Tokyo – KDDI , il secondo operatore mobile giapponese, ha annunciato che entro la fine dell’anno attiverà il nuovo servizio Push-to-Talk . Ormai un oggetto del desiderio anche per gli utenti italiani, che magari dispongono della tecnologia sul proprio cellulare ma devono subire l’ostinazione dei provider nazionali e che, almeno per ora, non possono ancora sfruttare i servizi telefonici che “bypassano” la telefonia mobile tradizionale.
Eppure secondo ricerche di mercato (Zelos Group) effettuate negli Stati Uniti, dove Nextel/Sprint ha iniziato a fornire il servizio da qualche anno, il 45% degli utenti mobili pone il Push-To-Talk al secondo posto nelle classifiche di gradimento, poco dopo le camere digitali integrate ad alta risoluzione.
Ma la verità è che gli operatori nazionali potrebbero veder ridotte le entrate. Un sistema walkie-talkie che permette di fare conversazione, scambiare immagini e SMS con un semplice abbonamento forfait sarebbe un disastro per le casse. Negli Stati Uniti Sprint/Nextel offre sul nazionale un abbonamento di 10 dollari al mese tutto incluso oppure un costo di 0,10 dollari al minuto. Due anni fa l’abbonamento costava 40 dollari al mese per 500 minuti di locali.
Senza contare che la multi-conferenza diventa così a portata di tasto: ci si alterna semplicemente utilizzando lo stile dei walkie-talkie. Prima gli Stati Uniti, adesso il Giappone. Quando sbarcherà anche in Italia? TIM lo sta testando, lecito sperare?
D.d.
-
E in Italia ?
" L'obiettivo è di portare sistemi di comunicazione a basso costo nelle zone più remote di Africa ed Asia. ".. e in molti comuni italiani .... :(pacionetRe: E in Italia ?
- Scritto da: pacionet> " L'obiettivo è di portare sistemi di> comunicazione a basso costo nelle zone più remote> di Africa ed Asia. "> .. e in molti comuni italiani .... :( E dai che esiste : c'è Wi-Mazz di Telecom Italia (Mazz sta per Mazzate in bolletta ! ) ;)Anonimo9 --
AnonimoRe: E in Italia ?
In Italia ?Tu tuuu Tu tuuu[suono composizione numero][fischi, bestemmie in Klingon]e per finire un bel Errore AT :DAnonimoRe: E in Italia ?
- Scritto da: pacionet> " L'obiettivo è di portare sistemi di> comunicazione a basso costo nelle zone più remote> di Africa ed Asia. "> .. e in molti comuni italiani .... :( No no. Quella e' roba per paesi avanzati come l'Afghanistan. Noi siamo ancora molto indietro :(AnonimoRe: E in Italia ?
- Scritto da: pacionet> " L'obiettivo è di portare sistemi di> comunicazione a basso costo nelle zone più remote> di Africa ed Asia. "> .. e in molti comuni italiani .... :( Ma vedrai che qualcuno lo porterà questo wimax anche da noi. Io conto molto su questi nuovi imprenditori tipo Ricucci, gente giovane piena di idee...AnonimoRe: E in Italia ?
> Ma vedrai che qualcuno lo porterà questo wimax> anche da noi. Io conto molto su questi nuovi> imprenditori tipo Ricucci, gente giovane piena di> idee...Dai ti prego continua che non ridevo così da tempo.Sparane un'altra ti pregoROTFLAnonimoRe: E in Italia ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pacionet> > " L'obiettivo è di portare sistemi di> > comunicazione a basso costo nelle zone più> remote> > di Africa ed Asia. "> > .. e in molti comuni italiani .... :( > > Ma vedrai che qualcuno lo porterà questo wimax> anche da noi. Io conto molto su questi nuovi> imprenditori tipo Ricucci, gente giovane piena di> idee...Era un commento sarcastico, vero?AnonimoRe: E in Italia ?
