Imperversano le iniziative di viral marketing , di pubblicità homemade e altri marketing mix crossmediali : e proprio ora cnet ripropone invece un florilegio dei messaggi pubblicitari più discutibili, ed oggi più divertenti, degli ultimi decenni. Spot accumunati dal fatto di essere stati utilizzati per promuovere o parlare di tecnologia.
Aerobica e body di lycra fluo sono gli indiscussi protagonsti dello spot British Telecom, che in un periodo imprecisato degli anni ottanta proponeva un telefono così sottile e appealing da indurre giovani signorine imbellettate ad aggrovigliarsi con il suo cavo. Vantava persino il tasto per il recall.
Per la categoria “cavalli di battaglia”, ecco il siparietto che accoglie in sala gli spettatori: identico a quello riproposto in Italia, oggetto di innumerevoli parodie , è un chiaro esempio di come l’industria dei contenuti fallisca nella comunicazione persuasiva del mercato. Gli autori della selezione non usano mezzi termini: “irritante”.
Ma i criminali della pirateria non si blandivano nemmeno negli scorsi decenni: target della ramanzina, i giovani gamer. Inserito un floppy per trafugare il giochino del momento, ci si doveva aspettare che un rapper assoldato dall’industria comparisse sullo schermo per mitragliare un predicozzo in rima: don’t copy that floppy , non copiare quel floppy . Un lungo ma imperdibile spot.
Ma negli anni ottanta era uno strumento pubblicitario abusato quello del rap. Lo ripropone persino Microsoft in un esilarante video promozionale che invita al primo aggiornamento gli utenti di MS DOS: con l’aiuto di tre coriste e di una lavagna animata, quello che dovrebbe essere un noioso amministratore di sistema si rimpicciolisce, si proietta negli schermi dei discenti sempre più coinvolti per diffondere il verbo: MS DOS upgrade five, no pc should be without it .
È invece proiettata nel mondo parallelo in-game la famigliola protagonista della campagna Atari: a bordo di bolidi ora poco credibili, competono in una corsa fra chicane ed esplosioni sui circuiti di Pole Position: un realismo tale da far strillare la genitrice.
Riesumato anche un video promozionale proiettato alle conferenze Microsoft. Sono i prodromi della vivacità epifanica di Steve Ballmer, che fa il verso ai predicatori televisivi della religione del consumo: “quanto sborsereste per Windows 1.0? – si sgola Ballmer – Cinquecento dollari? Mille? Solo 99 dollari, incredibile ma vero!”
Di tutt’altra natura la strategia di comunicazione Apple. Si era tentata la via del testimonial belloccio e raffinato, un Kevin Costner giovane, sconosciuto e poco avvezzo all’uso del mouse. Una tattica che pare non abbia pagato quanto gli sfondi bianchi e il minimalismo spiritoso della campagna ” Switch to Apple “, riproposti nella più recente serie di pubblicità comparative , che vedono un Mac giovane e disinvolto intrattenersi con un maldestro PC.
Solo per gli appassionati del genere, lo spot ammiccante di Commodore 64. Tecnologie proposte all’epoca come il non plus ultra non sono che oggetti di culto, o ricordi polverosi quanto le strategie di comunicazione utilizzate.
Gaia Bottà
-
non capisco xml
___Molti dei dati pubblicati sul sito web della Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si richiede di risolvere il problema dell'accessibilità e dell'adeguamento tecnologico in formati standard aperti e liberi (es. formato XML) dei dati pubblicati.assorbito dal precedente____scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è libero e standard etcc.Vday per enneRe: non capisco xml
penso intendano un formato come xml che è open e standart... così come lo è Open Document (basato su xml)!tonzieRe: non capisco xml
- Scritto da: tonzie> penso intendano un formato come xml che è open e> standart... così come lo è Open Document (basato> su> xml)!xml non dice proprio niente, se si fa un dtd allaa cazzo o se se ne usa uno "offuscato" come OOXML il suo essere open va a farsi benedirecatodoRe: non capisco xml
- Scritto da: tonzie> penso intendano un formato come xml che è open e> standart... così come lo è Open Document (basato> su> xml)!xml non dice proprio niente, se si fa un dtd allaa cazzo o se se ne usa uno "offuscato" come OOXML il suo essere open va a farsi benedirecatodoRe: non capisco xml
penso intendano un formato come xml che è open e standart... così come lo è Open Document (basato su xml)!tonzieRe: non capisco xml
> > scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno> standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha> di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del> tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è> libero e standard> etcc.potrei provare a spiegartelo io, ma non penso di esserne capace.guarda qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Xmlper come l'ho sempre inteso io XML è una struttra che descrive IL DATO, rendendo questo dato mutlipiattaforma, multiapplicazione grazie alla sua basilarità e al suo essere aperto.Inq uesto modo un dato XML è facilmente usabile dappartutto.Ma come ti ho detto, potrei sbagliarmi.nome strakazzo cognomeRe: non capisco xml
> > scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno> standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha> di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del> tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è> libero e standard> etcc.potrei provare a spiegartelo io, ma non penso di esserne capace.guarda qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Xmlper come l'ho sempre inteso io XML è una struttra che descrive IL DATO, rendendo questo dato mutlipiattaforma, multiapplicazione grazie alla sua basilarità e al suo essere aperto.Inq uesto modo un dato XML è facilmente usabile dappartutto.Ma come ti ho detto, potrei sbagliarmi.nome strakazzo cognomeRe: non capisco xml
http://it.wikipedia.org/wiki/XMLDa un file in XML puoi facilmente generare tutte le altre versioni: PDF, PS, HTML, ecc...Inoltre ti permette di 'processare' i dati, inteso come estrarne solo un parte (rassunto, dati tecnici, bibliografie, riferimenti) oppure processarli in senso piu' attivo dato che non e' un linguaggio semplicemente dichiarativo come ad esempio HTML.Inoltre ti permette di caratterizzare a livello semantico il contenuto (che e' l'origine delle features del paragrafo precedente... :P ), e validarlo per conformita' a un DTD: una serie di definizioni che ti permettono di dire se il documente e 'grammaticalmente' valido.Se il documento e' valido sei sicuro che altri lo potranno leggere e trasformare secondo le loro esigenze.Se vuoi provare parti da: http://www.docbook.org/ e prova a scrivere qualche documento: e piu' semplice che mettersi a leggere libri su XML / XSLT / processori e tutte le buzz world degli ultimi anni :)nome e cognomeRe: non capisco xml
http://it.wikipedia.org/wiki/XMLDa un file in XML puoi facilmente generare tutte le altre versioni: PDF, PS, HTML, ecc...Inoltre ti permette di 'processare' i dati, inteso come estrarne solo un parte (rassunto, dati tecnici, bibliografie, riferimenti) oppure processarli in senso piu' attivo dato che non e' un linguaggio semplicemente dichiarativo come ad esempio HTML.Inoltre ti permette di caratterizzare a livello semantico il contenuto (che e' l'origine delle features del paragrafo precedente... :P ), e validarlo per conformita' a un DTD: una serie di definizioni che ti permettono di dire se il documente e 'grammaticalmente' valido.Se il documento e' valido sei sicuro che altri lo potranno leggere e trasformare secondo le loro esigenze.Se vuoi provare parti da: http://www.docbook.org/ e prova a scrivere qualche documento: e piu' semplice che mettersi a leggere libri su XML / XSLT / processori e tutte le buzz world degli ultimi anni :)nome e cognomeRe: non capisco xml
XML è una meta-linguaggio e non un formato.Come al solito i nostri dipendenti lasciano trasparire tutta la loro ignoranza in materia.billygattoRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Coraggio, la maggior parte di quelli che fanno siti sono convinti che html sia un linguaggio di programmazione...Tu pretendi la luna!nome e cognomeRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Coraggio, la maggior parte di quelli che fanno siti sono convinti che html sia un linguaggio di programmazione...Tu pretendi la luna!nome e cognomeRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Se è per questo si può fare anche riferimento al formato XML, inteso come formato dei file... ma a parte questo, parlare di ignoranza per un erroretto di questo tipo, che non comporta ASSOLUTAMENTE niente, mi sembra solo voler far vedere quanto sei saccente (non esperto...) in materia!Suvvia un po' di umilté...MarcoRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Se è per questo si può fare anche riferimento al formato XML, inteso come formato dei file... ma a parte questo, parlare di ignoranza per un erroretto di questo tipo, che non comporta ASSOLUTAMENTE niente, mi sembra solo voler far vedere quanto sei saccente (non esperto...) in materia!Suvvia un po' di umilté...MarcoRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Tu invece lasci trasparire tutta la tua ignoranza in materia di democrazia.I Parlamentari non sono nostri dipendenti, sono nostri rappresentanti.Questo perché i dipendenti possono essere licenziati, mentre i parlamentari restano al loro posto fino a fine mandato.Evita di seguire i grilli, usa la tua testa.'GNUxxxxRe: non capisco xml
- Scritto da: billygatto> XML è una meta-linguaggio e non un formato.> Come al solito i nostri dipendenti lasciano> trasparire tutta la loro ignoranza in> materia.Tu invece lasci trasparire tutta la tua ignoranza in materia di democrazia.I Parlamentari non sono nostri dipendenti, sono nostri rappresentanti.Questo perché i dipendenti possono essere licenziati, mentre i parlamentari restano al loro posto fino a fine mandato.Evita di seguire i grilli, usa la tua testa.'GNUxxxxRe: non capisco xml
XML è una meta-linguaggio e non un formato.Come al solito i nostri dipendenti lasciano trasparire tutta la loro ignoranza in materia.billygattoRe: non capisco xml
