Rappresentativo dell’identità di Google almeno dal 2012, quando ha fatto la propria comparsa con Android Ice Cream Sandwich, aggiornato nel 2014 per essere in linea con il Material Design, Roboto , il font che caratterizza Android, Chrome OS e sempre più numerosi , è ora completamente open source .

Google, che da anni propone agli sviluppatori e ai designer l’utilizzo dei propri font web e da tempo li incoraggia a scaricare Roboto, rilasciato sotto licenza Apache come alcuni degli altri font della Grande G, ha ora affidato loro la possibilità di modificarlo, migliorarlo e personalizzarlo: anche il codice per lavorare su Roboto è ora disponibile su GitHub , riorganizzato sulla base di strumenti open.
Mountain View coglie l’occasione per ricordare che ora Roboto sa esprimersi con tutti i caratteri Unicode 7.0 latini, dell’alfabeto greco e cirillico, a raggiungere gli oltre 40mila glifi per ciascuno dei font della famiglia.
Gaia Bottà
-
Era ora
Sempre stata una distro orrenda gia dai tempi di MDK.BhuRe: Era ora
vero, ma buona per svezzasi su linux.un po' come la prima morosa :)marcioneRe: Era ora
- Scritto da: marcione> vero, ma buona per svezzasi su linux.> un po' come la prima morosa :)A me la morosa che ne sapeva di linux mi ha svezzato a slackware !!! 8)PassanteRe: Era ora
Slackware!Il primo amore, la prima ricompilazione del kernel (argh... 36 ore! su un 386DX33 con 387 e 8MB RAM...) non si scorda mai!Si era giovani, con tanto tempo e tanto entusiasmo...!SkywalkerRe: Era ora
Io da quando l'ho usata la prima volta l'ho trovata niente affatto male. Dove sarebbe stato l'orrido? :-O-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2015 14.24-----------------------------------------------------------effeunoQuote di mercato
"Il progetto di Linux su desktop è oggi largamente irrilevante con un 2 per cento di market share"Visto che Apple ha circa il 6%, significa che Linux ha un mercato pari al 30% circa di quello Apple.ShuRe: Quote di mercato
Forse nell'articolo si intendeva il 2% dell'installato Linux.Saluti,AntonioAntonio SannaRe: Quote di mercato
hey, io sto con le minoranze!ragion per cui apprezzo PI e le vetuste tecnologie su cui si appoggia:Date: Thu, 28 May 2015 07:02:55 GMTAccept-Ranges: bytesETag: "117f97-11c-4310aeb5;524ad54d"Server: Apache/1.3.36 (Unix) mod_fastcgi/2.4.2 mod_ssl/2.8.27 OpenSSL/0.9.7a PHP/4.4.9 mod_perl/1.29 FrontPage/5.0.2.2510Content-Length: 284Content-Type: text/htmlLast-Modified: Sat, 27 Aug 2005 18:19:33 GMTClient-Date: Thu, 28 May 2015 07:02:47 GMTClient-Peer: 81.17.252.70:80Client-Response-Num: 1marcioneRe: Quote di mercato
- Scritto da: Shu> "Il progetto di Linux su desktop è oggi> largamente irrilevante con un 2 per cento di> market> share"> > Visto che Apple ha circa il 6%, significa che> Linux ha un mercato pari al 30% circa di quello> Apple.Che poi se la smettessero di prendersi a mazzate e fare fork da tutte le parti per vedere chi lo fa più strano, e producessero un bel desktop "usabile" anche dai professionisti, di mercato ne avrebbero molto più.Quasi EspertoneRe: Quote di mercato
- Scritto da: Quasi Espertone> > Che poi se la smettessero di prendersi a mazzate> e fare fork da tutte le parti per vedere chi lo> fa più strano, e producessero un bel desktop> "usabile" anche dai professionisti, di mercato ne> avrebbero molto> più.Non dirlo troppo forte ... rischi di prenderti dei flames!James KirkRe: Quote di mercato
- Scritto da: James Kirk> Non dirlo troppo forte ... rischi di prenderti> dei> flames!Si ma anche a dirlo piano eh :DQuasi EspertoneRe: Quote di mercato
- Scritto da: Quasi Espertone> - Scritto da: Shu> > "Il progetto di Linux su desktop è oggi> > largamente irrilevante con un 2 per cento di> > market> > share"> > > > Visto che Apple ha circa il 6%, significa che> > Linux ha un mercato pari al 30% circa di quello> > Apple.> > Che poi se la smettessero di prendersi a mazzate> e fare fork da tutte le parti per vedere chi lo> fa più strano, e producessero un bel desktop> "usabile" anche dai professionisti, di mercato ne> avrebbero molto> più.Ma se la moda adesso e' fare desktop totalmente inusabili e piastrellati?panda rossaRe: Quote di mercato
