Amsterdam – Un telefonino per i più piccoli? Sì ma solo se fa da grande fratello in formato tascabile. E’ così che l’operatore olandese KPN , insieme a Scarlet.com , ha realizzato un telefono equipaggiato di dispositivi per la geolocalizzazione.
Si chiama Foony , ha un design particolarmente adatto ai bambini ed è una manna per tutti i genitori apprensivi che non possono stare dietro agli spostamenti dei figli. L’apparecchio avrà un costo contenuto ed includerà un ricevitore satellitare GPS .
Attraverso un apposito software, i genitori potranno programmare il telefono per la segnalazione automatica delle coordinate geografiche: con un SMS, Foony racconterà in ogni momento la posizione dei piccoli utenti.
Molti genitori apprezzeranno, secondo il produttore, la possibilità di utilizzare questo dispositivo per delimitare aree proibite , come ad esempio zone molto trafficate o pericolose. Varcati i confini di queste zone, Foony lancia l’allarme ai genitori. Così che i pargoli non possano finire in quartieri malfamati o a giocare tra le rotaie del treno all’insaputa dei legali tutori.
Ma l’Olanda non è il primo paese ad abbracciare queste nuove tecnologie progettate per la sicurezza dei minorenni. In Giappone è ormai diffuso da qualche mese un sistema quasi identico a quello utilizzato da KPN, mentre Motorola ha in mente un cellulare blindato a prova di pornografia e contenuti pericolosi.
Fare i genitori potrebbe presto diventare una questione di tatto, più che mai: basterà premere un pulsante per sapere in qualsiasi momento ciò che i figli stanno facendo, dicendo, progettando. Ma basteranno GPS ed onde elettromagnetiche, peraltro potenzialmente pericolose per i più piccoli, per sostituire la premura di un padre e di una madre attenti e pronti al dialogo?
Tommaso Lombardi
-
Ottimo
Così ebay sarà costretta ad abbassare i prezzi, la cresta ed a migliorare il servizioAnonimobase.google.com online
Il servizio è gia attivohttp://base.google.comAnonimoRe: base.google.com online
- Scritto da: Anonimo> Il servizio è gia attivo> http://base.google.comperò non funziona...AnonimoRe: base.google.com online
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il servizio è gia attivo> > http://base.google.com> > però non funziona...a me funzionaAnonimoRe: base.google.com online
allora posta un po di screenshot se riesci... ;-)AnonimoSarebbe ora!
ebay francamente non tutela una cippa gli utenti. Fino ad ora nessuno però è riuscito a fargli le scarpe. Speriamo che google sia meglio e che ce la faccia!M.--http://numismatica-italiana.lamoneta.itincusoRe: Sarebbe ora!
- Scritto da: incuso> ebay francamente non tutela una cippa gli utenti.> Fino ad ora nessuno però è riuscito a fargli le> scarpe. Speriamo che google sia meglio e che ce> la faccia!> > M.> --> http://numismatica-italiana.lamoneta.itma dove eri qualche giorno fa quando si parlava di truffe in rete?akkio mi hanno scorticato perchè ho osato dire la stesa cosa :(AnonimoRe: Sarebbe ora!
- Scritto da: incuso> ebay francamente non tutela una cippa gli utenti.> Fino ad ora nessuno però è riuscito a fargli le> scarpe. Speriamo che google sia meglio e che ce> la faccia!> > M.> --> http://numismatica-italiana.lamoneta.itSono d'accordo. eBay è eBay perchè non ha concorrenza. I venditori imperversano con clausole di pagamento e di asta che si inventano a seconda della loro convenienza. eBay non sembra che agisca con decisione nei confronti di negozianti senza eccessivi scrupoli. Personalmente mi sono ritirato da alcune aste con il consenso di ebay per le pretese assurde di venditori.eua quando googlezon?
http://www.idorosen.com/mirrors/robinsloan.com/epic/AnonimoRe: a quando googlezon?
