“La presente proposta di legge è stata redatta con il contributo e la collaborazione del popolo della rete internet, dei blogger italiani e dei tecnici delle riviste specializzate. Vuole far sì che coloro i quali sfruttano la rete internet per esprimere le proprie idee, attraverso, per esempio, i blog, possano utilizzare liberamente le moderne tecnologie, sempre nel rispetto delle leggi, senza però essere soffocati da inutili, e talvolta inopportuni, vincoli burocratici”.
Così nella presentazione del documento l’on. Roberto Cassinelli racconta la release definitiva della sua proposta di legge ( qui disponibile in PDF ), quella che ha definito “salvablog” e che nelle intenzioni vorrebbe aggiustare i baratri aperti dalla famigerata legge 62 del 2001 sull’editoria .
La “versione 2.0” che il parlamentare intende portare all’attenzione dei propri colleghi, come spiega lui stesso sul proprio blog, aggiorna due aspetti rispetto alla release precedente . In particolare nell’elenco delle specifiche per le quali un sito debba essere tenuto alla registrazione, laddove si parla di “due o più persone regolarmente retribuite” come essenziali a far scattare l’obbligo, nella nuova versione si intende che tra queste persone non sia compreso l’editore del “prodotto editoriale”, ossia – specifica Cassinelli – “il proprietario del sito”. Oltre a questi, dunque, vi devono essere almeno altre due persone.
La ratio di un provvedimento del genere rimane la stessa: Cassinelli cerca di definire in qualche modo che cosa si intenda per prodotto editoriale soggetto a registrazione, cercando con una serie di definizioni, come questa, di separare il miele dalla cera, o viceversa, e ottenere così un obbligo che non si estenda a blog e affini .
La seconda modifica prevista riguarda sempre la definizione del prodotto soggetto a registrazione, con l’aumento da 36mila a 50mila euro del fatturato minimo del prodotto editoriale. “Mi sembra – chiosa Cassinelli – un aumento significativo”.
Qualora questo testo si trasformasse in legge senza modifiche, le drammatiche ambiguità introdotte dalla 62 del 2001 cesserebbero di esistere e verrebbe introdotta una definizione di prodotto editoriale legata a parametri che, ancorché discutibili, avrebbero quantomeno il merito di essere assai più precisi della normativa precedente .
Da segnalare, infine, i contenuti del terzo articolo della proposta:
1. L’articolo 16 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, è interamente sostituito dal seguente: “art. 16 (Omessa registrazione e omessa o non veritiera indicazione del nome dell’editore o dello stampatore) – 1. Chiunque intraprenda la pubblicazione di un prodotto editoriale periodico senza che sia stata eseguita la registrazione di cui all’art. 5, ove richiesta, è punito con la sanzione amministrativa sino a euro 500. 2. La stessa sanzione si applica a chiunque pubblichi un prodotto editoriale non periodico, del quale non risulti il nome dell’editore o quello dello stampatore o nel quale questi siano indicati in modo non conforme al vero”
Si tratta di una misura che, se passasse così com’è, cancellerebbe il reato di stampa clandestina , una di quelle misure dell’attuale legge sulla stampa che contribuiscono a rendere l’Italia uno dei paesi in cui vi è la minore libertà di stampa. L’articolo 16 della 47 del 1948, la legge sulla stampa appunto, verrebbe ridisegnato e parlerebbe, anziché di stampa clandestina, di “Omessa registrazione e omessa o non veritiera indicazione del nome dell’editore o dello stampatore”. Qualora qualcuno si trovasse in questa condizione non rischierebbe alcuna conseguenza penale , potrebbe infatti incorrere soltanto in una sanzione amministrativa (fino ad un massimo di 500 euro).
-
ogni consumatore tradito.....
ogni consumatore tradito si sentirà prima o poi in dovere di scaricare a sbafo : ma a quanto pare questo non viene ancora recepito !francososoA volte mi chiedo se sono proprio idioti
Per la serie: Quanto è lontana la giurisprudenza dalla realtàAldilà delle solite questioni se copiare è giusto o sbagliato, ci troviamo in un periodo economico è semplicemente nero.Ovunque ci giriamo troviamo solo crolli nelle borse, industrie che non producono più e cassa integrazione a palla. La gente vede assottigliarsi ogni giorno di più il proprio piccolo stato di benessere (che spesso non corrisponde alla possibilità di cambiare cellulare ogni volta che si vuole ma solo di pagarsi le bollette), col risultato che si riducono in massa in acquisti in quanto c'è un crollo di fiducia generale nel futuro (non parliamo poi di cosa succede in Grecia dov'è finita sotto le scarpe).E questi cosa fanno ?Ci mettono una pietra sopra, nel senso che se non ci hanno lapidato abbastanza gli eventi, tattarataaa arrivano i nostri (i loro...)Ma si rendono conto o no che quello che serve è risollevare la fiducia della gente e non mortificarla ogni volta che respira ? Si rendono soprattutto conto (e questo è un consiglio ai politicanti) che se il popolino si riprende forzatamente dall'intorpidimento offerto dal consumismo sfrenato, quello che è successo in Grecia si allargherà in ogni direzione perchè questi apriranno gli occhi e si renderanno conto di molte cose che per il loro bene (quello dei parolai obesi che occupano le posizioni del potere) farebbero meglio a rimanere in secondo piano ?Ma quando da piccoli gli spiegavano il concetto del bastone e (soprattutto) della carota, cosa pensavano ?0vertureRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