Sono iscritto al feed di PI solo grazie a te, Panda Rossa e ai tuoi compari che vi scannate per i vostri Jihad informatici. Non cambiare mai. Un tuo fan.NicolaRe: Quote di mercato
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Quasi Espertone> > - Scritto da: Shu> > > "Il progetto di Linux su desktop è oggi> > > largamente irrilevante con un 2 per> cento> di> > > market> > > share"> > > > > > Visto che Apple ha circa il 6%,> significa> che> > > Linux ha un mercato pari al 30% circa> di> quello> > > Apple.> > > > Che poi se la smettessero di prendersi a> mazzate> > e fare fork da tutte le parti per vedere chi> lo> > fa più strano, e producessero un bel desktop> > "usabile" anche dai professionisti, di> mercato> ne> > avrebbero molto> > più.> > Ma se la moda adesso e' fare desktop totalmente> inusabili e> piastrellati?e che soprattutto rompono le balle quando cerchi di installare un tun adapter :(marcioneRe: Quote di mercato
- Scritto da: panda rossa> Ma se la moda adesso e' fare desktop totalmente> inusabili e> piastrellati?Sei solo tu che lo trovi inusabile. Anche il piú utonto capisce cosa fare con le tiles. :Daphex_twinRe: Quote di mercato
se con il termine "professionisti" indichi quella moltitudine che usa un computer per scrivere mail, andare sull pagina FB aSiendale e scrivere un paio di documenti, allora resto con la mia Debian.marcioneRe: Quote di mercato
- Scritto da: Quasi Espertone> - Scritto da: Shu> Che poi se la smettessero di prendersi a mazzate> e fare fork da tutte le parti per vedere chi lo> fa più strano, e producessero un bel desktop> "usabile" anche dai professionisti, di mercato ne> avrebbero molto più.Cioè ?Che trovi di così poco usabile in un sistema preinstallato e preconfigurato sia esso Xfce, Gnome o KDE ?ToxRe: Quote di mercato
niente, ma fa figo ripetere la solita tiriterase volessero un linux standard ce l'hanno già e si chiama ubuntu ( infatti dell cosa preinstallato nella sua linea di portatili dedicata agli sviluppatori? )la verità è che non c'è volontà da parte degli oemdel resto android pure è forkato per benino, eppure tutti gli oem si sono buttati a pesce e continuano a spingerlo in tutte le salse possibili ( da google android fino all'ultimo fork cinese )collioneRe: Quote di mercato
Purtroppo il problema dei professionisti e' che sono costretti ad usare software proprietari non compatibili linux o siti web per servizi online che funzionano solo con internet explorer quindi il desktop per loro sara' sempre e solo windows...Figurati che questi professionisti hanno problemi anche con windows stesso perche' ovviamente molti loro programmi sono compatibili solo con XP e IE6/7Scumm78Re: Quote di mercato
- Scritto da: Scumm78> Purtroppo il problema dei professionisti e' che> sono costretti ad usare software proprietari non> compatibili linux o siti web per servizi online> che funzionano solo con internet explorer quindi> il desktop per loro sara' sempre e solo> windows...> > Figurati che questi professionisti hanno problemi> anche con windows stesso perche' ovviamente molti> loro programmi sono compatibili solo con XP e> IE6/7E credi che sia un problema solo loro?Si risolve con linux e una bella VM con dentro XP.I vantaggi sono che fai un backup di una VM in un attimo, non ci sono probemi di driver perche' tutte le periferiche sono emulate dalla VM.Svantaggi non ce ne sono.panda rossaRe: Quote di mercato
