La notizia che il manipolo di fan di Linux su PS3 non avrebbero mai voluto leggere è infine arrivata: con il prossimo update 3.21 del firmware della console, Sony eliminerà dall’XMB (l’interfaccia di controllo tipica delle macchine videoludiche di nuova generazione prodotte dalla multinazionale nipponica) l’opzione con cui era stato finora possibile installare un sistema operativo “alternativo” (basato appunto su Linux) a quello proprio della console.
Per quanto sia sempre stato un passatempo di pochi, la possibilità di usare Linux sulla PS3 ( Yellow Dog , Ubuntu o altre distro compatibili) ha sin qui permesso di adattare le notevoli capacità computazionali della console ad applicazioni di computing poco videoludiche e molto focalizzate sul campo della ricerca. Sony giustifica la scelta di disabilitare il supporto al Pinguino con non meglio specificati “motivi di sicurezza”.
Che la scelta abbia a che fare con il crack recentemente emerso a opera dell’hacker GeoHot? Sony non conferma né smentisce limitandosi a sostenere che l’update permetterà alla corporation di focalizzarsi sui contenuti e l’esperienza veicolati attraverso il network PSN ufficiale. L’installazione di un OS Linux era d’altronde già stata eliminata con la presentazione della versione “slim” della console, mentre i primi modelli (“fat”) continuavano a offrire la possibilità.
Gli utenti non hanno accolto positivamente l’annuncio di Sony, soprattutto considerando il fatto che il produttore aveva in precedenza assicurato di voler continuare a mantenere l’opzione “installa un altro sistema operativo” nella XMB delle console “fat” anche con le future versioni del firmware.
Sony spiega che l’aggiornamento è opzionale e che per continuare a usare Linux è sufficiente evitarlo, ma per chi decide di comportarsi in tal senso il prezzo da pagare è l’impossibilità di accedere al network ufficiale, di giocare ai videogame che richiedono un firmware aggiornato e di fruire dei dischi Blu-ray contenenti i film di ultima uscita.
Con la cancellazione di Linux su PS3 Sony sfronda ulteriormente le potenzialità della console, che in passato aveva già dovuto rinunciare a due porte USB, al supporto dei dischi in formato Super Audio CD e alla capacità di emulare la console PS2.
Alfonso Maruccia
-
Geolocalizzazione?
Ma mi sembra che Google ce l'abbia già da un pezzo: perfino nella navigazione da computer, usa tutte le informazioni che riesce a raccogliere per indicare i luoghi più vicini: provate a cercare un film recente, spesso il primo risultato è la pubblicità dei cinema nella vostra città.Comunque, prima Google ha cercato di copiare Apple, ora Apple cerca di copiare Google; dubito che ci riuscirà (in questo campo, il punto di riferimento è Google, poche storie; e l'integrazione, e l'accessibilità, che Google offre sono insuperate)angrosRe: Geolocalizzazione?
su internet sicuramente Apple non può competere con Google però in quanto a offerta pubblicitaria su device mobili pensa all'appStore e le app di terze parti e iPad e i "magazine" digitaliMeXRe: Geolocalizzazione?
su internet sicuramente Apple non può competere con Google però in quanto a offerta pubblicitaria su device mobili pensa all'appStore e le app di terze parti e iPad e i "magazine" digitaliMeXRe: Geolocalizzazione?
Penso anche alle web applications, e ai magazine online.Inoltre, se io metto la pubblicità con Google, tutti coloro che navigano la vedranno (inclusi gli utenti che navigano con iPhone o iPad), mentre se la metto con Apple, la vedranno solo gli utenti di iPhone e iPad. Cosa mi conviene di piu'?angrosRe: Geolocalizzazione?
- Scritto da: angros> Penso anche alle web applicationsle web applications sono usati da un'utenza principalmente business... inoltre mentre sei focalizzato su un'applicazione web non penso che presti molta attenzione al contenuti pubblicitari.Dubito anche che le webapplication diventeranno protagoniste a scapito delle desktop application... al massimo sempre nel mondo mobile... ma torniamo al punto 1.> ai magazine online.consultare un magazine "costretto" al PC non é un modello vincente.Lo dimostra il fatto che internet esiste da parecchi anni e un vero e proprio modello di business di editoria online non esiste.L'iPad (e i tablet in generale se abbandonano Desktop OS) invece é una piattaforma che puó stimolare tale mercato (come l'e-ink per gli ebook)> Inoltre, se io metto la pubblicità con Google,> tutti coloro che navigano la vedranno (inclusi> gli utenti che navigano con iPhone o iPad),> mentre se la metto con Apple, la vedranno> solo gli utenti di iPhone e iPad. Cosa mi> conviene di> piu'?secondo me ti conviene continuare a usare entrambi.Come ho detto Apple non potrá certo competere con Google, nel mobile peró, grazie a iPad e iPhone e iPod Touch puó sicuramente ricavarsi una bella fettaMeXRe: Geolocalizzazione?
Scherzi? Jobs ha parlato di rivoluzione!:)iiiRe: Geolocalizzazione?