- Scritto da: 0verture> Per la serie: Quanto è lontana la giurisprudenza> dalla> realtà> > Aldilà delle solite questioni se copiare è giusto> o sbagliato, ci troviamo in un periodo economico> è semplicemente> nero.> Ovunque ci giriamo troviamo solo crolli nelle> borse, industrie che non producono più e cassa> integrazione a palla. La gente vede> assottigliarsi ogni giorno di più il proprio> piccolo stato di benessere (che spesso non> corrisponde alla possibilità di cambiare> cellulare ogni volta che si vuole ma solo di> pagarsi le bollette), col risultato che si> riducono in massa in acquisti in quanto c'è un> crollo di fiducia generale nel futuro (non> parliamo poi di cosa succede in Grecia dov'è> finita sotto le> scarpe).> E questi cosa fanno ?> Ci mettono una pietra sopra, nel senso che se non> ci hanno lapidato abbastanza gli eventi,> tattarataaa arrivano i nostri (i> loro...)> Ma si rendono conto o no che quello che serve è> risollevare la fiducia della gente e non> mortificarla ogni volta che respira> ?> Si rendono soprattutto conto (e questo è> un consiglio ai politicanti) che se il> popolino si riprende forzatamente> dall'intorpidimento offerto dal consumismo> sfrenato, quello che è successo in Grecia si> allargherà in ogni direzione perchè questi> apriranno gli occhi e si renderanno conto di> molte cose che per il loro bene (quello dei> parolai obesi che occupano le posizioni del> potere) farebbero meglio a rimanere in secondo> piano > ?> Ma quando da piccoli gli spiegavano il concetto> del bastone e (soprattutto) della carota, cosa> pensavano> ?Fino a quando il popolino riuscirà a mantere i propri piccoli ed inutili privilegi,a discapito di qualcuno "socialmente" meno elevato,non accadrà mai niente.Una rivoluzione cambia radicalmente le cose.Essere disposti ad accettare un cambiamento totale prevede il non aver niente da perdere e il nulla da mangiare.Per fortuna,o per sfortuna,non siamo ancora del tutto in questa situazione.FrancoRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
- Scritto da: Franco> Fino a quando il popolino riuscirà a mantere i> propri piccoli ed inutili privilegi,a discapito> di qualcuno "socialmente" meno elevato,non> accadrà mai> niente.> Una rivoluzione cambia radicalmente le> cose.Essere disposti ad accettare un cambiamento> totale prevede il non aver niente da perdere e il> nulla da> mangiare.> Per fortuna,o per sfortuna,non siamo ancora del> tutto in questa> situazione.Guarda cosa sta succedendo in Grecia. Non badare a tutto il fumo negli occhi (letterale!) degli scontri con gli spaccavetrine. Perchè credi che la società greca nel suo complesso sia in agitazione? Contro chi? Per ottenere cosa?Chi pensi che sia il prossimo?FunzRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Franco> > > Fino a quando il popolino riuscirà a mantere i> > propri piccoli ed inutili privilegi,a discapito> > di qualcuno "socialmente" meno elevato,non> > accadrà mai> > niente.> > Una rivoluzione cambia radicalmente le> > cose.Essere disposti ad accettare un cambiamento> > totale prevede il non aver niente da perdere e> il> > nulla da> > mangiare.> > Per fortuna,o per sfortuna,non siamo ancora del> > tutto in questa> > situazione.> > Guarda cosa sta succedendo in Grecia. Non badare> a tutto il fumo negli occhi (letterale!) degli> scontri con gli spaccavetrine. Perchè credi che> la società greca nel suo complesso sia in> agitazione? Contro chi? Per ottenere> cosa?> Chi pensi che sia il prossimo?In Grecia sta succedendo il solito schifo che la sinistra fa contro i governi non di sinistra per tentare di sovvertire il voto democratico. E quindi vai di criminali in piazza armati di molotov e drogati al punto giusto.chojinRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
Piantala di sognare. In Grecia spaccheranno vetrine ancora per un po', poi torneranno a lavorare a capo chino, con le bollette che arrivano puntuali nella cassetta delle lettere.Non cambierà nulla.La protesta non si estenderà.E in ogni caso sta sicuro che l'Europa, che come dovresti sapere è governata dalla lobby economica non lo consentirà.MegaJockRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
- Scritto da: 0verture> Per la serie: Quanto è lontana la giurisprudenza> dalla> realtà> > Aldilà delle solite questioni se copiare è giusto> o sbagliato, ci troviamo in un periodo economico> è semplicemente> nero.> Ovunque ci giriamo troviamo solo crolli nelle> borse, industrie che non producono più e cassa> integrazione a palla. La gente vede> assottigliarsi ogni giorno di più il proprio> piccolo stato di benessere (che spesso non> corrisponde alla possibilità di cambiare> cellulare ogni volta che si vuole ma solo di> pagarsi le bollette), col risultato che si> riducono in massa in acquisti in quanto c'è un> crollo di fiducia generale nel futuro (non> parliamo poi di cosa succede in Grecia dov'è> finita sotto le> scarpe).> E questi cosa fanno ?> Ci mettono una pietra sopra, nel senso che se non> ci hanno lapidato abbastanza gli eventi,> tattarataaa arrivano i nostri (i> loro...)> Ma si rendono conto o no che quello che serve è> risollevare la fiducia della gente e non> mortificarla ogni volta che respira> ?> Si rendono soprattutto conto (e questo è> un consiglio ai politicanti) che se il> popolino si riprende forzatamente> dall'intorpidimento offerto dal consumismo> sfrenato, quello che è successo in Grecia si> allargherà in ogni direzione perchè questi> apriranno gli occhi e si renderanno conto di> molte cose che per il loro bene (quello dei> parolai obesi che occupano le posizioni del> potere) farebbero meglio a rimanere in secondo> piano > ?