Spero che arrivi presto anche in Italia, visto che pur vivendo in una città raggiunta dall' ADSL, sono dietro una centrale MUX ,quindi nisba. Così potrò finalmente mandare a quel paese il duo dei "simpaticissimi"Tronketto-Ruggiero, che anzichè fare investimenti sulla rete taglia personale in Telecom e si pavoneggia dando interviste a Repubblica.....AnonimoRe: E in Italia ?
> Ma vedrai che qualcuno lo porterà questo wimax> anche da noi. Io conto molto su questi nuovi> imprenditori tipo Ricucci, gente giovane piena di> idee......Ricucci chi?? (op. cit.)AnonimoRe: E in Italia ?
- Scritto da: Anonimo> > Ma vedrai che qualcuno lo porterà questo wimax> > anche da noi. Io conto molto su questi nuovi> > imprenditori tipo Ricucci, gente giovane piena> di> > idee...> > ...Ricucci chi?? (op. cit.)Eccoti il dossier sul "furbetto del quartierino"http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/ricucci.html ;) .CiaoAnonimoDove per pre-ordinare i routers Wi-Max?
Sapete di qualche negozio online dove fare il preordine? Devo rinnovare tutti i router del mio ufficio.AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
- Scritto da: Anonimo> > Sapete di qualche negozio online dove fare il> preordine? Devo rinnovare tutti i router del mio> ufficio.Perchè, hai scrivanie in un raggio di 50 km?AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Sapete di qualche negozio online dove fare il> > preordine? Devo rinnovare tutti i router del mio> > ufficio.> > Perchè, hai scrivanie in un raggio di 50 km? Ignoranti, i 50Km sono al minimo della banda. Piu' banda si vuole, più si restringe il campo. Al massimo della banda, non ha un raggio molto maggiore del Wi-Fi.AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
scherzi a parte.Ho usato per molto tempo un cellulare gprs per collegarmi ad internet. Ora sto usando una schedea gprs/umts.Se il Wi-Max (o Wi-Fi) venisse distribuito capillarmente anche nelle città non mi dispiacerebbe.AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
- Scritto da: Anonimo> > Sapete di qualche negozio online dove fare il> preordine? Devo rinnovare tutti i router del mio> ufficio.Fai prima a trasclocare il tuo ufficio in Afghanistan!! (rotfl)AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
In effetti se devi connettere l' ufficio il wifi va più che bene. Il WIMAX serve più che altro per il cosiddetto "last mile" anche se andrà ridenominato " last 30 miles" o giù di lì (copertura metropolitana)pacionetRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
si ma nessuno ha risposto alla domanda iniziale!!DOVE PREORDINARE I ROUTERS WI-MAX ? :DAnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
- Scritto da: Anonimo> si ma nessuno ha risposto alla domanda iniziale!!> > DOVE PREORDINARE I ROUTERS WI-MAX ?> > :Dsu chl fino a qualche giorno fa ce n'era uno della netgear:http://www.netgear.com/products/details/WPN824.phpho ricontrollato adesso ed è sparito! boh... comunque costava sui 120 euro + iva...AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
Però, se vorrai provarli per connetterti ad internet, dovrai andare all'estero, perchè qui resteremo tutti a zappare i campi ancora per un bel pezzo.AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
mi sa che non hai ben compreso come funziona WiMax...AnonimoRe: Dove per pre-ordinare i routers Wi-M
condivido le tue perplessitàstaicalmoDomanda tecnica