"questi professionisti" fanno parte della stessa squadra di quello che mi è capitato due giorni fa?-- Ho comprato Outlook 2013 ma non riesco proprio ad installalo sul mio Win XP Pro. Qui c'è qualcosa che non va con questo prodotto. Io uso Win XP Pro e sottolineo PRO eh... mica il solito Home Premium. Lo uso in ufficio per lavoro.La risposta che mi sarebbe tanto piaciuto poter dare:Si, in effetti c'è un problema e anche bello grosso.Il problema è la tua ignoranza condita dalla tua supponenza.Mi sono limitato, con tante belle parole, a fargli pagare, cara, sia l'ignoranza che la supponenza.Come diceva il mio caro nonno, già ai suoi tempi era molto più facile metterglielo nel cubo alla gente che metterglielo in testa.Ad oggi non è cambiato nulla.Buon lavoro a tutti :DMicroShit SupporterRe: Quote di mercato
- Scritto da: Scumm78> Purtroppo il problema dei professionisti e' che> sono costretti ad usare software proprietari non> compatibili linux o siti web per servizi online> che funzionano solo con internet explorer quindi> il desktop per loro sara' sempre e solo> windows...> > Figurati che questi professionisti hanno problemi> anche con windows stesso perche' ovviamente molti> loro programmi sono compatibili solo con XP e> IE6/7Forse qualche anno fa, ora mi sembra che non ci siano ancora tanti siti che hanno bisogno di Explorer 6 per funzionare, ormai da qualche anno anche la Microsoft si è adeguata agli standard.Personalmente usando esclusivamente Firefox su Linux, ho avuto difficoltà con 3 o 4 siti negli ultimi 5 anni e uso normalmente web app, internet banking e roba simile.Anche i servizi dello Stato si sono ormai uniformati, gli activeX sono spartiti e i software per esempio dell'Agenzia delle Entrate, sono in Java e usabilissimi anche sotto Linux.Quindi a meno di non usare applicazioni specifiche che di solito costano molto più del sistema operativo stesso, non ci sono più così grandi difficoltà come una volta, ne sul lato software ne su quello hardware che ormai nel 99% dei casi è pienamente riconosciuto.Quasi EspertoneRe: Quote di mercato
APPLAUSO !aphex_twinRe: Quote di mercato
Ma si applaudiamo nell'attesa del famoso prodotto Vmware sul raspino va....(rotfl)(rotfl)Parla uno che di desktop se ne intende.....Ne abbiamo avuto ampie dimostrazioni in tutti i suoi post.A proposito come andiamo con l'arabo?http://punto-informatico.it/4248861/PI/News/iphone-non-digerisce-arabo.aspx(rotfl)(rotfl)6 giaguarRe: Quote di mercato
E nota bene che é GRATIS e installabile "ovunque" ... eppure son sempre li al 2%. :Daphex_twinRe: Quote di mercato
Stai parlando di macacos?Non se lo fila nessuno.Linux è il sistema più diffuso al mondo.6 giaguarvita e morte
la verita' e' che l'open source non muore mai bisogna farsene una ragione, quelli che muoino sono i progetti closed abbandonati loro sono campioni del mondo nel reinventare la ruote oppure a parassitare dietro quelli open.vivaldiLa fine
Mandriva, è la fine[yt]kjGuk2ZwbsE[/yt]MandrakeThis is the end
[yt]Bt_kR7u6mM4[/yt]...E' l'anno di Linux
Affittasi cantina libera da subito. Trasbordo ciarpame a carico dell'inquilinoEsaltatore Di SapiditaRe: E' l'anno di Linux
che poi mai visto un pc con hw datato resuscitare con questi s.o. scopiazzati uno dall'altro...pero' hanno dei bei salvaschermi non c'e' che dire e anche gli sfondi sonoXXXXXccioniaieie brazovSinceramente
Sinceramente poco mi interessa che sia Windows, Linux, OSX e che abbia il miglior KDE, GNOME, Unity, XFCE ecc. La cosa importante per un professionista è che funzionino i software che ha comprato e che deve usare tutti i giorni (e nel mio caso sto parlando di programmi di calcolo strutturale, BIM, di impaginazione ecc.).Sul pc fisso ho per questo motivo Winzoz e sul portatile avevo messo su Mint e per un annetto è andato avanti fino a quando dovevo usarlo per qualcosa di lavorativo. Non basta come a tanti guardare la posta e il web o programmarci!!! Fino ad allora non mi potrò staccare da M$! E pensate che non mi dia fastidio?? Quanti anni devono ancora passare per capire questa cosa?Buona vita a tuttips E di software open ne uso un sacco e una parte di quello che produco lo rilascio PD (che brutto... spieghiamo meglio Public Domain :) )emilie77Re: Sinceramente
