Wikipedia scende in campo direttamente per fare maggiore e ulteriore pressione sui parlamentari europei che tra pochi giorni dovranno scegliere da che parte stare a proposito di revisione della legislazione europea in materia di copyright . La vicenda è nota e gira attorno agli articoli 11 e 13 della bozza che il Parlamento sarà chiamato a votare giovedì 5 luglio a Strasburgo.
La discesa in campo di Wikipedia sulla riforma del copyright si basa su un banner che da oggi comparirà su tutte le pagine dell’enciclopedia libera, un modo per alzare il volume di una protesta che, partita da 70 firme autorevoli (tra le quali quella del fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales), sta raccogliendo consensi e preoccupazioni. Il timore è quello che una votazione favorevole andrebbe a minare le basi sulle quali la Rete è stata costruita in questi anni. L’hashtag non è casuale: #saveyourinternet significa che il voto del Parlamento rischia di sradicare alcuni principi alla base della definizione della rete odierna, dando la stura ad un futuro difficile da comprendere, ma sicuramente rischioso per quello che è in assoluto il maggior canale di espressione e di condivisione utilizzato a livello globale. L’Europa vuole davvero assumersi una responsabilità di questo tipo senza prima averne soppesate bene le conseguenze? Questo chiede Wikipedia: un “supplemento di democrazia” che permetta di compiere un passo simile soltanto dopo aver piena e assoluta certezza che nessuno ne abbia inquinato, ostacolato o deviato il percorso:
Il testo su cui gli eurodeputati sono chiamati a esprimersi è stato duramente osteggiato da migliaia di associazioni, ricercatori, esperti, giornalisti, piccoli editori, nonché tantissimi cittadini europei. Proposte alternative sono state approvate a larga maggioranza in alcune commissioni del Parlamento europeo ma respinte dalla commissione giuridica del 20 giugno per pochi voti: per questo riteniamo che sia opportuno un supplemento di democrazia e che i 750 eurodeputati possano riconsiderarle.
Ed oltre ai noti art.11 e art.13 aggiunge un esempio significativo:
Fra le misure di buon senso neglette dalla commissione giuridica spicca la libertà di panorama: un emendamento, già approvato da altra commissione, che avrebbe dato ai fotografi di tutta l’UE pieno diritto d’autore sulle fotografie di luoghi pubblici da loro scattate, anche contenenti sculture o edifici eretti da meno di 150 anni. Tale diritto non solo è necessario per il lavoro dei fotografi professionisti ma è indispensabile per chiunque voglia pubblicare le proprie foto in Wikimedia Commons nella piena legalità, rendendole un bene comune. Migliaia di fotografi, enti locali e altre organizzazioni ne hanno compreso l’importanza partecipando a Wiki Loves Monuments.
Wikimedia prende quindi anzitutto posizione e lo fa non tanto contro la riforma del copyright annunciata e avviata dalle autorità europee, ma lo fa soprattutto contro specifici aspetti della riforma stessa. Anzitutto l’enciclopedia “rifiuta categoricamente ogni approccio che danneggia subito tutti mentre offre solo promesse di vantaggi ad altri”; inoltre ” Wikimedia Italia rifiuta inoltre ogni misura che impedisca la creatività dei cittadini e il riuso anche commerciale delle opere dell’ingegno a ciò destinate dai propri autori, o che concorra a frammentare ulteriormente Internet in UE costringendo i siti a seguire licenze nazionali, contrariamente allo scopo dichiarato della direttiva sul mercato unico digitale.”
La chiosa è una chiamata all’azione particolarmente forte, invitando gli utenti ad agire presso gli eurodeputati interessati per far pressione contro una votazione ritenuta affrettata: ci sono emendamenti che necessitano di essere rivisitati per “assicurare la democrazia del processo”. La seduta plenaria di giovedì dovrà considerare questo aspetto: si è fatto tutto quanto necessario per assicurare massima linearità ed efficacia alla riforma europea del copyright? Il voto assume quindi grande importanza e l’azione di persuasione in atto in queste settimane chiede semplicemente una pausa di riflessione per consentire all’Europa di capire se sia davvero questa la strada che si intende intraprendere.
-
Pagare per gli errori del popolo bue
C'e' un popolo bue.Quel popolo che alle ultime elezioni europee, invece di votare per cittadini che sarebbero volentieri andati al parlamento europeo a difendere gli interessi della cittadinanza, hanno preferito dare un voto ad XXXXXXXm al partito del pinocchio rignanese.Cosi' oggi ci sono in europa dei deputati italiani che invece di difendere la liberta' dei cittadini, stanno facendo gli interessi della casta parassita, in cambio di qualche rolex gettato nel mucchio, come si gettano le ossa ai cani.panda rossaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: panda rossa> C'e' un popolo bue...Panda purtroppo tutte le elezioni, anche quelle europee, hanno un significato politico e non si possono interpretare nello strumento per eleggere la persona giusta al posto giusto, secondo il giudizio dei votanti. All'epoca si volle dare fiducia a qualcuno visto come qualcosa di nuovo per l'Italia. Poi, visto che invece era un nuovo bidone che era solo venuto a finire il lavoro sXXXXX iniziato da altri, il popolo l'ha mollato. Ma il parlamento europeo è li. E' la democrazia: il popolo ha l'onere della decisione e ne raccoglie i frutti. Quantomeno a pagarne le conseguenze è chi decide.FDGRe: Pagare per gli errori del popolo bue
[yt]FACjiWNT_6k[/yt]GDFRe: Pagare per gli errori del popolo bue
un XXXXun CULORe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > C'e' un popolo bue...> > Ma il parlamento europeo è li. E' la democrazia:> il popolo ha l'onere della decisione e ne> raccoglie i frutti. Quantomeno a pagarne le> conseguenze è chi> decide.eh magari... intanto non e' "il parlamento europeo", ma ci sono almeno 4 organi, che rimpallano, modificano (inquinano) le cose e prendono decisioni una opposta all'altra ( Parlamento europeo ,Consiglio europeo ,Consiglio dell'Unione europea, Commissione europea ..). Poi ste istituzioni sono infestati da lobbysti (neanche regolamentati tra l'altro), da azzeccagarbugli e da portatori d'acqua tutto il santo giorno..L'estratto da wikimedia riportato qui, coglie ESATTAMENTE il senso che dovrebbe essere il MANTRA di ogni incravattato di bruxells.. "buon senso" e "semplificazione"Questa cosa della liberta' di panorama e' fantastica ed emblematica... intanto e' in neolingua .. "Liberta'" va inteso come "LIMITAZIONI alla liberta'".. si fonda come al solito su idee balzane prese nella notte dei tempi, e sempre mantenute (la ue ci lavoro' nel 2001 e fece il nulla di fatto). Ora, negli anni '40-50 ce la potevamo anche tenere... ma oggi (e da un decennio come MINIMO) ha perso *completamente* di significato, perche' c'e' una fotocamera ogni 0,5 abitanti ed e' probabilmente la norma piu' violata in occidente.. gli unici che lo prendono nel gulo sono quelli di wikimedia e gli IELLATI ai quale gli tocca in sorte una rimostranza del MIBAC o azzeccagarbugli simili.Il buonsenso vorrebbe la sottoscrizione immediata di una norma del tipo < lo scatto fotografico ad una qualsivoglia opera dell'ingegno, comunque detenuta, e' di proprieta' del fotografo. Eccezione: riproduzioni fotografiche, cartacee e cinematografiche, per le quali si applicano le (sballate) norme sul diritto d'autore> . Sic et simpliciter. INVECE sta pinzellacchera ha prodotto in 15 anni faldoni di dibattiti, consulenze, e lotte dure (da parte di wikimedia per es anche) e una 20ina di legislazioni diverse.bubbaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: bubba> - Scritto da: FDG> > - Scritto da: panda rossa> > > > > C'e' un popolo bue...> > > > > Ma il parlamento europeo è li. E' la democrazia:> > il popolo ha l'onere della decisione e ne> > raccoglie i frutti. Quantomeno a pagarne le> > conseguenze è chi> > decide.> eh magari... intanto non e' "il parlamento> europeo", ma ci sono almeno 4 organi, che> rimpallano, modificano (inquinano) le cose e> prendono decisioni una opposta all'altra (> Parlamento europeo ,Consiglio europeo ,Consiglio> dell'Unione europea, Commissione europea ..). Poi> ste istituzioni sono infestati da lobbysti> (neanche regolamentati tra l'altro), da> azzeccagarbugli e da portatori d'acqua tutto il> santo> giorno..> L'estratto da wikimedia riportato qui, coglie> ESATTAMENTE il senso che dovrebbe essere il> MANTRA di ogni incravattato di bruxells.. "buon> senso" e> "semplificazione"> Questa cosa della liberta' di panorama e'> fantastica ed emblematica... intanto e' in> neolingua .. "Liberta'" va inteso come> "LIMITAZIONI alla liberta'".. si fonda come al> solito su idee balzane prese nella notte dei> tempi, e sempre mantenute (la ue ci lavoro' nel> 2001 e fece il nulla di fatto). Ora, negli anni> '40-50 ce la potevamo anche tenere... ma oggi (e> da un decennio come MINIMO) ha perso> *completamente* di significato, perche' c'e' una> fotocamera ogni 0,5 abitanti ed e' probabilmente> la norma piu' violata in occidente.. gli unici> che lo prendono nel gulo sono quelli di wikimedia> e gli IELLATI ai quale gli tocca in sorte una> rimostranza del MIBAC o azzeccagarbugli> simili.> Il buonsenso vorrebbe la sottoscrizione immediata> di una norma del tipo> > < lo scatto fotografico ad una qualsivoglia opera> dell'ingegno, comunque detenuta, e' di proprieta'> del fotografo. Eccezione: riproduzioni> fotografiche, cartacee e cinematografiche, per le> quali si applicano le (sballate) norme sul> diritto> d'autore>.> Sic et simpliciter. INVECE sta pinzellacchera ha> prodotto in 15 anni faldoni di dibattiti,> consulenze, e lotte dure (da parte di wikimedia> per es anche) e una 20ina di legislazioni> diverse.La limitazione della liberta' di panorama, e di tutte le altre XXXXXXcce di quella categoria si puo' riassumere nel seguente pensiero.A NOI (e per noi si intende le major) DEGLI AUTORI E DELLE LORO OPERE NON PUO' FREGAR DI MENO.A NOI INTERESSA SOLO CONTINUARE AD INGRASSARE SENZA SFORZO ALCUNO.QUINDI FACCIAMO IN MODO CHE ESCANO NORME DEL XXXXX CHE TUTTI VIOLERANNO E NOI NON FAREMO MAI NULLA PERCHE' CI COSTA DI PIU' DI QUANTO INCASSEREMO.MA SE PER CASO UNO COME WIKIPEDIA, GOOGLE O QUELLA ROBA LI', UNO CHE HA TANTI SOLDI, VIOLASSE QUESTE NORME (E NON POTRA' FARNE A MENO PERCHE' LE ABBIAMO SCRITTE APPOSTA), QUELLO PAGA PER TUTTI, E NOI GLI ESTORCIAMO I SOLDI CON LA SCUSA DI DIFENDERE I DIRITTI DEGLI AUTORI (DEI QUALI NON CE NE PUO' FREGAR DI MENO, LO ABBIAMO GIA' DETTO?)panda rossaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
Dopo le elezioni di 5 ani fa il M5S ha collaborato col pinocchio rignanese per mettere da parte chi aveva preso la maggioranza relativa e riportare Berlusconi al potere (anche se da dietro le quinte). Quindi non c'è nessuna differenza tra la qualità dei deputati votati alle ultime europee e quella dei deputati votati oggi al parlamento italiano. Purtroppo bisogna dire che se le lobby stanno aumentando il loro potere a Buxelles il cancro italiano ne è in parte responsabile.non tutti dimentican oRe: Pagare per gli errori del popolo bue
un XXXXun CULOFinalmente un bel mondiale
Finalmente un bel mondiale, un sacco di partite belle tanti colpi di scena. Dopo tanti mondiali di XXXXX. E manca l'Italia... sarà un caso? (newbie)Salvino SalviniRe: Finalmente un bel mondiale
- Scritto da: Salvino Salvini> Finalmente un bel mondiale, un sacco di partite> belle tanti colpi di scena. Dopo tanti mondiali> di XXXXX.> > > E manca l'Italia... sarà un caso? (newbie)guarda che specie d'estate di uomini in mutande NE VEDI OVUNQUE... non vedo tutta sta mancanza...bubbaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: non tutti dimentican o> Purtroppo bisogna dire che se le lobby stanno> aumentando il loro potere a Buxelles il cancro> italiano ne è in parte> responsabile.mah.. In riguardo alla zozzoneria oggetto dell'articolo, i m5s hanno votato CONTRO.. e il piddino a favore.. poi si vedra'. Gli arcoriani neanche ho guardato ,tanto...bubbaBella cavolata
Tutta la Wiki italiana bloccata per una legge che probabilmente non passerà oppure passa e non ci cambierà la vita. Come sempre. Che pagliacci.Vattelalbic occaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
> mah.. In riguardo alla zozzoneria oggetto> dell'articolo, i <s> m5s </s> <b> piduini </b> hanno votato CONTRO.. e il> piddino a favore.. poi si vedra'. Gli arcoriani> neanche ho guardato> ,tanto...Non tutti dimentican ocmq se a qualcuno serve....
...accedere comunque:1 - installare noscript (dovresti averlo di già se vuoi stare sereno)2 - forbid wikipedia.orge tutto funziona come prima :DEmoticon e videoRe: cmq se a qualcuno serve....
grazie mille!Vattelalbic occaRe: Bella cavolata
- Scritto da: Vattelalbic occa> Tutta la Wiki italiana bloccata per una legge che> probabilmente non passerà oppure passa e non ci> cambierà la vita. Come sempre. Che> pagliacci.perche' non torni su facebook? quello e' il posto tuo...bubbaRe: Bella cavolata
Tu che ne sai se sono su Facebook? Ritenta, sarai più fortunato.Vattelalbic occaRe: Bella cavolata
- Scritto da: Vattelalbic occa> Tu che ne sai se sono su Facebook?Non e' difficile. Vieni qui a lamentarti che wiki non si vede quando tutti la vedono tranne gli ovini di fessbuk.> Ritenta, sarai> più> fortunato.Ma sai quanto ce ne frega a noi se tu non vedi piu' la wiki.panda rossaRe: Bella cavolata
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Vattelalbic occa> > Tu che ne sai se sono su Facebook?> > Non e' difficile. Vieni qui a lamentarti che wiki> non si vede quando tutti la vedono tranne gli> ovini di> fessbuk.> > > Ritenta, sarai> > più> > fortunato.> > Ma sai quanto ce ne frega a noi se tu non vedi> piu' la> wiki.Ma l'hai letta la data di quel post o non ci arrivi? E' da mò che sto andando in giro a dire a tutti come bypassare il blocco, dopo che qualcun'altro l'ha scritto...Vattelalbic occaRe: Bella cavolata
- Scritto da: Vattelalbic occa> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Vattelalbic occa> > > Tu che ne sai se sono su Facebook?> > > > Non e' difficile. Vieni qui a lamentarti che> wiki> > non si vede quando tutti la vedono tranne gli> > ovini di> > fessbuk.> > > > > Ritenta, sarai> > > più> > > fortunato.> > > > Ma sai quanto ce ne frega a noi se tu non vedi> > piu' la> > wiki.> Ma l'hai letta la data di quel post o non ci> arrivi? E' da mò che sto andando in giro a dire a> tutti come bypassare il blocco, dopo che> qualcun'altro l'ha> scritto...Bella roba... quello che dovresti REALMENTE fare e' tornare su facebook e spammare i link sulla protesta, con relativa pagina dei contatti del parlamento EU (insomma il link https://meta.wikimedia.org/wiki/European_Parliament_vote_in_2018/it )bubbaRe: Bella cavolata
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Vattelalbic occa> > - Scritto da: panda rossa> > > - Scritto da: Vattelalbic occa> > > > Tu che ne sai se sono su Facebook?> > > > > > Non e' difficile. Vieni qui a lamentarti che> > wiki> > > non si vede quando tutti la vedono tranne gli> > > ovini di> > > fessbuk.> > > > > > > Ritenta, sarai> > > > più> > > > fortunato.> > > > > > Ma sai quanto ce ne frega a noi se tu non vedi> > > piu' la> > > wiki.> > Ma l'hai letta la data di quel post o non ci> > arrivi? E' da mò che sto andando in giro a dire> a> > tutti come bypassare il blocco, dopo che> > qualcun'altro l'ha> > scritto...> Bella roba... > quello che dovresti REALMENTE fare e' tornare su> facebook e spammare i link sulla protesta, con> relativa pagina dei contatti del parlamento EU> (insomma il link> https://meta.wikimedia.org/wiki/European_ParliamenIo non "torno" in posti dove non sono mai stato.Vattelalbic occaRe: cmq se a qualcuno serve....
Credo che questo metodo non funzioni più. Adesso chiede di attivare Javascript, ma facendo così si toglie il "bypass".aaaaaRe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > C'e' un popolo bue...> > E' la democrazia:>> il popolo ha l'onere della decisioneInformati da una stampa venduta, rinXXXXXXXXta da un bando di intellettuali da strapazzo... la parola "decisione" suona un po' troppo esagerata.> e ne> raccoglie i frutti. Quantomeno a pagarne le> conseguenze è chi> decide.Chi paga le conseguenze è sempre l' ultima ruota del carro anche se ha "deciso" il contrario della maggioranza votante....Re: Pagare per gli errori del popolo bue
XXXX nel senso di XXXXXXXXX.lessicoRe: Pagare per gli errori del popolo bue
- Scritto da: panda rossa> La limitazione della liberta' di panorama, e di> tutte le altre XXXXXXcce di quella categoria si> puo' riassumere nel seguente pensiero.E qui tutti hanno iniziato a ridere e non hanno ancora smesso. Due parole che non possono stare assieme <u> <b> panda e pensiero </b> </u> , in pratica <u> <b> un ossimoro </b> </u>...Re: Bella cavolata
Lo dicevo io che non passava.Vattelalbic occaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2018Ti potrebbe interessare