> Ma quando da piccoli gli spiegavano il concetto> del bastone e (soprattutto) della carota, cosa> pensavano> ?Ah già la crisi!Hai notato l'ultimo fine settimana, quello del ponte?Gli Italiani in crisi hanno fatto record di code sulle autostrade, di shopping negli ipermercati e nei mercatini di natale e il tutto esaurito in montagna!Caspita che crisi!La verità è che fino ad oggi veri licenziamenti in Italia non ce ne sono stati, anche i dati sulla cassaintegrazione, 350.000 unità sono tutto sommato buoni, la vera crisi la vedremo nei mesi futuri quando partiranno i veri licenziamenti... se è vero quello che la sinistra continua ad urlare dal maggio scorso, da quando ha perso le elezioni!Staremo a vedere, per ora osservo solo una paura giustificata per la crisi americana e quella dei mercati finanziari, ma ho la sensazione che la gente dopo un periodo di smarrimento abbia ripreso a fare la vita di prima!Enjoy with UsRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
Il nostro piccolo problema è che viviamo sull'esportazione di prodotti e sul turismo straniero.Questo significa che se altrove salta la baracca noi ci andiamo a fondo insieme.Per quanto riguarda la "crisi", guarda non so più che pensare0vertureRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
quoto, l' altro giorno sono passato in centro ed era un manicomio... c' era tanta di quella gente di cui non si vedeva la faccia perchè coperta da pacchi di regali, i bar per "cappuccio e pasta" erano pieni all' inverosimile, trovare un posto in ristorante (decente) è un' impresa... ma non è che ha ragione Albanese con il suo ministro della paura!E non venitemi a dire che il calo del pil è necessariamente un male, basta vedere come è calcolato per rendersi conto che il pil è una grande, strepitosa ca***ta!pentolinoRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
Questo e' vero, ma ti pongo due domande :1) Che percentuale di popolazione oggi ha un reddito netto mensile superiore ai 2.500 euro?2) Quando la crisi economica USA arrivera' in Italia, quanto saremo pronti all'impatto?E poi due piccole riflessioni : 1) Oggi una famiglia con un reddito netto mensile inferiore ai 2.000 euro al mese non tira avanti ed i conti son presto fatti : ( 700 euro l'affitto mensile, 50 euro l'assicurazione mensile, 150 euro le bollette mensile, 50 euro le spese condominiali mensile, 100 euro le spese dei trasporti mensile -per la famiglia-, 400 euro il costo del cibo al mese, 100 euro il costo dell'abbigliamento mensile, 150 euro le spese ricreative per i figli - sport o hobby - mensile, 50 euro di benzina al mese ) : Totale 1750 euro.A questi soldi, aggiungi un extra spesa per eventuali imprevisti ( regali a parenti, riparazioni domestiche, riparazioni auto,visite mediche... ) e vedi che i 2000 euro non bastano.Una famiglia di 2 operai con paga da 800 euro mensili, raggiunge quota 1600 euro. Mancano all'appello 150 euro MINIMO.In una situazione del genere ( e penso che gli operai siano la maggioranza di questo paese), entro quanto prevedi una rivoluzione?Certo, oggi non e' ancora iniziata perche' la gente che vive nel precariato e' ancora giovane ( con i contratti atipici ), ma arrivati a 35-45 anni, vedrai che la gente "crescera'" e vorra' avere una propria indipendenza economica ( quindi potersi pagare un fitto o un mutuo, poter fare la spesa, mandare i figli in palestra ), e comincera' a premere verso lo Stato. Una fine simile all'Argentina o alla Grecia non la vedo cosi remota come ipotesi.2) Perche' non si cerca di capire bene chi e' il consumatore tipico di oggi, chi e' che oggi riesce a spendere soldi con estrema facilità e quali sono le sue entrate "dichiarate" e a quanto ammonta invece l'uscita mensile, in modo da verificare eventuali "evasori" e da colpirli in maniera adeguata?A me non va affatto giu, vedere gente che gira in SUV ( 1 per ogni componente familiare ) e poi dichiarare di avere un reddito simile al mio. Non va affatto giu vedere gente che entra in un negozio, e spende migliaia di euro come se fossero lire.Insomma, non creiamo allarmismo, ma non restiamo nemmeno a guardare inerti, perche' la crisi in giro c'e' ( all'estero ) e prossimamente ci tocchera', volenti o dolenti.Mi scoccio di loggareRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> Questo e' vero, ma ti pongo due domande :> > 1) Che percentuale di popolazione oggi ha un> reddito netto mensile superiore ai 2.500> euro?> 2) Quando la crisi economica USA arrivera' in> Italia, quanto saremo pronti> all'impatto?> > E poi due piccole riflessioni : > > 1) Oggi una famiglia con un reddito netto mensile> inferiore ai 2.000 euro al mese non tira avanti> ed i conti son presto fatti : ( 700 euro> l'affitto mensile, 50 euro l'assicurazione> mensile, 150 euro le bollette mensile, 50 euro le> spese condominiali mensile, 100 euro le spese dei> trasporti mensile -per la famiglia-, 400 euro il> costo del cibo al mese, 100 euro il costo> dell'abbigliamento mensile, 150 euro le spese> ricreative per i figli - sport o hobby - mensile,> 50 euro di benzina al mese ) : Totale 1750> euro.> A questi soldi, aggiungi un extra spesa per> eventuali imprevisti ( regali a parenti,> riparazioni domestiche, riparazioni auto,visite> mediche... ) e vedi che i 2000 euro non> bastano.> Una famiglia di 2 operai con paga da 800 euro> mensili, raggiunge quota 1600 euro. Mancano> all'appello 150 euro> MINIMO.> Mica tutti sono in affitto, anzi e lo dice l'Istat l'80% delle famiglie abita in una casa di proprietà, quindi 1600 euro dagli stessi conti da te esposti possono bastare!Poi mica sono tutti operai al minimo o simili, in Italia c'è un grande appiattimento salariale, ma in generale lo stipendio netto minimo si aggira sui 1000 - 1100 euro!