Tempo di importanti rinnovamenti per Seagate, colosso dello storage sempre più “ibrido” e proiettato verso un futuro in cui i dischi con piatti magnetici rappresentano la base di una struttura più complessa, evoluta e soprattutto performante.
La corporation statunitense ha prima di tutto reso nota la volontà di interrompere la produzione di dischi magnetici (HDD) per laptop (formato 2,5″) da 7200rpm, un prodotto leggermente più veloce dei più economici HDD da 5400 giri al minuto e non più al passo con le esigenze di prestazioni degli utenti.
Chi vuole le performance ha già scelto soluzioni di storage ibrido o a stato solido (SSD), questo il ragionamento di Seagate , quindi l’azienda si concentrerà sui dischi da 5400rpm in formato 2,5″ abbandonando quelli da 7200rpm.
Per chi necessita sia di prestazioni che di grandi quantità di spazio, invece, il colosso statunitense si prepara a scommettere sui modelli ibridi o Solid State Hybrid Drive (SSHD): via il brand Momentus XT sin qui usato per definire i dischi contenenti sia piatti magnetici che memoria NAND Flash, tutti i dischi ibridi di Seagate saranno d’ora in poi “SSHD” in formato desktop (3,5″) o portatile (2,5″).
I nuovi SSHD Seagate contengono tutti un quantitativo fisso di chip di memoria Flash MLC (8 Gigabyte), numero di piatti e velocità di rotazione variabile (5400rpm per i modelli da 2,5″, 7200rpm per quelli da 3,5″) e potranno contare su una tecnologia di tipo adattivo per copiare i dati più usati nella cache in Flash incrementando in maniera sensibile le performance complessive ( data throughput , seek time e tempi di accesso) dei dischi. Il costo? 15-20 dollari in più rispetto agli HDD di capacità equivalente.
E se la promessa di un hard disk da 2 Terabyte che ha le prestazioni di un SSD non fosse sufficiente, più in là nel futuro c’è la speranza (concreta) di Western Digital di raddoppiare la densità di storage degli HDD attuali: la società che ha inventato l’hard disk per PC IBM e compatibili gioca con la nanotecnologia e crea “isole magnetiche” sotto forma di tracce circolari (ideali per gli HDD, appunto) con strutture grandi appena 10 nanometri (50 atomi). Si tratta, appunto, di una potenziale densità per lo storage digitale doppia rispetto ai dischi presenti sul mercato.
Alfonso Maruccia
-
Mi raccomando
" Valida per le varie versioni della suite d'ufficio - da Home a Student, fino a Business e Professional - la nuova policy annunciata da Microsoft permetterà agli utenti di trasferire una licenza software ogni 90 giorni ."Mi raccomando, acquistate solo PC o sistemi operativi che vanno a gambe all'aria solo ogni 90 giorni.LeguleioRe: Mi raccomando
- Scritto da: Leguleio> " Valida per le varie versioni della suite> d'ufficio - da Home a Student, fino a Business e> Professional - la nuova policy annunciata da> Microsoft permetterà agli utenti di trasferire> una licenza software ogni 90> giorni ."> > Mi raccomando, acquistate solo PC o sistemi> operativi che vanno a gambe all'aria solo ogni 90> giorni.tutti questi ripensamenti di MS sulle licenze comprese quelle per Win8 su tablet fanno pensare che le cose non vanno proprio bene è c'è paura a Redmond.thebeckerRe: Mi raccomando
Mi sa anche a me...Fai il login o RegistratiRe: Mi raccomando
> Mi raccomando, acquistate solo PC o sistemi> operativi che vanno a gambe all'aria solo ogni 90> giorni.Ogni 90 giorni se *non* vi sono guasti. Altrimenti quando si verifica il guasto, indipendentemente dal tempo.Davidehanno solo spostato il cappio
va bene, il cappio che tengono in mano non e' piu' legato ai cogloni del cliente ma solo al collo. Sempre cappio e', ciao ciao office 2013.123Precisazione
