Nel campo dei formati ottici il supporto multi-standard, capace di sposare tra loro formati rivali come HD DVD e Blu-ray, sembra la via più semplice per accontentare consumatori e industria dei contenuti. C’è però chi si domanda se sia più conveniente implementare tale supporto sui player oppure, come sembra meditare Warner Bros, direttamente sui supporti ottici.
La celebre pubblicazione New Scientist riporta la notizia secondo cui il gigante dell’intrattenimento Warner Bros avrebbe recentemente aggiornato un brevetto , registrato alla fine del 2005 da alcuni suoi ricercatori, che descrive un metodo per la produzione di dischi ottici capaci di integrare fino a quattro differenti formati . Tale tecnologia, se concretizzabile, potrebbe consentire all’industria del copyright di distribuire i propri contenuti in tutti o una parte dei quattro formati ottici oggi più diffusi: CD, DVD, HD DVD e Blu-ray.
Più verosimilmente, nella distribuzione di film il mix si potrebbe ridurre ai soli due formati ad alta definizione, HD DVD e Blu-ray, con l’eventuale aggiunta del DVD. Dal momento che la tecnologia di Warner prevede la possibilità di stampare fino a due layer per singola faccia , l’industria cinematografica potrebbe mettere su di una faccia un layer Blu-ray (25 GB) ed uno HD DVD (15 GB), e sull’altra parte del disco due layer DVD (8,5 GB). Se si rinunciasse alla compatibilità con il DVD, la capacità di Blu-ray e HD DVD potrebbe rispettivamente salire a 50 GB e 30 GB.
Pur se più costosi da produrre rispetto ad un disco a singolo formato, New Scientist afferma che i supporti ibridi potrebbero comunque rivelarsi più convenienti rispetto alla stampa e alla distribuzione di due o tre differenti tipi di disco.
Un approccio simile è stato seguito da Toshiba con lo sviluppo della specifica DVD TWIN , che riesce a far coesistere su un solo disco un layer DVD con uno HD DVD ( recentemente estesa a tre layer ). La tecnologia di Warner va però ben oltre, aprendo la strada al matrimonio “fisico” tra i due acerrimi rivali a laser blu: HD DVD e Blu-ray.
Resta ora da capire se e quando Warner abbia intenzione di mettere a frutto il proprio brevetto e se la produzione di tali dischi ibridi sarà economicamente vantaggiosa.
-
Data stellare 19 settembre 2006
Intel accende il raggio fotonico!AnonimoRe: Data stellare 19 settembre 2006
- Scritto da: > Intel accende il raggio fotonico!burpAnonimoData stellare -316284
La data stellare non può essere una data terrestre!!!Il 19 settembre 2006 corrisponde alla data stellare -316284.Athlon64Re: Data stellare -316284
- Scritto da: Athlon64> La data stellare non può essere una data> terrestre!!!> > Il 19 settembre 2006 corrisponde alla data> stellare> -316284.ecco, qualcuno mi vuole spiegare una volta per tutte come diavolo si calcola?grazie!AnonimoRe: Data stellare -316284
- Scritto da: > ecco, qualcuno mi vuole spiegare una volta per> tutte come diavolo si> calcola?> grazie!http://web.ticino.com/starfleet/id/pagine_speciali/data_stellare.htmStephanSperiamo
che non gli scoppi in mano.Anonimolinea ottica
"raggi laser capaci di trasportare i dati in modo più efficiente e a distanze molto maggiori di quelle permesse dai tradizionali collegamenti elettrici in metallo"che senso ha sta frase? li facciamo comunicare oltreoceano? la terra curva , il cavo fa il giro, il laser no :-)se parliamo di metri invece... che senso ha?bhoo, e magari cè pioggia/neve/nebbia :-DAnonimoRe: linea ottica
> che senso ha sta frase? li facciamo comunicare> oltreoceano? la terra curva , il cavo fa il giro,> il laser noil laser non viene sparato per aria, ma viene fatto passare attraverso una fibra ottica> se parliamo di metri invece... che senso ha?> bhoo, e magari cè pioggia/neve/nebbia :-Dsi nella tua testa :)AnonimoRe: linea ottica