> In una situazione del genere ( e penso che gli> operai siano la maggioranza di questo paese),> entro quanto prevedi una> rivoluzione?> Se le cose stanno così, per fortuna mai!> Certo, oggi non e' ancora iniziata perche' la> gente che vive nel precariato e' ancora giovane (> con i contratti atipici ), ma arrivati a 35-45> anni, vedrai che la gente "crescera'" e vorra'> avere una propria indipendenza economica ( quindi> potersi pagare un fitto o un mutuo, poter fare la> spesa, mandare i figli in palestra ), e> comincera' a premere verso lo Stato. Una fine> simile all'Argentina o alla Grecia non la vedo> cosi remota come> ipotesi.> Non esageriamo i contratti atipici sono sempre una netta minoranza dei conttratti ed in generale dopo un periodo più o meno lungo il Lavoratore riesce poi ad ottenere l'agognato posto fisso!> 2) Perche' non si cerca di capire bene chi e' il> consumatore tipico di oggi, chi e' che oggi> riesce a spendere soldi con estrema facilità e> quali sono le sue entrate "dichiarate" e a quanto> ammonta invece l'uscita mensile, in modo da> verificare eventuali "evasori" e da colpirli in> maniera> adeguata?Su questo hai perfettamente ragione, vedere Rifondazione comunista che colloca l'ideale di ricchezza sopra i 40.000 euro lordi e vedere che solo l'1% delle dichiarazioni supera i 50.000 euro è veramente scandaloso!Cavolo ti obbligano a fare la dichiarazione dei redditi informatizzata, incrociassero un pò i dati no? Case , autovetture ecc... risulteranno pure, non credo ci vogliano grandi calcoli per stabilire che uno che dichiari meno di 50.000 euro l'anno il SUV proprio non se lo può permettere!Ma questo con la crisi centra poco!> Insomma, non creiamo allarmismo, ma non restiamo> nemmeno a guardare inerti, perche' la crisi in> giro c'e' ( all'estero ) e prossimamente ci> tocchera', volenti o> dolenti.Mah staremo a vedere, penso che la cosa migliore sia appunto non terrorizzare la gente ed evitare di deprimere i consumi più del necessario, poi gli elementi positivi non mancano, il dollaro si è apprezzato di quasi il 20%, il petrolio costa un terzo, così anche molte materie prime sono in calo, per un paese manifatturiero come il nostro, volto a competere in settori di qualità medio elevata forse le cose non sono poi così nere!La stessa Fiat patrimonialmente appare molto più solida di molte altre aziende automobilistiche e sembra ben preparata a reggere il periodo recessivo, le nostre banche non hanno avuto aiuti di stato, al contrario di quanto è avvenuto all'estero, e il debito pubblico in una fase come questa sta addirittura migliorando, insomma vediamo di non esagerare uno stato di crisi che in Italia per la verità perdura da alcuni anni, con dichiarazioni catastrofiste francamente fuori luogo.P.S. A proposito di turismo, come mai i vari tour operator sono così fiduciosi sulle prospettive 2009 del turismo in Italia?Enjoy with UsRe: A volte mi chiedo se sono proprio idioti
L'operazione simpatia continua con successo...Funzricapitoliamo
il drm è legittimola copia non si può fare neppure per sé stessiPERO'!!! l'equo compenso rimane anzi aumenta...allora sai che ti dico? ancora di più scarichiamo, tanto "si spinge a giustificarne l'aumento con il dilagare di una pirateria che i sistemi DRM non sono evidentemente in grado di arginare", quindi c'è un rapporto circolare di cause e effetto tra EC e download...APPOSTO COSI'poi però non voglio sentire i moralisti piagnoni eh? :-D01234Re: ricapitoliamo
- Scritto da: 01234> il drm è legittimo> > la copia non si può fare neppure per sé stessi> > PERO'!!! l'equo compenso rimane anzi aumenta...> > allora sai che ti dico? ancora di più> scarichiamo, tanto "si spinge a giustificarne> l'aumento con il dilagare di una pirateria che i> sistemi DRM non sono evidentemente in grado di> arginare", quindi c'è un rapporto circolare di> cause e effetto tra EC e> download...> > APPOSTO COSI'> > poi però non voglio sentire i moralisti piagnoni> eh?> :-DCondivido e meriti di essere quotato; mi spiace non saper aggiungere altro ma hai detto tu tutto quel che stavo per dire io.rockrollLa musica e' arte ed e' di tutti
Questa dovrebbe essere una legge universale: Il cd e' della casa discografica e dell'autore...L'arte e' di tutti. Per cui chi falsifica va perseguito perche' duplica un prodotto fisico. Chi senza fini di lucro ascolta e riproduce su supporti di sua proprieta' un'opera d'arte.. non compie reato.Se si applicasse questo principio quasi ovvio si risolverebbero tutti i problemi.Intanto se io ascolto Laura Pausini in mp3 mi va bene... se mi levano la possibilita' l'ultima cosa che faccio nella vita e' comprare un suo cd. I JJ72, gruppo semisconosciuto, che ho ascoltato grazie a internet, scaricando mp3... e mi piacciono molto, i cd me li sono comprati tutti. In pratica internet favorisce i piccoli, perche' anche se i negozi non hanno un cd, lo ascolto e lo compro attraverso la rete. Ecco perche' le majors hanno tutto da perdere. Non possono piu', con l'esclusiva della gestione del mondo musicale, ricattare gli artisti.Intanto: l'unico modo per stroncare la diffusione di musica e' chiudere internet. Chi vuole speculare sulla musica non ha alternative....ComunardoRe: La musica e' arte ed e' di tutti
