Chi erige degli argini ai flussi di bit che scorrono torrenziali in rete? Chi chiude le paratoie per far stagnare la sete degli utenti di contenuti scambiati sulle reti P2P? Sono uno strumento e uno studio del Max Planck Institute for Software Systems tedesco a tracciare una mappa dei provider che dirigono e regolano il fluire dei bit sulle proprie reti nel nome della qualità dei servizi, in barba alle garanzie offerte agli utenti e alla neutralità della rete.
Non blocca solo Comcast, non si limita il traffico solo nei momenti di picco: il tool Glasnost, letteralmente trasparenza , ha l’obiettivo di consentire ai netizen di operare una scelta consapevole, di affidarsi ad un provider che garantisca effettivamente quello che offre nel contratto.

Per eseguire i test sulle reti si è fatto leva sulla collaborazione degli utenti, che tuttora possono vigilare sul comportamento del proprio provider. C’è un’applet Java a simulare uno scambio di dati attraverso il browser: vengono inviati dei flussi TCP prima e dopo che la trasmissione con protocollo BitTorrent è stata stabilita. I ricercatori hanno sviluppato degli strumenti per verificare come si comporti la rete con i pacchetti di dati ordinari e con quelli scambiati a mezzo P2P, discernendo tra i problemi di rete e i blocchi operati dal provider che, a mezzo reset packet, hanno l’obiettivo specifico di imbrigliare i dati scambiati a mezzo torrent.
Tutti i netizen sono invitati a partecipare: è possibile testare la propria connessione e tenere sotto controllo il proprio provider. Un test che in queste ore è preso d’assalto dai cittadini della rete: i server sono perennemente occupati, subissati dalle richieste degli utenti insospettiti dai risultati che l’Institute ha rilasciato.
Sono dei risultati, quelli emersi dai test condotti tra marzo e la metà di maggio sui primi 8mila utenti coinvolti, che stanno scatenando polemiche: Comcast non è il solo provider statunitense a arginare e bloccare i flussi P2P. Anche Cox, che aveva in passato ammesso velatamente di partecipare alle pratiche di traffic shaping si dimostra un assiduo setacciatore del traffico.
Entrambi i fornitori di connettività selezionano gli usi che i propri utenti possono fare della rete : non è stato possibile rilevare eventuali rallentamenti del traffico, ma è stato possibile apprendere che i due provider hanno bloccato il traffico torrent in più della metà delle simulazioni . Sembrano non reggere le strategie difensive che i provider da sempre oppongono a critici e ad autorità: checché ne dicano gli ISP, benché tentino di giustificarsi assicurando che i blocchi vengono imposti solo nelle ore di punta, dal Max Planck hanno osservato come i blocchi si verifichino in maniera omogenea durante l’arco delle giornata .
Ma non ci sono solo gli States: il blocco dei flussi P2P sembra una pratica consolidata anche presso il provider StarHub di Singapore, ma non lo è altrettanto in Canada, i cui provider sono da tempo nell’occhio del ciclone per un eccessiva invasività nella vita online degli utenti.
Anche l’Italia è stata investita dal test: nessun provider sembra però bloccare alcunché. Quelli del Max Plank sono però dati ancora approssimativi , fanno affidamento su un campione non sufficiente per trarre delle conclusioni certe e non monitorano tutte le strategie che i provider potrebbero adottare per dirigere il traffico che scorre sulle proprie reti.
Ma nonostante i dati non siano esaustivi, nonostante i provider più filtranti abbiano tentato di schivare le critiche, le associazioni che si battono per la neutralità della rete si sono scagliate contro gli ISP smascherati da Glasnost. “Vogliono ergersi a gatekeeper della rete”, punta il dito Save The Internet ; “bloccano senza che ce ne sia bisogno” accusano da Public Knowledge ; “gli utenti non possono più fidarsi dei propri provider” commentano da FreePress .
Nel frattempo, dal Max Planck Institute si invitano gli utenti alla partecipazione, per affinare i risultati preliminari emersi dal test, per estrarre dettagli più precisi relativi al comportamento dei provider: il codice su cui si regge Glasnost è stato rilasciato affinché ciascuno possa tentare di migliorarlo e si raccomanda ai netizen di insistere con i test per tracciare una mappa più precisa dell’affidabilità di coloro che dispensano connettività e possono decidere della neutralità delle rete.
Gaia Bottà
-
Opensoruce alla deriva
Non solo Linux non riesce a scalfire il monopolio di Windows sui desktop ma ora sta pure perdendo i colpi nel suo core business .Cantinari siete fritti!(win)Gold PartnerRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: Gold Partner> Non solo Linux non riesce a scalfire il monopolio> di Windows sui desktop ma ora sta pure perdendo i> colpi nel suo core> business .non solo microsoft sta facendo una figuraccia con il suo vista che nessuno vuole, ma se vuole vendere qualche licenza OEM nel settore dei portatili economici gli tocca tirare fuori il vecchio XP !É la prova che vista é una ciofeca e che alla microsoft sono presi dalla disperazione per permettere una manovra commerciale che lo dimostra. > Cantinari siete fritti!i cantinari per eccellenza sono proprio gli utenti desktop.Perché non parliamo di utenze server, dove gli utenti non sono dei vegetali che comprano qualsiasi cagata OEM si ritrovano preinstallata ?UndertakerRe: Opensoruce alla deriva
introducendo xp snaturano il progetto originale. hanno dovuto ritoccare la configurazione hardwaree di conseguenza il prezzo il finale a discapito degli intenti iniziali. un autogol per negroponte. sulla stessa linea anche l'EEE di asus. se i costi lievitano si rischia di perdere il grande pubblico che finora si era dimostrato molto interessato.Hermes73Re: Opensoruce alla deriva
Hai mai utilizzato open Office?ne esiste una versione X che addirittura puoi lanciare da una chiavetta USB, da qualsiasi computer, anche da quelli dove non hai i requisiti di amministratore.Per carità office va benissimo è sicuramente il punto di riferimento ecc... Ma Open Office funziona discretamente ein modo abbastanza simile a MS office e non costa nulla!Personalmente a casa ho installato MS Office e Win XP, ma sulla chiavetta ho tutti i prodotti X in modo da potermela sbrogliare su qualsiasi PC. Se domani non potessi più piratare i prodotti MS , ovviamente non li comprerei mai, mi rivolgerei al mondo open.Quante persone sarebbero disponibili secondo te a tirare fuori oltre 300 euro per la versione standard di Office quando open office è gratis? Certo finchè uno usa copie pirata non si pone il problema, ma se questo non fosse più possibile?Questo è ovviamente solo un esempio!Enjoy with UsRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: Enjoy with Us> Quante persone sarebbero disponibili secondo te a> tirare fuori oltre 300 euro per la versione> standard di Office quando open office è gratis?> Certo finchè uno usa copie pirata non si pone il> problema, ma se questo non fosse più> possibile?> Questo è ovviamente solo un esempio!Io comprai Office2000 originale in a metà dell'anno 2000 e lo sto usando ancora adesso,preferendolo tranquillamente a TUTTE le successive versioni di MS OFFICE ed OpenOffice.i Software spesso non hanno scadenza e se sufficienti per il bisogno del suo utilizzatore,possono andare benissimo per molti anni.tra l'altro office2000 è compatibilissimo con Vista64..LROBYlrobyRe: Opensoruce alla deriva
e lo ricompreresti oggi di fronte ad una alternativa come OpenOffice che nel 2000 ancora non c'era?Enjoy with UsRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Enjoy with Us> > Quante persone sarebbero disponibili secondo te> a> > tirare fuori oltre 300 euro per la versione> > standard di Office quando open office è gratis?> > Certo finchè uno usa copie pirata non si pone il> > problema, ma se questo non fosse più> > possibile?> > Questo è ovviamente solo un esempio!> Io comprai Office2000 originale in a metà> dell'anno 2000 e lo sto usando ancora> adesso,preferendolo tranquillamente a TUTTE le> successive versioni di MS OFFICE ed> OpenOffice.> i Software spesso non hanno scadenza e se> sufficienti per il bisogno del suo> utilizzatore,possono andare benissimo per molti> anni.> tra l'altro office2000 è compatibilissimo con> Vista64..> LROBYfunziona anche su vista? bene..sei così sicuro che funzionerà anche sul prossimo SO di MS?non ne sarei così sicuro se fossi in te dato che a MS hanno dimostrato più volte che come scelte di mercato ci sanno fare..anonimoRe: Opensoruce alla deriva
Io ho usato Access 2.0 (1993, a 16 Bit) su Windows XP e andava perfettamente !Joe TornadoRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: Gold Partner> Non solo Linux non riesce a scalfire il monopolio> di Windows sui desktop ma ora sta pure perdendo i> colpi nel suo core> business .> > Cantinari siete fritti!> > (win)guarda sinceramente non me ne frga nulla a me basta che il pc non mi si blocchi ogni 3 per due (cioe non uso windows) perchè se no mi viene un esaurimento e al primo crash lo butto dalla finestra..poi se scrivi post a sproposito (anche perchè i dati non sono proprio come dici tu...) solo per far parlare la gente è un altro discorso....anonimoRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: anonimo> guarda sinceramente non me ne frga nulla a me> basta che il pc non mi si blocchi ogni 3 per due> (cioe non uso windows) perchè se no mi viene un> esaurimento e al primo crash lo butto dalla> finestra..anche a me NON si blocca il mio s.o. Host, non sarà mica che sto usando un Linux senza saperlo? (anche se quando parte mi sembra in tutto e per tutto Vista64,boh)LROBYlrobyRe: Opensoruce alla deriva
Mai provato Ubuntu, vero?Io ho sia Vista che Ubuntu e Vista non lo uso più...troppa differenza! Con Vista senti che computer lavora sempre, ma cosa avrà da fare?LinuxRe: Opensoruce alla deriva
- Scritto da: Linux> Mai provato Ubuntu, vero?> Io ho sia Vista che Ubuntu e Vista non lo uso> più...troppa differenza! Con Vista senti che> computer lavora sempre, ma cosa avrà da> fare?Anche io uso Ubuntu & Vista (anche se 64bit),ma ubuntu mi viaggia decisamente + veloce all'interno di VMWARE che non in maniera nativa..ah dimenticavo.. da me Vista rimane tranquillo.. esattamente come mi rimaneva tranquillo XP sul vecchio desktop.. sarà che magari sono stati ottimizzati??? O)(anonimo) @^(ghost)LROBYlrobyContaminato il progetto XO
Da un VIRUS chiamato microsoft.E' la morte del progetto XO.EbolaErrore nell'articolo
l'integrazione di XO in OLPC significhi che l'hardware già vada ritoccatodivental'integrazione di XP in OLPC significhi che l'hardware già vada ritoccatoDavide ImpegnatoChe schifo...
3 dollari... questi di microsoft fanno veramente schifo, pur di spillare soldi anche al sud del mondo gli regalano windows per farli abituare e poi quando tutti lo avranno col cavolo che glielo daranno più per tre dollari.Ricorda la politica della nestlè (e altri) con il latte artificiale in africa...Queste multinazionali fanno davvero schifo, non hanno il minimo pudore.Comunque adesso finalmente anche nei paesi in via di sviluppo potranno imparare a giocare al solitario e a chattare con msn...il signor rossiRe: Che schifo...
ti quoto in pieno e aggiungo che e' un offesa per chi quelle licenze le paga soldoni. ma dare un prodotto sotto costo non e' illegale tipo concorrenza sleale? l'avranno fatto figurare come beneficenza? l'untitrust non dice nulla ?Hermes73Re: Che schifo...
- Scritto da: Hermes73> ti quoto in pieno e aggiungo che e' un offesa per> chi quelle licenze le paga soldoni. ma dare un> prodotto sotto costo non e' illegale tipo> concorrenza sleale? l'avranno fatto figurare come> beneficenza? l'untitrust non dice nulla> ?ma Linux non viene ceduto gratuitamente? l'antitrust non dice nulla?patrestovRe: Che schifo...
