Giro di vite in arrivo sulle intercettazioni telefoniche e sulla pubblicazione dei loro contenuti da parte della stampa. La notizia è stata anticipata venerdì dal ministro della Giustizia Angelino Alfano ed è stata confermata sabato dal premier Silvio Berlusconi. Il provvedimento è stato motivato dalla volontà di salvaguardare la privacy dei cittadini ma anche di contenere un capitolo di spesa notoriamente pesante.
Il Governo varerà quindi misure per contrastare quello che viene definito abuso delle intercettazioni telefoniche e ambientali nelle indagini della magistratura, introducendo vincoli e poche eccezioni: “Con un intervento che faremo al Consiglio dei ministri della prossima settimana – ha spiegato Berlusconi intervenendo al convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria – introdurremo il divieto assoluto di intercettazione telefonica , con esclusione per indagini che riguardano la criminalità organizzata, la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra o il terrorismo”.
Rischierà cinque anni di galera chi violerà la nuova norma. “Per tutti gli altri reati – ha aggiunto il premier – cinque anni di carcere a chi ordinerà queste intercettazioni, cinque anni di carcere a chi le eseguirà e cinque anni di carcere a chi le propagherà, e una penalizzazione finanziaria importante per gli editori che le pubblicheranno”. Nelle dichiarazioni del Governo non vi sono accenni peraltro alla data retention che, come noto, i Garanti europei della privacy considerano alla stregua delle intercettazioni delle comunicazioni e che ha solo di rado alimentato il dibattito politico.
Le intenzioni del Governo non mancano peraltro di fomentare le polemiche . C’è chi fin da maggio, in previsione del provvedimento, ha affermato che l’introduzione di questa norma impedirebbe all’opinione pubblica di esercitare il proprio diritto di critica sulle scelte della magistratura e di conoscere l’operato “sopra le righe” dei propri rappresentanti politici, che dalla popolazione sono stati votati e al cui giudizio è giusto si sottopongano.
I riferimenti sono ai casi di cronaca di questi anni che hanno coinvolto la pubblicazione delle intercettazioni , dalle inchieste alla Woodcock come il VIP Gate a Calciopoli fino a Vallettopoli . Il provvedimento, sostiene qualcuno anche tra le fila dei partiti di maggioranza, potrebbe segnare anche la fine della possibilità di condurre indagini sul mondo della finanza, sullo smaltimento dei rifiuti e via dicendo. Intercettazioni spesso finite sulla stampa e trasformatesi in una gogna mediatica, fondata su dichiarazioni relative alla vita privata degli intercettati e che spesso non avevano rilevanza alcuna ai fini delle indagini ma che servivano più che altro a sollevare attenzione da parte del pubblico.
Il dibattito si è peraltro allargato anche in sede istituzionale e tra gli stessi magistrati. Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Cesare Mirabelli, ritiene sia giusto limitare l’uso dello strumento delle intercettazioni per tutelare i diritti delle persone, mentre Luca Palamara, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati ritiene che dare un taglio delle intercettazioni equivalga a depenalizzare alcuni reati. Secondo Giuseppe Cascini – segretario del sindacato delle toghe – è necessario “prevedere una selezione del materiale necessario per il processo e l’eliminazione del materiale che non serve. Su questo riteniamo sia necessario un intervento normativo – ammette, riconoscendo però come le intercettazioni siano uno strumento investigativo “indispensabile e irrinunciabile per il contrasto delle forme più insidiose di criminalità, quali certamente la criminalità organizzata e il terrorismo, ma anche gli omicidi, i sequestri di persona, il riciclaggio, la corruzione di pubblici ufficiali, la criminalità economica, l’usura, le estorsioni e la pedofilia”, e sperando che non si debba “rinunciare a uno strumento di indagine che spesso è l’unico praticabile”.
