Roma – Qualche giorno fa è arrivata in redazione l’email postata qui di seguito, inviata in copia alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria, nella quale la signora Loredana Morandi, titolare di alcuni siti web, accusa Punto Informatico di essere una sorta di covo dell’illegalità e di aver persino defraudato lei stessa dei suoi diritti. Un testo che la stessa Morandi ha pubblicato anche sul proprio sito giustiziaquotidiana.net .
Punto Informatico, nonostante falsità così evidenti e una diffamazione così pesante, ha deciso per il momento di astenersi dal ricorrere ad una querela, non ritenendo equo denunciare una persona che ha deciso di alzare la voce per esprimere un pensiero di cui ignoriamo la genesi. Con la pubblicazione integrale della lettera sulle proprie pagine, Punto Informatico si augura così di rispondere nel modo migliore all’esigenza di pubblicità che la signora sembra esprimere.
“Spett.le Punto Informatico
per conoscenza Poltel Roma, Garante Privacy, Carabinieri, Servizio Abuse Aconet
Il Punto Informatico è una testata giornalistica registrata al tribunale di Roma, al nr. 51 del 7 febbraio 1996, ma purtroppo l’atto di leggerli è assolutamente diseducativo e controproducente per la netiquette del web.
Sono quasi una fucina di opere per tutti gli hacker e i cracker prezzolati del web, considerando che sono sempre i primi a mancare di rispetto agli utenti del web.
Se il loro intento è quello di garantire l’impunità a tutti delinquenti della rete o di violare la privacy degli utenti, facciano pure.
Io continuo a segnalarLi alle Autorità competenti di Polizia postale e al Garante della Privacy, per conoscenza ai Carabinieri, ritenendoli già abbastanza fortunati per aver scampato la denuncia penale per il loro scrivano signor Mantellini e la sua campagna denigratoria con i banner, creati da quel commerciante di Neri.
La diffamazione nel caso della Stampa è inoltre regolata anche dalla attuale legislatura in argomento e punibile in quanto tale.
Rammento che il mio nome e ogni cosa che io scrivo è da ritenersi di mia proprietà e non concesso (in nessun caso) alla redazione de Il Punto Informatico.
Pertanto richiedo la cancellazione immediata del testo scritto sotto, ubicato nella pagina di cui l’html è agibile al link e allegato in copia formato testo (txt).
In caso di mancata cancellazione informo che sarà spiccata fattura per tutto il tempo della permanenza del mio scritto sulle vostre pagine web, calcolata secondo il normale tariffario giornaliero dell’Ordine dei Giornalisti per il numero approssimativo dei giorni di permanenza sulle vostre pagine (con buona approssimazione: 12 mesi per circa 750 euro al giorno).
E l’ancor più ovvia citazione in giudizio per i danni civili da diffamazione.
Giornalisticamente mi domando:
Ma non vi vergognate di cotanta futilità?
Distintamente
Loredana Morandi
TESTO DA CANCELLARE:
Virgolette
“(…) inequivocabilmente faccio parte del mondo dell’informazione e sono impegnata come persona e come donna. Quindi nota e recensita dai motori di ricerca nazionali e internazionali.” Loredana Morandi da http://bloggersperlapace.splinder.it/”.”
-
Il clima, dunque, ora preoccupa ?
Ci vorrebbe un miracolo.La distruzione incontrollata delle foreste pluviali e l'aumento costante delI'inquinamento atmosferico provocano cambiamenti sempre più drammatici nell'atmosfera, nel clima e nell'intera ecologia del nostro pianeta. Non solo nell'antardite ma anche nell'ardite si ampliano i buchi nello strato di ozono. Un rialzo globale della temperatura scioglie le calotte polari e i ghiacciai. Siccità ed incendi si abbattono in vaste zone del nord america, dell'europa e dell'africa. Imperversano tornado, uragani e inondazioni. L'aumento dell'attività vulcanica sottopone l'atmosfera a ulteriore pressione. Tralascio fame, guerra e catastrofi provocate dall'idiozia dell'uomo.Ho i miei dubbi che la strategia adottata realizzi un miracolo.:(-
Re: Il clima, dunque, ora preoccupa ?
Scusa puffetta. antartide e artide, non come hai scritto tu... :$Comunque ora che i problemi climatologici cominciano a toccare i taccuini più grossi e che non pensavano di andarci di mezzo, le cose si muoveranno più velocemente, mica possono permettersi di perdere i fantastiliardi senza neanche avere un cracker da incolpare, no? 8)- Scritto da: puffetta
Ci vorrebbe un miracolo.
