All’industria discografica statunitense non sono bastate le promesse fatte da Google nella scorsa estate, non affatto soddisfatta dei numeri relativi alla proliferazione di link pirata fra i risultati di ricerca restituiti da Mountain View. A sei mesi dalle pubbliche dichiarazioni del vicepresidente alla divisione ingegneristica di BigG Amit Singhal, la Recording Industry Association of America (RIAA) vuole molto di più nella lotta alla condivisione illecita dei contenuti digitali.
In un nutrito documento pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione, si denuncia come gli algoritmi del search californiano non avrebbero affatto degradato il ranking di tutti quei siti con un numero maggiore di takedown request . Google aveva infatti annunciato che le piattaforme più bombardate con le segnalazioni degli aventi diritto sarebbero state spostate in fondo tra i risultati del search made in Mountain View . Nessuna perdita di tempo da parte della RIAA, pronta a spedire decine di milioni di notifiche del diritto d’autore.
A sei mesi dall’iniziativa annunciata dalla Grande G, l’associazione dei discografici sembra molto delusa . Tra i siti pirata analizzati – identificati dal Transparency Report di Google come serial infringer , in pratica recidivi – il 98 per cento delle ricerche effettuate dalla RIAA ha prodotto risultati ancora saldi alla prima pagina del search engine . “È particolarmente preoccupante quando alcuni studi hanno mostrato che il 94 per cento degli utenti non va oltre i risultati della prima pagina”, si legge nel documento.
Stando all’analisi condotta dall’associazione statunitense, i link ai siti illeciti vengono visualizzati dagli utenti di Google più facilmente, circa otto volte di più rispetto alle piattaforme legali come iTunes e Amazon. L’88 per cento delle ricerche sulle query “mp3” e “download” hanno così portato a risultati pirata nella funzione di suggerimento automatico Autocomplete , nonostante gli sforzi annunciati in tal senso dal gigante della Silicon Valley.
“Nell’ultimo mese abbiamo ricevuto più di 14 milioni di richieste di rimozione nel nostro motore di ricerca – ha risposto Google in un comunicato ufficiale – rimuovendo velocemente il 97 per cento dei risultati”. L’azienda californiana continuerebbe ad investire pesantemente nella fornitura di strumenti del copyright ai vari detentori dei diritti, pur convinta che il modo migliore per abbattere i pirati resti il blocco dei canali di pagamento attraverso le grandi società di credito o il circuito di micropagamenti PayPal .
Mauro Vecchio
-
Hacked
Se sono tutti bravi come quello che ha insozzato di script e siti aggregatori XXXXX nei server di una web agency per cui lavoro, forse valgono qualcosa.Ma comunque l'ho beccato ed ho risanato tutti i sistemi.Ma ora vado a ritroso e gli segnalo di abuso ai vari godaddy e registrar dei domini che ha usato...Mi ha fatto fare gli straordinari fino alle 20.00 ieri.Potrebbe anche trovarsi un lavoro serio... P.s. era italiano a giudicare dai commenti negli script-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 febbraio 2013 10.08-----------------------------------------------------------iRobyRe: Hacked
- Scritto da: iRoby> Se sono tutti bravi come quello che ha insozzato> di script e siti aggregatori XXXXX nei server di> una web agency per cui lavoro, forse valgono> qualcosa.Posta un po' qualcuno di questi aggregatori! :p :$panda rossaRe: Hacked
Il cantastorie che chiede la pappa pronta ..... son davvero tutte fandonie il fatto che tu sappia fare una qualsiasi cosa su Linux.aphex_twinRe: Hacked
- Scritto da: iRoby> Mi ha fatto fare gli straordinari fino alle 20.00> ieri.in che senso? hai dovuto usare la bocca oltre al XXXX?! hahahahahahahahahahahahahahahahahahahaorcozioLinux = conoscenza
Questa ricerca non fa che svelare quanto gli addetti ai lavori sanno da sempre.Chi conosce linux, conosce l'informatica! Conosce gli strumenti, conosce le procedure, conosce la logica, conosce i linguaggi, sa come devono essere strutturati e trattati i dati, sa comprendere i problemi e li sa risolvere.Chi conosce windows invece sa solo cliccare. C'è sempre più bisogno di professionisti del Pinguino. (cit.)E ce ne sara' sempre.panda rossaRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: panda rossa> Questa ricerca non fa che svelare quanto gli> addetti ai lavori sanno da> sempre.Ovvero una ovvietà.> Chi conosce linux, conosce l'informatica! Conosce> gli strumenti, conosce le procedure, conosce la> logica, conosce i linguaggi, sa come devono> essere strutturati e trattati i dati, sa> comprendere i problemi e li sa> risolvere.Dipende da quanto lo conosce.> Chi conosce windows invece sa solo cliccare.Dipende. Se veramente riesce a farlo funzionare bene, allora ha più sapienza di chi conosce Linux, perché Windows è molto più rognoso.> > C'è sempre più bisogno di professionisti del> Pinguino. > (cit.)> E ce ne sara' sempre.Ci sarebbe più bisogno di veder riconosciute economicamente le proprie professionalità, nel nostro Bel Paese.ruppoloRe: Linux = conoscenza
Detto da quello che non arriva a fine mese vendendo app su itunes. Spegni il pc ,basta consumare corrente altrimenti non mangi e non cambi iphone lanno prossimo.SomeoneRe: Linux = conoscenza
Ruppolo ha trovato il modo, per sbarcare il lunario. Fa la cresta sui post di maxsix. 10 cent per ogni cretinata spara il suo socio. Direi che se la passa bene...KillerRe: Linux = conoscenza
>> Dipende da quanto lo conosce.Santa verità!! sto facendo colloqui per un SysAdmin Senior e quanta gente usa il pc con linux e si spaccia per Sysadmin (e non arrivebero a Junior).>>>Dipende. Se veramente riesce a farlo funzionare bene, allora ha più sapienza di chi conosce Linux, perché Windows è molto più rognoso.Altra verità, credo che lo studio del Register di Windows sia paragonabile ad un'esame universitario!!!>>Ci sarebbe più bisogno di veder riconosciute economicamente le proprie professionalità, nel nostro Bel Paese.Con contratti a progetto (dove progetti non ce ne sono) e con la crisi, il sysadmin (in Italia ) è sinonimo di tutto fare (compreso pulizia, manuntezione apparati di riscaldamento e amolto altro).Fabio StringaroRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: Fabio Stringaro> >> Dipende da quanto lo conosce.> > Santa verità!! sto facendo colloqui per un> SysAdmin Senior e quanta gente usa il pc con> linux e si spaccia per Sysadmin (e non arrivebero> a> Junior).> il fatto è che molti son convinti che basti venerare S. Linux (o S. Win o S. Mac) per essere miracolati dal santo di turno con contratti faraonici. La realtà è che bisogna essere bravi tecnici e conoscere pregi e difetti (si anche linux li ha) dei prodotti che si va ad adoperare.> Con contratti a progetto (dove progetti non ce ne> sono) e con la crisi, il sysadmin (in Italia ) è> sinonimo di tutto fare (compreso pulizia,> manuntezione apparati di riscaldamento e amolto> altro).aziende (informaticamente parlando) cialtrone spesso trovano solo dipendenti cialtroni.shevathasRe: Linux = conoscenza
A Fabio !!!!Fai come il Papa, ritirati!O è stato Lui a farti entrare in Avvenire ?!:DDOGRe: Linux = conoscenza
> > Dipende. Se veramente riesce a farlo funzionare> bene, allora ha più sapienza di chi conosce> Linux, perché Windows è molto più> rognoso.dissento. il fatto che winzoz sia "rognoso" non significa che per riuscire a farlo funzionare decentemente (a tempo determinato, come sempre) si ha la necessità di avere una conoscenza dell'informatica più approfondita di uno che sguazza nel mondo linux. semplicemente è rognoso perchè fu/è/sarà scadenteP.InquinoRe: Linux = conoscenza
