Salerno – Spett. redazione di Punto Informatico, vi scrivo innanzitutto per complimentarmi per l’ottimo lavoro da voi svolto e per informarvi che in seguito alla lettura del vostro articolo Wikipedia cede al diritto d’autore italiota mi sono reso conto dell’impatto che il problema da voi denunciato potrebbe avere sulla politica turistica del comune di Salerno.
Il nostro comune ha messo e metterà in cantiere molte opere pubbliche volte a modernizzare la nostra città affidando la loro progettazione a grandi firme dell’architettura internazionale allo scopo evidente di sfruttarne la ricaduta in termini turistici.
Poiché, come avete ben illustrato nel vostro articolo, la sottovalutazione del pericolo costituito da alcune interpretazioni eccessivamente restrittive del diritto d’autore potrebbe rivelarsi deleterio per la promozione turistica della città mi sono impegnato in qualità di capogruppo della Margherita al comune di Salerno a presentare una interrogazione al Sindaco di cui allego il testo.
Romano(Lello) Ciccone
Capogruppo della Margherita al Comune di Salerno
Interrogazione a risposta scritta e orale
Al. Signor Sindaco
On.le Vincenzo De Luca
SEDE
Premesso
– che un punto qualificante dell’operato dell’amministrazione del comune di Salerno è l’affidamento a grandi architetti e progettisti di fama internazionale dell’incarico di progettazione delle nuove importanti opere di cui la città ha bisogno;
– che lo scopo evidente e più volte dichiarato dalla SV è la promozione della nostra città nel circuito turistico interessato alle meraviglie dell’architettura moderna;
– che, come previsto dalla legge 633/1941 sul diritto d’autore, non è possibile pubblicare fotografie di opere architettoniche i cui autori siano ancora in vita o morti da meno di 70 anni;
– che l’impossibilità di pubblicazione di foto che mostrino le opere realizzate, a meno di accordo con i progettisti se ancora in vita o con gli eredi se deceduti da meno di 70 anni, ostacolerebbe ogni tentativo di generare l’interesse dei turisti;
Si chiede
– l’Amministrazione di Salerno ha previsto per i bandi di gara relativi alle opere realizzate o in fase di realizzazione l’opportuna liberatoria attraverso la quale i progettisti si impegnino formalmente alla libera pubblicazione di foto inerenti il loro lavoro senza null’altro a pretendere?
– l’Amministrazione di Salerno ritiene opportuno imporre la su citata liberatoria a tutte le opere il cui bando sia in fase di preparazione?
– l’Amministrazione di Salerno ritiene opportuno sollecitare il Parlamento Nazionale affinché inserisca nella claudicante legge sul diritto d’autore italiano quello che tutti gli altri paesi prevedono, ovvero il panorama freedom (libertà di panorama), che permette a chiunque di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente visibile senza preoccuparsi di dover trovare i progettisti delle opere di architettura ritratte e pagargli i diritti d’autore?
-
Dove sono i mecenati di una volta?
la cultura una volta non si pagava perchè chi aveva milioni era anche una persona di cultura di solito, e amando le arti e la cultura era ben fiero di finanziarla, dalll'antica grecia al medioevo fino alla fine del settecento.Oggi dove sono? non ci sono? bene allora la cultura è graris lo stesso ce la prendiamo noi perchè domani con il p2p completamente anonimo (con la crescente offerta di banda, pensate quanta ce n'era solo 5 anni fa, domani si potrà sfruttare sistemi simili a tor per impedire il "pedimanento" dei nostri download senza troppo preoccuparsi troppo dell'overhead, già oggi sarebbe possibile se fosse piu diffusa la fibra ottica con fastweb in fibra si viaggia a circa 900/1000kb/s a pieno regime perciò basta solo aspettare qualche annetto siano pure 10 anni ma arriverà).A noi ci dicono che rubiamo la musica guardate un po cosa rubani i nostri governanti dal più popolare al più sconosciuto, da quello più a destra a quello più a sinistra: http://www.scribd.com/doc/200480/La-Casta-cosi-i-politici-sono-diventati-intoccabiliquesto libro vi farà incacchiare e cascare le braccia per terra ma se non abbiamo nemmeno la decenza di fargli sapere che almeno vigiliamo e che li teniamo d'occhio quelli fregheranno sempre di più in maniera esponenziale.diffondetelo consigliatelo agli amici finchè è lì da scaricareano nimoRe: Dove sono i mecenati di una volta?
> E impegnarti SERIAMENTE per il tuo paese.> Altrimenti sei come tutti> noi.ma vai a cagare.quoto il primo messaggio che qualche senso lo aveva, il secondo no.faletti rotto inProvocazione
Domanda: ma se io mi installo una copia pirata di Windows, sul mio pc di casa, è uso senza fini di lucro?BlackstormRe: Provocazione
- Scritto da: Blackstorm> Domanda: ma se io mi installo una copia pirata di> Windows, sul mio pc di casa, è uso senza fini di> lucro?Esatto! Di conseguenza ti spetterebbe gratis?Il discorso non sta in piedi. Un autore o azienda o artista che sia, se vuole farsi pagare per il suo lavoro ne ha tutto il diritto.Questa proposta è pura pazzia.E' vero che possano esserci vantaggi dallo sharing, ma questo non giustifica il fatto che l'opera non debba essere pagata.Se l'autore del lavoro non volesse essere pagato avrebbe distribuito gratuitamente il suo lavoro senza bisogno del p2p.linux_userRe: Provocazione
- Scritto da: linux_user> Se l'autore del lavoro non volesse essere pagato> avrebbe distribuito gratuitamente il suo lavoro> senza bisogno del> p2p.GIUSTO GIUSTO GIUSTO SANTA VERITA'OptimusRe: Provocazione
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: linux_user> > Se l'autore del lavoro non volesse essere pagato> > avrebbe distribuito gratuitamente il suo lavoro> > senza bisogno del> > p2p.> > GIUSTO GIUSTO GIUSTO SANTA VERITA'E se avesse voluto permettere lo scambio gratuito delle copie private ? Pur mantenendo a pagamento i concerti, le copie vendute nei negozi e tutto il resto ?kraneRe: Provocazione
- Scritto da: linux_user> - Scritto da: Blackstorm> > Domanda: ma se io mi installo una copia pirata> di> > Windows, sul mio pc di casa, è uso senza fini di> > lucro?> > Esatto! Di conseguenza ti spetterebbe gratis?> Il discorso non sta in piedi. Un autore o azienda> o artista che sia, se vuole farsi pagare per il> suo lavoro ne ha tutto il> diritto.> Questa proposta è pura pazzia.> E' vero che possano esserci vantaggi dallo> sharing, ma questo non giustifica il fatto che> l'opera non debba essere> pagata.> Se l'autore del lavoro non volesse essere pagato> avrebbe distribuito gratuitamente il suo lavoro> senza bisogno del> p2p.tu sei libero di mettere dei limiti sul tuo software, devi essere tu a difenderlo ed a scoraggiare la pirateria.mi sembra ridicolo mettere sistemi anticopia limitanti per l'utente che paga il prodotto originale e poi vietare la copia per legge. e' semplice follia e stupidità.prendi l'odiata microsoft: rendere molto, troppo stressante, star dietro ai crack per gli update spinge molta gente ad acquistare la copia legittima del software, magari la base base base, per non avere scazzi con gli update, cosi' molti produttori di antivirus che richiedono update e molte piccole sw house che bloccano i seriali notoriamente sputtanati con gli update. questo e' legittimo.ma uno stato che deve perseguire ste stronzate che non difendono l'interesse comune non dovrebbe aver altro di meglio da fare visto che e' chiaro che l'uso di software non eo contenuti digitali non e' un mancato guadagnoperdita di profitti.poi difendere la proprietà intellettuale e' doveroso.. ma non mi sembra irragionevole consentire lo scambio privato senza rotture di coglioni penali: questa e' perseguitare non perseguire.outkidRe: Provocazione
Che bello guardate solo quelle categorie.Pensate che io a novembre chiudo l'attività.Vi ringrazio e vi incito a fare così anche per i libri che costono molto cari...Scaricateli e fatevi una marea di fotocopie....ummm...è più difficile però....quasi quasi è meglio comperarli...Fai il login e RegistratiRe: Provocazione
- Scritto da: linux_user> - Scritto da: Blackstorm> > Domanda: ma se io mi installo una copia pirata di> > Windows, sul mio pc di casa, è uso senza fini di> > lucro?> Esatto! Di conseguenza ti spetterebbe gratis ?> Il discorso non sta in piedi. Un autore o azienda> o artista che sia, se vuole farsi pagare per il suo > lavoro ne ha tutto il diritto.Io voglio farmi pagare ogni volta che qualcuno mi guarda per strada in quanto opera di ingegno della mia mamma' e del mio papa'.E anche da tutti quelli che mi parlano sui forum e dal vivo, a parte alcune liberatorie che decido io.> Questa proposta è pura pazzia.> E' vero che possano esserci vantaggi dallo sharing, ma> questo non giustifica il fatto che l'opera non debba> essere pagata.> Se l'autore del lavoro non volesse essere pagato> avrebbe distribuito gratuitamente il suo lavoro> senza bisogno del p2p.Dipende da che parte del suo lavoro lo paga, altrimenti perche' non potrebbe, come me, semplicemente guadagnare ogni volta che viene guardato da qualcuno ?kraneRe: Provocazione