> ___Molti dei dati pubblicati sul sito web della> Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si> richiede di risolvere il problema> dell'accessibilità e dell'adeguamento tecnologico> in formati standard aperti e liberi (es. formato> XML) dei dati> pubblicati.> assorbito dal precedente____A parte i riferimenti che puntualmente ti hanno inviati, oltre alla giusta nota che xml non è certamente un linguaggio, ma un meta linguaggio (anzi un meta-meta linguaggio), direi che pdf risolve tutti i problemi di accessibilità ed è un formato aperto, è uno standard anche se non è propriamente libero.In sintesi: direi che hanno detto 9/10 di una ca**ata: non proprio completa, ma ci siamo quasi.The AdvangeRe: non capisco xml
- Scritto da: The Advange> > ___Molti dei dati pubblicati sul sito web della> > Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si> > richiede di risolvere il problema> > dell'accessibilità e dell'adeguamento> tecnologico> > in formati standard aperti e liberi (es. formato> > XML) dei dati> > pubblicati.> > assorbito dal precedente____> A parte i riferimenti che puntualmente ti hanno> inviati, oltre alla giusta nota che xml non è> certamente un linguaggio, ma un meta linguaggio> (anzi un meta-meta linguaggio), direi che pdf> risolve tutti i problemi di accessibilità ed è un> formato aperto, è uno standard anche se non è> propriamente> libero.non pensare come utente e basta: rendere disponibilei documenti in xml ti permette fare parsing di tali filee poterli poi generare nel formato che piu' ti piace,inoltre con xml potrai finalmente fare dei bei programminiper verificare il lavoro dei politici .PDF non e' parsabile .Se un documento e' parsabile ci puoi fare dei bei giochini sopra: ricerche per chiave, controllare cio' che e' stato detto, eliminareil rumore di fondo, creare un sito di ricerca sul lavoro .. ecc. ecc. > In sintesi: direi che hanno detto 9/10 di una> ca**ata: non proprio completa, ma ci siamo> quasi.invece la proposta e' molto intelligente anche se molto tecnica (ergo molti di voi non l'hanno capita)samuRe: non capisco xml
Giusto!E poi con xml puoi generare tutti i pdf che vuoi.PDF non e' un formato 'accessibile', e un formato standard.E' molto piu' semplice rendere accessibile un file in xml a un publico con deficenze visive, cognitive di vario livello rispetto a un crudo pdf, che non e' cosi' processabile.E XML e' anche meglio per la compressione e lo storaggio dei dati.(dho!)Poi bisognera' vedere se veramente metteranno in pratica questa prassi (speriamo).nome e cognomeRe: non capisco xml
Giusto!E poi con xml puoi generare tutti i pdf che vuoi.PDF non e' un formato 'accessibile', e un formato standard.E' molto piu' semplice rendere accessibile un file in xml a un publico con deficenze visive, cognitive di vario livello rispetto a un crudo pdf, che non e' cosi' processabile.E XML e' anche meglio per la compressione e lo storaggio dei dati.(dho!)Poi bisognera' vedere se veramente metteranno in pratica questa prassi (speriamo).nome e cognomeRe: non capisco xml
- Scritto da: The Advange> > ___Molti dei dati pubblicati sul sito web della> > Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si> > richiede di risolvere il problema> > dell'accessibilità e dell'adeguamento> tecnologico> > in formati standard aperti e liberi (es. formato> > XML) dei dati> > pubblicati.> > assorbito dal precedente____> A parte i riferimenti che puntualmente ti hanno> inviati, oltre alla giusta nota che xml non è> certamente un linguaggio, ma un meta linguaggio> (anzi un meta-meta linguaggio), direi che pdf> risolve tutti i problemi di accessibilità ed è un> formato aperto, è uno standard anche se non è> propriamente> libero.non pensare come utente e basta: rendere disponibilei documenti in xml ti permette fare parsing di tali filee poterli poi generare nel formato che piu' ti piace,inoltre con xml potrai finalmente fare dei bei programminiper verificare il lavoro dei politici .PDF non e' parsabile .Se un documento e' parsabile ci puoi fare dei bei giochini sopra: ricerche per chiave, controllare cio' che e' stato detto, eliminareil rumore di fondo, creare un sito di ricerca sul lavoro .. ecc. ecc. > In sintesi: direi che hanno detto 9/10 di una> ca**ata: non proprio completa, ma ci siamo> quasi.invece la proposta e' molto intelligente anche se molto tecnica (ergo molti di voi non l'hanno capita)samuRe: non capisco xml
> ___Molti dei dati pubblicati sul sito web della> Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si> richiede di risolvere il problema> dell'accessibilità e dell'adeguamento tecnologico> in formati standard aperti e liberi (es. formato> XML) dei dati> pubblicati.> assorbito dal precedente____A parte i riferimenti che puntualmente ti hanno inviati, oltre alla giusta nota che xml non è certamente un linguaggio, ma un meta linguaggio (anzi un meta-meta linguaggio), direi che pdf risolve tutti i problemi di accessibilità ed è un formato aperto, è uno standard anche se non è propriamente libero.In sintesi: direi che hanno detto 9/10 di una ca**ata: non proprio completa, ma ci siamo quasi.The AdvangeRe: non capisco xml
> scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno> standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha> di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del> tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è> libero e standard> etcc.xml fa molto più buzzword: siccome i pdf più o meno leggibili da tutti rimedieranno subito a questa cosa gravissima e passeranno a OOXML, non mi stupirebbecatodoRe: non capisco xml
> scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno> standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha> di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del> tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è> libero e standard> etcc.xml fa molto più buzzword: siccome i pdf più o meno leggibili da tutti rimedieranno subito a questa cosa gravissima e passeranno a OOXML, non mi stupirebbecatodonon capisco xml
___Molti dei dati pubblicati sul sito web della Camera sono disponibili solo in formato Pdf: si richiede di risolvere il problema dell'accessibilità e dell'adeguamento tecnologico in formati standard aperti e liberi (es. formato XML) dei dati pubblicati.assorbito dal precedente____scusate l'ignoranza, ma che formato è XML? è uno standard aperto? è un'alternativa al PDF? cos'ha di migliore o diverso? mi aspettavo una cosa del tipo: oltre a quello vogliamo anche l'ODF, è libero e standard etcc.Vday per enneIdeologia amor mio
E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il software libero deve vincere lo farà con il mercato, non certo con dei politicanti che volgio sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla nostra pelle.Software libero ok, ma norme per imporlo mi pare ridicolo. Ma del resto, in parlamento non che abbiano molto da fare.Nullafeceru ntRe: Ideologia amor mio
Se si lasciano le ideologie totalmente fuori dal parlamento, esso diventa vuoto e sterile IMHO. Ben venga la spinta legislativa verso una cosa che dovrebbe essere assodata: l'utilizzo di piattaforme non proprietarie e di formati aperti nella PA in generale.pippo lacocaRe: Ideologia amor mio
Se si lasciano le ideologie totalmente fuori dal parlamento, esso diventa vuoto e sterile IMHO. Ben venga la spinta legislativa verso una cosa che dovrebbe essere assodata: l'utilizzo di piattaforme non proprietarie e di formati aperti nella PA in generale.pippo lacocaRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra pelle.Guarda che la decisione di utilizzare software libero sui computer della Camera per abbassare i costi a parità di prestazioni E' mercato.Non è che il parlamento abbia varato una legge che proibisce ai cittadini e alle imprese l'uso di software non libero./dev/nullRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra pelle.Guarda che la decisione di utilizzare software libero sui computer della Camera per abbassare i costi a parità di prestazioni E' mercato.Non è che il parlamento abbia varato una legge che proibisce ai cittadini e alle imprese l'uso di software non libero./dev/nullRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra> pelle.> > Software libero ok, ma norme per imporlo mi pare> ridicolo. Ma del resto, in parlamento non che> abbiano molto da> fare.Hai letto tutta la notizia? a me pare che le proposte siano sensate. Anche io sono contro l'imposizione del software open-source però a volte pensiamo troppo in grande. Mi spiego: cercar di usare software libero e open source non vuol dire cambiare il client Windows in Linux e tutte le applicazioni ma magari cose più semplici, ad esempio usare GipGenius al posto di WinZip. Purtroppo c'è l'usanza di usare tutti gli stessi programmi anche quando non servono semplicemente per pigrizia o ignoranza. Un altro esempio: pochi sanno che ci sono i visulizzatori di Office, molti si comprano o craccano l'Office perchè ricevono quelle minchiate di presentazioni in powerpoint! Oppure vedo tanta gente che solo per VISUALIZZARE immagini magari un pò particolari (inviate dagli studi grafici di solito) si vanno a craccare PhotoshopLemonRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Lemon> ad esempio usare GipGenius al posto di> WinZip. C'è 7-zip (www.7-zip.org) con licenza GNU LGPL che secondo me è impareggiabile./dev/nullRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: /dev/null> - Scritto da: Lemon> > ad esempio usare GipGenius al posto di> > WinZip. > > C'è 7-zip (www.7-zip.org) con licenza GNU LGPL> che secondo me è> impareggiabile.Hai ragione, mi è venuto in mente il primo software gratuito ma non GNU/GPL.LemonRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: /dev/null> - Scritto da: Lemon> > ad esempio usare GipGenius al posto di> > WinZip. > > C'è 7-zip (www.7-zip.org) con licenza GNU LGPL> che secondo me è> impareggiabile.Hai ragione, mi è venuto in mente il primo software gratuito ma non GNU/GPL.LemonRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Lemon> ad esempio usare GipGenius al posto di> WinZip. C'è 7-zip (www.7-zip.org) con licenza GNU LGPL che secondo me è impareggiabile./dev/nullRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra> pelle.