La dirigenza Samsung ha commentato la sconfitta brevettuale incassata nei confronti di Apple rivolgendosi alle sue truppe: con un memo interno ha parlato della volontà di vendicarsi e rifarsi sul mercato.
Incassata la sconfitta , dunque, la coreana cerca di riorganizzarsi e nel frattempo tenta di tenere compatte le schiere: riferisce di aver cercato di “negoziare con Apple”, piuttosto che di arrivare alle vie legali cui l’avrebbe invece spinta Cupertino.
Ai suoi dipendenti dice chiaramente di aver cercato di negoziare con Apple per evitare di perdersi in beghe legali. “La storia ha dimostrato – si legge in un discorso che tenta la via dell’arringa evocativa – che nessuna azienda ha conquistato le menti e i cuori dei consumatori concentrandosi principalmente sulla normativa brevettuale piuttosto che sulla competizione e il perseguimento dell’innovazione”.
Per questo dice ora di volersi rivolgere direttamente ai consumatori, cercando di sottolineare come essa sia l’azienda che si concentra più sull’innovazione piuttosto che sulle controversie brevettuali.
La priorità per Samsung, dunque, è ora quella assicurare la disponibilità dei suoi prodotti sul mercato statunitense e quindi di veder rimosse le ingiunzioni che attualmente pendono sulle vendite di Galaxy S III, dispositivo non toccato dalla sconfitta brevettuale, e di assicurarsi che il prossimo Galaxy S4, atteso per il prossimo anno, non rischi ulteriori scontri per motivi di design con Cupertino.
Nel frattempo, tuttavia, Apple ha indicato altri 8 suoi dispositivi (Galaxy S 4G, Galaxy S2 AT&T, Galaxy S2 Skyrocket, Galaxy S2 T-Mobile, Galaxy S2 Epic 4G, Galaxy S Showcase, Droid Charge, Galaxy Prevail) che ritiene debbano essere banditi dagli Stati Uniti in seguito alla vittoria brevettuale recentemente incassata: non si tratta tuttavia dei device più recenti, per cui la portata di un eventuale blocco sarebbe comunque limitata.
Claudio Tamburrino
-
Vettori
Ma è diventato così poco costoso lanciare oggetti nello spazio? Perché di solito il motivo per cui si usa materiale certificato spazio invece che consumer è che una volta in orbita, anche se in garanzia, non puoi chiedere che te lo riparino...E risparmiare sull'hardware per buttare via il costo di qualche razzo vettore lanciato per nulla non è sempre geniale. Anche se, parlando di nanosatelliti, non è escluso che siano lanciati negli spazi avanzati di vettori commerciali. Tipo i microsatelliti dei radioamoatori.SkywalkerRe: Vettori
- Scritto da: Skywalker> Anche se, parlando di nanosatelliti, non è> escluso che siano lanciati negli spazi avanzati> di vettori commerciali. Tipo i microsatelliti dei> radioamoatori.Appunto, pesano meno, costa meno lanciarli. Magari così si può fare qualche esperimento per vedere se con l'hardware comprato sotto casa si riescono ad ottenere risultati interessanti.Qualcosa di simile a quello che si è fatto con questi prototipi di mani robotiche realizzate con componenti consumer:http://www.lescienze.it/news/2012/08/22/news/sandia_hand_arriva_la_mano_robotica_a_basso_costo-1213998/FDGRe: Vettori
Probabile che essendo molto piccoli e leggeri, se ne lancino a decine con un solo vettore, oppure uno alla volta con mini vettori, riducendo molto il costo di lancio.chrjsE non parlate dell'iPhone?
Perchè non parlate dell'iPhone?La municipalità di Calcutta ha presentato un progetto che utilizza l'iPhone per esplorare le profondità delle fogne...Ad ognuno il suo, Android in cielo, iOS nella m... (rotfl)NO applePovero Android
Di sicura è stata Apple a volerlo sparare via nello spazio!Sigh! Speriamo non si faccia male...PS: ti piacerebbe eh Ruppolo? ;)crumiroRe: Povero Android
- Scritto da: crumiro> Di sicura è stata Apple a volerlo sparare via> nello> spazio!> Sigh! Speriamo non si faccia male...> PS: ti piacerebbe eh Ruppolo? ;)Non potremmo sparare anche lui e i suoi sicofanti?strada facendoRe: Povero Android
Hanno già fatto esperimenti con i macachi in passato.povere creature!crumiroTelefonino nello spazio
Voglio provare a lanciare il mio telefonino nello spazio per vedere se prende...androideSperando che...
...una volta in orbita non siano costretti a farlo crashare a terra per il solito capriccio di cupertino.Partito DemagogicoTemperatura?
Usare elettronica certificata per un range di temperatura 0-40°C, che se hai un po' di fortuna ti funziona ancora a -10° o -20° ma di sicuro non di meno, in un posto con temperature che non hanno problemi a raggiungere i -100°C?Un sucXXXXX assicuratoNome e CognomeRe: Temperatura?
- Scritto da: Nome e Cognome> Usare elettronica certificata per un range di> temperatura 0-40°C, che se hai un po' di fortuna> ti funziona ancora a -10° o -20° ma di sicuro non> di meno, in un posto con temperature che non> hanno problemi a raggiungere i> -100°C?il vuoto spaziale è un ottimo isolante, i corpi possono perdere (o acquistare) calore solo per irraggiamento, la forma meno efficiente di trasmissione del calore. Per il resto nulla vieta di chiudere la ferraglia in uno scudo termico e tenerlo al caldo grazie al decadimento di una qualche sostanza radioattiva.PSla temperatura media dello spazio profondo è di circa -270°, non so quale sia quella nello spazio vicino al pianeta terra, si può prendere come riferimento quella del suolo lunare che varia da -230 a +120.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 agosto 2012 08.59-----------------------------------------------------------shevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ago 2012Ti potrebbe interessare