Seoul – Dopo averlo presentato alcuni mesi or sono, Samsung ha introdotto sul mercato quello che definisce il primo hard disk da 2,5 pollici con capacità di 500 GB. Sebbene dischi mobili di questa capacità siano stati annunciati anche da Fujitsu e Hitachi GST , il produttore coreano sostiene di essere il primo ad aver spinto il proprio disco sul mercato.
Lo Spinpoint M6 , questo il nome del drive, ha una velocità di rotazione di 5400 RPM, 8 MB di cache, un’interfaccia SATA da 3 Gbps e un sensore di cadute opzionale. A differenza dei suoi imminenti rivali, il TravelStar 5K500 (5400 RPM) di Hitachi e l’ MHZ2 BT 500GB (4200 RPM) di Fujitsu, che condividono uno spessore “fuori standard” di 12,5 millimetri, l’hard disk di Samsung conserva lo spessore tipico, pari a 9,5 mm, dei tradizionali hard disk mobili : ciò lo rende compatibile con la quasi totalità dei notebook SATA oggi sul mercato.
Lo Spinpoint M6 è formato da tre piatti magnetici da 167 GB l’uno , e adotta la tecnologia perpendicular recording di seconda generazione. Il suo prezzo all’ingrosso è di 299 dollari .
Samsung ha lanciato anche un altro disco da 2,5 pollici, lo SpinPoint MP2 , che rispetto al cugino M6 offre meno spazio di archiviazione ma più performance. L’MP2 è infatti disponibile in tagli compresi tra 80 e 250 GB, ma i suoi piatti magnetici girano a 7200 RPM , velocità tipica degli HDD desktop.
Nella versione da 250 GB, dal prezzo di 199 dollari, l’MP2 è costituito da due piatti con capacità di 125 GB ciascuno, e secondo Samsung rappresenta la scelta ideale per i notebook desktop replacement e sistemi aziendali entry-level come workstation, server blade e sistemi RAID.
-
indagare a fondo
spero che non lo lascino libero troppo in fretta in questi casi è sempre meglio pensare alla sicurezza dei nostri bambini, il mio istinto di madre mi dice che questo si è inventato la storia del virus per poi fingere di cadere dal pero una volta scopertosento puzza di bruciatomanuRe: indagare a fondo
io sento puzza di TrolmatteoRe: indagare a fondo
- Scritto da: matteo> io sento puzza di TrolQUOTO...MA QUANTI SIETE?ZioTanoRe: indagare a fondo
- Scritto da: ZioTano> - Scritto da: matteo> > io sento puzza di Trol> > QUOTO...MA QUANTI SIETE?Per me è semrpe lo stesso mi sa, mamma preoccupata, godai, soliti nick insommma, etc... :DRemajoRe: indagare a fondo
- Scritto da: Davide Impegnato> Non so come funziona in USA, ma per fortuna in> Italia c'è ancora la presunzione di innocenza.Non è proprio così, in usa come in italia esiste la presunzione di innocenza, ma quello che t distrugge davvero è la reazione dell'opinione pubblica. I vicini non t salutano, gli amici non t parlano, i parenti si vergognano d te, dev'essere terribile. Vi ricordate l'ingegnere Elvo Zornitta accusato di essere UNABOMBER? Ha perso tutto, solo per un sospetto...ZioTanoRe: indagare a fondo
A maggior ragioneNon si puo applicare in rete il diritto cosi come e' concepito al di fuori della rete.E' tecnicamente sbagliato.Per fortuna esiste una scienza dell'analisi giudiziaria degli elaboratori elettronici (computer forensic, gli americani ci fregano con la lingua) ò-)Il mondo in rete ha leggi diverse da fuori la rete.emmeesseRe: indagare a fondo
il mio istinto di> madreIl tuo istinto di madre dovrebbe dirti che il mondo è brutto per fare un figlio.ZozzoneRe: indagare a fondo
- Scritto da: Davide Impegnato> Non so come funziona in USA, ma per fortuna in> Italia c'è ancora la presunzione di innocenza.Ti sbagli: in Italia esiste solo la presunzione di non colpevolezzaAnonimoRe: indagare a fondo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: indagare a fondo
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Anonimo> > > Ti sbagli: in Italia esiste solo la presunzione> > di non> > colpevolezza> > quando il giudice dichiara l'imputato 'non> colpevole', l'imputato finisce in> gabbio?Eh beh certo. :D Certo che siamo a livelli da non credere... e' davvero incredibile che ci sia gente che scrive SERIAMENTE "Ti sbagli, in Italia non c'e' la presunzione di innocenza, c'e' la presunzione di non colpevolezza"... ah eh.Voglio dire, neanche se certe cose le scrivessero per scherzare riuscirebbero ad essere tanto ridicoli...rotflRe: indagare a fondo
- Scritto da: unaDuraLezione> quando il giudice dichiara l'imputato 'non> colpevole', l'imputato finisce in> gabbio?No, ma l'imputato è "non colpevole" di QUEL reato.L'autorità giudiziaria può continuare a indagare su altro perché non si presuppone che l'imputato sia innocente, ma solo non colpevole.AnonimoRe: indagare a fondo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Davide Impegnato> > Non so come funziona in USA, ma per fortuna in> > Italia c'è ancora la presunzione di innocenza.> > Ti sbagli: in Italia esiste solo la presunzione> di non> colpevolezza"Non colpevole" == "Innocente".rotflRe: indagare a fondo
Non so se sei illuso o ignorante.'non colpevole' !== 'innocente'AnonimoRe: indagare a fondo
- Scritto da: manu> spero che non lo lascino libero troppo in frettaSpero che ti ingabbino in un tempo inversamente proporzionale a quello che è servito e servirà a lui per venire fuori dalla caccia alle streghe organizzata da gente come te.Del resto anche io devo pensare alla sicurezza dei miei bambini e gente che la pensa come te è un pericolo per loro.AnonimoRe: indagare a fondo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: manu> > spero che non lo lascino libero troppo in fretta> > Spero che ti ingabbino in un tempo inversamente> proporzionale a quello che è servito e servirà a> lui per venire fuori dalla caccia alle streghe> organizzata da gente come> te.> > Del resto anche io devo pensare alla sicurezza> dei miei bambini e gente che la pensa come te è> un pericolo per> loro.ma dai... è ovvio che si tratta di una trollata! :D inutile rispondere... a meno che non ti diverti anche tu :PnessunoRe: indagare a fondo
> > ma dai... è ovvio che si tratta di una trollata!> :D inutile rispondere... a meno che non ti> diverti anche tu> :Pchi non trolla in compagnia,è un pirla o una spia.(rotfl)Nome e cognomeRe: indagare a fondo
Beh, sai, riuscire a dimostrare l'inconsistenza delle argomentazioni di certi troll fornisce pur sempre dell'ottimo fertilizzante al proprio ego :PAnonimoRe: indagare a fondo
- Scritto da: manu> spero che non lo lascino libero troppo in fretta> in questi casi è sempre meglio pensare alla> sicurezza dei nostri bambini, il mio istinto di> madre mi dice che questo si è inventato la storia> del virus per poi fingere di cadere dal pero una> volta> scoperto> > sento puzza di bruciatofortunatamente la giustizia non è amministrata da delle pazze esagitate (non sempre, almeno)...infameRe: indagare a fondo
- Scritto da: infame> fortunatamente la giustizia non è amministrata da> delle pazze esagitate (non sempre,> almeno)...Il caso Dimitri sì...ironcladRe: indagare a fondo
E voi madri, che alimentate il mercato della pedofilia sfornando figli in continuazione? VERGOGNA! BUUU BUUULOLBarsbasta
Ormai da lungo tempo gran parte dei post sono risposte alle provocazioni di un troll imbecille. La qualità di questo "forum" sta scadendo sempre di più, e siete voi (e me compreso, in questo momento) a contribuire a questo decadimento dando adito alla provocazione. Veramente non all'altezza di una testata come PI, non comprendo il motivo di permettere commenti anonimi, il 90% delle volte idiozie.sh4dRe: basta
- Scritto da: sh4d> Ormai da lungo tempo gran parte dei post sono> risposte alle provocazioni di un troll imbecille.Uno??? (rotfl)> La qualità di questo "forum" sta scadendo sempre> di più, e siete voi (e me compreso, in questo> momento) a contribuire a questo decadimento dando> adito alla provocazione.Potevi evitare di rispondere.Che c'è, per caso ti prudevano le mani? (rotfl)> Veramente non all'altezza di una testata come PI,> non comprendo il motivo di permettere commenti> anonimi, il 90% delle volte> idiozie.Perché il tuo forse è un commento costruttivo? (rotfl)Ma stai zitto, che fai più bella figura! (rotfl)qwertyRe: basta
> Potevi evitare di rispondere.> Che c'è, per caso ti prudevano le mani? (rotfl)> > > Veramente non all'altezza di una testata come> PI,> > non comprendo il motivo di permettere commenti> > anonimi, il 90% delle volte> > idiozie.> > Perché il tuo forse è un commento costruttivo?> (rotfl)> Ma stai zitto, che fai più bella figura! (rotfl)vale anche per te, non hai aggiunto gran valore alla discussione con questo sfoggio di saccenza.Ritenta, sarai più fortunato!sh4dRe: basta
- Scritto da: sh4d> Ormai da lungo tempo gran parte dei post sono> risposte alle provocazioni di un troll imbecille.> La qualità di questo "forum" sta scadendo sempre> di più, e siete voi (e me compreso, in questo> momento) a contribuire a questo decadimento dando> adito alla provocazione.> > Veramente non all'altezza di una testata come PI,> non comprendo il motivo di permettere commenti> anonimi, il 90% delle volte> idiozie.Taci, su PI comandano i troll! :@abcRe: basta
quoto questo simpatico ragazzo.. ma e' evidente che nonostante la buona qualita' (dal mio punto di vista) degli articoli di pi tira molto di piu' il ragazzino deficiente che a colpi di click permette allo stesso di finanziarsi e crescere.pi ci fa una pessima figura ma intanto noi continuiamo a leggercelo.. e loro ci guadagnao dindini.stroncare la piaga degli imbecilli che minano le discussioni di questo forum che, alcune volte, offrono spunti interessantissimi sarebbe cosa da poco.. e' evidente che non c'e' interesse.. basta che poi mi fanno inserire 8012923 i captcha..outkidGodai dove sei?
Avanti, vieni fuori! (rotfl)AnonimoRe: Godai dove sei?
ha solo cambiato nick, adesso si chiama "manu"...infameRe: Godai dove sei?
- Scritto da: Anonimo> Avanti, vieni fuori! (rotfl)Il virus della pedonaggine, nel tuo cerebro malato però..no virusla tipa della foto:Tami Loehrs
Bella gnocca, complimenti! Sembra un'attrice di cui non mi ricordo il nome.sdafadsRe: la tipa della foto:Tami Loehrs
Interessante intervento, brufoloso nerd segaiolo. Grazie per averci coinvolto nei tuoi profondi pensieri.Olmola privacy?
Ecco cosa succede quando non viene rispettata la privacy.L'indagine doveva rimanere segreta, almeno fino all'inizio del processo.Nulla potrà ridargli la vita che aveva, i suoi amici ed altro.lufo88Re: la privacy?
se l'hanno licenziato subito, che c'entra la privacy?la causa l'ha mossa lui verso l'azienda per licenziamento senza colpa...anzi, senza sapere l'esistenza del processo, lui sarebbe stato licenziato per pedofilia e non avrebbe avuto nemmeno l'appiglio di dire che era stato un errore del datore di lavoro e che in sede legale si sarebbe ristabilita la verità.o bimbo, il silenzio lo vogliono solo i colpevoli!!!AndreFredRe: la privacy?
punto unoBimbo lo dici a tuo figlio e/o altre persone sotto i dieci anni.Punto due.Il silenzio lo vogliono solo i colpevoli?Certo! hai ragione!Forse, non sai cosa vuol dire: "evitare inutili guai".Se ti accusano di un furto che non hai commesso voglio proprio vedere se cercherai di fare in maniera che la cosa non finisca sugli organi di stampa, che prima ti rendono un mostro e poi scriveranno in penultima pagina, due parole ben nascoste: "era innocente".>senza sapere l'esistenza del processoMAI e dico MAI ho pensato che il processo debba rimanere top secret.Stavo parlando dell'indagine (due cose diverse).Non sono mica a favore della legge salva-premier.ciao :)lufo88Re: la privacy?
- Scritto da: lufo88> punto uno> Bimbo lo dici a tuo figlio e/o altre persone> sotto i dieci> anni.> Quindi nel tuo caso, bimbo di 5 anni, mi pare azzeccato.Silenzio, bimbo.MegaLOLGrande figa
... un esperto di computer forensics, Tami Loehrs (nella foto qui sotto)...[img]http://www.punto-informatico.it/punto/20080620/tam.jpg[/img] :)(linux)(win)(anonimo) :D @^(apple)(ghost) ;) :o(geek)(amiga)(atari)korovaBen vengano il DRM e internet blindato
Io temo per la sicurezza dei miei figli, per cui auspico una internet con regole e limiti chiari, anche con l'uso di metodiche DRM sui contenuti, con filtri parentali sulla navigazione on-line tutto per assicurare ai miei figli più sicurezza quando navigano nel ciberspazio così infido e tristo.Cordiali saluti.no non lo soRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
- Scritto da: no non lo so> Io temo per la sicurezza dei miei figli, per cui> auspico una internet con regole e limiti chiari,> anche con l'uso di metodiche DRM sui contenuti,> con filtri parentali sulla navigazione on-line> tutto per assicurare ai miei figli più sicurezza> quando navigano nel ciberspazio così infido e> tristo.> Cordiali saluti.Il fatto che una persona non sappia usare il computer o che gliene capiti uno tra le mani mal configurato che porti a questo tipo di tragedie non è mai successo in più di 10 anni di internet libero.Inoltre il fatto che sia capitato ad una persona sui miliardi di utenti non giustifica una blindatura mondiale delle comunicazioni...Ricordiamoci che anche i DRM e i filtri Parent Control sono creati da esseri umani e con falle che sono conosciute benissimo da chi crea malware.Rendere complicate le cose a miliardi di persone soltanto perché chi doveva vigilare non lo ha fatto mi sembra utopico e sbagliato.Preoccuparsi del bene dei propri figli è la cosa migliore che un genitore possa fare ma ricordiamoci che i pericoli al mondo ci sono sempre stati e se non sono questi sono altri.Stiamo vicini ai nostri figli quando navigano e insegnamo loro i pericoli della rete senza cercare di scaricare ad una macchina il ruolo di educatore/genitore o baby sitter.VladRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
- Scritto da: no non lo so> Io temo per la sicurezza dei miei figli, ecco, brava...parlane con quest'altra mamma:http://punto-informatico.it/2326988/PI/News/Arriva-la-cavalleria-per-Mamma-Jammie/p.aspxfabianopeRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4) :-o- Scritto da: no non lo so> Io temo per la sicurezza dei miei figli, per cui> auspico una internet con regole e limiti chiari,> anche con l'uso di metodiche DRM sui contenuti,> con filtri parentali sulla navigazione on-line> tutto per assicurare ai miei figli più sicurezza> quando navigano nel ciberspazio così infido e> tristo.> Cordiali saluti.io lo soRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
- Scritto da: no non lo so> Io temo per la sicurezza dei miei figli, per cui> auspico una internet con regole e limiti chiari,No, regolamentare internet per la sicurezza dei figli non è una scusa valida, poiché si impedisce ad altri la normale navigazione.> anche con l'uso di metodiche DRM sui contenuti,> con filtri parentali sulla navigazione on-line> tutto per assicurare ai miei figli più sicurezza> quando navigano nel ciberspazio così infido e> tristo.> Cordiali saluti.Nulla da obiettare, ognuno è libero di educare il proprio figlio nel modo che preferisce, anche applicando filtri su internet; l'importante è che siano locali.AnonimoRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
Nel mondo reale esistono gli assassini. Istituiamo un regime di polizia!Stesso identico ragionamento.Internet non è un mondo (virtuale) in cui tutto è bello e colorato.In quanto mondo (virtuale) ha i suoi lati belli e quelli brutti.Sta ai genitori (anche la scuola) insegnare ai figli come "andare in giro" per il mondo (reale e virtuale).Farli vivere in un guscio di cose belle è dannoso per loro, perché non si rendono conto di cosa sia la realtà che proprio rosa e fiori non è.Non bisogna mica dirgli tutto (è impossibile) ma, trasmettergli dei solidi valori.A me non ha mai detto nessuno:"stai lontano dalle canne e dalla droga"Ci sono arrivato da solo, perché uso il cervello (ogni tanto mi capita ^^).ciao ciao :)lufo88Re: Ben vengano il DRM e internet blindato
> "stai lontano dalle canne e dalla droga"Non sai cosa ti perdi! ;)qwertyRe: Ben vengano il DRM e internet blindato
però so cosa trovo ^^lufo88Re: Ben vengano il DRM e internet blindato
Svegliati!lasceresti mai i tuoi figli andare in giro per strada da soli dove e quando gli pare?e allora, al posto di rompere tieni d'occhio i tuoi figli quando sono davanti al computer.pieroCausa di lavoro
Il Signore vittima di questa situazione dovrebbe fare causa ai suoi ex datori di lavoro, le responsabilità sono gravissime.1) gli hanno fornito uno strumento aziendale per lavorare (il pc) non adatto al lavoro perché infetto da un virus, per cui devono risarcire tutti i danni causati da quel virus.2) La negligenza del datore di lavoro ha fatto commettere, involontariamente, al lavoratore un reato gravissimo, per cui il reato è stato commesso dal datore di lavoro per tramite del lavoratore inconsapevole... è quindi il titolare dell'impresa a dover essere indagato per pedofilia, ed il lavoratore è danneggiato dal reato ed ha diritto al risarcimento anche sotto questo profilo3) Il datore di lavoro ha licenziato il lavoratore per giusta causa (ha commesso un reato grave) che in realtà non esisteva ed era anzi di responsabilità del lavoratore. per cui sono certamente responsabili per l'illegittimo licenziamento4) Oggi si sono accorti del torto commesso e proprio per questo non lo vogliono riassumere, "quando sei nel torto attacca !!!" è un detto del mestiere (ben conosciuto da un certo presidente del consiglio del paese di fantasilandia).ChristianRe: Causa di lavoro
- Scritto da: Christian> Il Signore vittima di questa situazione dovrebbe> fare causa ai suoi ex datori di lavoro, le> responsabilità sono> gravissime. Senza dubbio, ma non per tutti motivi da te addotti.> 1) gli hanno fornito uno strumento aziendale per> lavorare (il pc) non adatto al lavoro perché> infetto da un virus, per cui devono risarcire> tutti i danni causati da quel> virus.Il pc era ancora del datore di lavoro, quindi gli unici danni al dipendente (a parte ovviamente l'indagine che ha subito) colpiscono tutti direttamente od indirettamente il datore.> 2) La negligenza del datore di lavoro ha fatto> commettere, involontariamente, al lavoratore un> reato gravissimo, per cui il reato è stato> commesso dal datore di lavoro per tramite del> lavoratore inconsapevole... è quindi il titolare> dell'impresa a dover essere indagato per> pedofilia, ed il lavoratore è danneggiato dal> reato ed ha diritto al risarcimento anche sotto> questo> profiloProbabilmente NESSUNO ha compiuto un reato. Soprattutto non reato di pedofilia, ma di scambio di materiale pedopornografico.SE IL DATORE HA COSCIENTEMENTE inserito le immagini, ovviamente è colpevole anche di questo.Se invece si fosse installato sul pc uno di quei troyan che, almeno da quel che so, trasformano in zombie un pc e lo utilizzano da relay per scambiare immagini senza lasciare tracce, il discorso sarebbe ben diverso.> 3) Il datore di lavoro ha licenziato il> lavoratore per giusta causa (ha commesso un reato> grave) che in realtà non esisteva ed era anzi di> responsabilità del lavoratore. per cui sono> certamente responsabili per l'illegittimo> licenziamentoSi. Se fossimo in Italia, ti darei ragione.Ma il datore di lavoro si trova in USA, ed il lavoratore pure. Anche se credo che il licenziamento da certi tipi di agenzie non sia così libero, ANCHE FOSSE nullo il licenziamento, il datore non avrebbe nessun obbligo di riassunzione.> 4) Oggi si sono accorti del torto commesso e> proprio per questo non lo vogliono riassumere,> "quando sei nel torto attacca !!!" è un detto del> mestiere (ben conosciuto da un certo presidente> del consiglio del paese di> fantasilandia).La buttiamo in politica? :DLoro hanno fatto una brutta figura:O hanno fatto loro per licenziarlo, e sono stati beccati.O una agenzia di investigazione come la DIA si è lasciata gabbare da questo troyan, il che forse è anche peggio.RavenRe: casualità o complotto per licenziarlo?
> 3) Volevano trovare una giusta causa per> licenziarlo: gli hanno dato un pc mettendoci un> trojan [...]Ma quale giusta causa! Avrebbero potuto benissimo licenziarlo senza nessun motivo, guarda che il fatto è successo negli USA, mica nella PA italiana.mind.your.headx le mamme (la miglior protezione)
Invece che pensare a dire cazzate per la protezione fate cosi'1) non fateli an dare in internet2) mandateli fuori a socializzare con gli altri bambini che gli fa piu' bene3) non lamentatevi di nulla se gli lasciate libero accesso pur sapendo del pericolo, senza nenache stagli vicino perche' dovete farvi gli affari vostriinternet non e' un gioco per bamini, ne' una postazione dove lascarli li a giocare, se fate cosi' non siete in grado di fare veramente il genitorela verit'a e' brutta ma e' cosi', quindi melgio i parchi veri che quelli virtuali capito?asdRe: x le mamme (la miglior protezione)
Io farei una legge che toglie la potestà dei figli ai genitori menefregisti. Avete fatto un figlio? Cazzi vostri, ora ve ne occuperete altrimenti ci penserà qualcun'altro al posto vostro.- Scritto da: asd> Invece che pensare a dire cazzate per la> protezione fate> cosi'> > 1) non fateli an dare in internet> > 2) mandateli fuori a socializzare con gli altri> bambini che gli fa piu'> bene> > 3) non lamentatevi di nulla se gli lasciate> libero accesso pur sapendo del pericolo, senza> nenache stagli vicino perche' dovete farvi gli> affari> vostri> > internet non e' un gioco per bamini, ne' una> postazione dove lascarli li a giocare, se fate> cosi' non siete in grado di fare veramente il> genitore> > la verit'a e' brutta ma e' cosi', quindi melgio i> parchi veri che quelli virtuali> capito?io lo soRe: x le mamme (la miglior protezione)
> 1) non fateli an dare in internetE perché non dovrebbero andare su internet? (newbie)AnonimoRe: x le mamme (la miglior protezione)
- Scritto da: Anonimo> > 1) non fateli an dare in internet> > E perché non dovrebbero andare su internet?> (newbie)Credo fosse sottointeso "da soli"eamaxbRe: x le mamme (la miglior protezione)
- Scritto da: eamaxb> - Scritto da: Anonimo> > > 1) non fateli an dare in internet> > > > E perché non dovrebbero andare su internet?> > (newbie)> > Credo fosse sottointeso "da soli"La domanda resta comunque valida.Un genitore non può installare sul proprio computer dei filtri per impedire l'accesso a certi siti?AnonimoRe: x le mamme (la miglior protezione)
Bravi, tenete i bambini lontani da internet che è piena di pedofili, ho sentito dire che a volte escono anche fuori dallo schermo.Fate socializzare i bambini. Mandateli per esempio all'oratorio, che i preti sanno benissimo come si fa, senza usare internet (e senza lasciare tracce nei log).Soprattutto evitate di scegliere con la vostra testa, che potreste sbagliare. Molto meglio affidarsi agli esperti (politici, tecnocrati, preti), sono loro che sanno cosa è bene e cosa è male. Fatevi installare un bel filtro su tutti i contenuti. Ce ne vorrebbe uno intelligente che magari chiama la polizia appena viene rilevato qualcosa di sospetto.Anzi, invece della polizia, ora va di moda far intervenire i militari.B16Re: x le mamme (la miglior protezione)
- Scritto da: B16> Bravi, tenete i bambini lontani da internet che è> piena di pedofili, ho sentito dire che a volte> escono anche fuori dallo> schermo.> > Fate socializzare i bambini. Mandateli per> esempio all'oratorio, che i preti sanno benissimo> come si fa, senza usare internet (e senza> lasciare tracce nei> log).> > Soprattutto evitate di scegliere con la vostra> testa, che potreste sbagliare. Molto meglio> affidarsi agli esperti (politici, tecnocrati,> preti), sono loro che sanno cosa è bene e cosa è> male. Fatevi installare un bel filtro su tutti i> contenuti. Ce ne vorrebbe uno intelligente che> magari chiama la polizia appena viene rilevato> qualcosa di> sospetto.> > Anzi, invece della polizia, ora va di moda far> intervenire i> militari.Grande :DrotflRe: x le mamme (la miglior protezione)
viene da zelig? ahahahiphosbnoianCasualità, complotto, oppure windows...
Non lo so se l'accaduto sia da attribuire alla casualità o ad un complotto aziendale. Sta di fatto che un sistema operativo serio non dovrebbe permettere tali situazioni. C'è da buttare giù tutto il codice windows e riscriverlo da zero: si prende un kernel linux, oppure bsd, e ci si lavora sopra per costruire un sistema inattaccabile e robusto. Devono avere il coraggio di gettarsi alle spalle il passato, anche se questo comporta l'incompatibilità delle vecchie applicazioni esistenti: lo ha già fatto Apple, non vedo perchè non dovrebbe farlo Microsoft. A parte queste considerazioni, credo che nell'immediato ci si debba tutelare attraverso l'utilizzo di sistemi linux, e attraverso l'alfabetizzazione dell'utente "standard", che purtroppo spesso non conosce i rischi nascosti tra le maglie della rete e dallo scaricamento massivo di applicazioni incontrollate attraverso lo sharing p2p.DollyRe: Casualità, complotto, oppure windows...
certo, un sistema linux configurato da un ragazzino che ha letto ieri "linux journal" è mooooooooooolto sicurocosì sicuro che sicuramente c'è una shell ssh aperta senza pwd, un demone ftp sempre senza password, e probabilmente degli share samba aperti su internet in lettura/scritturaeh gia, sicurissimo :)non è il sistema che fa la sicurezza, è l'utentevirus per linux o osx sono poco diffusi semplicemente perché sono poco diffusi i sistemi, le storie che non si possono scrivere virus per quelle architetture sono falsissimeinfettare un file elf o mach-o è solo LEGGERMENTE più complicato che infettare un pe, parlo di un cetinaio di righe di codice in più se va bene, ora basta prendere un eseguibile setuid e infettarlo, sai che risateil 99% dei virus oggi esistenti sono prodotti da società ch vendono antivirus, che per ora non sono interessate al mercato linux, ma solo windows (ci sono società che solo distribuendo anti virus fanno i milioni di euro), è solo una questione di mercatowindows per come strutturato è intrinsicamente anche più sicuro di linux, osx e altri unix, ha un sistema di ACL pauroso, quello che frega windows è tutta la parte win32, che solo oggi sta migliorando, ma fino a poco tempo fa era scritta da cani per supportare cose tipo win32s, win95 e nt4, nelle prime incarnazioni di nt (3.5, progettato nel 1989 e sviluppato tra il 90 e il 93) non doveva nemmeno esistere win32, ma addirittura nt nasce con un subsystem posix e uno nativo, win32 è stato aggiunto in seguito a causa del successo inaspettato di win95 e compagnianon studiate la roba solo su wikipedia per favore, qualsiasi sistemista/programmatore VERO vi dirà che le ACL di windows sono anni luce avanti a tutto (anche per la loro strutturazione orientata ad oggetti), e vi dirà anche che sono usate male da quasi tutti (troppe persone pensano: basta che faccio click a caso da qualche parte), motivo che causa l'insicurezza di windows...Re: Casualità, complotto, oppure windows...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare