Samsung Electronics ha mostrato una trimestrale da record: merito soprattutto delle performance dei suoi smartphone che hanno permesso di nascondere la relativa debolezza sul fronte semiconduttori e TV.
Con il trimestre che si è chiuso lo scorso 31 marzo, i profitti netti hanno raggiunto i 3,40 miliardi di euro, una crescita superiore all’80 per cento rispetto all’anno scorso , il reddito operativo è praticamente raddoppiato e le vendite sono cresciute del 22 per cento.
La crescita dell’azienda è costante: il successo di Galaxy S II e di Galaxy Note, in particolare, ma anche della divisione display che cresce del 31 per cento grazie anche alla diffusione della tecnologia OLED, rappresentano i principali fattori di successo che trainano da più di un anno performance sempre più positive.
Proprio le vendite di questi prodotti hanno così permesso di compensare il calo del 13 per cento della divisione semiconduttori e del 17 della vendita di unità di memoria .
Anche se alcuni studi pongono Samsung ancora al secondo posto rispetto al market share mobile, secondo altri la distribuzione di smartphone da parte di Samsung avrebbe superato, 44,5 milioni contro 35 milioni, i numeri di iPhone nel primo trimestre del 2012. Le vendite di suoi cellulari, in generale, batterebbero quelle di Nokia (93 contro 83 milioni).
Claudio Tamburrino
-
è presto
Bisognerà aspettare ancora 10 anni per avere delle statistiche su cui lavorare. 25 almeno per gli smartphone.nerdofiloRe: è presto
- Scritto da: nerdofilo> Bisognerà aspettare ancora 10 anni per avere> delle statistiche su cui lavorare. 25 almeno per> gli> smartphone.Ma se e' da oltre vent'anni che si stanno facendo degli studi severissimi sugli effetti delle onde elettromagnetiche(il qui risultato e' sempre lo stesso : ZERO pericolosita') e tu dici che ci vuole altro tempo. E magari dopo altri venti dirai: -...ce ne vogliono ancora venti...-.Pensa se applicassimo la stessa logica ad una teoria che sostiene che gli asini volano. -Dopo vent'anni- ...Non e' ancora emersa nessuna prova sul fatto che gli asini volino...pero' consigliamo cautela e vanno fatti altri vent'anni di ricerche....(praticamente tutte con soldi pubblici)PSE' divertente, notare, come tu consideri le onde elettromagnetiche degli smartphone come speciali; sulla quale va fatto un'indagine a se'.johnny il fenomenoRe: è presto
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: nerdofilo> > Bisognerà aspettare ancora 10 anni per avere> > delle statistiche su cui lavorare. 25 almeno> per> > gli> > smartphone.> > Ma se e' da oltre vent'anni che si stanno facendo> degli studi severissimi sugli effetti delle onde> elettromagnetiche(il qui risultato e' sempre lo> stesso : ZERO pericolosita')Peccato sono tutti studi finanziati dalle multinazionali che hanno PICCOLI interessi nel settore.Tu fatti pure cuocere il cervello dagli aggeggi che paghi fior di quattrini ma io di pagare le spese sanitarie per i tumori che ti verrano, non ci tengo.I telefonini andrebbero ultratassati come si fa con le sigarette e ci dovrebbero mettere l'avvertenza che sono dannosi come le sigarette, almeno finche' qualcuno non sapra' dimostrare che non fanno niente, ma con ricerche serie, non quelle farlocche finanziate dagli squali di turno.E nel frattempo divieto assoluto di usare i cellulari per i minori di 18 anni, possibilmente anche minori di 25 visto che e' fino a quell'eta' che si sviluppa il cervello come hanno dimostrato degli studi seri. e tu dici che ci> vuole altro tempo. E magari dopo altri venti> dirai: -...ce ne vogliono ancora> venti...-.Quanto ci è voluto per verificare la pericolosita' dell'amianto? E del tabacco?> > Pensa se applicassimo la stessa logica ad una> teoria che sostiene che gli asini volano.Stai paragonando mele e pere, e lo sai benissimo.> > -Dopo vent'anni- ...Non e' ancora emersa> nessuna prova sul fatto che gli asini> volino...pero' consigliamo cautela e vanno fatti> altri vent'anni di ricerche....(praticamente> tutte con soldi> pubblici)> > PS> E' divertente, notare, come tu consideri le onde> elettromagnetiche degli smartphone come speciali;> sulla quale va fatto un'indagine a> se'.bondoloRe: è presto
concordo pienamente e consiglio di vedere una bella puntata di report che spiega molto bene come le multinazionali hanno e cercano tuttora di camuffare e pilotare le ricerche sugli effetti nocivi dei dispositivi mob. sono d'accordo sul fatto che anche per i cellulari debba esserci l'avviso come sui pacchetti delle sigarette io lo metterei anche per qualche sec durante l'accenssione del dispositivo. Cosi come promemoria- Scritto da: bondolo> - Scritto da: johnny il fenomeno > > - Scritto da: nerdofilo> > > Bisognerà aspettare ancora 10 anni per> avere> > > delle statistiche su cui lavorare. 25> almeno> > per> > > gli> > > smartphone.> > > > Ma se e' da oltre vent'anni che si stanno> facendo> > degli studi severissimi sugli effetti delle> onde> > elettromagnetiche(il qui risultato e' sempre> lo> > stesso : ZERO pericolosita')> > Peccato sono tutti studi finanziati dalle> multinazionali che hanno PICCOLI interessi nel> settore.> Tu fatti pure cuocere il cervello dagli aggeggi> che paghi fior di quattrini ma io di pagare le> spese sanitarie per i tumori che ti verrano, non> ci> tengo.> I telefonini andrebbero ultratassati come si fa> con le sigarette e ci dovrebbero mettere> l'avvertenza che sono dannosi come le sigarette,> almeno finche' qualcuno non sapra' dimostrare che> non fanno niente, ma con ricerche serie, non> quelle farlocche finanziate dagli squali di> turno.> E nel frattempo divieto assoluto di usare i> cellulari per i minori di 18 anni, possibilmente> anche minori di 25 visto che e' fino a quell'eta'> che si sviluppa il cervello come hanno dimostrato> degli studi> seri.> > e tu dici che ci> > vuole altro tempo. E magari dopo altri venti> > dirai: -...ce ne vogliono ancora> > venti...-.> > Quanto ci è voluto per verificare la> pericolosita' dell'amianto? E del> tabacco?> > > > > Pensa se applicassimo la stessa logica ad una> > teoria che sostiene che gli asini volano.> > Stai paragonando mele e pere, e lo sai benissimo.> > > > > -Dopo vent'anni- ...Non e' ancora emersa> > nessuna prova sul fatto che gli asini> > volino...pero' consigliamo cautela e vanno> fatti> > altri vent'anni di ricerche....(praticamente> > tutte con soldi> > pubblici)> > > > PS> > E' divertente, notare, come tu consideri le> onde> > elettromagnetiche degli smartphone come> speciali;> > sulla quale va fatto un'indagine a> > se'.tontechRe: è presto
- Scritto da: bondolo> Peccato sono tutti studi finanziati dalle> multinazionali che hanno PICCOLI interessi nel> settore.FALSISSIMO!La quasi totalita' delle ricerche, sono state fate da enti che non hanno nulla a che vedere con gli interessi dei costruttori di apparecchiature radio> Tu fatti pure cuocere il cervello dagli aggeggi> che paghi fior di quattrini ma io di pagare le> spese sanitarie per i tumori che ti verrano, non> ci> tengo.Quanti ammalati di tumore, a causa delle onde radio, vi sono stati negli ultimi venti anni? Risposta: ZERO. > I telefonini andrebbero ultratassati come si fa> con le sigarette e ci dovrebbero mettere> l'avvertenza che sono dannosi come le sigarette,> almeno finche' qualcuno non sapra' dimostrare che> non fanno nienteLa totale assenza di una casistica medico/statistica, e' la piu' grande dimostrazione che, le onde elettromagnetiche, sono sostanzialmente innocue. Inoltre, il tuo modo di operare, ha senso solo se lo applichi sempre. Percio' noi dovremmo tassare, e vietare, tutto quello che di cui non si ha la totale certezza di innocuita'. Quindi tassiamo e vietiamo la maionese (forse va venire l'epatite).Tassiamo e vietiamo la macedonia (forse fa venire il cancro)Tassiamo e vietiamo i mocassini (forse fanno venire il diabete).Tassiamo e vietiamo il rock & roll (forse provoca la pazzia).Tassiamo e vietiamo i videogiochi (forse provocano atti di violenza).Tassiamo e vietiamo i la masturbazione (forse provoca la cecita').....(devo forse continuare?) > Quanto ci è voluto per verificare la> pericolosita' dell'amianto? E del> tabacco?>Pochissimo tempo. Non appena si sono fatti gli studi medico/statistici e' subito emersa la pericolosita' di queste sostanze; ma per lo stesso motivo e' emersa l'innoquita' delle onde radio.> Stai paragonando mele e pere, e lo sai benissimo.No! sto paragonando dei modus operandi pressoche' identici.johnny il fenomenoRe: è presto
difatti non è che che sono stati sempre ZERO i risultatiHertekRe: è presto
si oscilla tra il fanno assolutamente male e il fanno assolutamente bene....roverRe: è presto
- Scritto da: Hertek> difatti non è che che sono stati sempre ZERO i> risultatiSe prendiamo in considerazione le ricerche condotte con il metodo scientifico, allora il risultato e' ZERO.Le ricerche che hanno avuto la pretesa di dimostrare una qualche pericolosita', si sono sempre rivelate essere fasulle(il fatto che abbiano avuto un sucXXXXX mediatico, e' un'altra cosa).In effetti il dato e' un po' triste, ma devi considerare che oltre il 90%, delle ricerche, presentate ogni anno e' ascientifico; cioe' non rispetta il metodo scientifico.johnny il fenomenoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 apr 2012Ti potrebbe interessare