> > Software libero ok, ma norme per imporlo mi pare> ridicolo. Ma del resto, in parlamento non che> abbiano molto da> fare.Hai letto tutta la notizia? a me pare che le proposte siano sensate. Anche io sono contro l'imposizione del software open-source però a volte pensiamo troppo in grande. Mi spiego: cercar di usare software libero e open source non vuol dire cambiare il client Windows in Linux e tutte le applicazioni ma magari cose più semplici, ad esempio usare GipGenius al posto di WinZip. Purtroppo c'è l'usanza di usare tutti gli stessi programmi anche quando non servono semplicemente per pigrizia o ignoranza. Un altro esempio: pochi sanno che ci sono i visulizzatori di Office, molti si comprano o craccano l'Office perchè ricevono quelle minchiate di presentazioni in powerpoint! Oppure vedo tanta gente che solo per VISUALIZZARE immagini magari un pò particolari (inviate dagli studi grafici di solito) si vanno a craccare PhotoshopLemonRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt[cut] Ma del resto, in parlamento non che> abbiano molto da fare.Guarda io ho lavorato per enti pubblici.Una volta appena partito un progetto due settimane di panico perche' sostanzialmente non facevano altro che inviarsi virus tra di loro.Poi quando hanno cominciato a lavorare tutti usavano una versione di office diversa o una versione di windows diversa e non ci si capiva niente. E mica potevi dirgli: fate tutti gli upgrade e basta!Poi era del tutto allucinante vedere dei testi che finivano per essere dei file binari: hai presente i *.doc (e anche excel)?Un disastro da storare, da controllare per virus e sicurezza, da backuppare incrementalmente.nome e cognomeRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt[cut] Ma del resto, in parlamento non che> abbiano molto da fare.Guarda io ho lavorato per enti pubblici.Una volta appena partito un progetto due settimane di panico perche' sostanzialmente non facevano altro che inviarsi virus tra di loro.Poi quando hanno cominciato a lavorare tutti usavano una versione di office diversa o una versione di windows diversa e non ci si capiva niente. E mica potevi dirgli: fate tutti gli upgrade e basta!Poi era del tutto allucinante vedere dei testi che finivano per essere dei file binari: hai presente i *.doc (e anche excel)?Un disastro da storare, da controllare per virus e sicurezza, da backuppare incrementalmente.nome e cognomeRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra> pelle.Non sanno manco accendere un poratile... Figuriamoci il resto. Un'altro sperpero alla faccia dei contibuenti.non sia offensivoRe: Ideologia amor mio
- Scritto da: Nullafeceru nt> E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il> software libero deve vincere lo farà con il> mercato, non certo con dei politicanti che volgio> sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla> nostra> pelle.Non sanno manco accendere un poratile... Figuriamoci il resto. Un'altro sperpero alla faccia dei contibuenti.non sia offensivoIdeologia amor mio
E vai, ecco un'altra decisione da fenomeni. Se il software libero deve vincere lo farà con il mercato, non certo con dei politicanti che volgio sfruttare un po' d'immagine sulla rete sulla nostra pelle.Software libero ok, ma norme per imporlo mi pare ridicolo. Ma del resto, in parlamento non che abbiano molto da fare.Nullafeceru ntparole parole parole
sono anni che si discute di open source, wimax senza che si sia visto alcun risultato concreto.un mese fa e' scattato l'aumento degli stipendi dei parlamentari e le spese per i palazzi della politica hanno superato il miliardo e mezzo di euro (avete letto bene mille milioni e mezzo di euro) ma per fare cosa?rocco tanicaparole parole parole
sono anni che si discute di open source, wimax senza che si sia visto alcun risultato concreto.un mese fa e' scattato l'aumento degli stipendi dei parlamentari e le spese per i palazzi della politica hanno superato il miliardo e mezzo di euro (avete letto bene mille milioni e mezzo di euro) ma per fare cosa?rocco tanicasarà vero?
almeno se ne parla...Stefanol'ho già sentita
Valuterò i risultati, di parole ne ho già sentite troppe.Per quanto concerne la biometria: contro i 'deputati pianisti' in Italia abbiamo una teorica obbligatorietà dell'azione penale, tutti li abbiamo visti per TV in svariate occasioni, possibile che nessun giudice abbia mai visto e che nessuno abbia mai pensato di invalidare votazioni dove qualcuno ha votato palesemente per due ? ...La tecnologia deve risolvere dove il buon senso e la magistratura non arrivano.paoloholzll'ho già sentita
Valuterò i risultati, di parole ne ho già sentite troppe.Per quanto concerne la biometria: contro i 'deputati pianisti' in Italia abbiamo una teorica obbligatorietà dell'azione penale, tutti li abbiamo visti per TV in svariate occasioni, possibile che nessun giudice abbia mai visto e che nessuno abbia mai pensato di invalidare votazioni dove qualcuno ha votato palesemente per due ? ...La tecnologia deve risolvere dove il buon senso e la magistratura non arrivano.paoloholzlA punto-informatico piace l'open source?