tu non sai cosa è un file e ti metti pure a parlare?GiudaRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: panda rossa> Chi conosce linux, conosce l'informatica!Tu saresti l'eccezione che conferma la regola, oppure ha detto una semplice razzata?ruttoloRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: panda rossa> Chi conosce linux, conosce l'informatica! Conosce> gli strumenti, conosce le procedure, conosce la> logica, conosce i linguaggi, sa come devono> essere strutturati e trattati i dati, sa> comprendere i problemi e li sa> risolvere.Tu sei dunque l'eccezione che conferma la regola?piselloRe: Linux = conoscenza
> Chi conosce linux, conosce l'informatica! Ne conosce una parte.> Chi conosce windows invece sa solo cliccare.Questo è vero.FreeBSDRe: Linux = conoscenza
il problema e' che li vogliono pagare una miseria, possibilmente con contratti cocopro o XXXXXXXte similitrulloRe: Linux = conoscenza
Uhm... dall'articolo non sembra.BarbapapaRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: panda rossa> Questa ricerca non fa che svelare quanto gli> addetti ai lavori sanno da> sempre.> > Chi conosce linux, conosce l'informatica! Conosce> gli strumenti, conosce le procedure, conosce la> logica, conosce i linguaggi, sa come devono> essere strutturati e trattati i dati, sa> comprendere i problemi e li sa> risolvere.Ma non quando si devono applicare alle attività(scolastiche e da ufficio) a livello desktop.Gino TaveraRe: Linux = conoscenza
panda rossa != conoscenzaorcozioRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: panda rossa> Chi conosce linux, conosce l'informatica!Poi ti metti su un sistema informatico SERIO e sei ai piedi della scala.PS: quei sistemi NON montano assolutamente Linux. Visto che ti ritieni un'espertone saprai anche di cosa parlo.aphex_twinRe: Linux = conoscenza
Certo come no. Chi conosce linux e' normalmente un tipo che passa la vita a fare degli apt-get.Linux e' la patria di linguaggi di programmazione orrendi come php, che e' usato dal 90% dei linari. Basta questo a qualificare la loro professionalità.I professionisti lavorano in C++. Ma ormai sono mosche bianche.Un professionista che tale si definisca deve conoscere ben altro che una manciata di comandi da digitare in una console.Basta Basta pirateriaRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: Basta Basta pirateriaCon questo nick ti presenti molto male già dall'inizio...[...]> Linux e' la patria di linguaggi di programmazione> orrendi come php, che e' usato dal 90% dei> linari. [...]> I professionisti lavorano in C++. Il PHP è un linguaggio orientato al Web.Il C++ no.Mele con pere.PinguinoCattivoRe: Linux = conoscenza
> Linux e' la patria di linguaggi di programmazione> orrendi come php, che e' usato dal 90% dei> linari. Basta questo a qualificare la loro> professionalità.>ogni linguaggio di programmazione ha i suoi pro ed i suoi contro. > I professionisti lavorano in C++. Ma ormai sono> mosche> bianche.il professionista usa il linguaggio più adatto al lavoro da svolgere.shevathasRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: Basta Basta pirateria> Certo come no. Chi <b> non </b> conosce linux e' normalmente> un tipo che passa la vita a fare degli> apt-get.> > Linux e' la patria di linguaggi di programmazione> orrendi come php, <b> ma peccato che sia scritto in C </b> che e' usato dal 90% dei> linari. <b> non </b> Basta questo a qualificare la loro> professionalità.> > I professionisti lavorano <b> anche in C++ </b> <b> ma più che altro in C </b> . Ma ormai sono> mosche> bianche.> Un professionista che tale si definisca deve> conoscere ben altro che una manciata di comandi> da digitare in una> console.Fixed!tucumcariRe: Linux = conoscenza
il pinguino è il nome di una catena di lavanderie presente in tutta italiadalekRe: Linux = conoscenza
- Scritto da: dalek> il pinguino è il nome di una catena di lavanderie > > presente in tutta italiaè anche il nome di una famiglia (quindi diverse specie) di uccelli gli Spheniscidae (noti appunto come pinguini) e quindi?tucumcari90.853 dollari
Dollari, appunto.In Lire fanno 15 milioni.ruppoloRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Dollari, appunto.> > In Lire fanno 15 milioni.[img]http://img708.imageshack.us/img708/5797/rosik.jpg[/img]panda rossaRe: 90.853 dollari
Evidentemente non hai l'acume necessario per comprendere la battuta.ruppoloRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Evidentemente non hai l'acume necessario per> comprendere la> battuta.Pero' ho quello sufficiente a comprendere la mia busta paga.panda rossaRe: 90.853 dollari
Quelli che non haiSomeoneRe: 90.853 dollari
- Scritto da: Someone> Quelli che non haiPer caso ti stai vantando della tua ricchezza?ruppoloRe: 90.853 dollari
Deridevo la tua invidia per chi fa qualche spicciolo con linux, chi ha le capacita` per farliSomeoneRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Someone> > Quelli che non hai> > Per caso ti stai vantando della tua ricchezza?Povero Ruppolo, cos'è adesso ti pesa l'abitare in affitto con una macchina vecchia di 12 anni perchè a 50 anni suonati i dindini scarseggiano, dopo che li hai sperperati per i prodotti della mela avariata?Enjoy with UsRe: 90.853 dollari
Oddio su Milano facevo al mese 3.600 netti fino al 2008. Oggi sono su cifre che oscillano tra 1.600-2.200 in Veneto. Purtroppo a me piace il Lago di Garda e mi piace stare qui intorno.Però sta fallendo tutto ovunque. E si fa fatica a farsi pagare da quelli che non sono ancora falliti.È vero che data l'ignoranza di molti clienti, se non ti pagano appena gli blocchi, siti, email e server, se la fanno sotto e pagano all'istante.Però è odioso ricorrere al ricatto.Per fortuna mi accontento, ed essendo una persona molto attiva in ambito personale e nel tempo libero, invento cose di elettronica per hobby e li rivendo, e importando anche prodotti dagli USA, sempre nel campo dei miei hobby, e rivendendoli, si riesce ancora a mantenere un tenore discreto.Poi adesso inizia la stagione per i motociclisti e grazie al crollo del mercato immobiliare ho comprato una casa con un garage di 50mq e mi sto preparando con tutta l'attrezzatura per fare lavori di elaborazione e rimappare centraline, e ho già ragazzi prenotati per i prossimi week end di sole...Il prossimo investimento sarà un tornietto a controllo numerico ed una macchina flussatrice per lavorare le testate e flussare i condotti di aspirazione/scarico.Ho sentito da poco ex-colleghi milanesi che anche li c'è una picchiata pazzesca dei salari.iRobyRe: 90.853 dollari
Se qualcuno non paga, è lecito sospendere/interrompere il servizio.Non si tratta di alcun ricatto.uno qualunqueRe: 90.853 dollari
- Scritto da: uno qualunque> Se qualcuno non paga, è lecito> sospendere/interrompere il> servizio.> Non si tratta di alcun ricatto.Non è proprio così credo. Anni fa collaboravo con una ditta che si occupava anche di gestionali, anche se non pagavano eri costretto a fare assistenza per non ho ben capito che motivi legali. Del tipo che non potevi fare strozzinaggio a far fallire la ditta...Mi dispiace essere così aleatorio ma non ricordo idettagli tecnici. Andavamo anche da aziende in liquidazione o dichiarate fallite, anche con la GdF. Non facevamo più assistenza sul superfluo ma per il gestionale dovevamo continuare ad andare.Rimane la questione morale, in effetti a me quando non mi pagavano andavo fuori di testa.brickRe: 90.853 dollari