Bellissimo!!!!AnonimoPer me non ce la fanno
Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?AnonimoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?Perchè in alcuni casi eBay è sorda verso la richiesta di protezione degli utenti.Perchè la concorrenza, se è vera e non un cartello, va a tutto vantaggio dell'utente finale.Perchè no? :DAndreaMilanoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?Perchè si chiama Google, perchè probabilemente non ci guadagnerà sopra come ebay, perchè magari impone regole migliori di quelle di ebay dove ormai sembra di stare in un circo con la gente che vende anche l'anima (e non è un modo di dire).....AnonimoRe: Per me non ce la fanno
Dal punto di vista dell'acquirente le garanzie sono veramente molto basse. Non fanno neanche i controlli quando segnali *palesi* truffe e/o scorrettezze.Certo il problema è spostare i venditori che su ebay hanno attualmente la maggior platea possibile. Ma comunque anche loro sono abbastanza strangolati dalle tariffe.M.--http://numismatica-italiana.lamoneta.itincusoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?perche eBay comincia a costare troppo!AnonimoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?perchè ebay fa schifoAnonimoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> Tutti ormai usano eBay, perché andare altrove?Innanzitutto perché Google Base non è un sito d'aste. E? un servizio diverso, che propone cose diverse.Ed anche per la stessa ragione per la quale prima tutti usavano Altavista e adesso usano Google.I monopoli cambiano, magari molto lentamente, ma cambiano. A volte si trasformano in duopoli o in mercati ancora più pluralisti, a volte in altri monopoli.E' solo una questione di diversificazione. Chi diversifica, attrae inevitabilmente sezioni di utenza non coperte dagli operatori già esistenti.Infine la visione del "passaggio" (da EBay a Google Base, da X a Y) è fuorviante. Nel Web quasi mai si "passa" ad un altro servizio, nel Web si AGGIUNGE un altro servizio a quelli già utilizzati.AnonimoRe: Per me non ce la fanno
> Innanzitutto perché Google Base non è un sito> d'aste. E? un servizio diverso, che propone cose> diverse.> > Ed anche per la stessa ragione per la quale prima> tutti usavano Altavista e adesso usano Google....> Infine la visione del "passaggio" (da EBay a> Google Base, da X a Y) è fuorviante. Nel Web> quasi mai si "passa" ad un altro servizio, nel> Web si AGGIUNGE un altro servizio a quelli già> utilizzati.Ma se gli strumenti precedenti cadono in declino, un "passaggio" c'e'.Tu usi ancora davvero Altavista?AnonimoRe: Per me non ce la fanno
- Scritto da: Anonimo> > Innanzitutto perché Google Base non è un sito> > d'aste. E? un servizio diverso, che propone cose> > diverse.> > > > Ed anche per la stessa ragione per la quale> prima> > tutti usavano Altavista e adesso usano Google.> ...> > Infine la visione del "passaggio" (da EBay a> > Google Base, da X a Y) è fuorviante. Nel Web> > quasi mai si "passa" ad un altro servizio, nel> > Web si AGGIUNGE un altro servizio a quelli già> > utilizzati.> > Ma se gli strumenti precedenti cadono in declino,> un "passaggio" c'e'.> Tu usi ancora davvero Altavista?Per i porno è ottimoAnonimoPrepariamoci ad una vera rivoluzione
www.google.com/purchasesbase.google.comaccoppiate questi 2 nuovi servizi e nel giro di 7 8 mesiebay va a puttane cosi come paypalsenza contare i possessori di adsense che potrannoutilizzare i proventi della publicità gia da subito senzaaspettare i bonifici....Anonimoregistrato anche googlebase.com
sembra proprio che non ci siano dubbi, il servizio partità :@ per i miei gusti google, sta diventando la futura telecom, o microsoft, una monopolista.spero che stavolta sia un fallimento :|bacarozz83Re: registrato anche googlebase.com
- Scritto da: bacarozz83> sembra proprio che non ci siano dubbi, il> servizio partità :@ > per i miei gusti google, sta diventando la futura> telecom, o microsoft, una monopolista.> spero che stavolta sia un fallimento :|Su miliardi di altri servizi sono d'accordo con te, ma su questo no, poiché attualmente c'è ebay che mi sta ancora più antipatico e che è un covo di piratiAnonimoRe: registrato anche googlebase.com
- Scritto da: Anonimo> > Su miliardi di altri servizi sono d'accordo con> te, ma su questo no, poiché attualmente c'è ebay> che mi sta ancora più antipatico e che è un covo> di piratiEsattamente come lo diventerà il servizio di Google, non farti illusioni :DAnonimoRe: registrato anche googlebase.com