A punto-informatico piace l'open source?Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno come fosse una religione)... oppure noFatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato chiesto parecchie volte.Non sarà che parlare di open source sia come mettere un gay in un film da due soldi(aumenta l'audience)?Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e applicativi per uso intranet, internet ed extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo quello che ci spetta.Attendiamo riscontro ;)dotnetRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Qui hai già sbagliato perchè niente "ti spetta". Sembra quasi che siano obbligati quando invece è una libera scelta...YellowTRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Qui hai già sbagliato perchè niente "ti spetta". Sembra quasi che siano obbligati quando invece è una libera scelta...YellowTRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noCosa vorresti che facesse, che censurasse le notizie?Parla anche di Microsoft ogni giorno, così sei contento pure tu, no?> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Cos'è, ti danno fastidio pure i gay oltre all'OS?/dev/nullRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noCosa vorresti che facesse, che censurasse le notizie?Parla anche di Microsoft ogni giorno, così sei contento pure tu, no?> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Cos'è, ti danno fastidio pure i gay oltre all'OS?/dev/nullRe: A punto-informatico piace l'open source?
Scusa ma perché i sorgenti di un'applicazione verticale come quella di P.I.?Di CMS per siti di new ce ne sono a bizzeffe, ti cambia qualcosa se prendi uno di quelli e non quello di PI...?LilloRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noBasta guardare la barra degli indirizzi per avere un indizio:punto-informatico.it/b. aspx A quanto pare preferiscono .net che di open ha ben poco.> Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.Altro indizio allora che non prediligono il software open source.> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Se intendi "fa notizia" mi sembra ovvia la risposta: SI.Sono una testata giornalistica... > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Ci spetta??> Attendiamo riscontro ;)Il fatto che parlino di open source non vuole dire che lo debbano adottare necessariamente come modello di sviluppo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 settembre 2007 10.14-----------------------------------------------------------UbyRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noBasta guardare la barra degli indirizzi per avere un indizio:punto-informatico.it/b. aspx A quanto pare preferiscono .net che di open ha ben poco.> Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.Altro indizio allora che non prediligono il software open source.> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Se intendi "fa notizia" mi sembra ovvia la risposta: SI.Sono una testata giornalistica... > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Ci spetta??> Attendiamo riscontro ;)Il fatto che parlino di open source non vuole dire che lo debbano adottare necessariamente come modello di sviluppo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 settembre 2007 10.14-----------------------------------------------------------UbyRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noSì, che c'è di male!?!? Dalle tue parole emerge chiara una rabbiosa insofferenza per l'open source.> Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.Io non mi ricordo di questa sommossa popolare... Se mi dai qualche riferimento grazie.> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?> > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Ti spetta cosa? Il rilascio open è una libera scelta, non è un obbligo. E poi, oltretutto, non dovresti chiederlo a PI, ma alla società che gli sviluppa la piattaforma.TADTADsince1995Re: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> noSì, che c'è di male!?!? Dalle tue parole emerge chiara una rabbiosa insofferenza per l'open source.> Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.Io non mi ricordo di questa sommossa popolare... Se mi dai qualche riferimento grazie.> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?> > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Ti spetta cosa? Il rilascio open è una libera scelta, non è un obbligo. E poi, oltretutto, non dovresti chiederlo a PI, ma alla società che gli sviluppa la piattaforma.TADTADsince1995Re: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> no> Mi pare un sito di notizie, pensa che molti considerano PI "leggermente" a favore di MS... e tu mi vai controcorrente? ma sarai un troll?> Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.Da chi? e soprattutto perchè?> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?> Che pensiero profondo... dai vatti a leggere la falla quotidiana di Windows http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2070108 :-D> Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.>E perchè dovrebbe spettare a qualcuno il codice del CMS? non c'è scritto da nessuna parte che lo abbiano rilasciato (in primis) e che se rilasciato abbia una licenza libera, dimostri di non capire un tubo di opensource, opppure come detto vuoi solo trolleggiarepikappaRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.E allora? Se lo pagano loro, quindi decidono loro se tenerli closed o open. Certo che se una società deve rendere i propri sorgenti open perchè gli altri "chiedono", e non perchè sono convinti loro del renderli open, ...> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Ma che film ti guardi?> > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Se loro non ti "mettono a disposizione" i sorgenti, tu e la "comunità" che fate? Andate su un altro sito di notizie?Sai che gran perdita ...> > Attendiamo riscontro ;)Ma va là ...CiaoCellRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> > Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie> volte.E allora? Se lo pagano loro, quindi decidono loro se tenerli closed o open. Certo che se una società deve rendere i propri sorgenti open perchè gli altri "chiedono", e non perchè sono convinti loro del renderli open, ...> Non sarà che parlare di open source sia come> mettere un gay in un film da due soldi(aumenta> l'audience)?Ma che film ti guardi?> > Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open> source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e> applicativi per uso intranet, internet ed> extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo> quello che ci> spetta.Se loro non ti "mettono a disposizione" i sorgenti, tu e la "comunità" che fate? Andate su un altro sito di notizie?Sai che gran perdita ...> > Attendiamo riscontro ;)Ma va là ...CiaoCellRe: A punto-informatico piace l'open source?