- Scritto da: iRoby> Il prossimo investimento sarà un tornietto a> controllo numerico i torni cnc ti convengono solo se devi produrre molti pezzi; per una produzione limitata, come quella che ha un hobbista, conviene un tornio tradizionale visualizzato> ed una macchina flussatrice> per lavorare le testate e flussare i condotti di> aspirazione/scarico.se hai tempo e voglia, l'autocostruzione di un banco di flussaggio è alla portata di un hobbista (digitale con sensori di pressione interfacciati ad esempio ad un arduino o analogico con venturimetro autocostruito); la rogna è dimensionare bene i sensori di pressione in modo da ottenere la misura della portata nel range che serve a te.volante1Re: 90.853 dollari
Grazie.I monocilindrici, mi sono sempre abbastanza arrangiato.Ma già quando devi flussare bene e in modo uguale 2+ cilindri, non basta acqua, tubi e timer per vedere i litri al minuto. L'acqua ha comportamento totalmente diverso dai gas...Cavolo vivessi in USA non avrei problemi a trovare aziende che fanno macchinari portentosi:http://www.centroidcnc.com/cnc_porting_machine.htmliRobyRe: 90.853 dollari
- Scritto da: iRoby> Oddio su Milano facevo al mese 3.600 netti fino> al 2008. Oggi sono su cifre che oscillano tra> 1.600-2.200 in Veneto. Purtroppo a me piace il> Lago di Garda e mi piace stare qui> intorno.> Però sta fallendo tutto ovunque. E si fa fatica a> farsi pagare da quelli che non sono ancora> falliti.> È vero che data l'ignoranza di molti> clienti, se non ti pagano appena gli blocchi,> siti, email e server, se la fanno sotto e pagano> all'istante.> Però è odioso ricorrere al ricatto.> > Per fortuna mi accontento, ed essendo una persona> molto attiva in ambito personale e nel tempo> libero, invento cose di elettronica per hobby e> li rivendo, e importando anche prodotti dagli> USA, sempre nel campo dei miei hobby, e> rivendendoli, si riesce ancora a mantenere un> tenore> discreto.> > Poi adesso inizia la stagione per i motociclisti> e grazie al crollo del mercato immobiliare ho> comprato una casa con un garage di 50mq e mi sto> preparando con tutta l'attrezzatura per fare> lavori di elaborazione e rimappare centraline, e> ho già ragazzi prenotati per i prossimi week end> di> sole...> > Il prossimo investimento sarà un tornietto a> controllo numerico ed una macchina flussatrice> per lavorare le testate e flussare i condotti di> aspirazione/scarico.> > Ho sentito da poco ex-colleghi milanesi che anche> li c'è una picchiata pazzesca dei> salari.Toh ma guarda il periodo è difficile... mi raccomando andate a votare Monti che ha salvato l'Italia, trasformando una crisi del debito sovrano in una crisi dell'economia reale... una genialata, così invece di imporre ai tedeschi quando il nostro debito pubblico era in mani estere al 70% la nostra volontà: o fai gli eurobond o l'Italia domani disconosce il suo debito pubblico, oggi siamo in balia dei tedeschi e della finanza speculativa e di banchieri centrali cialtroni che con la crisi che c'è in atto stanno a meditare se il cambio euro/dollaro sia congruo o se il tasso di sconto sia abbastanza elevato...Enjoy with UsRe: 90.853 dollari
- Scritto da: Enjoy with Us> Toh ma guarda il periodo è difficile... mi> raccomando andate a votare Monti che ha salvato> l'Italia, trasformando una crisi del debito> sovrano in una crisi dell'economia reale... una> genialata, così invece di imporre ai tedeschi> quando il nostro debito pubblico era in mani> estere al 70% la nostra volontà: o fai gli> eurobond o l'Italia domani disconosce il suo> debito pubblico, oggi siamo in balia dei tedeschi> e della finanza speculativa e di banchieri> centrali cialtroni che con la crisi che c'è in> atto stanno a meditare se il cambio euro/dollaro> sia congruo o se il tasso di sconto sia> abbastanza elevato...Perché le dici a me queste cose che le conosco benissimo, dato sono stato ai più importanti eventi di economia in Italia, come i due Summit sulle Teorie Monetarie Moderne, che si sono tenuti a Rimini.E faccio parte della ARS, Associazione Riconquistare La Sovranità.iRobyRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Dollari, appunto.> > In Lire fanno 15 milioni. Se è per questo, anche un sistemista As/400, in Italia, prende una miseria. E dire che sono rari, ormai. Mentre i sistemi, visto quanto costano, sono ancora abbastanza diffusi (nessuno li vuole gettare, dopo aver regalato ad IBM fantamilioni di euro, per quella ferraglia ;)iFartRe: 90.853 dollari
- Scritto da: iFart> - Scritto da: ruppolo> > Dollari, appunto.> > > > In Lire fanno 15 milioni.> Se è per questo, anche un sistemista As/400, in> Italia, prende una miseria. E dire che sono rari,> ormai. Mentre i sistemi, visto quanto costano,> sono ancora abbastanza diffusi (nessuno li vuole> gettare, dopo aver regalato ad IBM fantamilioni> di euro, per quella ferraglia> ;)In ItaGlia e' ormai prassi comune pagare le responsabilita' piuttosto che le competenze.Sei un project/product/office/sarca$$o manager ?Prendi di piu' di chi fisicamente realizza quello che gestisci/vendi/noleggi/sarca$$o, anche se magari il tipo in questione fa quel lavoro da prima ancora che tu finissi le elementari.Inoltre, la piaga dell'outsourcing selvaggio ha prodotto una pletora di aziendine e azienducole che si dimostrano a dir poco INDIGNATE di fronte a richieste di stipendi superiori ai canonici 1000-1200 /mese...TrollolleroRe: 90.853 dollari
> In ItaGlia e' ormai prassi comune pagare le> responsabilita' piuttosto che le> competenze.Si, ma aspetta, c'è da aggiungere che i responsabili pagano raramente per i loro errori. Perché se ancora ancora ci fosse un responsabile incompetente allora basta aspettare che se ne accorgano, ma avere un responsabile che poi la mette in c..o agli altri rimanendo al suo posto è quel che di peggio si può avere.brickRe: 90.853 dollari
- Scritto da: Trollollero> In ItaGlia e' ormai prassi comune pagare le> responsabilita' piuttosto che le> competenze.> Sei un project/product/office/sarca$$o manager ?> Prendi di piu' di chi fisicamente realizza quello> che gestisci/vendi/noleggi/sarca$$o, anche se> magari il tipo in questione fa quel lavoro da> prima ancora che tu finissi le> elementari.> > Inoltre, la piaga dell'outsourcing selvaggio ha> prodotto una pletora di aziendine e azienducole> che si dimostrano a dir poco INDIGNATE di fronte> a richieste di stipendi superiori ai canonici> 1000-1200> /mese...almeno nel mio settore, questa è la descrizione perfetta della scandalosa situazione che vive lo sviluppatore di software in Italia.il signor rossiRe: 90.853 dollari
Fotografia REALE. Conosco signori ing. veramente validi, (non con laurea comprata con i punti del detersivo) che in italia hanno lavorato per 980 al mese, e sono emigrati. Guadagnano uno sfacelo rispetto al ns. paese.Basta Basta pirateriaRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Dollari, appunto.> > In Lire fanno 15 milioni.se fosse un device apple sarebbero 91.000strollRe: 90.853 dollari
Io ti ho capito... ;)BarbapapaRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Dollari, appunto.> > In Lire fanno 15 milioni.bravo sai contare, idiota di sto XXXXX!orcozioRe: 90.853 dollari
e già... sarna 15000 adesso e con contributi e ass. san. compresi mentre con lo stipendio US devi metterceli tu di tasca tua ma rimane sempre una differenza abissale e vergognosa. Basta guardare agli annunci in Irlanda, pagano il doppio rispetto a qua. Siamo alla frutta.gnammoloRe: 90.853 dollari
- Scritto da: ruppolo> Dollari, appunto.> > In Lire fanno 15 milioni.Ma piffero dici!ti si è rotta la calcolatrice?tucumcariOttimo
Se c'è richiesta vuol dire che c'è più diffusione.Peccato solo che sysadmin sia stato tradotto in "manager" e che di certo non ci si riferisce al mercato italiano, in Italia infatti solitamente cercano devops, ma oltre a linux in generale devono acche conoscere c e c++, windows, C#, .net, ajax ed open ajax, php e mysql, MsSQL e Oracle e magari una infarinatura di osx e os/400. Daranno preferenza a certificati red-hat, MCSE, CCNA (tutte e tre insieme). Naturalmente con almeno 3 anni di esperienza per uno stage inziale di 6 mesi a 600 euro al mese. Ma con ampie possibilità di crescita e carriera.Ma non c'è problema, su linkedin c'è parecchia gente che mette per davvero curriculum e conoscenze straordinarie!!brickRe: Ottimo
> Ma non c'è problema, su linkedin c'è parecchia> gente che mette per davvero curriculum e> conoscenze> straordinarie!!Come quelle di Giannino? :|Nome e CognomeRe: Ottimo
- Scritto da: Nome e Cognome> > Ma non c'è problema, su linkedin c'è parecchia> > gente che mette per davvero curriculum e> > conoscenze> > straordinarie!!> > Come quelle di Giannino? :|Penso di si!!! ogni tanto li leggo, c'è un sacco di gente che conosco che mette delle cose assurde, magari per aver scopiazzato uno scrit in perl ti mette "conoscenze buone di perl" e roba varia. Mi fanno morire, meglio delle foto su facebook delle racchie che sembrano tutte bone!brickRe: Ottimo
- Scritto da: brick> - Scritto da: Nome e Cognome> > > Ma non c'è problema, su linkedin c'è> parecchia> > > gente che mette per davvero curriculum> e> > > conoscenze> > > straordinarie!!> > > > Come quelle di Giannino? :|> > > Penso di si!!! ogni tanto li leggo, c'è un sacco> di gente che conosco che mette delle cose> assurde, magari per aver scopiazzato uno scrit in> perl ti mette "conoscenze buone di perl" e roba> varia. Mi fanno morire, meglio delle foto su> facebook delle racchie che sembrano tutte> bone!quella generalmente è gente che prende stipendi a 9 zeri (in soldi del monopoli of course)shevathasRe: Ottimo
Quel sondaggio non riguarda certo l'Italia. Basta scorrere le offerte di lavoro per capire che le competenze richieste dalle nostre aziende siano quelle di semplice "manovale", ossia sviluppatore con infarinature specifiche su prodotti o al massimo qualche tecnologia Web in voga del momento. Gente con le palle che conosca bene, per esempio, il kernel Unix (BSD/Linux o altri), per lo sviluppo di driver, o gente che conosca bene (anche solo) C++ e tutti gli idiomi e pattern connessi semplicemente è livello di specializzazione che non serve qui.Anonimo AnonimoRe: Ottimo
- Scritto da: Anonimo Anonimo> Quel sondaggio non riguarda certo l'Italia. Basta> scorrere le offerte di lavoro per capire che le> competenze richieste dalle nostre aziende siano> quelle di semplice "manovale", ossia sviluppatore> con infarinature specifiche su prodotti o al> massimo qualche tecnologia Web in voga del> momento. Gente con le palle che conosca bene, per> esempio, il kernel Unix (BSD/Linux o altri), per> lo sviluppo di driver, o gente che conosca bene> (anche solo) C++ e tutti gli idiomi e pattern> connessi semplicemente è livello di> specializzazione che non serve> qui.Quoto in toto.winuxRe: Ottimo
Certo che è fondamentale saper scrivere un driver, io purtroppo non ci riesco e quindi sono irrimedibilmente inchiodato a Windows ed i suoi banali dischi d'installazione.FrancescoRe: Ottimo
- Scritto da: Francesco> Certo che è fondamentale saper scrivere un> driver, io purtroppo non ci riesco e quindi sono> irrimedibilmente inchiodato a Windows ed i suoi> banali dischi> d'installazione.La documentazione e' tutta in rete e perfettamente accessibile.E' una scelta tua se evolvere o crogiolarsi nell'ignoranza.panda rossaRe: Ottimo
- Scritto da: Francesco> Certo che è fondamentale saper scrivere un> driver, io purtroppo non ci riesco e quindi sono> irrimedibilmente inchiodato a Windows ed i suoi> banali dischi> d'installazione.Quale driver di grazia? ;)Dicci dicci....Se mi dai la risposta giusta vinci un "scrittore di driver" in omaggio...Non sto scherzando...se invece (come sospetto) stai solo trollando.... beh che lo dico a fare? ;)tucumcariRe: Ottimo
Se vuoi i driver li scrivi pure per windows.Basta Basta pirateriaRe: Ottimo
- Scritto da: Barbapapa> > Non sono d'accordo: tu reputi chi usa C# un> programmatore di serie C.Un programmatore di serie C# per l'esattezza.> Ma programmare, nel 2013 (ma anche prima), non> vuole più dire inventare l'acqua calda tutte le> volte.Certo che no.Ma non vuole neanche dire di non saperlo fare all'occorrenza.La pappa pronta va bene per chi sa comunque cucinare.Se non sai cucinare, ma solo scongelare 4 salti in padella, non venirmi a dire che sei un cuoco. Sei un serie C#.> Ma vorrei porti una domanda: perché chi sa> programmare in C++ SA PROGRAMMARE? Perché conosce> i puntatori e sa cosa succede alla memoria del la> macchina quando si fanno razzate?> ;)Io non so dirti se chi usa C++ sa programmare.Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA PROGRAMMARE!Di tutto il codice presente in rete a disposizione di chi vuole imparare (e quindi scritto da gente capace), non c'e' una riga in C#. Chiediti perche'!panda rossaRe: Ottimo
- Scritto da: panda rossa> Io non so dirti se chi usa C++ sa programmare.> Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA> PROGRAMMARE!> > Di tutto il codice presente in rete a> disposizione di chi vuole imparare (e quindi> scritto da gente capace), non c'e' una riga in> C#. Chiediti> perche'!http://www.aforgenet.com/aforge/framework/Non fare il talebano con me, per favore...BarbapapaRe: Ottimo
- Scritto da: Barbapapa> - Scritto da: panda rossa> > > Io non so dirti se chi usa C++ sa> programmare.> > Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA> > PROGRAMMARE!> > > > Di tutto il codice presente in rete a> > disposizione di chi vuole imparare (e quindi> > scritto da gente capace), non c'e' una riga> in> > C#. Chiediti> > perche'!> > http://www.aforgenet.com/aforge/framework/> > Non fare il talebano con me, per favore...Bookmarkato.Ne riparliamo tra un lustro, quando winsozz sara' tutto a piastrelle, del futuro di questo framework.panda rossaRe: Ottimo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Barbapapa> > > > > Non sono d'accordo: tu reputi chi usa C# un> > programmatore di serie C.> > Un programmatore di serie C# per l'esattezza.Super-LOL!!!!!!!!!!!!!!!! :-D> > > Ma vorrei porti una domanda: perché chi sa> > programmare in C++ SA PROGRAMMARE? Perché> conosce> > i puntatori e sa cosa succede alla memoria> del> la> > macchina quando si fanno razzate?> > ;)> > Io non so dirti se chi usa C++ sa programmare.> Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA> PROGRAMMARE!> > Di tutto il codice presente in rete a> disposizione di chi vuole imparare (e quindi> scritto da gente capace), non c'e' una riga in> C#. Chiediti perche'!Infatti... usare un linguaggio chiuso per crearesoftware chiuso equivale ad ottenere scatole chiusecontenenti qualsiasi obbrobrio!!!sentinelRe: Ottimo
> Io non so dirti se chi usa C++ sa programmare.> Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA> PROGRAMMARE!> No, questa te la tieni per te, ciccio. Sviluppo in C e poi C++ dal 1990. Ho iniziato su CPU a 8 bit in assembler. Ho lavorato su PC e ARM. Ho lavorato in java e c#. E sinceramente penso che solo un'idiota possa dire "sa/non sa programmare" a seconda che usi un linguaggio o un'altro.Riguardo alle considerazioni di cui sopra, e' evidente che dipende da quello che fai. linguaggi come c# o java fanno il loro lavoro dove non si cerca ad ogni costo l'efficienza. E vero poi, che se cerchi dei linguaggi di programmazione spazzatura, antitesi di tutto cio' che e' buona pratica di programmazione, c'e' PHP largamente usato dalla comunità linux, che si proclama guru informatica riempendosi la bocca citando il linguaggio 'C'. Costoro, non riescono a scrivere neanche un' Hello Word senza provocare una SEG_FAULTBasta Basta pirateriaRe: Ottimo
- Scritto da: Basta Basta pirateria> > Io non so dirti se chi usa C++ sa> programmare.> > Posso pero' dirti che chi usa C# NON SA> > PROGRAMMARE!> > > > No, questa te la tieni per te, ciccio. Sviluppo> in C e poi C++ dal 1990. Ho iniziato su CPU a 8> bit in assembler. Ho lavorato su PC e ARM. Ho> lavorato in java e c#. E sinceramente penso che> solo un'idiota possa dire "sa/non sa programmare"> a seconda che usi un linguaggio o> un'altro.E allora vorresti essere cosi' cortese da spiegare per quale assurdo motivo, partendo dall'assembly a 8 bit sei arrivato a quell'ide per cerebrolesi clicca clicca che senza l'autocompletamento dei metodi non saprebbero neppure definire una costante?> Riguardo alle considerazioni di cui sopra, e'> evidente che dipende da quello che fai. linguaggi> come c# o java fanno il loro lavoro dove non si> cerca ad ogni costo l'efficienza.I casi sono due.O devi mettere mano a qualcosa di preesistente, e quindi di necessita' si fa virtu', oppure devi creare qualcosa di nuovo da zero.Non c'e' alcuna motivazione plausibile che possa far preferire C# in un progetto nuovo! (A parte quella ovva di chi "non sono capace di programmare e quindi con quello faccio clicca clicca, e c'e' l'autocompletamento dei metodi e delle proprieta'").> E vero poi, che se cerchi dei linguaggi di> programmazione spazzatura, antitesi di tutto cio'> che e' buona pratica di programmazione, c'e' PHP> largamente usato dalla comunità linux, che si> proclama guru informatica riempendosi la bocca> citando il linguaggio 'C'. Costoro, non riescono> a scrivere neanche un' Hello Word senza provocare> una> SEG_FAULTProva ne sono i milioni di server sparsi in rete basati su php.panda rossaRe: Ottimo
- Scritto da: brick> Se c'è richiesta vuol dire che c'è più diffusione.verissimo! infatti dellaXXXXX di tua moglie c'è molta richiesta ed è pure molto diffusa perchè la da a tutti! hahahahahahahahahahahahahahahahahaha!orcozioRe: Ottimo
> Ovvero creare software che poi non funziona! :-D> Nell'azienda in cui lavoravo (che è fallita> guarda caso perché usava proprio .Merd come> piattaforma di sviluppo) gli stessi manager> ci confidavano sempre che anche nelle succursarli> i sw sviluppati con quella merd-tecnologia non> funzionavano mai, anzi si impallavano una> meraviglia!eh gia' sarà perche sono delle capre di programmatori o perche' usano c#?Con questo livello di commenti indichi la tua professionalità e compentenza.Pagliaccio.Basta Basta pirateriaRe: Ottimo
- Scritto da: Basta Basta pirateria> > Ovvero creare software che poi non funziona!> :-D> > Nell'azienda in cui lavoravo (che è fallita> > guarda caso perché usava proprio .Merd come> > piattaforma di sviluppo) gli stessi manager> > ci confidavano sempre che anche nelle> succursarli> > i sw sviluppati con quella merd-tecnologia> non> > funzionavano mai, anzi si impallavano una> > meraviglia!> > eh gia' sarà perche sono delle capre di> programmatori o perche' usano> c#?hmmm come mi stuzzica..... ;)In una parola si !C# Java Basic sono linguaggi di origine "caprolatta" (con tutto il rispetto per gli abitanti di Caprarola) e fatti per far lavorare a poca spesa le capre !Nascono esattamente con quello scopo ovvero permettere anche alle capre di dare qualche direttiva ad un "computer".In senso stretto non sono neppure linguaggi ma un "codice intermedio".La loro stessa struttura di "runtime" (ad esempio la necessità di fare garbage collection) lo rende più che evidente.tucumcariRuppolo
Dovrebbero fare gli iphone a forma di banana, scimmia!L'unica volta che hai mangiato brioches e bevuto caffe` e` stato mentre eri in coda per l'ipad!SomeoneRe: Ruppolo
- Scritto da: Someone> Dovrebbero fare gli iphone a forma di banana,> scimmia!> > L'unica volta che hai mangiato brioches e bevuto> caffe` e` stato mentre eri in coda per> l'ipad!(rotfl)P.InquinoMS = consumismo, Linux = qualità
MS -> l'interesse è far guadagnare MS e amici suoi, quindi:- Prodotti di scarsa qualità, usa-e-getta, tanto dopo 2 anni si deve cambiare tutta la tecnologia per vedere corsi, libri, ecc- Lo sviluppatore è quello da spolpare, che ogni 2 anni deve imparare nuove tecnologie, quindi è chiaro che la qualità è più bassa, perchè quando impara bene una cosa questa diventa obsoletaLINUX-> l'interesse per gli sponsor è chiaramente guadagnarci, ma siccome sono tanti lo sviluppo procede con più logica e controllo, quindi:- Prodotti di alta qualità, molto portabili, basati su tecnologie molto consolidate- Lo sviluppatore viene considerato un'importante risorsa sia per la diffisione del progetto, sia per i guadagni delle aziende-sponsorE mettiamoci pure APPLE: loro vivono di HW, quindi il SW deve funzionare bene per valorizzare l'HW, quindi:- Software di alta qualità, ottimizzato per HW specifico, basato su tecnologie molto consolidate e supporta molti standard open- Lo sviluppatore sa che lavorerà in un ambito di nicchia, ma è comunque tutelato e ben pagatoConcludendo: evitate MS e le sue tecnologie come la peste!winuxRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> MS -> l'interesse è far guadagnare MS e amici> suoi,> quindi:> - Prodotti di scarsa qualità, usa-e-getta, tanto> dopo 2 anni si deve cambiare tutta la tecnologia> per vedere corsi, libri,> ecc> - Lo sviluppatore è quello da spolpare, che ogni> 2 anni deve imparare nuove tecnologie, quindi è> chiaro che la qualità è più bassa, perchè quando> impara bene una cosa questa diventa> obsoletaok> LINUX-> l'interesse per gli sponsor è> chiaramente guadagnarci, ma siccome sono tanti lo> sviluppo procede con più logica e controllo,> quindi:> - Prodotti di alta qualità, molto portabili,> basati su tecnologie molto> consolidate> - Lo sviluppatore viene considerato un'importante> risorsa sia per la diffisione del progetto, sia> per i guadagni delle> aziende-sponsorok> E mettiamoci pure APPLE: loro vivono di HW,ehm no... vivono di marketing> quindi il SW deve funzionare bene per valorizzare l'HW,no, è la pubblicità che deve funzionare...> quindi:> - Software di alta qualità, ottimizzato per HW> specifico, basato su tecnologie molto consolidatehw specifico? forse era vero 10 anni fa... adesso la macchine apple hanno gli stessi identici componenti (a volte pure peggiori) di tutte la altre...> e supporta molti standard openpiù che altro supporta molti dispositivi TC e DRM, con sistematica invasione della privacy dei clienti> - Lo sviluppatore sa che lavorerà in un ambito di> nicchia, ma è comunque tutelato e ben pagatoma non mi pare proprio... vai a vedere cosa dice la stragrande maggioranza di chi sviluppa per applestore...> Concludendo: evitate MS e le sue tecnologie come> la peste!stesso dicasi per appleno melaRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: no mela> > E mettiamoci pure APPLE: loro vivono di HW,> > ehm no... vivono di marketingIl marketing è lo strumento per vendere, è una spesa, non un guadagno. I loro guadagni comunque si basano sull'HW. > no, è la pubblicità che deve funzionare...Se il SW/HW fa acqua puoi fare tutta la pubblicità che vuoi ma non servirebbe. Sia Audi che Fiat fanno pubblicità, ma i risultati economici sono diversi... Forse Fiat sbaglia nel marketing? :D > hw specifico? > forse era vero 10 anni fa... adesso la macchine> apple hanno gli stessi identici componenti (a> volte pure peggiori) di tutte la> altre...A maggior ragione è il SW che fa la differenza.> più che altro supporta molti dispositivi TC e> DRM, con sistematica invasione della privacy dei> clientiFortuna che c'è Google che ha a cuore la privacy dei proprii utilizzatori! (rotfl) > ma non mi pare proprio... vai a vedere cosa dice> la stragrande maggioranza di chi sviluppa per> applestore...Cosa dice? Che passerà a sviluppare per WindowsPhone? (rotfl)> stesso dicasi per appleNon concordo.winuxRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> - Scritto da: no mela> > > E mettiamoci pure APPLE: loro vivono di> HW,> > > > ehm no... vivono di marketing> Il marketing è lo strumento per vendere, è una> spesa, non un guadagno. I loro guadagni comunque> si basano> sull'HW.che c'entra, stai rigirando le cose, allora è meglio dire che i loro guadagni si basano sul XXXXXXX il cliente> > > > no, è la pubblicità che deve funzionare...> Se il SW/HW fa acqua puoi fare tutta la> pubblicità che vuoi ma non servirebbe. Sia Audi> che Fiat fanno pubblicità, ma i risultati> economici sono diversi... Forse Fiat sbaglia nel> marketing? :Dbeh, hardware e software di apple fa acqua da tutte le parti ma continua a vendere, evitate applefans di fare paragoni con le macchine, non capite i pc e volete cimentarvi anche in altri campi?> > > > > hw specifico? > > forse era vero 10 anni fa... adesso la> macchine> > apple hanno gli stessi identici componenti (a> > volte pure peggiori) di tutte la> > altre...> A maggior ragione è il SW che fa la differenza.e in che modo farebbe la differenza? avanti spiegami un po in che modo il crapos installato sui prodotti apple fa la differenza, nel non accettare gli standard? nell'essere meno smart possibile? nell'evitare personalizzazioni?> > > più che altro supporta molti dispositivi TC e> > DRM, con sistematica invasione della privacy> dei> > clienti> Fortuna che c'è Google che ha a cuore la privacy> dei proprii utilizzatori!> (rotfl)beh, con google la possibilità di modificare il tuo profilo per la privacy lo hai, con apple non hai scelta, questa della mancanza di scelta è una costante nel mondo apple hai notato applefan?> > > ma non mi pare proprio... vai a vedere cosa> dice> > la stragrande maggioranza di chi sviluppa per> > applestore...> Cosa dice? Che passerà a sviluppare per> WindowsPhone?> (rotfl)credo dica, i clienti apple sono idioti> > > stesso dicasi per apple> Non concordo.stiXXXXXGiudaRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> Cosa dice? Che passerà a sviluppare per> WindowsPhone?> (rotfl)cosa è WindowsPhone?tucumcariRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> MS -> l'interesse è far guadagnare MS e amici> suoi,> quindi:> - Prodotti di scarsa qualità, usa-e-getta, tanto> dopo 2 anni si deve cambiare tutta la tecnologia> per vedere corsi, libri,> ecc> - Lo sviluppatore è quello da spolpare, che ogni> 2 anni deve imparare nuove tecnologie, quindi è> chiaro che la qualità è più bassa, perchè quando> impara bene una cosa questa diventa> obsoleta> > LINUX-> l'interesse per gli sponsor è> chiaramente guadagnarci, ma siccome sono tanti lo> sviluppo procede con più logica e controllo,> quindi:> - Prodotti di alta qualità, molto portabili,> basati su tecnologie molto> consolidate> - Lo sviluppatore viene considerato un'importante> risorsa sia per la diffisione del progetto, sia> per i guadagni delle> aziende-sponsor> > E mettiamoci pure APPLE: loro vivono di HW,> quindi il SW deve funzionare bene per valorizzare> l'HW,> quindi:> - Software di alta qualità, ottimizzato per HW> specifico, basato su tecnologie molto consolidate> e supporta molti standard> open> - Lo sviluppatore sa che lavorerà in un ambito di> nicchia, ma è comunque tutelato e ben> pagato> > Concludendo: evitate MS e le sue tecnologie come> la> peste!quotissimoP.InquinoRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> Concludendo: evitate MS e le sue tecnologie come> la peste!concludendo: evitiamo di leggere le XXXXXXX scritte in questo forum da dei geni come te. ignorante!orcozioRe: MS = consumismo, Linux = qualità
Hai dimenticato un altro particolare non secondario. Quando usi prodotti proprietari c'é sempre sopra qualcuno che ti dice quali devi usare. Se poi il prodotto non é quello piú adatto finisci per adattare l'architettura al software che usi invece di adattarla alle esigenze del ciente.Quando lavori con prodotti open sei libero di fare la migliore architettura, poi scegli i prodotti da usare.Prevengo subito i troll che salterranno fuori citando casi in cui l'azienda che supporta il determinato prodotto open source che ti obbliga ad usare solo quello. Le frasi che ho scritto sopra non sono sempre vere in assoluto. Anche chi lavora con prodotti open source a volte fa delle zozzerie. Ma quando confronti un grande numero di progetti e fai le medie viene fuori che la qualitá dell'architettura dei progetti basati su prodotti open é nettamente migliore.qualcunoRe: MS = consumismo, Linux = qualità
> zozzerie. Ma quando confronti un grande numero di> progetti e fai le medie viene fuori che la> qualitá dell'architettura dei progetti> basati su prodotti open é nettamente> migliore.di qualunque software si parli ci son sempre due requisiti che fanno a pugni fra di loro: libertà di personalizzazione e compatibilità con applicazioni preesistenti, librerie di terze parti, standard de jure o de facto.shevathasRe: MS = consumismo, Linux = qualità
> > di qualunque software si parli ci son sempre due> requisiti che fanno a pugni fra di loro: libertà> di personalizzazione e compatibilità con> applicazioni preesistenti, librerie di terze> parti, standard de jure o de> facto.Il sistema di una grande azienda é sempre un puzzle complicato.Avere piú libertá nella scelta dei pezzi da aggiungere é fondamentale.telcoRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: shevathas> > zozzerie. Ma quando confronti un grande> numero> di> > progetti e fai le medie viene fuori che la> > qualitá dell'architettura dei progetti> > basati su prodotti open é nettamente> > migliore.> > di qualunque software si parli ci son sempre due> requisiti che fanno a pugni fra di loro: libertà> di personalizzazione e compatibilità con> applicazioni preesistenti, librerie di terze> parti, standard de jure o de> facto.Gli "standard de facto" non esistono o meglio non sono affatto "standard" con questo termine (peraltro scorretto) si indicano prodotti (o formati o protocolli) proprietari non standard ne mai sottoposti ad organismi di standardizzazione (altrimenti sarebbero standard de jure come li chiami tu) che sono più o meno frequentemente utilizzati!Se già cominciassimo a usare le parole e i termini che non creano dannose ambiguità magari non risolveremmo i problemi con la bacchetta magica ma faremmo di certo un passo avanti nella loro corretta comprensione!tucumcariRe: MS = consumismo, Linux = qualità
