Si tratta del secondo ritardo annunciato in poco meno di un mese, con il colosso sudcoreano Samsung Electronics costretto a posticipare nuovamente il lancio australiano del suo tablet Galaxy 10.1 . Si attenderà dunque fino alla fine del prossimo settembre, quando in tribunale agli Antipodi si deciderà l’esito dell’ennesima battaglia dei brevetti.
All’inizio di questo agosto Apple aveva strappato un accordo a Samsung: l’ultima versione del tablet made in Corea non sarebbe stata venduta in Australia fino alla definitiva chiusura del caso. Secondo la Mela, il modello Galaxy 10.1 avrebbe violato ben 10 dei suoi brevetti . Alcuni relativi all’interfaccia utente TouchWiz.
L’azienda sudcoreana attenderà allora fino al prossimo 26 settembre, nel tentativo costante di dimostrare l’assoluta innocenza delle tecnologie legate al modello Galaxy 10.1, in particolare quello in vendita in terra australiana. I legali di Samsung avevano controdenunciato Apple, rivolgendosi per primi all’ITC .
Samsung ha comunque sottolineato come si continuerà con la spinta pubblicitaria per il suo nuovo modello di tablet. Per assicurarsi che “i consumatori abbiano una più ampia selezione di prodotti innovativi da cui scegliere”. Restano in piedi casi analoghi in via di definizione in Germania e Olanda.
Mauro Vecchio
-
Non ha senso.
Non ha senso noleggiare un file astratto in una nuvola astratta... mica è un dvd che ce l'hai e lo riporti indietro... è come prendere una manata d'aria, mettertela in mano e farti dare dei soldi. Poi dopo che hai insipirato ed espirato un paio di volte riprendersi la manata d'aria.Se poi pure la fox mette in streaming l'ultimo episodio trasmesso della serie...Jacopo MonegatoRe: Non ha senso.
ma infatti. non è piu' semplice che un "utente" "sblocchi" i contenuti pagando quanto richiesto?. E una volta sbloccati sono accessibili per sempre (da quall'utente) ...gonzoRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Non ha senso noleggiare un file astratto in una> nuvola astratta... mica è un dvd che ce l'hai e> lo riporti indietro... è come prendere una manata> d'aria, mettertela in mano e farti dare dei> soldi. Poi dopo che hai insipirato ed espirato un> paio di volte riprendersi la manata> d'aria.Quindi tu non vai a vedere spettacoli, tipo cinema o teatro...ruppoloRe: Non ha senso.
se per metti un esibizione dal vivo è un filino diversa che noleggiare un bene riproducibile all'infinito (file).SgabbioRe: Non ha senso.
- Scritto da: Sgabbio> se per metti un esibizione dal vivo è un filino> diversa che noleggiare un bene riproducibile> all'infinito> (file).Dimentichi che stai rispondendo a ruppolo.panda rossaRe: Non ha senso.
con lui è fiato sprecato...DarwinRe: Non ha senso.
- Scritto da: Sgabbio> se per metti un esibizione dal vivo è un filino> diversa che noleggiare un bene riproducibile> all'infinito> (file).Ma il bene noleggiato di cui si parla non è riproducibile all'infinito, a meno che non paghi per ogni visione, esattamente come il film e il teatro.Quindi la differenza di cui parli tra film e teatro è irrilevante: non hai nulla di materiale in entrambi i casi.ruppoloRe: Non ha senso.
per una volta che si ragione ai clienti Apple...tu vai contro? :)gonzoRe: Non ha senso.
"si da ragione" pardon...gonzoRe: Non ha senso.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Jacopo Monegato> > Non ha senso noleggiare un file astratto in> una> > nuvola astratta... mica è un dvd che ce> l'hai> e> > lo riporti indietro... è come prendere una> manata> > d'aria, mettertela in mano e farti dare dei> > soldi. Poi dopo che hai insipirato ed> espirato> un> > paio di volte riprendersi la manata> > d'aria.> > Quindi tu non vai a vedere spettacoli, tipo> cinema o> teatro...Io ci vado, e sono disposto a pagare perchè sto usando l'hardware di un altro. se uso il mio hardware, non pago nulla.uno qualsiasiRe: Non ha senso.
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Jacopo Monegato> > > Non ha senso noleggiare un file> astratto> in> > una> > > nuvola astratta... mica è un dvd che ce> > l'hai> > e> > > lo riporti indietro... è come prendere> una> > manata> > > d'aria, mettertela in mano e farti dare> dei> > > soldi. Poi dopo che hai insipirato ed> > espirato> > un> > > paio di volte riprendersi la manata> > > d'aria.> > > > Quindi tu non vai a vedere spettacoli, tipo> > cinema o> > teatro...> > Io ci vado, e sono disposto a pagare perchè sto> usando l'hardware di un altro. se uso il mio> hardware, non pago> nulla.Tu non usi nessun hardware, tu assisti e nient'altro.ruppoloRe: Non ha senso.
no al cinema ci vado, ma ottengo un'esperienza diversa, data anche dal fatto di "andare al cinema"... almeno a me da un feeling diverso il 13 pollici del macbook e le sue tremende casse integrate contro una poltrona (leggermente meno comoda di quella di casa) lo schermo gigante e l'impianto audio che consuma come casa mia, anche se non l'avevo considerata in questo modo :/ un po' ragiona ce l'haiJacopo MonegatoRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Non ha senso noleggiare un file astratto in una> nuvola astratta... mica è un dvd che ce l'hai e> lo riporti indietro... è come prendere una manata> d'aria, mettertela in mano e farti dare dei> soldi.Cioè se hai la rottura di scatole di riportare il DVD allora vale la pena pagare?Quello che vedi non è aria, è costato per farlo e devono guadagnarci. Se vuoi il file per sempre costa di più, mi sembra un concetto comprensibile anche per molti di voi.Questa di Apple è una scelta che va contro i clienti, anche fossero una minoranza era meglio avere la possibilità di noleggiarlo.Dottor StranamoreRe: Non ha senso.