- Scritto da: Comunardo> Questa dovrebbe essere una legge universale: Il> cd e' della casa discografica e> dell'autore...> L'arte e' di tutti. Per cui chi falsifica va> perseguito perche' duplica un prodotto fisico.> Chi senza fini di lucro ascolta e riproduce su> supporti di sua proprieta' un'opera d'arte.. non> compie> reato.Se copi opere coperte dal diritto d'autore compi reato in quanto violi la legge. Che sia difficilmente perseguibile in alcuni casi è un discorso diverso.Se dovesse diventare lecito copiare un disco, nessuno farebbe più dischi. Oppure dovrebbero fare affidamento su quelli che proprio vogliono il cd originale, che però è diventato scomodissimo per la maggior parte degli utenti che in macchina e sul player tascabile preferiscono l'mp3.Non credo che varrebbe la pena spendere capitali per produrre qualcosa da distribuire gratis. Se fossi un autore a quel punto farei girare per radio prodotti con qualità audio molto scadente e punterei tutto sui concerti. Peccato perché era bello ascoltare la musica di qualità sul lettorino o sullo stereo.Mr.PinkRe: La musica e' arte ed e' di tutti
Mr. Pink, intanto sta gia' succedendo... Tutti si servono, copiano, senza che nessuno si possa opporre seriamente. Per cui si tratterebbe solo di ammettere la realta'. Il vero problema e' il prezzo. Un supporto che costa fisicamente centesimi di euro... Non puoi venderlo ai prezzi attuali. E' un furto. Vogliono arricchirsi sulle spalle dei sempre meno che comprano. Ancora di piu' la musica scaricata da iTunes. Se costasse 10 cent a brano, sarebbe decisamente interessante anche per chi scarica gratuitamente.ComunardoRe: La musica e' arte ed e' di tutti
- Scritto da: Comunardo> Mr. Pink, intanto sta gia' succedendo... Tutti si> servono, copiano, senza che nessuno si possa> opporre seriamente. Per cui si tratterebbe solo> di ammettere la realta'. Il vero problema e' il> prezzo. Un supporto che costa fisicamente> centesimi di euro... Non puoi venderlo ai prezzi> attuali. E' un furto. Vogliono arricchirsi sulle> spalle dei sempre meno che comprano. Ancora di> piu' la musica scaricata da iTunes. Se costasse> 10 cent a brano, sarebbe decisamente interessante> anche per chi scarica> gratuitamente.Quei "tutti" che scaricano sono le persone che sanno smanettare, una percentuale minima del totale. Se rendi legale la cosa il p2p è inutile, basta scaricare dai siti, e chi non ha internet si fa copiare i cd dall'amico.Comunque un'economia dove il prezzo lo decide l'acquirente temo che abbia qualche difficoltà a funzionare.Mr.Pinkstrafalcione nel titolo
perchè i mangiaranocchie storpiano tutte le parole che non siano in francese, e il DRM lo chiamano GDN = Gestion des droits numériquestuttologoRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: tuttologo> perchè i mangiaranocchie storpiano tutte le> parole che non siano in francese, e il DRM lo> chiamano GDN = Gestion des droits> numériquesAlmeno i mangiaranocchie ci tengono alla loro lingua mentre la nostra è terminata a scomparire... E lo dice uno che non li può vedereTarRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: Tar> Almeno i mangiaranocchie ci tengono alla loro> lingua mentre la nostra è terminata a> scomparire...non stento a crederlo -_-tuttologoRe: strafalcione nel titolo
> lingua mentre la nostra è terminata a> scomparire...LOL!!!!!!!!YOU FAIL!!!!MonkRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: Tar> - Scritto da: tuttologo> > perchè i mangiaranocchie storpiano tutte le> > parole che non siano in francese, e il DRM lo> > chiamano GDN = Gestion des droits> > numériques> Almeno i mangiaranocchie ci tengono alla loro> lingua mentre la nostra è terminata a> scomparire... E lo dice uno che non li può> vedereok, pero' da oggi chiami 1) il mouse topo2) il monitor schermo3) il driver pilota4) la bistecca (che e' una distorsione di beef steak) la chiami fetta di carne5) il computer lo chiami computatore o ordinatore6) l'SMS (Short Message Service) lo chiami SMC (Servizio di Messaggistica Corta)7) l'USB lo chiami TSU (Trasporto Seriale Universale)8) l'autobus lo chiami trasporto pubblico su stradapatetico, come patetici sono i francesi. Ma d'altro canto cosa aspettarsi dall'unico popolo francofono rimasto che continua a dire quattroventidiciotto per dire 98 solo perche' tre sfigati vestiti di pelle di pecora lo diceva 2000 anni fa, prima che i romani gli aprissero delicatamente le chiappe ?pateticiRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: patetici> ok, pero' da oggi chiami > 1) il mouse topo> 2) il monitor schermo> 3) il driver pilota> 4) la bistecca (che e' una distorsione di beef> steak) la chiami fetta di> carne> 5) il computer lo chiami computatore o ordinatore> 6) l'SMS (Short Message Service) lo chiami SMC> (Servizio di Messaggistica> Corta)> 7) l'USB lo chiami TSU (Trasporto Seriale> Universale)> 8) l'autobus lo chiami trasporto pubblico su> strada> > patetico, come patetici sono i francesi. Ma> d'altro canto cosa aspettarsi dall'unico popolo> francofono rimasto che continua a dire> quattroventidiciotto per dire 98 solo perche' tre> sfigati vestiti di pelle di pecora lo diceva 2000> anni fa, prima che i romani gli aprissero> delicatamente le chiappe> ?HAHAHAHAHAHA questa é fortissima! :DMr.GodRe: strafalcione nel titolo
idoloLATRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: tuttologo> perchè i mangiaranocchie storpiano tutte le> parole che non siano in francese, e il DRM lo> chiamano GDN = Gestion des droits> numériquesio mi chiederei perché invece i terroni come te non hanno considerazione della loro lilngua...giyfBasterebbe scioperare
Basterebbe fare lo sciopero degli acquisti che cambierebbero idea.giagiaRe: Basterebbe scioperare
Però non succede. Perchè non provi a chiedertene il motivo?MegaJockRe: Basterebbe scioperare
- Scritto da: MegaJock> Però non succede. Perchè non provi a chiedertene> il motivo?Ovvio perche' non c'e' un leader carismatico che organizza...kraneRe: Basterebbe scioperare
leader carismatico???????????????????di passaggioLa LEGGE...
