Non è cosa facile scegliere da dove iniziare commentando l’intervento odierno di Matteo Salvini su Immuni. Non è nemmeno cosa semplice difendere l’uscita del leader leghista facendo appello alla sacrosanta libertà di espressione in quanto nei suoi panni si trova nella posizione di influenzare l’opinione pubblica e di conseguenza, in questo caso, alimentare il pregiudizio nei confronti di un progetto di cui potremmo invece beneficiare tutti.
Immuni: liberi di non scaricarla, ma non di contribuire alla disinformazione
In collegamento con la trasmissione Tagadà di LA7 (da 2:50 nel video seguente), alla domanda “Lei l’ha scaricata la app Immuni?” di Tiziana Panella, ha risposto con un secco “No”. Legittimo, la partecipazione all’iniziativa di contact tracing sebbene consigliata non è obbligatoria. Al successivo “Come mai?” segue quanto trascritto.
Non ritengo di essere un pericolo pubblico. E se avessi problemi di sintomi sarei il primo a correre a farmi tutti i controlli del caso. Io sulla tecnologia e sulla messa a disposizione dei dati degli italiani quando c’è una potenza cinese che ormai ci è in casa, ci è sul telefono, ci è in banca e ci è in ospedale, starei molto attento perché la Cina non è una democrazia occidentale.
Francamente non sappiamo da dove cominciare. Anzitutto un’app come Immuni non è pensata né realizzata per chi è un “pericolo pubblico”. È per tutti, per chi si ammala e per chi gli sta intorno. Ancor prima è ideata per coloro che fortunatamente non sono entrati in contatto con il coronavirus, anche per Salvini e gli altri milioni di italiani che non hanno alcuna intenzione di esporsi al rischio contagio.
Ci sarebbe poi da aprire almeno una parentesi su quanto sia giusto, responsabile e di buon senso etichettare come “pericolo pubblico” chi per le ragioni più svariate è stato colpito dall’agente patogeno diventando suo malgrado veicolo di trasmissione. Lasciamo ad altri le valutazione del caso, così come a chi ha maggiore competenza sul tema l’arduo compito di chiarire a Salvini che in caso di sintomi “correre a fare tutti i controlli” non è esattamente la prima cosa da fare. E che gli asintomatici possono diffondere COVID-19.
Vorremmo infine stendere un velo pietoso sull’infelice uscita riguardante la gestione dei dati. L’opinione del leader leghista è semplicemente frutto dell’ignoranza, nell’accezione nobile del termine, si intende. Qualcuno gli spieghi perché Immuni è utile e soprattutto come funziona, così che possa eventualmente continuare a non utilizzarla, in modo però consapevole e senza che la sua notorietà funga da megafono per amplificare la disinformazione.
Abbiamo serie difficoltà anche nel comprendere perché in questo caso sia stata chiamata in causa la Cina che comunque confermiamo, a quanto ci risulta, non è nel frattempo diventata una democrazia occidentale. L’app è italiana e basata su una tecnologia messa a punto da realtà statunitensi (Google e Apple), il suo codice è aperto e a disposizione di tutti coloro che desiderano analizzarlo. Lo scriviamo con il massimo rispetto, senza infierire ricordando la sua presenza su TikTok, controllato dalla cinese ByteDance.
Il progetto Immuni non è esente da difetti. L’ultimo in ordine temporale è emerso nel fine settimana, un bug che ha impedito il corretto invio delle notifiche di esposizione. I numeri legati alla sua distribuzione sul territorio sono poi al momento troppo esigui perché si possa parlare di un’iniziativa efficace. Non ci si metta però a veicolare un’informazione distorta o falsata da interessi di stampo propagandista: non ne abbiamo bisogno. Qualcuno spieghi a Salvini come funziona l’app (e il COVID).
