Dopo la strage di browser del primo giorno , anche la seconda giornata del contest di hacking Pwn2Own è stata caratterizzata dalla scoperta e dall’exploit di vulnerabilità di alto profilo da parte di nomi altrettanto eccellenti nel settore. Vittime, questa volta, sono stati Adobe Reader e Flash.
Per quanto riguarda il lettore Adobe di file PDF, il cacciatore di bachi a penetrare le difese del software è stato nientemeno che George “Geohot” Hotz: l’hacker, già noto (tra le altre cose) per l’affronto a Sony e alle sue draconiane protezioni DRM su PlayStation 3, è riuscito a bypassare la sandbox di Reader incassando il premio di 70mila dollari messo in palio dagli organizzatori.
Il nuovo “lavoro” di Geohot è il secondo attacco riuscito alla sandbox di Reader, tra l’altro condotto a breve distanza da quello precedente . Per quanto riguarda Flash, invece, i ricercatori francesi di Vupen Security hanno firmato l’individuazione di una nuova vulnerabilità nel popolarissimo plug-in multimediale per browser web.
Il CEO della società Chaouki Bekrar sottolinea come sia diventato “più costoso” creare exploit funzionanti per Flash, visto che a ogni aggiornamento Adobe corregge i bachi e rende più sicuro il software. Anche in questo caso, il premio vinto da Vupen ammonta a 70mila dollari.
Restano infine senza vincitore i succulenti premi economici messi in paio da Google per chi fosse riuscito a bucare le difese cloud del browser con sistema operativo intorno noto come Chrome OS: la competizione Pwnium non ha avuto vincitori , e i 3 milioni di dollari più spicci offerti da Mountain View saranno materia di interesse per i partecipanti alla prossima edizione del contest.
Alfonso Maruccia
-
Perché si, perché no
Io proporrei invece che le somme (illegali) intascate dallo spammer di turno vengano ridistribuite per finanziare le poste.Cosí come proporrei una tassa per ogni pop-up pubblicitario che i siti fanno apparire (oh... succede pure qui :-> ).E se proprio vogliamo non una tassa ma almeno "un caffé alla macchinetta" ogni 3 email inutili inviate dal collega di turno ed equiparabili a spam.A parte l'ultimo caso, mi pare improponibile una nuova tassa (!) per sanare un'azienda privata (o privatizzata).Mah--- puzza di lobbysmo.Ms TeryRe: Perché si, perché no
> Cosí come proporrei una tassa per ogni pop-up> pubblicitario che i siti fanno apparire (oh...> succede pure qui :->> ).Punto informatico fallirebbe in un paio di giorni. Che nostalgia ho dei primi anni 2000, quando lo aprivi e leggevi gli articoli. Ora apro questa pagina e ci sono numero 3 (TRE) banner pubblicitari, uno di sky nell'header, uno piccolo con Carlo Conti (ma a volte si è manifestato persino Giacobbo), il megasfondo con l'immancabile pentolame Microsoft, oltre a un orribile, insopportabile popup sbirluccicante e lampeggiante, sempre di Microsoft...Che tristezza.TADsince1995Re: Perché si, perché no
- Scritto da: TADsince1995> > Cosí come proporrei una tassa per ogni> pop-up> > pubblicitario che i siti fanno apparire> (oh...> > succede pure qui :->> > ).> > Punto informatico fallirebbe in un paio di> giorni. Che nostalgia ho dei primi anni 2000,> quando lo aprivi e leggevi gli articoli. Ora apro> questa pagina e ci sono numero 3 (TRE) banner> pubblicitari, uno di sky nell'header, uno piccolo> con Carlo Conti (ma a volte si è manifestato> persino Giacobbo), il megasfondo con> l'immancabile pentolame Microsoft, oltre a un> orribile, insopportabile popup sbirluccicante e> lampeggiante, sempre di> Microsoft...> > Che tristezza.Però, sei qui che scrivi e non paghi nulla, prova a proporre come alternativa quella di sostenere tu i costi o quella di fa pagare una piccola quota a tutti gli iscritti, magari ti tolgono il banner.Anni fa non c'erano perchè il sito era poco visitato e nessuno fa pubblicità, oggi è un pò cresciuto.AllibitoRe: Perché si, perché no
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: TADsince1995> Però, sei qui che scrivi e non paghi nulla, Ma chissene ? Per il servizio che danno...> prova a proporre come alternativa quella di > sostenere tu i costi o quella di fa pagare > una piccola quota a tutti gli iscritti, magari > ti tolgono il banner.Scoprirebbero che nessuno e' interessato a pagare per articoli del genere.> Anni fa non c'erano perchè il sito era poco> visitato e nessuno fa pubblicità, oggi è un pò> cresciuto.Si, e' piu' visitato dai robot che spammano...kraneRe: Perché si, perché no