> In altre parole, in caso di rottura improvvisa di un PC,> gli utenti di Redmond sarebbero stati costretti all'acquisto> di una nuova copia della suite di produttività. (M.V.)A meno che il PC non fosse in garanzia.http://blogs.office.com/b/office-news/archive/2013/02/19/office-2013-and-office-365-installations-and-transferability.aspxDavideupdate: int((x + y) / (k * z))
UPDATE!!!Bombardata dalle vibranti richieste dei suoi curiosissimi clienti che chiedevano di conoscere su quali base fosse stato stabilito in 90gg il periodo minimo per il trasferimento della licenza, Microsoft ha approfittato per fare chiarezza sulla licenza di Office 2013. Gli utenti della suite di produttività potranno ora trasferire la propria copia su un dispositivo diverso da quello iniziale, nei casi d'acquisto di un nuovo PC o di eventuale rottura di uno dei suoi componenti principali una volta trascorsi un numero di giorni G pari a:G = int((x + y) / (k * z))dove, ovviamente:x = numero di azioni Monsanto in possesso della fondazione Gatesy = numero dei rootkit FBI/NSA implementati in Windows8k (0 < k < 1) = numero medio di incontri intimi mensili di zio Billz = miliardi di $ spesi da M$ nel 2012 in attività "lobbistiche"Per migliorare l'esperienza dei suoi clienti, M$ ha anche reso disponibile il nuovo MLTC (Microsoft License Term Calulator) che permette di calcolare agevolmente il termine G (già ribattezzato simpaticamente come "punto G$").La licenza di MLTC non ha alcuna scadenza temporale e può già da ora essere acquistata anche in Europa, al modico prezzo di 99,99 Euro.Notizie di agenzia informano che immediatamente dopo la diffusione di queste importani novità, almeno un miliardo di persone in tutto il mondo si sta ora affrettando all'acquisto di nuove licenze M$ Office oltre che del nuovo MLTC.Ehm... scusate... ma ora devo proprio lasciarvi e quindi non posso aiutarvi al calcolo del "punto G$" relativo alle vostre licenze M$... Ma ho appena finito di scaricare LibreOffice 4 e devo aggiornare la GPO che me lo installa (aggiornamento) su 300 client del dominio AD... Purtroppo, dato che LibreOffice è un software libero e gratuito, non avrò limiti nel personalizzare l'installazione e aggiornare le macchine e non dovrò neanche pagare per la licenza... e non dovrò nenache calcolarmi i 300 "punti G$"... Confido però in tutta la vostra comprensione e solidarietà in quanto fortunati e felici clienti M$.up dateRe: update: int((x + y) / (k * z))
Hai AD? Usi GPO?Allora stai deployando da Windows Server su sistemi Windows Client... di cui hai pagato le licenze, vero? ;)Strano modo di criticare il tuo, un kilometro di panzanate per poi confessare di usare le stesse architetture che critichi...Gianluca70una piccola riflessione
mah! Se uno, nel 2013, continua ad utilizzare Windows e Office perché se lo trova installato, o peggio acquista licenze microsoft ex novo si merita tutte le condizioni più restrittive che la mente umana riesca a immaginare. La stupidità ha un costo!Le persone dotate di un minimo di senso critico hanno smesso di utilizzare il software microsoft da qualche anno.noconclusionRe: una piccola riflessione
libreoffice = office ? non scherziamo. qualche hanno fà provai il famigerato openoffice e quando andai a fare una banalissima retta di regressione lineare mi resi conto che non aveva neanche l'opzione per impostare l'intercetta nell'origine o in un altro punto..... quindi ovviamente disinstallai velocemente openoffice e continuai a lavorare con office....perchè la gente compra software microsoft? perchè funziona e fà davvero quello che deve fare...alessioRe: una piccola riflessione
Caso strano nessuno ti risponde... :-)Tutti fenomeni su PIkaiserxolRe: una piccola riflessione
- Scritto da: kaiserxol> Caso strano nessuno ti risponde... :-)> Tutti fenomeni su PIForse perché a nessuno frega un caxxo delle sue intercette. Che si paghi la sua licenza e non rompa i cogli0ni con esempi che rigurdano una persona su 100.000.KillerRe: una piccola riflessione