-
Mamma mia... Non aggiungo altroFerUn articolo sciocco scritto da un giornalista poco abituato a pensare. Certo citare la Cina è ridicolo: Google, Facebook, Microsoft, ecc. sanno tutto di noi, alla faccia della privacy, quindi gli USA sono più pericolosi della Cina (eppure i politici sono così ignoranti che per "difenderci" fanno mettere in tutti i siti web il disclaimer sui Cookies: un monumento all'idiozia. Ma al di la della Cina, il concetto è chiaro per tutti, salvo che per chi ha venduto il cervello al partito: Salvini non gradisce essere tracciato. E' inutile raccontare la balla dell'anonimato: sappiamo bene che se su questi sistemi informatici non c'è mai nessuna garanzia di privacy. L'azienda che l'ha fatta può essere in buona fede (forse). Ma chi ci dice che qualcuno non vada a modificarla di nascosto? Non sarebbe la prima volta che succede. La Magistratura ha appena ammesso di avere installato dei programmi spia nei cellulari di qualcuno, allo stesso modo potrebbe far modificare Immuni. Pensiamo poi se qualche mafia riesce ad accedere al sistema per controllare gli incontri dei funzionari pubblici: basta una scappatella extraconiugale e il funzionario è ricattabile a vita con le conseguenze che possiamo immaginare!MaxQuello che dici è valido per qualunque app. Quindi secondo la tua teoria qualunque funzionario dovrebbe bruciare il suo smartphone perchè QUALUNQUE app piò essere compromessa. Vorrei vedere se Salvini ha disinstallato Facebook, Twitter e TickTock perchè ci tiene alla privacy. O più probabilmente sta solo usando immuni come l'ennesimo nemico da additare ai suoi seguaci. Peraltro Immuni può essere controllata da esperti di informatica, che ne hanno confermato la sicurezza. Invece per le altre app che chiunque ha sul telefono ti devi fidare delle aziende che le gestiscono (comprese le tre appena citate).Andrea Milandri"Modificare l'applicazione di nascosto"? Non penso di aver mai sentito, in ambito informatico, un'affermazione più idiota di questa. :) Il codice è open source, genio della lampada, lo sai cosa vuol dire open source? Che ogni riga di codice è alla luce del sole, può essere vivisezionata da chiunque se ne voglia prendere la briga e, ovviamente, ne sia in grado. Ma soprattutto, lo scheletro stesso dell'applicazione è costituito dalle librerie Apple e Google, quindi non scritte, e non modificabili, dalla società che ha prodotto Immuni. Torna su Facebook, li ti troverai più a tuo agio... tra i tuoi simili.CxE' molto evidente che non hai compreso proprio come funziona il tracciamento e la gestione dei dati. Non vi è possibilità di risalire a nomi, persone, incontri, etc. Non facciamo cattiva informazione, non diciamo cose a dir poco inesatte: IMMUNI non ha MODO di far scoprire che il tizio Sig. Caio ha avuto un incontro con il tizio Sig. Abele, al più ciascuno di loro saprà -in caso di positività dell'altro- che hanno avuto un contatto con qualcuno POSITIVO, senza sapere chi o quando con precisione. Il codice è là, aperto e leggibile, le logiche sono pubbliche. Consiglio una lettura con un tutor che ne spieghi i funzionamenti ed i tecnicismi per capire che NON C'E' TRACCIAMENTO ESPLICITO E PUBBLICO ED ABBINAMENTO A NOMI/PROFILI.vinxonlineE' lo stesso Salvini che fa a gara di foto e selfie sui social che, guarda un po', tracciano e profilano come nessun'altra app? Che sicuramente avrà disinstallato Facebook Instagram, Twitter, che anzi girerà senza smartphone in tasca? Ma quanta ignoranza nel blaterare, lui e i suoi seguaci (di cui evidentemente qui abbiamo un degno rappresentante). La magistratura che "fa modificare" Immuni.. ma lo sa come funzionano certe cose o le legge sui siti degli terrapiattisti?Pessscrivi che "Salvini non gradisce essere tracciato", ma è risaputo e dimostrato che l'APP Immuni non geolocalizza! Salvini o i suoi consiglierei saranno probabilmente ben informati. Ma sanno anche bene strumentalizzare