DVD Shrink è un famosissimo software che consente di copiare i DVD, ma ora è sinonimo di phishing: qualcuno sta utilizzando quel famoso nome per rastrellare dati personali e di carte di credito, e lo fa pubblicizzandosi su Google.
Se si cerca DVD Shrink sul celebre motore di ricerca si ottiene una pagina il cui primo risultato è un collegamento sponsorizzato pubblicato in evidenza, il link ad un sito che invita al download di DVD Shrink 2007. No, non è la nuova release del software attesa da anni dai suoi molti estimatori, è l’ultima versione nota di DVD Shrink ribattezzata per l’occasione, per attrarre sul sito potenziali “clienti”.
Il sito originale di DVD Shrink non è DownloadsGlobe , quello pubblicizzato su Google, ma DVDShrink.org dove, non a caso, i gestori hanno pubblicato uno Scam alert! , un avviso di quanto sta avvenendo:
“Ci hanno detto che alcuni siti/domini iniziano a vendere/chiedere donazioni per DVD Shrink. Arrivano a rinominare l’ultima versione ufficiale (3.2.0.15) con altri nomi, come DVDShrink2007. Ma DVD Shrink è un tool gratuito per appassionati di DVD. Fin qui DVD Shrink non ha mai chiesto denaro sotto nessuna forma, neppure come donazione di nessun genere!
Se hai pagato per DVD Shrink, le cattive notizie sono che sei stato gabbato!”
Già, perché il sito promosso via Google non si limita a “inventarsi” una nuova edizione di DVD Shrink che non esiste, ma la vende pure, spacciandola per un’operazione gestita dagli autori di DVD Shrink. Cliccando su “download” si viene infatti catapultati in una “procedura di iscrizione” che prevede la cessione passo passo di tutti i propri dati. L’idea di chi ha predisposto il sito è quella di presentare il conto solo alla fine, spingendo gli utenti ad inserire anche informazioni sulle proprie carte di credito. Cedere dati in una situazione di questo tipo, evidentemente, si presta a possibili abusi che vanno ben oltre la rivendita non autorizzata di un software che i suoi autori diffondono gratuitamente.
Un’analisi dettagliata dell’operazione di phishing è stata pubblicata da Anti Phishing Italia .
-
Intel e AMD al tappeto
Se poi HP fa un PC che funziona solo con Linux anche Microsoft è finita. HP ha tra le mani un processore che straccia la concorrenza, se sfrutta la cosa per spingere il pinguino e lo preinstalla sui PC che vende risparmia un sacco sulle licenze.AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
rileggiti BENE l'articolo... ;)AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > rileggiti BENE l'articolo... ;)E quindi?AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: >, se> sfrutta la cosa per spingere il pinguinoMa che te frega a te? Sei peggio dei predicatori da strapazzo. Ti piace Linux? Usalo e non scassare l'anima al tuo prossimo che vuole, ED HA DIRITTO, ad usare altro.Tieniti il tuo OS anni retrogrado e divertiti.AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > > > - Scritto da: > >, se> > sfrutta la cosa per spingere il pinguino> > Ma che te frega a te? Sei peggio dei predicatori> da strapazzo. Ti piace Linux? Usalo e non> scassare l'anima al tuo prossimo che vuole, ED HA> DIRITTO, ad usare> altro.> > Tieniti il tuo OS anni retrogrado e divertiti.otAnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > > > - Scritto da: > >, se> > sfrutta la cosa per spingere il pinguino> > Ma che te frega a te? Sei peggio dei predicatori> da strapazzo. Ti piace Linux? Usalo e non> scassare l'anima al tuo prossimo che vuole, ED HA> DIRITTO, ad usare> altro.> > Tieniti il tuo OS anni retrogrado e divertiti.retrogrado non direi...ma se a te fa piacere usare il tuo WinPuzz XP SP2 con limite di 10 socket aperti contemporaneamente fa pure....ah già 1 dei socket è usato da MS per spiarti e altri 3 sono riservati per i worm e i RAT (rotfl)Anonimo[OT] Re: Intel e AMD al tappeto
-> retrogrado non direi...ma se a te fa piacere> usare il tuo WinPuzz XP SP2 con limite di 10> socket aperti contemporaneamente fa pure....ah> già 1 dei socket è usato da MS per spiarti e> altri 3 sono riservati per i worm e i RAT> (rotfl)limite di 10 connessioni contemporanee inserito con SP2. (puoi avere migliaia di connessioni estabilished)non ti piace? usa xp-antispy e imposta quanto vuoi ma torna in cantina grazieAnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > Se poi HP fa un PC che funziona solo con Linux> anche Microsoft è finita. HP ha tra le mani un> processore che straccia la concorrenza, se> sfrutta la cosa per spingere il pinguino e lo> preinstalla sui PC che vende risparmia un sacco> sulle> licenze.o non hai capito una fava (si parla di tecnologie csalari! presente?) o sei il solito troll.delle due una.AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > Se poi HP fa un PC che funziona solo con Linux> anche Microsoft è finita. (rotfl)> HP ha tra le mani un> processore che straccia la concorrenza, se> sfrutta la cosa per spingere il pinguino e lo> preinstalla sui PC che vende risparmia un sacco> sulle> licenze.(rotfl)desidera altro?AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: > Se poi HP fa un PC che funziona solo con Linux> anche Microsoft è finita. HP ha tra le mani un> processore che straccia la concorrenza, se> sfrutta la cosa per spingere il pinguino e lo> preinstalla sui PC che vende risparmia un sacco> sulle> licenze.La potenza di M$ sono gli---- UTONTI -----Che pagano fior di quattrini per acquistare prodotti scadenti.(quindi non illuderti troppo)AnonimoRe: Intel e AMD al tappeto
- Scritto da: >> La potenza di M$ sono gli> > > ---- UTONTI -----> > Che pagano fior di quattrini per acquistare> prodotti> scadenti.> > (quindi non illuderti troppo) voto 0 (inutile) (rotfl)(rotfl)E pure troll ((troll2))AnonimoCHOP SUPERDURO
nella ambigua copia di scoiattoli era lui che portava i pantaloni.AnonimoRe: CHOP SUPERDURO
- Scritto da: > nella ambigua copia di scoiattoli era lui che> portava i> pantaloni.Smettila con la droga.AnonimoInizio della fine per l'EPIC?
Pur sapendo che si tratta solo di un processo produttivo e non di un'architettura,HP aveva investito moltissimo su EPIC fin dagli anni'80.Di recente erano stati ceduti diversi centri di ricerca compreso il personale,si quello che aveva sviluppato PA-RISC,ad Intel,che nel frattempo co-supporta Itanium.Ad oggi Intel sembra puntare molto sulla linea x86 ed il multicore (si parla di un chip con 80 core) ed ora la capacita' di HP di produrre chip superdensi.Bene,che ci si affidi ad architetture piu' tradizionali e ad un parallelismo massiccio come nuovo trend per tutte le fasce di mercato compresa quella attualmente occupata da Itanium?CireneRe: Inizio della fine per l'EPIC?
- Scritto da: Cirene> Pur sapendo che si tratta solo di un processo> produttivo e non di un'architettura,HP aveva> investito moltissimo su EPIC fin dagli anni'80.Di> recente erano stati ceduti diversi centri di> ricerca compreso il personale,si quello che aveva> sviluppato PA-RISC,ad Intel,che nel frattempo> co-supporta Itanium.Ad oggi Intel sembra puntare> molto sulla linea x86 ed il multicore (si parla> di un chip con 80 core) ed ora la capacita' di HP> di produrre chip superdensi.Bene,che ci si affidi> ad architetture piu' tradizionali e ad un> parallelismo massiccio come nuovo trend per tutte> le fasce di mercato compresa quella attualmente> occupata da> Itanium?Non c'entra niente, EPIC è il nome di un'architettura di una classe di microprocessori, la tecnologia di cui si parla nell'articolo è per l'appunto una tecnologia produttiva, che con i necessari adattamenti molto probabilmente potrà essere implementata per sfornare processori con architettura epic, x86, o z80.AnonimoRe: Inizio della fine per l'EPIC?
- Scritto da: > > - Scritto da: Cirene> > Pur sapendo che si tratta solo di un processo> > produttivo e non di un'architettura,HP aveva> > investito moltissimo su EPIC fin dagli> anni'80.Di> > recente erano stati ceduti diversi centri di> > ricerca compreso il personale,si quello che> aveva> > sviluppato PA-RISC,ad Intel,che nel frattempo> > co-supporta Itanium.Ad oggi Intel sembra puntare> > molto sulla linea x86 ed il multicore (si parla> > di un chip con 80 core) ed ora la capacita' di> HP> > di produrre chip superdensi.Bene,che ci si> affidi> > ad architetture piu' tradizionali e ad un> > parallelismo massiccio come nuovo trend per> tutte> > le fasce di mercato compresa quella attualmente> > occupata da> > Itanium?> > Non c'entra niente, EPIC è il nome di> un'architettura di una classe di microprocessori,> la tecnologia di cui si parla nell'articolo è per> l'appunto una tecnologia produttiva, che con i> necessari adattamenti molto probabilmente potrà> essere implementata per sfornare processori con> architettura epic, x86, o> z80.E' quello che ho scritto.Lo so pure io che Explicit Parallel Instructions Computing e' un architettura (al pari di RISC e CISC) e la "superdensita'" e' ottenuta da un processo produttivo,lo stesso che oggi ci regala chip con dimensioni sempre minori.Tuttavia se mi sono spiegato male vi faccio le mie scuse.Anonimoprontoo? c'è nessunooo?
ma prima di copiare paro paro leggere almeno almeno la prima pagina di commenti no eh?l'avete anche scritto: si parla di FPGA, non di processori, prontooo, c'è nessunooo?AnonimoRe: prontoo? c'è nessunooo?
- Scritto da: > ma prima di copiare paro paro leggere almeno> almeno la prima pagina di commenti no> eh?> > l'avete anche scritto: si parla di FPGA, non di> processori, prontooo, c'è> nessunooo?AnonimoRe: prontoo? c'è nessunooo?
basta leggere anche il contenuto dei post e non solo i titoli vedrei che qualcuno c'e'.Prontooooo c'e' guevara?? :DAnonimoRe: prontoo? c'è nessunooo?
basta leggere anche il contenuto dei post e non solo i titoli...vedrai che qualcuno c'e'.Prontooooo c'e' guevara?? :DAnonimoAvanti verso i chip isolineari...
Avanti verso i chip isolineari!al transistor ottico mancano alcuni anni, poi arriveranno i Qchip e finalmente...avanti così!(cylon)AnonimoTutta l'elettronica da riscrivere
Nell'articolo al link riportato si parla di densità 8 volte maggiori, dunque la scala passa da 45 nm a 45/radice(8)=16 nm.Siccome i gate sono la metà di questa dimensione avremo gate di 8 nm, pochi atomi insomma.Vi posso garantire che a queste dimensioni l'eltronnica non è più la stessa, subentrano fenomeni quantistici non trascurabili (come il trasporto ballistico per cui un filo ha resistenza zero) e va riscritta l'intera elettronica.Chissà cosa scopriranno...AnonimoRe: Tutta l'elettronica da riscrivere
- Scritto da: > Nell'articolo al link riportato si parla di> densità 8 volte maggiori, dunque la scala passa> da 45 nm a 45/radice(8)=16> nm.> Siccome i gate sono la metà di questa dimensione> avremo gate di 8 nm, pochi atomi> insomma.> > Vi posso garantire che a queste dimensioni> l'eltronnica non è più la stessa, subentrano> fenomeni quantistici non trascurabili (come il> trasporto ballistico per cui un filo ha> resistenza zero) e va riscritta l'intera> elettronica.> Chissà cosa scopriranno...in effetti le cose non stanno così....il processo produttivo per la logica è il solito a 45 nanometri, già usato nel campo degli FPGA....sono i dispositivi per il routing dei segnali che hanno dimensioni di 4,5 nanometri e questo ovviamente permette di avere più spazio per i transistor....AnonimoRe: Tutta l'elettronica da riscrivere
> Chissà cosa scopriranno.........comportamenti instabili da parte di atomi capricciosi che si incateneranno al "gate" e faranno lo sciopero della fame e della sete contro l'esecuzione a morte del "chipkiller" di turno. :DAnonimoLegge di moore sempre valida...
Perche' se avessero una tecnologia che permettesse di avere aver CPU 10 volte + veloci si guardarebbero dal produrre tali CPU subito... ma ogni 18 mesi metteranno semplicemente fuori qualcosa di nuovo leggermente migliore del precedente per continuare a vendere ... la cpu 10 volte + potente progettata nei loro laboratori oggi la vedremo solo tra 10 anni, quindi per me non c'e' nessuna innovazione, si fanno solo pubblicita' e basta ...Un esempio ? su una rivista di elettronica del 2000 si parlava di un disco allo stato solido da 90giga che stava nella dimensione di una 100 lire, allora dedicato a uso militare ... e oggi qui su PI stiamo sempre a leggere delle nuove memorie flash blabla che un giorno faranno harddisk per notebook solidi ... ma andate a ca... fanno solo del gran mostrarsi di se, non hanno inventato niente, quelle cose li esistono gia' da un pezzo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2007Ti potrebbe interessare