglio di nulla.Altrimenti c'è qualche singolo candidato dei verdi e mi sembra anche della margherita, come il valido Cortiana, che ha visioni simili. Poi c'è il nulla.Anzi, meno del nulla. C'è chi vuole, ad esempio, i brevetti software in europa (adesso è tardi, però se cerchi in Internet ti puoi fare un'idea su chi ha votato a favore e chi contro al parlamento europeo). C'è chi ha voluto la Urbani. EtcPensi sia meglio cercare inutilmente di far cambiare opinione a chi ce l'ha diversa dalla tua, oppure è meglio votare chi nelle cose che ti interessano la pensa come te?Ciao :)dott. AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
> Sono uno dei pochi partiti che programmaticamente> vogliono abolire la Urbani, e che in passato siRicordiamo qui che i radicali sono stati anche il primo partito che, con grande sprezzo per le regole, hanno spammato milioni di indirizzi email.Chi non ricordasse, che cerchi su google Gruppi "toc toc sono Emma Bonino". Ottobre-novembre 2000, piu' o meno. In particolare, sul newsgroup it.news.net-abuse.Non mi va di fare un comizio elettorale. Lo stanno gia' facendo (quasi) TUTTI gli altri frequentatori dei forum di PI (e piu' o meno in una direzione). Mi basta ricordare che nemmeno lorla' hanno le manine pulite (qualcuno noto' all'epoca che la Bonino sapeva perfettamente cio' che faceva. Poche palle).bowlingbpslRe: Radicali / Rosa nel Pugno
- Scritto da: dott. Anonimo> programmaticamente vogliono abolire la Urbani"programmaticamente vogliono abolire la Urbani"non significa che necessariamente la "aboliranno".AnonimoRe: Radicali / Rosa nel Pugno
- Scritto da: Anonimo> Sono veramente interessati a battersi contro> queste mostruosità. Ma anche qualcuno dei Verdi.Concordo, questo il programma che si trova nel sito della Rosa nel pugno, dei Verdi e di Cortiana si sa già molto perché scrive qui un giorno si e uno no.Rosa nel pugno:13 - E-democracy:** Voto elettronico- delega al Governo per l?introduzione del voto elettronico con la previsione di procedure di controllo pubbliche, ripetibili e verificabili dei relativi sistemi informatizzati, per la disciplina della sottoscrizione per via telematica delle liste elettorali, delle candidature e dei referendum popolari;** PA informatizzata- delega al governo per la messa in rete di atti e attività istituzionali. Norme in materia di trasparenza degli atti comunali e istituzione dell?albo pretorio telematico;- elaborazione di progetti nazionali e partecipazione a progetti internazionali per la digitalizzazione di archivi e biblioteche;** materiale RAI sotto CC- il materiale pubblico ? inclusi gli archivi istituzionali e della RAI - deve essere liberamente divulgabile (licenze creative commons o similari ) e i lavori istituzionali accessibili anche in modalità peer-to-peer;** Siti accessibili e materiali accessibili- ?libertà di parola?: investimenti e iniziative di adeguamento normativo per mettere a disposizione gratuitamente strumenti e tecnologie che aiutino i disabili nella comunicazione e nell?acquisizione e produzione di informazioni; aggiornamento della base di dati relativa alle strumentazioni informatiche e investimenti per mettere a disposizione gratuitamente le nuove tecnologie relative all?ausilio per i disabili;- libertà di lettura: garantire la disponibilità dei libri in versione digitale per disabili e non vedenti;** No Urbani- libertà in rete: abolizione della legge Urbani sulla criminalizzazione del peer-to-peer;** Brevetti Software- no alla brevettabilità del software, sul quale comunque può essere fatto valere il diritto d?autore;** Abolizione della SIAE- libera conoscenza e creatività: abolizione della SIAE e ridefinizione paritaria del ruolo di autori; ed editori nella politica di gestione dei diritti sulle opere dell?ingegno e riduzione a 20 anni dei tempi dei diritti d'autore;** Accesso letteratura scientifica- adozione dei principi della ?dichiarazione di Messina? e della ?dichiarazione di Berlino? sull?accesso aperto alla letteratura scientifica e ai risultati della ricerca scientifica finanziata con denaro pubblicoIl programma dei verdi è circa lo stesso.Sandro kensanVecchi
Siete vecchi muffi e rappresentate l'opportunismo politico, qualsiasi cosa vi consenta di prendere "potere" a voi va bene, e il bello è che cercate di passare per dei santi...AnonimoHai dimenticato...