per il software e' considerato reato (e quindi penale) anche il semplice utilizzo (anche per uso personale) di software a fine di profitto (non lucro, e profitto = anche i soldi risparmiati)quindi, no, la pirateria di windows e' reatoSe vogliamo vedere invece piratare un videogioco a uso personale e' legale perche' per la mirabolante e coerente legge italiana un videogioco non e' un software (!) ma e' paragonato a un film in quanto "sequenza di suoni e immagini in movimento". renditi conto.Questo almeno l'ultima volta che ho controllato cioe' circa 16 mesi fa al corso di "diritto penale dell'informatica", ma onestamente non ti so dire se ci siano stati cambiamenti, non credo, aspetto qualcuno che magari sia piu' aggiornato di meAndreaRe: Provocazione
- Scritto da: Andrea> Se vogliamo vedere invece piratare un videogioco> a uso personale e' legale perche' per la> mirabolante e coerente legge italiana un> videogioco non e' un software (!) ma e'> paragonato a un film in quanto "sequenza di suoni> e immagini in movimento". renditi> conto.quindi downloadare film è legale?... mi pare ci sia un pò di confusione nella'ariaOptimusRe: Provocazione
il DOWNLOAD di un film per uso *personale* e NON a fine di lucro non e' REATO. e' la messa in condivisione che lo rende taleAndreaRe: Provocazione
- Scritto da: Blackstorm> Domanda: ma se io mi installo una copia pirata di> Windows, sul mio pc di casa, è uso senza fini di> lucro?corollario:e se ne condividi la iso sul p2p senza fini di lucro, anche, va bene?obbligatori oRe: Provocazione
Reato. Condivisione significa metterla a disposizione degli altri, che si trasforma in una perdita di entrate per l'azienda che distribuisce il software....Re: Provocazione
Senza provocazione: mi regalano una telecamera digitale (es. Sony) da cui posso scaricare i miei filmati solo con un software e un driver forniti per Windows. Casualmente io ho comperato un PC senza sistema operativo e vi ho installato Linux.Posso scegliere se comperare una lincenza windows a soli 300€ oppure installarne una copia "pirata" per poter usufruire della mia telecamera.Io non avrei voluto compiere atti illegali...ClaudioRe: Provocazione
- Scritto da: Claudio> Senza provocazione: mi regalano una telecamera> digitale (es. Sony) da cui posso scaricare i miei> filmati solo con un software e un driver forniti> per Windows. Casualmente io ho comperato un PC> senza sistema operativo e vi ho installato> Linux.> Posso scegliere se comperare una lincenza windows> a soli 300€ oppure installarne una copia> "pirata" per poter usufruire della mia> telecamera.> Io non avrei voluto compiere atti illegali...non è vero che puoi usarla solo con winzozz. informati, le telecamere funzionano anche bene anche con linux, dipende, come al solito, se vuoi adobe premiere invece di 20 altri soft su linux, per fare due tagli con una musichetta. la solita storia della ferrari per fare la spesa.discorso diverso quello che con linux ci fanno i cartoni e i film di holliwood, è vero, ma quei soft fatti per linux costano davvero come una ferrari.faletti rotto inRe: Provocazione
Per Linux c'è Cinelerra. Fa tutto quello che fa Adobe Premiere ed è gratis.SenbeeRe: Provocazione
- Scritto da: Claudio> Posso scegliere se comperare una lincenza windows> a soli 300€ oppure installarne una copia> "pirata" per poter usufruire della mia> telecameraa me risulta che le ultime versioni di linux hanno il pieno supporto coi dispositivi digitali di questo tipo.Se poi non va comunque, usa wine.Davide CaseroRe: Provocazione
Si bravo installa un driver sotto wine... hahahahah mi fai ridere.AlbexRe: Provocazione
non ha detto "sotto linux non funziona niente"ha detto "il software della mia telecamera è per windows e quindi mi costringono ad usare windows"ma ci arrivate o volete il disegnino?123Re: Provocazione
- Scritto da: 123> ma ci arrivate o volete il disegnino?una mappa mentale grazieOptimusRe: Provocazione
- Scritto da: Claudio> Posso scegliere se comperare una lincenza windows> a soli 300€ oppure installarne una copia> "pirata" per poter usufruire della mia> telecamera.> Io non avrei voluto compiere atti illegali...Versione XP HOME OEM, si può acquistare con parti di computer... se non ricordo male lettori floppy o mouse e tastiera, in tutto dovresti spendere 115,00-120,00 euroOptimusRe: Provocazione
Credo che la maggior parte di quelli che hanno letto il post non ne abbiano capito il senso.Il discorso della telecamera è puramente simbolico.Claudio si è assemblato un pc, su cui ha poi installato OpenSolaris, (Non ha installato Linux dato che molta gente ne parla male e non voleva essere antipatico a nessuno)Diciamo per ipotesi che Claudio va al supermercato e compra la telecamera X che però ha dei driver e software di acquisizione proprietari e non ne esistono alternative libere funzionanti con quella telecamera.Claudio non vorrebbe installare W...s perché OpenSolaris per lui è meglio, ma ha bisogno di passare su dvd il filmino delle vacanze.Va in negozio e gli dicono che siccome il pc ce l'ha già, deve comprare una versione personale (cioè non quella oem) di w...s che gli costerà 300 (più del pc che si è assemblato). Il commerciante capisce, e per 5 gli rifila una copia. Torna a casa ed installa W...s in una piccola partizione del disco, solo 10Gb, ma dimentica di scollegare il cavetto di rete. All'atto dell'installazione W...s usa la connessione di rete per comunicare i dati raccolti alla MS.Quella sera stessa alle 1:00 di notte, come sono soliti fare in Italia, bussano le forze dell'ordine alla sua porta, che gli sequestrano il pc, la telecamera ed anche il filmino.A nulla gli servirà dire che ha installato W...s solo per usare la telecamera, passerà la serata in caserma dove sarà schedato e trattato come il peggiore dei criminali, ed il resto delle vacanze tra aule di tribunale ed avvocati.Quel pirata riuscirà a cavarsela?Avrà indietro il suo computer oppure finirà a marcire in galera?Intanto in caserma se la passano ridendo, guardando il suo filmino, che poi finirà su youtube.ciaoRe: Provocazione
Grazie, sono commosso.Sei l'unico che mi capisce.Non ho letto nel dettaglio la garanzia, ma scommettiamo che se per caso si guasta la videocamera, e dico che l'ho collegata ad un computer con OpenSolaris (che non aveva i driver e il software che mi è stato fornito con la videocamera) la garanzia non vale più?Sugli elettrodomestici normalmente ti viene invalidata la garanzia se sostituisci la spina con una dell standard che usi in casa, figurati un po' se provi a trasferire i filmati dalla telecamera al computer senza usare i driver che ti hanno fornito loro.Se vuoi essere "in regola" e tutelato, DEVI usare windows, in barba alle regole sulla concorrenza.Non mi sembra giusto.ClaudioRe: Provocazione
- Scritto da: ciao> Credo che la maggior parte di quelli che hanno> letto il post non ne abbiano capito il> senso.> > Il discorso della telecamera è puramente> simbolico.> > Claudio si è assemblato un pc, su cui ha poi> installato OpenSolaris, (Non ha installato Linux> dato che molta gente ne parla male e non voleva> essere antipatico a> nessuno)> > Diciamo per ipotesi che Claudio va al> supermercato e compra la telecamera X che però ha> dei driver e software di acquisizione proprietari> e non ne esistono alternative libere funzionanti> con quella> telecamera.> > Claudio non vorrebbe installare W...s perché> OpenSolaris per lui è meglio, ma ha bisogno di> passare su dvd il filmino delle> vacanze.> > Va in negozio e gli dicono che siccome il pc ce> l'ha già, deve comprare una versione personale> (cioè non quella oem) di w...s che gli costerà> 300 (più del pc che si è assemblato). Il> commerciante capisce, e per 5 gli rifila una> copia.> > > Torna a casa ed installa W...s in una piccola> partizione del disco, solo 10Gb, ma dimentica di> scollegare il cavetto di rete. All'atto> dell'installazione W...s usa la connessione di> rete per comunicare i dati raccolti alla> MS.> > Quella sera stessa alle 1:00 di notte, come sono> soliti fare in Italia, bussano le forze> dell'ordine alla sua porta, che gli sequestrano> il pc, la telecamera ed anche il> filmino.> > A nulla gli servirà dire che ha installato W...s> solo per usare la telecamera, passerà la serata> in caserma dove sarà schedato e trattato come il> peggiore dei criminali, ed il resto delle vacanze> tra aule di tribunale ed> avvocati.> > Quel pirata riuscirà a cavarsela?> Avrà indietro il suo computer oppure finirà a> marcire in> galera?> > Intanto in caserma se la passano ridendo,> guardando il suo filmino, che poi finirà su> youtube.puntata di scherzi a parte o peperonata di mezzanotte?OptimusRe: Provocazione
- Scritto da: Claudio> Senza provocazione: mi regalano una telecamera> digitale (es. Sony) da cui posso scaricare i miei> filmati solo con un software e un driver forniti> per Windows. Sfortunatamente le tendenze monopolistiche di sony e microsoft sono ben note ai piu'.Nel caso avresti dovuto (scusa, potuto) riportare indietro l'attrezzo, e come fanno i piu' smettere di comprare prodotti di quelle aziende.lol, la sony!nome e cognomeRe: Provocazione