è sempre dalla parte del potente, che la compra come e quando vuole.Finchè questo concetto non si infila nella testa, è dura sopravvivere.Ma comunque, dov'è il problema?Siamo realisti: di software per copiare cd e dvd protetti ce n'è a iosa.I CD e i DVD si comprano dove l'equo compenso non c'è, e se ci bloccano il download si torna al vecchio sistema: estrai, converti, scambia . E ciaoooooooo.......Genoveffo il terribilemitica audocassetta..
..ritornerà in auge?AresioRe: strafalcione nel titolo
- Scritto da: giyf> - Scritto da: tuttologo> > perchè i mangiaranocchie storpiano tutte le> > parole che non siano in francese, e il DRM lo> > chiamano GDN = Gestion des droits numériques> io mi chiederei perché invece i terroni come te> non hanno considerazione della loro lilngua...Cel'ha abbastanza da non fare traduzioni "ad minkiam" come fanno di continuo i franchi (rotfl)(rotfl)kraneil diritto alla copia
E' simpatico questo modo di procedere.Si è passati dal concetto iniziale del a)"se pago per una cosa è mia e ci faccio quello che voglio" e si è arrivati ab)"pago per il cd ed in effetti il pezzo di plastica è mio. Ma quello che c'è dentro no. Ho acquisito però il diritto di ascoltarlo a piacimento e di farmene una copia"Adesso invece si è giunti ac) "Pago per avere il privilegio di poter ascoltare (DA SOLO, non in compagnia) il contenuto MA solo su un unico mezzo di diffusione. Inoltre non posso copiare niente a meno che il proprietario dell'opera esplicitamente si rifiuti di utilizzare un qualsiasi sistema anticopia. Questo significa che non posso duplicare il supporto, non posso trascodificare le tracce sul mio mp3 player, non posso usare quelle tracce per animare una festa privata (dovrei pagare di nuovo qualcuno)"isaia panduriRe: il diritto alla copia
analisi tristemente realisticad'altra parte tutto questo spiana la strada a nuovi talenti come quelli su jamendocosì mi basta aprire rhythmbox per avere in un click una libreria di oltre 100.000 canzoni, suddivise in 78 generi, oltre 7.000 artisti per oltre 13.000 albumcon un click destro posso:* scaricare la singola canzone o l'album intero, per trovarmelo direttamente nella libreria* donare soldi all'artista[img]http://img248.imageshack.us/img248/3508/jamendoct4.jpg[/img]tuttologoChi acquista...
...ringrazia gli sfigati che scaricano!!!HAL9000Re: Chi acquista...
pregotuttologoRe: Chi acquista...
Per quanto mi riguarda quelli della Warner possono andare a raccoglire cetrioli, non comprerò mai nulla da loro.E Collins anche... sarebbe un buon musicista, ma frequenta cattive compagnie (quelli della Warner), e le cattive compagnie portano sempre su brutte strade.Però se viene a fare un concerto potrei anche andare a sentirlo, pagando il biglietto, in fondo chi lavora è giusto che guadagni, ma solo quando lavora.Petronio ArbitroRe: Chi acquista...
- Scritto da: HAL9000> ...ringrazia gli sfigati che scaricano!!!Io direi che chi scarica ringrazia lo sfigato che acquista.Comunque, chi chiama "sfigato" uno che considera 20 euro un valore troppo elevato per un pezzo di plastica e' da chiamarsi "deficiente".Mi scoccio di loggareRe: Chi acquista...
mamma mia... povera Italia con certa gente!tu sei di quelli che si dipingono la cintura di sicurezza sulla maglietta?RUBARE RUBARE E RUBARE... qsto il must in italiadi passaggioRe: Chi acquista...
La mia è una provocazione, ma i cd se costano troppo NON SI ACQUISTANO, punto e basta!!! Non si scaricano senza pagare, a casa mia vuol dire rubare.HAL9000Re: Chi acquista...
- Scritto da: di passaggio> mamma mia... povera Italia con certa gente!Beh, pensa che un altro passo nella "tua" direzione e ci ritroveremo di botto come nel 1932 in Italia.> tu sei di quelli che si dipingono la cintura di> sicurezza sulla> maglietta?No, ma non versano "il pizzo" alle major e poi acquistano con 40.000 un pezzetto di plastica che non e' utile neppure a giocare a "freesbie".> RUBARE RUBARE E RUBARE... qsto il must in italiaBeh... se richiedere il pagamento di 20 euro per un oggetto che in fabbrica costa 0.2 euro non e' rubare, non credo che "scaricare una serie di bit" sia etichettabile al "rubare".Inoltre ti inviterei ( giusto per tua cultura ), a leggere il significato della parola "rubare" e se ci riesci a trovare la differenza tra "rubare" e "copiare".Ehhh povera italia....se il livello intellettivo e' a questi livelli, ci credo che riusciamo a sopravvivere all'attuale classe politica....Mi scoccio di loggareRe: Chi acquista...
- Scritto da: HAL9000> ...ringrazia gli sfigati che scaricano!!!e quelli che comprano DRM cosa sarebbero? furbi? intelligenti?CCCsoluzione
NON COMPRARE NIENTE!!! questa gente dimentica che siam sempre noi consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico soprattutto in tempo di recessione in cui musica, film e quant'altro non son certo indispensabili !!!!lucenteRe: soluzione
- Scritto da: lucente> NON COMPRARE NIENTE!!! questa gente dimentica che> siam sempre noi consumatori ad avere il coltello> dalla parte del manico soprattutto in tempo di> recessione in cui musica, film e quant'altro non> son certo indispensabili> !!!!Come non quotarti sagge parole.Han tirato troppo la corda********************************************* N O N C O M P R A T E ! ! ! ! *********************************************E vedrete che prima o poi i prezzi li abbassano altrimentifalliscono !anmtSoliteCavolate
Come al solito qualcuno vuole l'uovo e la gallina dalle uova d'oro.A)Se si ha l'equo compenso, già ingiusto per chi non copia materiale coperto da diritti d'autore, si deve aver diritto alla copia o a tante copie salvo il fatto che non ha diritto a commerciare tali supporti.Se questo non piace cancellino le tasse sui diritti dai supporti vergini.B) Autore ed editore devono aver diritto a immettere sul mercato prodotti anticopia.C) Il consumatore deve essere consapevole delle caratteristiche del prodotto che acquista e del sitema anticopia che usa.Se poi uno non vuole il DRM ha il diritto di non acquistare il prodotto, ed il suo sitema, computer o altro strumento, deve funzionare con qualsiasi supporto acquistato sul mercato, poichè la macchina che usa è sua e non del produttore o di chi immette altri prodotti sul mercato.Ma è veramente così difficile fare leggi semplici e di buon senso? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2008 13.15-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: SoliteCavolate
E' difficile, se non impossibile, se chi fa le leggi rappresenta gli interessi di chi vuole sfruttare oltre il buon senso.Petronio ArbitroUn Grave Passo Indietro...