Dopo qualche HANNO potresti verificare se in OpenOffice o LibreOffice abbiano implementato le funzioni che ti servono...Personalmente, tra tutti i miei clienti ne conosco uno solo che utilizzava delle funzioni particolari, di una libreria da installare opzionalmente e che non ha più ritrovato nelle ultime versioni di MS Office (funzioni finanziarie, se ricordo bene con Office 2000, scomparse nella versione successiva).Il resto dei clienti utizza Word in modo talmente elementare che a momenti basterebbe loro Wordpad (i più non sanno neanche cosa significhi utilizzare gli stili); mentre considerano Excel come un programma per fare tabelline, mantenere un 'database' tabellare (Access non sanno neanche se sia una cosa che si mangia o altro) ed a malapena alcuni sanno che si può effettuare la somma di più celle.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2013 18.40-----------------------------------------------------------amldcRe: una piccola riflessione
- Scritto da: alessio> libreoffice = office ? non scherziamo. > > qualche hanno fà provai il famigerato openoffice> e quando andai a fare una banalissima retta di> regressione lineare mi resi conto che non aveva> neanche l'opzione per impostare l'intercetta> nell'origine o in un altro punto..... quindi> ovviamente disinstallai velocemente openoffice e> continuai a lavorare con> office....> > perchè la gente compra software microsoft? > perchè funziona e fà davvero quello che deve> fare...(rotfl)Ma chi XXXXX li compra i software microsoft!?! (rotfl) Mai conosciuto UNO in vita mia che abbia mai comprato un software microsoft a parte gli uffici che erano "costretti" perché "Office è lo standard". (rotfl)E comunque "fa" si scrive senza accento! :@offensivoRe: una piccola riflessione
- Scritto da: alessio> libreoffice = office ? non scherziamo. > > qualche hanno fà (rotfl)offensivoRe: una piccola riflessione
- Scritto da: offensivo> - Scritto da: alessio> > libreoffice = office ? non scherziamo. > > > > qualche <b> hanno fà </b> > > (rotfl)Probabilmente gli è andato in crash il correttore ortografico di Word...No sa senza quello è perduto!Acol AcropRe: una piccola riflessione
- Scritto da: alessio> libreoffice = office ? non scherziamo. > > qualche hanno fà provai il famigerato openoffice> e quando andai a fare una banalissima retta di> regressione lineare mi resi conto che non aveva> neanche l'opzione per impostare l'intercetta> nell'origine o in un altro punto..... quindi> ovviamente disinstallai velocemente openoffice e> continuai a lavorare con> office....> > perchè la gente compra software microsoft? > perchè funziona e fà davvero quello che deve> fare...Ti pare una esigenza "banalissima" che tutti hanno molte volte al giorno? E sopratutto ti pare argomento che debba essere incluso in un prodotto "per uffico", cioè essenzialmente ad uso delle segretarie (senza offesa per le stesse)?Se l'ineffabile M$ ha chiamato "Office" un prodotto per ufficio cui poi, colla sua mania di onnipotenza, ha nel tempo dato connotati di extra che sarebbero stati specifici di programmi professionali specializzati, questo non vuol dire che tutto il mondo debba essere assoggettato alle sue manie: se una percentuale sicuramente minima di persone ha bisgno di tali extra professionali, si rivolfga pure alla versione Office di M$, o meglio a software specializzati ad hoc per le sue esigenze, la stragrande ,aggioranza di persone ne ha più che d'avanzo di Open Office (alla maggior parte basterebbe... WordPad...).Quanto poi alle incompatibilità (di formati) lamentate da alcuni, di chi sarebbe mai la colpa? Devo qui rammentare come è andata a finire la questione degli standard in merito dopo le mazzette da parte di M$... Certo se continuiamo ad essere proni a 90° ad M$ gli standard de facto non coincideranno mai con quelli del mondo "non prono".rockrollRe: una piccola riflessione