Se per uso personale a sto punto...chi sà a quante altre cose si potrà estendere come principio... software, auto, cellulari, case...OptimusRe: Provocazione
No a scopo di diffusione di virus e spam!nome e cognomeMoralmente ineccepibile
Alle eventuali proteste di cantanti o più probabilmente discografici si risponda guardando i fatti: la proposta legalizzerebbe la situazione attuale e in questa situazione le categorie in esame campano decisamente bene, quindi non si toglie il pane di bocca a nessuno.XYZRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: XYZ> Alle eventuali proteste di cantanti o più> probabilmente discografici si risponda guardando> i fatti: la proposta legalizzerebbe la situazione> attuale e in questa situazione le categorie in> esame campano decisamente bene, quindi non si> toglie il pane di bocca a> nessuno.la distribuzione non godrebbe proprio orgasmi multipli eh...obbligatori oRe: Moralmente ineccepibile
> la distribuzione non godrebbe proprio orgasmi multipli eh...Si invece, per il semplice fatto che il p2p non danneggia gli acquisti legali, e l'equazione "1 file scaricato = un pezzo non comprato" e' priva di qualsiasi fondamento. Anzi. Secondo me la gente scaricherebbe piu' musica, e ne comprerebbe di piu', sempre se il prodotto VALGA LA PENA essere acquistato.Perche' ai discografici fa' paura il p2p ? A parte tutte le buffonate che dicono e' perche' se uno si scarica il cd e sente che 1 brano e' valido e gli altri 9 sono una monnezza non lo comprera' mai e lo sconsigliera' anche a chi conosce. Invece loro vorrebbero tante scimmie che quando esce la classica HIT si comprano tutto il cd a scatola chiusa spendendo $CIFRONAMetodi repressivi e/o proibizionistici non hanno MAI e poi MAI pagato. Lo dimostra la storia.xWolverinexRe: Moralmente ineccepibile
> danneggia gli acquisti legali, e l'equazione "1> file scaricato = un pezzo non comprato" e' priva> di qualsiasi fondamento. Anzi. Secondo me laAh sì? Li vedo, 'ste frottte di compratori del P2P...> gente scaricherebbe piu' musica, e ne comprerebbe> di piu', sempre se il prodotto VALGA LA PENAMa va là.... non far ridere i polli. Una volta che è gratis legalmente chi comprerebbe? > conosce. Invece loro vorrebbero tante scimmie che> quando esce la classica HIT si comprano tutto il> cd a scatola chiusa spendendo> $CIFRONAGià, visto che scaricano la stessa monnezza tanto vale fargliela pagare, no? > Metodi repressivi e/o proibizionistici non hanno> MAI e poi MAI pagato. Lo dimostra la> storia.La storia dimostra anche che la mancanza di regole di solito non porta nulla di buono, e che la gente di solito lavora per averne un ritorno.Comunque se credete di avere ancora contenuti da scaricare quando chi li produce dovrà farlo gratis peggio per voi. Se va bene torneremo al mecenatismo, quando l'artista doveva vendere il culo al potente di turno per campare, perché non c'era un mercato che gli pemettesse di vivere della sua arte... se va male scaricherete solo robetta di dilettanti. Bel futuro, davvero.AKARe: Moralmente ineccepibile
La "distribuzione" sarebbero quelli che vivono (bene per altro) facendo aumentare il prezzo dei prodotti senza introdurre un rale valore aggiunto?P.S. Se le cose stanno così come sono scritte nell'articolo, mi devo ricredere: non pensavo che nella combricola della Rosa nel Pugno ci fosse qualcuno degno di essere chiamato onorevole.ClaudioRe: Moralmente ineccepibile
> P.S. > Se le cose stanno così come sono scritte> nell'articolo, mi devo ricredere: non pensavo che> nella combricola della Rosa nel Pugno ci fosse> qualcuno degno di essere chiamato> onorevole.io ci speravo e questa è la conferma.faletti rotto inRe: Moralmente ineccepibile
> la distribuzione non godrebbe proprio orgasmi> multipli> eh...Perché, cambierebbe qualcosa dalla situazione attuale?XYZRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: obbligatori o> la distribuzione non godrebbe proprio orgasmi> multipli> eh...La distribuzione tramite negozi, ma per quella ormai c'e' ben poco da fare: e' successo anche col vinile, i vhs...La distribuzione oggi passa per 'il tasto con l'occhietto', non e' cosa da sottovalutare...nome e cognomeRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: XYZ> Alle eventuali proteste di cantanti o più> probabilmente discografici si risponda guardando> i fatti: la proposta legalizzerebbe la situazione> attuale e in questa situazione le categorie in> esame campano decisamente bene, quindi non si> toglie il pane di bocca a> nessuno.Bella teoria, mi piace, si può applicare???Se truffo o rapino 5.000 euro a uno che ha un reddito sotto hai 40.000 euro vado in galera, se invece ha un reddito superiore sono nella legalità.OptimusRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: XYZ> > Alle eventuali proteste di cantanti o più> > probabilmente discografici si risponda guardando> > i fatti: la proposta legalizzerebbe la> situazione> > attuale e in questa situazione le categorie in> > esame campano decisamente bene, quindi non si> > toglie il pane di bocca a> > nessuno.> > Bella teoria, mi piace, si può applicare???> > Se truffo o rapino 5.000 euro a uno che ha un> reddito sotto hai 40.000 euro vado in galera, se> invece ha un reddito superiore sono nella> legalità.intanto comincia ad imparare la lingua italiana..........Re: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: XYZ> > Alle eventuali proteste di cantanti o più> > probabilmente discografici si risponda guardando> > i fatti: la proposta legalizzerebbe la> situazione> > attuale e in questa situazione le categorie in> > esame campano decisamente bene, quindi non si> > toglie il pane di bocca a> > nessuno.> > Bella teoria, mi piace, si può applicare???> > Se truffo o rapino 5.000 euro a uno che ha un> reddito sotto hai 40.000 euro vado in galera, se> invece ha un reddito superiore sono nella> legalità.intanto potresti cominciare ad imparare la lingua italiana.e poi la truffa o rapina nel caso p2p non esistono, se non nella mente bacata di qualche marchettaro discografico.......Re: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: ......> - Scritto da: Optimus> > - Scritto da: XYZ> > > Alle eventuali proteste di cantanti o più> > > probabilmente discografici si risponda> guardando> > > i fatti: la proposta legalizzerebbe la> > situazione> > > attuale e in questa situazione le categorie in> > > esame campano decisamente bene, quindi non si> > > toglie il pane di bocca a> > > nessuno.> > > > Bella teoria, mi piace, si può applicare???> > > > Se truffo o rapino 5.000 euro a uno che ha un> > reddito sotto hai 40.000 euro vado in> galera,> se> > invece ha un reddito superiore sono nella> > legalità.> > intanto potresti cominciare ad imparare la lingua> italiana.che brutto errore.... ahi ahi mi vergono....stasera passerò in qualche tipografia, se prendo un testo di grammatica non ruberò il pane a nessuno.> e poi la truffa o rapina nel caso p2p non> esistono, se non nella mente bacata di qualche> marchettaro> discografico.come definisci l'appropiararsi del lavoro altrui senza corrispondere il compenso che si richiede?E poi se assumiamo come valido il principio "non si toglie il pane di bocca a nessuno" quante cose diventano legalmente legali?OptimusRe: Moralmente ineccepibile
> Se truffo o rapino 5.000 euro a uno che ha un> reddito sotto hai 40.000 euro vado in galera, se> invece ha un reddito superiore sono nella> legalità.Scaricare un file significa duplicarlo.E' furto solo nelle menti dei discografici. Allora anche Gesu' ha rubato quando ha moltiplicato pani e pesci?XYZRe: Moralmente ineccepibile
> Allora anche Gesu' ha rubato quando ha> moltiplicato pani e> pesci?Naturalmente questa è una citazione di una frase stupenda passata qui nel forum tempo fa :)XYZRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: XYZ> Allora anche Gesu' ha rubato quando ha> moltiplicato pani e> pesci?bella domanda... vediamo un pò...Quand'è che si ruba, quando mi apprio di qualcosa che non mi appartiene in maniera inlecita, Gesù moltiplico pani e pesci perchè erano finiti, quindi non si è appropriato di nullaOptimusRe: Moralmente ineccepibile
Illuso.Nel momento in cui diventasse "legale" scaricherebbero tutti e non comprerebbe più nessuno, perché dovrei compare qualcosa che posso ottenere legalmente gratis? Perché c'ha la copertina colorata? Mica sono fesso.Perché andare al cinema e trovarmi il pirla accanto a me che sgranocchia pop-corn tutto il tempo e non sta zitto un attimo, se con quello che risparmio mi posso comprare un LCD da 40" e godermi il film in HD e sorround gratis senza rotture di coglioni?Conseguenza: chi sarebbe così fesso da produrre musica e film senza nessun ritorno?Non che voglia difendere produttori e cantanti/attori, guadagnano troppo e vogliono di più, ma senza un "giusto ritorno" nessuno fa nulla. Toglietevi le fette di salame dagli occhi, è ora.AKARe: Moralmente ineccepibile