Essendo le reti WiFi half Duplex lo saranno anche le reti basate su WiMAX...? O cambia qualcosa nello standard dell' accesso al mezzo (che quindi sara' condiviso e non punto-punto)... ovvero non ci sara' uno switch Wimax ma l' eventuale concentratore sara' "stile hub"...?AlessandroxRe: Domanda tecnica
WiMax ha una modalita' di accesso multiutente come potrebbe essere quella del GSM o UMTS, solo un po' piu' complicata del CDMA...Si chiama OFDMA, vedi letteratura a riguardo se proprio vuoi farti male!!palermo24Re: Domanda tecnica
L'OFDMA non e' l'unica modalita' di accesso, ma ci sono anche OFDM, SC e SCa.Per quanto riguarda OFDMA per ora e' in fase di sviluppo e test solo la versione che supporta TDD. Quindi non ci saranno problemi di terminali half-duplex.Benche' possibile FDD con OFDMA non sembra che nessuno dei produttori sia per il momento interessato a tale tecnologia.CiaoAndreaAnonimoRe: Domanda tecnica
Le reti WIMAX potranno funzionare sia in FDD che in TDD. FDD sta per Frequency Division Duplexing, ovvero uplink e downlink su frequenze separate, ma allo stesso tempo. Wimax supporta sia terminali half-duplex che full-duplex. Per quanto riguarda il TDD (Time Division Duplexing) uplink e downlink avvengono in tempi diversi e quindi non si pone il problema di fare uplink e downlink nello stesso tempo.CiaoAndreaAnonimoRe: Domanda tecnica
Mi sono dimenticato di dirti che tutte le comunicazioni sono controllate da una BS (Base Station). I terminali, le Subscriber Station, utilizzando il gergo WiMAX sono condizionate nella trasmissione e nella ricezione dati da quello che la BS ha deciso per loro.La trasmissione e' divisa in frame ed ogni frame contiene due mappe (di uplink e downlink) che informano le varie SS di comportarsi.Spero ti sia stato utileCiaoAndreaAnonimoRe: Domanda tecnica
Perbacco Andrea!ne sai parecchio!ma ci lavori su 802.16?palermo24Re: Domanda tecnica
Ti rispondo solo ora, scusami, e' un po' che non leggo il forum.Sono due anni che lavoro su WiMAX e ho lavorato per un periodo con Nokia.Ciao AndreaAnonimoIl difetto di WiMax e'...
...che quando sara' veramente diffuso non avremo piu' bisogno di alcun provider, ne' di Internet ne' telefonico, per comunicare.Quella si che sara' una svolta.AnonimoRe: Il difetto di WiMax e'...
- Scritto da: Anonimo> ...che quando sara' veramente diffuso non avremo> piu' bisogno di alcun provider, ne' di Internet> ne' telefonico, per comunicare.> Quella si che sara' una svolta.Percaso ci sarà anche la marmotta che confezionerà la cioccolata?nattu_panno_damRe: Il difetto di WiMax e'...
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > ...che quando sara' veramente diffuso non avremo> > piu' bisogno di alcun provider, ne' di Internet> > ne' telefonico, per comunicare.> > Quella si che sara' una svolta.> > Percaso ci sarà anche la marmotta che> confezionerà la cioccolata?Lascia perdere che 'sto tizio non ha capito un casso di come funziona una rete geografica :| .AnonimoRe: Il difetto di WiMax e'...
Mi permetto di contraddirti, non capisco perchè il cambio del "filo" dovrebbe cambiare la metodologia di accesso.I motivi sono i seguenti:- Per collegarti devi comunque avere un ip pubblico e non credo che gli enti che li assegnano lo darebbero personalmente a te.- Per collegarti comunque devi sfruttare i ponti radio che avrà messo su qualcuno che giustamente ci vuole fare il business e non credo che te li lascerà utilizzare a "ufo".:)Ciao.AnonimoRe: Il difetto di WiMax e'...