Secondo me (e secondo una mia amica psicologa e informatica) l'interfaccia grafica di un programma influisce psicologicamente sul contenuto di un documento.Ergo, un documento creato con Office 2007 risulterebbe molto piu creativamente ispirato di un documento creato con lo scarno openoffice...LolRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: Lol> Secondo me (e secondo una mia amica psicologa e> informatica) l'interfaccia grafica di un> programma influisce psicologicamente sul> contenuto di un> documento.> > Ergo, un documento creato con Office 2007> risulterebbe molto piu creativamente ispirato di> un documento creato con lo scarno> openoffice...bravissimo, hai colto un gran segretomolti siti che si riempiono la bocca di open source, cavalcando le onde del momento e dimostrandosi più di una volta favorevoli a questa ideologia, in realtà si guardano bene dal rilasciare i sorgenti completi di grafica del proprio CMSPI ad esempio verrebbe copiato di sana pianta, con tutte le notizie (dal momento che sono pure in CC)uscirebbero fuori tanti PI, ognuno con un valore aggiuntogonaRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: Lol> Secondo me (e secondo una mia amica psicologa e> informatica) l'interfaccia grafica di un> programma influisce psicologicamente sul> contenuto di un> documento.> > Ergo, un documento creato con Office 2007> risulterebbe molto piu creativamente ispirato di> un documento creato con lo scarno> openoffice...bravissimo, hai colto un gran segretomolti siti che si riempiono la bocca di open source, cavalcando le onde del momento e dimostrandosi più di una volta favorevoli a questa ideologia, in realtà si guardano bene dal rilasciare i sorgenti completi di grafica del proprio CMSPI ad esempio verrebbe copiato di sana pianta, con tutte le notizie (dal momento che sono pure in CC)uscirebbero fuori tanti PI, ognuno con un valore aggiuntogonaRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: Lol> Secondo me (e secondo una mia amica psicologa e> informatica) l'interfaccia grafica di un> programma influisce psicologicamente sul> contenuto di un> documento.Poi uno guarda i programmi scritti in visual basic e si rimangia tutto, immagino.Banana joeRe: A punto-informatico piace l'open source?
Secondo me (e secondo una mia amica psicologa e informatica) l'interfaccia grafica di un programma influisce psicologicamente sul contenuto di un documento.Ergo, un documento creato con Office 2007 risulterebbe molto piu creativamente ispirato di un documento creato con lo scarno openoffice...LolRe: A punto-informatico piace l'open source?
La "comunità" "open" non vuole che nessuno apra mezzo bit di codice.Vuole semplicemente che si rispetti quella straminchia di licenza che accompagna il software libero, nello spirito oltre che nella lettera.Per quanto riguarda PI, c'e' l'ottimo slashcode, open source, in perl, che fa le stesse identiche cose - decisamente meglio, a mio giudizio. Chi cerca trova, chi si lamenta per stereotipi no.Banana joeRe: A punto-informatico piace l'open source?
La "comunità" "open" non vuole che nessuno apra mezzo bit di codice.Vuole semplicemente che si rispetti quella straminchia di licenza che accompagna il software libero, nello spirito oltre che nella lettera.Per quanto riguarda PI, c'e' l'ottimo slashcode, open source, in perl, che fa le stesse identiche cose - decisamente meglio, a mio giudizio. Chi cerca trova, chi si lamenta per stereotipi no.Banana joeRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> no> > Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie volte.Se e' per questo parla spesso anche di processori e non si e' mai messo a costruire processori...Voglio un processore marchiato PI :'(kraneRe: A punto-informatico piace l'open source?
- Scritto da: dotnet> A punto-informatico piace l'open source?> Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno> come fosse una religione)... oppure> no> > Fatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti> dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato> chiesto parecchie volte.Se e' per questo parla spesso anche di processori e non si e' mai messo a costruire processori...Voglio un processore marchiato PI :'(kraneA punto-informatico piace l'open source?
A punto-informatico piace l'open source?Sembrerebbe di si (visto che ne parla ogni giorno come fosse una religione)... oppure noFatto sta che non ha mai rilasciato i sorgenti dei suoi innumerevoli CMS, sebbene gli sia stato chiesto parecchie volte.Non sarà che parlare di open source sia come mettere un gay in un film da due soldi(aumenta l'audience)?Va buò... riproviamoci: PI, la comunità open source chiede i sorgenti di tutti i vostri CMS e applicativi per uso intranet, internet ed extranet, siamo stanchi di aspettare, vogliamo quello che ci spetta.Attendiamo riscontro ;)dotnetun miliardo di euro
ci sono costati l'anno scorso sti parassiti di politici.Non si può andare avanti così.CheRe: un miliardo di euro
- Scritto da: Che> ci sono costati l'anno scorso sti parassiti di> politici.> Non si può andare avanti così.Sono d'accordo. Altrochè open-source, al massimo gli si può dare una macchina per scrivere. Per prendere la polvere in un ufficio è più che sufficiente.non sia offensivoun miliardo di euro
ci sono costati l'anno scorso sti parassiti di politici.Non si può andare avanti così.CheBella quelle della biometria!