-
CPU hog
Se non fosse che è un plugin talmente hardware intensive da far bestemmiare le ventole.Fatevi un giro sulla sezione "Memorabilia" del sito dell'Hard Rock Cafè per averne prova. Sul mio MacBook le ventole hanno iniziato a roteare in una maniera mai sentita prima.E avevo solo Firefox (v3 RC2) aperto.Missà che ancora alla MS non hanno capito in cosa stanno sbagliando da Vista a questa parte... non me ne fotte niente della grafica sbrilluccicante se per averla l'hardware si trasforma in un prototipo di reattore nucleare.MMaurizioRe: CPU hog
- Scritto da: Maurizio> Se non fosse che è un plugin talmente hardware> intensive da far bestemmiare le> ventole.> > Fatevi un giro sulla sezione "Memorabilia" del> sito dell'Hard Rock Cafè per averne prova. Sul> mio MacBook le ventole hanno iniziato a roteare> in una maniera mai sentita> prima.> E avevo solo Firefox (v3 RC2) aperto.> > Missà che ancora alla MS non hanno capito in cosa> stanno sbagliando da Vista a questa parte... non> me ne fotte niente della grafica sbrilluccicante> se per averla l'hardware si trasforma in un> prototipo di reattore> nucleare.> > MConcordo in pieno.partner55391912Re: CPU hog
- Scritto da: partner55391912>non> > me ne fotte niente della grafica sbrilluccicante> > se per averla l'hardware si trasforma in un> > prototipo di reattore> > nucleare.> > > > M> > Concordo in pieno.è irrilevante.sono 15 anni che lo diciamo, e loro fanno comunque così.user2937366Re: CPU hog
- Scritto da: user2937366> - Scritto da: partner55391912> >non> > > me ne fotte niente della grafica> sbrilluccicante> > > se per averla l'hardware si trasforma in un> > > prototipo di reattore> > > nucleare.> > > > > > M> > > > Concordo in pieno.> > è irrilevante.> sono 15 anni che lo diciamo, e loro fanno> comunque così.E noi non lo usiamo e ne parliamo male !kraneRe: CPU hog
ma mentre guardi la sezione memorabilia di un sito con effetti speciali e grafica cosa altro fai ? in altre parole cosa ti serve avere cpu libera al 99 ? la vuoi risparmiare ?ScetticoRe: CPU hog
Ad esempio se sei su un portatile consumi batteria... Sarebbe meglio non fosse così "dispendioso".A onor del vero però anche Flash impegna abbastanza il processore...AtariLoverNon va bene.
Microsoft sta prendendo una strana direzione,anche con questo programma, rispetto la versioni 1.0, è aumentata il consumo di risorse, pare che tenga sotto sforzo la cpu, mi sembra che tutti i nuovi prodotti Microsoft si stiano adeguandosi alla logica di Vista, non capisco perchè debbano rendere qualsiasi cosa più pesante.BRavoRe: Non va bene.
- Scritto da: BRavo> Microsoft sta prendendo una strana> direzione,anche con questo programma, rispetto la> versioni 1.0, è aumentata il consumo di risorse,> pare che tenga sotto sforzo la cpu, mi sembra che> tutti i nuovi prodotti Microsoft si stiano> adeguandosi alla logica di Vista, non capisco> perchè debbano rendere qualsiasi cosa più> pesante.Sicuramente molto meno del diretto concorrente flash.Paolo De LivioRe: Non va bene.
Bisogna però dire che un applicativo come flash player ha anni di vita. Anni in cui sono state fatte molte modifiche e la compatibilità deve essere garantita al 100%.Mi fa cmq ridere microsoft: afferma di aver fatto un player leggerissimi, solo 5mb (facendo riferimento alla pesantezza del concorrente) poi? x poterlo usare bisogna aver installato altri applicativi, non mi sembra il modo corretto x confrontare questi prodotti. X finire: la cosa migliore dell'introduzione di silverlight è la svegliata che si è data adobe: nuove versioni, maggior interesse x la versione linux (mi sembra che la v10 risolva finalmente i problemi che c'erano con firefox) e finalmente una ricerca di soluzioni x il mondo mobile.barra78Re: Non va bene.
> > Mi fa cmq ridere microsoft: afferma di aver fatto> un player leggerissimi, solo 5mb (facendo> riferimento alla pesantezza del concorrente) poi?> x poterlo usare bisogna aver installato altri> applicativi, non mi sembra il modo corretto x> confrontare questi prodotti.> Confondi l'uso con la fase di sviluppo.austriaRe: Non va bene.