lo sara' non hanno un core business nel lungo temine che si basi su una tecnologia non replicabile....eBay ha invece l'effetto network (milioni di utenti registrati e la community attiva) che e' praticamente impossibile da ricostruire. Invece per eBay il potenziale nemico e' alibaba.com in CinaAnonimola Google Bomb
Prepariamoci ad una vera e propria bomba atomicasta botta Google tira giu mezza internet a cominciareda Ebay Paypal craiglist monster e chissà quanti altrisiti.AnonimoRe: la Google Bomb
fantascienza, la diversificazione che google tenta a tutti i costi dimostra chiaramente che non hanno un core business su cui puntare nel lungo temine...poi eBay e' troppo grande e consolidata per attaccarlaAnonimoRe: la Google Bomb
ah ah ahne parliamo tra qualche anno, ok?:-)- Scritto da: Anonimo> fantascienza, la diversificazione che google> tenta a tutti i costi dimostra chiaramente che> non hanno un core business su cui puntare nel> lungo temine...poi eBay e' troppo grande e> consolidata per attaccarlaAnonimoahahah fantastico
microsoft dichiara guerra a google: pioggia di criticagoogle dichiara guerra ad ebay: pioggia di plausiun'onestà intellettuale superiore, senza dubbio... ma almeno ammettetelo che ce l'avete a morte con MS, ed evitate di inventarvi fantasiose spiegazioni, come quelle che v'inventerete per dire che "non è la stessa cosa"... è la stessa cosa, punto. un'azienda che invade il dominio di un'altra. solo che google è (ancora) buona mentre MS è cattiva, e allora in un caso va bene e nell'altro no.troll, non siete nient'altro che trollAnonimoRe: ahahah fantastico
Ti spiego perchè Google è buona e perchè invece MS è cattiva.Google si è fatta strada con un solo ottimo prodotto, GRATUITO che non è stato IMPOSTO agli utenti ma SCELTO dagli utenti perchè MIGLIORE.MS invece ha copiato dai prodotti dei concorrenti, e ha IMPOSTO, con ottime politiche di marketing, il proprio prodotto, ovviamente a pagamento.Semplice, no?AnonimoRe: ahahah fantastico
non capisco qual è il problema.Google ha preso il posto di altri motori di ricerca grazie ad un ottimo marketing. Semplice no?AnonimoRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> non capisco qual è il problema.> Google ha preso il posto di altri motori di> ricerca grazie ad un ottimo marketing. Semplice> no?No.Che Google funzioni meglio di un sacco di altri motori di ricerca lo sanno anche i muri... il marketing c'entra, ma fino ad un certo punto.Personalmente a me i Software di Google non hanno mai dato un problema... alla Microsoft invece si erano vantati di aver fatto un ottimo sistema di calcolo dei percorsi, poi mi vengono a dire che dalla scandinavia se vado in inghilterra e torno in scandinavia faccio la strada più veloce... Il giorno che Google venderà un sistema operativo che sarà preinstallato sui PC e che permetterà di fare ricerche solo attraverso i motori di ricerca che usano la tecnologia di Google (quindi non su Altavista, Ask Jeeves, MSN Search...), allora ne riparleremo.LockeRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> Ti spiego perchè Google è buona e perchè invece> MS è cattiva.> Google si è fatta strada con un solo ottimo> prodotto, GRATUITO che non è stato IMPOSTO agli> utenti ma SCELTO dagli utenti perchè MIGLIORE.> MS invece ha copiato dai prodotti dei> concorrenti, e ha IMPOSTO, con ottime politiche> di marketing, il proprio prodotto, ovviamente a> pagamento.> Semplice, no?Google è come le altre aziende, pensano solo ai soldi e come fare per guadagnare nuovi segmenti di mercato. Il loro software non è migliori di altri, forse la differrenza l'ha fatta davvero il loro marketing. Per quanto riguarda Microsoft sono pienamente daccordo.AnonimoRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ti spiego perchè Google è buona e perchè invece> > MS è cattiva.> > Google si è fatta strada con un solo ottimo> > prodotto, GRATUITO che non è stato IMPOSTO agli> > utenti ma SCELTO dagli utenti perchè MIGLIORE.> > MS invece ha copiato dai prodotti dei> > concorrenti, e ha IMPOSTO, con ottime politiche> > di marketing, il proprio prodotto, ovviamente a> > pagamento.> > Semplice, no?> > > Google è come le altre aziende, pensano solo ai> soldi e come fare per guadagnare nuovi segmenti> di mercato. Il loro software non è migliori di> altri, forse la differrenza l'ha fatta davvero il> loro marketing. Per quanto riguarda Microsoft> sono pienamente daccordo.non è del tutto verohttp://en.wikipedia.org/wiki/Don't_Be_Evilin google provano un approccio più etico; e anche se non perfettamente (vedi collaborazioni col regime cinese), ottengono comunque risultati migliori di una corporation orientata esclusivamente al profitto.avvelenatoRe: ahahah fantastico