> Nel momento in cui diventasse "legale"> scaricherebbero tutti e non comprerebbe più> nessuno, perché dovrei compare qualcosa Già oggi la gente scarica o compra da pirati.La qualità di un film al cinema o di un CD/DVD originale resta superiore a una copia, inoltre c'è la passione per un artista e la voglia di premiarlo. Purtroppo le case discografiche non si "accontentano", vogliono tutto, vogliono far pagare mille volte le stesse cose.Personalmente continuerò a comprare CD originali ma sarei più felice di poterli condividere con gli amici che magari non conoscono un artista o non possono permettersi certi prodotti.XYZRe: Moralmente ineccepibile
> Già oggi la gente scarica o compra da pirati.Sì, ma almeno sa che non potrebbe, e questo rimane comunque un deterrente.> La qualità di un film al cinema o di un CD/DVD> originale resta superiore a una copia, inoltreDa quando una copia digitale è inferiore all'originale?> c'è la passione per un artista e la voglia diSì, come no... probabilmente lo 0.000001% dei "consumatori" di musica. Vedo quanti usano software Open Source e si degnano di inviare un contributo economico.> premiarlo. Purtroppo le case discografiche non si> "accontentano", vogliono tutto, vogliono farQuesto è vero - sono diventati sempre più avidi e difatti non ho nessuna intenzione di acquistare niente di "blindato" e usufruibile solo da particolari dispositivi. Casomai bisognerebbe proporre una legge per impedire di costringere l'utente ad acquistare lo stesso contenuto più volte. Ma da qui a permetterne la libera copia ce ne passa...> ma sarei più felice di poterli condividere con> gli amici che magari non conoscono un artista o> non possono permettersi certi> prodotti.Puoi sempre prestargli il tuo CD...AKARe: Moralmente ineccepibile
pero' già adesso è praticamente legale scaricare, dato che viene una denunciata una persona ogni morte di papa, per il download di film e musica.. quindi anche adesso si puo' scaricare con poco pericolo.. e comunque, molta della roba che la gente scarica, la scarica perchè non la comprerebbe! voglio dire, chi comprerebbe il cd di ogni film e di ogni gruppo per ascoltare 2 canzoni per due mesi oppure per guardare il film 3 volte? cavolo, si andrebbe a spendere migliaia di euro al mese!! quindi, a quel punto, o non guardi il film, o lo scarichi.. le case discografiche e produttrici non ci perdono niente.. oppure ci si farebbe prestare il cd o il dvd da un amico.. e sarebbe uguale a scaricare...leoRe: Moralmente ineccepibile
e in ogni caso, se le case discografiche e produttrici volessero davvero che la gente non scarichi niente, abbasserebbero i prezzi.. invece loro ci guadagnano di più così..leoRe: Moralmente ineccepibile
> gente scarica, la scarica perchè non la> comprerebbe! voglio dire, chi comprerebbe il cdSe non la comprerebbe, perché la scarica? E non nascondiamoci dietro un dito: quasi tutti scaricano quello che vogliono, non quello che non vogliono. Facciamolo finita con questa ipocrisia.> di ogni film e di ogni gruppo per ascoltare 2> canzoni per due mesi oppure per guardare il filmChe scuse sono??? Se guardo un film una volta sola lo posso copiare se no no???? Per quello appunto c'è il cinema e il noleggio.> 3 volte? cavolo, si andrebbe a spendere migliaia> di euro al mese!! quindi, a quel punto, o non> guardi il film, o lo scarichi.. le caseÈ esattamente per questo che ho preso Sky. Pago un tot al mese e vedo film per i quali magari non spenderei i soldi del cinema perché non sono sicuro che ne valga la pena. Ma non li "rubo".Cos'è 'sta storia "voglio tutto ma non me lo posso permettere quindi me lo procuro in altro modo"? Come per tutte le altre cose devi fare delle scelte in base alle tue possibilità.Produrre contenuti costa. Che li facciano spesso pagare troppo perché vogliono diventare multimiliardari alla svelta è senza fatica è altrettanto vero, ma rispondere "vogliamo i contenuti gratis" non è la soluzione - ci poniamo al loro stesso livello di avidità.> discografiche e produttrici non ci perdono> niente.. oppure ci si farebbe prestare il cd o ilA no? Guarda, mi attacco al tuo contatore della luce e dell'acqua... tu non ci perdi nulla perché tanto di elettricità e di acqua te ne arriva lo stesso, hai solo un danno economico quando arriva la bolletta, non ti preoccupare...> dvd da un amico.. e sarebbe uguale a> scaricare...Guarda, se presti un DVD ad un amico nessuno ti viene a cercare, perché il "danno" è talmente ridotto che non frega a nessuno, così come accadeva con le copie su nastro degli LP.Il problema del P2P è la viralità, se uno mette in rete un contenuto in poco tempo si richia che ce ne siano milioni di copie in circolazione.AKARe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: AKA> Illuso.> > Nel momento in cui diventasse "legale"> scaricherebbero tutti e non comprerebbe più> nessuno, perché dovrei compare qualcosa che posso> ottenere legalmente gratis? Perché c'ha la> copertina colorata? Mica sono> fesso.Licero di non crederci ma potresti sbagliare.Ti racconto una storia: all'inizio dell'epoca della pirateria questa non era percepita da nessuno come reato, manco c'erano leggi a riguardo.I negozi ti vendevano l'originale e la copia.Risultato?Packaging.Esempio: nelle recensioni dei videogiochi dell'epoca c'era la voce presentazione: il gioco aveva una bella scatola, un bel manualetto, i gadget.Spendevi 50'000 lire per il gioco della rainbird perche il distributore si prendeva la briga di venderti qualcosa che li valesse.Non volgio dire che il _cd_e_basta_ non valga niente, ma si il TUO lavoro e' vendere / distribuire un prodotto allora ti conviene investire su questo invece che preparare un precotto tristissimo e insipido con un valore equivalente a un cd nella busta.Ripeto: tu dovresti vendere quello: un servizio di distribuzione teso ad allettare e soddisfare il cliente. Se sei bravo gli autori di prodotti di qualita' vengono da te, se il prodotto di per se fa schifo allora a senso venderlo a poco e in modo striminzito.Ripeto ancora: non e' la qualita' dell'opera dell'autore in discussione ma quella del cosidetto distributore.Perche' l'attuale normativa e tesa a difendere i privilegi di quest'ultimo, non dell'autore (che e' comunque fesso perche' si e'disinteressato di questo aspetto).nome e cognomeRe: Moralmente ineccepibile
Basta che mi diano un indinnizzo per la mia azienda che esiste da dieci anni vendendo media, poi facessero quello che gli pare..O e' giusto solo cassa integrare gli operai?, le tasse non le pago anche io?, non pago i contributi?, mi togli il pane per forza maggiore, allora mi indennizzi.A cambiare lavoro dobbiamo essere solo noi aziende?, sicuramente qualcuno rispondera', e' il mercato, adeguatevi, potrei dire per la stessa cosa per i cassaintegrati o per quelli ceh vengono licenziati nelle aziende che vengono chiude per causa "mercato".Mettetevi in testa che L'italia e' piena di micro aziende, che sono sulla vostra stessa barca, fottendo queste, vi fottete da solibubbaQualcosa di Sinistra.
una cosa del genere a destra sarebbe stata inconcepibile. per i qualunquisti, che comprendo, ma i quali non riescono a comprendere che la sinistra e i camerieri del nano non sono la stessa cosa.a sinistra, nonostante rutelli, c'è qualcuno che comprende e che ha il coraggio di promuovere questo genere d'iniziative, a destra no.grazie rosa nel pugno, allora a qualcosa servi, e non è poco.baianeraRe: Qualcosa di Sinistra.
Se lo facesse la destra sarebbero tutti in piazza a dargli contro senza manco sapere di cosa si tratta! La sinistra è in piazza almeno 3 volte a settimana per partito preso, bere e farsi le canne! E ricordate che l'unico governo che ha finito la legislatura è stato il Governo Berlusconi!! Quello di Prodi in qualche mese era già caduto e ritirato su con qualche espediente che nn gli ha comunque fatto salvare la faccia. E prima di occuparci del p2p, che comunque mi interessa moltissimo, perchè non cercano di risolvere bel altri problemi? Questo è solo fumo neglio occhi per accaparrare voti nelle prossime elezioni!!ùkaiserxolRe: Qualcosa di Sinistra.
- Scritto da: kaiserxol> Se lo facesse la destra sarebbero tutti in piazza> a dargli contro senza manco sapere di cosa si> tratta! La sinistra è in piazza almeno 3 volte a> settimana per partito preso, bere e farsi le> canne! E ricordate che l'unico governo che ha> finito la legislatura è stato il Governo> Berlusconi!! Il governo berlusconi ha fatto vari rimpasti (dentro tremonti, fuori tremonti, ari-dentro tremonti, etc..). E poi ci mancherebbe fosse caduto con quella maggioranza che aveva, molto diversa dalla maggioranza risicata di Prodi frutto della legge elettorale scritta su misura proprio per pararsi il cuxo.John KentRe: Qualcosa di Sinistra.
- Scritto da: kaiserxol> Se lo facesse la destra sarebbero tutti in piazza> a dargli contro senza manco sapere di cosa si> tratta! La sinistra è in piazza almeno 3 volte a> settimana per partito preso, bere e farsi le> canne!ma non è dell'UDC, Mela? beccato tra prostitute e coca? :)bello sparare cazzate il libertà ;)123Re: Qualcosa di Sinistra.