Ragazzi qua il web sta prendendo una brutta piega. Non bastava quella m###a di flash, ora anche Microsoft!Badate non sono contrario alle applicazioni in sè, ma il web sta diventando sempre piu' closed source e la cosa non puo' che essere negativa. Secondo me almeno Adobe dovrebbe rilasciare il suo player come Open (il player non il Programma flash)... allora le cose si sistemerebbero.Poi una domanda: sto flash-clone di BigM girerà solo su piattaforma Microsoft?linaroRe: Non va bene.
- Scritto da: linaro> Ragazzi qua il web sta prendendo una brutta> piega. Non bastava quella m###a di flash, ora> anche> Microsoft!> > Badate non sono contrario alle applicazioni in> sè, ma il web sta diventando sempre piu' closed> source e la cosa non puo' che essere negativa.> Secondo me almeno Adobe dovrebbe rilasciare il> suo player come Open (il player non il Programma> flash)... allora le cose si> sistemerebbero.> > Poi una domanda: sto flash-clone di BigM girerà> solo su piattaforma> Microsoft?Veramente Adobe ha rilasciato le specifiche di swf, flv e con una licenza meno restrittiva della precedente.Silverlight è basato molto più sugli standard di Adobe ed è talmente closed che c'è una versione open source su Linux chiamata MonohighRe: Non va bene.
- Scritto da: high> > Veramente Adobe ha rilasciato le specifiche di> swf, flv e con una licenza meno restrittiva della> precedente.> Silverlight è basato molto più sugli standard di> Adobe ed è talmente closed che c'è una versione> open source su Linux chiamata> MonoMa non era Moonlight?E non era scritta dagli sviluppatori di Mono e non da Microsoft? (newbie)A me pare che si sono smazzati loro per creare una compatibilità su linux... Laddove Ms non ha sviluppato nulla di ufficiale.(atari)AtariLoverRe: Non va bene.
- Scritto da: BRavo> Microsoft sta prendendo una strana> direzione,anche con questo programma, rispetto la> versioni 1.0, è aumentata il consumo di risorse,> pare che tenga sotto sforzo la cpu, mi sembra che> tutti i nuovi prodotti Microsoft si stiano> adeguandosi alla logica di Vista, non capisco> perchè debbano rendere qualsiasi cosa più> pesante.tra l'altro che cavolo è? non è una scopiazzatura di flash?se poi ce la mettono di base, flash sparisce dal pianeta e viene rimpiazzato da una microsoftata!!!!DI NUOVO!!!!oh ma fanno SEMPRE così???!!!!!user2937366Re: Non va bene.
ma no...silverlight non sostituirà mai flash per molti motivi.1 - Flash NON è Microsoft (quindi funziona bene, ma è un'opinione personale)2 - Mediamente gli sviluppatori flash hanno esperienze di vita e professionali molto diverse da quelli MS, quindi i prodotti potrebbero essere diversi.3 - Flash è già uno standard, ben distribuito, con una base di sviluppatori ottima, anche se c'è sempre molta più richiesta (io devo rifiutare lavori in continuazione)4 - Molte web agencies, software house, digital marketing, ecc. non hanno affatto fiducia nei prodotti microsoft, e continueranno a scegliere flash.5 - Flash è già multipiattaforma, alla release 9 stabile, e sta per sparare la 10.6 - I prodotti microsoft precedenti che avrebbero dovuto "cambiare il mondo del web" che fine hanno fatto? Il mitico .net? Il mitico visual basic? a mio parere sono diventati carrozzoni senza futuro (lo dico con estremo rispetto per gli sviluppatori e per chi crede in queste tecnologie)7 - La qualità media dei prodotti microsoft? ne vogliamo parlare? A parte windows xp, tutto il resto è noia. Sembra che considerino solo il marketing, e mai la logica.8 - Sto sudiando silverlight (più per curiosità e spavento per la fama di flash killer) anche se non ho nessuna intenzione di diventare sviluppatore MS (Almeno con l'actionscript impari una sintassi standard, basata su ECMAScript). E devo confessare che mi sembra una bella cacat... ma io sono uno sviluppatore flash viziato, e in questo sono poco obiettivo.9 - I pc desktop basati su unix o macOs aumentano a vista d'occhio. E quando XP sarà definitivamente fuori mercato, e rimarrà solo quella cagata di vista, cresceranno ancora di più. E' possibile sviluppare per silverlight su un mac o unix? (è una domanda a cui non so la risposta, ma mi viene da immaginare di no, forse nel futuro...)10 - Flash è già presente nel mondo delle portable devices, e continua a crescere (con flashlight 3 si usa la sintassi di AS2 che è una bomba)11 - Io penso object oriented anche quando faccio la cacca. Deformazione. loveVaffanCinaRe: Non va bene.
- Scritto da: VaffanCina> ma no...> silverlight non sostituirà mai flash per molti> motivi.> > 1 - Flash NON è Microsoft (quindi funziona bene,> ma è un'opinione> personale)Prima trollata senza fondamento. Microsoft con .Net ha aumentato il numero di server web sparsi per il mondo. Provate a fare un idagine sulla diffusione di iis dal 2000 in poi. Silverlight inoltre si poggia sullo stesso framework ed è molto più completo di flash, e al,meno si basa su uno standard iso.> 2 - Mediamente gli sviluppatori flash hanno> esperienze di vita e professionali molto diverse> da quelli MS, quindi i prodotti potrebbero essere> diversi.Che ne sai? Sarà il tuo caso, ad ogni modo il mio studio di grafica ha abbandonato flash per silverlight, visto che sviluppiamo siti in tecnologia.net. COn silverlight abbiamo un integrazione perfetta. Risparmio di tempo, aumento di denaro. > 3 - Flash è già uno standard, ben distribuito,> con una base di sviluppatori ottima, anche se c'è> sempre molta più richiesta (io devo rifiutare> lavori in> continuazione)Solo questione di tempo. Finora era solo.> 4 - Molte web agencies, software house, digital> marketing, ecc. non hanno affatto fiducia nei> prodotti microsoft, e continueranno a scegliere> flash.Bellissima questa... Invece l'aria che c'è in giro è proprio l'opposto.> 5 - Flash è già multipiattaforma, alla release 9> stabile, e sta per sparare la> 10.Non so che dire, anche quì la questione è il tempo.> 6 - I prodotti microsoft precedenti che avrebbero> dovuto "cambiare il mondo del web" che fine hanno> fatto? Il mitico .net? Il mitico visual basic? a> mio parere sono diventati carrozzoni senza futuro> (lo dico con estremo rispetto per gli> sviluppatori e per chi crede in queste> tecnologie).Net è vivo e vegeto, carrozzoni senza futuro? Vb campa almeno da 10-15 anni, Windows Server 2008 è il migliore os per server attualmente sul mercato. > 7 - La qualità media dei prodotti microsoft? ne> vogliamo parlare? A parte windows xp, tutto il> resto è noia. Sembra che considerino solo il> marketing, e mai la> logica.A me sembra che MS sia l'azienda che oin informatica abbia prodotto i migliori prodotti informatici. Certo c'è stato qualke prodotto che è stata na bufala, ma considera che ha anche prodotto tanti, ma tanti programmi.linaroRe: Non va bene.
Da sviluppatore sia .NET che Actionscript (flash e flex) concordo solo su parte delle tue affermazioni.Sbagli se credi che la qualità del sw Microsoft possa essere inferiore a quello di Adobe, anzi. Con .NET si sviluppano applicativi molto potenti e stabili in tempi brevi. Ma il vero punto di forza è senz'altro l'IDE di sviluppo. Visual Studio è anni luce avanti a Flex Builder.Secondo me questa lotta Adobe rischia di perderla. Finchè c'era as2 (usabile anche dai non programmatori) attaccava un mercato senza concorrenza. Con as3 e la programmazione strettamente ad oggetti entra in un campo in cui MS e Java sono avanti da anni.bitorRe: Non va bene.
- Scritto da: BRavo> Microsoft sta prendendo una strana> direzione,anche con questo programma, rispetto la> versioni 1.0, è aumentata il consumo di risorse,> pare che tenga sotto sforzo la cpu, mi sembra che> tutti i nuovi prodotti Microsoft si stiano> adeguandosi alla logica di Vista, non capisco> perchè debbano rendere qualsiasi cosa più> pesante.Per adeguarsi al "peso" crescente di Ballmer in azienda....[yt]8To-6VIJZRE[/yt]palleMa cosa è?