la differenza è che google mette a disposizione strumenti, microsoft fa pagere strumenti di cui poi non ti permette di trovare alternative, non è una questione di simpatia come dici tu, che sei un troll e ignori, ma di soldi e libertà.AnonimoRe: ahahah fantastico
cari signori,vi sfugge la differenza tra i prodotti..per google è facile fare dei sw internet che girano solo sui loro server che conoscono benissimo..possono riparare i bug quando vogliono e gli utenti usano immediatamente le ultime versioni..microsoft combatte con migliaia di hardware diversi, con decine di versioni diverse, con difficoltà di aggiornamento... con centinaia di software che fanno migliaia di cose.. i due non sono paragonabili per produzione..google è semplicemente sopravvissuta alla bolla, perchè si è mantenuta semplice, investendo in diversificazione (mail, mappe, news..) e cose tangibili (infrastrutture, capitale umano, sviluppo sw...) piuttosto che in cavolate (fare il provider, portali, ecomm, ecc..)e cmq anche google si sta configurando come il "male", ormai è troppo pervasiva, ha tutte le caratteristiche per essere "odiata" come è "odiata" microsoft...il problema è anche il simbolo... mentre per microsoft te la puoi prendere con l'uomo più ricco del mondo con google non te la puoi prendere con due miliardari qualunque...manca il contendente... mentre microsoft ha l'open source contro, ancora google non ha un grande competitor "buono", e forse non lo avrà mai...AnonimoRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> cari signori,> vi sfugge la differenza tra i prodotti..> per google è facile fare dei sw internet che> girano solo sui loro server che conoscono> benissimo..> possono riparare i bug quando vogliono e gli> utenti usano immediatamente le ultime versioni..> microsoft combatte con migliaia di hardware> diversi, con decine di versioni diverse, con> difficoltà di aggiornamento... con centinaia di> software che fanno migliaia di cose.. i due non> sono paragonabili per produzione..> google è semplicemente sopravvissuta alla bolla,> perchè si è mantenuta semplice, investendo in> diversificazione (mail, mappe, news..) e cose> tangibili (infrastrutture, capitale umano,> sviluppo sw...) piuttosto che in cavolate (fare> il provider, portali, ecomm, ecc..)> e cmq anche google si sta configurando come il> "male", ormai è troppo pervasiva, ha tutte le> caratteristiche per essere "odiata" come è> "odiata" microsoft...Nn mi risulta che a carico di google ci siano processi per posizione dominante...Ne' che costringa regolarmente a costosi upgrade a pagamento.Ne' che i suoi sistemi provochino alle ditte tempi di downtime causati da buchi grandi come il gran canion (vedi i casi di Nimbda e RedCode).Insomma perche' dovrei odiare Google ???> il problema è anche il simbolo... mentre per> microsoft te la puoi prendere con l'uomo più> ricco del mondo con google non te la puoi> prendere con due miliardari qualunque...Veramente microsoft era odiata ancora prima che Billy fosse il piu' ricco ...> manca il contendente... mentre microsoft ha> l'open source contro, ancora google non ha un> grande competitor "buono", e forse non lo avrà> mai...Lo dicevano anche di microsoft.AnonimoRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> microsoft dichiara guerra a google: pioggia di> critica> > google dichiara guerra ad ebay: pioggia di plausi> > > un'onestà intellettuale superiore, senza> dubbio... ma almeno ammettetelo che ce l'avete a> morte con MS, ed evitate di inventarvi fantasiose> spiegazioni, come quelle che v'inventerete per> dire che "non è la stessa cosa"... è la stessa> cosa, punto. un'azienda che invade il dominio di> un'altra. solo che google è (ancora) buona mentre> MS è cattiva, e allora in un caso va bene e> nell'altro no.> > troll, non siete nient'altro che trollquotoAnonimoRe: ahahah fantastico
- Scritto da: Anonimo> quotoma cosa vuoi quotare Google non ha il monopolio di nulla è l'utente finale chedecide di attivare un account è l'utente finale che si scarica la toolbarè l'utente finale che usa il motore di ricercaa conti fatti Google non costringe nessuno ad utilizzarei suoi servizi.possiamo dire la stessa cosa di Microsoft ?AnonimoCi vuole una concorrenza agguerrita...
E-bay ormai ha delle tariffe da stozzini!AnonimoVai Google: annientali tutti!!!
Vai Google: annientali tutti!!!EverythingYouKnRe: Vai Google: annientali tutti!!!