Cioè, perchè abbiamo paraculi che si fanno i cassi loro durante le votazioni (mentre uno statale da 1100 euro al mese non può fare due lavori!), devono mettere il controllo biometrico????? E chi lo paga? avvisatemi perchè per quelle cifra vengo io ogni giorno a verificare che il numero dei voti sia uguale al numero dei presenti e a chi prova a barare sarò lieto di sfoderare un calcio in culo con apposite scarpe rinforzate!E questo vale per centro sinistra e destra, guadagnatevi quella miseria di stipendio che avete porca miseria!LemonRe: Bella quelle della biometria!
LOL hai ragione. Ai pianisti colti in flagranza dalle (profumatamente pagate, presumo) telecamere in aula, basta tagliare una mano. Problema risolto, altro che biometria. :)Banana joeRe: Bella quelle della biometria!
non è molto più semplice raddoppiare i pulsanti? ogni votante dovrà premere 2 pulsanti insieme e non più uno... non penso che i "pianisti" si toglieranno le scarpe per aiutare i colleghi...john doeRe: Bella quelle della biometria!
Non ne sono così convinto... però sarebbe divertente vedere un numero del genere su Blob...:-)MarcelloRe: Bella quelle della biometria!
Non ne sono così convinto... però sarebbe divertente vedere un numero del genere su Blob...:-)MarcelloRe: Bella quelle della biometria!
non è molto più semplice raddoppiare i pulsanti? ogni votante dovrà premere 2 pulsanti insieme e non più uno... non penso che i "pianisti" si toglieranno le scarpe per aiutare i colleghi...john doeRe: Bella quelle della biometria!
LOL hai ragione. Ai pianisti colti in flagranza dalle (profumatamente pagate, presumo) telecamere in aula, basta tagliare una mano. Problema risolto, altro che biometria. :)Banana joeRe: Bella quelle della biometria!
Ma ci sarebbero altre strade più semplici. Esempio che all'ingresso venga registrata la presenza di ogni parlamentare (probabilmente lo faranno già) e quindi durante una votazione verranno automaticamente non conteggiati i voti di parlamentari non presenti.billygattoRe: Bella quelle della biometria!
Hai visto troppi film di fantascienza. Attualmente non esiste nessuna (almeno a lv civile) IA in grado di riconoscere perfettamente un volto in mezzo a decine se non centinaia di altri ed anche se esistesse costerebbe carissimo. Molto meglio la soluzione dei due pulsanti (al limite con un sistema di blocco dove date due mani A e B appartenenti alla stessa persona, all'inserimento di una, questa viene bloccata fisicamente finchè non viene inserita anche l'altra). Sarebbe divertente constatare le giustificazioni di chi si ritroverà con entrambe le mani bloccate, una per postazione...Re: Bella quelle della biometria!
Hai visto troppi film di fantascienza. Attualmente non esiste nessuna (almeno a lv civile) IA in grado di riconoscere perfettamente un volto in mezzo a decine se non centinaia di altri ed anche se esistesse costerebbe carissimo. Molto meglio la soluzione dei due pulsanti (al limite con un sistema di blocco dove date due mani A e B appartenenti alla stessa persona, all'inserimento di una, questa viene bloccata fisicamente finchè non viene inserita anche l'altra). Sarebbe divertente constatare le giustificazioni di chi si ritroverà con entrambe le mani bloccate, una per postazione...Re: Bella quelle della biometria!
Ma ci sarebbero altre strade più semplici. Esempio che all'ingresso venga registrata la presenza di ogni parlamentare (probabilmente lo faranno già) e quindi durante una votazione verranno automaticamente non conteggiati i voti di parlamentari non presenti.billygattoBella quelle della biometria!
Cioè, perchè abbiamo paraculi che si fanno i cassi loro durante le votazioni (mentre uno statale da 1100 euro al mese non può fare due lavori!), devono mettere il controllo biometrico????? E chi lo paga? avvisatemi perchè per quelle cifra vengo io ogni giorno a verificare che il numero dei voti sia uguale al numero dei presenti e a chi prova a barare sarò lieto di sfoderare un calcio in culo con apposite scarpe rinforzate!E questo vale per centro sinistra e destra, guadagnatevi quella miseria di stipendio che avete porca miseria!LemonFinalmente
Finalmente il governo valorizza il nostro lavoro da soma.Mulo dell'open source.Finalmente
Finalmente il governo valorizza il nostro lavoro da soma.Mulo dell'open source.Alla camera sarebbe meglio
che pensassero a come togliere la pressione fiscale alle fascie più deboli e investire in cose più urgenti, anzichè scialare soldi a destra e a manca solo per i loro comodi.Finiscono in queste cose i nostri soldi? Per rendere ancora più confortevole l'ufficio che occupano senza fare nulla?Bella roba.non sia offensivoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 set 2007Ti potrebbe interessare