I siti di file hosting vengono abbattuti o chiudono volontariamente i battenti, i motori di ricerca BitTorrent sono più che mai al centro del mirino, e disegni di legge quali SOPA, PIPA e ACTA minacciano di trasformare la rete pubblica in un campo militarizzato dove il file sharing non avrà più posto. Ma il file sharing si evolve, torna di moda il caro vecchio P2P ( peer to peer ), e le cosiddette “darknet” tornano a essere il futuro futuribile di questo genere di tecnologia. Almeno fino a quando non si affermeranno piattaforme per lo streaming con offerte (legali) in grado di rispondere alla domanda degli utenti.
All’interno delle darknet, la condivisione dei contenuti fra utenti è protetta dall’anonimato, dai protocolli sicuri e da forti legami di “trust” tra gli utenti della rete. Se i governi e le major provano a chiudere gli spazi pubblici di Internet, dunque, Internet si fa privata e software come RetroShare sperimentano un grado di popolarità fin qui mai conosciuto.
In circolazione già dal 2006, RetroShare è un software di condivisione che cifra le comunicazioni tramite OpenSSL e permette di aggiungere amici e contatti “fidati” tramite lo scambio di certificati crittografici PGP. Negli ultimi tempi i download del client di file sharing anonimo e cifrato si sono moltiplicati a dismisura , dicono gli sviluppatori, arrivando a inizio marzo con un numero di download 10 volte superiore alle cifre di dicembre 2011.
RetroShare è “un network di collaborazione sociale dove è possibile condividere qualunque cosa si voglia – spiega il fondatore del progetto DrBob – Uno spazio libero dagli occhi indiscreti dei governi, delle corporazioni e dei pubblicitari”. È una modalità di condivisione di importanza vitale “mentre la nostra libertà in rete è sotto attacco”, dice lo sviluppatore.
Alfonso Maruccia
-
in italia
lo farebbero ministro delle telecomunicazioni, sia a destra, sia al centro, che a sinistra (tanto per essere chiari)pedroRe: in italia
- Scritto da: pedro> lo farebbero ministro delle telecomunicazioni,> sia a destra, sia al centro, che a sinistra> (tanto per essere> chiari)Io penso che debba pagare oltre per aver rubato, anche perchè si è arricchito in nome della libertà della rete, magari se non avesse chiesto soldi qualcuno gli avrebbe creduto. Questi soggetti sono i veri nemici della rete, non quelli che la vorrebbero regolamentare. Senza regole non ci sarebbe la rete.AllibitoRe: in italia
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: pedro> > lo farebbero ministro delle telecomunicazioni,> > sia a destra, sia al centro, che a sinistra> > (tanto per essere> > chiari)> Io penso che debba pagare oltre per aver rubato,> anche perchè si è arricchito in nome della> libertà della rete, magari se non avesse chiesto> soldi qualcuno gli avrebbe creduto. Questi> soggetti sono i veri nemici della rete, non> quelli che la vorrebbero regolamentare. Senza> regole non ci sarebbe la> rete.Ok, ma ti pare che uno si debba fare 20 anni di galera per aver smontato 4 modem? Manco a chi stupra o uccide glieli danno.VoornRe: in italia
Forse ti sfugge che per la legislazione americana si viene condannati per ogni singolo reato e le pene si sommano (e se ne sconta una buona parte).Non è come da noi che si fa il minimo comune denominatore, si divide per pi greco e poi si esce il giorno dopo.FrancescoRe: in italia
Carino l'avatar! :DMa PI li permette?ThEnOraRe: in italia
Ah quindi carlucci e fava, tanto per dirne 2,che la rete la vogliono "regolamentare" secondo il tuo ragionamento NON sarebbero nemici della reteOra capisco chi é che vota quelle 4 nullità che mi tocca mantenere con le MIE tasse, grazie tanteGennarino BRe: in italia
ma leggere fra le righe pareva brutto eh? elesticità mentale questa sconosciuta...- Scritto da: Gennarino B> Ah quindi carlucci e fava, tanto per dirne 2,che> la rete la vogliono "regolamentare" secondo il> tuo ragionamento NON sarebbero nemici della> rete> > Ora capisco chi é che vota quelle 4 nullità che> mi tocca mantenere con le MIE tasse, grazie> tanteciuppaRe: in italia
- Scritto da: Allibito> Senza> regole non ci sarebbe la> rete.Su questo hai perfettamente ragione. Solo che le regole si chiamano "protocolli", sono stati introdotti e mantenuti da alcuni tra i migliori ingegneri che il mondo abbia visto. Purtroppo c'è gente che pensa che tutto questo sia "senza regole", e che quindi dovrebbe essere "regolamentato" da una "classe politica", classe composta da gente il cui maggior contributo al bene comune sarebbe stato finire sotto un camion da bambino.cognomenomeRe: in italia
- Scritto da: cognomenome> - Scritto da: Allibito> > Senza> > regole non ci sarebbe la> > rete.> > Su questo hai perfettamente ragione. Solo che le> regole si chiamano "protocolli", sono stati> introdotti e mantenuti da alcuni tra i migliori> ingegneri che il mondo abbia visto.lui i protocolli li ha rispettati se no non si connetteva nemmeno :)lolRe: in italia
- Scritto da: cognomenome> - Scritto da: Allibito> > Senza> > regole non ci sarebbe la> > rete.> > Su questo hai perfettamente ragione. Solo che le> regole si chiamano "protocolli", sono stati> introdotti e mantenuti da alcuni tra i migliori> ingegneri che il mondo abbia visto.Senti, non diciamo stupidagini. I protocolli appunto protocolli. Non altro.Quindi per te la legge che prevede che chi ruba numeri di carta di credito venga perseguito come criminale non dovrebbe esserci..La legge che prevede che i dati (anche solo una banale mail) su internet siano protetti in qualche modo deve essere abolita.La legge che prevede che i soggetti su internet debbano comunque presentare delle policies per i loro servizi invece che fare quello che più gli aggrada è da cancellare.La legge che prevede che anche per gli operatori su internet si possa parlare di cartello quando i prezzi non sono concorreziale è evidentmente un erroreLa legge che mi permette di togliere dei contenuti che mi diffamano ovviamente non dovrebbe esserci.La legge che impedisce agli internet provider di creare al posto di internet un giardino in cui posso acceder e solo ai loro contenuti cacciamola viaSempre così le leggi sono sbagliate quando non ci fanno comodo eppure tutti le invocano non appena ne abbiamo bisogno> Purtroppo c'è gente che pensa che tutto questo> sia "senza regole", e che quindi dovrebbe essere> "regolamentato" da una "classe politica", classe> composta da gente il cui maggior contributo al> bene comune sarebbe stato finire sotto un camion> da> bambino.Nome e cognomeRe: in italia
- Scritto da: pedro> lo farebbero ministro delle telecomunicazioni,> sia a destra, sia al centro, che a sinistra> (tanto per essere> chiari)No, anzi, finirebbe come i contraffattori delle schede satellitari... tutti al 41bis all'Asinara! :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mar 2012Ti potrebbe interessare