Certo, ha senso pagare perché mi vado a prendere un pezzo di plastica con dei dati all'interno, che ha avuto un costo ben più alto della sola energia elettrica per essere prodotto.segui questo ragionamento, è totalmente logico secondo me.Il costo di un bene è quello di produzione, in ogni senso.Ne produco una copia, il costo per ogni copia è uguale al costo di produzione più il costo della copia diviso due (abbiamo due copie uguali della stessa cosa)Nel caso di un bene digitale, il suo costo di copia è tendente a zero... più o meno l'energia elettrica utilizzata in quel minuto... facciamo qualche centesimo, a meno che tu non ti compri un computer solo per copiare un file...Quando aumenti il numero di copie digitali vai a sommare un numero molto piccolo al costo iniziale.la funzione, o serie, in questione è,detto Cp il costo di produzione, Cc il costo di copia e n il numero delle copie,(Cp + n*Cc)/nla serie tende a zero nel nostro caso (Cc è di sicuro inferiore ad 1, euro, in questo caso).semplice matematica.Giusto o sbagliato, secondo il principio che credo regoli i costi di un bene questa è la formula.Questo è quello che secondo me ti dovrebbe dare il diritto di usufruire di beni digitali solo gratuitamente. giusto o sbagliato che sia, la matematica dice questo.Un supporto fisico può essere numerato "fisicamente" con metodi più difficilmente riproducibili o aggirabili, allora una copia è distinguibile dall'altra, per cui ha qualcosa di particolare che la rende più "MIA" o riconducibile ad un mio acquisto di un'altra per cui ha un prezzo che va pagato, tra cui la costruzione del supporto, del packaging, la stampa, l'inserimento dei dati, i servizi di trasporto tra magazzini e negozi, l'addetto alla vendita. Cosa paghi in fondo? il tecnico del sito? l'assistenza clienti? magari, ma quando spalmi il costo su letteralmente infinite copie... non ha più senso pagare più di un'offerta simbolica, magari non proprio zero.E' già tanto che si paghi per giocare o per avere una copia personale senza passare per il rip dal proprio originale... pagare per poter scaricare un file che si cancella o è inaccessibile dopo 2 giorni? nahJacopo MonegatoRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Certo, ha senso pagare perché mi vado a prendere> un pezzo di plastica con dei dati all'interno,> che ha avuto un costo ben più alto della sola> energia elettrica per essere> prodotto.> > segui questo ragionamento, è totalmente logico> secondo> me.> > Il costo di un bene è quello di produzione, in> ogni> senso.> > Ne produco una copia, il costo per ogni copia è> uguale al costo di produzione più il costo della> copia diviso due (abbiamo due copie uguali della> stessa> cosa)> > Nel caso di un bene digitale, il suo costo di> copia è tendente a zero... più o meno l'energia> elettrica utilizzata in quel minuto... facciamo> qualche centesimo, a meno che tu non ti compri un> computer solo per copiare un> file...> > Quando aumenti il numero di copie digitali vai a> sommare un numero molto piccolo al costo> iniziale.> > la funzione, o serie, in questione è,> detto Cp il costo di produzione, Cc il costo di> copia e n il numero delle> copie,> > (Cp + n*Cc)/n> > la serie tende a zero nel nostro caso (Cc è di> sicuro inferiore ad 1, euro, in questo> caso).> > semplice matematica.> > Giusto o sbagliato, secondo il principio che> credo regoli i costi di un bene questa è la> formula.> > Questo è quello che secondo me ti dovrebbe dare> il diritto di usufruire di beni digitali solo> gratuitamente. giusto o sbagliato che sia, la> matematica dice> questo.> > Un supporto fisico può essere numerato> "fisicamente" con metodi più difficilmente> riproducibili o aggirabili, allora una copia è> distinguibile dall'altra, per cui ha qualcosa di> particolare che la rende più "MIA" o> riconducibile ad un mio acquisto di un'altra per> cui ha un prezzo che va pagato, tra cui la> costruzione del supporto, del packaging, la> stampa, l'inserimento dei dati, i servizi di> trasporto tra magazzini e negozi, l'addetto alla> vendita. Cosa paghi in fondo? il tecnico del> sito? l'assistenza clienti? magari, ma quando> spalmi il costo su letteralmente infinite> copie... non ha più senso pagare più di> un'offerta simbolica, magari non proprio> zero.> > E' già tanto che si paghi per giocare o per avere> una copia personale senza passare per il rip dal> proprio originale... pagare per poter scaricare> un file che si cancella o è inaccessibile dopo 2> giorni?> nahhai perfettamente ragione se paghi solo per avere la copia fisica del DVD è giusto poi ottenere un bellissimo DVD vuoto.Perchè dovrebbero dartene uno con un film registrato dentro? tu hai pagato per il supporto.PietroRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Certo, ha senso pagare perché mi vado a prendere> un pezzo di plastica con dei dati all'interno,> che ha avuto un costo ben più alto della sola> energia elettrica per essere> prodotto.