si ok, ma stai parlando di limiti che riguardano, si e no, lo 0.001% degli utilizzatori di computercollioneRe: Sinceramente
Le percentuali non sono altissime sicuramente ma alla fine se non coccoli nessuno alla fine alla massa critica non ci arriverai mai.Alla fine gli utenti vogliono semplicità e store pronti a trovare qualunque cosa desiderano... E manca! Su Mint c'è roba vecchia che a volte mi spavento pure io... Provate dal gestore di applicazioni a vedere che versione di propone di vari software! Alcuni vecchi di anni e non sto parlando di cose ricercate ma di Netbeans, Blender, LibreofficePuoi avere tutta la grafica che vuoi nei DE ma se poi apri libreoffice e ti ritrovi negli anni 90... Se tanti sono affezionati a questa interfaccia fanne un'altra che chi vuole essere post nuovo millennio può installarla!emilie77Re: Sinceramente
la critica a libreoffice è da squalifica.Sg@bbioRe: Sinceramente
ma installati kingsoft al posto di libre, no?WinaroRe: Sinceramente
Se vuoi l' ultima verione vai sul sito del produttore scarica e installa, vale per blender, libreoffice e netbeans. Sul repository di windows hai le ultime versioni disponibili?Mah?!? Meglio pochi ma buoni.wyzRe: Sinceramente
- Scritto da: emilie77> Le percentuali non sono altissime sicuramente ma> alla fine se non coccoli nessuno alla fine alla> massa critica non ci arriverai> mai.negli anni '80 dovevi coccolare i tecnici dei dipartimenti IT ( cosa che fece IBM ad esempio )oggi devi produrre l'ennesimo smartcoso feisbuc-connettid per i truzzii professionisti non sono il miglior strumento da usare per il passaparola> Alla fine gli utenti vogliono semplicità e store> pronti a trovare qualunque cosa desiderano... Eallora linux non si può diffondere su pc, per il semplice fatto che tutti i programmi a cui l'utente è abituato non girano su linux> manca! Su Mint c'è roba vecchia che a volte mi> spavento pure io... Provate dal gestore di> applicazioni a vedere che versione di propone di> vari software! Alcuni vecchi di anni e non sto> parlando di cose ricercate ma di Netbeans,> Blender,> Libreofficenon so mint, io uso arch e lì hai sempre le ultimissime versioni dei softwarepoi mint si aggiorna ogni sei mesi e non credo continuino a spingere versioni vecchie degli applicativi ( almeno ubuntu non lo fa )> Puoi avere tutta la grafica che vuoi nei DE ma se> poi apri libreoffice e ti ritrovi negli anni> 90... Se tanti sono affezionati a questa> interfaccia fanne un'altra che chi vuole essere> post nuovo millennio può> installarla!un momento, stai parlando di gui, di versioni dei vari applicativi, del fatto che secondo te non sono "fescion" come quelli windows?un professionista non guarda all'interfaccia ma alla produttivitàprima dici che gnome, kde e company non vanno bene perchè c'hanno le gui sbrilluccicose, poi dice che libreoffice non va bene perchè la gui sbrilluccicosa non ce l'hacollioneRe: Sinceramente
- Scritto da: emilie77> Alla fine gli utenti vogliono semplicità e store> pronti a trovare qualunque cosa desiderano...Store ? Su un desktop ?> E manca! ...,> BlenderChe risale alla fine di Marzo 2015 come per Windows...> LibreofficeCome sopra....> Puoi avere tutta la grafica che vuoi nei DE ma se> poi apri libreoffice e ti ritrovi negli anni> 90...Ma di che parli ?> Se tanti sono affezionati a questa> interfaccia fanne un'altra che chi vuole essere> post nuovo millennio può> installarla!Cioè tu sei abituato al ribbon con numerosi clic di MS office e vuoi la stessa cosa per Libre ? O_oEtypeRe: Sinceramente
- Scritto da: emilie77> La cosa importante per un> professionista è che funzionino i software che ha> compratoChe ha comprato per quale OS ? :)EtypeRe: Sinceramente
Purtroppo non esistono versioni per Linux... Di nessuno di quelli menzionati, ne per il calcolo strutturale, che Revit/Archicad/Allplan, che le varie suite di grafica. Si progetta con la normativa italiana e quelli servono. Se le software house producono solo quelli praticamente lo stato italiano ti dice : fatti tuoi, trovati un sistema operativo che supporti uno di questi. STOPemilie77Re: Sinceramente
ma usare una calcolatrice scientifica no? :PmarcioneRe: Sinceramente
Quando insieme alla bolletta della luce del gas ti arrivera' anche quella del software sai le risate che si faranno i pinguini perche' dal cloud non scappi ed e' quello che azionisti vogliono una rendita parassitariaDoomRe: Sinceramente
Così chiaro, così limpido, così semplice che questi famosi "professionisti", sempre così tanto avanti, non ci arrivano.Ma, come dici giustamente tu, ce li fanno arrivare loro e anche mooolto presto.Sai le risate!! (rotfl)MicroShit SupporterRe: Sinceramente
Penso che siano i classici commenti di quelli che usano al massimo un browser e se va bene libreoffice per la tesina delle medie.Ps. Chi te li ha fatti i calcoli del cemento armato di casa tua? Pensi che nel 2015 si possa usare una tabella per calcolare, in dinamico, il 100esimo modo di vibrare del tuo condominio e per capire se la struttura starà ancora in piedi sotto sisma?Ps2. la Legge prevede che quando consegni il cemento armato al genio civile tu indichi la tua licenza per il programma che deve essere stato validato per quel tipo di calcolo.Tornate a giocare a sudokuemilie77sponda opposta
Ottimo! Un venditore in meno. Aspetto sulla riva del fiume il passaggio di utumbu... una parola markettara che significa: voglio prendervi per i fondelli.cannolicalpigrizia
Il problema della diffusione di Linux sui desktop dipende solo dall'utente. Il problema è che l'utente è pigro dal punto di vista dell'apprendimento, e se è abituato per 10 anni ad usare un sistema perche deve imparare ad usarne un altro? Gia dal passaggio da XP a 7 tantissima gente (in particolare over 15 e i non addetti ai lavori) stava letteralmente impazzendo. Dal passaggio da Off 2003 al 2007, stesso risultato. Quando è entrato 8 si sono quasi ammazzati e tutti volevano ritornare a sistemi come xp o 7. Tutto per non dover imparare di nuovo quattro cavolate. È come comprarsi una macchina nuova, devi imparare cosa puoi fare con questa macchina, come si usa il cambio automatico, come si imposta il cruise control e cercare di capire se devi mettere il gasolio o la benzina. E il problema non è relativo solo a Linux ma anche per mac. Solo se le persone che lo voglio usare imparano ad usarlo. Prendiamo per esempio Android. Android è molto semplice da usare. Ha talmente tanti suggerimenti stampati a schermo che si puo definire (scusate ma lo dico) "a prova di scimmia". Ho visto utenti di iPhone passare ad android e impazzire solo perche era cambiata la logica degli oggetti visivi sullo schermo e dire che Android non era buono e vice versa. Idem con Linux. Utenti win andare su Linux e dire che non ci sono software o varie. Su ubuntu ci saranno non so quanti pacchetti disponibili per l'utente e si parla di migliaia di pacchetti e poi si legge che non ci sta il software? Office non è Libreoffice? Ma quante persone usano off per fare qualcosa di piu complesso come tabelle pivot, definire macro e fogli di calcolo molto complessi? Il 70% delle persone usa le suite di scrittura solo al 30% delle capacità del programma, o meglio, usano pochissime funzioni e per di piu le piu semplici e LibreOffice non va bene? Mi compro una macchina a 800 cv per fare un giro in una città dove i limiti sono a 30?Ovvio parlo solo per gli utenti casalinghi. Sul business è diverso. Formare il personale ha un costo, acquistare software che poi deve essere ammortizzati e quindi se li tengono per 20 anni (e poi si parla di versioni vecchie su linux??)...Io sono cresciuto con la Slackware, ho usato debian, uso CentOS come desktop, ho usato OpenBSD ecc..ho usato ubuntu a molte versioni di win. Ogni volta che ho cambiato sistema ho dovuto subire la rottura di imparare di nuovo il modo in cui il sistema gestisce certe cose e da un certo punto di vista può essere snervante. Una cosa però è vera...ci sono oltre 300 distro diverse per desktop..di cui solo circa 20/30 sono rilevanti. La troppa diversità disperde l'utenza. Un po come nella politica, 1000 partiti e tanto macello....Tutto sta nel fatto che l'utente è pigro e vuole fare tutto con il minimo sforzo...senza imparare, studiare, leggere, capire e questo fenomeno non si applica solo al computer. Quanti di voi leggono le istruzioni/documentazione (almeno in parte) di una delle cose che acquista e poi dice "ma sto ca... di coso non funziona! (imprecazione)!". Google/Apple l'hanno capito un po di anni fa, infatti non mettono le istruzioni nelle confezioni, te le spiattellano direttamente sullo schermo del device.Oggi si paga gente che ti viene a spiegare come si accende un ventilatore perche non si vuole imparare.Compriamo software, non vogliamo piu spendere soldi perche gia ci è costato tanto..e lo teniamo per tanto tempo. Poi succede che ad un certo punto rimani indietro di 10 anni... ed è qui il problema...L'utente si è fermato a 10 anni fa. Ma sapete che difficoltà c'è nel fare un salto di 10 anni in avanti? Un pesce fuori dall'acqua...Siamo pigri come specie. (scusate la lunghezza)pigroRe: pigrizia
- Scritto da: pigro> Il problema della diffusione di Linux sui desktop> dipende solo dall'utente. Il problema è che> l'utente è pigro dal punto di vista> dell'apprendimento, e se è abituato per 10 anni> ad usare un sistema perche deve imparare ad> usarne un altro? Gia dal passaggio da XP a 7> tantissima gente (in particolare over 15 e i non> addetti ai lavori) stava letteralmente> impazzendo. Dal passaggio da Off 2003 al 2007,> stesso risultato. Quando è entrato 8 si sono> quasi ammazzati e tutti volevano ritornare a> sistemi come xp o 7. Tutto per non dover imparare> di nuovo quattro cavolate. È come comprarsi una> macchina nuova, devi imparare cosa puoi fare con> questa macchina, come si usa il cambio> automatico, come si imposta il cruise control e> cercare di capire se devi mettere il gasolio o la> benzina. E il problema non è relativo solo a> Linux ma anche per mac. Solo se le persone che lo> voglio usare imparano ad usarlo. Prendiamo per> esempio Android. Android è molto semplice da> usare. Ha talmente tanti suggerimenti stampati a> schermo che si puo definire (scusate ma lo dico)> "a prova di scimmia". Ho visto utenti di iPhone> passare ad android e impazzire solo perche era> cambiata la logica degli oggetti visivi sullo> schermo e dire che Android non era buono e vice> versa. Idem con Linux. Utenti win andare su Linux> e dire che non ci sono software o varie. Su> ubuntu ci saranno non so quanti pacchetti> disponibili per l'utente e si parla di migliaia> di pacchetti e poi si legge che non ci sta il> software? Office non è Libreoffice? Ma quante> persone usano off per fare qualcosa di piu> complesso come tabelle pivot, definire macro e> fogli di calcolo molto complessi? Il 70% delle> persone usa le suite di scrittura solo al 30%> delle capacità del programma, o meglio, usano> pochissime funzioni e per di piu le piu semplici> e LibreOffice non va bene? Mi compro una macchina> a 800 cv per fare un giro in una città dove i> limiti sono a> 30?> Ovvio parlo solo per gli utenti casalinghi. Sul> business è diverso. Formare il personale ha un> costo, acquistare software che poi deve essere> ammortizzati e quindi se li tengono per 20 anni> (e poi si parla di versioni vecchie su> linux??)...> Io sono cresciuto con la Slackware, ho usato> debian, uso CentOS come desktop, ho usato OpenBSD> ecc..ho usato ubuntu a molte versioni di win.> Ogni volta che ho cambiato sistema ho dovuto> subire la rottura di imparare di nuovo il modo in> cui il sistema gestisce certe cose e da un certo> punto di vista può essere snervante. Una cosa> però è vera...ci sono oltre 300 distro diverse> per desktop..di cui solo circa 20/30 sono> rilevanti. La troppa diversità disperde> l'utenza. Un po come nella politica, 1000 partiti> e tanto> macello....> Tutto sta nel fatto che l'utente è pigro e vuole> fare tutto con il minimo sforzo...senza imparare,> studiare, leggere, capire e questo fenomeno non> si applica solo al computer. Quanti di voi> leggono le istruzioni/documentazione (almeno in> parte) di una delle cose che acquista e poi dice> "ma sto ca... di coso non funziona!> (imprecazione)!". Google/Apple l'hanno capito un> po di anni fa, infatti non mettono le istruzioni> nelle confezioni, te le spiattellano direttamente> sullo schermo del> device.> Oggi si paga gente che ti viene a spiegare come> si accende un ventilatore perche non si vuole> imparare.> Compriamo software, non vogliamo piu spendere> soldi perche gia ci è costato tanto..e lo teniamo> per tanto tempo. Poi succede che ad un certo> punto rimani indietro di 10 anni... ed è qui il> problema...L'utente si è fermato a 10 anni fa. Ma> sapete che difficoltà c'è nel fare un salto di 10> anni in avanti? Un pesce fuori> dall'acqua...> Siamo pigri come specie. (scusate la lunghezza)siamo pigri o abbiamo altro da fare con il computer che pasare per settimane da una disto ad un'altra per trovare quella che ci soddisfa?...Re: pigrizia
- Scritto da: ...> siamo pigri o abbiamo altro da fare con il> computer che pasare per settimane da una disto ad> un'altra per trovare quella che ci> soddisfa?Confermo siete pigri,il più grosso errore è stato quello di voler per forza spingere su "informatica per tutti senza sapere nulla" ,tanto da arrivare a cosa semplici ma erano ancora troppo "difficili" e così si semplifica in progressione dove basta che ti cambiano un link sun un desktop e subito si cade nel panico.guarda che le distro madre sono ben poche...EtypeRe: pigrizia
E aggiungo che il problema principale è in noi giovani (under 35). Gli over 35, la maggior parte, se ne frega alla grande..ma noi giovani, che dovremmo essere un po più reattivi siamo fermi. Ci sono intere generazioni di giovani completamente ignoranti riguardo alla tecnologia e ancora peggio non voglio imparare niente.pigroRe: pigrizia
;) ;) ;)EtypeRe: pigrizia
La verità è che di problemi non ce ne stanno! Il progetto GNU è nato con lo scopo di creare un SO dove i big dell' IT non avrebbero potuto infilarci le loro avide zampacce, nessuno offre alternative simili. ©hiaro? La cosa è stata fatta sempre tenendo bene in mente questo concetto. Non è per le masse, è per quel tipo di gente al quale non piace avere una catena al collo, gente che, come ben saprai, fa parte di una minoranza.trashMandriva Desktop è adesso OpenMandriva!
alcune affermazioni lette sopra sono errate e un pò fuovianti...Mandriva SA, ormai da anni produceva e distribuiva solo prodotti software commerciali in ambito server, mentre le distribuzione Linux Desktop, OpenSource e Free per tutti, fu affidata ufficialmente all'organizzazione OpenMandriva, la quale attualmente è viva e opera a pieno regime, e che sta tra l'altro per rilasciare a giorni una nuova versione OpenMandriva LX 2014.2, mentre sta anche preparando per l'autunno una nuova versione 2015 (OMV Lx 3) con tantissime innovazioni (tra le Novitò sarà una delle prime distribuzioni ad essere completamente buildata con il nuovo comoilatore LLVM/Clang) http://it.wikipedia.org/wiki/MandrivaPortale Ufficiale:https://www.openmandriva.org/NicCoMandriva Desktop è adesso OpenMandriva!
qualche altre info...Precisazioni sulle Distribuzioni Linux Desktop rilasciate:- ultima distribuzione Mandriva fu Mandriva 2011 (mdv2011)poi ne prende l'incarico l'associazione OpenMandriva, con:- prima distribuzione OpenMandriva fu OpenMandriva Lx 2013- distribuzione attuale e corrente è OpenMandriva Lx 2014.1poi- in uscita, nel mese di Giugno, OpenMandriva Lx 2014.2- in preparazione, per l'autunno, OpenMandriva Lx3 aka 2015NicCoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2015Ti potrebbe interessare