CIAO A TUTTImi sembrava strano che per una volta i Francesi ne facessero una buona... per una volta che erano partiti col piede giusto, hanno invertito subito rotta e fatto la piu` grande scemata.I Le protezioni Anti_Copia sono una cosa irrispettosa verso i cittadini onesti che si comperano un prodotto multimediale e vogliono salvaguardarselo facendosene copie di backup... il pirata le protezioni le passa lo stesso, il cittadino onesto e` quello che generalmente ne rimane scottato.Un peccato... speriamo che la campagna di NON Acquisti di prodotti protetti con DRM venga rimessa bene in pratica fino a spingere chi impone queste normative a cambiare le regoleDISTINTI SALUTICrazyInversione di rotta
Da quando in francia c'è quel sarcazzì con la sua amichetta cantante d'alto borgo hanno cambiato le carte in tavola in modo vergognoso.Ricordo che qualche anno fa si parlava della francia come garantista contro i sistemi di protezione non a favore di questi ultimi.PolRe: Inversione di rotta
Della serie garantiamo al consumatore acquirente (quello che ci finanzia) il sacrosonto diritto a poter utilizzare il prodotto dove e come vuole.Questi sistemi di protezione limitano invece l'uso a determinati dispositivi e rendono impossibile una copia di sicurezza.PolPirateria unica via!
Ahrr! Ahrr! p) p) p) p) p)Ahrr AhrrChe soppruso...
1) Se mi blocchi la copia dell'originale per uso personale, invece di acquistare l'originale vado subito a scaricare quello crakkato e fruibili in ogni sua modalita'.2)Se la finite di chiamarlo "EQUO" sto benedetto compenso/PIZZO LEGALIZZATO sarebbe cosa gradita.Chiamatelo con ul suo vero nome.VITALIZIO PER LE MAJOR.SE fanno porcate o cose meritevoli poco cambia, tanto hanno il vitalizio.Nessuno ha mai veramente quantificato quanto i pirati incidano sui guadagni delle major, quindi un EQUO COMPENSO e' impossibile.Ma il PIZZO si..quello e' possibile.La gente ha solo un modo per fermarli, non comprare.Finitela di comperare...sin che comprate fate il loro gioco e quindi FINITELA DI LAMENTARVI!E' come se un mentecatto cercasse di accoltellarvi da 100 metri e voi invece aveste un mitra non sapendolo usare!E quello vi accoltella...Impariamo ad usare le armi che abbiamo, almeno quelle e sin che durano, perche' altrimenti ci mettono a 90 come gli pare.RickyW il DRM!
Lo so, e' una schifezza, ma mi fanno ancora piu' schifo quelli che pensano di avere diritto a tutto e gratis.qui niente adslRe: W il DRM!
Bella trollata.SgabbioRe: W il DRM!
- Scritto da: Sgabbio> Bella trollata.Gia', perche' appena uno esprime un'opinione diversa rispetto al download selvaggio mascherato da democrazia tecnologica si e' subito classificati troll.qui niente adslRe: W il DRM!
non me ne fotto .vado ai suoi concerti e pago. gli artisti che meritano di essere comprati me li compro i cd originali non li scarico.e cmq le intercettazioni se devono essere vietate lo devono essere per tutti non solo per i furbetti del quartiererollyRe: W il DRM!
- Scritto da: qui niente adsl> Lo so, e' una schifezza, ma mi fanno ancora piu'> schifo quelli che pensano di avere diritto a> tutto e> gratis.rosikone!solo perchè non hai l'ADSL! (rotfl)(rotfl)(rotfl)[yt]rX7wtNOkuHo[/yt]tuttologoRe: W il DRM!
Rosikone sta m....a, in ufficio posso scaricare tutto lo scaricabile, e a casa ho la connect card di Vodafone cha va a bomba.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2008 15.30-----------------------------------------------------------qui niente adslRe: W il DRM!
- Scritto da: qui niente adsl> Rosikone sta m....a, in ufficio posso scaricare> tutto lo scaricabile, e a casa ho la connect card> di Vodafone cha va a> bomba.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 dicembre 2008 15.30> --------------------------------------------------madòòò allora che tipo di troll sei? il troll con la pinocchio mod attivata?qweqweRe: W il DRM!
sarà contento il tuo capo... :-)Danieledevo cambiare nick
...per colpa loro ora devo cambiare il nick in MusicHack!SatHackma l'europa non aveva bocciato??????
ma l'europa non aveva bocciato sarkozy e la sua dottrina compresi i drm????http://punto-informatico.it/2485485/PI/News/sarkozy-drm-tpm-ue-boccia-tutto.aspxma che razza di unione è se non si agisce di conseguenza???ps: cmq a me spaventa molto di più la regolamentazione di internet. cosa che provano a fare almeno dal 96.chi si ricorda l'italian crackdown??? sempre le solite cazzate usano per "regolamentare" (o sarebbe mneglio dire "cinesizzare") la rete. questa sconosicuta con il suo "popolo della rete".mehsbirigudi prematurat a[OT] Liberate i regali di Natale!!!