questa bufala per fare opposizione politica e fare leva sul popolo tecnologicamente ignorante!ChristianCredo che qui, l'unico sciocco e ignorante sia lei, probabilmente più di Salvini (cosa incredibile). Si informi su come funziona l'app prima di dire stupidagginiGian LucaEgregio Sig. Max, raramente ho letto tante sciocchezze condensate in così poche righe. Complimenti, non è da tutti!FabioSe Salvini non desidera essere tracciato, deve andare in giro senza cellulare. La SIM, per legge, viene tracciata con ancora più precisione di quanto faccia l'app Immuni. E i dati della SIM sono in mano a compagnie telefoniche e a disposizione dello Stato Italiano. CHe senso ha quindi non installare Immuni per non farsi tracciare? (lasciando stare poi il fatto che immuni non traccia, ma bisognerebbe spiegare nel dettaglio come funziona e dubito che Lei possa comprendere, visto ciò che scrive)NikCome fai a "Modificarla di nascosto" se vengono distribuiti i sorgenti? Se sai leggere (e chi sa leggere) i sorgenti se ne accorgerebbe in 3 secondi.MichelinuxEcco, il commento di questo Max qui sopra è esattamente non linea con l'uscita di Salvini. È il commento di un perfetto ignorante che però sente l'irrefrenabile necessità di dire la sua su un argomento di cui, con marcata evidenza, non capisce niente.AdimantSono 20 anni che date notizia di clamorosi furti di dati e identitá e adesso l’unica app sicura al 100% diventa Immuni, per far fare a Salvini la figura del fesso? Lasciate perdere la politica e continuate con i vostri interessanti articoli tecnici.MaelstromNon hanno parlato di politica, ma di un politico che ha fatto e continua a fare disinformazione a scopo propagandistico per prendere i sentimenti di pancia senza usare il cervello. Tornando ad Immuni, come qualsiasi applicazione, non è al 100% sicura, ma il codice sorgente è visibile e aperto a chi voglia analizzarlo (e ne sia in grado). La cosa migliore quando non si conosce l'argomento di cui si parla è stare zitti e non intervenire a sproposito senza conoscere la materia. Bisogna sempre cogliere al volo l'occasione di stare zitti.RedipsEcco il tipico elettore ignorante che spara boiate pur di difendere il suo politico preferito.VitoPiù che altro utilizzando le API di Google e Apple è sicuro si venga tracciati... Per quello dovrebbero legiferare e magari sponsorizzare la realizzazione un SO aperto e sicuro per smartphone di matrice europea e non lasciare tutto nelle mani di multinazionali statunitensi...AndreaInteressante articolo ad alto contenuto tecnico 😷CersauCaro signor Max, Lei dovrebbe ben argomentare gli insulti che ha rivolto al giornalista, che potrebbe denunciarLa. Non ha descritto allo stesso modo la performance di Salvini, e anche questo temo che La qualifichi non in modo positivo. Non mi sembra che il Suo commento esprima i profondi ragionamenti chi è abituato a pensare, trovo solo molti insulti generosamente sparsi. Il gioco "chi può dire che " è molto praticato, funziona, certamente, ma non è corretto. Dobbiamo sempre prendere decisioni non conoscendo con certezza la situazione, nello scegliere una terapia invece di un'altra, nello scegliere una compagna invece di un'altra, nello scegliere un corso di studi invece di un altro, ecc. Il fatto di avere delle incertezze non deve impedirci di scegliere, perché anche non scegliere è una scelta, talvolta più dannosa delle alternative. Per prendere decisioni dobbiamo basarci su ciò che conosciamo, o crediamo di conoscere, magari confrontandoci con altri, vista la facile tendenza al delirio, ricontrollando ogni volta la situazione. Mi spiace, non ci sono alternative ragionevoli. Al momento cosa può dire contro Immuni? Quali sono le alternative ? Come sa, nella scienza ogni verità, abuso di credenza, è provvisoria, ma fino a prova contraria ci crediamo. Al momento Immuni è un'app che ci permetterebbe, se diffusa, di evitare un sacco di guai, ha passato tutti