San Francisco (USA) – A caccia di nuove idee e nuovi mercati, RSA Security ha ufficialmente presentato una tecnologia di cui si chiacchiera da un po’, un sistema di data-splitting anti-cracker. Il concetto, non originalissimo, si basa sull’idea che suddividere e proteggere su server diversi porzioni di file cifrati, anziché i file nella loro interezza, significhi aumentare considerevolmente il livello di sicurezza di un sistema.
Il serverone che si presta allo scopo si chiama Nightingale e, secondo il vicepresidente di RSA che ha parlato all’annuale Conference organizzata dall’azienda a San Francisco, si tratta di una piccola rivoluzione.
“Segreti – ha spiegato – vengono spesso utilizzati per la protezione dei dati, come una chiave crittografica. Il nostro sistema prende un file di dati, crea un file random segreto e, combinando i dati originali con il file segreto produce un nuovo file”, quello che contiene l’informazione nella sua interezza. “Il file cifrato – ha sottolineato – viene archiviato sui server dati o i server applicativi mentre quello segreto viene inviato su server Nightingale”.
L’azienda intende integrare la novità in tutti i suoi futuri prodotti, sostenendo che Nightingale è in grado di aumentare il livello di sicurezza anti-intrusione su ogni configurazione. RSA fa notare come il file “trattato” con questo sistema sia sottoposto a cifrature diverse con chiavi diverse che vengono archiviate nel file segreto che, a sua volta, viene protetto e depositato su un altro server. Entrambi i server dove si trovano i due file sono protetti e per un cracker riuscire a penetrare nell’uno e nell’altro può senz’altro rivelarsi molto più complesso.
Rimane da vedere la vulnerabilità di Nightingale in fase di uso del file protetto, momento critico per qualsiasi soluzione di questo tipo. Ma stando alle dichiarazioni di Worrell, il decripting viene effettuato solo “in punto d’uso” e mai su un server. Ora RSA dovrà convincere della bontà di Nightingale un mercato che non solo è assetato di sicurezza ma che proprio da RSA, storico player del settore, è qualche tempo che attende importanti novità.
-
Opportunisti
L'atteggiamento SCO mi pare veramente opportunista: da un lato sfruttano Linux (e la grande quantita' di conoscenze che in esso sono state riversate gratuitamente) per cercare di farci sopra un business, dall'altro non accettano neanche che in Linux sia (forse) presente un briciolo di conoscenza nata da SCO.Dello spirito dell'Open Source non hanno capito veramente nulla.Per questo motivo, spero che nessuno SCOLinux lo compri (visto che tra l'altro ci sono ottime alternative).SalutiNeutrinoPesanteRe: Opportunisti
Non si puo' che essere daccordo con quanto dici!CiaoAnonimoProprietà intellettuali
...Unix System V partorito dai Bell Labs negli anni '60 e di cui SCO detiene da anni tutte le proprietà intellettuali. Si stanno scannando per una cosa prodotta più di 40 anni fa, che sono un'enormità specie inseriti nel contesto informatico.Di questo passo come si deve vedere il futuro? fra 10 anni si riuscirà a scrivere una riga di codice senza che nessuno pretenda di vantare dei diritti sul prodotto?Secondo me la legge sulla proprietà intellettuale va decisamente rivista al ribasso, quanti anni per riavere i soldi investiti nella ricerca?5-10-20-50-70-infiniti?gerryRe: Proprietà intellettuali
- Scritto da: gerry> Di questo passo come si deve vedere il> futuro? fra 10 anni si riuscirà a scrivere> una riga di codice senza che nessuno> pretenda di vantare dei diritti sul> prodotto?ecco perche' esiste la GPL. Al di la' degli scontri tra i "supertennici", quelli de "il mio S.O. e' piu' bello del tuo, tie'!", il nodo della questione e' proprio qui. Io non sono anti win, anti ms, anti sun, ecc. Sono pro GPL, proprio per l'approccio "filosofico".E' curioso notare, per inciso, come nessuno di quelli che si affannano a scrivere messaggi per commentare ogni bit "di vantaggio" del proprio S.O. nei confronti del concorrente ti abbia risposto... E cio' (non) e' bello ed istruttivo.AleAnonimoRe: Proprietà intellettuali