- Scritto da: 123> - Scritto da: kaiserxol> > Se lo facesse la destra sarebbero tutti in> piazza> > a dargli contro senza manco sapere di cosa si> > tratta! La sinistra è in piazza almeno 3 volte a> > settimana per partito preso, bere e farsi le> > canne!> ma non è dell'UDC, Mela? beccato tra prostitute e> coca?> :)no, adesso è di FI, vuoi mettere la differenza ((rotfl))> bello sparare cazzate il libertà ;)è gratis...anonimo01Re: Qualcosa di Sinistra.
premesso che questi sono discorsi inutili che portano lontano ma non al centro del problema stesso (politici a prescindere)...- Scritto da: kaiserxol> Se lo facesse la destra sarebbero tutti in piazza> a dargli contro senza manco sapere di cosa si> tratta! evviva! il qualunquismo regna sovrano!> La sinistra è in piazza almeno 3 volte a> settimana per partito preso, bere e farsi le> canne! evviva evviva! il secondo tempo non è da meno!bere---> è legalefarsi le canne---> a parte il marcato puzzo di brainwash®, ti consiglio di andare a vedere i risultati del referendum del 1993.non fu mai applicato, sebbene il volere popolare si espresse in maniera netta e precisa. (e parlano di democrazia!)> E ricordate che l'unico governo che ha> finito la legislatura è stato il Governo> Berlusconi!! siiii, come no! rimpastando 8 volte l'esecutivo!> Quello di Prodi in qualche mese era> già caduto e ritirato su con qualche espediente> che nn gli ha comunque fatto salvare la faccia.vogliamo parlare di tvemonti?qualche mese (di deliri con la evve moscia) anche li, eh...> E> prima di occuparci del p2p, che comunque mi> interessa moltissimo, perchè non cercano di> risolvere bel altri problemi? Questo è solo fumo> neglio occhi per accaparrare voti nelle prossime> elezioni!!già me li vedo i manifesti elettorali:una falce e il martello con sotto scritto:"abbiamo salvato il p2p.votaci"bhuahahahah (rotfl)(rotfl)(rotfl) :Dma che cartoni animati ti fai? (rotfl)anonimo01Re: Qualcosa di Sinistra.
perchè non cercano di> risolvere bel altri problemi? Ma quali problemi, il tuo ex presidente Berlusconi nell'ultima legislatura (di 5 anni!!!) li ha risolti tutti!!!Non ha mai perso tempo a risolvere i suoi problemi giudiziari, non ha mai fatto leggi per garantire la pubblicita' alle sue tv....Ha fatto leggi per te! Per risolvere i tuoi problemi seri che ora non hai piu'!Quindi cosa vuoi?Marco PigozzoRe: Qualcosa di Sinistra.
- Scritto da: baianera> una cosa del genere a destra sarebbe stata> inconcepibile. per i qualunquisti, che comprendo,> ma i quali non riescono a comprendere che la> sinistra e i camerieri del nano non sono la> stessa> cosa.> a sinistra, nonostante rutelli, c'è qualcuno che> comprende e che ha il coraggio di promuovere> questo genere d'iniziative, a destra> no.> grazie rosa nel pugno, allora a qualcosa servi, e> non è> poco.Daniele CoccatoRe: Qualcosa di Sinistra.
>una cosa del genere a destra sarebbe stata inconcepibile.> a sinistra, nonostante rutelli, c'è qualcuno che comprende> e che ha il coraggio di promuovere questo genere d'iniziative,> a destra no.sei proprio sicuro che non ci sia nessuno?http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1647201http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1693351il problema è che se anche c'è qualcuno, a sinistra o a destra che sia, nessuno lo prende sul serio e gli dà cordaMaroniRe: Qualcosa di Sinistra.
> sei proprio sicuro che non ci sia nessuno?> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1647201> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1693351emmh ..., veramente anche io facevo e dicevo la stessa cosa ...uomo segaforse è la volta buona, per i radicali
di arrivare al 5% dei votiValmontocio: è sbagliato!
è un invito a nozze per chi demonizza il p2p! qualsiasi posizione estrema è fondamentalmente sbagliata. ci vuole dialogo, e ci vogliono ancor prima le basi per avviare questo dialogo: dalle idee di lessig ai passi avanti fatti per far capire che ci vuole un equilibrio, e non una posizione estrema come quella delle majors... se anche da questa parte (quella del p2p) ci mettiamo a gridare come loro, chi diavolo credete che la spunterà?!?!?questa mossa è in realtà un passo indietro......tmxRe: ocio: è sbagliato!
Sinceramente, non ti ho capito.La posizione estrema a me sembra solo quella delle majorsPezzullo NicolaRe: ocio: è sbagliato!
- Scritto da: Pezzullo Nicola> Sinceramente, non ti ho capito.> La posizione estrema a me sembra solo quella> delle> majorsgià nn vedo perchè dovrebbero difendere il loro lavoro.... ance se ne passano però...OptimusRe: ocio: è sbagliato!
A be', arrivando a far causa a gente morta, vecchiette, a intere universita', estorcendo soldi sotto la minaccia di lunghe cause che la gente normale non puo' permettersi sembrerebbe proprio che il loro lavoro sia ormai solo in campo giuridico, senza tante aspettative nel settore musicale...nome e cognomeRe: ocio: è sbagliato!
ma tu l'artitolo l'hai letto? oOnon vedo posizioni estreme...è una proposta che mira a non accusa chi non usa il scaricato per poi rivenderlo...è questo che fa piu danno perchè se il singolo scarica un film, se lo vede lui e fine.se scarica e vende, se lo vede lui e quello a cui l'ha venduto guadagnandoci anche soldi, potenzialmente rubati a chi detiene il diritto visto che un dvd ti costa 20 ed il lucratore te lo vende a 5-10sarebbe giusta come proposta e sarebbe giusto abbassare i prezzi dei cddvd visto che 20 per 10 canzoni con 4 canzoni belle (in media) sono una spesa che pochi si possono permettere con cadenza regolare. 10 a cd è già un incentivo che potrebbe permetterti di fare la spesa. vendono piu copie, prendono gli stessi soldi e pochi scaricherebbero... tutto guadagno per loro, a quanto pare non ci arrivano123Re: ocio: è sbagliato!
Ti auguro di riuscire ad intavolare un dialogo con aziende multimiliardarie molto più potenti di te dicendo "scusate, mi piacerebbe fare un dialogo sul p2p. Voi cosa ne pensate? Lo legalizziamo per il dload dei film e della musica?".Fammi sapere poi la risposta (sempre che perdano tempo a dartene una).Auguri ancora.AApGuardiamo in faccia alla realtà
La realtà è che lo scambio e lo stoccaggio di tutto ciò che è digitale è e sarà sempre più facile.Facciamo l'esempio degli mp3, chi copia un CD con degli mp3 dentro (calcoliamo 4Mb a brano) ne copia 160 e non esiste PC che oggi non abbia masterizzatore CD.Poi oggi ci sono i DVD in cui i masterizzatori sono in tutti i pc nuovi e in un DVD chi stanno circa 1800 brani.In un Blue Ray ce ne staranno circa 12000 e così via.Con dodicimila brani il marocchino al marciapiede è in grado di darti in mano a quattro soldi una quantità di musica che ascolterai in 800 ore (otto ore al giorno per 100 giorni).Poi ci sono i megadischi esterni e tutto quello che la tecnologia sfornerà nel tempo ecc..Le ADSL ogni anno aumentano al banda per cui presto passare un brano, un testo, un film ad un altro richiederà qualche secondo, è solo questione di tempo.Si fa finta che non sia così ma questa è la realtà, a un convegno ho sentito questa frase, se incontri un autore di musica e gli tiri un pugno in faccia, in Italia hai una pena inferiore a quella che avresti copiandogli un CD.Cari politici e cari discografici, editori e quanti altri sono convinti di arginare qualcosa che non è arginabile, permettetemi di ricordarvi una frase di W.Churchill.Se due persone fumano sotto il cartello "vietato fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "vietato fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "vietato fumare" togli il cartellopaoloholzlRe: Guardiamo in faccia alla realtà
In italia è un po diverso...Se 1 persona fuma sotto il cartello non succede niente,se fumano 20 persone, gli fanno la multa, se ne fumano 200 interviene la polizia coi manganelli, e intanto gli albanesi si stuprano una povera donna dietro l'angolo e la passano liscia.AlbexRe: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: Albex> In italia è un po diverso...> > Se 1 persona fuma sotto il cartello non succede> niente,> se fumano 20 persone, gli fanno la multa, se ne> fumano 200 interviene la polizia coi manganelli,> e intanto gli albanesi si stuprano una povera> donna dietro l'angolo e la passano> liscia.(rotfl)ValmontRe: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: Albex> In italia è un po diverso...> > Se 1 persona fuma sotto il cartello non succede> niente,> se fumano 20 persone, gli fanno la multa, solo a 15 perché uno è un parlamentare e a lui le leggi non si applicano, il secondo un poliziotto che deve far rispettare le leggi e quindi ci passa sopra, il terzo amico del vigile che conoscendo chi fa le multe può anche permettersi di infrangere tanto poi non le paga, il quarto cuggino dell'impiegao amministrativo che non paga nemmeno lui le multe, la quinta una che promette un soffocotto al vigile e quindi la multa non la paganome e cognomeRe: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: paoloholzl> Se due persone fumano sotto il cartello "vietato> fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano> sotto il cartello "vietato fumare" chiedi loro di> spostarsi, se duecento persone fumano sotto il> cartello "vietato fumare" togli il> cartelloio chiamerei i pompieri... se dietro il cartello c'è materiale infiammabile? sai che botto...La verità è che si sta stravolgendo un concetto cardine della rete, in male.Si prende il giusto ideale del libero scambio di informazione e conoscenza per derubare gli altri del proprio lavoro, la musica costa troppo e sono d'accordo, i programmi costano troppo e sono d'accordo ma "rubarli" non è la soluzione.Non punire che diffonde materiale commerciale in maniera illegale non è giusto, così come non è giusto punirli penalmente, forse la soluzione migliore è nel mezzo.A me piace la BMW serie 3 ma non posso permettermela, però visto che non la userei per fini di lucro ma solo per andarci a spasso perchè non posso rubarla?OptimusRe: Guardiamo in faccia alla realtà