La distruzione incontrollata delle foreste
pluviali e l'aumento costante delI'inquinamento
atmosferico provocano cambiamenti sempre più
drammatici nell'atmosfera, nel clima e
nell'intera ecologia del nostro pianeta.
Non solo nell'antardite ma anche nell'ardite si
ampliano i buchi nello strato di ozono. Un rialzo
globale della temperatura scioglie le calotte
polari e i ghiacciai.
Siccità ed incendi si abbattono in vaste zone del
nord america, dell'europa e dell'africa.
Imperversano tornado, uragani e inondazioni.
L'aumento dell'attività vulcanica sottopone
l'atmosfera a ulteriore pressione.
Tralascio fame, guerra e catastrofi provocate
dall'idiozia dell'uomo.
Ho i miei dubbi che la strategia adottata
realizzi un miracolo.
:(
-
Re: Il clima, dunque, ora preoccupa ?
- Scritto da: Anonimo
Scusa puffetta. antartide e artide, non come hai
scritto tu... :$
uffffffffff ma ...appena faccio errori di battitura mi arrivano bacchettate sulle dita! :D
Comunque ora che i problemi climatologici
cominciano a toccare i taccuini più grossi e che
non pensavano di andarci di mezzo, le cose si
muoveranno più velocemente, mica possono
permettersi di perdere i fantastiliardi senza
neanche avere un cracker da incolpare, no? 8)
velocemente? bah, dipende da Dio $
-
-
-
Protocollo di Kyoto...
...questo sconosciuto? :| -
L'Idrogeno non e` una fonte di energia.
Ecco la solitamala informazione sull' idrogeno che vuole spacciarlo come alternativa ai combustibili fossili. L'idorgeno utilizzabile per produrre energia non esiste in natura, occorre consumare energia per produrlo. L'idorgeno quindi serve a *trasferire* energia, non a produrla.-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
come non darti ragione .....purtroppo per ottenere idrogeno ad esempio dall'acqua serve piu' energia di quella che se ne ricava in seguito utilizzandolo come combustibile...d'altra parte molta gente ignorante (che nn conosce la termodinamica) ha pensato che e continua (purtroppo) a pensare che l'idrogeno sia la soluzione e tra questi molti giornalisti e politici (non so se in buona fede...)-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
un bel po' di H si può ottenere dall'energia solare, quindi non dite troppe baggianate voi scienziati-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
un bel po' di H si può ottenere dall'energia
solare, quindi non dite troppe baggianate voi
scienziatiProva a cercare quanta energia serve per produrre una cella solare e quanta ne produce nella vita.Non è un gran rendimento, no?-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
Prova a cercare quanta energia serve per produrre
una cella solare e quanta ne produce nella vita.
Non è un gran rendimento, no?Aggiornati. -
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
Io credo di essermi aggiornato abbastanza sull'argomento, tant'e` che mi pare di vivere in un incubo. Sembra che sia uno dei pochissimi a conoscere il "segreto" di pulcinella, ovvero quello che tutti dovrebbero sapere perche` e` sotto i nostri occhi, ma che tutti sembrano ignorare. Ovvero siamo arrivati ormai al picco di Hubbert (chi non sa di che parlo usi google), cioe` al momento in cui la produzione petrolifera giornaliera iniziera` *irreversibilmente* a scendere per motivi non politici, come negli anni settanta, ma geologici. E semplicemente nel mondo reale *non* esiste una fonte alternativa, rinnovabile o meno che sia, in grado di sostituirlo a breve o medio termine. I politici parlano di idrogeno, ma l' idrogeno non e` benzina, e per produrlo, come e` gia` stato detto, serve piu` energia di quella che viene liberata. E quant'anche il bilancio diventasse presto positivo (cosa che oggi certamanente non e` possibile su larga scala) non raggiungera` mai il rapporto di 10:1 (sostanzialmente l'energia di un barile di petrolio serve per estrarne e raffinare 10 barili) di cui godiamo oggi col petrolio. Ricordiamoci che per produrre celle fotovoltaiche occorre petrolio, per costruire centrali eoliche occorre petrolio, per costruire centrali nucleari (ed estrarre uranio) occorre petrolio e il petrolio presto diventera` una comodity la cui offerta potra` soddisfare sempre meno la richiesta che invece e` sempre piu` pressante. Quando il costo del petrolio supererera` i 350 dollari al barile (molto presto) la crisi economica in cui cadra` l' intero pianeta sara` tale che anche ammesso si abbia tra le mani una tecnologia paragonabile (cosa` di cui molti esperti sono scettici) non sara` piu` possibile realizzare tutte le infrastrutture necessarie per effettuare la sostituzione in scala necessaria a prevenire l' inevitabile crisi.Signori, questo e` il segreto di pulcinella, nell' arco della nostra vita vivremo il piu` repentino, drammatico e probabilmente violento cambiamento dello stile di vita collettivo *mai* accaduto nella storia dell'umanita`.