- Scritto da: Anonimo> Sono> pro GPL, proprio per l'approccio> "filosofico".Ma la GPL non è il potere di ignorare i brevetti. Fra poco diventerà difficile muoversi in qualunque campo, specie nel multimedia con tutti gli algoritmi di protezione e criptazione.gerryRe: Proprietà intellettuali
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> Ma la GPL non è il potere di ignorare i> brevetti. Fra poco diventerà difficile> muoversi in qualunque campo, specie nel> multimedia con tutti gli algoritmi di> protezione e criptazione.ah, e' vero, dimenticavohttp://lists.prosa.it/mailman/listinfo/no-patentsAnonimoRe: Proprietà intellettuali
VIVA!!! :)> E cio' (non) e' bello ed istruttivo.> > AleAnonimoRe: SCO perchè sporcarsi le mani con un
TremaLo senti che stà arrivando il giorno che tutti gli pseudo-informatici punta-e-clikka non li vorrà più nessuno eh!AnonimoRe: SCO perchè sporcarsi le mani con un
- Scritto da: Anonimo> Trema> Lo senti che stà arrivando il giorno che> tutti gli pseudo-informatici punta-e-clikka> non li vorrà più nessuno eh!ben venga io ho sempre amministrato i miei server (win, *nix) da linea di comando.quello che spero io e che finisca l'era del pseudo-informatico a senso unico come te, dinosauri o beceri bambinoni in capaci di adattarsi e quindi pronti all'estinzione.che penaAnonimoRe: SCO perchè sporcarsi le mani con un
- Scritto da: Anonimo> > > ben venga io ho sempre amministrato i miei> server (win, *nix) da linea di comando.> quello che spero io e che finisca l'era del> pseudo-informatico a senso unico come te,> dinosauri o beceri bambinoni in capaci di> adattarsi e quindi pronti all'estinzione.> > che penasarà, ma dall'81 ne ho viste di interfacce e sistemi migliori di di quelle win, che della parola "amministrazione" ne fanno un uso decisamente improprio.Al massimo potrebbero dire "interazione" di sistema, bah.Ci si adatta per necessità, ma se si può scegliere.Se sei in gamba puoi anche far crollare i dogmi imposti per quanto sembrino inattaccabili, ti staranno a sentire. Altrimenti continua a fare buon biso a cattivo gioco.AnonimoRe: SCO perchè sporcarsi le mani con un
> sarà, ma dall'81 ne ho viste di interfacce e> sistemi migliori di di quelle win, che> della parola "amministrazione" ne fanno un> uso decisamente improprio.> siete monomaniaci....lui non ha mai parlato di windows, voi invece ne parlate sempre!!!! anche a sproposito!!!ma cazzo... mica esiste solo windows!!!!!!!!!!linux e' un competitor molto piu' forte per gli unix commerciali che per windows, e' un dato di fattoil vero pericolo dall'open source per MS viene dai software tipo openoffice, non certo da linux in se...AnonimoChe ben vengano
A mio parere, Linux E' il sistema operativo e per tanto se molte aziende compresa la SCO si interessa a lei e solo un bene. Il colosso IBM ha visto un futuro solido per i server LInux e presto sono convinto che arriveranno sino ai client.Come? bhe migliorando quello che oggi è linux.Windows lo si sa ha successo per 2 motivi Tanti VideoGame, e semplice da usare per un utente medio.La SCO sta facendo una mossa a scacchi e credo che sia molto piu interessante vedere come questa partita si trasforma che dare tutto a monte.Per quanto riguarda i diritti intellettuali dico : HAHAHHAHAAHda domani mi registro questo:void main() {printf("Hello World");}c0reRe: Che ben vengano
- Scritto da: c0re> > da domani mi registro questo:> > void main() {> printf("Hello World");> }mi sa che arrivi tardi.Anonimoboicottiamo SCO !