Ma cosa è Silverlight?PaoloRe: Ma cosa è?
Per quello che ne so un clone di flash fatto da Microsoft...linaroRe: Ma cosa è?
> Ma cosa è Silverlight?è una tecnologia che, similmente a flash, permette di "incastrare" contenuti dentro il browser. A differenza di flash, però:- il runtime è uno standard ISO (ISO/IEC 23271), e quindi è più probabile una implementazione "pervasiva" di player. MS sta realizzando quelli per Windows e MacOS (browser: Firefox, IE, e Safari) mentre Novell quello per Linux- è indipendente dal linguaggio usato per la programmazione. Tra i linguaggi supportati dalla v 2.0 (quella oggetto dell'articolo) ci sono infatti: C#, Python, Ruby, Visual Basic, ...- La grafica è quasi esclusivamente vettoriale, e quindi può essere *totalmente* calcolata dalla GPUpecosRe: Ma cosa è?
- Scritto da: pecos> > Ma cosa è Silverlight?> è una tecnologia che, similmente a flash,> permette di "incastrare" contenuti dentro il> browser. A differenza di flash,> però:> - il runtime è uno standard ISO (ISO/IEC 23271),> e quindi è più probabile una implementazione> "pervasiva" di player. MS sta realizzando quelli> per Windows e MacOS (browser: Firefox, IE, e> Safari) mentre Novell quello per> Linux> - è indipendente dal linguaggio usato per la> programmazione. Tra i linguaggi supportati dalla> v 2.0 (quella oggetto dell'articolo) ci sono> infatti: C#, Python, Ruby, Visual Basic,> ...> - La grafica è quasi esclusivamente vettoriale, e> quindi può essere *totalmente* calcolata dalla> GPUe quindi addio flash e largo a microsoft che spazza via anche flash?user2937366Re: Ma cosa è?
> e quindi addio flash e largo a microsoft che> spazza via anche> flash?e quindi addio flash e largo a microsoft *e Novell*, nonchè tutti coloro che vorranno implementare una tecnologia basata su uno *standard* ISOpecosSilverlight
Ottima release la beta 2 di silverlight 2!in 4.68 mb c'è tutto per far girare le applicazioni web Silverlight-based! SENZA BISOGNO DEL FRAMEWORK NET!!Infatti nel runtime sono presenti tutti i controlli, gli assembly necessari a far girare l'applicazione.Manca tutta la parte di accesso a una base dati.. infatti le applicazioni silverlight consumano solo web-services, costringendo a "layerizzare" le applicazioni.Supporta streaming video in high definition (CNN per le olimpiadi ,e Radio Deejay per la radio) Questa beta 2 è rilasciata in licenza Go Live. La beta 2 sarà uguale alla versione final. Quindi si può sviluppare in produzione.Riguardo allo spreco di risorse..forse qualcuno ha provato la versione 1.0 dove il codice d'implementazione è javascript! Adesso il codice è tutto quello supportato da .Net.Silverlight scarica in locale dentro un'archivio "xap" tutto il necessario per lavorare in locale. La UI è scritta in XAML...e lo stesso XAML va bene per le applicazioni client-server, mobile etc annullando di fatto la differenza tra le varie piattaforme e dispositivi.E' disponibile per Win, Max, Linux (progetto mono- moonlight!) Ricordiamoci che la versione finale verrà rilasciata a fine estate.A mio parere nel prossimo anno sarà un ottimo competitor di flashdavidsualRe: Silverlight
Di buono Silver light ha il fattore concorrenza verso Flash Player di Adobe, ma ancora è parecchio dietro a esso, questa nuova versione di Silver Light ha superato come consumo di cpu Flash Player, ed è un dato molto negativo, la versione 1.0 era decisamente molto meno esosa, poiche anche Silver Light è closed source come Flash Player, è difficile stabile il perchè di questo aumento della richiesta di CPU, io credo che sia dovuto all'inclusione di Common e Dynamic Language Rountime che servono per la gestione di applicazione scritte in .Net, è sappiamo tutti come questa tecnlogia .Net sia esosa di risorse, basta vedere Vista. Per quanto riguarda la versione per Linux MoonLighit è rilasciata con licenza opensource ed è svuluppata dalla Novell. Non mi piace le piega che stann prendendo tutti i programmi sviluppati da Microsoft, stann acquistando troppa pesantezza.tuxpocketRe: Silverlight
