Roma – Chi aveva sperato che la storica task force di Internet, la IETF , potesse risolvere la questione bollente della divulgazione delle vulnerabilità del software può smettere di sperare. La IETF infatti non sembra intenzionata a invischiarsi in una problematica così complessa, resa ancora più intricata dal “conflitto di interessi” dei produttori di software e dei ricercatori di sicurezza.
Qualche tempo fa due security analyst, Steve Christey and Chris Wysopal, avevano presentato alla IETF un documento intitolato “Responsible Vulnerability Disclosure Process” (Procedure per la divulgazione responsabile delle vulnerabilità), con cui proponevano la discussione e l’approvazione in seno alla Security Area Advisory Group della IETF di norme che regolamentassero la divulgazione delle vulnerabilità di sicurezza scoperte nel software.
Dopo attenta analisi, i membri della sezione sicurezza della IETF hanno però deciso che non spetta a questo organo, il cui compito primario è quello di affrontare i problemi tecnici di Internet, l’approvazione di linee guida riguardanti questioni di natura etica.
Sfuma così la speranza di un “arbitrato imparziale” su un fronte così importante. Fronte che rischia di scaldarsi ulteriormente perché, come accennato, sempre più accesso è lo scontro tra chi difende il principio del “full disclosure”, ovvero la libertà di pubblicare i dettagli delle vulnerabilità allorquando lo si ritiene necessario, e i sostenitori del “non disclosure”, cioè coloro che sono convinti sia più sicuro per tutti rivelare i problemi solo a certe condizioni e dopo un determinato lasso di tempo.
E’ facile immaginare come i primi sostenitori del non disclosure siano proprio i produttori di software, Microsoft in testa. E proprio Microsoft, insieme ad altri colossi come HP, Sun, Compaq e Oracle, lo scorso mese ha formalmente annunciato la nascita di un’alleanza, la Organization for Internet Security (OIS), con cui spera di mettere fine a quella che Scott Culp, manager della sicurezza del big di Redmond, in un suo noto intervento definì “anarchia dell’informazione”.
Di certo la IETF sembra essersi tolta dalle mani una bella patata bollente, una patata che rischiava fra l’altro di innescare non poche polemiche riguardanti il fatto che la bozza presentata da Christey e Wysopal sembra riflettere gli interessi solo di una parte: i produttori. Non per nulla si notano molteplici somiglianze fra le linee di condotta proposte nel documento e quelle che la OIS vorrebbe far sue: fra queste la proposta di non divulgare, durante i primi 30 giorni dall’annuncio di una falla, dettagli ed exploit riguardanti le vulnerabilità.
Culp si è mostrato deluso dal diniego della IETF di trattare un argomento tanto importante per il settore. “La IETF era il posto più logico da dove iniziare – ha detto Culp -, ma se questo non è quello giusto, allora il luogo giusto non esiste”.
Sebbene molti esperti di sicurezza seguano già le pratiche dettagliate nella bozza proposta alla IETF, altri dichiarano di voler rimanere liberi di decidere un proprio modello di comportamento caso per caso. Fra questi vi è Georgi Guninski , un celebre cane sciolto del mondo della sicurezza che in passato ha più volte fatto arrabbiare Microsoft per la “prematura” divulgazione di falle ed exploit.
-
stavo per fare un commento poi ho visto l'io ;-)
In un passo della nota di Microsoft, si legge: "È inaccettabile che i nostri principali partner di Windows 2000 stiano portando avanti con aggressività lo sviluppo di un mercato legato ad un altro sistema operativo". "Se (i dirigenti di Dell) - conclude la nota - dovessero controbattere di non essere aggressivi (su Linux), andrebbe lororicordato chi ha sponsorizzato il LinuxWorld quest'anno".====minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaa;-0)AnonimoRe: stavo per fare un commento poi ho visto l'io ;
Minaccie?Intimidazioni?Come le giudichi?Io le catalogo nel fascicolo : "camorra"- Scritto da: blah> In un passo della nota di Microsoft, si> legge: "È inaccettabile che i nostri> principali partner di Windows 2000 stiano> portando avanti con aggressività lo sviluppo> di un mercato legato ad un altro sistema> operativo". "Se (i dirigenti di Dell) -> conclude la nota - dovessero controbattere> di non essere aggressivi (su Linux),> andrebbe loro> ricordato chi ha sponsorizzato il LinuxWorld> quest'anno".> ====> minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaa> ;-0)> >AnonimoRe: stavo per fare un commento poi ho visto l'io ;
l'hai detto tu no ???? ;-)Anonimobene... ora andiamo a vedere un po' il passato....