i controlli di privacy (per me anche eccessivi, comunque così sia) e i problemi che ha, come ogni app, vengono affrontati. Cosa propone di meglio per il contact tracing ? Lo scoop sulla magistratura andrebbe poi rivisto: non ha fatto altro che applicare la legge stabilita dai nostri rappresentanti eletti, come deve fare, non è l'arbitrio di un giudice manigoldo o un tipico atto di uno stato di polizia, si possono, e si devono (come facciamo con mafiosi e tangentari?) utilizzare questi strumenti, la legge stabilisce come e in quali casi. Che uno come Salvini non voglia essere tracciato lo credo benissimo. Dovrebbe essere anche evidente che sta provocando un danno a questo Paese, anche in questo piccolo ambito, propalando falsità che, riguardando la salute, possono essere quantificate purtroppo col numero dei morti.LubuMa di cosa parliamo? Ormai ti mettono di tutto o possono metterlo nei firmware di qualunque cosa,i certificati possono essere manipolati,Salvini si chiuda in una caverna e risolva tutto(per lui e per noi,ovvio). Questo per il tracciamento,per il covid poi è come il lavoro vero,ne sa veramente poco.CuriosoIo di pietoso ci trovo non tanto il vociare scomposto del gioco delle parti sul software e la tecnologia (che si vorrebbe descrivere infallibile?!) ma quanto sulla necessità di tracciare cittadini sani che vengono rincorsi per un virus che non c'è più, o meglio che non ha più carica virale dannosa. Chi conoscete ricoverato in terapia intensiva in questi mesi per il covidde? Quanti conoscete morti per altre cause? Cosa c'è scritto sul dizionario alla voce pandemia? Tutto questo giustificherebbe un simile collasso dell'economia se non fosse per altri motivi non raccontati? mmm forse bisogna svegliarsi...TizianoEvviva...e abbiamo anche il negazionista ovviamente laureato in facebook. Ieri record di contagi nel mondo(304.000), questo perchè il virus non c'è più...chieda a chi ha perso metà famiglia, o ai medici, vedrà come l'accoglieranno calorosamente.Gian LucaVirus che non c'e' piu' ? Che non ha carica virale dannosa ? Ma stiamo scherzando ? Si faccia un giro in un ospedale e chieda ai medici ... come minimo le ridono in faccia , anzi no si mettono a piangere di fronte a tanta idiozia .lorenzoHai ragione, non c'è il Covidde. Poi, se lo prendi, fai una bella figura di merd....a. Stai zitto che non rischi di sembrare uno stupido.NikForse è meglio se lei torna a dormireRubinoForse Salvini ha effettivamente usato termini un po' troppo pesanti per dire "no" a Immuni ed è evidente che non ha compreso come funziona il meccanismo, ma: - quando l'app mi informa che sono stato a contatto con qualcuno infetto ho il dovere di fare i controlli e riferirmi a un'autorità sanitaria, è ovvio. - Il fatto dell'anonimato dovrebbe essere garantito e probabilmente per come è fatta l'app lo è perché non traccia username, email o codice fiscale, è un contatore di contatti via bluetooth, quindi al massimo tiene in pancia solo i mac address dei dispositivi BT. - Ricordo infine che il codice dell'app è Open Source solo per la parte client, non per il server (backend) che tratta le informazioni, quindi qualche dubbio rimane..Fabarsento un rumore di unghie sui vetriRubino@fabar: lato server potrebbe anche tenere TUTTI i dati che gli sono stati passati nei giorni ma se hai il client completamente aperto, puoi vedere tu stesso QUALI dati gli vengono passati. Hanno i vari mac, bene, e quindi? Se hai nozioni tecniche saprai che questo è assolutamente INUTILE ai fini di un tracciamento.Mr yTutti coloro che ci tengono alla privacy (come Salvini, a quanto pare) dovrebbero installare questo: https://e.foundation/Marco RavichSalvini che dice corbellerie. Salvini che non sa di cosa parla. Salvini ignorante. Salvini specchio di chi lo vota. Pur troppo vero, in pur troppe occasioni. Che amarezza!RubinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2020
Ti potrebbe interessare