Basterebbe ricordare che M$, insieme alla fondazione Rockefeller, fa parte di quella gigantesca cupola planetaria che sta ricattando il mondo intero (e, in particolare, i paesi poveri) attraverso i brevetti sulle sementi geneticamente modificate!L'aspetto ributtante è che si stanno buttando a pesce su tutte quelle schifosissime iniziative finalizzate a fare soldi a palate sulla pelle dei Paesi del Terzo Mondo!Questa è gente di merda allo stato puro!Ponzio PilatoRe: Che schifo...
Ti quoto completamente, condivido tutto, e come da nick sono più nauseato di te. Tuttavia ti invito ad usare espressioni più ortodosse, non vorrei che argomentazioni di per se validissime venisero sminuite da una forma non alll'altezza.nauseatoRe: Che schifo...
vi quoto tutti di questo topic.. ci pensavo pure io l'altro giorno alla somiglianza per certi aspetti a multinazionali come la nestlè.secondo me microsoft avrebbe addirittura pagato qualcosa per mettere xp sopra lungimirante di un futuro introito e informatizzare quella parte del pianeta con windows.bisogna smetterla di considerarli una multinazionale diversa dalle altre, anche loro sono senza scrupoli tanto come la sopracitata nestlè o le compagnie petrolifere in nigeria (leggete no logo della naomi klein che è abbastanza interessante).Che schifo.vendendole a 3 $ magari passano pure come benefattori."L'idea di fondo è quella di un computer, portatile, tecnologicamente non costoso (intorno ai 100 dollari), elettricamente non troppo oneroso, con una suite completa di programmi non proprietari, orientato alla connessione ed indirizzato principalmente alle nuove generazioni." da wikipediaevidentemente la faccenda è sfuggita di mano al sig. negroponte, sia per il prezzo che per il software.marcoRe: Che schifo...
In effetti, ho usato espressioni inopportune ma dettate dalla rabbia.Per completezza, ecco alcuni link utili:http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7378974&p=1&tid=1134141e5b371c57f4ed999473661a5ddf9f4108d8769114987557ee5fdb6d38http://www.comedonchisciotte.net/modules.php?name=News&file=article&sid=1166Ponzio PilatoRe: Che schifo...
Allora il progetto funziona così:Tu doni 200 dollari e loro consegnano un laptop XO ad un bambino in Africa. Ne paghi 400 e OLPC ne consegna due, e così via.. i bambini africani, così come i loro genitori, non pagano nulla!Esempio: se ho un costo di produzione di 70 e a questo aggiungo i 3 dollari di XP poi avrò un costo finale di produzione di 73. Se per spedirne uno me ne faccio mandare 200 fa la sottrazione e ottieni il ricavo. Che poi siano di più o di meno è un altro discorso. Il fatto però è che non sono i ragazzi africani a pagarseli, siamo noi, o meglio: chi decide di donare.Secondo me si tratta di speculazione. Se devo farmi 5km due volte al giorno per andare a prendere l'acqua e altri 7 per andare a scuola, cosa diavolo ci devo fare con un pc? Il problema è che li abbiamo sfruttati e quando l'uomo bianco ha lasciato le loro terre si è portato via anche il metodo di gestione delle infrastrutture che aveva creato. Gli manca una classe dirigente, gli manca gente capace di fare riparazioni, di avviare un'attività, di coltivare per produrre oltre un'economia di sussistenza. Hanno tanti di quei problemi che un pc non è proprio una soluzione.I polli non sono loro, i polli siamo noi che pensiamo di fare qualcosa di giusto donandogli un pc.OLPC ci guadagna, così come Microsoft, magari poco ma non è un'attività umanitaria. Di per sé non c'è nulla di male, ma non scandalizzatevi per quei tre dollari in più....Re: Che schifo...
Effettivamente si tratta di capire quali sono le priorita', l'acqua, la nutrizione, le vaccinazioni oppure un pc????Non c'e' storia direi che le prime 3 sono fondamentali, quindi, se siete solidali e vi avanza qualche centinaio di euro forse meglio investirli in qualche onlus seria che si occupa di questi temi.Mettere come priorita' i pc a gente che ha ben altri problemi e' proprio roba da nerd all'ultimo stadio.Inoltre ci sarebbe pure una questioncina filosofica, ovvero, le tappe dello sviluppo si possono saltare? Intendo si puo' passare dall'eta' delle caverne al centro ricerche Nasa senza passare gli stadi intermedi? A occhio e' un bel boccone da digerire.Money X NothingRe: Che schifo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Che schifo...
- Scritto da: Money X Nothing> Effettivamente si tratta di capire quali sono le> priorita', l'acqua, la nutrizione, le> vaccinazioni oppure un pc????> Non c'e' storia direi che le prime 3 sono> fondamentali, quindi, se siete solidali e vi> avanza qualche centinaio di euro forse meglio> investirli in qualche onlus seria che si occupa> di questi> temi.> > Mettere come priorita' i pc a gente che ha ben> altri problemi e' proprio roba da nerd all'ultimo> stadio.> Inoltre ci sarebbe pure una questioncina> filosofica, ovvero, le tappe dello sviluppo si> possono saltare? Intendo si puo' passare> dall'eta' delle caverne al centro ricerche Nasa> senza passare gli stadi intermedi? A occhio e' un> bel boccone da digerire.E ridarci allo schiavismo ???kraneRealtà contro ideologia 1 a 0
L'ideologia si preoccupa solo della licenza, non del prodotto. Il risultato è SUGAR, un software brutto anche per i bambini di 4 anni. Questo non è un fallimento di Linux, questo è un ennesimo fallimento delle utopie open source. E adesso chi lo pagherà il conto ?_______________http://closedclub.wordpress.com/CSOERe: Realtà contro ideologia 1 a 0
lo stesso movimento open source che fa girare il tuo blog...fedeRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: fede> lo stesso movimento open source che fa girare il> tuo> blog...stupendo!!! non ci avevo mai fatto caso!!! il tipo critica di continuo l'open source e poi lo utilizza!!!ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! un genio!!!ahioRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: ahio> - Scritto da: fede> > lo stesso movimento open source che fa girare il> > tuo> > blog...> > stupendo!!! non ci avevo mai fatto caso!!! il> tipo critica di continuo l'open source e poi lo> utilizza!!!> > ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! > > un genio!!!ho appena letto il suo post "informazione chiusa": la voce di chi di open source non sa assolutamente nulla!!! o vuole non saperne nulla per qualche strano motivoahioRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
sei veramente sorprendente.sei un megafono che strilla propaganda anti open source 24/7 e l'hai presa proprio quasi come una missione religiosa.qua l'unico talebano sei tu!ahah infatti se vuoi essere un pò coerente come dicono sopra la tua voce dovrebbe squillare da un server e da un software completamente closed.marcoRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
> sei un megafono che strilla propaganda anti open> source 24/7 e l'hai presa proprio quasi come una> missione religiosa.E' uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo !> qua l'unico talebano sei tu!> server e da un software completamente closed.E perchè ? Farei come voi, scegliere un software in base alla licenza e non in base alla qualità. Allora si che sari un talebano !CSOERe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: CSOE> L'ideologia si preoccupa solo della licenza, non> del prodotto. Il risultato è SUGAR, un software> brutto anche per i bambini di 4 anni.> > > Questo non è un fallimento di Linux, questo è un> ennesimo fallimento delle utopie open source. E> adesso chi lo pagherà il conto> ?> > > _______________> > http://closedclub.wordpress.com/http://closedclub.wordpress.com/ -> ipocrisia contro realtà 10-0p.s. Io non capisco cosa veramente hanno in testa quelli che attaccano l'open source. Sono stati traumatizzati da bambini? E' un complesso di inferiorità? E' la sindrome di "Emilio Fede" che li ha colpiti?Cosa c'è da gioire se la M$ aumenta il suo monopolio attraverso pratiche commerciali subdole? Boh?NifftRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
E'' una bella domanda, mi vengono in mente i Promessi sposi dove a un certo punto si dice "gente di nessuno", ovvero che non ha nemmeno un padrone.Per qualcuno putroppo e' cosi', hanno bisogno del papa' e della mamma' che gli dicano cosa fare della loro vita ed essendo buoni a niente sono spesso capaci di tutto.Money X NothingRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
> Cosa c'è da gioire se la M$ aumenta il suo> monopolio attraverso pratiche commerciali> subdole?Per me MS può anche fallire.CSOERe: Realtà contro ideologia 1 a 0
> > p.s. Io non capisco cosa veramente hanno in testa> quelli che attaccano l'open source. Sono stati> traumatizzati da bambini? E' un complesso di> inferiorità? E' la sindrome di "Emilio Fede" che> li ha> colpiti?Penso si possa rigirare il discorso verso chi ce l'ha a morte contro closed source.0vertureRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: 0verture> > > > p.s. Io non capisco cosa veramente hanno in> testa> > quelli che attaccano l'open source. Sono stati> > traumatizzati da bambini? E' un complesso di> > inferiorità? E' la sindrome di "Emilio Fede" che> > li ha> > colpiti?> > Penso si possa rigirare il discorso verso chi ce> l'ha a morte contro closed> source.A chi fa male l'open source?NifftRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
> http://closedclub.wordpress.com/Certo che sei proprio un giullare.capperoRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: CSOE> L'ideologia si preoccupa solo della licenza, non> del prodotto. Il risultato è SUGAR, un software> brutto anche per i bambini di 4 anni.> > > Questo non è un fallimento di Linux, questo è un> ennesimo fallimento delle utopie open source. E> adesso chi lo pagherà il conto> ?fai solo penaA reloadedRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
Sugar non è brutto, è solo la realizzazione di un progetto che s'è preoccupato di tutto (far produrre nuovi pc in Cina, far fare soldi a raffica a Negroponte che sotto sotto non è poi così dispiaciuto di non essere riuscito a contenere i costi, contribuire all'inquinamento, far andare in brodo di giuggiole schiere di fanatici) meno che di fornire ai diretti interessati qualcosa che possa realmente aprirgli le porte al resto del mondo.I computer educativi di Barbie e dei gormiti sarebbero costati meno ed avrebbero ottemperato meglio allo scopo, di questa zolletta...0vertureRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
> Sugar non è brutto, è solo la realizzazione di unSUGAR ? L'interfaccia grafica non è brutta ? http://www.laptop.org/it/laptop/interface/demo.shtmlNegroponte l'ha definito un blob amorfo non debuggabile, fai un po te.CSOERe: Realtà contro ideologia 1 a 0
ironia... questa sconosciuta...0vertureRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
- Scritto da: 0verture> Sugar non è brutto, è solo la realizzazione di un> progetto che s'è preoccupato di tutto (far> produrre nuovi pc in Cina, far fare soldi a> raffica a Negroponte che sotto sotto non è poi> così dispiaciuto di non essere riuscito a> contenere i costi, contribuire all'inquinamento,> far andare in brodo di giuggiole schiere di> fanatici) meno che di fornire ai diretti> interessati qualcosa che possa realmente aprirgli> le porte al resto del> mondo.> > I computer educativi di Barbie e dei gormiti> sarebbero costati meno ed avrebbero ottemperato> meglio allo scopo, di questa> zolletta...Tutta colpa dei comunisti... (Comunque complimenti per l'analisi)NifftRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
Invece XP con i suoi programmi closed a pagamento è fantastico!Francamente ad esempio l'utilizzo di Open Office unito a Linux, potrebbe risolvere gran parte delle necessità informatiche di base per cui è nato il progetto XOEnjoy with UsRe: Realtà contro ideologia 1 a 0
Mai provato Ubuntu, vero?Io ho sia Vista che Ubuntu e Vista non lo uso più...troppa differenza! Con Vista senti che computer lavora sempre, ma cosa avrà da fare?LinuxSi fanno pure pagare?
Ok 3 euro sono una cifra simbolica... ma visti i vantaggi pubblicitari e di diffusione di Windows che Microsoft ne ricava dovrebbe essere Microsoft a pagare Negroponte per inserire XP in XO, non il contrario.Ad ogni modo, sono deluso da questa svolta. Non fa certo bene a quei Paesi legarsi a Windows. Linux aveva e continua ad avere molto più senso... oltre al fatto che l'interfaccia XO era disegnata attorno al bambino e all'obiettivo didattico e di lavoro di gruppo del progetto, mentre vedo, almeno dalla foto, che XP continua ad essere XP, senza nessuna personalizzazione di sorta.Trovo che questo sia un grave colpo a tutto il progetto che potrebbe renderlo del tutto inutile e anzi, pericoloso per le società a cui è destinato.ChittoRe: Si fanno pure pagare?
Il fatto che mi preoccupa, più che altro, è quello che nei test il XO era congegnato non solo per essere uno strumento per i bambini, ma anche per essere uno strumento fondamentalmente inutile per i grandi. Con Windows Xp sarà la stessa cosa? Temo di no. E allora non sarà a beneficio dei bambini.Eugenio OdoriferoRe: Si fanno pure pagare?
Non fa bene... il mondo linux per conquistare la massa deve avere/crearsi uno standard. Una base è necessaria e sugar sarebbe proprio questo, peccato che non meriti.0vertureRe: Si fanno pure pagare?
- Scritto da: 0verture> Non fa bene... il mondo linux per conquistare la> massa deve avere/crearsi uno standard. Una base è> necessaria e sugar sarebbe proprio questo,> peccato che non> meriti.Ottima argomentazione, mi hai convinto.Per inciso... hai convinto anche Topo, il mio gatto.Chitto3 dollari quanti sono per gli africani?
vorrei sapere quanto sono 3 dollari. Perchè magari va a finire che per loro sono come per noi 300$ e allora si che il valore simbolico si a farsi benedire...gi noRe: 3 dollari quanti sono per gli africani?
Il progetto campa di donazioni. Non sono i bambini africani, ne tanto meno i loro genitori, a sborsare quei soldi.OLPC si fa donare 200 dollari per consegnare un laptop ad un bambino, 400 per consegnarne due.Siamo noi a donare, sono loro a ricevere. Quei tre dollari in più non vanno ad intaccare il prezzo di donazione finale ma il costo di produzione.....Re: 3 dollari quanti sono per gli africani?
No, sono i governi a pagare. Sono i governi di quei paesi che acquistano i computer & il corredino.Tu fai riferimento forse all'iniziativa get1give1, ma è solo la punta di un iceberg.Davide ImpegnatoRe: 3 dollari quanti sono per gli africani?
Probabile ma l'articolo fa riferimento a OLPC, ossia One Laptop per Child:- http://www.laptopfoundation.org/en/participate/givemany.shtmlciao :)...Tra le ragioni x scegliere XP ne manca 1
"la prospettiva di inoculare Windows XP [...] una prospettiva allettante per Microsoft, che in cambio pone sul piatto la propria struttura organizzativa, l'efficienza nella delivery nonché le comprovate capacità della propria diplomazia commerciale."Ragazzi, perchè non leggo la qualità del codice? E le performance anche su HW di bassa fascia? (newbie) Presto correte a correggere l'articolo! :p :pkattle87Sapete che il latte in polvere .......
.. viene regalato alle mamme africane negli ospedali per allattare i neonati? Solo la prima scatola pero'. Il bambino dopo averlo provato non ne vuole piu' sapere di attaccarsi al capezzolo, e quindi le altre scatole bisogna comprarle ai prezzi di mercato. Eh, ne sanno una piu' del diavolo questi filantropi multinazionali....lassaperdeRe: Sapete che il latte in polvere .......
questa mi sa proprio di cazzata...ilmassiRe: Sapete che il latte in polvere .......
Ti do qualche link per farti un'opinione almeno motivata:http://www.attivissimo.net/antibufala/boicottaggio_nestle/boicottaggio_nestle.htmhttp://www.nigrizia.it/doc.asp?ID=6405documentars iRe: Sapete che il latte in polvere .......
A me pare la classica politica di mercato..ReefRe: Sapete che il latte in polvere .......
- Scritto da: Reef> A me pare la classica politica di mercato..Anche a me pare la classica politica di mercato. Quelli della Nestlè non erano mica Hitler reincarnati. Ma questo mi spaventa ancora di più.NifftRe: Sapete che il latte in polvere .......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sapete che il latte in polvere .......
Già. Molto OT.Però è vero.E poi si ammalano perchè usano acqua non sterile mescolata col latte in polvere.Ma è lo stesso coi semi transgenici brevettati. Il primo lotto lo regalano. I contadini ignoranti sono tutti contenti ma poi il secondo anno quando si accorgono che i semi transgenici sono volutamente sterili e non posso ripiantarli, gli arriva il conto. E ridono meno.Homer S.Re: Sapete che il latte in polvere .......
Non credo, penso che voglia dire semplicemente questo, MS agevola l'uso dei suoi sistemi, poi se per caso i fortunati fruitori di informatica fanno strada e vanno a lavorare in realta' produttive terzomondiali cosa vorranno come SO?E' una tecnica consolidata che MS conosce bene, perche' far pagare poco le licenze EDU? E' semplicemente un investimento. Il valore dei sistemi MS e' che la gente li conosce non che siano piu' stabili, piu' efficienti, piu' veloci. Quando diventano "grandi" e cominciano a lavorare chiedono alle loro ditte quei sistemi.Quindi se uno sa leggere neanche tanto tra le righe, non e' per niente OT.Il fatto e' che con un sistema open source il costo di acquisto e' 0 ed effettivamente da un punto di vista didattico, dato che si puo' mettere le mani ovunque e' immensamente migliore. Comunque sta bene, vada anche con XP dato che sono per la liberta' e un altro SO permette una scelta in piu', ma allo stato mi sembra una scelta perdente (torno inoltre sul discorso che comunque le priorita' sono ben altre nei paesi del terzo mondo).Money X NothingRe: Sapete che il latte in polvere .......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sapete che il latte in polvere .......
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: lassaperde> > .. viene regalato alle mamme africane negli> > ospedali per allattare i neonati? > > sei spaventosamente OTNon tanto. L'unica differenza è che (per fortuna) un OS non fa parte dei beni primari per la sopravvivenza.NifftRe: Sapete che il latte in polvere .......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sapete che il latte in polvere .......
Visto il commento, dalle mie parti si direbbe che sei un "zoc". Cioè un ceppo di legno, il che sta ad indicare le tue capacità di ragionamento e astrazione. Il meccanismo è lo stesso. Far abbandonare l'alternativa valida per quella inefficiente/sbagliata/dannosa, puntando sull'ignoranza o sulla mancanza di alternative.Lo ha detto, per me era chiaro, forse doveva specificarlo meglio per gli utenti meno svegli.Saluti.Quello laRe: Sapete che il latte in polvere .......
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: lassaperde> > .. viene regalato alle mamme africane negli> > ospedali per allattare i neonati? > > sei spaventosamente OTa me non sembra:"regalare" la prima "dose" di latte in polvere (nestlé) ai neonati è esattamente come "regalare" M$ WinXP insieme a OLPC...lo schifo è esattamente lo stessoA reloadedRe: Sapete che il latte in polvere .......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sapete che il latte in polvere .......
Una durissima lezione :-) sul perche' non e' OT.Microsoft ti da' il sistema operativo a tre euro oggi solo per diffonderlo, poi dopo poco lo dichiara obsoleto e ti da' una fantastica alternativa (Windows Vista!!!) a trecento. Non sono filantropi. L'obiettivo unico e solo di una multinazionale e' quello di fare soldi. Non e' quello di fare del bene. L'obiettivo e' fare soldi. L'obiettivo e' fare soldi. Grazie a "documentars i" per i link.P.S. non so se lo devo rispiegare, ma l'obiettivo di una multinazionale e' quello di fare soldi: non c'e' UNA SOLA AZIONE di una multinazionale che non sia diretta verso il profitto.lassaperdeRe: Sapete che il latte in polvere .......
Lapalissiano, altrimenti sarebbe la Croce Rossa. Qualcuno forse non ha chiara la cosa o e' un azionista si puo' provare a ragionare e a un certo punto bisogna arrendersi, citando la dottrina del circolo ermeneutico si puo' dire che si può capire solo quello che si e' in grado di comprendere (e che in una certa misura si sapeva gia', quindi l'imparare in fondo e' riconoscere, ma stiamo andando sul difficile).Money X NothingRe: Sapete che il latte in polvere .......
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sapete che il latte in polvere .......
> che non girerà mai su quell'hardware.E MENO MALE!!!!!Bene, visto che hai capito che non era OT ora provo a spiegarti anche il resto.Windows Vista era solo un esempio, magari sara' qualcos'altro, magari una nuovissima versione di XP (cioe' una minestra riscaldata), ma stai certo che qualunque cosa sia non costera' tre euro: i tre euro sono l'esca, tu abbocchi e zio Bill ti si pappa (sia chiaro: sto parlando in senso figurato!!! non ti mangia davvero!!! non e' OT!!! e' solo un modo per dire che poi sei costretto a comprare il suo sistema operativo piu' costoso!!!).lassaperdeMa.....
1 Win XP non era un progetto chiuso? che MS non avrebbe più supportato ?2 Con 3 dollari forniranno anche antivirus, antispyware, office, photoshop ? ... altrimenti win xp nudo e crudo a chi serve ?3 Win XP è difficile da usare per un analfabeta informatico!XavRe: Ma.....
- Scritto da: Xav> 1 Win XP non era un progetto chiuso? che MS non> avrebbe più supportato> ?> > 2 Con 3 dollari forniranno anche antivirus,> antispyware, office, photoshop ? ... altrimenti> win xp nudo e crudo a chi serve> ?> > 3 Win XP è difficile da usare per un analfabeta> informatico!Penso che alla fine quello che risulterà sarà di nuovo lo sbocciare della pratica della "pirateria" per recuperare il sofware mancante...Tutto questo mi riempie di tristezza, quando penso alla possibilità esistente, attraverso l'uso di software open source, di affrancarsi completamente sia dalla pirateria sia dalle deformazioni del mercato.NifftRe: Ma.....
- Scritto da: Nifft> - Scritto da: Xav> > 1 Win XP non era un progetto chiuso? che MS non> > avrebbe più supportato> > ?> > > > 2 Con 3 dollari forniranno anche antivirus,> > antispyware, office, photoshop ? ... altrimenti> > win xp nudo e crudo a chi serve> > ?> > > > 3 Win XP è difficile da usare per un analfabeta> > informatico!> > Penso che alla fine quello che risulterà sarà di> nuovo lo sbocciare della pratica della> "pirateria" per recuperare il sofware> mancante...> > Tutto questo mi riempie di tristezza, quando> penso alla possibilità esistente, attraverso> l'uso di software open source, di affrancarsi> completamente sia dalla pirateria sia dalle> deformazioni del> mercato.Davide CaminatiMicrosoft vuole fermare l'informatica.
avete idea di quanti siano 3 dollari per una licenza Windows nei paesi poveri, troppi davvero troppi, è un semplice tentativo di fermare l'alfabetizzazione informatica dei paesi poveri, ma è un tentativo inutile e disperato, sarà sempre preferito Linux, per il semplice fatto, non costa nulla è più sicuro 0 virus, niente frammentazione del disco, più veloce, semplicemente migliore, se nei paese poveri devono iniziare a preoccuparsi dei virus, che affligano Windows, per loro sarà la fine.Docente informatic oRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
Verissimo, ma credo che non riusciranno nel loro intento, usare Linux porta troppi vantaggi, tra cui quello di essere gratuito.VolontarioRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
si e ' Bill Gates che fa donazioni in Africa nonTorvalds ,e gates che caccia i soldi per i vacciniGet The Factstrikketrakk eRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
OK, avrei qui un bel programmino e' un ottimo editor, a dire il vero ce ne sono parecchi altri free che vanno altrettanto bene (qualcuno anche meglio) ma capisco che per te e' un problema, facciamo cosi' tu me lo paghi 500 euro in licenza e io ben 50 li dono a qualche associazione umanitaria. Dopotutto sono esattamente buono come Bill e mica come quella carogna di Torvalds che non ha voluto mettere il suo codice sotto licenza e per cui migliaia anzi milioni di persone lo usano senza spedere un euro quindi, quel barbone, anziche' essere milionario e dare una piccola percentuale dei suoi guadagni guadagna piu' o meno come un normale ingegnere informatico di alto livello.Vergonati Torvalds!!!Money X NothingRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
PS Per i deboli di comprendonio stavo scherzando, il discorso e' che la beneficienza di Bill sa molto di pubblicita', un po' come i tizi nazionale cantanti. Gente che per un concerto guadagna facilmente 100.000 euro (e anche di piu'), in tutta la squadra se devolvessero l'incasso di un solo concerto (ben una giornata del loro lavoro) farebbero un incasso uguale a 10 anni di attività nazionale cantanti o anche di piu', solo che giocando a calcio si divertono, si mantengono in salute, si fanno pubblicita' e poi il concerto possono tranquillamente tenerlo a pagamento. In entrambe i casi i soldi dei biglietti sono sempre i nostri ...Quindi anziche' restituire le briciole di quel che si preleva non sarebbe meglio non prelevare per nulla o in misura meno rapace?Money X NothingRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
> non costa nulla è più sicuro 0 virus, niente> frammentazione del disco, più veloce,Effettivamente, in un software desktop, l'importante è la frammentazione del disco.CSOERe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
Cosa sarebbe un software desktop? Un software che gira su un pc desktop (che fa riferimento al tipo di forma del case)? Un software che gira su un desktop inteso come interfaccia grafica del sistema operativo (ma anche gli strumenti di amministrazione di un server win allora girano sul desktop?) Un software applicativo che gira in modalita' grafica ma destinato ad un uso immediato di tipo SOHO?Non capisco bene.Money X NothingRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
Hai idea di cosa parli almeno?DomokunRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
CSOE ti rendi conto che nel tuo blog pro closed source, ci sono solo ed esclusivamente critiche all'open e niente a favore del closed???sei abbastanza patetico, non trovi?DomokunRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
- Scritto da: Docente informatic o> avete idea di quanti siano 3 dollari per una> licenza Windows nei paesi poveri, troppi davvero> troppi, 1) Linux non è stato rimpiazzato da Windows. è stata semplicemente allargata la scelta degli OS disponibili pcon il prodotto. fin quando c'era solo Linux, OLPC ha venduto solo 600 mila esemplari, molti meno rispetto ai milioni preventivati.2 se 3+17 dollari (3 a Microsoft per la copia di Windows, 17 di upgrade hardware per accomodare il SO) sono per i paesi poveri una cifra esorbitante il progetto Win+OLPC fallirà miseramente, senza dover necessariamente gridare allo scandalo.P.S. OLPC+Sugar è già un flop. Non è riuscito minimamente a raggiungere i quantitativi preventivati all'inizio.patrestovRe: Microsoft vuole fermare l'informatica.
- Scritto da: Docente informatic oSi, vabbèSe questo si chiama fermarehttp://www.rz.rwth-aachen.de/go/id/scg/lang/enAMENLa MS ha paura...
...che a lungo termine si crei in Africa un'area informatica "diversa" ed "indipendente" da quella attuale dominante nei paesi industrializzati. Ed in prospettiva che si formi un serbatoio significativo di soluzioni aperte, modificando quindi la bilancia anche nei paesi più industruializzati.Per produrre software non occorre possedere grossi capitali (open source docet) è quindi ipotizzabile che i paesi in via di sviluppo possano diventare competitivi proprio sulla produzione di software, prima che su altre cose.Ma magari è solo un sogno utopistico, chissà.NifftRe: La MS ha paura...
sogna sogna linaro"questo e' l'anno di Linux"ahahahatrikketrakk eRe: La MS ha paura...
- Scritto da: trikketrakk e> sogna sogna linaro> "questo e' l'anno di Linux"> ahahahaRipeto quello che ho già osservato di fronte a certe esternazioni: No non capisco cosa veramente hanno in testa quelli che attaccano l'open source. Sono stati traumatizzati da bambini? E' un complesso di inferiorità? E' la sindrome di "Emilio Fede" che li ha colpiti? aggiungo solo:E' *molto* probabile un complesso di inferiorità.NifftRe: La MS ha paura...
Non e' l'anno di linux, non c'e' dubbio, per ancora moltissimo tempo MS restera' leader incontrastato, solo che linux (e in genere i sistemi alternativi a MS) fara' qualche, ben meritato, passetto avanti e grazie a questi passetti i fan di MS forse avranno il loro SO preferito a un costo minore o con caratteristiche migliori.Avere una MS che ha una posizione dominante e incontrastata non conviene a nessuno, soprattutto a chi MS lo adora, dal canto mio chi usa Linux se ne puo' anche fregare, il fatto e' che noi siamo buoni e tifiamo per chi usa sistemi MS e ci auguriamo che possano spendere meno e ottenere di piu', cosa ti urta in questo? Hai mai dovuto sborsare un centesimo perche' a qualcuno piace e sostiene Linux? Direi di no quindi chettefrega, ti scoccia la supponenza di certi linari? Hai ragione, anche a me ma non credo che la risposta sia la supponenza di certi fan MS.Money X NothingRe: La MS ha paura...