Sono d'accordo ma in parte.Anche fumare è vietato, come indole mi ritrovo tra quelli che rispettano il cartello ma se la maggioranza non lo rispetta, mi sento sempre più una 'mosca bianca'.Allora è inutile raccontarsela, se per la maggioranza quello che tu consideri 'rubare' è un 'mancato diritto' bisogna cambiare lo stato delle cose, e non 'sparare nel mucchio' per dare degli esempi eclatanti colpendo tanta gente in buona fede (nella sua ignoranza).Personalmente ritengo che quello che poteva essere giusto anni fa ora vada cambiato radicalmente.Come via di uscita vedo questo, eccoti qualche mezza idea, vuoi un libro ? Lo trovi gratis on-line, ma nessuno tranne l'autore/editore è autorizzato a specularci commercialmente ovvero stamparlo e rivenderlo.Testi scolastici ? Se la scuola richiede un testo ogni alunno paga all'iscrizione una quota all'editore che l'autorizza ad usarlo per il corso di studi, poi se lo stampa, copia, scarica come gli pare.Vuoi della musica, trovi gratis l'mp3 senza DRM ma non puoi produrre CD originali o con una bella confezione, per organizzare concerti o usarlo in discoteca o tutto ciò che di commerciale ti viene in mente devi versare i diritti all'autore/editore.So che vuol dire ridimensionare alcuni settori ma non saranno i primi ne gli ultimi, è sparito l'ombrellaio, il fonografo, l'arrotino ecc.I tempi cambiano bisogna aver il coraggio di capire che o cambiamo anche noi oppure ci fanno cambiare per forza, 'se non puoi combatterli alleati'.paoloholzlRe: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: paoloholzl> Sono d'accordo ma in parte.> > Anche fumare è vietato, come indole mi ritrovo> tra quelli che rispettano il cartello ma se la> maggioranza non lo rispetta, mi sento sempre più> una 'mosca> bianca'.> > Allora è inutile raccontarsela, se per la> maggioranza quello che tu consideri 'rubare' è un> 'mancato diritto' bisogna cambiare lo stato delle> cose, e non 'sparare nel mucchio' per dare degli> esempi eclatanti colpendo tanta gente in buona> fede (nella sua> ignoranza).Quindi una cosa moralmente sbagliata può essere giusta quando il 51% della popolazione dice che è giusta?non fraintedermi, una cosa che la maggior parte della popolazione non vuole non dovrebbe essere fatta.Non sarebbe meglio allora cercare di confrontarsi e allontare lo spettro dell'ignoranza?La guerra è sbagliata, puà essere inevitabile ma non per questo giusta> I tempi cambiano bisogna aver il coraggio di> capire che o cambiamo anche noi oppure ci fanno> cambiare per forza, 'se non puoi combatterli> alleati'.Quanti uomini in passato in minoranza hanno fatto la differenza.Se non posso batterli continuo a difendere il mio ideale, e al contempo sono pronto a dare la vita xkè chi dissente da me possa manifestare la sua ideaOptimusRe: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: paoloholzl> > Se due persone fumano sotto il cartello "vietato> > fumare" gli fai la multa, se venti persone> fumano> > sotto il cartello "vietato fumare" chiedi loro> di> > spostarsi, se duecento persone fumano sotto il> > cartello "vietato fumare" togli il> > cartello> > io chiamerei i pompieri... se dietro il cartello> c'è materiale infiammabile? sai che> botto...scopriranno perchè c'era il cartello.però spesso il cartello serve solo ad intimidire per un pericolo che non c'è.> La verità è che si sta stravolgendo un concetto> cardine della rete, in> male.> Si prende il giusto ideale del libero scambio di> informazione e conoscenza per derubare gli altri> del proprio lavoro, la musica costa troppo e sono> d'accordo, i programmi costano troppo e sono> d'accordo ma "rubarli" non è la> soluzione.non è "furto" ma "copia"è differente, come è differente il giorno dalla notte!> Non punire che diffonde materiale commerciale in> maniera illegale non è giusto, così come non è> giusto punirli penalmente, forse la soluzione> migliore è nel> mezzo.intendiamoci: se si parla di pirateria mafiosa cioè copia a livello quasi "industriale", non posso che darti ragione.ma se si parla del ragazzino che si scarica l'ultimo cd dei finley per regalarlo alla fidanzatina (uso personale, in pratica) allora non siamo d'accordo.> A me piace la BMW serie 3 ma non posso> permettermela, però visto che non la userei per> fini di lucro ma solo per andarci a spasso perchè> non posso> rubarla?ma se la BMW la fotografi fino all'osso e in tutti i dettagli a poi altrove trovi il modo di riprodurla?che mae hai fatto? mica la rubi la BMW originale, ma te ne procuri una copia. copia!=furtoanonimo01Re: Guardiamo in faccia alla realtà
- Scritto da: anonimo01> non è "furto" ma "copia"> è differente, come è differente il giorno dalla> notte!èèèèèè? mettiamo appropriazione indebita di materiale coperto da diritti d'autore?> > A me piace la BMW serie 3 ma non posso> > permettermela, però visto che non la userei per> > fini di lucro ma solo per andarci a spasso> perchè> > non posso> > rubarla?> > ma se la BMW la fotografi fino all'osso e in> tutti i dettagli a poi altrove trovi il modo di> riprodurla?> che mae hai fatto? mica la rubi la BMW originale,> ma te ne procuri una> copia.> > copia!=furto guarda se ti scarichI il testo di una canzone e trovi il modo per SUONARTELA, CANTARTELA E REGISTARTELA allora puoi scaricare tutti i testi che ti pare, ma invece scarichi un prodotto finito c'è una leggerissima differenza...OptimusRe: Guardiamo in faccia alla realtà
> io chiamerei i pompieri... se dietro il cartello> c'è materiale infiammabile? sai che> botto...> > La verità è che si sta stravolgendo un concetto> cardine della rete, in> male.> Si prende il giusto ideale del libero scambio di> informazione e conoscenza per derubare gli altri> del proprio lavoro, la musica costa troppo e sono> d'accordo, i programmi costano troppo e sono> d'accordo ma "rubarli" non è la> soluzione.> Non punire che diffonde materiale commerciale in> maniera illegale non è giusto, così come non è> giusto punirli penalmente, forse la soluzione> migliore è nel> mezzo.> > A me piace la BMW serie 3 ma non posso> permettermela, però visto che non la userei per> fini di lucro ma solo per andarci a spasso perchè> non posso> rubarla?Il suo modo di cambiare discorso e fare paragoni palesemente fuori luogo mi ricorda molto un certo signore della Fimi :D. Si merita una solenne bocciatura e il rinvio a settembre.xWolverinexRe: Guardiamo in faccia alla realtà
ah ahOptimusRe: Guardiamo in faccia alla realtà
Guarda, se fosse lui sà benissimo come stanno le cose e non glielo dobbiamo spiegare noi, ma visto che sono abituato a parlare con i fatti, nel caso in questione con documenti e non parole, fà delle domande (rispettabili) ma non gli piacciono le risposte (a cui risponde con altri discorsi.... :$), gli porto documenti di governi e mi dice che non gli interessa quello che fanno all'estero (salvo parlare di principio), gli porto opinioni di professori di Harward sul copyright e mi dice che sì andrebbe cambiato però scaricare è rubare (contraddizione sia in termini che in pensiero), potrei fargli vedere un paio di grafici sull'andamento delle vendite e sulle BUGIE che dicono sul p2p, le posso smontare tutte con DATI ALLA MANO e dando nome e cognome di chi l'ha fatto, ma mi direbbe che sono falsi....ReolixNon sono d'accordo
Invece che legalizzare una cosa illegale, perché non liberalizzare l'arte ?www.creativecommons.it-->> Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: Non sono d'accordo