- Scritto da: Anonimo> Mi permetto di contraddirti, non capisco perchè> il cambio del "filo" dovrebbe cambiare la> metodologia di accesso.> I motivi sono i seguenti:> - Per collegarti devi comunque avere un ip> pubblico e non credo che gli enti che li> assegnano lo darebbero personalmente a te.> - Per collegarti comunque devi sfruttare i ponti> radio che avrà messo su qualcuno che giustamente> ci vuole fare il business e non credo che te li> lascerà utilizzare a "ufo".> :)> Ciao.Diciamo che con il WiMAX verranno rimossi i principali motivi tecnici della scarsa concorrenza attuale, rimane sempre il problema di quelli politici... ma questo dipende anche dalla gente, da quanto si fara' sentire invece di recepire passivamente e supinamente.AlessandroxRe: Il difetto di WiMax e'...
- Scritto da: Anonimo> Mi permetto di contraddirti, non capisco perchè> il cambio del "filo" dovrebbe cambiare la> metodologia di accesso.> I motivi sono i seguenti:> - Per collegarti devi comunque avere un ip> pubblico e non credo che gli enti che li> assegnano lo darebbero personalmente a te.> - Per collegarti comunque devi sfruttare i ponti> radio che avrà messo su qualcuno che giustamente> ci vuole fare il business e non credo che te li> lascerà utilizzare a "ufo".> :)> Ciao.però potrebbe nascere una rete parallela alla convenzionale Internet, mi spiego:ognuno di noi disporrà di una scheda con una copertura di 50 km, visto che il provider ha questa copertura è logico pensare che anche la schedina nel nostro PC abbia tale coperturabene, a questo punto potrebbe nascere una rete con una filosofia simile al P2P, e quindi posso condividere tutto ciò voglio non attraverso Internet ma attraverso una rete privata, come se fosse quella aziendaleè vero che non puoi condividere la connessione ad Internet (ne basterebbe in teoria 1 sola per diversi utenti), perchè questo sarebbe illegale, però con la rete "privata" si potrebbero fare molte cosette interessanti"OUR Internet" come già si legge sul web da diverso tempoAnonimoRe: Il difetto di WiMax e'...
> però potrebbe nascere una rete parallela alla> convenzionale Internet, mi spiego:> > ognuno di noi disporrà di una scheda con una> copertura di 50 km, visto che il provider ha> questa copertura è logico pensare che anche la> schedina nel nostro PC abbia tale copertura> > bene, a questo punto potrebbe nascere una rete> con una filosofia simile al P2P, e quindi posso> condividere tutto ciò voglio non attraverso> Internet ma attraverso una rete privata, come se> fosse quella aziendale> > è vero che non puoi condividere la connessione ad> Internet (ne basterebbe in teoria 1 sola per> diversi utenti), perchè questo sarebbe illegale,> però con la rete "privata" si potrebbero fare> molte cosette interessanti> > "OUR Internet" come già si legge sul web da> diverso tempoesatto! è qui che hai colto nel segno! :)inoltre senza badare ad internet una rete metropolitana avrebbe un rapido sviluppo implementando solamente un VOIP o un file sharing...il problema è che come lo sappiamo noi lo sanno anche telecom e compagnia bella che si fanno fare leggi ad aziendamtiroRe: Il difetto di WiMax e'...
> è logico pensare che anche la> schedina nel nostro PC abbia tale coperturaSe ci spari dentro 10 KW sì.> bene, a questo punto potrebbe nascere una rete> con una filosofia simile al P2P, e quindi posso> condividere tutto ciò voglio non attraverso> Internet ma attraverso una rete privata, come se> fosse quella aziendaleEsatto! Ma ricordati di upgradare il contatore di casa e l'alimentatore del pc.Anonimoma non e' illegale?
non c'era una legge in italia che (teoricamente) impedisce la wlan al di fuori della tua casa (per i privati)?AnonimoRe: ma non e' illegale?
Infatti non è una Wlan ma una Wman (m sta per metropolitan) . Le frequenze sono diversepacionetWIMAX in TOSCANA
Ma la toscana come mai è stata esclusa eccetto Arezzo, quando si potrà avere un collegamento Wimax che copra le zone montane dell'appennino tra Prato e Bologna ???flatridGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2005Ti potrebbe interessare