Dimenticato l'ultima legge antipedofilia che aggiunge alla (giusta) condanna per il materiale pedopornografico anche la condanna per la "pornografia virtuale" (cioè i fotomontaggi in buona sostanza, quindi le foto create senza l'abuso su minore) e per le foto di "maggiorenni che sembrano minorenni" (il che farebbe ridere... quante veline/letterine/ecc perfettamente 18enni sembrano dimostrare 15 anni o anche meno?)AnonimoRe: Hai dimenticato...
- Scritto da: Anonimo> Dimenticato l'ultima legge antipedofilia che> aggiunge alla (giusta) condanna per il materiale> pedopornografico anche la condanna per la> "pornografia virtuale" (cioè i fotomontaggi in> buona sostanza, quindi le foto create senza> l'abuso su minore) e per le foto di "maggiorenni> che sembrano minorenni" (il che farebbe ridere...> quante veline/letterine/ecc perfettamente 18enni> sembrano dimostrare 15 anni o anche meno?)Quella è veramente una legge pasticciata. IMHO.dott. AnonimoRe: Hai dimenticato...
>> per le foto di "maggiorenni> > che sembrano minorenni" (il che farebbe> ridere...> > quante veline/letterine/ecc perfettamente 18enni> > sembrano dimostrare 15 anni o anche meno?)> > Quella è veramente una legge pasticciata. IMHO.Minchia devo cancellare le foto della mia ragazza (22 anni giapponese) che sembra ne abbia 15-16 ?AnonimoRe: Hai dimenticato...
- Scritto da: Anonimo> devo cancellare le foto della mia ragazza> (22 anni giapponese) che sembra ne abbia 15-16 ?Senz'ombra di dubbio!AnonimoIl qualunquismo dei tecnici
sono d'accordoin Italia vi sono tre grossi problemi: la mafia siciliana, il razzismo padano ed il qualunquismo dei tecniciAnonimoRe: Il qualunquismo dei tecnici
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo> > in Italia vi sono tre grossi problemi: la mafia> siciliana, il razzismo padano ed il qualunquismo> dei tecniciTi sbagli figghio... il vero problema dell'italia e' il traffico...A presto....AnonimoRe: Il qualunquismo dei tecnici
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sono d'accordo> > > > in Italia vi sono tre grossi problemi: la mafia> > siciliana, il razzismo padano ed il qualunquismo> > dei tecnici> Ti sbagli figghio... il vero problema dell'italia> e' il traffico...> A presto....> bahahahahaahahahaha x°°°°°°°°°DAnonimoRe: Il qualunquismo dei tecnici
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo> > in Italia vi sono tre grossi problemi: la mafia> siciliana, il razzismo padano ed il qualunquismo> dei tecniciTi sei dimenticato il problema più grosso: io giornalisti.O meglio il 99% dei giornalisti che stanno rovinando il mondo con il loro lucrare e gioire sulla sofferenza di altri.AnonimoSono i tecnici che se ne fregano...