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
un bel po' di H si può ottenere dall'energia
solare, quindi non dite troppe baggianate voi
scienziatiGià... la scienza è una cosa troppo importante per lasciarla agli scienziati... devono per forza intromettersi politici ignoranti, industrialotti da strapazzo in cerca di finanziamenti pubblici per salvare l'azienda e mentecatti assortiti...
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
purtroppo per ottenere idrogeno ad esempio
dall'acqua serve piu' energia di quella che se ne
ricava in seguito utilizzandolo come
combustibile...Be, all'H dobbiamo riconoscere tre di cose:- si può ottenere decisamente più semplicemente degli idrocarburi a partire da un range di fonti più ampie, ad es come processo si può usare l'elettrolisi e come fonte di energia la solare, eolica geotermica ecc... insomma, tante fonti; gli idrocarburi si sintetizzano a partire da altri idrocarburi, come dire, fonti limitate... anche le prove fatte per produrre idrocarburi partendo da H2O e CO2 non danno sbocchi semplici e versatili come è l'elettrolisi per produrre H;- una volta prodotto l'H può essere stoccato e trasportato in modo abbastanza versatile, se invece le stesse centrali le usiamo per produrre elettricità non possiamo ragionevolmente costruire batterie tampone con una simile densità di energia (o comunque avrebbero perdite di energia assurde) per fare delle riserve di stoccaggio e anche il trasporto, per quanto estremamente comodo, dell'energia elettrica, allo stato attuale impone una grossissima dissipazione di energiaergo, bisogna produrre di più per ripianare le perdite di energia dovute alla trasmissione sulle linee elettriche e bisogna rallentare la produzione energetica quando c'è meno richiesta anzichè accumulare energia praticamente ad libitum e senza perdite come potrebbe fare una centrale che produce H per idrolisi.- come combustibile: l'H si presta ad essere prodotto in grandi impianti che sono più facilmente controllabili e aggiornabili a livello di emissioni di tante piccole marmitte; arrivato al consumo l'H si presta a bruciare bene e pulito senza avvelenare i catalizzatori dei residui di combustione (non ce n'è bisogno) la cui produzione è essa stessa un costo economico ed energetico.Insomma, l'H non è una risorsa energetica diretta ma è una risorsa che permetterebbe (anche parallelamente a centrali elettriche convenzionali):1) un migliore sfruttamento di numerose risorse enegetiche alternative e non, essendo una modalità alternativa di stoccaggio e trasporto di energia, che per molte applicazioni aggiungerebbe efficienza (minori sprechi) al processo di produzione a ciclo continuo ed al trasporto;2) una razionalizzazione del controllo delle emissioni inquinanti, centralizzando l'uso dei combustibili fossili in centrali di una certa dimensione, che possono essere più facilmente aggiornate e controllate;IMHO ogni joule risparmiato sarebbe un joule guadagnato... e il nostro problema non è trovare fonti energetiche ma piuttosto estrarre energia in modo vantaggioso (v esempio in un post più sopra sul bilancio energetico della vita di una cella solare odierna), qualsiasi cosa estenda l'efficienza della nostra catena di produzione e trasporto estende il nostro pool di fonti energetiche utilizzabili e/o il livello di efficienza di quelle attuali, che oggi,misurato a livello dell'utente finale, è paurosamente basso.==================================Modificato dall'autore il 16/06/2005 9.22.43 -
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
E vero per ricavare idrogeno ci vuole un sacco di energia, ma quando useranno batteri e/o alghe geneticamente modificate (alcune già lo fanno in natura, ma non in modo abbastanza efficiente) oppure si capira finalmente e completmanete come avviene la sintesi clorofilliana, avremo un bel pò di idrogeno, resta ancora un problema tecnico un serbatoio decente che permetta di fare almeno 400km provate solamente a cercare "hydrogen" su google, per capire quanto si lavora per arrivare all'era dell'idrogeno.
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energia.
- Scritto da: Anonimo
Ecco la solitamala informazione sull' idrogeno
che vuole spacciarlo come alternativa ai
combustibili fossili. L'idorgeno utilizzabile per
produrre energia non esiste in natura, occorre
consumare energia per produrlo. L'idorgeno quindi
serve a *trasferire* energia, non a produrla.Vero. Però se si riesce a produrre la' dove l'energia abbonda (canada=idroelettrico, islanda=geotermico, diffuso ovunque=eolico) potrebbe servire per trasferire l'energia dalle fonti rinnovabili al sistema più energivoro che esista, quello dei trasporti.Se poi qualcuno finanziasse seriamente la ricerca di alternative, non sarebbe male. Personalmente credo che un Telethon dell'energia rinnovabile potrebbe essere una buona soluzione. Certo sarebbe bene misurare la quantità di denaro che andrebbe davvero in ricerca, il rendimento di queste inziative mi sembra piuttosto basso, almeno interpretando rendimento nel senso tecnico. In senso finanziario forse qualcuno dissentirebbe ;-)Piccolo barlume di speranza:http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/estrattore/Tutto_Scienze/art9.asp-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
Piccolo barlume di speranza:
http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/estrattore/Tutto_Scienze/art9.aspFantastica idea, andrebbe benissimo a breve termine!
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
Ecco la solitamala informazione sull' idrogeno
che vuole spacciarlo come alternativa ai
combustibili fossili. L'idorgeno utilizzabile per
produrre energia non esiste in natura, occorre
consumare energia per produrlo. L'idorgeno quindi
serve a *trasferire* energia, non a produrla.Che palle. Sarai bravo in quanto ad ingegneria ed altri arcani ma la logica.. "fonte" perchè l'energia viene da lì. L'idrogeno dà energia, *trasferendola*, ergo è una fonte. Ma che noia sta puntigliosità da professorini frustrati.Partendo dalle fonti energitiche si ha energia, partendo dall'idrogeno si può avere energia. Ergo l'idrogeno è una fonte energetica. Er sillogismo non fa na piega :P-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
Partendo dalle fonti energitiche si ha energia,
partendo dall'idrogeno si può avere energia. Ergo
l'idrogeno è una fonte energetica.
Er sillogismo non fa na piega :PFa una piega ;)Partiamo dalle materie prime ed arriviamo al consumatore.Da una fonte energetica il bilancio energetico è positivo, dall'idrogeno il bilancio energetico è negativo (non esiste come risosra e lo devo creare spendendo più energia di quella che mi restituirà bruciando) ergo l'idrogeno non è una fonte energetica ma una forma di trasporto e accumulo dell'energia.Lo stesso potrebbe valere per le biomasse, ad esempio, solo che le biomasse si coltivano utilizzando forme di energia altrimenti non utilizzabili (acqua, letame, luce solare) o almeno non utilizzabili in modo altrettanto efficacie, che andrebbero sprecate, quindi il discorso è che le biomasse diventano una fonte energetica.Cosa lo è e non lo è dipende dalla qualità dell'energia, ovvero per produrre H2 dovrei utilizzare il metodo elettrolitico consumando corrente elettrica che è già una forma di energia utile a tanti altri scopi, quindi è uno spreco, se intendessimo l'H2 come fonte di energia (è invece un vantaggio se lo usiamo come accumulatore e trasportatore di energia perchè l'H2 è molto flessibile ed efficiente); se esistessero modi in grado di produrre H2 sfruttando come fonte energetica qualcosa che comunque andrebbe perso (magari con catalizzatori sfruttando come fonte energetica i bassi differenziali di temperatura delle acque di raffreddamente delle centrali termiche, o l'energia solare, credo già si faccia con elettrolisi alimentata da pannelli solari per accumulare energia per la fase notturna più efficaciemente che con batterie) allora ecco che il bilancio energetico diventerebbe positivo a causa della maggiore qualità dell'energia prodotta rispetto a quella consumata, la quale sarebbe sotto una soglia di utilizzabilità.==================================Modificato dall'autore il 16/06/2005 14.57.43-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
E se collegassi un demoltiplicatore e un generatore a una gigantesca versione di un motore elettostatico?* la butta li` *-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
E se collegassi un demoltiplicatore e un
generatore a una gigantesca versione di un motore
elettostatico?Bisogna provarle tutte... tutto è energia, l'"unica" difficoltà è accedervi in modo fattibile ed economicamente conveniente... in generale qualsiasi energia "di scarto" (perchè appunto difficilmente accessibile o non conveniente con la nostra tecnologia) come la dissipazione termica delle centrali, l'energia solare (direttamente per le celle solari, indirettamente per agricoltura/concimi/agricoltura), rifiuti combustibili, vento, maree, fiumi, geotermia... è potenzialmente una miniera d'oro, bisogna solo trovare il modo per portarne il bilancio in attivo ed un mezzo di stoccaggio e trasporto in più come l'idrogeno non può che fare comodo dato che in molte situzioni può modificare quel bilancio eliminando il bisogno di una erogazione costante ed eliminando numerosi tipi di dissipazione dell'energia durante il trasporto.Non è che poi sia da considerare l'unico combustibile pulito, anzi, IMHO gli alcooli e gli olii sono praticamente altrettanto puliti ma molto più semplici da stoccare e trasferire (anche se più complessi da sintetizzare e quindi non si sovrappongono completamente ad elettrolisi/H2), forse troppo per gli interessi di molti... -
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Carlo_Martello
Bisogna provarle tutte... tutto è energia,
l'"unica" difficoltà è accedervi in modo
fattibile ed economicamente conveniente... in
generale qualsiasi energia "di scarto" (perchè
appunto difficilmente accessibile o non
conveniente con la nostra tecnologia) come la
dissipazione termica delle centrali, l'energia
solare (direttamente per le celle solari,
indirettamente per
agricoltura/concimi/agricoltura), rifiuti
combustibili, vento, maree, fiumi, geotermia... è
potenzialmente una miniera d'oro, bisogna solo
trovare il modo per portarne il bilancio in
attivo ed un mezzo di stoccaggio e trasporto in
più come l'idrogeno non può che fare comodo dato
che in molte situzioni può modificare quel
bilancio eliminando il bisogno di una erogazione
costante ed eliminando numerosi tipi di
dissipazione dell'energia durante il trasporto.Concordo su tutto, specie sul fatto che bisogna provarle tutte. Purtroppo non mi sembra di vedere molte prove... se anche qualcuna salta fuori, fanno un articoletto in un angolino e non se ne parla piu`: evidente la differenza con la questione dell'idrogeno. Li` sembra si siano sforzati di pubblicizzarla. Magari e` l'unica che abbia meritato adeguata campagna di sensibilizzazione, ma su giudizio di chi: ricercatori o politici?
Non è che poi sia da considerare l'unico
combustibile pulito, anzi, IMHO gli alcooli e gli
olii sono praticamente altrettanto puliti ma
molto più semplici da stoccare e trasferire
(anche se più complessi da sintetizzare e quindi
non si sovrappongono completamente ad
elettrolisi/H2), forse troppo per gli interessi
di molti... A-ha, allora non sono solo io quello con la paranoia acuta :)Spinta dal caro petrolio, la gente si e` accorta che alcuni motori diesel funzionano benissimo con l'olio di colza puro; si` oddio e` piu` viscoso... al limite potranno avere dei problemi d'inverno, e la colza conviene coltivarla? ci saranno dei problemi, ma non e` una possibile onda da cavalcare? Dov'e` che se ne parla, foss'anche per evidenziarne i lati negativi?
-
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
Partendo dalle fonti energitiche si ha energia,
partendo dall'idrogeno si può avere energia. Ergo
l'idrogeno è una fonte energetica.
Er sillogismo non fa na piega :P(geek)il tuo monitor scalda -
emette energia termica -
è una fonte di energiaperchè non ci progetti una centrale termoelettrica?-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
il tuo monitor scalda -
emette energia termica
-
è una fonte di energia
perchè non ci progetti una centrale
termoelettrica?(geek)(geek)(geek)(geek)(idea)le centrali termoelettriche generano energia per il riscaldamento domestico -
il mio computer overclockato genera energia che mi riscalda tutta la stanza -
si', un computer overclockato è anche una centrale termoelettrica (in parte) LOL
-
-
-
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
- Scritto da: Anonimo
Ecco la solitamala informazione sull' idrogeno
che vuole spacciarlo come alternativa ai
combustibili fossili.L'idrogeno È una alternativa ai combustibili fossili, la benzina cos'è secondo te? Sono solo i politici deficienti a ipotizzare di produrlo utilizzando ancora combustibili fossili... -
Re: L'Idrogeno non e` una fonte di energ
http://img.photobucket.com/albums/v239/morosicci/OGAME/sifoneresized2.gif
-
-
Ma guarda
diventano tutti ecologisti quando cominciano a nascere problemi per le grasse saccocce.La Ford poi, che ha commerciato in mostri succhiabenzina adesso si lamenta per l' effetto serra?-
Re: Ma guarda
ford è sinonimo di climatizzatore di serie su tutta la gamma ... gas ? quale gas ???!!!!! -
Re: Ma guarda
- Scritto da: Matthew Reed
diventano tutti ecologisti quando cominciano a
nascere problemi per le grasse saccocce.Meglio che niente no?
-