Io sono generalmente favorevole a Google e alla sua politica, ma l'eccessivo agglomeramento di attività e una posizione dominante in troppi settori sono decisamente pericolosi.AnonimoRe: Vai Google: annientali tutti!!!
Avere un'offerta in piu' meglio..ma che la nuova offerta annienti le altre no .... altrimenti si perde la possibilita' di scelta.AnyFilecontrocorrente...
Sicuramente sono uno dei pochi che è dispiaciuto.... Mi spiego meglio: ne arrivino a valanghe di servizi gratuiti utili a tutti.. ma se un poveraccio come me che fa il webmaster e si fa il mazzo per dare un servizo gratuito di annunci on-line (www.lostrappo.it) e si vede arrivare un colosso come google che ti fa lo stesso servizio...anzi chissa che servizi darà!!! sighAnonimoRe: controcorrente...
Eh sì, la grande distribuzione uccide il negozietto sotto casa...AnonimoRe: controcorrente...
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente sono uno dei pochi che è> dispiaciuto.... > Mi spiego meglio: ne arrivino a valanghe di> servizi gratuiti utili a tutti.. ma se un> poveraccio come me che fa il webmaster e si fa il> mazzo per dare un servizo gratuito di annunci> on-line (www.lostrappo.it) e si vede arrivare un> colosso come google che ti fa lo stesso> servizio...anzi chissa che servizi darà!!! sighcioè parli tu che all'entrata del sito ti parte un dialer auto installante?ma fammi il piacere!AnonimoRe: controcorrente...
- Scritto da: Anonimo> Sicuramente sono uno dei pochi che è> dispiaciuto.... > Mi spiego meglio: ne arrivino a valanghe di> servizi gratuiti utili a tutti.. ma se un> poveraccio come me che fa il webmaster e si fa il> mazzo per dare un servizo gratuito di annunci> on-line (www.lostrappo.it) e si vede arrivare un> colosso come google che ti fa lo stesso> servizio...anzi chissa che servizi darà!!! sighCercati un altro lavoro...il 1999 è passato da un bel pezzo.AnonimoVerso l'infinito e oltre...
Non avete uno strano presentimento? Non sentite odore di microsoft?Qui non si parla di microsoft, ma è bene notare che ogni epoca potrebbe avere la sua microsoft.A mio avviso google ha tutte le carte in regola per essere l'erede di microsoft, e questo non mi piace.Voglio delle leggi che ostacolino il monopolio di microsoft e di google e del prossimo che scenderà sul campo con l'idea di conquistare, controllare ed annientare.Anche se google abbraccia l'open source non vuol dire una cippa di niente. Sono uguali a microsoft. Le loro dimensioni aziendali li costringono a comportarsi così. E' un business che si sono cercati, senza sforzarsi di cercare altre strade più tranquille.AnonimoRe: Verso l'infinito e oltre...
La differenza è il modo che usano per raggiungere il loro dominio. MS ha usato metodi sporchi, vedi sentenze di condanna a suo carico. Google, invece, punta su innovazione (vera, non copiata) e qualità dei propri servizi.BlueSkyRe: Verso l'infinito e oltre...
Google non ha ancora preteso che su tutti i computer acquistati deve esserci (a pagamento) una copia di un suo software (altrimenti chi lo acquista e' un pirata, e vi e' pure un numero telefonico verde e tutto un sistema, che forse e' anche parzialmnte pagato dallo Stato, per segnalare chi acquista e chi vende computere senza questo software e questo servizio si chiama servizio delatore)Google non lo ha ancora fatto ... speriamo non lo faccia anche lei.AnyFileFinalmente!
Finalmente, almeno verrebbe fatto da una compagnia che eBay non puo' comprare!Ammesso che sia tutto vero...midoriPiu' onesto chiamarlo un forum ...
