Sembra solo ieri che l’MP3 ha rivoluzionato il nostro modo di intendere la
musica, con tutto quelle che ne consegue. Grazie agli innovativi algoritmi
introdotti, l’MP3 ha permesso di ridurre la grandezza dei file audio di un
fattore medio di 1:12, permettendone così lo scambio attraverso Internet. Ma
questo è successo circa tre anni fa e nel frattempo le tecnologie sono
migliorate. Se i primi tentativi di intaccare la popolarità e la qualità dell’MP3
sono stati a dir poco ridicoli, con il Windows Media Audio (WMA) Microsoft
sembra aver ottenuto un ottimo compromesso fra qualità e dimensioni dei
file.
Abbiamo provato il Windows Media Audio 8, che ci ha lasciati a
dir poco sbigottiti: grazie a un piccolo encoder gratuito, scaricabile dal
sito Microsoft o da qui , è possibile arrivare ad una qualità vicina a quella del Cd
Audio con un bitrate di soli 48 Kbs, mentre l’MP3 abbisogna di almeno 128 Kbs.
Microsoft sbandiera inoltre superiori capacità di compressione anche per
quanto riguarda il video: su questo versante il prodotto è però poco
performante, perdendo nettamente il confronto con il “vecchio”
DivX
Il programma che permette l’encoding si chiama “Windows Media 8
Encoding Utility” e funziona per il momento solamente a riga di comando,
come prompt da DOS. E’ da sottolineare che quella che abbiamo testato è una
versione beta ed è quindi possibile che le performance vengano ulteriormente
migliorate quando verrà rilasciata la versione definitiva del prodotto. Scontata è l’adozione di
una GUI in stile Windows per la versione definitiva.
La guida in linea è ben realizzata, molto completa e chiara, anche se non
di facilissima comprensione per chi non conosce l’argomento.
Sul fronte della compatibilità, sono rimasto abbastanza stupito nel notare
che il formato WMA è supportato da quasi tutti i programmi che gestiscono l’MP3,
fra cui Winamp (solo versione 2.70 o superiore e a patto che sia installato il
codec Windows Media Audio in fase di setup) e Nero Burning Rom (versione test:
5.0.2). Il WMA 8 è supportato inoltre da molti lettori MP3 portatili a patto di
aggiornare il firmware, spesso reso disponibile sul sito dei produttori. In
particolare per le nostre prove abbiamo utilizzato un Diamond Rio 500, 64 MB di
memoria che, grazie all’aggiornamento del firmware alla versione 2.15, ci ha
permesso di caricare circa 45 canzoni contro le abituali 18 consentite dal
formato MP3.
L’unico neo di questa applicazione è l’impossibilità, almeno per il
momento, di convertire direttamente dal formato MP3. Per ottenere la vostra
discoteca in WMA 8 (cosa che tra l’altro io ho già fatto), dovrete quindi
passare per il formato Wave (lo stesso Winamp permette questa semplice
operazione). Una volta fatto ciò, potete usare il programma.
A parte alcune piccole imperfezioni, che sicuramente verranno risolte
al rilascio della versione definitiva, già da questa beta possiamo
osservare un ottimo programma, con livello di compressione veramente superiore
all’MP3 e qualità, a pari bitrate, sensibilmente superiore.
Secondo i nostri test, il migliore rapporto qualità/dimensioni si ottiene
producendo un file WMA con un bitrate di 48 Kbs, 44100 di Sampling Rate e 2
canali: per gli utenti avanzati sarà piuttosto facile utilizzare i parametri
per definire tali settaggi mentre per gli amici più pigri o meno esperti ho
preparato una
comodissima GUI .
Comprimendo 22 file audio prima nel formato MP3 da 96 Kbps e poi in quello
WMA da 33 Kbps, si è ottenuta una differenza fra la dimensione totale dei file
di ben 653 MB a favore del formato WMA.
Abbiamo poi voluto controllare anche la qualità: abbiamo
dapprima usato la matematica scienza dell'”ascolto a orecchio”, da
cui non abbiamo potuto notare alcuna rilevante perdita di qualità.
L’unica differenza notata è un leggero cambiamento dei toni alti, leggermente
più “artificiali”.
Abbiamo poi analizzato la forma d’onda della stessa canzone,
una in formato non compresso (prima figura sotto) l’altra in formato WMA (seconda
figura sotto).
Come potete notare il nuovo formato Microsoft opera profondi tagli sia sulle
frequenze alte che su quelle basse. E’ molto curioso notare l’ottimo lavoro
compiuto dagli ingegneri di Redmond, che hanno creato un algoritmo che riesce a
tagliare molte frequenze senza comprometterne troppo la qualità finale,
specialmente ascoltando i brani con un player portatile. Naturalmente questo
articolo non è destinato agli audiofili: chi nella musica cerca la massima
qualità non solo rifugge dai player MP3 e dai formati compressi, ma spesso
preferisce ancora il buon vecchio vinile al suono campionato dei CD.
Zane – Responsabile sviluppo
e promozione Zane & Friends Site
-
Bel discorso
Bisoga essere realistici e ammettere che senza un po di quel Wintel non si sarebbe mai arrivati alla diffusione che c'è oggi di personal computer.In quanto alla migliore piattaforma si potrebbe discutere per mesi e nessuno ne uscirebbe vincitore.AnonimoRe: Bel discorso
> Bisoga essere realistici e ammettere che> senza un po di quel Wintel non si sarebbe> mai arrivati alla diffusione che c'è oggi di> personal computer.La diffusione ci sarebbe stata comunque. Magari, pero', ora staremmo a discutere su quale sistema operativo e' migliore tra cinque o sei in commercio (con formati veramente standard di interscambio dei files e applicazioni perfettamente interpiattaforma) piuttosto che vedere il 90 per cento degli utenti credere che ne esista uno solo e che Bill Gates sia il piu' grande genio informatico della storia.Dovremmo ormai conoscere tutti le modalita' attraverso le quali Windows e' diventato il SO piu' diffuso al mondo, non certo per le sue qualita'.Se Microsoft producesse anche computers (come Apple) sarebbe liberissima di installare di serie il proprio SO.Invece ha copiato il SO da Apple con la scusa di produrre software per Mac; ha ingannato IBM soffocando alla nascita OS/2; e' in causa con SUN per aver tentato di impedire a Java di diventare uno standard; ha annientato Netscape integrando Explorer nel proprio SO; la stessa sorte faranno RealPlayer e QuickTime nei confronti di Windows Media Player; per non parlare di StarOffice, la cui gratuita' verra' sconfitta dall'integrazione di Office nel SO; Linux e' il primo SO gratuito cui Microsoft non puo' controbattere facilmente, ma state pur certi che morira' come tanti altri ... probabilmente il prossimo SO Microsoft sara' basato su Linux e avra' un'interfaccia stile Aqua (MacOS X) e vi ritroverete a doverlo pagare per forza (magari spacciato per gratuito) all'acquisto del vostro prossimo PC.> In quanto alla migliore piattaforma si> potrebbe discutere per mesi e nessuno ne> uscirebbe vincitore.Sono d'accordo: la migliore piattaforma e' quella che, coi suoi pregi e difetti, ciascuno di noi preferisce utilizzare.Sarebbe bello poter pero' avere una scelta piu' ampia.Io comunque non mi lamento: ho scelto di usare un un PC per giocare (ma sara' presto sostituito da una consolle, che costa come la sola GeForce2 Pro) ed un Mac per tutto il resto: a proposito ... intanto che state tutti ad ascoltare Gates dire cosa ci aspetta "dietro l'angolo" (di solito sbaglia), Apple (come sempre) c'e' gia' andata e sta gia' proponendoci il futuro dei Personal Computers, che diventeranno i "Personal Hub" per il nostro "Digital Lifestyle".AnonimoRe: Bel discorso
- Scritto da: The Cube X> > Bisoga essere realistici e ammettere che> > senza un po di quel Wintel non si sarebbe> > mai arrivati alla diffusione che c'è oggi> di personal computer.> > La diffusione ci sarebbe stata comunque.> Magari, pero', ora staremmo a discutere su> quale sistema operativo e' migliore tra> cinque o sei in commercio (con formati> veramente standard di interscambio dei files> e applicazioni perfettamente> interpiattaforma) piuttosto che vedere il 90> per cento degli utenti credere che ne esista> uno solo e che Bill Gates sia il piu' grande> genio informatico della storia.Nessuno dice che sia un genio informatico, ma certamente sono molti a considerarlo un ottimo manager! E' vero che si e' trovato al momento giusto nel posto giusto (parliamo di msdos 1.0, ma non so se molti di voi lo hanno mai visto...) ma non possiamo dire che sia stata Microsoft a far sparire il Cpm, e' stata Digital Research che non ha capito la portata di quello che proponeva Ibm! Gates invece e' riuscito a realizzare (con l'aiuto di sw house indiane..) un s.o. (anche se un po' del put...) in pochissimi mesi, poi il suo colpo principale e' stato di ottenere delle royalties invece che venderlo "a corpo" alla Ibm. E di li lo sviluppo, tutti hanno copiato Ibm e lui si e' trovato in testa! E' riuscito poi a produrre in tempo un prodotto Windows PRIMA dell'OS2 e soprattutto con MINORI buchi e migliori prestazioni. Ma tu l'hai mai provato l'OS2? quello delle primissime release intendo..> Dovremmo ormai conoscere tutti le modalita'> attraverso le quali Windows e' diventato il> SO piu' diffuso al mondo, non certo per le> sue qualita'.Storicamente state un po' dando i numeri secondo me, Bill e' sicuramente poco simpatico, ma non possiamo dare la colpa a lui anche della grandine nel Cesenate!La diffusione di windows e' dovuta sostanzialmente a due motivi: l'incapacità di Ibm di realizzare un sistema operativo per pc in tempi brevi e che "stesse in piedi" meglio di windows (che peraltro aveva i suoi bei problemini!!!) ma soprattutto la TOTALE mancanza di Apple di non sapere (come dici tu) "vedere dietro l'angolo"! E' la sua totale chiusra al "second source" che ha impedito la diffusione di macchine apple, la sua decisione di tenersi TUTTO "proprietario" facendo pagare almeno il 50% in piu' non solo per reali progettazioni proprie, ma anche e soprattutto per prodotti comunissimi! Quanto lo pagavi un lettore floppy? potevi metterci un hard disk di terze parti? persino nei monitor, lo stesso monitor Sony NON poteva essere installato come Apple e come Vga perchè c'erano dei falsi piedini-chiave da eliminare o da ponticellare. Persino la risoluzione del monitor dipendeva dai piedini! Certo uno smanettone lo poteva fare, ma allora proprio perche' smanettone preferiva farsi il suo pc utilizzando il meglio della tecnologia informatica che poteva trovare in giro. Un'azienda invece dipendeva esclusivamente dal distributore che anche per Apple era di solito ignorante e gretto assai!> Se Microsoft producesse anche computers> (come Apple) sarebbe liberissima di> installare di serie il proprio SO.Nessuno ha mai costretto ( se non il mercato che lo chiedeva...) Ibm, Nec, Dell, etc etc a installare windows!Storicamente c'e' stato chi ci ha provato! Olivetti per esempio che per altro era riuscita a presentarsi sul mercato con un sistema a 16 bits ben prima di Ibm, ma poi... non e' risucita a renderlo efficiente e ha dovuto mollare a partire dell'M24. La stessa Ibm ci aveva anche provato in effetti ma gli utenti hanno chiesto windows e NON os2. Apple d'altra parte NON ha mai rilasciato la possibilità di far fare macchine col system a terze parti, quindi...SUA scelta!> Invece ha copiato il SO da Apple con la> scusa di produrre software per Mac; bhe... per l'esattzza allora tieni presente che Mac deriva dalle Workstation Xerox degli anni 70 (ci lavoravo a quel tempo in xerox... credimi!), il mouse NON e' un'invenzione Apple, ma del PARC (Palo Alto Research Center sempre di Xerox), così come lo smalltalk, le icone, il famoso cestino che qualcuno, ho letto qui, giura essere di apple etc etc. Per l'esattezza infine il mac fu realizzato da fuoriuscuti del Parc...> ha ingannato IBM soffocando alla nascita OS/2;bhe... l'idea che una piccola società riesca a SOFFOCARE Ibm è veramemte gustosa! prova a rivenderla a "la sai l'ultima?" magari te la pagano pure!> e' in causa con SUN per aver tentato di> impedire a Java di diventare uno standard;su questo posso anche essere d'accordo ma dal punto di vista aziendale non capisco dove sia l'eresia. Inoltre non mi risulta che Sun abbia MAI fatto (finchè poteva e non vedeva risicato il suo ABBONDANTISSIMO margine) alcuna concessione ai suoi utenti! Ma tu hai mai visto un listino del software e dell'hardware di Digital, di Sun o di Silicon PRIMA che le proprie quote di mercato venissero risicare dalle macchine intel-windows?ma tu lo sai che un cavo di alimentazione (CAVO DI ALIMENTAZIONE, banalissimo, semplicissimo, senza alcuna tecnologia speciale!!!) agli inizi degli anni 80 era sulle 100.000 lire per macchine tipo Workstation (digital, sun, silicon, etc) e che comunque qualunque software del put che facesse cose che risolvi oggi con semplicissimi freeware costava almeno un centinaio di dollari?Microsoft NON mi piace molto (anche se qui sembro il suo paladino!) ma non possiamo non dargli atto del fatto che allargando insieme a Intel a terzi le specifiche tecniche e permettendo la costruzione di macchine terze parti (i famosi cloni degli anni 90) il prezzo dell'hardware e' calato in maniera drastica! la mia prima macchina costava 17 milioni del 1977 (ed erano milioni PESANTI!!) ed aveva 8k di ram e ben 5 mega di disco...> ha annientato Netscape integrando Explorer> nel proprio SO; dal punto di vista dell'utente pero', insisto , nessuno paga oggi un browser, mentre anni fa... o forse pensi che netscape o mosaic fossero gratuiti?la stessa sorte faranno> RealPlayer e QuickTime nei confronti di> Windows Media Player; per non parlare di> StarOffice, la cui gratuita' verra'> sconfitta dall'integrazione di Office nel> SO; ma come? Se Bill ti da un prodotto gratuito e' uno stronzo e se te lo da Sun sono dei santi? mi sfugge la logica! il "timeo danaos et dona ferentes" secondo me vale per tutti! Nessuno ti da gratis nulla se non ne ha niente di ritorno, magari poi il ritorno potrà non essere immediato, come nel caso del browser (non e' nel mercato dei browser, ma in quello dei server che c'e' la ciccia! ti do volentieri gratis il browser se poi faccio pagare fior di milioni il server e bhe.. stiamo parlando di diversi milioni di server word-wide...) ma stai tranquillo che ci deve essere.> Linux e' il primo SO gratuito cui> Microsoft non puo' controbattere facilmente,> ma state pur certi che morira' come tanti> altri ... prAnonimoRe: Bel discorso
> Nessuno dice che sia un genio informatico,> ma certamente sono molti a considerarlo un> ottimo manager!Sono d'accordo ... anche se il termine "avvoltoio" (economicamente parlando) gli andrebbe piu' a pennello.> poi il suo colpo principale e' stato di ottenere> delle royalties invece che venderlo "a> corpo" alla IbmDa quel che ho letto, a quel tempo sua madre era nel consiglio di amministrazione di IBM.> E' riuscito poi a produrre in tempo> un prodotto Windows PRIMA dell'OS2 e> soprattutto con MINORI buchi e migliori> prestazioni. Ma tu l'hai mai provato l'OS2?> quello delle primissime release intendo..Mi pare che Microsoft avesse stipulato ufficialmente un accordo con IBM per lo sviluppo di OS2, ritardandone in tal modo la crescita mentre alle sue spalle portava avanti di gran carriera (tanto doveva soltanto copiare) lo sviluppo di Windows.> La diffusione di windows e' dovuta> sostanzialmente a due motivi ... ma soprattutto la> TOTALE mancanza di Apple di non sapere (come> dici tu) "vedere dietro l'angolo"! E' la sua> totale chiusura al "second source" ...... per certi versi ti do' ragione.Tuttavia cio' spiega il perche' della mancata diffusione del MacOS, ma non dell'enorme diffusione di Window.Microsoft, dopo il "colpo" della diffusione del "suo" DOS, ha sfruttato la sua posizione per imporre i propri prodotti e annientare gli altri (non sta a me spiegarti la metodica seguita: e' tutta agli atti dei vari processi in corso :-)Se anche Apple fosse stata soltanto un produttore di software, ora MacOs girerebbe anche su piattaforme Intel/Amd (dipendentemente dalle "doti" manageriali di Bill).> Nessuno ha mai costretto ( se non il mercato> che lo chiedeva...) Ibm, Nec, Dell, etc etc> a installare windows!Alcuni giudici e testimoni ritengono giusto il contrario.> La stessa Ibm ci aveva anche provato in effetti> ma gli utenti hanno chiesto windows e NON> os2.Non sono stati gli utenti a chiedere Windows. Vedi sopra.> Apple d'altra parte NON ha mai> rilasciato la possibilità di far fare> macchine col system a terze parti,> quindi...SUA scelta!Apple e' principalmente produttore di hardware, non dimenticarlo: il SO e' - insieme al design ed alla qualita' della componentistica, che si paga - il suo carattere distintivo. Se lo rilasciasse ad altri produttori venderebbe meno computers.> bhe... per l'esattzza allora tieni presente> che Mac deriva dalle Workstation Xerox degli anni 70 ...Per l'esattezza Jobs cedette azioni Apple in cambio di una visita al PARC, dove stavano sviluppando un SO ad interfaccia grafica.Apple prese spunto da quel progetto, mise in piedi un team di esperti informatici, semantica e comunicazione e sviluppo' un SO con caratteristiche superiori e tali da permetterne la commercializzazione (quello di Xerox era solo in fase di sviluppo). Per fare questo assunse anche alcuni progettisti della Xerox.Non mi dire che Windows 1.0 presentava caratteristiche superiori al MacOS del tempo.> bhe... l'idea che una piccola società riesca> a SOFFOCARE Ibm è veramemte gustosa! prova a> rivenderla a "la sai l'ultima?" magari te la> pagano pure!Se non sbaglio al tempo dello sviluppo di OS2 Microsoft era abbastanza grande da poterlo fare.Mi spiace, ma a "La sai l'ultima" mi hanno detto che non faceva ridere.> su questo posso anche essere d'accordo ma> dal punto di vista aziendale non capisco> dove sia l'eresia.L'eresia sta nel fatto che per ottenere cio' (come ha sempre fatto, illegalmente) Microsoft non ha rispettato il solito contratto stipulato all'uopo.> > ha annientato Netscape integrando Explorer> > nel proprio SO; > dal punto di vista dell'utente pero',> insisto , nessuno paga oggi un browser,> mentre anni fa... o forse pensi che netscape> o mosaic fossero gratuiti?Il fatto e' che Microsoft ha abusato della propria posizione predominante "regalando" Explorer (tanto, a differenza di Netscape, avrebbe recuperato altrove) sapendo che in questo modo Netscape non avrebbe potuto reggere il confronto.> ma come? Se Bill ti da un prodotto gratuito> e' uno stronzo e se te lo da Sun sono dei> santi? mi sfugge la logica!La logica e' quella di cui sopra: io ti regalo una cosa potendo contare su altre risorse, ammazzando in tal modo il mio concorrente che vive soltanto su quel prodotto.Eppoi un conto e' regalare, un'altro e' integrare.Mi pare che Microsoft sia sotto processo proprio per questa sottile differenza.> ... non e' nel mercato dei browser,> ma in quello dei server che c'e' la ciccia!> ti do volentieri gratis il browser se poi> faccio pagare fior di milioni il server e> bhe.. stiamo parlando di diversi milioni di> server word-wide...)Ha ... ecco perche' Bill ci teneva cosi' tanto a vincere la "guerra dei browsers".Scusa, non l'avevo mica capito.Allora: Netscape regalava Navigator per guadagnare coi servers, cosi' Microsoft ha regalato Explorer, integrandolo nel suo SO - per battere Netscape e guadagnare ANCHE coi servers (per i quali vende anche un SO).Ho capito bene?> Bhe... come questa volta ti va bene che> qualcuno copia da terzi, NON paga royalties> e RIVENDE un prodotto? Perche' questa volta> non condanni il fatto che Apple abbia> COPIATO? misteri delle guerre di religione,> e io come vecchio anarchico-agnostico non> posso che disapprovare!Scusa, ma non ho capito niente ... Apple ha copiato da chi? ... parli ancora della Xerox? ... perche' Xerox non ha fatto causa ad Apple (cosi' come ha fatto Apple con Microsoft), se Apple a carpito un loro segreto industriale?> ma scusa se hai fatto la tua scelta di> chiudere con i Pc perche' ti scaldi tanto?Mi scaldo? ... ho solo postato un mio parere in risposta ad un altro, come tu hai fatto col mio.> stai attento pero' quando avrai bisogno di> far crescere la tua macchina e sarai> limitato esclusivamente a quanto ti offre> apple....Non mi risulta.> ho molti dubbi che si possa veramente parlare di> Personal Hub e Networking finche' le linee> saranno quelle di adesso....Con "Personal Hub" e "Digital Lifestyle" Jobs si riferisce al computer come accentratore e potenziatore delle funzioni di singoli devices digitali (fotocamere, videocamere, palmari, cellulari, produzione di DVD e CD Audio personali, etc.) ... non c'entra la velocita' di connessione alla rete.CiaoAnonimoRe: Bel discorso
Veramente un bel discorso.La penso esattamente come te.Putroppo credo che servirà a ben poco. Pochi di quelli che scrivono qui hanno vissuto l'evoluzione dei computers, ho 35 anni ed e' dall'80 che smanetto sui calcolatori, a partire dallo Z80 PET-CBM M20 (con il picos come OS) M24 apple 2C e anche il primo Mac su cui o fatto tutte le illustrazioni di un corso in BASIC per le scuole medie (era forse l'83?).. purtroppo qui c'e' gente che vomita sentenza su tutto quello che gli e' stato sconsigliato dall'amico Mac'evangelista ed e' spesso (purtroppo)la politica che ci mette lo zampino.GrazieAnonimoRe: Bel discorso
- Scritto da: Sergio> Bisoga essere realistici e ammettere che> senza un po di quel Wintel non si sarebbe> mai arrivati alla diffusione che c'è oggi di> personal computer.Non credo... il progresso non si può fermare:sarebbe arrivato diversamente, attraverso altre vie, attraverso altre modalità, attraverso altri sistemi...Magari ci troveremmo meglio e magari peggio, nessuno può dirlo; quello che (IMHO) è certo, è che la diffusione ci sarebbe stata comunque.> In quanto alla migliore piattaforma si> potrebbe discutere per mesi e nessuno ne> uscirebbe vincitore.Su questo concordo. In ogni caso (pur essendo sicuramente di parte:) non ho riportato nessun dato errato...AnonimoProvocatoria...