Lo si dovrebbe fare per una maggiore giustizia in questo paese.Bisognerebbe sempre avere presente che la pena deve essere commisurata al danno..ed in questo caso, danno provato non c'è ma c'è una legge che penalizza una attività che non reca danni a nessuno.Pinco PallinoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: Pinco Pallino> Lo si dovrebbe fare per una maggiore giustizia in> questo> paese.> Bisognerebbe sempre avere presente che la pena> deve essere commisurata al danno..ed in questo> caso, danno provato non c'è ma c'è una legge che> penalizza una attività che non reca danni a> nessuno.dipende da cosa condividi con gli altri e scarichi dagli altriOptimusRe: Non sono d'accordo
Ma è stato dimostrato che non fa fallire le major OoSgabbioRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: Marco Ravich> Invece che legalizzare una cosa illegale, perché> non liberalizzare l'arte> ?...ma è la stessa cosa!musica==arte (oddio, se penso a bitty spissy, i lunapop e compagnia briscola, mi verrebbe da negare anche a me...) > www.creativecommons.it> > --> >> Forward Agency> In progress we (always) trust.anonimo01Re: Non sono d'accordo
- Scritto da: Marco Ravich> Invece che legalizzare una cosa illegale, perché> non liberalizzare l'arte> ?> > www.creativecommons.it> > --> >> Forward Agency> In progress we (always) trust.l'idea non è male, ma i tempi dei mecenati sono finiti,tu ci lavoresti gratis?Quando una passione diventa professione ci si aspetta di poterci mangiare e se poi posso anche starci bene chi direbbe di no, e se poi possono starci alla grande...forse la cosa più pratica da fare è rivedere il diritto d'auore trovando una soluzione che metta tutti d'accordo e non soddisfi nessuno, togliere o limitare chi cerca solo di strumentalizzare il diritto d'autore (SIAE e quant'altri)OptimusRe: Non sono d'accordo
> > www.creativecommons.it> l'idea non è male, ma i tempi dei mecenati sono> finiti,tu ci lavoresti> gratis?La prego di documentarsi: la licenza Creative Commons consente di stabilire che il solo utilizzo non a fine di lucro sia gratuito.> o limitare chi cerca solo di strumentalizzare il> diritto d'autore (SIAE e> quant'altri)Su questo mi trova d'accordo.Daniel JacksonRe: Non sono d'accordo
Perche' purtroppo al giorno d'oggi o sei con le major o di musica e cinema non ne fai.Non sono micca studi musicali a schiera, orami sono tutti avvocati che cercano di frenare lo sviluppo che non sono stati in grado di interpretare.Sono arrivati ad alienarsi la loro clientela, che prospettivr vuoi che gli restino?nome e cognomeVirgin Radio
Non so se avete notato ma la nuova radio che ha iniziato a trasmettere dagli impianti di play radio qualche settimana fa, trasmette tutta musica nuova o degli anni passati tutta rigorasamente rock e qualcosa di rockpop.Io la imposto e non devo piu' fare zapping mentre guido rompendomi perche' mi imbatto in musica dance-techno-lagnamenti vari...e magari devo fare 50km e passo tutta l'ora a fare zapping arrivando a destinazione esausto.Da quando imposto Virgin Radio alla partenza arrivo rilassato e mi fanno ascoltare un palinsesto di canzoni che quasi quasi avrei avrei scelto io.Non collego nemmeno piu' l'ipod nano all'autoradio perchè cosi' è piu' bello ascoltare canzoni con ordine casuale scelte da altri...quelle dell'ipod ormai so gia' che ordine hanno e mi annoierebbero un po'...sempre le stesse canzoni.A questo punto si potrebbe dire che la radio è come se fosse pirateria mi ha condizionato a non comprare nuovi cd o mp3 perche' tanto ho virgin radio.... ma lo sappiamo quasi tutti che queste semplicistiche equivalenze non corrispondono alla realta' dei fatti.Marco PigozziRe: Virgin Radio
Solo musica senza interruzioni, publicità o parole se non poche poche e quasi sempre x pubblicizzare la radioMa come fanno a soppravvivere ?BarikRe: Virgin Radio
- Scritto da: Barik> Solo musica senza interruzioni, publicità o> parole se non poche poche e quasi sempre x> pubblicizzare la> radio> Ma come fanno a soppravvivere ?Forse come Radio Black Out a Torino105.250 senza pubblicita'Si mantiene con i proventi dei concerti nei centri sociali.kraneRe: Virgin Radio
- Scritto da: krane> Si mantiene con i proventi dei concerti nei> centri sociali.Ah, ecco perché li vogliono sgomberare tutti! Una radio che si mantiene senza pubblicità... rovina il mercato! :DGreenu64Re: Virgin Radio
- Scritto da: Barik> Solo musica senza interruzioni, publicità o> parole se non poche poche e quasi sempre x> pubblicizzare la> radio> Ma come fanno a soppravvivere ?sopravvivono con gli 8 minuti di pubblicità che fanno ogni ora su radio 105 .quelli dello Zoo (love) lo confermano spesso :)anonimo01Re: Virgin Radio
Il suo unico pregio (ma grandissimo pregio) e' di non trasmettere le stesse 20 canzoni a loop tutto il giorno uguali a tutte le altre radio. Ci voleva un genio per crearla!BertothethirdRe: Virgin Radio
Guardate che Virgin Radio fa parte dello stesso gruppo di 105...se non è zuppa è ban bagnato.Oggi forse è così ma (ammesso) prenda piede, vedrai la pubblicità.Morpheus255Re: Virgin Radio
(ammesso) prenda piede,> vedrai la> pubblicità.E' una radio fm eh da 88 a 108 mhz non un sito internet con milioni di siti concorrenti dove disperdere i lettori...non e' che ha molta concorrenza...se la musica piace, gli ascoltatori non mancheranno di certo.Appena inizieranno a fare 10 minuti di pubblicita' come radio deejay o a parlare di stupidaggini per tutta la mattina, chi ama la buona musica evitera' di restare sintonizzato.Marco PigozziRe: Virgin Radio
Se invece sei al comp prova last.fmL'ho scoperta da poco e l'ascolto in continuazione.Imposti il tag del genere musicale che ti interessa ed ascolti... :)yuk!Cd Originali
Personalmente,sebbene scarico decine e decine di cd musicali da internet,ho la discografia degli iron maiden quasi completa(originale naturalmente)e molti altri cd...penso che se uno ascolta un album/artista e crede che sia meritevole,è giusto "finanziarlo"/"Ringraziarlo" acquistandone il cd originale,altrimenti si cancella e via...tanto,come già ammesso da molti gruppi,i loro principali entroiti provengono dai tour,non dai cd...DeMoN3Re: Cd Originali
- Scritto da: DeMoN3> Personalmente,sebbene scarico decine e decine di> cd musicali da internet,ho la discografia degli> iron maiden quasi completa(originale> naturalmente)e molti altri cd...penso che se uno> ascolta un album/artista e crede che sia> meritevole,è giusto "finanziarlo"/"Ringraziarlo"> acquistandone il cd originale,altrimenti si> cancella e via...tanto,come già ammesso da molti> gruppi,i loro principali entroiti provengono dai> tour,non dai> cd...quoto.solo che sostituisco "iron maiden" con Queen e Tool 8)anonimo01Re: Cd Originali
ognuno ha i suoi gruppi... ;)quel che è importante è che ci sia una fase di download selvaggio per scegliere,ma che poi ci sia un "premio" a quel che si ama,acquistandone materiale originaleDeMoN3Re: Cd Originali
- Scritto da: DeMoN3> ognuno ha i suoi gruppi... ;)> quel che è importante è che ci sia una fase di> download selvaggio per scegliere,ma che poi ci> sia un "premio" a quel che si ama,acquistandone> materiale> originaleconcordo :)anonimo01Re: Cd Originali
- Scritto da: DeMoN3> come già ammesso da molti> gruppi,i loro principali entroiti provengono dai> tour,non dai> cd...E grazie al.... Scusate, ma fate un secondo i conti: 18% di tasse (IVA) 5% di supporto vergine e 5% di copertina, 10% va all'autore (seee, vorresti....) il resto dove va? Per caso si divide tra venditore ed "etichetta"?scorpiopriseRe: Cd Originali
certo!! tu credi che i gruppi ci gaudagnino davvero qualcosa sui cd?? vai ad informarti, e scoprirai che la casa discografica e il venditore ci guadagnano tutto..scusa, pensa ai vestiti.. i venditori comprano i vestiti dal grossista e ne aumentano il prezzo del 114% circa (qualche anno fa era così, ora aumentano il prezzo ancora di più, immagino..)!! credi che i venditori siano degli idioti e non facciano lo stesso con i cd???leoRe: Cd Originali
- Scritto da: scorpioprise> - Scritto da: DeMoN3> > come già ammesso da molti> > gruppi,i loro principali entroiti provengono dai> > tour,non dai> > cd...> E grazie al.... > Scusate, ma fate un secondo i conti: 18% di tasse> (IVA) 5% di supporto vergine e 5% di copertina,> 10% va all'autore (seee, vorresti....) il resto> dove va? Per caso si divide tra venditore ed> "etichetta"?L'IVA è al 20%, il diritto d'autore (o meglio: quello che va alla SIAE, poi è tutto da dimostrare che finisca agli autori veri dei brani) è circa il 4%, al venditore va il 45%, il costo di produzione del supporto è molto meno di quanto dici, circa l'1% se non meno, un booklet pure in serie non supera il 2% (se solo una copertina è anche 1%), custodia se standard sarà lo 0,1% e poco più se diversa, c'è poi un 15% al distributore e il resto va alla casa discografica che ridivide tra guadagno netto (in parte reinvestito), soldi a cantante/gruppo (che può essere anche l'autore ma non è detto) e spese pubblicitarie. Riassumendo:IVA 20,0%SIAE 4,0%Dettaglio 45,0%Supporto 1,0%Booklet 2,0%Custodia 0,1%Distribuz. 15,0%Totale 87,1%Resto 12,9%Che comunque è molto considerando che spesso la distribuzione è fatta dalla stessa casa discografica quindi il guadagno è circa il 20% (quanto l'iva).Sui siti online legali di vendita di musica tipo itunes il guadagno della major (se il sito è gestito da terzi e non da quest'ultima) è circa il doppio, intorno al 40%.Se il sito è della major quindi senza intermediari è circa il 70% (il resto è tra diritti d'autore, commissioni sui pagamenti, banda internet e tasse se presenti).Nome e cognoRe: Cd Originali