Piu' onesto chiamarlo un forum che come fa e-bay un sistema di vendita on-line, visto che i servizi che offre, oltre alla bachca delgi annunci, lasciano MOLTO a desiderare.AnyFileBallmer è passato all'IKEA
A fare incetta di sedie :DAnonimociao ciao Ebay
La notizia che Google Base possa fare concorrenza ai servizi di scambio merci ha fatto abbassare le azioni Ebay del 5% yeahh (rotfl)se Ebay va in fallimento io sono tutto contentohahahahahaAnonimoRe: ciao ciao Ebay
E perchè cavolo dovresti esserlo??Dave-ZRe: ciao ciao Ebay
- Scritto da: Dave-Z> E perchè cavolo dovresti esserlo??perchè fa pagare il pizzo ad ogni oggetto messo in vendita Google base non ti farà pagare nulla per una manciata di bit e questa è cosa buona.AnonimoRe: ciao ciao Ebay
> perchè fa pagare il pizzo ad ogni oggetto messo> in vendita > Google base non ti farà pagare nulla per una> manciata di bit e questa è cosa buona.ah ah, il pizzo! Offre un servizio a pagamento, e non obbliga nessuno ad utilizzarlo, percui mi sembra proprio inadatto definirlo pizzo. Io utilizzo ebay sia per vendere sia per comprare e mi sono sempre trovato bene, lo trovo giusto pagare un piccolo contributo...certo gratis sarebbe meglio, ma bisogna vedere come sarà effettivamente sta cosa di google e le varie features che offriràDave-Zil problema è SOLO politico
Google filo-comunista (lo ha dimostrato con i fatti)Microsoft filo-conservatore (risaputo)tutto qui. Il resto solo chiacchiere da bar. Evidentemente chi alza il polverone è qualche troll comunistaAnonimoRe: il problema è SOLO politico
- Scritto da: Anonimo> Google filo-comunista (lo ha dimostrato con i> fatti)> Microsoft filo-conservatore (risaputo)> > tutto qui. Il resto solo chiacchiere da bar.> Evidentemente chi alza il polverone è qualche> troll comunistaoddio che tentativo sporadico di fare un flame.e basta con sta storia di metterla tutta in politica.SgabbioRe: il problema è SOLO politico
- Scritto da: Anonimo> Google filo-comunista (lo ha dimostrato con i> fatti)> Microsoft filo-conservatore (risaputo)> > tutto qui. Il resto solo chiacchiere da bar.> Evidentemente chi alza il polverone è qualche> troll comunistahttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1179172&tid=1178719&r=PI&p=1bla bla bla comunisti (ghost) dentro di te bla bla blabla bla sinistra corrotta bla bla mangiano bambini bla blabla google=comunisti bla bla linux=comunisti bla blabla bla centro sociale=canne bla bla...sempre le solite cose...che palle che c'avete fatto!e, ripeto, questa è la vostra educazione:http://www.beppegrillo.it/immagini/Santanch.jpg["Il gesto non me lo ricordo"]]AnonimoRe: il problema è SOLO politico
- Scritto da: Anonimo> e, ripeto, questa è la vostra educazione:> http://www.beppegrillo.it/immagini/Santanch.jpg> ["Il gesto non me lo ricordo"]]Quando ti senti dire della puttana da un centinaio di rincoglioniti che dell'istruzione pubblica capiscono una mazza allora capisci che il dito medio è niente in confrontoa quello che avrebbe potuto fare tipo che so una bella retata.....Anonimo9 --
AnonimoGoogle mafia
Questa gente fa paura. Altro che microsoft, altro che fbi, questi vogliono fare i padroni del mondo e gestire (con laute provvigioni) tutti i soldi del mondo!AnonimoRe: Google mafia
- Scritto da: Anonimo> Questa gente fa paura. Altro che microsoft, altro> che fbi, questi vogliono fare i padroni del mondo> e gestire (con laute provvigioni) tutti i soldi> del mondo!ma che cazzo stai dicendoAnonimoRe: Google mafia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questa gente fa paura. Altro che microsoft,> altro> > che fbi, questi vogliono fare i padroni del> mondo> > e gestire (con laute provvigioni) tutti i soldi> > del mondo!> > ma che cazzo stai dicendoChiaro, e conciso.. :D P.S. cmq è vero, meno grappa nel caffè la mattina...AnonimoCRAIGLIST e 25%
"Stando alle indiscrezioni, pubblicate da un blog vicino all'instancabile azienda californiana, la nuova bacheca digitale sarà un ibrido tra Craigslist, di cui Google controlla il 25%, ed eBay "E' Ebay che controlla il 25% di Craiglist, non Google.http://www.cnewmark.com/archives/000265.htmlAnonimoIl rischio peggiore per MS...
... stavolta è, che esistano o meno, vedere sotto le azioni di Google un misterioso piano di dominazione informatica globale e iniziare a inseguirla su tutti i fronti in maniera scomposta, disperdendo forze, sforzi e fondi.Office ormai è condannato, l'unica vacca da latte rimasta è Windows, è un'enorme vacca da latte, ma è una, se viene compromessa ciao ciao MS.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 10 2005
Ti potrebbe interessare