In quanti modi si può cancellare una serie di file ? Uno solo, trascinandoli nel cestino. E se ci sono molte finestre aperte sullo schermo, l'operazione è tutt'altro che piacevole.Alla Apple nessuno ha mai pensato che esiste il tasto CANC sulla tastiera ? Ah, già, è vero, per la Apple l'utente medio è un imbecille che non deve essere messo in condizione di sbagliare, quindi, ogni cosa si fa in un solo modo, per non confonderlo. Per questo il mouse ha un solo tasto... sic! :-)Ciao,Pierpaolo Di MaioPS: io ho la fortuna di lavorare con Mac, PC, Silicon Graphics, e potrei metterci anche un Amiga nei miei trascorsi... quindi, non mi sento di parte.AnonimoRe: Provocatoria...
- Scritto da: Pierpaolo Di Maio> In quanti modi si può cancellare una serie> di file ? Uno solo, trascinandoli nel> cestino. E se ci sono molte finestre aperte> sullo schermo, l'operazione è tutt'altro che> piacevole.Non e' vero: su Mac e' possibile cancellare un fileda qualsiasi finestra con mela+backspace.> Alla Apple nessuno ha mai pensato che esiste> il tasto CANC sulla tastiera ? Ah, già, è> vero, per la Apple l'utente medio è un> imbecille che non deve essere messo in> condizione di sbagliare, quindi, ogni cosa> si fa in un solo modo, per non confonderlo.Non e' opportuno attribuire una sola funzione (peraltrodelicata come la cancellazione) ad un solo tasto.Un errore di ergonomia cosi' palese non lo ha fattonemmeno windoze, il piu' patetico tra i sistemioperativi.> Per questo il mouse ha un solo tasto... sic!> :-)Il mouse con un solo tasto, pur tra opinioni discordanti, esprime ancora la funzionalita' ela 'pulizia' di un sistema progettato per adattarsiagli approcci cognitivi degli esseri umani daicinque anni in su.Lavoro sia su Mac che su windoze e non ho dubbi da che parte stare. Non cambierei nemmeno soltanto il mouse del mio Mac con un PC wintel intero.CiaoAnonimoRe: Provocatoria...
> In quanti modi si può cancellare una serie> di file ? Uno solo, trascinandoli nel> cestino.Secondo Bill, prima di Apple, per quegli intelligentoni degli utenti PC era necessario scrivere qualcosa di simile (sicuramente non e' corretto, ma non mi ricordo piu'):C:/delete directory/sottodirectory/nome del file da cancellare> E se ci sono molte finestre aperte> sullo schermo, l'operazione è tutt'altro che> piacevole.Le hai aperte tu ... se solo fossi un po' piu' ordinato ...> Alla Apple nessuno ha mai pensato che> esiste il tasto CANC sulla tastiera? Ah, già,> è vero, per la Apple l'utente medio è un> imbecille che non deve essere messo in> condizione di sbagliareSbagliato. Per Apple l'utente medio e' uno che sta pensando a tutt'altro che a cosa deve fare per buttare un file (sta progettando, disegnando, scrivendo musica, testi, elaborando video, etc.), lo fa con un gesto istintivo e quindi e' necessario ridurre al minimo le possibilita' che possa sbagliare.> quindi, ogni cosa> si fa in un solo modo, per non confonderlo.Tu in quanto modi diversi acceleri o freni su un'automobile? Diventi anche tu un imbecille quando ti trovi al volante? ... o forse e' solo perche' quando guidi non devi pensare a come guidare, ma a dove devi andare?> Per questo il mouse ha un solo tasto... sic!Pensa che ho acquistato il mio primo Mac nel 1996 ed allora un tasto del mouse equivaleva a decine di tasti della tastiera di un PC.Poi Bill l'ha copiato, complicandolo ovviamente, come ha fatto con Windows.Io personalmente in quattordici anni non ho mai sentito la mancanza di altri tasti, pur ammettendo che in alcuni casi sono comodi; tuttavia non indispensabili.La filosofia Apple e' sempre stata quella di fornire uno strumento semplice da usare non perche' gli utenti fossero dei deficienti, ma perche' in quanto strumento serve per fare altre cose sulle quali l'utente deve concentrare la massima attenzione.Il mouse con un solo tasto (l'ultima versione "senza tasti" e' spettacolare anche per come prende un po' per i fondelli tutti quelli che la pensano come te :-) non fa che rispettare questa filosofia.D'altra parte chi ha inventiva mantiene anche una certa coerenza e attribuisce ad ogni cosa una propria ragion d'essere (seppur criticabile), al contrario di chi e' abituato a scopiazzare. > PS: io ho la fortuna di lavorare con Mac,> PC, Silicon Graphics, e potrei metterci> anche un Amiga nei miei trascorsi... quindi,> non mi sento di parte.Che culo!!! Lavori con una Silicon Graphics! Giuro che un po' t'invidio!!!! (non sto scherzando :-)CiaoP.S. Nei miei trascorsi ho uno ZX81, uno Spectrum, un Amiga, un Mac, un PC, ma - purtroppo - non una Silicon Graphics! ... sigh!AnonimoErrata corrige
- Scritto da: The Cube X> Pensa che ho acquistato il mio primo Mac nel 1996 ...Volevo dire nel 1986 ... sono passati cosi' tanti anni (sigh!).AnonimoRe: Provocatoria...
- Scritto da: The Cube X> > quindi, ogni cosa> > si fa in un solo modo, per non confonderlo.> > Tu in quanto modi diversi acceleri o freni> su un'automobile?Dipende!!> Diventi anche tu un> imbecille quando ti trovi al volante? ... o> forse e' solo perche' quando guidi non devi> pensare a come guidare, ma a dove devi> andare?Devi pensare a entrambi le cose, come la guida, l'utilizzo di un computer puo' avere delle problematiche.(Esempio) Guidare sull'asciutto non e' come guidare sul bagnato, gestire un file di 100 Mbyte ed uno da 5 mbyte, non e' la stessa cosa, se non hai un minimo di conoscenza delle logica di un computer, non riuscirai mai a sfruttare appieno le caratteristiche del tuo PC (personal computer).Per prendere la patente di guida ci vuole sia la Teoria che la Pratica, e' un connubio di informazioni.Sui Pc Wintel o WinAMD (Duron 700@950 mhz) sono io che decido il computer su misura per le mie esigenze, non serve che ci pensi Apple, lucrandoci tra l'altro parecchio.Cosi' era prima sugli Ibm & Compatibili, ma questa fase fortunatamente e' stata superata.Inoltre ricordo che e' grazie alla diffusione dei pc WINtel/amd/cyrix/via che oggi riusciamo ad avere tecnologia e qualita' a basso costo, non certo grazie a Steve Jobs.Fatevi un esame di coscienza prima di parlare...........ciaozzzzzzzzAnonimoRe: Provocatoria...
- Scritto da: Polez> > Sui Pc Wintel o WinAMD (Duron 700@950 mhz)> sono io che decido il computer su misura per> le mie esigenze, non serve che ci pensi> Apple, lucrandoci tra l'altro parecchio.E' singolare parlare di lucro per Apple quando un certo Gates e' diventato l'uomo piu' riccodel mondo proprio copiando Apple.> Cosi' era prima sugli Ibm & Compatibili, ma> questa fase fortunatamente e' stata> superata.Superata? diciamo complicata. Il plagiofa le pentole ma non i coperchi.> Inoltre ricordo che e' grazie alla> diffusione dei pc WINtel/amd/cyrix/via che> oggi riusciamo ad avere tecnologia e> qualita' a basso costo, non certo grazie a> Steve Jobs.> Fatevi un esame di coscienza prima di> parlare...........> ciaozzzzzzzzChe quella tecnologia sia di qualita' e' improbabile.Diciamo che e' tecnologia di massa a basso costo (i componenti per pc si vendono a taiwanun tanto al chilo).In ogni caso e' facile abbassare i costi copiandola ricerca e lo sviluppo di altri e rivendendolapeggiorata.Fattelo tu l'esame di coscienza, visto che Gatesha abbastanza faccia a culo da non farlo.ciaorrrrrrrrrrAnonimoRe: Provocatoria...
- Scritto da: Polez > Sui Pc Wintel o WinAMD (Duron 700@950 mhz)> sono io che decido il computer su misura per> le mie esigenze, non serve che ci pensi> Apple, lucrandoci tra l'altro parecchio.Mai dato un'occhiata all'AppleStore? Nei limiti del possibile ti configuri il Mac come vuoi tu. In ogni caso nessun ti obbliga a comprare un Mac... "guardacaso" però chi lo prova ne rimane generalmente così soddisfatto da restare "fedele" ad Apple. Evidentemente ci sono alcuni aspetti più importanti della personalizzazione estrema della macchina.> Cosi' era prima sugli Ibm & Compatibili, ma> questa fase fortunatamente e' stata> superata.Non è questione di "superata" o "non-superata", è questione di due filosofie differenti> Inoltre ricordo che e' grazie alla> diffusione dei pc WINtel/amd/cyrix/via che> oggi riusciamo ad avere tecnologia e> qualita' a basso costo, non certo grazie a> Steve Jobs.Però la diffusione dei PC-Wintel è avvenuta quando Windows ha copiato MacOS...Bill Gates non ha inventato proprio nulla...> Fatevi un esame di coscienza prima di> parlare...........Vale anche per te...AnonimoRe: Provocatoria...
- Scritto da: Pierpaolo Di Maio> In quanti modi si può cancellare una serie> di file ? Uno solo, trascinandoli nel> cestino.No: si può usare il menù contestuale e si può usare mela-backspace> E se ci sono molte finestre aperte> sullo schermo, l'operazione è tutt'altro che> piacevole.???> Alla Apple nessuno ha mai pensato che esiste> il tasto CANC sulla tastiera ? Ah, già, è> vero, per la Apple l'utente medio è un> imbecille che non deve essere messo in> condizione di sbagliare, quindi, ogni cosa> si fa in un solo modo, per non confonderlo.Ti è già stato dimostrato che non è vero...> Per questo il mouse ha un solo tasto... sic!> :-)Ma puoi attaccarne uno qualunque a due tasti mediamente senza alcun problema, e spesso senza nemmeno bisogno di driver > Ciao,> Pierpaolo Di Maio> > PS: io ho la fortuna di lavorare con Mac,> PC, Silicon Graphics, e potrei metterci> anche un Amiga nei miei trascorsi... quindi,> non mi sento di parte.Beato te...CiaoAnonimoMac vs PC
Io lavoro su entrambi, e il più flessibile per me è il PC!! Tra l'altro il PC dispone di risorse ben superiori al mac: potenza e velocità di esecuzione per me sono tutto e nel mac nn ho trovato soddisfazione. Processore motorola... ma dico... skerziamo?? Volete mettere Win2k vs MacOS? Ma per piacere... win2k gli da un 5 a 0 per stabilità e controllo di tutto quello che succede nel sistema!! e con una licenza OEM costa sicuramente meno di un mac!!!A me tocca lavorare su entrambi, ma se dovessi rinunciare ad un sistema, rinuncerei + ke volentieri al mac... infatti col PC faccio tutto quello che si può fare col mac, ed anke di +!ciauz!!AnonimoRe: Mac vs PC
> A me tocca lavorare su entrambi, ma se> dovessi rinunciare ad un sistema, rinuncerei> + ke volentieri al mac... infatti col PC> faccio tutto quello che si può fare col mac,> ed anke di +!E' incredibile! Io potrei dire l'esatto contrario!!! ... non e' alquanto strano?Non ricominciamo con "Il mio e' meglio del tuo" o "Io ce l'ho piu' grosso del tuo" (anche se e' divertente :-)Guarda caso i confronti in termini di potenza sono sempre raffigurati a istogrammi :))))Tuttavia pare che le donne non siano molto d'accordo sul fatto che "grosso" e "veloce" diano necessariamente luogo alla migliore prestazione, in termini qualitativi.Evidentemente alla Apple l'hanno capito (mentre come al solito Bill non ha capito un bel niente) quando hanno progettato e costruito il Cube: piccolo, bello, non eccessivamente rapido, estremamente raffinato e sensuale, non si da' troppe "arie", non fa' tanto rumore per nulla, non si prende tutto lo spazio, fa tutto quello che fanno gli altri e non gliene frega niente se ce l'hanno piu' grosso!CiaoAnonimoRe: Mac vs PC
> E' incredibile! Io potrei dire l'esatto> contrario!!! ... non e' alquanto strano?No! Infatti se per quello ke devi fare usi solo il mac è kiaro ke nn passeresti al pc! > Non ricominciamo con "Il mio e' meglio del> tuo" o "Io ce l'ho piu' grosso del tuo"> (anche se e' divertente :-)> Guarda caso i confronti in termini di> potenza sono sempre raffigurati a istogrammi> :))))LOL io invece li confronto sul campo!> Tuttavia pare che le donne non siano molto> d'accordo sul fatto che "grosso" e "veloce"> diano necessariamente luogo alla migliore> prestazione, in termini qualitativi.Sesso e informatica nn sono simili, il paragone nn calza!!> Evidentemente alla Apple l'hanno capito> (mentre come al solito Bill non ha capito un> bel niente)Sisi, Bill è proprio un ignorante!!> quando hanno progettato e> costruito il Cube: piccolo, bello, non> eccessivamente rapido, estremamente> raffinato e sensuale, non si da' troppe> "arie", non fa' tanto rumore per nulla, non> si prende tutto lo spazio, fa tutto quello> che fanno gli altri e non gliene frega> niente se ce l'hanno piu' grosso!Ke sia piccolo e bello a me nn importa, infatti se lo scopo è la produttività, il design conta relativamente!!Certo ke nn si da troppe arie, nn ha le carte per farlo!!!Segui il mio ragionamento: Se col PC riesco a spaziare in molti più campi ke con il mac (dai videogiochi ad altri programmi ke stressano molto il sistema, alla disponibilità di software), capisci bene ke la scelta viene naturale!A me sta bene ke difendi la tua perla di design, ma per uno come me e come molti altri che scelgono la versatilità, flessibilita, potenza di calcolo, sicurezza di compatibilità con gli altri sistemi, velocità di esecuzione, programmi disponibili, e ki più ne ha più ne metta, di certo la scelta nn può andare su un mac...Col PC si è in grado di produrre anke più di un mac, e anke + velocemente! Ma naturalmente, è meglio avere il monitor colorato ;)> > CiaoHehe, saluto!AnonimoRe: Mac vs PC
... ma io stavo solo scherzando!!!!Non si capiva il mio humor inglese?????Comunque a mio parere PC o Mac pari sono: la vera differenza la fa chi li usa.Ovviamente io non passerei totalmente ad usare un PC (lo uso solo per giocare), come tu non passeresti mai ad usare totalmente un Mac: tu sei nato (informaticamente parlando) su un PC, io su un Mac ... su questo si basa la differenza tra i nostri pareri.Tuttavia la potenza non e' tutto ... conta anche il comfort di un SO facile da gestire, di un monitor colorato (comunque il mio LCD 15" e' grigio, bianco e trasparente), di un cubo piccolo piccolo e poco rumoroso :-)A MacOS 9 puoi paragonare W98/ME; a W2K devi paragonare MacOS X (tra 6 giorni).CiaoAnonimoRe: Mac vs PC
- Scritto da: The Cube X> > A me tocca lavorare su entrambi, ma se> > dovessi rinunciare ad un sistema,> rinuncerei> > + ke volentieri al mac... infatti col PC> > faccio tutto quello che si può fare col> mac,> > ed anke di +!> > > E' incredibile! Io potrei dire l'esatto> contrario!!! ... non e' alquanto strano?> > Non ricominciamo con "Il mio e' meglio del> tuo" o "Io ce l'ho piu' grosso del tuo"> (anche se e' divertente :-)> Guarda caso i confronti in termini di> potenza sono sempre raffigurati a istogrammi> :))))> Tuttavia pare che le donne non siano molto> d'accordo sul fatto che "grosso" e "veloce"> diano necessariamente luogo alla migliore> prestazione, in termini qualitativi.> Evidentemente alla Apple l'hanno capito> (mentre come al solito Bill non ha capito un> bel niente) quando hanno progettato e> costruito il Cube: piccolo, bello, non> eccessivamente rapido, estremamente> raffinato e sensuale, non si da' troppe> "arie", non fa' tanto rumore per nulla, non> si prende tutto lo spazio, fa tutto quello> che fanno gli altri e non gliene frega> niente se ce l'hanno piu' grosso!> > CiaoVoglio farti i miei complimenti, Cube X, dico davvero!C'è della gente, su questo forum,che non sa neanche quello che scrive! Quando leggo di cose assurde mi viene subito da rispondere e nel frattempo trovo che la mia risposta assomiglierebbe a ciò che è già stato scritto, nella fattispecie le tue risposte fanno sempre centro e sono di un acume straordinario!Sono un utente Mac da anni e sto aspettando con trepidazione il nuovo e fiammante OS X CiaoAnonimoRe: Mac vs PC
> Voglio farti i miei complimenti, Cube X,> dico davvero!Ti ringrazio infinitamente :-)> Sono un utente Mac da anni e sto aspettando> con trepidazione il nuovo e fiammante OS XDa un paio di giorni sto' di vedetta sull'uscio aspettando il corriere con la MIA COPIA!CiaoAnonimoUsabilita' vs Stabilita'?
Ciao,io sono un PCista di lunga data che da circa un anno lavora anche sul MAC per motivi professionali.Facendo un confronto tra Win2000 e MacOS9.x, trovo che nessuno dei due sia migliore in assoluto, ma mi sono divertito a fare una lista di pro e contro.Che cosa mi e' piaciuto di MacOS9Il drag&drop: funziona veramente dappertutto e fa esattamente quello che uno si aspetta che faccia. Grandioso.La gestione SO multipli: mi trovo a dover usare diversi sistemi operativi sulla stessa macchina, e per passare da uno all'altro ho scoperto che e' sufficiente farsi copie della cartella Sistema e rinominare "Sistema" di volta in volta quella che serve. Eccezionale. (Meglio tralasciare i casini che si devono fare in mondo PC con Ghost + n formati differenti di filesystem + MBR + altre idiozie varie)Il bootstrap: si puo' fare da qualsiasi partizione e/o dispositivo SCSI esterno, basta cambiare una opzione nel Pannello di controllo. Da leccarsi i baffi! (Meglio anche qui tralasciare come e' stata pensata su PC la procedura di bootstrap, perche' e' da psicopatologia)Che cosa non mi e' piaciuto di MacOS9Il mouse a un tasto: mi spiace dirlo, ma qui Apple ha perso il treno facendosi superare da Win con i menu' di contesto legati al tasto destro.La gestione della memoria: non esiste la memoria virtuale, va dichiarato staticamente quanta memoria dare a ogni applicazione. (Qui siamo veramente all'eta' della pietra: questa roba c'era gia' su OS/2 nel lontano 1992, ed e' arrivata in Win95 nel 1995)La stabilita': MacOS9 su iMac si pianta spesso e volentieri senza alcun motivo apparente. (Io sulla mia workstation sempre accesa ho Win2000, e lo riavvio solo quando installo qualche nuovo device driver che lo richiede. Fin'ora non ho mai visto la schermata blu.)Il multitasking preemptive: stesso discorso della memoria virtuale. Per esempio, ho scoperto con orrore che mentre masterizzo col Mac non posso fare altro, perche' tutte le altre applicazioni rimangono bloccate. (Con Win2000 invece mentre masterizzo continuo a lavorare normalmente, e non ho mai bruciato un CD) La mancanza della riga di comando: se uno deve fare al volo un FTP non e' molto comodo dover installare una apposita applicazione. L'interfaccia grafica e' bella e comoda, ma non e' la panacea: come utente voglio essere libero di fare ogni operazione nel modo in cui e' piu' comodo.Il prezzo: il Mac costa troppo, perche' non si puo' ripiegare sui cloni. (Questo e' un problema per gli utenti home, non per le aziende che tanto i cloni non li comprerebbro comunque)E' tutto proprietario, perfino l'hardware: altro che il dominio di Bill Gates. Lui per lo meno si limita al software! (Pero' sta migliorando: ho notato che nei PowerG4 montano la GeforceMx ...)Un ultima osservazione: imparare a usare il Mac partendo da Wintel mi e' costato pochissimo sforzo, credo invece che non sarebbe stato vero il viceversa. (Sull'usabilita', non c'e' proprio paragone!)Attendo commenti di qualche MacOSista che abbia fatto il percorso inverso.CiaoGiorgioAnonimoRe: Usabilita' vs Stabilita'?
> Che cosa mi e' piaciuto di MacOS9Bravo! Sei l'unico utente PC tra quelli di cui ho letto qualche commento che dimostra di aver veramente provato ad usare (approfonditamente) un Mac.> Che cosa non mi e' piaciuto di MacOS9> Il mouse a un tasto: mi spiace dirlo, ma qui> Apple ha perso il treno facendosi superare> da Win con i menu' di contesto legati al> tasto destro.Sono d'accordo, anche se - come dicevo in un altro commento - io personalmente non sento molto la mancanza di ulteriori tasti.> La gestione della memoria ...> ...questa roba c'era gia' su OS/2 nel lontano> 1992, ed e' arrivata in Win95 nel 1995)Io mi domando: non penso che soltanto alla Microsoft siano capaci di copiare. Percio' come mai non hanno applicato anche al MacOS la stessa gestione della memoria una volta introdotta da Win95?Io personalmente non ho mai trovato limitativa la gestione della RAM nel MacOS, almeno non quanto la quantita' stessa della RAM disponibile sulla macchina.In ogni caso tra 6 giorni uscira' MacOS X.> La stabilita': MacOS9 su iMac si pianta> spesso e volentieri senza alcun motivo> apparente.Nella storia del SO Apple ci sono state versioni stabili, altre meno stabili.Io attualmente ho la 9 su un iMac e non si pianta quasi mai (salvo che con le applicazioni Microsoft).Nel tuo caso penso che la differenza di stabilita' tra i due SO da te usati dipende dal fatto che sei molto pratico nella gestione di W2K, ma non conosci ancora bene la gestione del MacOS.In ogni caso tra 6 giorni uscira' MacOS X.> Il multitasking preemptive: stesso discorso> della memoria virtuale. Per esempio, ho> scoperto con orrore che mentre masterizzo> col Mac non posso fare altro, perche' tutte> le altre applicazioni rimangono bloccate.Ora con Toast 5 puoi masterizzare in background: evidentemente non e' solo questione di SO.In ogni caso tra 6 giorni uscira' MacOS X.> La mancanza della riga di comando ...> L'interfaccia grafica e' bella e comoda, ma> non e' la panacea: come utente voglio essere> libero di fare ogni operazione nel modo in> cui e' piu' comodo.Con MacOS X ne avrai una a tua completa disposizione.> Il prezzo: il Mac costa troppo, perche' non> si puo' ripiegare sui cloni.I cloni non avrebbero le stesse caratteristiche qualitative dei Mac. In ogni caso il prezzo di un computer non dovrebbe essere calcolato solamente sul puro costo di acquisto, ma su altri parametri quali l'efficienza, la necessita' di interventi di assistenza, la produttivita', la lunghezza della vita operativa, etc.E' dimostrato che al termine della vita operativa un Mac costa meno e rende piu' di un qualsiasi clone PC.> E' tutto proprietario, perfino l'hardware ...> (Pero' sta migliorando: ho notato che nei PowerG4> montano la GeforceMx ...)Prima di Nvidia c'era (e c'e' ancora) ATI.I processori vengono forniti da Motorola (sigh!) e IBM. HD, RAM e CD/CDRW/DVD sono di altri produttori.> altro che il dominio di Bill Gates. Lui per> lo meno si limita al software! Bill, a mio e altrui parere, ha impedito lo sviluppo e la diffusione di altri SO attraverso pratiche intimidatorie e predatorie indubbiamente illegali.Apple, a differenza di Microsoft, e' ANCHE e SOPRATTUTTO un produttore di hardware (e che hardware) con SO proprietario sviluppato come surplus rispetto agli altri produttori: se non lo vuoi, sei libero di acquistare un PC con un altro SO (scegli tu :-)> Un ultima osservazione: imparare a usare il> Mac partendo da Wintel mi e' costato> pochissimo sforzo ...... per forza, Windows e' la copia di MacOS ... hai soltanto dovuto abituarti a tutte le aberrazioni tipo: per spegnere il computer premere su Avvia!> ... credo invece che non> sarebbe stato vero il viceversa.> (Sull'usabilita', non c'e' proprio> paragone!)... non ho capito: intendi dire che e' piu' "usabile" Windows?Se e' questo che intendi e' soltanto perche' sei abituato ad usare Windows piu' che MacOS ed ormai ti sei formato mentalmente su quel sistema.In ogni caso tra 6 giorni uscira' MacOS X.> Attendo commenti di qualche MacOSista che abbia fatto il percorso inverso.Non ho fatto il percorso inverso (non ne troverai uno che l'abbia fatto ... uno vero, intendo), ma uso PC fin dal 1995 per giocare in rete e ti assicuro che conosco bene anche Windows, ma se non gioco restano spenti e il natale scorso mi sono comunque comprato un Cube.CiaoAnonimoRe: Usabilita' vs Stabilita'?
Ciao,mi fa piacere trovare qualcuno a cui piace il Mac, e che non sia un fanatico!Continuo quindi volentieri la discussione:> > Bill, a mio e altrui parere, ha impedito lo> sviluppo e la diffusione di altri SO> attraverso pratiche intimidatorie e> predatorie indubbiamente illegali.Concordo, anche se ammetto che alla fine con Win2000 e' veramente riuscito a fare un bel sistema operativo.> > ... non ho capito: intendi dire che e' piu'> "usabile" Windows?> Se e' questo che intendi e' soltanto perche'> sei abituato ad usare Windows piu' che MacOS> ed ormai ti sei formato mentalmente su quel> sistema.> In ogni caso tra 6 giorni uscira' MacOS X.> Forse non mi sono espresso chiaramente. La frase significa: l'usabilita' del MacOS e' anni luce piu' avanti rispetto a quella di Win2000.Un'ultima osservazione, che non vuole essere polemica: con MacOSX e' Apple che (in parte) copia, prendendo il kernel e l'architettura di FreeBSD (ottima, a mio parere) e aggiungendo la sua interfaccia grafica (ottima pure quella).Il risultato potrebbe essere esplosivo!Filosoficamente parlando, tra l'altro, mi sembra giusto prendere il meglio delle idee/tecnologie che ci sono in circolazione e cercare di usarle insieme, o no??? Credo che questo venga comunemente chiamato "progresso"!!!Un saluto da un Intelista convinto (ma non fanatico!)CiaoGiorgioAnonimoRe: Usabilita' vs Stabilita'?
> Concordo, anche se ammetto che alla fine con> Win2000 e' veramente riuscito a fare un bel> sistema operativo.Ogni tanto fanno qualcosa di buono :-)> con MacOSX e' Apple che (in parte)> copia, prendendo il kernel e l'architettura> di FreeBSD (ottima, a mio parere) e> aggiungendo la sua interfaccia grafica> (ottima pure quella).> Il risultato potrebbe essere esplosivo!Io ci credo (e ci spero).MacOs X deriva fondamentalmente dallo sviluppo che Jobs ha portato avanti con NeXT una volta uscito da Apple (ed infatti ritengo che da allora Apple non fece grossi passi avanti col SO).Gia' allora (mi pare nei primi anni novanta, ma non ricordo bene) Jobs sviluppo' un SO basato su Unix con caratteristiche rivoluzionarie (come quello che allora era definito il postscript video e che ora viene riproposto sfruttando il formato PDF. Oggi alcune GUI di Linux, se non sbaglio, derivano proprio da NeXT).Ho acquistato, in settembre, la beta pubblica e poi ho continuato a scaricare (per vie traverse, ma spero che Apple possa perdonare le debolezze di un appassionato) le versioni successive: quella che sto provando ora (a 6 giorni dall'arrivo della MIA copia ORIGINALE del SO definitivo) e' la 4k73 ed e' veramente fantastica (anche se ci sono, secondo me, alcuni "spigoli" da smussare, ma e' solo la prima versione di un SO completamente nuovo).> Filosoficamente parlando, tra l'altro, mi> sembra giusto prendere il meglio delle> idee/tecnologie che ci sono in circolazione> e cercare di usarle insieme, o no??? Credo> che questo venga comunemente chiamato> "progresso"!!!E' per questo che "amo" Apple: nessuno mette in dubbio che sia comunque un'azienda che ha come priorita' il profitto, ma almeno lo persegue non con la presuntuosa arroganza di aziende come Microsoft (questo e' il mio personalissimo parere), ma attraverso l'entusiasmo di chi apprezza il proprio lavoro come quello degli altri.> Un saluto da un Intelista convinto (ma non> fanatico!)Felice di averti conosciuto.(P.S. Per quanto riguarda i PC, io sono un "mezzo sangue": in uno ho un AMD, mentre nell'altro un INTEL :-)CiaoAnonimoDiscussioni divertenti ma inutili
La differenza non e' tra Pc e Mac, ma tra sistemi operativi.Io sono estremamente convinto che se si creassero le condizioni econoomiche ottimali (speravo accadesse con Linux), potremmo certamente avere a disposizione anche per i Pc un sistema operativo eccellente come MacOs, a prescindere dalle chiaramente evidenti differenze di hardware che ancora ci sono (e che credo stiano cercando di eliminare).La prova? Basta usare per un po' di tempo programmi professionali come Photoshop, Freehand ecc. sia su Pc che su Mac: funzionano tutti alla stessa maniera, il che vuol dire che la differenza la fa, come sempre la testa pensante del programmatore ( o del team di programmatori).Il MacOs funziona meglio perche' e' stato progettato con la filosofia della qualita' e dell'usabilita' a tutti i costi, e non c'erano obiettivi di mercato globale da raggiungere.In effetti, a chi usa sia Mac che Pc non e' certamente sfuggito che oggi Windows e' sempre piu' una copia (bruttina) di MacOs. E' quindi la testa pensante in Microsoft che secondo me andrebbe cambiata.AnonimoRe: Discussioni divertenti ma inutili
- Scritto da: Max > La prova? Basta usare per un po' di tempo> programmi professionali come Photoshop,> Freehand ecc. sia su Pc che su Mac:> funzionano tutti alla stessa maniera, il che> vuol dire che la differenza la fa, come> sempre la testa pensante del programmatore (> o del team di programmatori).Attenzione: hai citato due programmi "nati" su MacOS, che hanno mantenuto anche nella versione Windows la stessa usabilità che avevano su Mac.CiaoAnonimoFloppy nel cestino
>quasi sicuramente il cestino sarà sulla vostra > destra, esattamente come avviene in MacOS e > contrariamente a quello che succede in Windows. Ma quasi sicuramente quando ho finito di scrivere i dati su di un floppy non lo butto nel cestino situato alla mia destra, contrariamente a quello che avviene nel MacOS.AnonimoRe: Floppy nel cestino
> Ma quasi sicuramente quando ho finito di> scrivere i dati su di un floppy non lo butto> nel cestino situato alla mia destra,> contrariamente a quello che avviene nel> MacOS.... infatti sul MacOS X, che sara' disponibile tra 6 giorni, il cestino diventa un "eject" con relativo simbolo.In ogni caso, nel MacOs, quando inserivo un floppy appariva immediatamente sulla scrivania, come ci si aspetterebbe.CiaoAnonimoRe: Floppy nel cestino
... eppoi, magari era meno intuitivo (anche se a menu' c'era comunque un "Espelli"), ma perlomeno non rischiavi di rovinare disco e driver premendo anticipatamente il pulsante di espulsione credendo ormai conclusa la scrittura (non ti e' mai capitato? ... ovviamente quando ancora non sapevi che prima di concludere faceva una pausa per poi riprendere a scrivere).CiaoAnonimoRe: Floppy nel cestino
- Scritto da: Ergonomicon> >quasi sicuramente il cestino sarà sulla> vostra > > destra, esattamente come avviene in MacOS> e > > contrariamente a quello che succede in> Windows. > > Ma quasi sicuramente quando ho finito di> scrivere i dati su di un floppy non lo butto> nel cestino situato alla mia destra,> contrariamente a quello che avviene nel> MacOS.E che c'entra??AnonimoRe: Floppy nel cestino
- Scritto da: Ergonomicon > Ma quasi sicuramente quando ho finito di> scrivere i dati su di un floppy non lo butto> nel cestino situato alla mia destra,> contrariamente a quello che avviene nel> MacOS.*************************************************Con Windows EXPE il cestino starà fisso sulla destra, esattamente come l'odiato MacOS.AnonimoRe: Floppy nel cestino
- Scritto da: Ergonomicon > Ma quasi sicuramente quando ho finito di> scrivere i dati su di un floppy non lo butto> nel cestino situato alla mia destra,> contrariamente a quello che avviene nel> MacOS.Nel cestino ci finisce tutto querllo che devo *togliere* dalla scrivania. L'angolo in basso è destra (e quello in alto a sinistra) sono comunque quelli che hanno l'*efficienza ergonomica* migliore, e su MacOS sono riservati al cestino e al menù Apple, ovvero due elementi importanti dell'interfaccia.Sotto Windows invece cestino e pulsante START sono entrambi in basso a sinistra: cattivo segno sia per la posizione sia per il fatto che ci siano due cose importanti nella stessa area dello schermo.Ultima cosa: sotto windows devo premere START per spegnere (???)AnonimoRe: Floppy nel cestino
- Scritto da: Domenico Galimberti> Ultima cosa: sotto windows devo premere> START per spegnere (???)*************************************************Giochi sporco. Non glielo ricordare che poi si offendono. Sono così permalosi e suscettibili quando si mette in dubbio la «user experienced» che ha dato al mondo Windows.Ciao (penso che posso permettermi di darti del tu)AnonimoRe: Floppy nel cestino
Siamo seri!Windows non è un granchè, ma Mac non è migliore, è analogo; se il cestino non mi sta bene in una posizione, lo sposto in un'altra.Il successo di Wintel deriva dalla magiore espandibilità ed economia complessiva dell'hardware. Oggi se ho un problema con Windows trovo sempre qualcuno che me lo risolve gratis, con Mac no!IL successo commerciale non dipende dalla validità del prodotto, ma spesso da altri fattori.Ricordate il VHS nei VCR che ha surclassato il Video 2000 di Grundig, eppure quest'ultimo era molto migliore.Ad ogni modo l'importante che ognuno di noi si trovi bene con il proprio gingillo, sia che ci lavori, sia che ci giochi.- Scritto da: Vito C.> - Scritto da: Domenico Galimberti> > Ultima cosa: sotto windows devo premere> > START per spegnere (???)> *********************************************> Giochi sporco. Non glielo ricordare che poi> si offendono. Sono così permalosi e> suscettibili quando si mette in dubbio la> «user experienced» che ha dato al mondo> Windows.> > Ciao (penso che posso permettermi di darti> del tu)AnonimoRe: Floppy nel cestino
> Ultima cosa: sotto windows devo premere> START per spegnere (???)no.. devi premere il pulsante di accensione/spegnimento.. e si avviera' la procedura di shutdown della macchina.. a meno che tu non abbia un vecchio pc.AnonimoRe: Floppy nel cestino
- Scritto da: Renzo> > > Ultima cosa: sotto windows devo premere> > START per spegnere (???)> > no.. devi premere il pulsante di> accensione/spegnimento.. e si avviera' la> procedura di shutdown della macchina.. a> meno che tu non abbia un vecchio pc.Adesso non vorrai mica raccontarci che il comando per arrestare il sistema non si trova sotto START... ???Che si possa fare anche come dici tu è poi parzialmente vero, in quanto non è un'opzione standard di Windows ma dipende dall'hardware che hai sottomano...AnonimoA chi conviene un Mac ?
Forse alle aziende che comprano software originale, ma alla stragrande maggioranza degli utenti privati, che utilizzano software copiato o regalato (vi ricordate la suite della Lotus regalata da Pc-Professional ?)certo un Mac non conviene. Chiunque dica il contrario ha perso da un pezzo i contatti con la realtà. Quello che dico non è un mio pensiero ma un dato di fatto del mercato: 90% o più per la piattaforma Intel/Amd (o forse un domani se continuano così le cose Amd/Intel) e il 10% al massimo per il Mac.AnonimoRe: A chi conviene un Mac ?
Sarò un caso particolare è non voglio negare la realtà ma io ho sempre trovato ogni software per mac con molta facilità, da almeno 4anni, spesso anche più di quanti ne avessi bisogno.Ed altrettanto spesso prima degli amici pcisti.Sarò particolarmente fortunato.MickeyAnonimoRe: A chi conviene un Mac ?
E' da un anno e mezzo che sono passato da Pc a Mac e, devo dire, con notevoli soddisfazioni.Il discorso software non ha piu' ragione d'esistere non solo perche' a me non me ne puo' fregare di meno se ci sono tanti programmi in piu' , l'importante e' che ci siano quelli che servono per il mio lavoro e il mio tempo libero, che funzionino bene (anzi ottimamente) ma, soprattutto, che girino su un sistema stabile e senza tante palle ... e dico poco!CiaoAnonimoRe: A chi conviene un Mac ?
Comunque anche per Mac comincia a vedersi qualcosa in piu' anche in ambito videoludico (prima che tornasse Jobs, Apple era in mano a dei "ragionieri" ... con tutto il rispetto per la categoria) e con MacOS X + Nvidia aspettatevi scintille!!.. infatti Carmak ha gia' anticipato le misere scintille sprigionate dall'accoppiata G4/Nvidia..Aspettatevi un bel po di verita' deludenti.AnonimoIn futuro MacOS non reggerà il confronto con Linux
Per chi conosce il mondo Linux e le potenzialità della sua comunità sa benissimo che il futuro verrà dominato dal più famoso OS open-source!Senza togliere nulla al binomio Apple-Mac non ci sarà niente di più affidabile, veloce e sicuro di una qualsiasi piattaforma con Linux. Sarà disponibile una quantità non quantificabile di software (GPL e non) adatto a qualsiasi necessità ed anche il mercato desktop sarà invaso dal fascino dell'open-source.Proprio Linux metterà fine all'eterna disputa tra utenti mac-apple e utenti pc wintel!Con ottimismo,Paolo M.AnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con Linux
- Scritto da: Paolo M.> Per chi conosce il mondo Linux e le> potenzialità della sua comunità sa benissimo> che il futuro verrà dominato dal più famoso> OS open-source!> [...]Quanto futuro?Lo stesso Linus T. ha ammesso che fino al 2005/6, Linux non sarà pronto per competere con gli altri sistemi consumer. E nel 2005/6 chissà come si saranno evoluti MacOSX e Windows...Tutto questo senza considerare che Darwin, il kernel di MacOSX è Open Source, e la comunità dell'OS sembra abbastanza interessata.ciaoAnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con Linux
- Scritto da: avolo > Quanto futuro?> Lo stesso Linus T. ha ammesso che fino al> 2005/6, Linux non sarà pronto per competere> con gli altri sistemi consumer. E nel 2005/6> chissà come si saranno evoluti MacOSX e> Windows...Intendo proprio nel 2005/2006 e non credo proprio che il macOS possa evolvere più velocemente di Linux e non intendo solo a livello di Kernel! Considera il tempo impiegato per l'uscita del MacOSX e il fatto che già adesso Linux è molto competitivo per quanto ne dica (dichiarazioni fatte per calmare gli animi tesi della Micro$oft!)the big Linus T.!> Tutto questo senza considerare che Darwin,> il kernel di MacOSX è Open Source, e la> comunità dell'OS sembra abbastanza> interessata.Che Darwin sia open-source non importa se il MacOSX viene distribuito intorno ai 200$.Linux non è un OS open-source ma è l'OS open-source! E' una filosofia di vita! L'open-source è nato con Linux e si è sviluppato con Linux! Il vero problema è proprio questo: la comunità accettà difficilmente qualcosa che non sia GPL!Non credo proprio che Darwin abbia la scalabilità, la flessibilità e la potenza del Kernel 2.4.1 e che la comunità lo preferisca a quest'ultimo! Ricordati che xBSD(Free e Open) è condiderato il più veloce e stabile OS per server e la comunità anche se interessata al progetto continua a sostenere come non mai Linux!Se non sbaglio MacOSX si basa su Unix, quindi ...Ricordati anche che Linus Torvalds,unico superstite dei genii informatici, non abbandonerà mai la sua cratura!Saluti,PaoloAnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con L
- Scritto da: Paolo M.> Intendo proprio nel 2005/2006 e non credo> proprio che il macOS possa evolvere più> velocemente di Linux e non intendo solo a> livello di Kernel! Considera il tempo> impiegato per l'uscita del MacOSX e il fatto> che già adesso Linux è molto competitivo per> quanto ne dica (dichiarazioni fatte per> calmare gli animi tesi della Micro$oft!)the> big Linus T.!**************************************************Considera però che Apple parte da una base di circa il 7% di mercato, Linux solo l'1%. Mi riferisco chiaramente ai desktop. Per i server considera che il kernel di X è un mix tra il Mach 3.0 ed il FreeBSD 3.2, vedi tu. Comunque sono convinto che se riescono a far rientrare MS nel campo della competizione sarà una bella lotta. > Che Darwin sia open-source non importa > se il MacOSX viene distribuito intorno ai > 200$.**************************************************Negli U.S.A. sarà in vendita a 129$. > Non credo proprio che Darwin abbia la> scalabilità, la flessibilità e la potenza> del Kernel 2.4.1**************************************************Lo credi solamente o ne sei sicuro?> Ricordati che> xBSD(Free e Open) è condiderato il più> veloce e stabile OS per server e la comunità> anche se interessata al progetto continua a> sostenere come non mai Linux!> Se non sbaglio MacOSX si basa su Unix, > quindi ...**************************************************...la comunità Linux non lo prenderà in considerazione, ma se xBSD (il kernel di MacOSX è anche FreeBSD) come affermi tu stesso «è condiderato il più veloce e stabile OS per server» cade la tua precedente affermazione.> Ricordati anche che Linus Torvalds,unico> superstite dei genii informatici, non> abbandonerà mai la sua cratura!**************************************************Che Torvalds sia uno genio non lo discuto, ma che sia l'unico mi pare eccessivo.C'é uno che si è ritirato a vita privata, probabilmente guarda crescere i fiori del giardino di casa sua, chissà, si chiama Steven Wozniak.C'é un altro che tutt'ora è in attività. Fa l'amministratore delegato della Apple Computer Inc. si chiama Steve Paul Jobs.AnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con Linux
- Scritto da: Paolo M.> Intendo proprio nel 2005/2006 e non credo> proprio che il macOS possa evolvere più> velocemente di Linux e non intendo solo a> livello di Kernel! Considera il tempo> impiegato per l'uscita del MacOSX e il fatto> che già adesso Linux è molto competitivo per> quanto ne dica (dichiarazioni fatte per> calmare gli animi tesi della Micro$oft!)the> big Linus T.!Io dico solo che nell'informatica è sostanzialmente impossibile fare previsioni a così lungo termine.5 anni... pensa a che computer e che sistemi c'erano 5 anni fa e pense se avresti mai immaginato quello che c'è oggi.Io non dico che sia impossibile, dico solo che prima di quel periodo mi sembra alquanto improbabile, e dopo potrebbe anche essere ma è praticamente impossibile saperlo adesso.Riguardo alla velocità di sviluppo, sarai d'accordo con me se affermo che non è affatto lineare. In goni caso MacOSX così com'è oggi ha iniziato il suo sviluppo un paio di anni fa. > > Tutto questo senza considerare che Darwin,> > il kernel di MacOSX è Open Source, e la> > comunità dell'OS sembra abbastanza> > interessata.> > Che Darwin sia open-source non importa se il> MacOSX viene distribuito intorno ai 200$.> Linux non è un OS open-source ma è l'OS> open-source! E' una filosofia di vita!> L'open-source è nato con Linux e si è> sviluppato con Linux! Il vero problema è> proprio questo: la comunità accettà> difficilmente qualcosa che non sia GPL!> Non credo proprio che Darwin abbia la> scalabilità, la flessibilità e la potenza> del Kernel 2.4.1 e che la comunità lo> preferisca a quest'ultimo! Ricordati che> xBSD(Free e Open) è condiderato il più> veloce e stabile OS per server e la comunità> anche se interessata al progetto continua a> sostenere come non mai Linux!> Se non sbaglio MacOSX si basa su Unix, > quindi ...MacOSX di basa proprio su BSD... e Darwin "è" Open source> Ricordati anche che Linus Torvalds,unico> superstite dei genii informatici, non> abbandonerà mai la sua cratura!Mai detto nulla di simile... ciaoAnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con L
Anch'io son convinto che il futuro sara' dell'open source, ma a rappresentarlo non credo sara' linux.Io penso che dovra' essere un SO completamente nuovo ... ad esempio, che ne pensate di java?... ma, forse, e' solo perche' non me ne intendo molto (come ho gia' detto, purtroppo per me non ho studiato informatica :-(Con fantasia :-)CiaoAnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con L
- Scritto da: The Cube X> Anch'io son convinto che il futuro sara'> dell'open source, ma a rappresentarlo non> credo sara' linux.> Io penso che dovra' essere un SO> completamente nuovo ... ad esempio, che ne> pensate di java?> ... ma, forse, e' solo perche' non me ne> intendo molto (come ho gia' detto, purtroppo> per me non ho studiato informatica :-(> > Con fantasia :-)> CiaoJava non è un S.o. è un linguaggio di programmazione multipiattaforma.A parte il fatto che è un linguaggio appunto per questo non può dialogare con l'Hw sottostante. Compito che è proprio quello che deve fare un S.O.Praticamente dovessi definire la cosa che reputo più diversa, a livello sw, da un S.O. indicherei proprio java, e tutti i liguaggi cross-platform.AnonimoRe: In futuro MacOS non reggerà il confronto con L
> Java non è un S.o. è un linguaggio di> programmazione multipiattaforma.> A parte il fatto che è un linguaggio appunto> per questo non può dialogare con l'Hw> sottostante. Compito che è proprio quello> che deve fare un S.O.... intendevo chiedere se attraverso un linguaggio di programmazione multipiattaforma come java e' possibile sviluppare un SO.Grazie per la risposta.CiaoAnonimoDedicato a Larry
Chi usa un Mac avrà già risposto che il comando da tastiera è "mela-A" (come "select All"), perché è così in tutte le applicazioni. Chi utilizza Windows starà facendo l'elenco delle casistiche, perché lo stesso comando varia in funzione dell'applicazione; e non è nemmeno detto che sia facile da ricordare perché è difficile associare comandi come "alt-shift-5(tn)" all'idea di "seleziona tutto"...CTRL+5(tn)... oppure se hai il S.O. in inglese CTRL+A... quante altre cose non sai di Windows???Non vado avanti a leggere l'articolo perche' ho paura di leggere altre bestialita', ti rimando soltanto a questo link direi... molto illuminante su quello che tu chiami "produttivita'"...http://cgw.pennnet.com/Articles/Article_Display.cfm?Section=Articles&SubSection=Display&ARTICLE_ID=93473&VERSION_NUM=1Se non tu (che non mi sembri granche' ferrato) qualcuno mi spieghi come mai un singolo 933 Intel supera di una percentuale variabile tra il 70 e il 250% le performance di un dual G4 500 con non so quanta cache nei test di rendering con FormZ (applicazione notoriamente nativa Apple) idem per quanto riguarda le prestazioni di HD e rotazioni di oggetti...A meno che per produttivita' tu non intenda spedire email o scrivere articoli insulsi.AnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Stefano Lavori> Chi usa un Mac avrà già risposto che il> comando da tastiera è "mela-A" (come "select> All"), perché è così in tutte le> applicazioni. > > Chi utilizza Windows starà facendo l'elenco> delle casistiche, perché lo stesso comando> varia in funzione dell'applicazione; e non è> nemmeno detto che sia facile da ricordare> perché è difficile associare comandi come> "alt-shift-5(tn)" all'idea di "seleziona> tutto"...> > CTRL+5(tn)... oppure se hai il S.O. in> inglese CTRL+A... quante altre cose non sai> di Windows???Non è sempre così...