- Scritto da: angros> Ma mi sembra che Google ce l'abbia già da un> pezzo: perfino nella navigazione da computer, usa> tutte le informazioni che riesce a raccogliere> per indicare i luoghi più vicini: provate a> cercare un film recente, spesso il primo> risultato è la pubblicità dei cinema nella vostra> città.Non puoi paragonare la geolocalizzazione di un telefono mobile, precisa quasi al metro, con quella approssimata (e spesso inaffidabile) di un PC connesso in Rete tramite Provider... sono due mondi differenti!Geolocalizz atoRe: Geolocalizzazione?
quindi avrò la pèubblicità della ferramente dell'angolo?jjlethoRe: Geolocalizzazione?
- Scritto da: jjletho> quindi avrò la pèubblicità della ferramente> dell'angolo?Certo! Una ferramenta o anche un fai-da-te... perché no? Oppure nella tua domanda c'era dell'ironia?Ovviamente sarà più probabile trovare annunci pubblicitari di grosse catene commerciali anziché un annuncio del calzolaio anziano che sta sotto casa e che non sa neanche cos'è il web!Geolocalizz atoRe: Geolocalizzazione?
> Non puoi paragonare la geolocalizzazione di un> telefono mobile, precisa quasi al metro, con> quella approssimata (e spesso inaffidabile) di un> PC connesso in Rete tramite Provider... sono due> mondi> differenti!E la geolocalizzazione di un telefono mobile connesso in rete? Basta un plugin nel browser (per trasmettere le coordinate GPS), e siti che lo supportinoangrosRe: Geolocalizzazione?
- Scritto da: angros> > Non puoi paragonare la geolocalizzazione di un> > telefono mobile, precisa quasi al metro, con> > quella approssimata (e spesso inaffidabile) di> un> > PC connesso in Rete tramite Provider... sono due> > mondi> > differenti!> > E la geolocalizzazione di un telefono mobile> connesso in rete? Basta un plugin nel browser> (per trasmettere le coordinate GPS), e siti che> lo> supportinoQuesta risposta non l'ho proprio capita... cosa cambia?ruppololuca
ma la linea editoriale non era "no rumors" ? :DMeXRe: luca
l'acquisizione di quattro è un fattoe siccome altrove già si parla di minaccia a google, abbiamo preferito dire la nostra: ovvero che prima di "minacciare" google, a cupertino avranno da lavorare... :)Luca AnnunziataRe: luca
indubbiamente sull'ADV online Apple non ha molte speranze su Google, da vedere nel mercato del mobile invece...MeXCome garantirne il sucXXXXX
Facile, obbligheranno gli sviluppatori a usarlo: "è vietato usare servizi di advertising diversi da quello Apple". Scommettiamo?Nonriescoa Fareillogi nRe: Come garantirne il sucXXXXX
- Scritto da: Nonriescoa Fareillogi n> Facile, obbligheranno gli sviluppatori a usarlo:> "è vietato usare servizi di advertising diversi> da quello Apple".> Scommettiamo?Fuochino.Più semplicemente con iAd si potrà fare la pubblicità geo-localizzata, con gli altri no. Anche perché... è già vietato ;)ruppoloRe: Come garantirne il sucXXXXX
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Nonriescoa Fareillogi n> > Facile, obbligheranno gli sviluppatori a usarlo:> > "è vietato usare servizi di advertising diversi> > da quello Apple".> > Scommettiamo?> > Fuochino.> > Più semplicemente con iAd si potrà fare la> pubblicità geo-localizzata, con gli altri no.> Anche perché... è già vietato > ;)In che senso è già vietato? E se è così, l'iPad come potrebbe aggirare il divieto? (non sono domande retoriche)angrosRe: Come garantirne il sucXXXXX
immagino che sia vietato da applejjlethoRe: Come garantirne il sucXXXXX
- Scritto da: angros> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Nonriescoa Fareillogi n> > > Facile, obbligheranno gli sviluppatori a> usarlo:> > > "è vietato usare servizi di advertising> diversi> > > da quello Apple".> > > Scommettiamo?> > > > Fuochino.> > > > Più semplicemente con iAd si potrà fare la> > pubblicità geo-localizzata, con gli altri no.> > Anche perché... è già vietato > > ;)> > In che senso è già vietato?Nel senso che già ora Apple vieta la pubblicità geo localizzata sui programmi AppStore.> E se è così, l'iPad> come potrebbe aggirare il divieto? (non sono> domande> retoriche)L'iPad è come l'iPhone, da questo punto di vista. Se il divieto permane, non esiste modo per aggirarlo.Ma il divieto potrebbe non esserci nel caso di iAd, no?ruppolo"Ecosistema" e pubblicità
Altro che "arricchire" l'"ecosistema", la pubblicità va a inquinare un "ecosistema" già piuttosto asfittico :padesso arriva Ruppolo a dirmi che ci sono duemilioni di app nello store, ma lui è un pesce d'acquario che crede di vivere nell'oceano... :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 30 03 2010
Ti potrebbe interessare