Beh non so se sia l'anno di Linux, certo non è quello di M$:1. Fusioni saltate (vedi Yahoo)2. Vista che non vende (fonti microsoft, alla fine lo hanno ammesso anche loro!)3. Significativa erosione nel mercato dei SO ad opera di Linux e OSX.4. Erosione di mercato che continua nei Browser nonostante il lancio di IE 7.5. Rinvio del ritiro di XP a dopo il 2010, dopo che sarà disponibile il successore di Vista6. Numerosi tentativi di fidelizzare i produttori di hardware a XP/Vista anche a costo di fortissimi sconti sui prezzi di listino dei vari SO (addirittura solo 3$ per una licenza di XP!)Enjoy with UsRe: La MS ha paura...
- Scritto da: Enjoy with Us> 2. Vista che non vende (fonti microsoft, alla> fine lo hanno ammesso anche> loro!)Tutti tranne Abarai Renji!!! XDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDdr pRe: La MS ha paura...
- Scritto da: trikketrakk e> sogna sogna linaro> "questo e' l'anno di Linux"> ahahaha Dimmi... dove ti fa male? Racconta tutto a papà...NifftRe: La MS ha paura...
MS sa benissimo che l'africa è un paese del terzo mondo e deve restare tale... È il mercato...ba1782Windows
Installato windows per 3$... già si dice che occore più memoria?!Ho un Win2000 su di un portatile su cui gira anche Linux... ma ha solo 256 Mb di ram eppure va tutto bene...anche perchè non uso win in rete per ovvi motivi.Se prorio si voleva fare un SO economico perchè non lo si è ottimizzato per evitare queste esigenze di risorse?L'altro problema è: e i programmi? (Quelli li devono piratare? Visto che non hanno $$ ?).Poi dovranno anche aquistare antivirus ed altro?La cosa ci lascia un tantino perplessi ovviamente M$ avrà messo in conto anche queste cose ed ovviamente si chiuderà un occhio ;) o due sulla pirateria. :o Altrimenti Win senza una serie di programmi aggiuntivi serve a ben poco.ninjaverdeChe schifo!
Ma come si fa a proporre su un pc a basso costo per informatizzare i paesi poveri l'uso di software closed!A parte il SO quasi regalato da microsoft (la obbligherei a livello antitrust a distribuirlo a chiunque ne faccia richiesta a 3 dollari, invece che agli attuali 150!), il resto del software che questi utenti utilizzeranno quale sarà?Software piratato (con MS e gli altri che fanno finta di non vedere, almeno per i primi anni) o software open?Veramente non capisco come Negroponte possa legare il suo nome ad un simile progetto!Esiste un SO open come Linux, meno avido di risorse, che è gratis e ha anche i sorgenti disponibili per eventuali ottimizzazioni, si tratta di informatizzare popolazioni che non hanno mai visto un PC e quindi non sono pregiudizialmente orientati verso un SO particolare, esiste una comunità di sviluppo Linux molto attiva e disponibile sicuramente molto interessata ad un pieno supporto dell'hardware in oggetto...e allora perchè rivolgersi a microsoft? perchè aumentare i costi del progetto? Fosse anche di soli 3 dollari!Enjoy with UsSenza Sugar, XO e' solo un comune laptop
certo che senza Sugar (l'insieme delle applicazioni educative) XO perde il punto di vista piu' importante, ovvero fornire uno strumento modellato sulle esigenze dei piu' piccoli... i bambini usano XO con Sugar per coltivare fantasia e pensiero critico secondo i dettami del costruzionismo.http://wiki.sugarlabs.org/go/Main_PageCon l'introduzione di XP possono arrivare ad apprendere gli strumenti da ufficio che MS ci piazzera' dentro, ovvero completamente decontestualizzati dalle loro esigenze.Cammello TurcoRe: Senza Sugar, XO e' solo un comune laptop
- Scritto da: Cammello Turco> certo che senza Sugar (l'insieme delle> applicazioni educative) XO perde il punto di> vista piu' importante, ovvero fornire uno> strumento modellato sulle esigenze dei piu'> piccoli... i bambini usano XO con Sugar per> coltivare fantasia e pensiero critico secondo i> dettami del> costruzionismo.> > http://wiki.sugarlabs.org/go/Main_Page> > Con l'introduzione di XP possono arrivare ad> apprendere gli strumenti da ufficio che MS ci> piazzera' dentro, ovvero completamente> decontestualizzati dalle loro> esigenze.quoto in toto (qit).Tra l'altro, sugar|xos era pensato per una connettività a "celle di amici", l'implementazione di questo semplicissimo concetto già di per se rappresenta una sfida non superabile da parte di windo XP, mi viene già male a pensare come possa essere anche solo rappresentata decentemente, non immagino le schermate di configurazione!per non parlare di tutto il resto (tastiera polimulti linguaggio, ad esempio)...tr;dl: XO è fallito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2008 17.37-----------------------------------------------------------a n o n i m oRe: Senza Sugar, XO e' solo un comune laptop
Gia' e' una scelta curiosa, mi piacerebbe avere qualche link su cui approfondire del perche' sia maturata.In ogni caso, a voler essere molto buoni, si puo' dire che purche' ci sia possibilita' di scegliere tra l'uno e l'altro (e nella possibilita' ci mettiamo anche pari informazioni dei pregi e difetti dell'una e altra scelta) va tutto bene. Ovvio che la mia scelta e' Sugar senza dubbio.Occorre difendere sempre e comunque la diversita' di scelte tecnologiche, non farlo significa dare ragione a chi vede come un bene il monopolio di UNA soluzione, contrapporgli la speranza che il monopolio sia una diversa soluzione e' figlio della stessa logica assolutista e che fa della tecnica una religione e non una opportunita' per fini umani.Money X Nothingcodici..
Ciao a tutti, mi servirebbero i 25 numeri di windows xp indows.. se qualcuno mi rispondesse mi farebbe un grande favore..ciaooootina abibGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 18 05 2008
Ti potrebbe interessare