- Scritto da: winux> MS -> l'interesse è far guadagnare MS e amici> suoi,> quindi:> - Prodotti di scarsa qualità, usa-e-getta, tanto> dopo 2 anni si deve cambiare tutta la tecnologia> per vedere corsi, libri,> ecc> - Lo sviluppatore è quello da spolpare, che ogni> 2 anni deve imparare nuove tecnologie, quindi è> chiaro che la qualità è più bassa, perchè quando> impara bene una cosa questa diventa> obsoleta> > LINUX-> l'interesse per gli sponsor è> chiaramente guadagnarci, ma siccome sono tanti lo> sviluppo procede con più logica e controllo,> quindi:> - Prodotti di alta qualità, molto portabili,> basati su tecnologie molto> consolidate> - Lo sviluppatore viene considerato un'importante> risorsa sia per la diffisione del progetto, sia> per i guadagni delle> aziende-sponsor> > E mettiamoci pure APPLE: loro vivono di HW,> quindi il SW deve funzionare bene per valorizzare> l'HW,> quindi:> - Software di alta qualità, ottimizzato per HW> specifico, basato su tecnologie molto consolidate> e supporta molti standard> open> - Lo sviluppatore sa che lavorerà in un ambito di> nicchia, ma è comunque tutelato e ben> pagato> > Concludendo: evitate MS e le sue tecnologie come> la> peste!finalmente L'unico che ha parlato bene in questa discussione lunghissimaGiancarlo PiccininiMS = risparmio - LInux = Alti costi
ecco quindi svelata l'equazione con la quale i sistemi linus costano di più in manutenzione che in licenze dei sistemi M$ahahahaTheOriginalFanboyRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ecco quindi svelata l'equazione con la quale i> sistemi linus costano di più in manutenzione che> in licenze dei sistemi> M$> > ahahahaEd ecco a voi il macaco di turno che si cimenta nello sport preferito di tutti i macachi : parlare di cose che non conosce e non capisce.TrollolleroRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
completamente idiota, cosa ci si poteva aspettare da un cliente apple, il tuo cranio è di osso pienoGiudaRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
- Scritto da: Giuda> completamente idiota, cosa ci si poteva aspettare> da un cliente apple, il tuo cranio è di osso> pieno(rotfl) oggi siete fantasticiP.InquinoRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ecco quindi svelata l'equazione con la quale i> sistemi linus costano di più in manutenzione che> in licenze dei sistemi> M$> > ahahahaecco quindi dimostrata la teoria che gli utenti registrati non sono più furbi di quelli non registrati. ridicolo!orcozioRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ecco quindi svelata l'equazione con la quale i> sistemi linus costano di più in manutenzione che> in licenze dei sistemi> M$> > ahahahase almeno cominciassi a chiamarli Linux con la "x" gia' faresti un passo avanti. beota.Mome e cognomeRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
ma io non capisco una cosa, parlare al vento non conviene, quale utilità sta nello spiegare ad un'azienda concorrente nell'usare linux. Anzi, io ai concorrenti gli dico di usare server windows così falliscono prima... :)La dura legge del mercato...arturu.itRe: MS = risparmio - LInux = Alti costi
e tutti gli antivirus, spybot ecc non li consideri e poi se si fanno bucare anche in casa Microsofthttp://www.repubblica.it/tecnologia/2013/02/23/news/hacker_attacco_microsoft-53233977/?ref=HREC2-6arturu.itBene per gli USA ma qui
Un tempo dicevo che quello che succede in america dopo un anno o due arriva in europa. Ma la crisi ha dilatato i tempi. In america probabilmente le grandi aziende tipo Google hanno dato il via alla migrazione a server Linux che adesso si sta diffondendo nelle altre aziende.Ma qui quando succederá ? Sembra che le aziende abbiano paura di cambiare anche uno spillo.qualcunoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: qualcuno> Ma qui quando succederà? Sembra che le> aziende abbiano paura di cambiare anche uno> spillo.Forse non succederà mai, i commerciali MS in giacca e cravatta sanno abbindolare bene i "manager" del Belpaese... Inoltre qui si guarda al guadagno immediato: l'ecositema MS offre tante belle wizard e framework che permettono a chiunque di realizzare qualcosa (che funziona così-così, ma il costo della manodopera è basso, quindi chissenefrega della qualità!)E ricorda che la maggior parte dei "programmatori" italiani, utilizza degli strumenti, non "programma" :)winuxRe: Bene per gli USA ma qui
>E ricorda che la maggior parte dei "programmatori" italiani, utilizza degli strumenti, non "programma"E quelli che programmano lo fanno da cani. Oggi per essere "analista programmatore" basta un foglio di carta firmato da qualche università e un Hello World in qualche linguaggio.Poi, se proprio una azienda ha bisogno di qualcosa di più, ai requisiti aggiunge tipo "almeno N anni di esperienza", con il risultato che si beccano gente che fa il solito "Hello world" da N anni.ShedarRe: Bene per gli USA ma qui
> Poi, se proprio una azienda ha bisogno di> qualcosa di più, ai requisiti aggiunge tipo> "almeno N anni di esperienza", con il risultato> che si beccano gente che fa il solito "Hello> world" da N> anni.come non quotare :-DTuttoaSaldoRe: Bene per gli USA ma qui
Hello world in visual basic 6egoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: qualcuno> Un tempo dicevo che quello che succede in america> dopo un anno o due arriva in europa. Ma la crisi> ha dilatato i tempi.> > In america probabilmente le grandi aziende tipo> Google hanno dato il via alla migrazione a server> Linux che adesso si sta diffondendo nelle altre> aziende.> Ma qui quando succederá ? Sembra che le> aziende abbiano paura di cambiare anche uno> spillo.è una missione a cui mi sto dedicando a tempo pieno in azienda da anni...e mi godo i frutti del mio lavoro :)P.InquinoRe: Bene per gli USA ma qui
> è una missione a cui mi sto dedicando a tempo> pieno in azienda da anni...e mi godo i frutti> del mio lavoro> :)Scusa, senza voler romperti le scatole, ma qua torna fuori la storia di Monaco: ma è possibile che ci vogliano anni per fare una migrazione? Mentre in windows + office, i sistemi a dire di tutti più incopatibili tra di loro che possano esistere, si va avanti da da quasi 20 anni a fare migrazioni da versione a versione in pochi giorni o mesi, con linux si va avanti da anni.Le aziende sono passate da windows 95 a 98 a NT a 2000 a XP a 7 (saltiamo vista). Stessa cosa per i server, da NT a 2008. Nel frattempo coesistendo benissimo.Con linux si va avanti anni.NOn so, sono pro linux ma quando scrivete queste cose non è che ci fate bella figura secondo me.dubitoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: dubito> > è una missione a cui mi sto dedicando a tempo> > pieno in azienda da anni...e mi godo i> frutti> > del mio lavoro> > :)> > Scusa, senza voler romperti le scatole, ma qua> torna fuori la storia di Monaco: ma è possibile> che ci vogliano anni per fare una migrazione?> Mentre in windows + office, i sistemi a dire di> tutti più incopatibili tra di loro che possano> esistere, si va avanti da da quasi 20 anni a fare> migrazioni da versione a versione in pochi giorni> o mesi, con linux si va avanti da> anni.> Le aziende sono passate da windows 95 a 98 a NT a> 2000 a XP a 7 (saltiamo vista). Stessa cosa per i> server, da NT a 2008. Nel frattempo coesistendo> benissimo.> Con linux si va avanti anni.> NOn so, sono pro linux ma quando scrivete queste> cose non è che ci fate bella figura secondo> me.Per la cronaca: circa due anni fa ho migrato un server windows con un gestionale web ad uno linux, fatto in orario di chiusura uffici, gli utenti il giorno dopo lavoravano. Metti anche una settimana di preparazione (a farla grande)...dubitoRe: Bene per gli USA ma qui
Se sono migrati da WinNT a Linux vuol dire che anche il passaggio windows vecchio -> Winzos nuovo richiede tempo...Poi vorrei sapere quanto tempo realmente è stato impiegato visto che noi sentiamo solo dei gran proclami.Nel mio lavoro (impianti industriali) le trattative commerciali spesso richiedono più tempo dello sviluppo.vacRe: Bene per gli USA ma qui
è una risposta priva di oculatezza la tua..dipende da cosa devi migrare ed in quanto tempo riesci a pianificare il tutto in modo che l'impatto user-side sia il minimo possibilemica parliamo di desktop+office e basta ...come la intendi tu...inoltre ci sono fattori che esulano dall'aspetto tecnico...aspetti organizzativi, tempistiche, disponibilità a fare determinate attività in orari non consoni etc.. etc..insomma è tutto relativo..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 febbraio 2013 14.28-----------------------------------------------------------P.InquinoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: P.Inquino> è una missione a cui mi sto dedicando a tempo> pieno in azienda da anni...e mi godo i frutti> del mio lavoro> :)Allora lavori per degli idioti. Un dipendente che tentasse di fare questo genere di cose da me si troverebbe ripreso la prima volta e licenziato la seconda.Fai il tuo lavoro, incassa lo stipendio e basta. Se non ti va bene il mondo della disoccupazione ti aspetta.Feet on the GroundRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: Feet on the Ground> - Scritto da: P.Inquino> > > è una missione a cui mi sto dedicando a tempo> > pieno in azienda da anni...e mi godo i frutti> > del mio lavoro> > :)> > Allora lavori per degli idioti. Un dipendente che> tentasse di fare questo genere di cose da me si> troverebbe ripreso la prima volta e licenziato la> seconda.> > Fai il tuo lavoro, incassa lo stipendio e basta.> Se non ti va bene il mondo della disoccupazione> ti> aspetta.hahahahahaah(rotfl)P.InquinoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: Feet on the Ground> - Scritto da: P.Inquino> > > è una missione a cui mi sto dedicando a tempo> > pieno in azienda da anni...e mi godo i frutti> > del mio lavoro> > :)> > Allora lavori per degli idioti. Un dipendente che> tentasse di fare questo genere di cose da me si> troverebbe ripreso la prima volta e licenziato la> seconda.Per fortuna tu sei solo un povero disoccupato frustrato, vista la tua totale incopetenza.I manager intelligenti (si, qualcuno ce n'e') quando hanno la fortuna di avere nel team programmatori e sistemisti capaci, se li coccolano e se li tengono stretti.Quelli incompetenti, invece, che osano fare la voce grossa col sistemista ottengono due risultati sicuri: calo immediato nella qualita' del servizio e conseguente pedatone nelle natiche dal parte del cliente.> Fai il tuo lavoro, incassa lo stipendio e basta.> Se non ti va bene il mondo della disoccupazione> ti> aspetta.Mondo che tu conosci benissimo.panda rossaRe: Bene per gli USA ma qui
ma che XXXXX ne sai delle aziende italiane e tantomeno di google. sei ridicolo e patetico come una XXXXXX. nasconditi!orcozioRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: orcozio> ma che XXXXX ne sai delle aziende italiane e> tantomeno di google. sei ridicolo e patetico come> una XXXXXX.> nasconditi!sei un nuovo trollone winaro?P.InquinoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: P.Inquino> sei un nuovo trollone winaro?sei snodato? se si allora fatti un XXXXXXX da solo così ti calmi!ps: troll sarai tu, idiota!orcozioRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: qualcuno> Un tempo dicevo che quello che succede in america> dopo un anno o due arriva in europa. Ma la crisi> ha dilatato i tempi.> > In america probabilmente le grandi aziende tipo> Google hanno dato il via alla migrazione a server> Linux che adesso si sta diffondendo nelle altre> aziende.Migrazione?(rotfl)(rotfl)Google ha sempre avuto LinuxCi è nata non ha mai "migrato"tucumcariRe: Bene per gli USA ma qui
> - Scritto da: qualcuno> > Un tempo dicevo che quello che succede in> america> > dopo un anno o due arriva in europa. Ma la crisi> > ha dilatato i tempi.> > > > In america probabilmente le grandi aziende tipo> > Google hanno dato il via alla migrazione a> server> > Linux che adesso si sta diffondendo nelle altre> > aziende.> Migrazione?> (rotfl)(rotfl)> > Google ha sempre avuto Linux> Ci è nata non ha mai "migrato"Si ma altre aziende si sono decise a migrare solo dopo che Linux ha raggiunto una certa diffusione. La maggior parte degli IT manager prima di adottare un sistema guardano quanto é diffuso e quante persone ci sono sul mercato che ci sanno lavorare.qualcunoRe: Bene per gli USA ma qui
- Scritto da: qualcuno> > - Scritto da: qualcuno> > > Un tempo dicevo che quello che succede> in> > america> > > dopo un anno o due arriva in europa. Ma> la> crisi> > > ha dilatato i tempi.> > > > > > In america probabilmente le grandi> aziende> tipo> > > Google hanno dato il via alla> migrazione> a> > server> > > Linux che adesso si sta diffondendo> nelle> altre> > > aziende.> > Migrazione?> > (rotfl)(rotfl)> > > > Google ha sempre avuto Linux> > Ci è nata non ha mai "migrato"> > Si ma altre aziende si sono decise a migrare solo> dopo che Linux ha raggiunto una certa diffusione.> La maggior parte degli IT manager prima di> adottare un sistema guardano quanto é diffuso e> quante persone ci sono sul mercato che ci sanno> lavorare.Allora l'esempio corretto era Amazon (casomai) che è ritornata prima all'utile poi alla espansione dopo la migrazione a Linux mentre prima era arrivata sull'orlo della bancarotta!tucumcariRe: Bene per gli USA ma qui
Ringrazia i vari SAP e le minkiate assorbi-soldi che girano qui nel bel paese... ;)BarbapapaE' tempo di partire per gli USA
Come da oggetto. Qui non c'è posto per me nonostante la mia grande esperienza nell'IT e linux in prevalenza.:(DisoccupatoRe: E' tempo di partire per gli USA
- Scritto da: Disoccupato> Qui non c'è posto per meparole sacrosante, vattene!orcozioRe: E' tempo di partire per gli USA
- Scritto da: Disoccupato> Come da oggetto. Qui non c'è posto per me> nonostante la mia grande esperienza nell'IT e> linux in> prevalenza.> :(grande esperienza ?In italiota non si usano questi termini. Si traducono con: sei vecchio.qualcunoRe: E' tempo di partire per gli USA
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: Disoccupato> > Come da oggetto. Qui non c'è posto per me> > nonostante la mia grande esperienza nell'IT e> > linux in> > prevalenza.> > :(> > grande esperienza ?> In italiota non si usano questi termini. Si> traducono con: sei> vecchio.No, quando fai queste discorsi alla Giannino, sei vecchio !!TuttoaSaldoRe: E' tempo di partire per gli USA
Mica ho detto di essere giovane.qualcunoRe: E' tempo di partire per gli USA
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: Disoccupato> > Come da oggetto. Qui non c'è posto per me> > nonostante la mia grande esperienza nell'IT e> > linux in> > prevalenza.> > :(> > grande esperienza ?> In italiota non si usano questi termini. Si> traducono con: sei> vecchio.Possibile.Ma probabilmente e' piu' esperto di te.