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: TADsince1995> > > Cosí come proporrei una tassa per ogni> > pop-up> > > pubblicitario che i siti fanno apparire> > (oh...> > > succede pure qui :->> > > ).> > > > Punto informatico fallirebbe in un paio di> > giorni. Che nostalgia ho dei primi anni 2000,> > quando lo aprivi e leggevi gli articoli. Ora> apro> > questa pagina e ci sono numero 3 (TRE) banner> > pubblicitari, uno di sky nell'header, uno> piccolo> > con Carlo Conti (ma a volte si è manifestato> > persino Giacobbo), il megasfondo con> > l'immancabile pentolame Microsoft, oltre a un> > orribile, insopportabile popup sbirluccicante e> > lampeggiante, sempre di> > Microsoft...> > > > Che tristezza.> Però, sei qui che scrivi e non paghi nulla, prova> a proporre come alternativa quella di sostenere> tu i costi o quella di fa pagare una piccola> quota a tutti gli iscritti, magari ti tolgono il> banner.> Anni fa non c'erano perchè il sito era poco> visitato e nessuno fa pubblicità, oggi è un pò> cresciuto.Seguo PI da più di 10 anni, può solo farmi piacere che sia cresciuto, è normale che si voglia monetizzare, ma secondo me da un po' di tempo stanno un pochino esagerando. Il popup che ti si apre con il filmatino pieno di frecce e lucine intermittenti e che di costringe e cercare disperatamente il pulsante di chiusura secondo me ha un effetto controproducente anche per l'inserzionista.TADsince1995Re: Perché si, perché no
Anche negli anni passati, punto informatico aveva la pubblicità, ma con la sua ultima e pessima rincarnazione grafica, seguita dalla acquisizione di Edizioni master, il tutto è degenerato, tanto da costringermi ad usare Adblock su questo sito.Vabbè, che già quando 3 anni fa misero su gli sfondi pubblicitari, avevi iniziato ad usarlo....SgabbioRe: Perché si, perché no
> Che nostalgia...Io lo vedo ancora come lo hai descritto, visto che in Opera 6.02 disattivo immagini, Javascript, Plugins, nonchè l'INTERO layout del sito, senza sfondi e testi colorati.Se voglio leggere i commenti e commentarli, apro Opera 10.10 attivando solo i Cookies e Javascript, e... strano a dirsi, non vedo i popup che dici te.Ultraman82Re: Perché si, perché no
- Scritto da: Ultraman82> > Che nostalgia...> > Io lo vedo ancora come lo hai descritto, visto> che in Opera 6.02 disattivo immagini, Javascript,> Plugins, nonchè l'INTERO layout del sito, senza> sfondi e testi> colorati.> > Se voglio leggere i commenti e commentarli, apro> Opera 10.10 attivando solo i Cookies e> Javascript, e... strano a dirsi, non vedo i popup> che dici> te.Che navigazione contorta.SgabbioRe: Perché si, perché no
- Scritto da: TADsince1995> > Cosí come proporrei una tassa per ogni> pop-up> > pubblicitario che i siti fanno apparire> (oh...> > succede pure qui :->> > ).> > Punto informatico fallirebbe in un paio di> giorni. Che nostalgia ho dei primi anni 2000,> quando lo aprivi e leggevi gli articoli. Ora apro> questa pagina e ci sono numero 3 (TRE) banner> pubblicitari, uno di sky nell'header, uno piccolo> con Carlo Conti (ma a volte si è manifestato> persino Giacobbo), il megasfondo con> l'immancabile pentolame Microsoft, oltre a un> orribile, insopportabile popup sbirluccicante e> lampeggiante, sempre di> Microsoft...> > Che tristezza.Io non vendo niente di tutto questo, ADBLOCK POWER :DSgabbioRe: Perché si, perché no
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: TADsince1995> > > Cosí come proporrei una tassa per ogni> > pop-up> > > pubblicitario che i siti fanno apparire> > (oh...> > > succede pure qui :->> > > ).> > > > Punto informatico fallirebbe in un paio di> > giorni. Che nostalgia ho dei primi anni 2000,> > quando lo aprivi e leggevi gli articoli. Ora> apro> > questa pagina e ci sono numero 3 (TRE) banner> > pubblicitari, uno di sky nell'header, uno> piccolo> > con Carlo Conti (ma a volte si è manifestato> > persino Giacobbo), il megasfondo con> > l'immancabile pentolame Microsoft, oltre a un> > orribile, insopportabile popup sbirluccicante e> > lampeggiante, sempre di> > Microsoft...> > > > Che tristezza.> > Io non vendo niente di tutto questo, ADBLOCK> POWER> :D+1Claudiogenialità
Perché non mettono una tassa di un centesimo per ogni proposta legislativa stupida? I bilanci dei governi sarebbero tutti abbondantemente in attivoc64Re: genialità
- Scritto da: c64> Perché non mettono una tassa di un centesimo per> ogni proposta legislativa stupida? I bilanci dei> governi sarebbero tutti abbondantemente in> attivo+1W.O.P.R.Finanziare l'obsolescenza?
Perchè non mettiamo una piccola tassa sulle auto per finanziare gli allevatori di cavalli e i maniscalchi?Perchè non mettiamo una piccola tassa sulle chiavette USB per finanziare i produttori di floppy disk?Perchè non mettimo una piccola tassa sui lettori mp3 per finanziare i produttori di audiocassette?Perchè non mettimo una piccola tassa sui movimenti gay per finanziare la patata?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2013 12.57-----------------------------------------------------------W.O.P.R.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2013Ti potrebbe interessare