Io controbatto su un semplice punto..Chi ha detto che impalla la CPU????Io non avverto niente di tutto cio!!!L'applicazione che consuma CPU sta forse riproducendo contenuti multimediali???Io ho aperto davanti agli occhio un'applicazione che ho scritto per silverlight.. Consuma web-service, ci sono griglie combo tab etc etc e non ho assolutanebte nessun consumo anomalo di CPU!Gli assembly che usa sono IN LOCALE quindi come un windows-form.. non capisco perchè debba impallare la CPU.Non facciamo nascere voci infondate giusto per screditare..portiamo qualche esempio!Silverlight 1.0 è scritto in Javascript è IMPOSSIBILE che sia più performante di un compiled-language supportato dal CLRdavidsualRe: Silverlight
Non ho detto che impalla la CPU, ti ho detto che rispetto la vecchia versione, ha un consumo maggiore, e ti ho anche detto il motivo per il qule penso che avvenga ciò.Silver Light 1.0 hai idea di come funzioni? Hia idea di cosa sia .Net, perchè stai facendo confusione secondo me, non bisogna essere di parte anche con queste cose, ogni tanto un pò di obbietività non farebbe male.tuxpocketRe: Silverlight
Silver Light è scritto in XAML, ma quale JavaScript, ma quando mai, Silver Light è scritto con un linguaggio di markup come XAML, mica con un linguaggio di scripting, oltre tutto XAML è basato su oggetti contenuti nel CLR. Hi idea come funzioni Silver Light?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2008 12.38-----------------------------------------------------------gnulinux86Riciclare sviluppatori .net e visual
Di mestiere sono actionScript guru. E chiaramente la fama di "flash killer" di silverlight ha suscitato il mio interesse.Ho studiato a fondo silverlight...MA QUALE FLASH KILLERCome .Net prima, è la mossa della microsoft per consentire ai poveri sviluppatori visual basic e .net di riciclarsi nel mondo del web. Non ho nessuna voglia di imparare a usare silverlight. E' roba da sviluppatori microsoft, e la lascio volentieri a loro.C'è spazio per tutti.Mi sento di tranquillizzare gli sviluppatori flash. Silevrlight "ce fa na sega"loveVaffanCinaRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
- Scritto da: VaffanCina> Di mestiere sono actionScript guru. E chiaramente> la fama di "flash killer" di silverlight ha> suscitato il mio> interesse.> Ho studiato a fondo silverlight...> MA QUALE FLASH KILLER> Come .Net prima, è la mossa della microsoft per> consentire ai poveri sviluppatori visual basic e> .net di riciclarsi nel mondo del web. Non ho> nessuna voglia di imparare a usare silverlight.> E' roba da sviluppatori microsoft, e la lascio> volentieri a> loro.> C'è spazio per tutti.> Mi sento di tranquillizzare gli sviluppatori> flash. Silevrlight "ce fa na> sega" loveCapisco e ringrazio per averci comunicato la sensazione che hai avuto, ma se andassi un po' piu' sul tecnico non ci spaventiamo, dacci un po' di dettagli...kraneRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
Hai aperto un post per dire niente..Ho meglio dire che hai "studiato" silverlight e la cosa non t interessa e lo lasci agli sviluppatori microsoft.Il valore aggiunto per questa comunità delle tue dichiarazioni sono pari a zero.Silverlight a differenza di quello che tu puoi pensare è molto più complesso che fare un pò di asp.net..Quindi richiede molte COMPETENZE e non è faciLe nè immediato riciclarsi, giusto per usare questo bel termine.Silverlight punta a diventare una tecnologia cross-browser, cross-platform, cross-DEVICE. Adesso è ancora immaturo, ma nel giro di un annetto a mio parere sarà un ottimo competitor.XAML è molto scalabile. Lo STESSO XAML disegna UI su WEB,Client-server e mobile.XAML può disegnare la UI ma può essere usato anche come bus di dati essendo XML.Ma tu lo hai studiato e queste cose già le conosci....davidsualRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
come se fare ASP.NET fosse cosa che impari in 2 giorni...pippuzzRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
Anche asp.net è complesso..Ma credimi silverlight è in particolare WPF è completamente diverso per l'approcio alla UI.Cambia la gestione degli eventi e del "ciclo di pagina"Cambia il modo di accedere alle fonti dato e costringe ad un approcio più orientato al model view controller piuttosto che al model view presenter..Non volevo sicuramente sminuire Asp.net.davidsualRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
Hai aperto un post per dire niente..Ho meglio dire che hai "studiato" silverlight e la cosa non t interessa e lo lasci agli sviluppatori microsoft.Il valore aggiunto per questa comunità delle tue dichiarazioni sono pari a zero.Silverlight a differenza di quello che tu puoi pensare è molto più complesso che fare un pò di asp.net..Quindi richiede molte COMPETENZE e non è faciLe nè immediato riciclarsi, giusto per usare questo bel termine.Silverlight punta a diventare una tecnologia cross-browser, cross-platform, cross-DEVICE. Adesso è ancora immaturo, ma nel giro di un annetto a mio parere sarà un ottimo competitor.XAML è molto scalabile. Lo STESSO XAML disegna UI su WEB,Client-server e mobile.XAML può disegnare la UI ma può essere usato anche come bus di dati essendo XML.Ma tu lo hai studiato e queste cose già le conosci....davidsualRe: Riciclare sviluppatori .net e visual
ohhh scusa :)non era mia intenzione offenderti...non te la prendere...è chiaro che il mio è un giudizio di parte, anche un pò emotivo perchè leggo ovunque di questa tecnologia "flash killer" che flash killer non è affatto...credo che la convivenza di silverlight e flash porterà vantaggi a tutti, sviluppatori MS e adobe...massimo rispetto per gli sviluppatori MS e per chi crede in questa tecnologia.io rimango felicemente a codare actionscript in giro per il mondo :)loveVaffanCinaSilverlight per guardare gli Europei
Se si vogliono guardare gli Europei in streaming su vari siti (la Rai ma anche esteri), bisogna per forza installare Silverlight! :|Joliet JakeRe: Silverlight per guardare gli Europei
io che uso opera, non posso usarlo.SgabbioRe: Silverlight per guardare gli Europei
non è vero.maooRe: Silverlight per guardare gli Europei
Non è vero che sei forzato ad utilizzare silverlight. Abbiamo messo su la doppia visualizzazione, sia con il classico wmp che, per chi desidera installarlo, silverlight.La visualizzazione degli europei, e del resto dei video presenti sul portale di raisport, è possibile con i browser più diffusi su ogni piattaforma [linux, mac e windows].unzRe: Silverlight per guardare gli Europei
edh già perchè WMP c'è per Linux ... e su Mac è proprio molto aggiornato !!!che schifomax dcRe: Silverlight per guardare gli Europei
Io utilizzo gentoo, che fino a prova contraria è gnu/linux.Se usi un qualsiasi DE, come gnome o kde, avrai installato totem o mplayer che leggono tranquillamente, da anni, i file wmv e dispongono di un plugin per firefox e/o konqueror.Per mac puoi scaricare wmp sia per os.9.1 che per os X. Se vuoi ti cerco i links.unzRe: Silverlight per guardare gli Europei
oltre alla risposta già data...mai sentito parlare di moonlight? certo che no! beata ignoranza!ginoRe: Silverlight per guardare gli Europei
e perchè se lo facevano in flash no?ginoRe: Silverlight per guardare gli Europei
- Scritto da: gino> e perchè se lo facevano in flash no?Il flash non legge i files wmv.unzRe: Silverlight per guardare gli Europei
...credo che nn hanno il flash media server molto semplicemente...i video di rai sono in streaming quindi nn c'entrano nulla con i vari youtube ecc che hanno i video in progressive download...stexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 08 06 2008
Ti potrebbe interessare