A un anno dalla finalizzazione delle specifiche DDR4 da parte del consorzio JEDEC , almeno uno dei grandi produttori mondiali di chip e moduli di memoria per computer annuncia di aver avviato la produzione di massa dei suddetti moduli in versioni da 16 e 32 Gigabyte.

Samsung ha apparentemente deciso di giocare d’anticipo sull’evoluzione dell’hardware informatico a uso server avviandone la produzione di massa, montando sui nuovi moduli chip da 4 Gigabit (512 Megabyte) realizzati con processo produttivo a 20 nanometri.
Il colosso sudcoreano esalta le performance delle sue nuove memorie DDR4 con velocità di trasferimento dati da 2667 Mbps e un consumo energetico inferiore del 30 per cento rispetto ai moduli DDR3, caratteristiche che nelle parole della corporation dovrebbero aiutare i server enterprise di nuova generazione a “minimizzare i costi operativi e massimizzare le prestazioni” con ricadute positive sugli investimenti in nuovo hardware.
Il problema che Samsung apparentemente tralascia è proprio l’ hardware che dovrebbe montare i nuovi moduli DDR4, e nella fattispecie le CPU x86 contenenti controller di memoria compatibili con le nuove specifiche di memoria: Intel pianifica di lanciare i processori Haswell-E per server nel 2014, AMD non ha ancora annunciato nulla a riguardo e sul fronte dei sistemi consumer è buio totale.
Alfonso Maruccia
-
Avvocati USA...
...probabilmente il Sig. Best è nullatenente mentre la Sig.ra Colonna ha un patrimonio aggredibile.Un SMS è per DEFINIZIONE ASINCRONO: io lo spedisco e non ho alcuna garanzia su QUANDO verrà consegnato.Inoltre è PURO TESTO: ci sono una marea di VIVAVOCE e di APPS che LEGGONO i messaggi. Non li compongono, ma li LEGGONO tranquillamente.Ergo... è una ca..ta pazzesca!Sapere la consistenza dei patrimoni dei due, secondo me, aiuterebbe molto.Fermo restando che al Sig.Best sarebbe meglio fosse consentito solo di muoversi in bus, possibilmente saltellando per qualche mese solo sulla gamba destra, giusto per ricordargli perché non gli è più consentito guidare...SkywalkerRe: Avvocati USA...
I giudici normalmente vivono in orbita separata rispetto al buonsenso, ma qui sembra di capira che la signora stava chattando con suo amico ben sapendo che quest'ultimo era alla guida. Da qui la corresponsabilità.f.FrancescoRe: Avvocati USA...
- Scritto da: Francesco> I giudici normalmente vivono in orbita separata> rispetto al buonsenso, ma qui sembra di capira> che la signora stava chattando con suo amico ben> sapendo che quest'ultimo era alla guida. Da qui> la> corresponsabilità.> > f.Quindi se mi schianto perchè guardo una con le tette fuori mentre guido, è colpa di lei? :D...Re: Avvocati USA...
Quindi se io mi schianto o investo qualcuno, posso fare causa alla ditta di costumi che ha messo la pubblicità che mi ha distratto?Nello specifico io punto sulla tesi di fare attenzione ai patrimoni personali, e in generale la responsabilità rimane a carico di chi sta guidando.interceptorRe: Avvocati USA...
Beh, sai che è veramente vietato mettere pubblicità 'provocanti' a bordo delle strade a scorrimento veloce? (ora non so se solo autostrade o anche altre)ioroTutto il mondo è paese
Pensavo che solo in Italia i giudici conoscessero poco come funzionano le nuove tecnologie. In questo caso però la logica di fondo è corretta, anche se non applicabile a tutti i casi. In Italia invece abbiamo visto cose incredibili, come l'arresto di centinaia di siti solo per bloccare un dominio.massimo1940Re: Tutto il mondo è paese
- Scritto da: massimo1940> In questo caso però la logica di fondo è corretta,> anche se non applicabile a tutti i casi. assolutamente no. è chi riceve il messaggio che sa che per leggerlo deve fermarsi. non so a te ma se a me arriva un sms mentre guido lo ignoro finchè non mi fermop4bl0Re: Tutto il mondo è paese
Infatti hai ragione.Per questo ho detto che non è applicabile in tutti i casi. E' solo giusta in via teorica quando si continua a chattare via SMS, perché in questo caso c'è un concorso di colpa.massimo1940Re: Tutto il mondo è paese
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: massimo1940> > In questo caso però la logica di fondo è> corretta,> > anche se non applicabile a tutti i casi. > > assolutamente no. è chi riceve il messaggio che> sa che per leggerlo deve fermarsi. non so a te ma> se a me arriva un sms mentre guido lo ignoro> finchè non mi> fermoSpero NON dietro una curva come fanno tanti diversamente svegli? :D...Re: Tutto il mondo è paese
- Scritto da: ...> - Scritto da: p4bl0> > - Scritto da: massimo1940> > > In questo caso però la logica di fondo è> > corretta,> > > anche se non applicabile a tutti i> casi.> > > > > assolutamente no. è chi riceve il messaggio> che> > sa che per leggerlo deve fermarsi. non so a> te> ma> > se a me arriva un sms mentre guido lo ignoro> > finchè non mi> > fermo> Spero NON dietro una curva come fanno tanti> diversamente svegli?> :DSOLO dietro alle curve!e attacco anche una trollface al lunotto :Dp4bl0È lo stesso principio
Se ho ben capito, nel caso specifico la giovane non è stata condannata, perché mancavano prove della consapevolezza che il fidanzato fosse alla guida mentre si scambiavano messaggi. I giudici d'appello si sono semplicemente pronunciati sull'imputabilità in astratto di una persona conscia di distrarre un guidatore. È lo stesso principio per cui se si acquistano beni di un certo valore a un prezzo troppo scontato da fonti sconosciute si può essere condannati per incauto acquisto. Un principio che non mi piace, criminalizza una debolezza, ma ha il merito di scoraggiare certi furbetti che risparmiano su molti acquisti affidandosi a ladri e ricettatori.Giardino dei sempliciGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 09 2013
Ti potrebbe interessare