- Scritto da: noconclusion> mah! Se uno, nel 2013, continua ad utilizzare> Windows e Office perché se lo trova installato, o> peggio acquista licenze microsoft ex novo si> merita tutte le condizioni più restrittive che la> mente umana riesca a immaginare. La stupidità ha> un> costo!> > Le persone dotate di un minimo di senso critico> hanno smesso di utilizzare il software microsoft> da qualche> anno.Non credo.Oppure hai ragione sono cosi' stupido che sono stato relatore alla conferenza PLIO del 2008, sono stato membro del team QA di Openoffice e uso Debian da anni MA lavoro anche con Windows... e ovviamente questo fa di me uno stupido.Carlo BarattoRe: una piccola riflessione
chiedo scusa, ovviamente non volevo offendere nessuno.Non nego ci siano dei casi in cui uno debba lavorare su Windows o utilizzare sofwtare proprietario in generale, magari perché il software di cui ha bisogno non è disponibile per Linux (mi viene in mente AutoCAD). Io stesso uso windows in ufficio perché la mia azienda lo fa, e ovviamente non posso fare quello che mi pare sulle macchine aziendali :)La grande maggioranza delle persone accetta licenze che francamente trovo intollerabili perché non si pone il problema o perché pensa non ci siano alternative, credo che questo sia stupido, e credo anche che questo atteggiamento sia alla base del sucXXXXX (forse un po' in declino) di Microsoft ma non solo.A pensarci bene il problema di molte licenze proprietarie non è nel fatto che queste siano a pagamento, sono proprio le restrizioni che introducono nell'uso del programma ad essere assurdenoconclusionRe: una piccola riflessione
- Scritto da: Carlo Baratto> - Scritto da: noconclusion> > mah! Se uno, nel 2013, continua ad utilizzare> > Windows e Office perché se lo trova installato,> o> > peggio acquista licenze microsoft ex novo si> > merita tutte le condizioni più restrittive che> la> > mente umana riesca a immaginare. La stupidità ha> > un> > costo!> > > > Le persone dotate di un minimo di senso critico> > hanno smesso di utilizzare il software microsoft> > da qualche> > anno.> > Non credo.> Oppure hai ragione sono cosi' stupido che sono> stato relatore alla conferenza PLIO del 2008,> sono stato membro del team QA di Openoffice e uso> Debian da anni MA lavoro anche con Windows... e> ovviamente questo fa di me uno> stupido.Pure io devo utilizzare windows quasi tutti i giorni, cosi' come qualunque idraulico deve quasi tutti i giorni infilare le braccia nella XXXXX per sturare un XXXXX intasato.Almeno gli idraulici, quando hanno finito si possono lavare il braccio!panda rossaRe: una piccola riflessione
L'importante è gestire elenchi più semplici dei turni condominiali... mi spiace prima ho inseguito OpenOffice, che poi è morto, poi LibreOffice che aveva difficoltà addirittura ad importare un foglio excel con il calcoletto dell'iva quindi impensabile una gestione di ddt e fatture, poi OpenOffice è resuscitato ... le aziende non hanno il tempo di inseguire le farfalle, pagano la licenza che serve ed amen. Poi LibreOffice non ha l'obiettivo di permettere la migrazione da Excel. E' un orticello che per fare 4 fesserie è più che sufficiente. :)prova123Re: una piccola riflessione
Boh, io la contabilità me la tengo con LibreOffice, e mando i consuntivi in formato Excel al commercialsta. Non abbiamo problemi. Avrò una contabilità più semplice della tua.Paolo T.Sarò io..
lasciamo stare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2013 13.26-----------------------------------------------------------1977Certo che qua siete tutti fenomeni!
Pensare che a qualcuno Office serva veramente perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra troppo strano?E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha controparti open accettabili.Carlo BarattoRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
Non è quello il punto.SgabbioRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> Pensare che a qualcuno Office serva veramente> perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> troppo strano?tipo?> E no, Base e' diverso da Access chi usa convintamente access e ha il coraggio di disquisire di software e informatica è come chi beve il tavernello e pretende di saperne più di un sommeliere...> e Visio non ha> controparti open> accettabili.per fortuna! le "controparti" sono meglio... a saperle usare...e, in ogni caso, il punto è un altroup dateRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> Pensare che a qualcuno Office serva veramente> perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> troppo> strano?> E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> controparti open accettabili.se a te servono le funzioni "avanzate", china la testa, apri il portafogli e paga. noi, la gente normale e cioe' il 90% dell'utenza, le funzioni avanzate non sappiamo nemmno che esistono, indipercui, LibreOffice banst e avanza.123Re: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> Pensare che a qualcuno Office serva veramente> perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> troppo> strano?> E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> controparti open> accettabili.I casi in cui è Office è veramente utile e non superfluo saranno l'1-5%. E anche in quei casi c'è sicuramente di meglio (tranne per Excel che rimane il miglior foglio elettronico in commercio).MacGeekRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> Pensare che a qualcuno Office serva veramente> perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> troppo> strano?> E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> controparti open> accettabili.Quindi? Dov'è il problema? A te servono? Allora compratelo e se ti si rompe il pc, te lo ricompri.KillerRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Killer> - Scritto da: Carlo Baratto> > Pensare che a qualcuno Office serva veramente> > perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> > troppo> > strano?> > E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> > controparti open> > accettabili.> > Quindi? Dov'è il problema? A te servono? Allora> compratelo e se ti si rompe il pc, te lo> ricompri.Io lo compro certo, non ad ogni versione ma una si ed una no lo aggiorno, non con gioia ma lo faccio. Quello che non capisco e' perche' tacciare di stupidita' chi lo fa.Carlo BarattoRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> - Scritto da: Killer> > - Scritto da: Carlo Baratto> > > Pensare che a qualcuno Office serva veramente> > > perche' lavora con alcune sue funzioni vi> sembra> > > troppo> > > strano?> > > E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> > > controparti open> > > accettabili.> > > > Quindi? Dov'è il problema? A te servono? Allora> > compratelo e se ti si rompe il pc, te lo> > ricompri.> > Io lo compro certo, non ad ogni versione ma una> si ed una no lo aggiorno, non con gioia ma lo> faccio.> > Quello che non capisco e' perche' tacciare di> stupidita' chi lo> fa.Perche' chiunque, dovendo scegliere tra pagare o usare la propria testa, sceglie di pagare, e' stupido.Chi sa usare la testa, la usa, e non paga.panda rossaRe: Certo che qua siete tutti fenomeni!
- Scritto da: Carlo Baratto> Pensare che a qualcuno Office serva veramente> perche' lavora con alcune sue funzioni vi sembra> troppo> strano?> E no, Base e' diverso da Access e Visio non ha> controparti open> accettabili...e Excel sbagliava i calcoli e MS ha corretto il bug solo quando questo è diventato di dominio pubblico.Oppure era anche questa una funzione avanzata?Tutti i software hanno qualche bug più o meno fastidioso, ma pagare profumatatmente una suite da ufficio che si porta dietro un errore madornale per anni e non correggerlo per anni e per puù versioni (da Office 5), beh...Acol AcropLibreoffice
BASTASA Office Bisogna usare LibreofficeGiancarlo PiccininiRe: Libreoffice
Si, poi prova a scambiarti dei fogli di lavoro con qualche formula con chi usa altri pacchetti. Sai che ridere!SkywalkerseniorRe: Libreoffice
- Scritto da: Skywalkersenior> Si, poi prova a scambiarti dei fogli di lavoro> con qualche formula con chi usa altri pacchetti.> Sai che> ridere!se tutti usassero openoffice/libreoffice dal buon inizio, non ci sarebbero problemi di sortaP.InquinoRe: Libreoffice
- Scritto da: P.Inquino> - Scritto da: Skywalkersenior> > Si, poi prova a scambiarti dei fogli di lavoro> > con qualche formula con chi usa altri pacchetti.> > Sai che> > ridere!> > se tutti usassero openoffice/libreoffice dal buon> inizio, non ci sarebbero problemi di> sortaSe tutti usassero openoffice/libreoffice... nel giro di pochi mesi questi pacchetti te li farebbero pagare o troverebbero comunque un modo per cercare di monetizzare (pubblicità, raccolta dati... vedi tu).SkywalkerseniorE chia ha Office 2010 acquistato 2012??