la pagina ITALIANA per il boicottaggio di SCO è:http://www.pclinuxonline.com/modules.php?name=News&file=article&sid=4639l'opportunismo indegno dimostrato da sco è da punire e da scoraggiare.Facciamolo da utenti e da consumatori attenti e attivi.AnonimoRe: boicottiamo SCO ! (fix)
- Scritto da: Anonimo> la pagina ITALIANA per il boicottaggio di> SCO è:http://www.pclinuxonline.com/modules.php?mop=modload&name=Forums&file=viewtopic&topic=925&forum=35> l'opportunismo indegno dimostrato da sco è> da punire e da scoraggiare.> > Facciamolo da utenti e da consumatori> attenti e attivi.>AnonimoRe: boicottiamo SCO !
> l'opportunismo indegno dimostrato da sco è> da punire e da scoraggiare.> > Facciamolo da utenti e da consumatori> attenti e attivi.> a parte che l'OS di sco non mira all'utenza di linuxnon vuole certo prendere il posto di mandrake o di debian...ma poi tu come fai a boicottare SCO, che al 95% sono sicuro non hai mai visto neanche una scatola col marchio SCO sopra?cosa boicotto?una cosa che non ho mai cagato neanche di striscio???e' come se a un vegetariano vai a dire "boicotta la carne di maiale" e quello, giustamente, ti risponde "sono 20 anni che non tocco carne in genere"AnonimoRe: boicottiamo SCO !
- Scritto da: Anonimo> > e' come se a un vegetariano vai a dire> "boicotta la carne di maiale" e quello,> giustamente, ti risponde "sono 20 anni che> non tocco carne in genere"mica son tutti vegetariani.AnonimoRe: boicottiamo SCO !
- Scritto da: Anonimo> > l'opportunismo indegno dimostrato da sco è> > da punire e da scoraggiare.> > > > Facciamolo da utenti e da consumatori> > attenti e attivi.> > > > a parte che l'OS di sco non mira all'utenza> di linux> non vuole certo prendere il posto di> mandrake o di debian...> > ma poi tu come fai a boicottare SCO, che al> 95% sono sicuro non hai mai visto neanche> una scatola col marchio SCO sopra?(ti salva quel 5%)L'invito (a chi è interessato, non certo ai win-maniac) è : evitate di installare una qualunque versione di Linux marcata SCO. SCO è su un binario morto, al pari di Microsoft.BoicottiamoliAnonimoRe: boicottiamo SCO !
> SCO è su un binario morto, al pari di> Microsoft.credo che MS stia messa un po' meglio...e che allo stato attuale tutto cio' che non e' Microsoft sembri un binario morto...che sia un bene o un male lascio a te giudicarlo..ma le cose stanno cosi' oggi.non per fare flame, ma certe volte le sparate troppo grosse...AnonimoNkvxnOrG
Hufz0CoZg http://stefanflod.com pikavippi ivp2syUlqFrK0hRZsSGPAUOQ CcwaRvlAyxnb
Qe4KMTq http://stefanflod.com pikavippi vo1GkzORDD6warzNiOwhfAjNJlddTZtONUuI
EeUcB3G http://www.wheelmansplace.com pikavippi 6oZdAeUTFKNMdhHHqgkqaVQwHCCysJdwkZBBbg
t0CyJqgfpd7G7y http://www.wheelmansplace.com pikavippi hZ6Tln4tQp5gafJDPKBrZVY haqCjkFQSabcT
XLOHYZLkQCxn http://linux268.php.xdomain.jp/profile/focabral uudet pikavipit 2012 2GebbAyA http://www.scooterchinois.fr/userinfo.php?uid=16620 pikavippi 20 vuotiaille DBMSkxU http://www.addtoany.com/share_save?linkurl=http%3A%2F%2FWww.Things-on-wheels.com pikavippiähLXcGrSauOh AsmcTRjRkIclMToSmBxG
gJg9j7eTl http://www.bikearth.fr/Les-jeux-edites-par-Rival-Gaming-remportent-un-franc-succes/Five-Reel-Bingo-Rival Five Reel Bingo RivalptZNIRNNmQt KiVedzyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2003Ti potrebbe interessare