La notizia di un’indagine avviata dall’Ufficio del Procuratore Federale fornisce ulteriori dettagli sul livello delle (tuttora ipotetiche) infiltrazioni dell’intelligence statunitense nei punti chiave delle istituzioni tedesche, uno spionaggio informatico che a quanto pare non si fa scrupoli nel mettere sotto stretto controllo le attività di un paese teoricamente “amico” come la Germania post-Guerra Fredda.
Stando a quanto rivelano i quotidiani tedeschi, i magistrati sono intervenuti dopo la scoperta del malware Regin sul portatile del responsabile della Cancelleria Federale: Regin è noto da tempo per essere un vero e proprio “super-malware”, una cyber-arma estremamente sofisticata, pericolosa e capace di fare praticamente qualsiasi cosa con i dati e le periferiche (telecamere e microfono inclusi) presenti sul PC infetto.
Il codice di Regin è imparentato con altre cyber-armi come Stuxnet, Flame e Duqu, ed è stato seguendo le sue tracce che gli analisti di Kaspersky hanno svelato al mondo l’ esistenza di Equation Group , un team di hacker dalle capacità senza precedenti direttamente connesso all’intelligence americana (NSA).
La nuova infezione di Regin – che va ad aggiungersi alle altre 100 o poco più scoperte da Kaspersky – sarebbe insomma la riprova del fatto che il governo americano spiava le autorità tedesche senza alcun pudore, anche se al momento i magistrati federali non si sbottonano visto che l’indagine è appena agli inizi.
Alfonso Maruccia
-
Se è targata UE
è sicuramente cosa cattiva.EspritMovimentipici.
Tra fornitori di connettività e fornitori di contenuti, la giusta questione verte sul tipo di costi.Come le autostrade, reali o cablate o immaginarie, per dirla corta:https://www.youtube.com/watch?v=KlKy9JtTYxQ#t=152xcasoChe truffa !!!
E' esattamente il contrario , la net neutrality e' morta.MarcoNon si può garantire per legge
Anche se avessero stabilito che la Net Neutrality doveva essere garantita, restavano mille scappatoie: ad esempio, un fornitore di telefonia mobile potrebbe decidere di fornire a tutti i siti la stessa velocità, ma di conteggiare nel traffico dati solo alcuni: ad esempio, potrebbe mettere i propri siti di streaming di cinema ed eventi sportivi a pagamento, ma non conteggiati nel traffico dati: l'utente che volesse usare altri servizi (magari gratuiti, o a prezzi inferiori) consumerebbe subito il traffico dati, e si troverebbe a dover scegliere se pagare per un abbonamento con più traffico, o usare il servizio a pagamento del proprio gestore (che comunque costerebbe meno di un piano dati diverso).E, dal momento che lo streaming fornito dal gestore telefonico non sarebbe considerato internet (perché non passa attraverso la rete, ma è fornito direttamente dal provider) non rientrerebbe nelle norme sulla Net Neutrality.Basilisco di RokoRe: Non si può garantire per legge
- Scritto da: Basilisco di Roko> Anche se avessero stabilito che la Net Neutrality> doveva essere garantita, restavano mille> scappatoie: ad esempio, un fornitore di telefonia> mobile potrebbe decidere di fornire a tutti i> siti la stessa velocità, ma di conteggiare nel> traffico dati solo alcuni: ad esempio, potrebbe> mettere i propri siti di streaming di cinema ed> eventi sportivi a pagamento, ma non conteggiati> nel traffico dati: l'utente che volesse usare> altri servizi (magari gratuiti, o a prezzi> inferiori) consumerebbe subito il traffico dati,> e si troverebbe a dover scegliere se pagare per> un abbonamento con più traffico, o usare il> servizio a pagamento del proprio gestore (che> comunque costerebbe meno di un piano dati> diverso).> > E, dal momento che lo streaming fornito dal> gestore telefonico non sarebbe considerato> internet (perché non passa attraverso la rete, ma> è fornito direttamente dal provider) non> rientrerebbe nelle norme sulla Net> Neutrality.Dici cose sensate, ma con un po' di raffinamenti successivi di una buona legge si potrebbero cassare man mano i vari stratagemmi, o quanto meno renderli meno appetibili.Se invece la legge parte malissimo, come in questo caso, non c'è proprio la minima speranza. Ancora una volta la UE tutela una sparuta minoranza dotata di grande potere economico, a danno della collettività.Izio01Re: Non si può garantire per legge