A parte i complimenti per quello che ascolti condivido in pieno.Spesso scarico qualcosa per avere un assaggio, se mi piace lo compro.Oppure scarico perchè non trovo in alcun negozio il disco, appena trovato lo acquisto e cancello quello scaricato solo perchè non trovo giusto venire penalizzato per la scarsa diffusione di certe opere.Ma compro sempre quello che mi piace a patto di trovarlo su uno scaffale, se non c'è non posso fare altrimenti.Una volta in un negozio specializzato in Metal di Bologna ho provato anche ad ordinare un disco ma la risposta del negoziante è stata negativa. Fortunatamente ho trovato una copia in un iper mercato e l'ho acquistato, la sfortuna vuole che non si trovi il remaster, ma pazienza...Trovo diverso il caso di chi scarica discografie intere senza pagare un soldo a chi di dovere e i CD originali che possiede si contano sulle dita di una mano.plfioriniRe: Cd Originali
Sarei felicissimo di dare 30 euro all'autore piuttosto che 20 ad un editore che se ne tiene il 95% nell'epoca di internet per poi spenderli stipendiano avvocati che querelano persino vecchiette e gente morta.nome e cognomeTutto si ripete
Anche se dubito che abbia letto Lawrence Lessig, un parlamentare che propone un tabù del genere è da ringraziare. Di sicuro non lo hanno letto la (quasi?) totalità delle persone che parlano a difesa di questo o quello. Ricordo che è gratis ma forse preferite la tv, salvo poi parlare di cose che non si conoscono....Andate a vedere cosa era il copyright originale e quello che è oggi così, a tempo perso, provate. Non mettiamoci pro/contro destra e sinistra, stiamo ai fatti: destra legge Urbani, sinistra....boh (in negativo eh)?Nessuno, o almeno non tutti, chiede gratis niente, ma a prezzi decenti e visto che ciò non avviene o avviene in maniera diversa in base ai paesi, vedi Cina, ci si arrangia...io pago già l'obolo dell'equo compenso sui CD/DVD a che pro? Poi c'è il Drm e la copia privata. Qualcuno dice che si compra "soltanto" il diritto alla visione, peccato che, ad esempio, a causa del drm, non lo posso visionare dove voglio, o vogliono proprio questo?Le entrate di un CD/film, e si parla dell'80%, NON, ripeto, NON vanno all'artista o a chi lavora nel film, esclusi attori e regista (sapete quante persone ci sono dietro un cartone? Informatevi su quanto prendono (paga sindacale), e farete cosa buona e giusta). Per il software il costo sta nello sviluppo, non nella creazione, il che vuol dire che paghi 300 per una cosa che effettivamente dovrebbe costare 50/80 (rotfl). All'autore non viene nemmeno chiesto il parere se vuole distribuire anche una parte dei suoi prodotti gratis, ma quando devono fare pubblicità via p2p và beneE poi, scusatemi, ho letto un cumulo di c*****e, si è parlato di una società M$ che ha regalato gratis Internet Explorer integrandolo inestricabilmente in Windows spendendo cento miliardi di lire l'anno di sviluppo ( pieno di falle tra l'altro) a discapito di Netscap che era gratis. Cento miliardi l'anno per un prodotto da distribuire gratis, pur di spiazzare la concorrenza. Giusto no? Infatti è stata multata....Chi ricorda WordPerfect, WordStar e Lotus 1-2-3. Word era protetto contro la copia ma poi Microsoft decise di togliere la protezione. In questo modo le copie pirata di Word dilagarono e il prodotto divenne lo standard di fatto. Conclusioni, anche se ufficialmente il prodotto non è gratuito, Microsoft (e non solo, altro esempio è la lotta dei formati il vhs, DVD +-, ora HD DVD....tutto si ripete) ne tollera la pirateria pur di acquisire quote di mercato e debellare la concorrenza. Poi, una volta acquisito il monopolio, si inizia la persecuzione legale dei pirati e si re-introduce la protezione anticopia come con XP e Office.Potrei continuare all'infinito, la palla dei rootkit, la ripartizione delle royalties, le cause perse, potrei citarvi decine di brevetti osceni ecc o postarvi decine di link, ma sinceramente inizio a pensare che quello che(non) avete lo meritate.....ReolixRe: Tutto si ripete
- Scritto da: Reolix> sinceramente inizio a pensare che quello che(non)> avete lo> meritate.....scusa ma ho storici problemi con la grammatica, intendi dire che meritiamo di avere quello che non abbiamo o che siamo meritevoli di non avere quello che non abbiamo?(newbie)OptimusRe: Tutto si ripete
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: Reolix> > sinceramente inizio a pensare che quello> che(non)> > avete lo> > meritate.....> > scusa ma ho storici problemi con la grammatica,> intendi dire che meritiamo di avere quello che> non abbiamo o che siamo meritevoli di non avere> quello che non> abbiamo?(newbie) "Il dito E la Luna" di Angelo Branduardi (di cui ho tutti i cd originali, perchè imho MERITA)anonimo01Re: Tutto si ripete
- Scritto da: anonimo01> - Scritto da: Optimus> > - Scritto da: Reolix> > > sinceramente inizio a pensare che quello> > che(non)> > > avete lo> > > meritate.....> > > > scusa ma ho storici problemi con la grammatica,> > intendi dire che meritiamo di avere quello che> > non abbiamo o che siamo meritevoli di non avere> > quello che non> > abbiamo?(newbie)> > "Il dito E la Luna" > di Angelo Branduardi (di cui ho tutti i cd> originali, perchè imho> MERITA)e con questo mi dismostri che guardi il dito, oppure c'è nebbia fitta dal naso in poi... mahOptimusConoscenza Informazione Tecnologia
Libertà d'informazione, liberta diffusione di conoscenza e tecnologia, quanto tutto questo a ache fare con il P2P come lo intendiamo in italia?ci battiamo per scaricare un mp3 ma non ci importa nulla se per curarci dobbiamo pagare le medicine, o andare all'estero.OptimusRe: Conoscenza Informazione Tecnologia
Qui si parla del caso spicifico che ti sbattono in galera 4 anni se scarichi un mp3Oo se noti la cosa è un tantino OSCENASgabbioRe: Conoscenza Informazione Tecnologia
Non ci sente......ciccio rossiRe: Conoscenza Informazione Tecnologia
- Scritto da: Sgabbio> Qui si parla del caso spicifico che ti sbattono> in galera 4 anni se scarichi un mp3Oo se noti la> cosa è un tantino> OSCENAnon mi sembra, sono d'accordo sull'ingiustizia dell'attuale legge, ma qui si parla di legalizzare la possibilità di detenere qualcosa di commerciale volutamente non distribuito gratuitamente, violando così i diritti di chi ha creato e prodotto l'operaOptimusRe: Conoscenza Informazione Tecnologia
- Scritto da: Optimus> - Scritto da: Sgabbio> > Qui si parla del caso spicifico che ti sbattono> > in galera 4 anni se scarichi un mp3Oo se noti la> > cosa è un tantino> > OSCENA> > non mi sembra, sono d'accordo sull'ingiustizia> dell'attuale legge, ma qui si parla di> legalizzare la possibilità di detenere qualcosa> di commerciale volutamente non distribuito> gratuitamente, violando così i diritti di chi ha> creato e prodotto> l'operasono proprio quei diritti a dover essere cambiati.anonimo01Re: Conoscenza Informazione Tecnologia
> non mi sembra, sono d'accordo sull'ingiustizia> dell'attuale legge, ma qui si parla di> legalizzare la possibilità di detenere qualcosa> di commerciale volutamente non distribuito> gratuitamente, violando così i diritti di chi ha> creato e prodotto> l'operaIn realtà spesso agli artisti la cosa va benissimo ma non ai venditori:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=195201XYZRe: Moralmente ineccepibile
- Scritto da: ......> intanto comincia ad imparare la lingua> italiana....ops... erroraccio :|comunque passo alla mondadori e mi porto via un testo di grammatica, tanto per quello che potrà costare non tolgo il pane di bocca a nessuno e mi ripasso la grammatica... è il caso che rinfreschi un pò acnhe i verbiOptimuslegale non lo era già?
il p2p tipo il protocollo bittorrent non era già legale? Non lo usavano per scaricare le iso delle distro?windrakRe: legale non lo era già?
- Scritto da: windrak> il p2p tipo il protocollo bittorrent non era già> legale? Non lo usavano per scaricare le iso delle> distro? nessun protocollo è illegale.è illegale l'uso che se ne fa quando si scambiano file che stanno sotto licenza commerciale e sono coperti dal ©. guidare da alcolizzati è illegale, ma non è illegale l'alcool