cavolo vero, le fibre ottiche... quelle che dopo 25 anni nelle curve si spezzano... olèAnonimoRe: linea ottica
- Scritto da: > "raggi laser capaci di trasportare i dati in modo> più efficiente e a distanze molto maggiori di> quelle permesse dai tradizionali collegamenti> elettrici in> metallo"> > che senso ha sta frase? li facciamo comunicare> oltreoceano? la terra curva , il cavo fa il giro,> il laser no> :-)> > se parliamo di metri invece... che senso ha?> bhoo, e magari cè pioggia/neve/nebbia :-Dle fibre ottiche, genio.AnonimoRe: linea ottica
forse non hai capito, ma potrebbe essere usato anche all'interno del case di un pc.AnonimoRe: linea ottica
Per "migliore" credo intendano il rendimento complessivo del sistema trasmissivo rispetto a quello attuale.Il decadimento e/o disturbi dei segnali con la luce è probabilmente inferiore rispetto alla trasmissione dei segnali elettrici su materiali conduttori.AnonimoRe: linea ottica
decisamente inferiore, dato che la luce non risente affatto dei disturbi elettromagnetici di cui risente un cavo coassiale o altri tipi di collegamenti elettrici (essendo la frequenza della luce drasticamente diversa da quella utilizzata nella trasmissione su cavo coassiale o altro)AnonimoRe: linea ottica
- Scritto da: > decisamente inferiore, dato che la luce non> risente affatto dei disturbi elettromagnetici di> cui risente un cavo coassiale o altri tipi di> collegamenti elettrici (essendo la frequenza> della luce drasticamente diversa da quella> utilizzata nella trasmissione su cavo coassiale o> altro)la frequenza c'entra poco:e il media ad essere differente: fotoniAnonimoE i raggi fotonici?
[img]http://www.encirobot.com/mazz/mechae/ma-brest06.jpg[/img]AnonimoCentro ricerca Intel
Il dipartimento di ricerca della Intel impressiona...AnonimoRe: Centro ricerca Intel
- Scritto da: > Il dipartimento di ricerca della Intel> impressiona...Comunque io sono dell'Universita di Catania e il mio professore di Fisica II e Dispositivi Elettronici stava facendo studi proprio su questa nuova frontiera. A lezione ci ha spiegato per sommi capi la sua ricerca e comunque son sicuro che dei risultati teorici li aveva raggiunti. Credo si trattasse di ottenere qualche risultato pratico. Non sono un fisico e quindi non ho le cognizioni necessarie per comprendere pienamente. Comunque una cosa è sicura: non è tutta farina del sacco dei ricercatori dell'Intel! Come mai se allora si seppe almeno in tutta Italia ( e credo non solo) di questi studi, ora non si fa menzione di un Professore dell'Università di Catania? Abbiamo le migliori menti ma finisce sempre che ci rubano le idee.... (linux)AnonimoNon è che ho capito molto bene....
Ok il trasporto delle informazioni lo facciamo tramite fotoni, ma c'è sempre bisogno di un emettitore di luce ed un ricevitore che vanno alimentati a corrente, o no?AnonimoRe: Non è che ho capito molto bene....
- Scritto da: > Ok il trasporto delle informazioni lo facciamo> tramite fotoni, ma c'è sempre bisogno di un> emettitore di luce ed un ricevitore che vanno> alimentati a corrente, o> no?bè certoun processore non può muoversi di moto proprioAnonimoTra intel e AMD il gap è enorme
Intel nell'ultimo anno, a partire dalla ristrutturazione, licenziamento di manager inutili, impiegati nullafacenti, ed il lancio di tre CPU da capogiro: Core duo, Core 2 Duo e Core 2 Quadro ha ripreso a tirare e di brutto.A me AMD dà l'impressione di essere stata presa in contropiede.Ora come ora Intel ha le idee chiare di cosa vuol fare da grande.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2006
Ti potrebbe interessare