> Dici cose sensate, ma con un po' di raffinamenti> successivi di una buona legge si potrebbero> cassare man mano i vari stratagemmi, o quanto> meno renderli meno> appetibili.E man mano che la legge viene raffinata, verrebbero messi a punto nuovi stratagemmi in grado di aggirare tale legge. E quando finalmente, dopo decenni, la legge fosse pronta, riguarderebbe tecnologie ormai obsolete.Pensa a tutte le modifiche che sono state fatte alle leggi sulle trasmissioni televisive: sono state aggirate prima con la tv via satellite, poi con il digitale terrestre, con il risultato che si sono spesi un mucchio di soldi per fare leggi sempre più complicate... ed ormai inutili, visto che tanto la trasmissione televisiva via etere non interessa più.Basilisco di RokoRe: Non si può garantire per legge
- Scritto da: Basilisco di Roko> Anche se avessero stabilito che la Net Neutrality> doveva essere garantita, restavano mille> scappatoie: ad esempio, un fornitore di telefonia> mobile potrebbe decidere di fornire a tutti i> siti la stessa velocità, ma di conteggiare nel> traffico dati solo alcuni: ad esempio, potrebbe> mettere i propri siti di streaming di cinema ed> eventi sportivi a pagamento, ma non conteggiati> nel traffico dati: l'utente che volesse usare> altri servizi (magari gratuiti, o a prezzi> inferiori) consumerebbe subito il traffico dati,> e si troverebbe a dover scegliere se pagare per> un abbonamento con più traffico, o usare il> servizio a pagamento del proprio gestore (che> comunque costerebbe meno di un piano dati> diverso).> > E, dal momento che lo streaming fornito dal> gestore telefonico non sarebbe considerato> internet (perché non passa attraverso la rete, ma> è fornito direttamente dal provider) non> rientrerebbe nelle norme sulla Net> Neutrality.In questo caso l'ISP e' anche content provider. Se me lo comunichi alla sottoscrizione del servizio , poi io decido.Oppure piu' semplicemente , se sei un ISP non puoi essere un CP.MarcoRe: Non si può garantire per legge
> In questo caso l'ISP e' anche content provider.> Se me lo comunichi alla sottoscrizione del> servizio , poi io> decido.> > Oppure piu' semplicemente , se sei un ISP non> puoi essere un> CP.Nessun ISP fa solo l'ISP: ti forniscono anche la linea telefonica e molti altri servizi, la tv via cavo sarebbe semplicemente un servizio in più.Basilisco di RokoRe: Non si può garantire per legge
- Scritto da: Basilisco di Roko> > In questo caso l'ISP e' anche content> provider.> > Se me lo comunichi alla sottoscrizione del> > servizio , poi io> > decido.> > > > Oppure piu' semplicemente , se sei un ISP> non> > puoi essere un> > CP.> > Nessun ISP fa solo l'ISP: ti forniscono anche la> linea telefonica e molti altri servizi, la tv via> cavo sarebbe semplicemente un servizio in> più.Non proprio , comunque se mi comunichi le varie restrizioni PRIMA di sottoscrivere il servizio , io poi posso decidere.MarcoChiediamo conto ad ogni rappresentante
Chiediamo conto ad ogni rappresentante europeo come si è comportato. Nel caso non verrà più votatoPierobRe: Chiediamo conto ad ogni rappresentante
Hai sbagliato paese, Noi lottiamo contro le Istituzioni non le usiamo.Questo nel tempo ha portato le Istituzioni a usare Noi e siamo persino contenti, così ci sembra di aver avuto ragione. ;)barcolloRe: Chiediamo conto ad ogni rappresentante
Non mi pare che ci sia tutta questa lotta. E dove c'è, (dove? non mi pare che incida.Più che altro mi sembra che siamo un popolo di addormentati a cui tutto va benePierobRe: Chiediamo conto ad ogni rappresentante
Non intendevo lotta in quel senso.Ho in effetti usato un termine in maniera impropria.Ma "lottare" contro le Istituzioni non pagare e cercare di evadere le tasse, non denunciare abusi e disservizi, non concedere fiducia a prescindere, insomma ad un atteggiamento ostile verso le Istituzioni, e come ti dicevo con il tempo hanno imparato loro ad usare noi :)Poi certo ognuno la pensa come vuole, comprendo anche io che in fondo è un periodo dove vige un forte senso di impotenzabarcolloRe: Chiediamo conto ad ogni rappresentante
Il mondo e' XXXXXXX.MarcoSolo roaming o anche chiamate intern ?
Lasciando da parte l'importante aspetto della net neutrality, relativamente alla parte di eliminazione delle tariffe roaming, non riesco a trovare da nessuna parte se la nuova normativa "forza" solo le tariffe roaming ad essere equiparate a quelle nazionali (la chiamata che faccio dalla Francia con il mio cellulare italiano costa quanto fossi in Italia) o anche l'inverso, cioè forza le chiamate internazionali a costare quanto quelle nazionali (chiamare Parigi o Milano da Roma costa lo stesso).sylvaticusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2015Ti potrebbe interessare