[OT - Ma mica tanto...] Scusate per il disturbo, ma...La libertà è importante anche a Natale!Liberate i vostri regali boicottando tutti i prodotti elettronici che supportano sistemi DRM (Digital "Restriction" Management) e TC ("Treacherous" Computing)!!!- Cosa sono i DRM e il TC?Digital "Restriction" Management è una tecnologia per sottomettere l'utente al controllo da parte di terzi fornitori di materiali software, audiovisivi o testuali.I DRM vengono sempre più spesso abbinati a sistemi TC ("Treacherous" Computing), una tecnologia che utilizza hardware e software, basata sulla crittografia a chiave asimmetrica, in grado di rendere praticamente insormontabili i meccanismi di controllo sui dispositivi digitali.Se DRM e TC prevalessero sul mercato, allora gli utenti perderebbero il controllo dei "loro" computer e di tutti i "loro" dispositivi e supporti digitali, computer, schede grafiche, monitor, dischi, cellulari, fotocamere e videocamere digitali, lettori e registratori audio e video, ebook, supporti audio e video digitali, TV e qualsiasi altra periferica digitale che in teoria dovrebbe essere in loro possesso.DRM e TC, oltre che togliere di fatto agli utenti il controllo sui dispositivi e sui supporti digitali da loro acquistati, sono anche dei sistemi che possono essere usati per fini di condizionamento e controllo sociale, dunque pericolosissimi in una società sempre più "digitalizzata" in termini di informazione, tecnologia, saperi, economia...- Per approfondire:http://www.fsfeurope.org/projects/drm/drm.it.htmlhttp://www.eff.org/issues/drmhttp://www.defectivebydesign.org/what_is_drmhttp://www.no1984.org/http://www.no1984.org/Dettagli_sul_Trusted_Computing- Alcuni prodotti da boicottare...35 Days Against DRM Economic Boycott of DRM This Gift Giving Seasonhttp://www.defectivebydesign.org/days35 Days Against DRM Day One: MacBookhttp://www.defectivebydesign.org/day01-macbook35 Days Against DRM -- Day 2: Netflixhttp://www.defectivebydesign.org/day02-netflix35 Days Against DRM -- Day 3: Overdrivehttp://www.defectivebydesign.org/day03-overdrive35 Days Against DRM -- Day 4: BBC iPlayerhttp://www.defectivebydesign.org/day04-iplayer35 Days Against DRM -- Day 5: Yahoo and MSN Musichttp://www.defectivebydesign.org/day05-yahooandmsn35 Days Against DRM -- Day 6: Windows Media Centerhttp://www.defectivebydesign.org/day06-windowsmediacenter35 Days Against DRM -- Day 7: Prince: Friends without benefits.http://www.defectivebydesign.org/day07-prince35 Days Against DRM -- Day 8: Nintendo Wiihttp://www.defectivebydesign.org/day08-nintendowii... continua suhttp://www.defectivebydesign.org- Per contrastare DRM e TC:http://www.no1984.org/#AzioniNoTChttp://www.no1984.org/Risorse_Anti_TCBuone feste (senza DRM/TC)!!!CCCLE GUERRE DEI POVERI
Come si indebolisce un popolo? Mettendo gli uni contro gli altri, quelli che scaricano contro quelli che comprano.Siamo sulla stessa barca ragazzi, non fatevi trascinare nel loro gioco.Mr.GodEquo compenso
Vorrei che fossero previsti sconti sugli antifurti come equo compenso per eventuali furti, che gli Stati paghino i cittadini una tantum come equo compenso per eventuali errori giudiziari, che i lavoratori abbiano i loro compensi maggiorati del 5% come equo compenso di errori di computo finanziario...H5N1La legge della strada...
....dice che l'originale è un'eccezione alla copia privata, a cui l'utente ha diritto dall'istante stesso in cui acquista un accesso ADSL alla rete delle reti.Buon proseguimento con le vostre masturbazioni cerebrali, politicanti corrotti e giudici inadeguati :-)Alfonso MarucciaLa pirateria è pure benefica
Non mi pare che un episodio così banale meritasse lintervento della magistratura.A me è successa una cosa simile, ed a questo punto ho scaricato quello che mi interessava da YouTube, ottenendo gratuitamente con tanto di video quello che avevo comperato senza video.Credo quindi che le troppe protezioni alla musica siano controproducenti e stimolino le copie pirata invece di prevenirle. I discografici dovrebbero quindi meditare sulla convenienza commerciale della protezione a tutti i costi.E falsa anche laffermazione che i costi servano a coprire la pirateria. Stimo che più del 90% delle copie pirata vengano fatte da persone che mai comprerebbero la musica originale semplicemente perché non potrebbero permettersela. Inoltre, se uno è un fan di un cantante, non vuole certo danneggiarlo e quindi, presto o tardi, comprerà sicuramente la sua musica originale. E un CD originale, magari, soltanto per la copertina, non è certo la stessa cosa di uno pirata Non è vero quindi che pirateria = introito mancato. Secondo me, se si considera la maggiore pubblicità, la pirateria è pure benefica. A me ad esempio è capitato di comperare un CD di un gruppo interessantissimo che mai avrei potuto apprezzare senza ascoltarlo su YouTube.Ma naturalmente cè chi continua a vedere ladri dappertutto, a spendere fortune in spioni dei computer altrui, e a fantasticare di guadagni mancati di cantanti altrimenti sconosciuti o dimenticati.PaoloLQuale diritti?
Hai diritto di pagare.Ha diritto di non ascoltare cio che hai pagato.Ma siamo davvero giusti a questo livello o è uno scherzo?AndreabontRe: DRM versione del 2010
Ma figurati, la versione con missile al napalm costa troppo (e le licenze del napalm???)Secondo me fa una prova del dna per sapere se la stai ascoltano solo tu che l'hai comprata....Secondo me ci faranno pagare le licenze anche se non l'ascoltiamo perchè la canticchiamo in testa XD loolNe sarebbero capaci.AndreabontGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare