Chi segue da anni le controverse vicende legate a SCO ha ormai imparato a non vendere la pelle di questa azienda anzitempo. Più volte data per spacciata, la società guidata da Darl McBride è sempre riuscita, in un modo o nell’altro, a non cadere oltre l’orlo del baratro. L’ultimo salvataggio in extremis è avvenuto pochi giorni fa, quando McBride è riuscito a posticipare ogni decisione del tribunale relativa alla liquidazione di SCO presentando un accordo firmato con la società di investimenti londinese Gulf Capital Partners (GulfCap).
Secondo i termini dell’accordo, SCO cederà a GulfCap tutti gli asset relativi a UNIX in cambio di una somma di denaro che dovrebbe consentirle di far fronte alle richieste dei creditori. Una volta pagati i propri debiti, e uscita dal regime di amministrazione controllata in cui si trova dal settembre 2007 , SCO conta di continuare la propria battaglia legale contro IBM, Red Hat e altre società legate a Linux.
Preso atto della nuova situazione, il giudice ha deciso di rinviare la seduta di liquidazione al prossimo luglio: i giorni proposti sono il 16 e il 27. In tale occasione la corte dovrà decidere se concedere fiducia a SCO, e avallare la cessione del suo business relativo a UNIX, o liquidare definitivamente l’azienda mettendo la parola fine alla sua controversa campagna legale anti-Linux.
Sebbene McBride affermi di essere riuscito a strappare l’accordo con GulfCap giusto poche ore prima il suo ingresso in tribunale, il boss di SCO stava meditando questa mossa da molti mesi. Lo scorso gennaio, in un documento che illustrava i piani di ristrutturazione dell’azienda, si è appreso come SCO sperasse di racimolare almeno 6 milioni di dollari dalla vendita della piattaforma di sviluppo SCO Mobile Server e del sistema operativo Unix OpenServer. E già all’epoca la società espresse in modo chiaro la sua intenzione di proseguire le cause legali ancora in corso.
La guerra legale contro IBM e Linux non ha mai preso la piega sperata da SCO, ma per l’azienda di Lindon la batosta più grande è arrivata la scorsa estate, quando il giudice distrettuale Dale A. Kimball ha sentenziato che è Novell, e non SCO, a possedere i copyright su UNIX e UnixWare. Una seconda sentenza ha poi stabilito l’esatto ammontare delle royalty – 2,5 milioni di dollari – che quest’ultima deve a Novell per i contratti di licenza di UNIX venduti in passato a Microsoft e Sun.
Alessandro Del Rosso
-
Quel blackberry in aula
Ma non era vietato? (newbie) Visto che le major si riempiono la bocca con paroloni come giustizia, legge, legalità, avrebbero dovuto dare il buon esempio ed usare i loro soldoni per ingaggiare degli avvocati perlomeno educati a rispettare le regole stabilite dalla Corte all'inizio del proXXXXX! ;)Ah sì, mi dimenticavo che non se li possono permettere, visti tutti i soldi che hanno perso per colpa di quei ladri che usano il p2p anziché comprarsi i CD! :pCobra RealeRe: Quel blackberry in aula
- Scritto da: Cobra Reale> Ma non era vietato? (newbie) Visto che le major> si riempiono la bocca con paroloni come> giustizia, legge, legalità, avrebbero dovuto dare> il buon esempio ed usare i loro soldoni per> ingaggiare degli avvocati perlomeno educati a> rispettare le regole stabilite dalla Corte> all'inizio del proXXXXX! > ;)> Ah sì, mi dimenticavo che non se li possono> permettere, visti tutti i soldi che hanno perso> per colpa di quei ladri che usano il p2p anziché> comprarsi i CD!> :pSe a loro fosse interessato dare il buon esempio non si sarebbero accaniti contro una madre di 4 figli per una manciata di MP3. Vogliono far capire al mondo che sono potenti e possono colpire tutti, per loro il fine giustifica i mezzi e nessuno che può avere voce grossa in capitolo gli dice niente... speriamo che il giudice ci metta una pezza ma cè poco da sperare, altrimenti chiudeva il proXXXXX alla prima istanza IMHO.-ToM-Re: Quel blackberry in aula
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Cobra Reale> > Ma non era vietato? (newbie) Visto che le major> > si riempiono la bocca con paroloni come> > giustizia, legge, legalità, avrebbero dovuto> dare> > il buon esempio ed usare i loro soldoni per> > ingaggiare degli avvocati perlomeno educati a> > rispettare le regole stabilite dalla Corte> > all'inizio del proXXXXX! > > ;)> > Ah sì, mi dimenticavo che non se li possono> > permettere, visti tutti i soldi che hanno perso> > per colpa di quei ladri che usano il p2p anziché> > comprarsi i CD!> > :p> > Se a loro fosse interessato dare il buon esempio> non si sarebbero accaniti contro una madre di 4> figli per una manciata di MP3. Vogliono far> capire al mondo che sono potenti e possono> colpire tutti, per loro il fine giustifica i> mezzi e nessuno che può avere voce grossa in> capitolo gli dice niente... speriamo che il> giudice ci metta una pezza ma cè poco da sperare,> altrimenti chiudeva il proXXXXX alla prima> istanza> IMHO.Sono gli stessi metodi che usano coi bambini e le donne palestinesi. D'altronde sono la stessa gente: a Wall Street in giacca e cravatta, a Gaza in divisa a bordo di un carroarmato.muhammadRe: Quel blackberry in aula
Chissà se i giudici gli hanno detto:" Non si può tenere acceso il cellulare" e loro hanno risposto "non è un cellulare, è un blackberry"(cit.)pippuzCondannata al pagamento di 1.9M $
Un giorno memorabile per la stupidità umana: 80'000 $ a brano per 24 brani condivisi.La giuria, anche ritenendo l'imputata colpevole, avrebbe potuto decidere per un minimo di 18,000 $ TOTALI. Sentenze di questo avvalorano quanto scrisse Cory Doctorow dopo la sentenza di condanna nel caso The Pirate Bay vs. Warner et al.:"[...] with each takedown, the industry creates martyrs who inspire their users into an ideological opposition to the entertainment industry, turning them into people who actively dislike these companies and wish them ill (as opposed to opportunists who supplemented their legal acquisition of copyrighted materials with infringing downloads).It's a race to turn a relatively benign symbiote (the original Napster, which offered to pay for its downloads if it could get a license) into vicious, antibiotic resistant bacteria that's dedicated to their destruction. "http://www.boingboing.net/2009/04/17/pirate-bay-defendant.htmlPaolo BriniRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
L'operazione simpatia ha raggiunto ormai traguardi molto importanti :pFunzRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
la stupidità umana è di quegli avvocati che l'hanno strumentalizzata convincendola ad andare avanti in una causa persa in partenza. Perchè ora non pagano quelli di EFF il risarcimento ?sing a pourRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
- Scritto da: sing a pour> la stupidità umana è di quegli avvocati che> l'hanno strumentalizzata convincendola ad andare> avanti in una causa persa in partenza. Perchè ora> non pagano quelli di EFF il risarcimento> ?Perché non li paga Paris Hilton?NON COMPRIAMO PIU' NULLA CHE PROVENGA DALL'INDUSTRIA DEI CONTENUTI AMERICANA.Né CD, né DVD, né film al cinema. Niente di niente.osramRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
Il tuo ragionamento sintetizza uno degli obiettivi che le major vogliono raggiungere con questo e altri processi: spaventare le persone e convincerle a risolvere stra-giudizialmente le controversie, anche basate su semplici indizi, con qualche migliaio di dollari (euro) e accordandosi sulla disconnessione per qualche mese da Internet.Quoto quanto scritto da un anonimo nei commenti: <<"Se per caso qualcuno di potente vi attacca per violazione di una qualsiasi legge, pagate e state zitti. Non provate neppure a difendervi anche se avete ragione, il rischio è di perdere assolutamente tutto ciò che avete."Penso che questa sia la morale che le industrie dei contenuti vogliono fare passare. Così, oltre a farci pagare per dei CD e DVD scadenti a prezzi gonfiati, potranno farci pagare la cifra che desiderano su accuse più o meno fondate."> >Segnalo infine il commento di Fred von Lohman che solleva questioni costituzionali:http://www.eff.org/deeplinks/2009/06/record-labels-awardePaolo BriniRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
Nella sua posizione sociale di madre sola con bambini a carico non dovra' pagare un dollaro.Al di la di questo la Riaa si sta rendendo rendendo ridicola, la vogliono impiccare con una corda d'oro.fredRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
Concordo.Paradossalmente, per la signora è molto meglio che le sia stata comminata una pena così abnorme, che evidentemente non pagherà mai e mai potrà pagare.Inoltre, la stessa major ci fa una figura meschina, se prova a farsi pagare quasi due milioni di dollari per 24 brani che comprati su itunes le avrebbero fruttato meno di 24 dollari.E il resto del mondo li vedrà ancor più come nemici da odiare.A margine, mi domando: nella scelta della giuria avranno di certo chiesto ai candidati se avessero mai scaricato roba, prima di accettarli. Mi chiedo chi avranno preso. Forse dei mormoni...isaia panduriRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
> A margine, mi domando: nella scelta della giuria> avranno di certo chiesto ai candidati se avessero> mai scaricato roba, prima di accettarli. Mi> chiedo chi avranno preso. Forse dei> mormoni...i mormoni, si sa (da un precedente articolo di PI), sono i più grandi fruitori di XXXXX. bisogna vedere se illegale o meno.pippuzRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
- Scritto da: pippuz> i mormoni, si sa (da un precedente articolo di> PI), sono i più grandi fruitori di XXXXX. bisogna> vedere se illegale o meno.Link?ldsboyRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
ecco la rispostahttp://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/06/jury-selected-in-thomas-retrial-shockingly-law-abiding.arsfredRe: Condannata al pagamento di 1.9M $
Forse sono l'unico a vederla da un altro lato...i manager che hanno messo in ginocchio l'economia mondiale sono trattati MEGLIO di una mamma che scarica 10 brani?!Ma siamo davvero fuori...pazzia totale.Non voglio difendere una persona che ha comunque trasgredito una legge in vigore, buona o cattiva che sia, ma la punizione e' ASSURDA,INIQUA,INSENSATA,IMPROPONIBILE.Il danno ipotetico e' praticamente nullo...non solo per il costo reale di quei brani ma anche per la impossibilita' di calcolare in quante persone lo hanno scaricato e lo avrebbero comprati ALTRIMENTI.Un numero esiguo...direbbe il buon senso.Se frodava il Mondo alla fine era meglio...avrebbe le tasche comunque piene e condanne piu' leggere.Ma vi pare normale?!RickyLa morale della favola?
semplice!"Se per caso qualcuno di potente vi attacca per violazione di una qualsiasi legge, pagate e state zitti. Non provate neppure a difendervi anche se avete ragione, il rischio è di perdere assolutamente tutto ciò che avete."Penso che questa sia la morale che le industrie dei contenuti vogliono fare passare.Così, oltre a farci pagare per dei CD e DVD scadenti a prezzi gonfiati, potranno farci pagare la cifra che desiderano su accuse più o meno fondate.Nome e CognomeRe: La morale della favola?
- Scritto da: Nome e Cognome> semplice!> > "Se per caso qualcuno di potente vi attacca per> violazione di una qualsiasi legge, pagate e state> zitti. Non provate neppure a difendervi anche se> avete ragione, il rischio è di perdere> assolutamente tutto ciò che> avete."> > Penso che questa sia la morale che le industrie> dei contenuti vogliono fare> passare.> Così, oltre a farci pagare per dei CD e DVD> scadenti a prezzi gonfiati, potranno farci pagare> la cifra che desiderano su accuse più o meno> fondate.Tutto corretto, ma c'e' un ma:come ho detto e ripetuto il modo migliore per tirare un calcio sugli attributi di queste major e' molto semplice.Quando passate davanti ad uno scaffale pieno di film e/o CD tirate dritti.Non comprate ne' pirata, ne' originale, se vi dicono "hai sentito l'ultimo singolo di Paris Hilton?" rispondete "chi?" e quando scaricate evitate come la peste qualunque cosa sia targata con etichette RIAA/MPAA & C.Senza soldi le Major diventano Minor e si possono ricondurre a piu' miti consigli.Saluti.-- GTGuybrushRe: La morale della favola?
Con questa politica però si produce un sacco di gente disposta a prendere un fucile ed usarlo. La storia insegna che quando queste persone raggiungono una massa critica il bubbone scoppia e qualcuno finisce per essere appeso, decapitato etc...Certo non sarà la RIAA a produrre il fenomeno, ma questa logica di gestione del potere, alla lunga, si. - Scritto da: Nome e Cognome> semplice!> > "Se per caso qualcuno di potente vi attacca per> violazione di una qualsiasi legge, pagate e state> zitti. Non provate neppure a difendervi anche se> avete ragione, il rischio è di perdere> assolutamente tutto ciò che> avete."> > Penso che questa sia la morale che le industrie> dei contenuti vogliono fare> passare.> Così, oltre a farci pagare per dei CD e DVD> scadenti a prezzi gonfiati, potranno farci pagare> la cifra che desiderano su accuse più o meno> fondate.asvero panciaticiRe: La morale della favola?
- Scritto da: asvero panciatici> Con questa politica però si produce un sacco di> gente disposta a prendere un fucile ed usarlo. La> storia insegna che quando queste persone> raggiungono una massa critica il bubbone scoppia> e qualcuno finisce per essere appeso, decapitato> etc...Tanto tempo fa, forse. Ora siamo disarmati, ricorda.Ci hanno tolto il diritto al lavoro, e non c'è stata rivoluzione.Ci hanno tagliato gli stipendi, e non c'è stata rivoluzione.Ci hanno aumentato l'età pensionabile e ridotto le pensioni, e non c'è stata rivoluzione.Ci strozzano con leggi di ogni genere mentre i soliti noti la scampano come sempre, e non c'è stata rivoluzione.Ci hanno tolto la libertà di parola, e non c'è stata rivoluzione.Non ci saranno rivoluzioni. Le catene sono al loro posto.Get RealMAH!
Sinceramente con il p2p sta causa c'entra poco o nulla. Di fronte non ci sono un utente che ha scaricato due brani (anche non più disponibili magari) e un'azienda famelica, di fronte c'è una che si può considerare una furfantessa (ha scaricato brani che all'epoca erano liberamente disponibili e acquistabili DRM-free) e un'azienda famelica.Sarò io, ma "mamma Jammie" sta solo sfruttando tutta la storia sul p2p per farla franca. Sapeva benissimo cosa stava facendo e cosa rischiava, insomma se l'è cercata. Anche perché non mi dite che con un reddito da 36.000$ (all'epoca) non poteva acquistare legalmente quei 24 brani!L'unico punto da contestare è l'importo totalmente assurdo delle multe, come diavolo farà a pagarle senza rimetterci tutto? Sempre che le paghi a sti punti! BAH!lufo88Re: MAH!
- Scritto da: lufo88> Sinceramente con il p2p sta causa c'entra poco o> nulla. Di fronte non ci sono un utente che ha> scaricato due brani (anche non più disponibili> magari) e un'azienda famelica, di fronte c'è una> che si può considerare una furfantessa (ha> scaricato brani che all'epoca erano liberamente> disponibili e acquistabili DRM-free) e un'azienda> famelica.> > Sarò io, ma "mamma Jammie" sta solo sfruttando> tutta la storia sul p2p per farla franca. Sapeva> benissimo cosa stava facendo e cosa rischiava,> insomma se l'è cercata.questo non è provato, è una tuo opinione> Anche perché non mi dite> che con un reddito da 36.000$ (all'epoca) non> poteva acquistare legalmente quei 24> brani!nessuno la accusa di averli scaricati, ma di averli condivisip4bl0Re: MAH!
Una mia opinione, hai ragione, ma non e' esattamente basata sul nulla.>nessuno la accusa di averli scaricati, ma di averli condivisiSi hai ragione. Giustamente e' bene farlo presente. Resta il fatto che poteva evitare tante rogne acquistandoli legalmente per pochi euro.lufo88Re: MAH!
- Scritto da: lufo88>>nessuno la accusa di averli scaricati, ma di>>averli condivisi> Si hai ragione. Giustamente e' bene farlo presente.> Resta il fatto che poteva evitare tante rogne> acquistandoli legalmente per pochi euro.Magari li ha anche acquistati legalmente, ma la sentenza è stata per la condivisione (CONDIVISIONE).-- Saluti, KapLord KapSentenza
Già pubblicata sul corsera.http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_19/multa_usa_scaricare_canzoni_internet_milioni_dollari_2e66d744-5ca4-11de-a55b-00144f02aabc.shtmlTitolo:Scarica 24 canzoni dal web, multa da 1,9 milioni di dollariRed & TobyRe: Sentenza
questi sono fuori di testa....babelzetaRe: Sentenza
- Scritto da: babelzeta> questi sono fuori di testa....Beh, tieni conto che con qui 1.6M$ devono pagarci anche le mazzette ai giudici, poverelli...asvero panciaticiVERGOGNA!
Le major devono solo vergognarsi e fallire tutte. Un tale accanimento per una manciata di brani è proprio indegno... che schifo, davvero, che schifo...Ken KutaRe: VERGOGNA!
Non solo si accaniscono, ma nel frattempo cercano anche di cambiare il modello di business (http://tinyurl.com/me9xvu)Sembra contraddittorio ma i fatti sono questi: sono semplicemente consapevoli di essere diventi inutilifra non molto PREGHERANNO per avere le licenze collettive, ma, se mai se ne avrà la possibilità, sottoscriverò abbonamenti internet che non prevedano proventi per l'equo compenso e cercherò di "sopravvivere" fruendo esclusivamente opere rilasciate sotto creative commonsLe major devono crepare, insieme allo sbrilluccicoso, costoso ed inutile baraccone dello star-system, PUNTO!algasoIl p2p sicuro è la soluzione
Con qualche semplice trucchetto i nostri download saranno protetti da occhi indiscretiEcco un buon vademecumhttp://frivolo.wordpress.com/2008/10/04/peer-2-peer-sicuro/Il BlasonatoRe: Il p2p sicuro è la soluzione
- Scritto da: Il Blasonato> Con qualche semplice trucchetto i nostri download> saranno protetti da occhi> indiscreti> Ecco un buon vademecum> http://frivolo.wordpress.com/2008/10/04/peer-2-peeIo ultimamente sto testando GnuNet : http://gnunet.org/kraneMAI COMPERATO UN CD-DVD IN VITA!
E ne sono fierissimo!Vado ai concerti e al cinema e pago per del _LAVORO_Gli artisti guadagnano anche troppo dai proventi di radio, tv, locali pubblici, pubblicità, merchandising.E se uno vuole il cd se lo comperi, certo, ma che non vengano a dire che non ce la fanno, con gente che non ha lavoro e non arriva a fine mese!Se è una cosa tanto preziosa non se ne fa RADIODIFFUSIONE.Se la si fa (e ci si guadagna) non si può pretendere nulla. Smettessero di usare la loro musica per diffusioni non direttamente a pagamento e vedreste quanto in fretta scenderebbero a più miti consigli, venendo a mancare i soldi che fanno A PALATE, grazie alla diffusione GRATUITA PER IL GLI ASCOLTATORI.VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA! SANGUISUGHE!E PIU' VERGOGNA ANCORA AGLI IMBECILL* CHE VOTANO ANCORA GENTE CHE FA LEGGI CONTRO LA POPOLAZIONE A FAVORE DI QUESTI ESTORTORI.A. M.BOICOTTARE
BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARENon comprare o noleggiare CDNon comprare o noleggiare DVDNon andare al cinemaBOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTAREBOICOTTAREGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 giu 2009Ti potrebbe interessare