> > segui questo ragionamento, è totalmente logico> secondo> me.> > Il costo di un bene è quello di produzione, in> ogni> senso.> > Ne produco una copia, il costo per ogni copia è> uguale al costo di produzione più il costo della> copia diviso due (abbiamo due copie uguali della> stessa> cosa)> > Nel caso di un bene digitale, il suo costo di> copia è tendente a zero... più o meno l'energia> elettrica utilizzata in quel minuto... facciamo> qualche centesimo, a meno che tu non ti compri un> computer solo per copiare un> file...> > Quando aumenti il numero di copie digitali vai a> sommare un numero molto piccolo al costo> iniziale.> > la funzione, o serie, in questione è,> detto Cp il costo di produzione, Cc il costo di> copia e n il numero delle> copie,> > (Cp + n*Cc)/n> > la serie tende a zero nel nostro caso (Cc è di> sicuro inferiore ad 1, euro, in questo> caso).> > semplice matematica.> > Giusto o sbagliato, secondo il principio che> credo regoli i costi di un bene questa è la> formula.> > Questo è quello che secondo me ti dovrebbe dare> il diritto di usufruire di beni digitali solo> gratuitamente. giusto o sbagliato che sia, la> matematica dice> questo.> > Un supporto fisico può essere numerato> "fisicamente" con metodi più difficilmente> riproducibili o aggirabili, allora una copia è> distinguibile dall'altra, per cui ha qualcosa di> particolare che la rende più "MIA" o> riconducibile ad un mio acquisto di un'altra per> cui ha un prezzo che va pagato, tra cui la> costruzione del supporto, del packaging, la> stampa, l'inserimento dei dati, i servizi di> trasporto tra magazzini e negozi, l'addetto alla> vendita. Cosa paghi in fondo? il tecnico del> sito? l'assistenza clienti? magari, ma quando> spalmi il costo su letteralmente infinite> copie... non ha più senso pagare più di> un'offerta simbolica, magari non proprio> zero.> > E' già tanto che si paghi per giocare o per avere> una copia personale senza passare per il rip dal> proprio originale... pagare per poter scaricare> un file che si cancella o è inaccessibile dopo 2> giorni?> nahil ragionamento non fa una grinza, sei proprio bravo, ti auguro che tu offrano un ottimo lavoro in una società che produce videogiochiPietroRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Certo, ha senso pagare perché mi vado a prendere> un pezzo di plastica con dei dati all'interno,> che ha avuto un costo ben più alto della sola> energia elettrica per essere> prodotto.> > segui questo ragionamento, è totalmente logico> secondo> me.Quindi se vai tu dal medico sei disposto a pagare, mentre se viene lui da te non lo paghi?> > Il costo di un bene è quello di produzione, in> ogni> senso.Certo, ma il bene non è il contenitore dello stesso.> Ne produco una copia, il costo per ogni copia è> uguale al costo di produzione più il costo della> copia diviso due (abbiamo due copie uguali della> stessa> cosa)Quindi se vai da un medico per un consulto, la prestazione dovrebbe essere gratuita se quel medico ha già fornito la stessa consulenza ad un precedente paziente?> Nel caso di un bene digitale, il suo costo di> copia è tendente a zero... più o meno l'energia> elettrica utilizzata in quel minuto... facciamo> qualche centesimo, a meno che tu non ti compri un> computer solo per copiare un> file...Poni pure il costo della copia pari a zero. Cosa cambia? Paghi il costo di produzione del contenuto più il lecito guadagno di chi l'ha prodotto? Paghi il film 100 milioni di euro, ad esempio?Quando vai dal medico per il consulto, ti mette in conto gli anni di università e i libri occorsi per imparare ciò che ti sta dicendo?> Quando aumenti il numero di copie digitali vai a> sommare un numero molto piccolo al costo> iniziale.Ponilo pure pari a zero, tanto non cambia nulla.> la funzione, o serie, in questione è,> detto Cp il costo di produzione, Cc il costo di> copia e n il numero delle> copie,> > (Cp + n*Cc)/n> > la serie tende a zero nel nostro caso (Cc è di> sicuro inferiore ad 1, euro, in questo> caso).> > semplice matematica.Semplice conto senza l'oste.> Giusto o sbagliato, secondo il principio che> credo regoli i costi di un bene questa è la> formula.> > Questo è quello che secondo me ti dovrebbe dare> il diritto di usufruire di beni digitali solo> gratuitamente. giusto o sbagliato che sia, la> matematica dice> questo.La matematica è solo uno strumento, come il martello: può piantare chiodi o pestare unghie.> Un supporto fisico può essere numerato> "fisicamente" con metodi più difficilmente> riproducibili o aggirabili, allora una copia è> distinguibile dall'altra, per cui ha qualcosa di> particolare che la rende più "MIA" o> riconducibile ad un mio acquisto di un'altra per> cui ha un prezzo che va pagato, tra cui la> costruzione del supporto, del packaging, la> stampa, l'inserimento dei dati, i servizi di> trasporto tra magazzini e negozi, l'addetto alla> vendita. Cosa paghi in fondo? il tecnico del> sito? l'assistenza clienti? magari, ma quando> spalmi il costo su letteralmente infinite> copie... non ha più senso pagare più di> un'offerta simbolica, magari non proprio> zero.> > E' già tanto che si paghi per giocare o per avere> una copia personale senza passare per il rip dal> proprio originale... pagare per poter scaricare> un file che si cancella o è inaccessibile dopo 2> giorni?> nahPaghi un servizio, punto.ruppoloRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Certo, ha senso pagare perché mi vado a prendere> un pezzo di plastica con dei dati all'interno,> che ha avuto un costo ben più alto della sola> energia elettrica per essere> prodotto.> > segui questo ragionamento, è totalmente logico> secondo> me.> > Il costo di un bene è quello di produzione, in> ogni> senso.> > Ne produco una copia, il costo per ogni copia è> uguale al costo di produzione più il costo della> copia diviso due (abbiamo due copie uguali della> stessa> cosa)> > Nel caso di un bene digitale, il suo costo di> copia è tendente a zero... più o meno l'energia> elettrica utilizzata in quel minuto... facciamo> qualche centesimo, a meno che tu non ti compri un> computer solo per copiare un> file...> > Quando aumenti il numero di copie digitali vai a> sommare un numero molto piccolo al costo> iniziale.> > la funzione, o serie, in questione è,> detto Cp il costo di produzione, Cc il costo di> copia e n il numero delle> copie,> > (Cp + n*Cc)/n> > la serie tende a zero nel nostro caso (Cc è di> sicuro inferiore ad 1, euro, in questo> caso).> > semplice matematica.se proprio vogliamo essere precisi oltre a Cp ci possiamo aggiungere anche il Lg (legittimo guadagno), che a caso ma non troppo si può stimare nel 30%, e possiamo limitare la n al numero stimato di acquirenti (diciamo 10 milioni? - questo è un po' più a caso del 30% di prima, e comunque ogni serie ha il suo pubblico)in più ci si può aggiungere il costo dell'intermediario (un altro 30%?)però se vogliamo proprio esagerare col costo di copia lo possiamo considerare 1 centesimoquindi (Cp*1.3 + 10000000*Cc)*1.3/10000000=(Cp*1.69 + 130000)/10000000in tutto questo il rischio d'impresa sta nello stimare correttamente nse prendiamo anche un esempio, il primo che trovo, The Pacific (200 milioni per 10 puntate, quindi 20 milioni a puntata) si può anche arrivare a qualche numero in più(20M*1.69+130000)/10M (sempre assumendo i 10M di acquirenti)ne esce 3.40$ circa a puntata.p4bl0Re: Non ha senso.
- Scritto da: Dottor StranamoreNon posso dire che sia un piacere risentirti, comunque bentornato> Cioè se hai la rottura di scatole di riportare il> DVD allora vale la pena> pagare?Il dvd è un oggetto fisico, si può noleggiare. Infatti, finchè lo tieni tu, altri non potranno usarl, e tu paghi per compensare questo disagio.Non si può noleggiare ciò che può essere duplicato, perchè tu puoi tenerlo anche anni: è solo una copia, l'originale ce l'ha ancora l'altro. Quindi non ha senso pagare.> Quello che vedi non è aria, è costato per farlo e> devono guadagnarci. Dove sta scritto? Nessuno ha il diritto di guadagnare per forza.> Se vuoi il file per sempre> costa di più, mi sembra un concetto comprensibile> anche per molti di> voi.Allora mi accontento di una copia del file; realizzarla non costa nulla. L'originale te lo puoi tenere.> > Questa di Apple è una scelta che va contro i> clientiCome tutte le scelte di apple, del resto.>, anche fossero una minoranza era meglio> avere la possibilità di> noleggiarlo.E allora non usare sistemi di Apple. Se vuoi noleggiare, vai da Blockbuster.... oops, dimenticavo, è fallito.uno qualsiasiRe: Non ha senso.
- Scritto da: uno qualsiasi> E allora non usare sistemi di Apple. Se vuoi> noleggiare, vai da Blockbuster.... oops,> dimenticavo, è> fallito.Ci sono sempre i noleggi via torrent.Quelli non falliscono mai :DDarwinRe: Non ha senso.
- Scritto da: uno qualsiasi> Il dvd è un oggetto fisico, si può noleggiare. > Infatti, finchè lo tieni tu, altri non potranno> usarl, e tu paghi per compensare questo> disagio....interessante... quindi domandiamoci perché dopo averlo noleggiato tot volte (tot = costo del film in vendita / costo di un noleggio) non lo danno gratis? Oppure perché, anche se ci sono molte copie disponibili in una videoteca che non saranno "usate" tutte contemporaneamente, non lo si può avere gratis (nessun disagio da compensare)...Forse si paga altro, sia nel caso digitale che in quello reale.> > Quello che vedi non è aria, è costato per> farlo> e> > devono guadagnarci. > > Dove sta scritto? Nessuno ha il diritto di> guadagnare per> forza.Bella la gioventù di oggi: i propri diritti sono inalienabili anche se non sono affatto diritti; i propri doveri non esistono; i diritti altrui valgono solo se non danno fastidio. Povera Itaglia.> Allora mi accontento di una copia del file;> realizzarla non costa nulla. Si parla sempre di infinite copie a costo zero. Ma realizzare l'originale costa o no?> L'originale te lo> puoi> tenere.Ti auguro un mondo senza più originali. Spero non sia il mio, però.lmnlRe: Non ha senso.
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Jacopo Monegato> > Non ha senso noleggiare un file astratto in> > una nuvola astratta... mica è un dvd che ce> > l'hai e lo riporti indietro... è come > > prendere una manata d'aria, mettertela in > > mano e farti dare dei soldi.> Cioè se hai la rottura di scatole di riportare il> DVD allora vale la pena pagare?> Quello che vedi non è aria, è costato per farlo e> devono guadagnarci. Se vuoi il file per sempre> costa di più, mi sembra un concetto comprensibile> anche per molti di voi.Ma non dimentichiamo i concetti base di economia: la disponibilita' del prodotto quanto questa influenza il prezzo ed il mercato.> Questa di Apple è una scelta che va contro i> clienti, anche fossero una minoranza era meglio> avere la possibilità di noleggiarlo.kraneRe: Non ha senso.
- Scritto da: Jacopo Monegato> Non ha senso noleggiare un file astratto in una> nuvola astratta... mica è un dvd che ce l'hai e> lo riporti indietro... è come prendere una manata> d'aria, mettertela in mano e farti dare dei> soldi. Poi dopo che hai insipirato ed espirato un> paio di volte riprendersi la manata> d'aria....quello che non ha senso è conservare un film che uno lo ha già visto, non è una canzone che risenti più volte, una volta visto un film non lo rivedrai mai più, rivederlo ancora e ancora è qualcosa di patologico oltre a uno spreco di ore di ore di vita.pietroRe: Non ha senso.
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Jacopo Monegato> > Non ha senso noleggiare un file astratto in> una> > nuvola astratta... mica è un dvd che ce> l'hai> e> > lo riporti indietro... è come prendere una> manata> > d'aria, mettertela in mano e farti dare dei> > soldi. Poi dopo che hai insipirato ed> espirato> un> > paio di volte riprendersi la manata> > d'aria....> > quello che non ha senso è conservare un film che> uno lo ha già visto, non è una canzone che> risenti più volte, una volta visto un film non lo> rivedrai mai piùIo me li rivedo, i film che mi piacciono. Come mi rileggo i libri che mi sono piaciuti.>, rivederlo ancora e ancora è> qualcosa di patologico oltre a uno spreco di ore> di ore di> vita.L'unica cosa patologica, qui, sono le tue trollate.Comunque, poco importa: il videonoleggio è morto, chi ci aveva investito si troverà con un pugno di mosche. E se a te piaceva noleggiare, peggio per te.uno qualsiasiRe: Non ha senso.
- Scritto da: pietro> quello che non ha senso è conservare un film che> uno lo ha già visto, non è una canzone che> risenti più volte, una volta visto un film non lo> rivedrai mai più, rivederlo ancora e ancora è> qualcosa di patologico oltre a uno spreco di ore> di ore di> vita.Pensa che c'e' gente che tutti gli anni a natale va a rivedersi il cinepanettone.panda rossaRe: Non ha senso.
- Scritto da: pietro> quello che non ha senso è conservare un film che> uno lo ha già visto, non è una canzone che> risenti più volte, una volta visto un film non lo> rivedrai mai più, rivederlo ancora e ancora è> qualcosa di patologico oltre a uno spreco di ore> di ore di> vita.Te non hai dei bambini :DE poi ognuno ha qualche film che ha già visto più volte e se lo rivede sempre con piacere. Vedi la RAI come sopravvive da fine maggio a inizio ottobre :pFunzRe: Non ha senso.
- Scritto da: Funz> - Scritto da: pietro> > > quello che non ha senso è conservare un film> che> > uno lo ha già visto, non è una canzone che> > risenti più volte, una volta visto un film> non> lo> > rivedrai mai più, rivederlo ancora e ancora è> > qualcosa di patologico oltre a uno spreco di> ore> > di ore di> > vita.> > Te non hai dei bambini :D> E poi ognuno ha qualche film che ha già visto più> volte e se lo rivede sempre con piacere. Vedi la> RAI come sopravvive da fine maggio a inizio> ottobre> :pl'esempio della RAI te lo potevi risparmiare, le repliche le evito ovviamente, la rai in quel periodo non la guardo mai.Ho altro da fare nella vita, è già così breve.pietroNoooo!!!
Non mi venite a dire ora che apple Tv sta bissando il flop di qualche anno fa....noooo!Enjoy with UsRe: Noooo!!!
non c'entra niente appletv...Luca AnnunziataRe: Noooo!!!
HEAD SHOT!MeXRe: Noooo!!!
- Scritto da: Luca Annunziata> non c'entra niente appletv...Parliamoci chiaro il mercato a cui si rivolgono è molto simile, quindi apple Tv c'entra e come!Enjoy with UsRe: Noooo!!!
direi che iTunes è un mercato più vastoè andata male? senz'altroiTunes è in crisi? non direinon mi pare ci volesse un genio per capire che tra 99 cent per un noleggio e 20 euro per avere per sempre una serie completa gli utenti avrebbero scelto la seconda opzione...Luca AnnunziataRe: Noooo!!!
Quello è già un flop di suo...DarwinRe: Noooo!!!
eh si mercato eroso da Google TV che sta spopolando (troll)MeXRe: Noooo!!!
Mercato che semplicemente non esiste.Che senso ha?uno qualsiasiRe: Noooo!!!
- Scritto da: MeX> eh si mercato eroso da Google TV che sta> spopolando> (troll)Quale mercato?Esiste un mercato per Apple/Google TV? (rotfl)DarwinIl noleggio è morto
I beni digitali non si possono noleggiare. Punto.E presto morirà anche la vendita.uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: uno qualsiasi> I <s> beni </s> digitali non si possono noleggiare. Punto.Fixed. 8)panda rossaRe: Il noleggio è morto
ok, scusa.uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
Poveri videotecari :DDarwinRe: Il noleggio è morto
Perchè, ne esistono ancora? :DAnche l'attività sul loro forum sta cessando.uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
l'altra sera non sapevo che film vedere e ho pensato di fare un giro... poi mi son ricordato che l'avevano chiusa un paio d'anni fa :/ tanto se non mi entra un cd double side sul macbook figurati il dvd col chip incollato sopra... mi sfasciava fuori tutto :PJacopo MonegatoRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: uno qualsiasi> I beni digitali non si possono noleggiare. Punto.> > E presto morirà anche la vendita.certo che te li possono noleggiare, se paghi ti inviano il film in streaming criptato che viene decodificato solo dal tuo decoder.E più la tecnologia avanza più i proXXXXXri di codifica e decodifica diventeranno efficienti e meno facili da scardinare.PietroRe: Il noleggio è morto
> certo che te li possono noleggiare, se paghi ti> inviano il film in streaming criptato che viene> decodificato solo dal tuo> decoder.E il decoder emette lo streaming decodificato (deve farlo per forza, altrimenti il film non si vede), e io registro quello.FAIL.> E più la tecnologia avanza più i proXXXXXri di> codifica e decodifica diventeranno efficienti e> meno facili da> scardinare.Così nemmeno il cliente riuscirà a vedere il film, e il problema si risolve da solo.Non riesci a capire che se il film è visibile, è anche copiabile.Oltre tutto, se craccarlo è troppo complicato, io me lo scarico già craccato... e così risparmio pure il costo del noleggio. Hai presente cosa è accaduto alle videoteche?uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: uno qualsiasi> > certo che te li possono noleggiare, se paghi> ti> > inviano il film in streaming criptato che> viene> > decodificato solo dal tuo> > decoder.> > E il decoder emette lo streaming decodificato> (deve farlo per forza, altrimenti il film non si> vede), e io registro> quello.> Dalla porta HDMI?pietroRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: uno qualsiasi> > I beni digitali non si possono noleggiare.> Punto.> > > > E presto morirà anche la vendita.> certo che te li possono noleggiare, se paghi ti> inviano il film in streaming criptato che viene> decodificato solo dal tuo> decoder.Non saprei che farmene di un servizio del genere.Neanche gratis scaricherei quella roba.> E più la tecnologia avanza più i proXXXXXri di> codifica e decodifica diventeranno efficienti e> meno facili da scardinare.Fino ad oggi e' stato vero il contrario: piu' la tecnologia avanza e maggiore e' la facilita' con cui vengono scardinati i DRM.panda rossaRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pietro> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > I beni digitali non si possono> noleggiare.> > Punto.> > > > > > E presto morirà anche la vendita.> > certo che te li possono noleggiare, se paghi> ti> > inviano il film in streaming criptato che> viene> > decodificato solo dal tuo> > decoder.> > Non saprei che farmene di un servizio del genere.> Neanche gratis scaricherei quella roba.Preparati perché prossimamente sarà solo cosí, stanno andando tutti nella stessa direzione, apple, google, sky, le tv via cavo usa ..e le case cinematografiche non vedono l'ora, i film in dvd saranno solo un ricordoPietroRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: Pietro> certo che te li possono noleggiare, se paghi ti> inviano il film in streaming criptato che viene> decodificato solo dal tuo> decoder.E io dovrei pagare quell'obbrobbrio?Meno male che esiste torrent...> E più la tecnologia avanza più i proXXXXXri di> codifica e decodifica diventeranno efficienti e> meno facili da> scardinare.L'importante è sempre esserne convinti.Continua a pagare. Noi continuiamo ad usufruirne comunque.DarwinRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Pietro> > certo che te li possono noleggiare, se paghi> ti> > inviano il film in streaming criptato che> viene> > decodificato solo dal tuo> > decoder.> E io dovrei pagare quell'obbrobbrio?> Meno male che esiste torrent...> > > E più la tecnologia avanza più i proXXXXXri> di> > codifica e decodifica diventeranno> efficienti> e> > meno facili da> > scardinare.> L'importante è sempre esserne convinti.> Continua a pagare. Noi continuiamo ad usufruirne> comunque.Prima o poi i delinquenti li beccano. Tanto sai cosa dice il proverbio, "tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino".ruppoloRe: Il noleggio è morto
e quindi anche la loro creazione...robertRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: robert> e quindi anche la loro creazione...Ma i parassiti non tengono mai conto di questo fattore.ruppoloRe: Il noleggio è morto
Vero. Sono d'accordo.Infatti è per questo che sarei favorevole alla chiusura di tanti parassiti intermediari che lucrano interponendosi tra il produttore e il "consumatore".Una su tutte: la SIAE.DarwinRe: Il noleggio è morto
Ne tengo conto, ma se devo scegliere mi interessa di più ottenere la fruizione totale di ciò che esiste, piuttosto che la produzione di nuovi film.uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
Può darsi. E allora?uno qualsiasiRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: uno qualsiasi> I beni digitali non si possono noleggiare. Punto.Se si possono rubare allora si possono anche vendere e noleggiare.> E presto morirà anche la vendita.Non credo che ai ladri l'argomento interessi, anche se la loro limitata visione non gli permette di intuire che una volta morti noleggio e vendita è morto anche il prodotto, quindi non si potrà più rubare.Un po' come i clienti HP "che-bello-che-poco-che-costa", tra poco non ci sarà più il prodotto. La fine dei parassiti, del resto.ruppoloRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: ruppolo> Se si possono rubare allora si possono anche> vendere e> noleggiare.Come fai a rubare un bene digitale?Entri nel computer di chi l'ha prodotto e lo cancelli, dopo averlo copiato?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2011 09.59-----------------------------------------------------------DarwinRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: ruppolo> Non credo che ai ladri l'argomento interessi,> anche se la loro limitata visione non gli> permette di intuire che una volta morti noleggio> e vendita è morto anche il prodotto, quindi non> si potrà più> rubare.l'unico con la visione limitata sei tu, che continui a pagare per qualcosa che gli altri ottengono gratis, o pagando meno.Io i bluray me li compro (in offerta) a malincuore, perché l'attesa iniziale di-caricamento-messaggi antipirateria-menù (sempre odiato, anche nei dvd)è 0 nel caso degli mkv in 720 o 1080 scaricati. Ma io il disco se voglio me lo rivendo. Magari a un prezzo superiore rispetto a quanto l'ho pagato, se sono edizioni particolari. Tu il tuo acquisto digitale l'hai fatto e te lo tieni, sono soldi che non ti torneranno mai.> Un po' come i clienti HP> "che-bello-che-poco-che-costa", tra poco non ci> sarà più il prodotto. La fine dei parassiti, del> resto.ciccio pasticcio quello veroRe: Il noleggio è morto
il messaggio antipirateria è un insulto alla logica umana: è rivolto a chi compra il disco originale.... Chi lo copia lo elimina.prova123Re: Il noleggio è morto
- Scritto da: ruppolo> Un po' come i clienti HP> "che-bello-che-poco-che-costa", tra poco non ci> sarà più il prodotto. La fine dei parassiti, del> resto.certo, certo. Perché chi compra un pc hp è un parassita, mentre chi compra apple è nel giusto. spero ti paghino bene per dire ste XXXXXte, altrimenti è proprio una triste esistenza la tua :Dciccio pasticcio quello veroRe: Il noleggio è morto
io non sono d'accordo in toto con ruppolo ma pone la questione nel giusto punto di vista. Il mondo funziona con meccanismi di domanda/offerta. I pc hanno abbassato la domanda e molti produttori ne sono usciti (IBM e HP). Il mercato dei tablet si è "creato" con iPad e la domanda è cresciuta (tutti a fare tablet).I contenuti (film e musica) molti li pagano, se fossero tutti scariconi la domanda sarebbe zero e nessuno produrrebbe piu' nulla.Chi scarica è vero che non commette un "furto" ma commette comunque un reato ed è paragonabile come mentalità a quelli che passano davanti nelle code...tutti furbi...robertRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > I beni digitali non si possono noleggiare.> Punto.> > Se si possono rubare allora si possono anche> vendere e> noleggiare.> E' qui il tuo errore, infatti si tratta di beni che non possono essere rubati, ma solo illecitamente copiati, copiare è diverso da rubare!> > E presto morirà anche la vendita.> > Non credo che ai ladri l'argomento interessi,> anche se la loro limitata visione non gli> permette di intuire che una volta morti noleggio> e vendita è morto anche il prodotto, quindi non> si potrà più> rubare.> Si certo come no, andremo allora tutti a teatro e ai concerti! A me sti parassiti della major non mi sembrano proprio ridotti all'elemosina, ne riparleremo quando qualche grande major chiuderà i battenti!> Un po' come i clienti HP> "che-bello-che-poco-che-costa", tra poco non ci> sarà più il prodotto. La fine dei parassiti, del> resto.Ma questo che significa? Ora chi compra un prodotto HP è un parassita? Solo perchè preferisce comprare al giusto prezzo invece di farsi XXXXXXX da case in puro alluminio?Enjoy with UsRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma questo che significa? Ora chi compra un> prodotto HP è un parassita? Solo perchè> preferisce comprare al giusto prezzo invece di> farsi XXXXXXX da case in puro> alluminio?no non compra a un giusto prezzo, compra sottocosto un fondo di magazzino, crede di essere un parassita invece lo stanno fregando.Sta comprando un device appartenente a una piattaforma morta, contento lui..pietroRe: Il noleggio è morto
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > I beni digitali non si possono noleggiare.> Punto.> > Se si possono rubare allora si possono anche> vendere e> noleggiare.Infatti non si possono nemmeno rubare. Si possono solo copiare.> > > E presto morirà anche la vendita.> > Non credo che ai ladri l'argomento interessi,> anche se la loro limitata visione non gli> permette di intuire che una volta morti noleggio> e vendita è morto anche il prodotto, quindi non> si potrà più> rubare.Non è morto il prodotto. Al massimo è morto il produttore.Il prodoto diventa abandonware, e quindi disponibile a tutti. > Un po' come i clienti HP> "che-bello-che-poco-che-costa", tra poco non ci> sarà più il prodotto. Chi l'ha comprato lo avrà. Cosa gli importa se poi non sarà più in vendita?Oltre tutto, il tuo discorso è sballato: è come dire "se mangi la torta, tra poco la torta non ci sarà più". Vero... ma se non la mangio, non mi serve a niente; quindi, preferisco mangiarla.In inglese, il detto è proprio "you want to have your cake and eat it too"uno qualsiasil'originale
Copiare un bene digitale non costa nulla. A parte che non è proprio vero per alcuni motivi:- conservare i bit costa (lo storage non è gratis)- per fare la copia si usano mezzi tecnologici che hanno un costo- i mezzi usati consumano energia.ammettiamo anche che il costo sia zero. vi dimenticate che poter "copiare" qualcosa presuppone che "qualcosa" esista. Perchè mai uno dovrebbe sbattersi a creare quel qualcosa gratis? per il bene dell'umanità? e allora perchè non volete contribuire alla sua creazione?facile fare i frxxi con il cxxo degli altri...robertRe: l'originale
- Scritto da: robert> Copiare un bene digitale non costa nulla. A parte> che non è proprio vero per alcuni motivi:> - conservare i bit costa (lo storage non è gratis)> - per fare la copia si usano mezzi tecnologici> che hanno un costo> - i mezzi usati consumano energia.> ammettiamo anche che il costo sia zero. vi> dimenticate che poter "copiare" qualcosa> presuppone che "qualcosa" esista. Perchè mai uno> dovrebbe sbattersi a creare quel qualcosa gratis?> per il bene dell'umanità? e allora perchè non> volete contribuire alla sua creazione?Perche' dai per scontato che non si voglia contribuire ? Ad esempio alcuni qui, me compreso, nel campo del software contribuiscono.> facile fare i frxxi con il cxxo degli altri...kraneRe: l'originale
- Scritto da: robert> Copiare un bene digitale non costa nulla. A parte> che non è proprio vero per alcuni> motivi:> > - conservare i bit costa (lo storage non è gratis)Costa a me che li conservo.> - per fare la copia si usano mezzi tecnologici> che hanno un costoCostano a me che li possiedo.> - i mezzi usati consumano energia.Energia che pago io.Quindo tutti questi costi sono a carico mio e non viene tolto niente a nessuno.> ammettiamo anche che il costo sia zero. vi> dimenticate che poter "copiare" qualcosa> presuppone che "qualcosa" esista. Perchè mai uno> dovrebbe sbattersi a creare quel qualcosa gratis?Libero di non crearla.Noi copiamo solo cose gia' create.Nessuno verra' mai a chiederti di creare qualcosa per poi poterla copiare.> per il bene dell'umanità? e allora perchè non> volete contribuire alla sua> creazione?Ognuno fa la sua parte.Io contribuisco all'archiviazione e conservazione.> facile fare i frxxi con il cxxo degli altri...Nessuno ti ha chiesto niente.panda rossaRe: l'originale
guarda che mi dai ragione: tu vuoi usufruire e basta. argomento chiusorobertRe: l'originale
- Scritto da: robert> guarda che mi dai ragione: tu vuoi usufruire e> basta. argomento> chiusoE proprio perchè ne vuole usufruire, e non gli interessa farne produrre altri, ne usufruisce e basta.uno qualsiasiRe: l'originale
- Scritto da: robert> Copiare un bene digitale non costa nulla. A parte> che non è proprio vero per alcuni> motivi:> > - conservare i bit costa (lo storage non è gratis)> - per fare la copia si usano mezzi tecnologici> che hanno un> costo> - i mezzi usati consumano energia.Tutti questi costi superano il costo del DVD originale? > ammettiamo anche che il costo sia zero. vi> dimenticate che poter "copiare" qualcosa> presuppone che "qualcosa" esista.Ovviamente..> Perchè mai uno> dovrebbe sbattersi a creare quel qualcosa gratis?Chi parla di farla gratis?> per il bene dell'umanità?Non lo so..> e allora perchè non> volete contribuire alla sua> creazione?Io contribuirei andando al teatro a godermi la sua opera, o al cinema o al suo concerto.Tutti questi eventi farebbero guadagnare comunque l'attore/il cantante. > facile fare i frxxi con il cxxo degli altri...Come è facile fare i forti quando il sistema fa comodo..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2011 18.18-----------------------------------------------------------DarwinRe: l'originale
- Scritto da: robert> Copiare un bene digitale non costa nulla. A parte> che non è proprio vero per alcuni> motivi:> > - conservare i bit costa (lo storage non è gratis)L'energia ce la metto io> - per fare la copia si usano mezzi tecnologici> che hanno un> costoMezzi che ho già e ho già pagato> - i mezzi usati consumano energia.La bolletta della luce me la pago io> > ammettiamo anche che il costo sia zero. vi> dimenticate che poter "copiare" qualcosa> presuppone che "qualcosa" esista.Se lo sto copiando, sono sicuro che esiste, quindi il problema non si pone.> Perchè mai uno> dovrebbe sbattersi a creare quel qualcosa gratis?Non farlo, allora. Mica te l'ho chiesto.> per il bene dell'umanità? e allora perchè non> volete contribuire alla sua> creazione?Per lo stesso motivo per cui tu non vuoi crearlo gratis.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 08 2011
Ti potrebbe interessare