... i semplicemente sanno che per quanto consiglieranno e chiederanno poi i politici faranno quello che vogliono loro?AnonimoCome volevasi dimostrare
numero di oggi di PI, h: 1.25commenti al bug di Ubuntu: 40commenti all'ignavia dei tecnici: 5ed intanto le major, le lobby, la banda bassotti legiferano indisturbatiSimpliciusRe: Come volevasi dimostrare
quello di ubuntu e' piu' in altonon so te, ma il leggo dall'alto in basso..AnonimoRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> leggo dall'alto in basso..L'ordine dei link in home page è fondamentale. Può capitare che alcune notizie secondarie siano maggiormente commentate di altre più importanti.AnonimoLa tecnologia non è mai neutrale
Concordo con quanto scritto.Aggiungerei anche che la tecnologia non è mai neutrale, ha sempre ripercussioni sulla società che non dipendono solo dal fatto che venga usata bene o male (come gli ingenui ritengono).Ad esempio la televisione ha aumentato un po' la passività della gente nel dibattito politico e sull'informazione, e questo non dipende dal fatto che sia stata usata "male", ma dalla tecnologia in se stessa.E l'introduzione di una nuova tecnologia non e' quasi mai "democratica": decide un'azienda o una lobby. L'analisi penso sia di Neil Postman, piu' o meno.E l'utente/consumatore/cittadino sta a guardare.Baruchsu ripetete con me:
quando i legislatori sono in sessione, ne' i beni, ne' la vita di alcuno sono al sicuro...(lo disse un tecnico inventore del parafulmine)....AnonimoMy 2 cents:
1. Il menefreghismo verso la politica non e` proprio appannaggio degli esperti informatici. Al contrario e` presente dappertutto e diventa sempre piu` tangibile man mano che i "giovani" sostituiscono i "vecchi" nella societa`. Le cause di cio` saranno svariate, una fetta di responsabilita` ce l'ha la tv (contenitore di cazzate) ed in particolar modo i tg (in perenne ricerca di 'storie' invece che di informazione, vedasi il ridicolo susseguirsi delle varie storielle stile cogne di cui al 99% del popolo non fregherebbe un cazzo ma intanto distraggono dalle questioni importanti).Altra causa e` il benessere in cui sono cresciuti i giovani d'oggi, se uno sta bene nn si preoccupa tanto.... questo e` un problema perche` man mano che passa il tempo tende a favorire la forza dei movimenti estremisti (sempre piu` gli unici che ancora si "muovono") ed ovviamente dei discepoli del dio denaro aka "le multinazionali" (la cui spinta a spremerci maggiormente e` infinita e non tende a tranquillizzarsi ad un livello di "soddisfazione" come sta facendo il nostro benessere.)2. I tecnici, oggettivamente difficile biasimarli.Per quante leggi imbecilli ci fanno, a noi alla lunga non ci cambia mai quasi niente: siamo troppi per essere presi in una retata (e anche due) ed i nostri cervelli aggregati sono sempre stati piu` che bastanti per escogitare nuovi sistemi di comunicare in barba alle proibizioni. In fondo la cosa ci diverte.Adesso in definitiva vogliono uccidere internet, saremo menefreghisti ma stupidi no, vogliono trasformare tutto in un bell'ipermercato e magari ci riusciranno pure.... ma vi diro`, non penso di essere il solo che e` gia` eccitato pensando a se sara` utile e necessario creare una rete alternativa basata molto sul wifi e sull'uso autonomo delle esistenti linee di terra :)AnonimoRe: My 2 cents:
- Scritto da: Anonimo> ma vi diro`, non penso di> essere il solo che e` gia` eccitato pensando a se> sara` utile e necessario creare una rete> alternativa basata molto sul wifi e sull'uso> autonomo delle esistenti linee di terra :)Peccato che sia illegale. Tirare un filo su area pubblica è tanto illegale quanto farci passare sopra delle onde. Poichè tutte le aree private sono collegate da aree pubbliche, ne consegue l'impossibilità (restando nella legalità) di fare quello che dici.Forse ti appelli al ormai importantissima regola "Quando la libertà è illegale, solo i fuorilegge sono liberi". Ma mi piacerebbe ci fosse un alternativa. Mi piacerebbe fare qualcosa prima di dover diventare un fuorilegge, con tutte le scomodità che questo comporta. Eccitato non è la parola che userei. Almeno per me.AnonimoRe: My 2 cents:
- Scritto da: Anonimo> > Eccitato non è la> parola che userei. Almeno per me.Tra l'altro esistevano dei vecchi tecnici che mandavano in giro le loro idee tramite onde radio in FM o in AM, poi sono arrivate le leggi e gli interessi e i tecnici sono stati assunti o hanno cambiato lavoro.Sandro kensanRe: My 2 cents:
>Tra l'altro esistevano dei vecchi tecnici che mandavano in giro le loro idee tramite onde radio in FM o in AM, poi sono arrivate le leggi e gli interessi e i tecnici sono stati assunti o hanno cambiato lavoro.uguccione500Sono pronto. O forse no.
Sono d'accordo con l'autore. Bisogna impegnarsi. Ora però facciamo la lista di cosa si può fare.- Votare un candidato che dimostra di avere a cuore la materia. No, questo no. La legge elettorale mi impedisce di scegliere il candidato. Solo il partito, che decide in completa autonomia (arbitrio?) chi viene eletto e chi no attraverso il meccanismo di formazione delle liste.Già questo mette qualche dubbio sulla tanto decantata democrazia italiana, ma andiamo avanti.- Votare un partito che dimostra di avere a cuore la materia. No, questo no. Anche ammettendo che ce ne sia uno (a me non sembra, sono sempre singole mosche bianche quelle che si occupano di politica invece che di fare i politicanti e cavalcare le onde e specializzarsi in tattica lasciando ad altri (ma a chi?) le strategie), la capacità di questo ipotetico partito di illuminati libertari di fare approvare un provvedimento tende a zero, se non fa parte dei programmi di una coalizione.- Votare una coalizione che dimostra di avere a cuore la materia.No, questo no. Non c'è questa coalizione. Troppo occupati a scannarsi su altre cose.Noto che, senza accorgermene, sono partito dall'opzione più realistica (tra quelle che potevano avere un peso) e ho continuato verso opzioni sempre più irrealistiche. Proviamo con qualcosa di meno pretenzioso, visto che a me sembra ci siano poche possibilità di influenzare le decisioni dei candidati quando non sono più io a decidere se verranno eletti o no, visto che lo decide la segreteria del partito.A questo punto, tolta la possibilità di avere uno "specializzato" eletto per portare avanti istanze specifiche, dobbiamo rassegnarci all'idea che solo problemi "di massa" hanno peso nella scelta dei partiti (perchè solo questi pesano nelle elezioni: sul "buon cuore" degli eletti non mi sembra si possa fare grande affidamento, sono esseri umani, non santi). Già questa osservazione mi fa pensare che tra gli obiettivi della legge elettorale ci sia incentivare l'astensionismo, ma a pensar male si fa peccato.Comunque a questo punto la logica mi porta a pensare che l'unica opzione rimasta sia quella di trasformare la questione delle libertà digitali in una questione "di massa".Però, a pensarci bene, quanti sono toccati personalmente da questa libertà? Intanto più della metà degli italiani non sa neppure cosa sia un blog, un forum, figuriamoci mettersi a disguisire sugli effetti di lungo periodo delle scelte sulla proprietà intellettuale. Mi cadono le braccia.Allora cosa fare? Credo rimanga solo fare informazione e cercare di agglomerare quei pochi che si interessano all'argomento (come dice l'autore, "fare networking").OK. Sono pronto. Qualcuno mi elenca le iniziative alle quali posso collaborare e mi spiega come inserirmi?MarlenusRe: Sono pronto. O forse no.
- Scritto da: Marlenus> La legge elettorale mi impedisce> di scegliere il candidato. Solo il partito, che> decide in completa autonomia (arbitrio?) chi> viene eletto e chi no attraverso il meccanismo di> formazione delle liste.Chi controlla i candidati, controlla l'implementazione delprogramma politico. Chi controlla i partiti, controlla lecandidature e scrive il programma politico.Chi controlla i partiti?> Già questo mette qualche dubbio sulla tanto> decantata democrazia italiana, ma andiamo avanti."Democrazia: due lupi e una pecora che votano sucosa si mangia a pranzo."-- Benjamin Franklin (1706-1790), Padre Fondatoredegli U.S.A.AnonimoRe: Sono pronto. O forse no.
- Scritto da: Anonimo> Chi controlla i partiti?Vediamo. Cosa serve per salvare la sedia? I voti. Come si ottengono i voti? Con la propaganda (politically correct: facendosi conoscere per i bravi ragazzi che si è). Come ci si fa conoscere? Con i media. Come si finisce sui media? Con i soldi (pubblicità) o con le idee (simpatetiche, cioè per volere di chi li controlla). Brutta faccenda. Non sarà che i partiti li controllano quelli con i soldi e con il potere? ^@> "Democrazia: due lupi e una pecora che votano su> cosa si mangia a pranzo."> -- Benjamin Franklin (1706-1790), Padre Fondatore> degli U.S.A.Fioccano le citazioni libertarie su PI da qualche tempo a questa parte. Stiamo diventando una cricca di sovversivi (traduzione: persone che ragionano con la loro testa) o sta davvero nascendo anche in Italia un po' di pensiero liberale? Avrà avuto ragione Montanelli? Abbiamo preso il morbillo e stiamo guarendo?AnonimoRe: Sono pronto. O forse no.
diro' una sciocchezza.......ma e' possibile (per il futuro) brevettare un testo di legge come se fosse un algoritmo (alla stregua del "sotfware"), e poi fare causa a chi lo utilizza senza diritti?Perche', ipotizzo, se ci fosse un brevetto circa un algoritmo che implementi le misure previste dal decreto Urbani, forse si sarebbe potuto fare causa allo stato italiano nel momento in cui si appropria del mio algoritmo!!Insomma, potremmo punirli con la stessa minestra.Io scrivo un algoritmo che specifica una serie di norme che realizzano il DRM, e quando un governo tenta di adottarlo, gli faccio causa e lo faccio desistere.Utopia?Pero' sarebbe un'ottima pubblicita'...Ad esempio, si potrebbero brevettare tutte le cose che NON vogliamo (e non solo nella vita politica)...Per esempio potrei brevettare qualcosa tipo "notizia giornalistica che viene reiterata tutti i santi giorni, avente per soggetto un crimine avvenuto a Cogne" e quando il tigicinque o il tiggiuno me la propinano, io gli faccio causa per violazione del brevetto.vabbe' cazziatemi pure :)Ma almeno ho _tentato_ di scrivere qualcosa di non-qualunquistico!AnonimoRe: Sono pronto. O forse no.
- Scritto da: Anonimo> Ad esempio, si potrebbero brevettare tutte le> cose che NON vogliamo (e non solo nella vita> politica)...Tipo tutti i brevetti sulle energie alternative che detengono le "sette sorelle"? Per ostacolare quelli che vorrebbero limitare l'uso del petrolio?AnonimoRe: Sono pronto. O forse no.
- Scritto da: Anonimo> diro' una sciocchezza....> > ...ma e' possibile (per il futuro) brevettare un> testo di legge come se fosse un algoritmo (alla> stregua del "sotfware"), e poi fare causa a chi> lo utilizza senza diritti?> > Perche', ipotizzo, se ci fosse un brevetto circa> un algoritmo che implementi le misure previste> dal decreto Urbani, forse si sarebbe potuto fare> causa allo stato italiano nel momento in cui si> appropria del mio algoritmo!!> > Insomma, potremmo punirli con la stessa minestra.> > Io scrivo un algoritmo che specifica una serie di> norme che realizzano il DRM, e quando un governo> tenta di adottarlo, gli faccio causa e lo faccio> desistere.> Utopia?> > Pero' sarebbe un'ottima pubblicita'...> > Ad esempio, si potrebbero brevettare tutte le> cose che NON vogliamo (e non solo nella vita> politica)...> Per esempio potrei brevettare qualcosa tipo> "notizia giornalistica che viene reiterata tutti> i santi giorni, avente per soggetto un crimine> avvenuto a Cogne" e quando il tigicinque o il> tiggiuno me la propinano, io gli faccio causa per> violazione del brevetto.Semplice ma geniale!Come dire "brevettare i brevetti"...AnonimoRe: Sono pronto. O forse no.
- Scritto da: Anonimo> Come dire "brevettare i brevetti"...Ci vedo un non so che di Tolkieniano... "Un anello per domarli tutti" :PAnonimoscusa autore ma..
"Ed infine perché, sebbene esperti di network, siete incapaci di fare networking. Cioè di utilizzare la rete per aggregarvi, per organizzarvi e difendere i vostri interessi. Sarebbe ora iniziare di a farlo. A partire dalle prossime elezioni politiche."non è mica poco pericoloso esporre le proprie idee oggi in italia.IO quando non avrò + familiari, mi butterò in politica e cercherò in ogni modo di rivoluzionare l'italia. Uno stato che oggi potremmo definire utopico. forse non troppo sicuro ma + libero.Però lo potrò fare quando non avrò + da preoccuparmi per l'incolumità dei cari.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 03 2006
Ti potrebbe interessare