> Non vado avanti a leggere l'articolo perche'> ho paura di leggere altre bestialita',Peccato... potresti apprendere qualcosa...Evita di leggere anche i commenti allora, perchè potresti trovare la soluzione all'osservazione che fai qui sotto.> ti> rimando soltanto a questo link direi...> molto illuminante su quello che tu chiami> "produttivita'"...Non mi pare per nulla illuminante, a meno che tu non associ produttività=tempo_di_rendering.Mi pare molto limitativo come discorso, a meno che tu non mi dimostri che la modellazione 3D sia l'attività più rilevante dell'utilizzo dei computer> Se non tu (che non mi sembri granche'> ferrato) qualcuno mi spieghi come mai un> singolo 933 Intel supera di una percentuale> variabile tra il 70 e il 250% le performance> di un dual G4 500 con non so quanta cache> nei test di rendering con FormZ> (applicazione notoriamente nativa Apple)> idem per quanto riguarda le prestazioni di> HD e rotazioni di oggetti...> A meno che per produttivita' tu non intenda> spedire email o scrivere articoli insulsi.Io non ho insultato nessuno, quindi non vedo perchè dovrei farmi offendere da te.Se imparassi a leggere prima di parlare ti accorgeresti che non ho fatto un minimo cenno alle "prestazioni" nel mio articolo.Se poi leggessi i commenti ti accorgeresti che prima del tuo intervento la discussione si è mentenuta su un livello *civile*.Se poi volessi controbattere potrei dirti che la beta di Maya sulla beta di MacOSX su un G4733, è più veloce (di un 30% circa) che su un Pentium a 1.5GHzMa probabilmente sono troppo ignorante per discutere con te, quindi eviterò ogni successivo commentociaoAnonimoRe: Dedicato a Larry
"Se poi volessi controbattere potrei dirti che la beta di Maya sulla beta di MacOSX su un G4733, è più veloce (di un 30% circa) che su un Pentium a 1.5GHz"Dove sta scrtto? ps. Anche il p3 1000 e' piu' veloce di un P4AnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Alex> > "Se poi volessi controbattere potrei dirti> che la beta di Maya sulla beta di MacOSX su> un G4733, è più veloce (di un 30% circa) che> su un Pentium a 1.5GHz"> > Dove sta scrtto? **************************************************All'ultimo Macworld di San Francisco. Gennaio 2001. Steve Jobs insieme ai programmatori di Alias/Wavefront lo hanno provato. Soddisfatto?AnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Alex> > "Se poi volessi controbattere potrei dirti> che la beta di Maya sulla beta di MacOSX su> un G4733, è più veloce (di un 30% circa) che> su un Pentium a 1.5GHz"> > Dove sta scrtto? Dovrebbe essere un test fatto in diretta all'ultimo AppleExpò (o forse a quello di gennaio) direttamente dal personale di Alias waveform > ps. Anche il p3 1000 e' piu' veloce di un P4Motivo in più per ritenere inutili le diattribe sui MHz :)Ciao ciaoAnonimoRe: Dedicato a Larry
> Se poi volessi controbattere potrei dirti> che la beta di Maya sulla beta di MacOSX su> un G4733, è più veloce (di un 30% circa) che> su un Pentium a 1.5GHzAttenzione che il pentium (4 immagino) a 1.5 GHz è battuto da un'infinità di macchine inferiori (anche lui è beta :-) ). Il pentium 3 da un gigaherz per esempio. L'athlon anche più basso.Per ora meglio fare confronti con macchine più basse. Del P4 meglio non parlarne finchè non escono quelli seri.AnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Stefano Lavori>> [...]> A meno che per produttivita' tu non intenda> spedire email o scrivere articoli insulsi.Scusa ma... come al solito hai dimostrato di non capire una mazzaciaoAnonimoRe: Dedicato a Larry
Ma dai! Mancavi solo tu alla sagra dei tarallucci!!! Mi fa piacere rivederti, con la tua prosa sempre leggera e la battuta pronta... :)Cmq, qui si parla di gente che con le macchine (mele o cancelli) ci lavora... quindi, cortesemente, potresti farti da parte?ByeAnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Stefy> Ma dai! Mancavi solo tu alla sagra dei> tarallucci!!! Mi fa piacere rivederti, con> la tua prosa sempre leggera e la battuta> pronta... :)> Cmq, qui si parla di gente che con le> macchine (mele o cancelli) ci lavora...> quindi, cortesemente, potresti farti da> parte?Mi limito ad osservare (come ha già fatto qualcun'altro) che proprio la tua presenza ha scatenato un putiferio... sarà un caso o sei proprio tu che dici cavolate come al solito?Mah...ciaoAnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Stefano Lavori> Chi usa un Mac avrà già risposto che il> comando da tastiera è "mela-A" (come "select> All"), perché è così in tutte le> applicazioni.................************************************************prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrSei esilarante.AnonimoRe: Dedicato a Larry
Ma sei pazzo? - Scritto da: Vito C.> - Scritto da: Stefano Lavori> > Chi usa un Mac avrà già risposto che il> > comando da tastiera è "mela-A" (come> "select> > All"), perché è così in tutte le> > applicazioni.................> *********************************************> prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr> prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr> prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr> Sei esilarante.AnonimoRe: Dedicato a Larry
- Scritto da: Stef> Ma sei pazzo? **************************************************NO. Fare pernacchie a chi spara cazzate secondo te vuol dire essere pazzo?Non è necessaria la risposta.AnonimoRe: Dedicato a Larry
La prossima volta che mi dedichi qualcosa fammi un colpo di telefono prima, cosi' almeno mi sdebito con un mazzo di fiori!Anonimomai sentire solo
io non sono un esperto.spesso faccio fatica persino a navigare in internet.tutti gli utenti mac che ho conosciuto non mi hanno mai saputo spiegare niente.Cosa sia questa IRC, un newsgroup o come usare un forum, sono cose che capisco "più o meno".Ma una mia amica assolutamente inetta, la cui intelligenza è un incognita per molti... da poco ha acquistato un PC e in quattro e quattr'otto ha risolto ogni suo dilemma: chiunque sa smanettare, nell'ambito del pc.Non sapere niente del sistema in cui funziona il tuo pc va bene finché va tutto bene.Ma io ho acquistato un PC (che significa PERSONAL COMPUTER) anche per Masterizzare... anche per usare Napster... invece trovo Macster solo per fortuna... trovo i programmi per scompattare e li uso con difficoltà ... un winzip me lo sanno usare un po' tutti...E i programmi per montaggio video (non ne so niente, sia chiaro) mi dicono adesso siano DI SERIE su WindowsME.E poi non so se hai mai sentito parlare di "Twilight" .... io non ho visto nulla di simile per Apple... saranno affezionati... ma io non ho i milioni ... specie se devo provare... e per provare non mi bastano 30 giorni.Andare su Cnet o Zdnet è frustrante se hai un mac... Voglio dire... "STANDARD" nell'informatica, non è una cosa da poco.Standard vuol dire che se vado da un mio ex compagno di liceo su 3, ha un pc e mi sa dire tutto: a voce, guardandolo negli occhi o vedendo come e dove muove le sue (ormai purtroppo per il mio orgoglio) velocissime mani!Il mondo che mi circonda è molto reale, poco virtuale... internet è bella ... ma io vivo con le persone.Quindi, anche a costo di sembrare "conformista" ... ho messo il mac in un angolo "di stile" ... e sto lavorando con gioia con il mio pc.Ho imparato cosa vuol dire fare un backup e so molte cose sui formati dei files... so cosa succede quando il pc frulla un po' ... e se si pianta me ne vado un attimo in bagno ... tanto ho l'auto-save.Ho sommato pro e contro sia nella vita che nella tasca.Il mio mac è molto bello. Ma sta prendendo polvere. - Vi dico già che non ve lo venderò, comunque... l'orgoglio brucia ancora un po' ...AnonimoRe: mai sentire solo
- Scritto da: Makky> io non sono un esperto.> spesso faccio fatica persino a navigare in> internet.bella premessa...> tutti gli utenti mac che ho conosciuto non> mi hanno mai saputo spiegare niente.mi spiace per te... potevi chiedere sul NG> Cosa sia questa IRC, un newsgroup o come> usare un forum, sono cose che capisco "più o> meno".Vabbé... questo non c'entra nulla col Mac> Ma una mia amica assolutamente inetta, la> cui intelligenza è un incognita per molti...> da poco ha acquistato un PC e in quattro e> quattr'otto ha risolto ogni suo dilemma:> chiunque sa smanettare, nell'ambito del pc.Anche sul Mac se è per questo...Anzi, sul Mac fai prima... molto prima> Non sapere niente del sistema in cui> funziona il tuo pc va bene finché va tutto> bene.appunto: per questo è meglio un Mac... perché con un Mac va sempre bene > Ma io ho acquistato un PC (che significa> PERSONAL COMPUTER) anche per Masterizzare...DiskBurner: gratis da Apple. Funziona col D&D...> anche per usare Napster... invece trovo> Macster solo per fortuna... come "per fortuna"?Lo trovi perché è richiesto... e c'è anche MacTellaHotline.. Carracho...> trovo i programmi per scompattare "Trovo"? Te li installa di defaul il sistema operativo...> e li uso con difficoltà ... ??? trascinare il file da scompattare sull'Expander è difficile ???> un winzip me lo sanno usare un po' tutti...E allora?> E i programmi per montaggio video (non ne so> niente, sia chiaro) mi dicono adesso siano> DI SERIE su WindowsME.Buona la prima, ovvero "non ne sai niente"> E poi non so se hai mai sentito parlare di> "Twilight" .... io non ho visto nulla di> simile per Apple... saranno affezionati...> ma io non ho i milioni ... specie se devo> provare... e per provare non mi bastano 30> giorni.Ci sono... ci sono...> Andare su Cnet o Zdnet è frustrante se hai> un mac... ???> Voglio dire... "STANDARD" nell'informatica,> non è una cosa da poco.Standard è un documento (che porto dove voglio)non l'applicazione o il sistema che uso per crearlo> Standard vuol dire che se vado da un mio ex> compagno di liceo su 3, ha un pc e mi sa> dire tutto: a voce, guardandolo negli occhi> o vedendo come e dove muove le sue (ormai> purtroppo per il mio orgoglio) velocissime> mani!Ti sa dire cosa???Boh...> Il mondo che mi circonda è molto reale, poco> virtuale... internet è bella ... ma io vivo> con le persone.Non capisco cosa c'entra col discorso PC/Mac> Quindi, anche a costo di sembrare> "conformista" ... ho messo il mac in un> angolo "di stile" ... e sto lavorando con> gioia con il mio pc.Contento tu...> Ho imparato cosa vuol dire fare un backup e> so molte cose sui formati dei files... so> cosa succede quando il pc frulla un po' ...> e se si pianta me ne vado un attimo in bagno> ... tanto ho l'auto-save.Allora sei diventato bravo...Pensa che col Mac di questi problemi non ne hai> Ho sommato pro e contro sia nella vita che> nella tasca.> Il mio mac è molto bello. Ma sta prendendo> polvere. - Vi dico già che non ve lo> venderò, comunque... l'orgoglio brucia> ancora un po' ...Ho olti dubbi su cosa tu ci abbia fvatto cvol Mac...Mi spiace per te: una buona occasione sprecataAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 03 2001
Ti potrebbe interessare