Il sito ProPublica ha raccolto e pubblicato le immagini rimosse dal sistema censorio di Sina Weibo, la piattaforma definita come il Twitter cinese.
Per raccogliere le immagini il sito ha sviluppato un software basato sulle API rilasciate dalla piattaforma di microblogging cinese: esso, dallo scorso luglio, monitora un centinaio di account Weibo ogni 6 minuti e in questo modo individuando le immagini che vengono censurate.
Gli account sotto osservazione non rappresentano una popolazione statistica del social network, ma utenti specificatamente selezionati in base ad alcune caratteristiche: si tratta di utenti i cui contenuti erano già stati precedentemente censurati e tutti con almeno 2mila follower.
Per il momento si tratta di un database di circa 80mila immagini, suddivise in diverse categorie: discorsi politici, testi lunghi, dissidenti, Bo Xilai, figure pubbliche, proteste, Wang Li, scandali e corruzione, censura, cartoni ed umorismo.
ProPublica chiede ora la collaborazione dei censori di Sina Weibo, invitati a portare la loro testimonianza. Sembra in realtà difficile: Pechino, che dichiara di essere pronta a stringere le corde della censura, difficilmente lascerebbe impunito un atto di tale rivoluzionaria trasparenza.
Claudio Tamburrino
-
Compensazione
Ultimamente Google è rimasta impigliata in troppi vicende legali, ricordo giusto le reti wifi sniffate dalle google cars e diversi rilievi riguardo la privacy, nel vecchio e nel nuovo continente. Per non parlare dei link a siti di P2P. Con questa mossa cerca di darsi un'immagine filantropica a poco prezzo. Assomiglia all'imprenditore senza scrupoli che però fa beneficenza ad ampio spettro e appoggia pubblicamente cause apparentemente scomode.tucumcariRe: Compensazione
- Scritto da: tucumcari> Ultimamente Google è rimasta impigliata in troppi> vicende legali, ricordo giusto le reti wifi> sniffate dalle google cars e diversi rilievi> riguardo la privacy, nel vecchio e nel nuovo> continente. Per non parlare dei link a siti di> P2P. anche se ingrandendosi (e per contrastare la concorrenza di roba inutile come FB) e' peggiorata, la si potrebbe vedere all'opposto...BigG e' rimasta impigliata in decine di cause legali pretestuose, perche' per le major e gli azzeccagargubli di ogni risma, complici anche leggi ridicole, e' per loro cibo appetitoso da sfruttare.> Con questa mossa cerca di darsi un'immagine> filantropica a poco prezzo.> > Assomiglia all'imprenditore senza scrupoli che> però fa beneficenza ad ampio spettro e appoggia> pubblicamente cause apparentemente> scomode.darsi un immagine si... pero' da tutt'altro punto di vista (era il 1' commento sull'art di PcPro)The police know it won't work, Google knows it won't work, perverts know it won't work, everyone knows it won't work except the idiots in Westminster. They have cut funding to the very organisations that ARE making a difference to online child abuse. Google and Microsoft are simply responding to the government's idiotic requests for action so that they don't look bad.bubba13mila parole chiave
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 13mila parole chiave
- Scritto da: unaDuraLezione> solo a me sembra un numero assurdamente alto?> Giusto per fare un paragone, un dizionario di> italiano molto preciso ne contiene poco più di> 100.000.avranno contato anche tutti i doppi sensi: es. banana potrebbe non essere un frutto...Dr DoomRe: 13mila parole chiave
- Scritto da: Dr Doom> - Scritto da: unaDuraLezione> > solo a me sembra un numero assurdamente alto?> > Giusto per fare un paragone, un dizionario di> > italiano molto preciso ne contiene poco più di> > 100.000.> avranno contato anche tutti i doppi sensi: es.> banana potrebbe non essere un> frutto...Anche le parole fatte ad hoc per aggirare i blocchi.Sg@bbioRe: 13mila parole chiave
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: Dr Doom> > - Scritto da: unaDuraLezione> > > solo a me sembra un numero assurdamente alto?> > > Giusto per fare un paragone, un dizionario di> > > italiano molto preciso ne contiene poco più di> > > 100.000.> > avranno contato anche tutti i doppi sensi: es.> > banana potrebbe non essere un> > frutto...> Anche le parole fatte ad hoc per aggirare i> blocchi.Non avevo pensato a b4n4n4 che gNubbo :$Dr DoomRe: 13mila parole chiave
> solo a me sembra un numero assurdamente alto?> Giusto per fare un paragone, un dizionario di> italiano molto preciso ne contiene poco più di> 100.000.Sì, un'edizione di punta dello Zingarelli di un decennio fa si vantava di averne 127 000, e lo Zingarelli tende ad abbondare. Potrebbero essere 13 000 parole chiave in tutte le 150 lingue prese in gestione da Google nell'annuncio. Farebbe una media di 86 parole-chiave per lingua.LeguleioRe: 13mila parole chiave
- Scritto da: Leguleio> > solo a me sembra un numero assurdamente alto?> > Giusto per fare un paragone, un dizionario di> > italiano molto preciso ne contiene poco più> di> > 100.000.> > Sì, un'edizione di punta dello Zingarelli di un> decennio fa si vantava di averne 127 000, e> lo Zingarelli tende ad abbondare.> > Potrebbero essere 13 000 parole chiave in> tutte le 150 lingue prese in gestione da Google> nell'annuncio. Farebbe una media di 86> parole-chiave per> lingua.86???Contando i sinonimi e doppi sensi mi sembrano veramente pocheDr DoomRe: 13mila parole chiave
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 13mila parole chiave
- Scritto da: unaDuraLezione> solo a me sembra un numero assurdamente alto?> Giusto per fare un paragone, un dizionario di> italiano molto preciso ne contiene poco più di> 100.000.forse suona male, perche' l'intervista sul daily mail diceva una cosa un po diversa."Deterrence: We're now showing warnings from both Google and charities at the top of our search results for more than 13,000 queries. These alerts make clear that child sexual abuse is illegal and offer advice on where to get help. "bubbaDall'Altra Parte (Pedofilia Online)
[yt]_ib97BI5qdI[/yt]...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2013Ti potrebbe interessare