Qualcuno sa indicarmi se ci sono informazioni per l'upgrade di un Office 2010 acquistato a fine dicembre 2012, non ho trovato alcun riferimento per fare un eventuale upgrade a Office2013 ...Ho sempre usato Office e mi sono sempre trovato bene, openoffice non manteneva neppure le impaginazioni e sopra le 100 pagine di relazione diventava ingestibile, per non parlare di fogli elettronici ... poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole.MaBi2Re: E chia ha Office 2010 acquistato 2012??
- Scritto da: MaBi2> Qualcuno sa indicarmi se ci sono informazioni per> l'upgrade di un Office 2010 acquistato a fine> dicembre 2012, non ho trovato alcun riferimento> per fare un eventuale upgrade a Office2013> ...> Ho sempre usato Office e mi sono sempre trovato> bene, openoffice non manteneva neppure le> impaginazioni???> e sopra le 100 pagine di relazione> diventava ingestibile,Documento master, questo sconosciuto.> per non parlare di fogli> elettronici ... Parliamone invece.> poi ognuno è libero di scegliere> quello che vuole.Ed e' pure liberissimo di subire tutte le conseguenze della sua scelta, compresa quella di non saper fare l'upgrade.panda rossaRe: E chia ha Office 2010 acquistato 2012??
- Scritto da: MaBi2> Qualcuno sa indicarmi se ci sono informazioni per> l'upgrade di un Office 2010 acquistato a fine> dicembre 2012, non ho trovato alcun riferimento> per fare un eventuale upgrade a Office2013> ...> Ho sempre usato Office e mi sono sempre trovato> bene, openoffice non manteneva neppure le> impaginazioni e sopra le 100 pagine di relazione> diventava ingestibile, per non parlare di fogli> elettronici ... poi ognuno è libero di scegliere> quello che> vuole.http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/officeitpro/thread/ea175784-4195-460c-9e8d-2fb124d52313/dice "If you bought Office 2010 on or after October 19th 2012 then you are eligible for a free upgrade."Ovvero, se hai comprato Office 2010 dopo il 19 ottobre 2012, puoi aggiornarlo gratuitamente ad Office 2013Mario RossiMa va!
Non immaginate quanti miei clienti avevano immediatamente deciso di bloccare l'acquisto una volta saputo delle clausole (che naturalmente nessuno aveva letto).Qualcuno è già passato (chi poteva) a LibreOffice e non tornerà indietro.E' ora di smetterla con l'inserire clausole vessatorie puntanto sul fatto che gli utenti non le leggono!Ora godetevi le conseguenze, e tutti gli altri (tanti), che sfruttano le stesse logiche imparino la lezione, prima o poi toccerà anche a loro.paoloholzlMS .....
Ma non mi dire MS,c'era bisogno delle proteste per farti rinsavire ???La cosa fa un pò ridere...Ms cerca di imporre con arroganza la propria demenziale politica lucrativa forte di aver il coltello dalla parte del manico...salvo poi ritrattare quando è il cliente a fare la voce grossa :D :D :DMs Ms quando imparerai !!!EtypeTnx per informazione upgrade 2010-20
Grazie, molto gentile e sicuramente più costruttivo dei vari denigratori gratuiti di Microsoft :)MaBi2Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2013Ti potrebbe interessare