come prima cosa, una visione d'insiemehttp://www.punto-informatico.it/poc.asp?fid=36989quindi un dettaglio interessantehttp://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=67706&fid=36989e una interessante replicahttp://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=67975&fid=36989ma gli amici, si sa, non si dimenticano mai, e quindi come potrei dimenticare cio' che disse il mio amico Ciao ?http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=68011&fid=36989http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=67683&fid=36989ed ora?quali fantastiche asserzioni pro-microsoft si inventeranno i nostri?Datemi, se siete capaci, una ragione valida per cui dovrei acquistare prodotti da questa azienda, nonche' una ragione altrettanto valida per non essere altamente indisposto nei suoi confronti.AnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato
complimenti per la memoria storica!sei un grandeciaogodzAnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato
- Scritto da: munehiro> Datemi, se siete capaci, una ragione valida> per cui dovrei acquistare prodotti da questa> azienda, nonche' una ragione altrettantoSe non altro, la loro licenza non ti dice che cosa fare del _tuo_ software.AnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato
- Scritto da: Pogoboy> Se non altro, la loro licenza non ti dice> che cosa fare del _tuo_ software.Evidentemente non l'hai mai letta, visto che per esempio c'è scritto bello grosso che il SW non è per niente _tuo_, è tuo solamente il diritto di usarlo entro certi limiti (si chiama licenza d'uso, non contratto di vendita...).AnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato
- Scritto da: A.C.> Evidentemente non l'hai mai letta, visto che> per esempio c'è scritto bello grosso che il> SW non è per niente _tuo_, è tuo solamenteQuello non e' il tuo software, e' il loro, concesso in licenza.Vai a vedere la licenza di qualsiasi tool di sviluppo, non mi pare che dica da nessuna parte che cosa devi fare, ad esempio, dei _tuoi_ sorgenti solo perche' hai usato la libreria XYZ.AnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato
- Scritto da: Pogoboy>> Se non altro, la loro licenza non ti dice> che cosa fare del _tuo_ software.uh... e io che credevo invece che l'EULA MS fosse l'unica a dirmi cosa posso o non posso fare con il mio SO...scusa, ma a per te qual è la licenza che ti obbliga a fare qualcosa del *tuo* software? (dove per tuo, suppongo tu intenda qualcosa che hai sviluppato tu)fammi sapereciaogodzAnonimoRe: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato....
- Scritto da: munehiro > quali fantastiche asserzioni pro-microsoft> si inventeranno i nostri?Non ti preoccupare, ti diranno che gli avvocati dell'accusa si sono inventati questa storia prendendo spunto dai tuoi post.AnonimoGRANDE MUNE!!!Re:andiamo a vedere un po'il passato
Subject: Re: bene... ora andiamo a vedere un po' il passato....- Scritto da: munehiro> come prima cosa, una visione d'insieme> http://www.punto-informatico.it/poc.asp?fid=3> > quindi un dettaglio interessante> > http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=6> > e una interessante replica> > http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=6> > ma gli amici, si sa, non si dimenticano mai,> e quindi come potrei dimenticare cio' che> disse il mio amico Ciao ?> > http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=6> http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=6# set paneraimode=onah, mune, che diffamatore...fai parte del grande complottocomunista, voi comunisti volete prendervilo stipendio senza lavorare, per questosiete contrari al business della venditadel software bacato e della vendita delleservice pakkspure gli hakker sono tutti comunisticol vostro open world vi pensatedi poter annientare la sana competitivita`del mercato... ma non importa,verrete assimilati tutti dal muro di fuoco di windows# set paneraimode=offPino Silvestrel1vo8f1yv9hw08a001@sneakemail.comAnonimoAnch'io farò causa alla MicroSoft!
Una volta il mio colore preferito era il blu, ora crash dopo crash, il blu mi mette un po' di angoscia, penso che sia colpa della MicroSoft!:-)AnonimoRe: Anch'io farò causa alla MicroSoft!
Credo invece che sia il caso che cambi il tuo pc perchè probabilmente hai un cesso!AnonimoRe: Anch'io farò causa alla MicroSoft!
- Scritto da: blucrash> Credo invece che sia il caso che cambi il> tuo pc perchè probabilmente hai un cesso!SI, probabilmente ha un cesso di distema operativo, chissa` quale ? :)AnonimoRe: Anch'io farò causa alla MicroSoft!
- Scritto da: Memo Remigi> SI, probabilmente ha un cesso di distema> operativo, chissa` quale ? :)RH Linux?AnonimoConcorrenza?
"Nuove accuse: Microsoft ha soffocato Linux" Ma che cacchio di titolo e' mai questo?!!!!!"Regime di concorrenza" mai sentito parlare?vediamo..."Nuove accuse: la Ford ha soffocato la Fiat", si perche' ai propri clienti questa cattivona della Ford non ha mai decantato i pregi della rivale Fiat..."Nuove accuse: Sony soffoca Philips" la malvagia Sony non ha mai consigliato ai distributori di vendere in primo luogo prodotti philips...anzi in certe occasioni ha anche velatamente detto che i suoi TV sono migliori di quelli della concorrente."Nuove accuse: la Ferrari soffoca la McLaren", i piloti della Ferrari non solo vanno piu' veloci ma in varie occasioni hanno di fatto tagliato la strada o impedito che i corridori McLaren li superassero.AnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: aw> "Nuove accuse: Microsoft ha soffocato Linux" > Ma che cacchio di titolo e' mai questo?!!!!!> "Regime di concorrenza" mai sentito parlare?> > vediamo...> > "Nuove accuse: la Ford ha soffocato la> Fiat", si perche' ai propri clienti questa> cattivona della Ford non ha mai decantato i> pregi della rivale Fiat...Dai, su, non fare lo gnorri. Microsoft non ha fatto semplicemente concorrenza, ha abusato della sua posizione di privilegio minacciando i produttori di hardware di ritorsioni nel caso avessero deciso di fornire ANCHE linux. Questo e' cio' che accade quando un produttore di software diventa monopolista.MarcoAnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: aw> "Nuove accuse: la Ford ha soffocato la> Fiat", si perche' ai propri clienti questa> cattivona della Ford non ha mai decantato i> pregi della rivale Fiat...Guarda che stai facendo un po' di confusione!Se Microsoft si fosse limitata ad evitare di decantare i pregi di Linux, non ci sarebbe stato nulla di male. Ma Microsoft ha espressamente vietato a Dell di vendere computer con Linux installato. Sarebbe come se la Ford vietasse ad un concessionario di vendere automobili di altre marche oltre alle proprie!AnonimoRe: Concorrenza?
Hai mai visto un concessionario che contemporaneamente è un concessionario dei un'azienda rivale?????AnonimoRe: Concorrenza?
si, ma magari c'è scritto in grande "CONCESSIONARIO FIAT" e lo sai cosa ti aspetti.... la Dell NON è concessionario M$....AnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: MK> Hai mai visto un concessionario che> contemporaneamente è un concessionario dei> un'azienda rivale?????Certamente, e ce ne sono pure un sacco!Mai sentito parlare di concessionari multimarche??? Scusa ma prima di scrivere informati, che è meglio!!!! :))Dove ho acquistato la mia macchina, il concessionario vendeva: Peugeot, Rover, Mitsubishi, Hyundai, KiaAnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: MK> Hai mai visto un concessionario che> contemporaneamente è un concessionario dei> un'azienda rivale?????Hai mai visto un distributore di carburante che vende solo benzina?Chi ha la macchina a gasolio la deve cambiare?Casomai cambio distributore.Perche' non posso comprare un computer di marca senza SO preinstallato? Se la licenza per Windows ce l'ho gia' la devo buttare e pagarne un'altra?CiaoFabioAnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: MK> Hai mai visto un concessionario che> contemporaneamente è un concessionario dei> un'azienda rivale?????Non sapevo che Dell fosse concessionario M$...AnonimoRe: Concorrenza?
> Hai mai visto un concessionario che> contemporaneamente è un concessionario dei> un'azienda rivale?????mai sentito parlare di conce multimarche?la ford per caso vieta alle sue concessionarie di vendere auto usate della fiat?AnonimoRe: Concorrenza?
- Scritto da: MK> Hai mai visto un concessionario che> contemporaneamente è un concessionario dei> un'azienda rivale?????STanno facendo proprio ora la legge che i concessionari possono vendere piü marche di auto. Informati che sei nel medioevo.Comunque il fatto è che lo impone essendo il regime di monopolio. Quello è il punto.AnonimoRe: Concorrenza?
Signore documentati.Fino al 2002 alle case automobilistiche è permesso di avere concessionarie in esclusiva. Dal 2003 questo non potrà più essere per via di una direttiva comunitaria ... per favorire sai cosa? LA CONCORRENZA!!!!Documentiamoci prima di parlare.CiaoClaAnonimoRe: Concorrenza?
> Sarebbe come se la Ford vietasse ad un> concessionario di vendere automobili di> altre marche oltre alle proprie!guarda che e cosi...;-)almeno per alcune case automobilistiche (vedi fiat&co)AnonimoRe: Concorrenza?
Vedi, l'errore di M$ è quello di poter produrre SOLO lei Windows.E' come se la benzina venisse prodotta solo da una copagnia petrolifera.E' come se esistesse solo una compagnia telefonica.ecc. ecc.La riprova dell'esistenza del monopolio è semplice:M$ può far pagare un OS oltre 350 Euro, con licenze ultra-restrittive ? (es.: costringere alla WPA, rischi di finire in galera per una svista, ecc.)Se io non voglio sottostare a ciò ho almeno un'alternativa che mi permette di fare le stesse cose, anche se leggermente "meno bene" ? (usare le stesse applicazioni, ecc.)Se M$ non permettesse più la vendita del suo OS ad un produttore hw di primo livello (Compaq, HP, IBM, ecc.), quest'ultimo sopravviverebbe ?La risposta è che M$ è indubbiamente un monopolio.E quando si ha un monopolio è piuttosto difficile capire quando si schiacciano gli altri e quando gli altri rimangono schiacciati "da soli".Per ripristinare il potere di scelta, bisognerebbe che i monopoli vengano rimossi mantenendo i criteri di compatibilità tra le applicazioni.Ma come fare ?L'ipotesi suggerita dagli Stati è completamente in vantaggio di Sun (è quasi ridicola: è come dire che il motore delle Ford deve essere per forza Fiat) e crea implicitamente le basi per creare un nuovo monopolio/oligopolio (? - il secondo un po' più improbabile) dalle ceneri di quello M$.Magari, se passa questa, tra qualche anno ci ritroveremo a citare "$un" su questi forum, come staremo già facendo ora se M$ non avesse schiacciato Netscape, "cacciando fuori dalle mura" il cavallo di Troia rappresentato da Java (TM).L'altra ipotesi (quella concordata da M$ e dagli altri Stati) non risolve di fatto il problema del monopolio di M$, lasciando di fatto tutto come è ora.Se passa questa tutto resta come ora (con qualche risarcimento che M$ dovrà dare quà e là che però non cambierà di fatto le cose).Naturalmente, ricordiamoci che un monopolio, che secondo la legge americana è ammesso, è negativo perchè *danneggia* i consumatori, *non* la concorrenza.Bisognerebbe avere tutti le palle "sopra un certo diametro" e passare a Linux (così potrebbe essere distribuito pure dai produttori di hw) ... ma purtroppo non è così.GanoAnonimoRe: Concorrenza?
LOL che idiota che sei.TI sei aggiudicato il premio per l'esempio piü stupido dell'anno. Complimenti- Scritto da: aw> "Nuove accuse: Microsoft ha soffocato Linux" > Ma che cacchio di titolo e' mai questo?!!!!!> "Regime di concorrenza" mai sentito parlare?> > vediamo...> > "Nuove accuse: la Ford ha soffocato la> Fiat", si perche' ai propri clienti questa> cattivona della Ford non ha mai decantato i> pregi della rivale Fiat...> > "Nuove accuse: Sony soffoca Philips" la> malvagia Sony non ha mai consigliato ai> distributori di vendere in primo luogo> prodotti philips...anzi in certe occasioni> ha anche velatamente detto che i suoi TV> sono migliori di quelli della concorrente.> > "Nuove accuse: la Ferrari soffoca la> McLaren", i piloti della Ferrari non solo> vanno piu' veloci ma in varie occasioni> hanno di fatto tagliato la strada o impedito> che i corridori McLaren li superassero.Anonimonuovo scandalo! M$ ha soffocato NT4 e Win2K!
..che erano al 90% compatibili con le tonellate di cavolatine per DOS e con le decine di migliaia di drivers dei congegni più assurdi che escono nuovi (o in nuova versione) tutti i mesi.Eppure questi Os erano facili da gestire come Win 95 (poi 98/Me), ma dal 1996 fino ad XP hanno avuto una diffusione molto più bassa del Win 9x, benchè le migliorie architetturali nei confronti di tale indegno Os fossero evidenti e giustificassero in pieno il prezzo più alto!Allora cosa li ha stroncati?Quel 10% in meno di compatibilità!La gente vuole sentirsi raccontare la bella favoletta di avere IL computer, non un computer. L'idea che ci sia qualcosa di diverso li spaventa e li frena negli acquisti. E non parlatemi di superare le barriere con l'emulazione! 1° qualunque grado di complessità in + si paga con una buona fetta di utenti (o utonti) in meno, 2° non c'era migliore emulatore dei Win9x che Win NT/2000.Purtroppo è la dura legge del gol.Nella fascia consumer, se non ci fosse un Os e una piattaforma hw in posizione dominante (di qualsivoglia compagnia) l'80% degli utenti non prenderebbe nemmeno in considerazione di comprarsi un elaboratore, come succedeva fino a pochi anni fa: l'informatica vera era già entrata massicciamente nel mondo ma la gente non la viveva nel quotidiano, salvo pochi professionisti o appassionati.Oggi le % di pro contro utonti sono sostanzialmente simili, l'alfabetizzazione informatica significa principalmente avere masse di utonti in grado di usare nuove macchine e di sentire il bisogno e pagare per nuovi servizi (che magari 5 anni fa non sarebbero certo interessati all'italiano medio).E' solo sporca economia, l'Informatica, quella che tiene in piedi il mercato mondiale, i servizi ecc. non c'entra!AnonimoRe: nuovo scandalo! M$ ha soffocato NT4 e Win2K!
> Quel 10% in meno di compatibilità!ahi ahi,... gia' qui non hai capito che quello che li ha fregati e' stato il prezzo.chissa' perche' TUTTi quelli con cui ho parlato avrebbero preso NT se non fosse perche' "costa(va) TROPPO".> (di qualsivoglia compagnia) l'80% degli> utenti non prenderebbe nemmeno in> considerazione di comprarsi un elaboratore,> come succedeva fino a pochi anni fa:dimentichi che il 99% degli utenti del computer proprio NON ne ha bisogno.AnonimoRe: nuovo scandalo! M$ ha soffocato NT4 e Win2K!
nemmeno del cellulare, della macchina, degli occhiali da sole modello Anastacia eccAnonimoRe: nuovo scandalo! M$ ha soffocato NT4 e Win2K!
be, sul prezzo di NT ws sono daccordo, già con 2000 pro era meglio.Ma non credo che il prezzo incida più di tanto, dopotutto Lin è gratis ma il suo vantaggio di prezzo non si è tradotto in vantaggi sul mercato.Per quanto riguarda il 99% degli utenti che non hanno realmente bisogno del computer, o almeno di un elaboratore full feature, sono daccordo, il mio 80% era un po buonista...AnonimoIL DIAVOLO FA LE PENTOLE, MA NON I COPERCHI
Ovviamente il diavolo è il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.Prima o poi sarebbero venuti a galla tutti i misfatti che hanno portato alle gravi accuse di monopolismo ovviamente con colpi bassi portati a danno della concorrenza.Ora paghi!Dimagrisca un pò, è obeso, gli farà sicuramente bene.AnonimoRiprecisiamo che:
Un'azienda qualunque per la legge anti-trust USA, è liberisimma di stringere alleanze strozza concorrenti, con altre ditte non necessariamente dello stesso settore, vedasi Dell e Compaq (hw) e M$ (sw); alleanze commerciali in cui la stessa azienda può chiedere l'esclusiva alle altre del suo prodotto, a discapito dei concorrenti ovv.Fin qui non ci sarebbe nulla di male, per la legge USA, anche se l'azienda facesse enormi pressioni. Non ci sarebbe niente di male, finchè quest'azienda non si viene a trovare in posizione predominante su un mercato; poichè qualora lo fosse, la stessa azienda non potrebbe più chiedere alleanze strozza concorrenti ad altre aziende, poichè oltre ad essere deliterie nei confronti dei suoi concorrenti, diventano imposizioni nei confronti di quest'ultime.L'accusa a M$ è proprio questa, quella (a quanto pare comprovata) di aver imposto alleanze strozza concorrenti ad altre aziende, quando era in regime di predominio su un mercato: quello desktop.E in tale manovra ricadono altri prodotti oltre a Linux (sempre se tutti verranno comprovati) come BeOS. A tal proposito, mi sembra che questa sia l'accusa meglio documentata presentata contro M$, a cui sarà difficile per la stessa dimostrare l'innocenza, molto probabilmente imposterà la difesa sull'attenuazione dell'accusa stessa, e cioè sul fatto che le manovre anti Linux non sono cosi forti come presentate (è un classico).AnonimoRe: Riprecisiamo che:
scusa ma non sono totalmente daccordo nel caso di linux (nel caso degli altri os commerciali sono pienamente daccordo con te, la definizione che dai di abuso di posizione dominante rispetto all'antitrust statunitense è esatta al 100%).Linux è gratuito, quindi non sottostà alle regole del mercato di cui M$ è monopolista, al limite le sue distribuzioni possono essere gravate dal costo dei supporti e/o della rete distributiva, ma è chiaro che un freeware che si tova su una rivista di informantica che costa di per se 5? o che può venire scaricato da Internet a costi irrisori sarà sempre competitivo rispetto ad un sw proprietario che per definizione è venduto a scopo di profitto e proprio per questo gravato da un costo molto superiore.In sostanza credo che la preinstallazione di prodotti M$ sui PC sia un grave abuso di posizione dominante rispetto ad altro OS e sw commerciali, ma che non possa interferire più di tanto con la diffusione di Linux che può benissimo essere installato su un PC con Windows.Inoltre, chi non vuole il costo aggiuntivo di Windows all'acquisto del PC può comprarsi i pezzi e assemblarsi il PC da solo o farsi fare un assemblato senza sottostare alle "configurazioni pronte" delle grandi marche che spesso sono delle solenni fregature perchè sbilanciate, fatte con un misto di fondi di magazzino per svoutarlo e contenere il prezzo e prodotti all'ultima moda per impressionare gli acquirenti e accrescere i margini di guadagno!E come freeware preferisco BSD nonostante la moda Linux, che è supportato da una comunità magari più piccola ma mediamente più professionale e ha almeno tre grandi filoni di sviluppo anzichè un unico ceppo controllato dal titanico ego di Linus!AnonimoRe: Riprecisiamo che:
Potrebbe essere, ad esempio, che M$ imposti parte della sua strategia di difesa da quest'accusa, con le motivazioni da te descritte precedentemente.AnonimoRe: Riprecisiamo che:
Già, è proprio quello che temo.Secondo me anzichè puntare sui difficilmente dimostrabili danni all'open source dovrebbero essere le compagnie degli OS fatti naufragare da M$/Intel a farsi avanti. Purtroppo però, come dico in un altro post, la libertà di scelta non sempre si trasforma in una scelta, anzi, nei confronti degli utenti + terraterra crea spesso diffidenza. Molti 10/20 anni fa si sono scottati per avere scelto os, sw o piattaforme che si sono estinte, questo ha praticamente eliminato dalla fascia consumer (cioè dalle mire di acquisto dgli utenti terra terra) tutti i sistemi tranne uno, non perchè fosse il migliore ma perchè aveva alle spalle una compagnia in grado di raccontare che sarebbe stato il sistema del futuro.AnonimoRe: Riprecisiamo che:
Secondo te che significa?AnonimoRe: Riprecisiamo che:
- Scritto da: BSD_like> Secondo te che significa?Che non ci hai mai messo mano? :o)AnonimoEsempio terra terra, vediamo se lo capite.
Un esempio terra terra, forse lo capiranno anche i più duri di comprendonio.Quando nel '96-'98 ero un felice utente OS/2 Warp, che stava andando abbastanza forte, incontrai su USENET un tedesco, proprietario di un negozio.Ci raccontò che il rappresentante Microsoft gli disse di togliere OS/2 Warp dalla vetrina, sennò gli avrebbe mandato i prodotti in ritardo rispetto agli altri negozi.WinTalibbans, WinTalebbans, trallalla...AnonimoRe: Esempio terra terra, vediamo se lo capite.
- Scritto da: nonmiva> Un esempio terra terra, forse lo capiranno> anche i più duri di comprendonio.> > Quando nel '96-'98 ero un felice utente OS/2> Warp, che stava andando abbastanza forte,> incontrai su USENET un tedesco, proprietario> di un negozio.> Ci raccontò che il rappresentante Microsoft> gli disse di togliere OS/2 Warp dalla> vetrina, sennò gli avrebbe mandato i> prodotti in ritardo rispetto agli altri> negozi.Uno scoop con le contropalle il tuo.Scrivi ai giornali.AnonimoLe testimonianze contro microsoft CRESCONO
- Scritto da: asdf> > > - Scritto da: nonmiva> > Un esempio terra terra, forse lo capiranno> > anche i più duri di comprendonio.> > > > Quando nel '96-'98 ero un felice utente> OS/2> > Warp, che stava andando abbastanza forte,> > incontrai su USENET un tedesco,> proprietario> > di un negozio.> > Ci raccontò che il rappresentante> Microsoft> > gli disse di togliere OS/2 Warp dalla> > vetrina, sennò gli avrebbe mandato i> > prodotti in ritardo rispetto agli altri> > negozi.> > Uno scoop con le contropalle il tuo.> Scrivi ai giornali.se non credi a lui, leggiti la testimonianza degli OEM come Gateway, che stanno svelando le pressioni subite da parte di microsoft.http://zdnet.com.com/2100-1104-866109.htmlUn estratto: <> AnonimoRe: Esempio terra terra, vediamo se lo capite.
Quello è un reato, non vi è legge anti-trust da consultare, M$ non lo poteva fare!AnonimoRe: Esempio terra terra, vediamo se lo capite.
- Scritto da: BSD_like> Quello è un reato, non vi è legge anti-trust> da consultare, M$ non lo poteva fare!Forse non hai notato l'ironia."..un tedesco..ha detto su usenet..."ma per piacere...AnonimoRe: Esempio terra terra, vediamo se lo capite.
Si ma è un reato difficile da verificare.AnonimoRe: Esempio terra terra, vediamo se lo capite.
E anche se provato la responsabilità sarebbe stata scaricata sul distribbutore locale.AnonimoDELL & Linux
Ricordo bene che qualche tempo fa Dell distribuiva PC Desktop con la possibilità di scegliere l'OS.Successivamente, visto il numero di vendite tendente a 0, mantenere tale opzione (ricordiamoci che l'assistenza era a carico Dell e che l'assistenza Linux è ben altra cosa di quella Windows) risultò troppo costosa rispetto a quanto utili generava.La soluzione fu quella di non rendere più disponibile tale opzione dopo averla mantenuta per quasi due anni ed aver generato -a detta di Dell- non trascurabili perdite economiche.Però attenzione: sia Dell, che Compaq (anche se quest'ultima appartiene alla "FrontLine Partner$hip"), che quasi tutti gli altri big del settore, forniscono ancora oggi sistemi server con opzione Linux.Non credo che in questo caso si possa parlare propriamente di potere monopolistico (e ciò sarà molto più chiaro rufolando sui conti economici di Dell) ma più semplicemente di maggiori margini per il produttore hw (anche se a prima vista non sembra) e maggiore rispondenza alle esigenze dell'utente finale (che, ricordiamoci, non ha grossi skills informatici).Ah, e non diciamo pippe perchè per manutenere (per installarlo male con partizionamenti "a la fesso", non ci vuole poi molto più skill di uno che usa Windows) un sistema Linux per le esigenze normali ci vogliono le palle con diametro non inferiore ad un certo minimo ammissibile (che almeno io ho e costantemente sperimento sul campo).Se poi si vuole dire che la barriera delle applicazioni dovuta al monopolio ha impedito a tutti di installare alternativamente Linux sulle proprie macchine desktop generando nello stesso tempo un ritorno economico accettabile, questa è una sacrosanta verità.Ma il problema è da un'altra parte: i grossi produttori di applicazioni che non hanno supportato e non stanno supportando Linux.Mi piacerebbe molto di trovare versioni Linux di tutto il software che è diffuso sotto Windows, ma sò bene che questo è impossibile (almeno in questo momento).E poi voglio fare qualche domanda:Ma se Linux divenisse friendly come Windows dove il più imbranato degli utenti riesce ad installarsi e configurarsi l'applicazioncina o il giochino, a configurarsi il sistema (nei limiti di un uso "normale") ed a ripartire in condizioni accettabili se qualcosa va storto, dove si guadagnerebbe ? Che interesse ci sarebbe (visto dal punto di vista del produttore) ad aggiornare il sistema sw, se poi tutti gli altri produttori ti possono facilmente copiare ?Non è che rallentando l'introduzione dei supporti per inesperti si fermerebbe/rallenterebbe la vendita dell'hw lato consumer ?Ciò impatterebbe anche il nostro lavoro ?(Naturalmente, lo sò: i sistemi user friendly, fanno anche incavolare perchè gente che non sa una pippa di informatica li configura da solo combinando i più grossi casini ma spacciandosi come un grande tecnico ... rovinando in questo modo la reputazione e la credibilità a tutta la categoria)P.S.: L'installazione e supporto di Linux lato server và alla grande (very very $$$): M$ se la stà cominciando a vedere brutta in questo settore.GanoAnonimoRe: DELL & Linux
> E poi voglio fare qualche domanda:> Ma se Linux divenisse friendly come Windows> dove il più imbranato degli utenti riesce ad> installarsi e configurarsi l'applicazioncina> o il giochino,coooosaaa? ho visto gente che ha sminchiato completamente l'os semplicemente cercando di modificare l'installazione di office.l'utente comune non riuscirebbe nemmeno a installare office se non lo trovasse preinstallato o se l'installazione la facesse un tecnico, figurati il s.o.usare un pc è ancora una cosa difficile, sia mettendolo davanti a un mac, che un win*, che ancora di più (e su questo ti do' ragione) unix.> a configurarsi il sistema> (nei limiti di un uso "normale")tipo usare internet, la posta eletronica, configurare l'accesso a internet con i proxy, settare la signature della posta elettronica? figurati! tutte le persone che ho si avvicinano al mondo pc con win hanno comunque bisogno di qualcuno che ci sappia fare per installare 'sta roba.> ed a> ripartire in condizioni accettabili se> qualcosa va storto, con il classico spegni e riaccendi? si, per un bloco del s.o., ma per il resto si attaccano.è successo a una mia cugina di rompere l'hard disk, e altro che reinstallare l'os e le apps da sola!ciaoAnonimoRe: DELL & Linux
- Scritto da: Vertigo> l'utente comune non riuscirebbe nemmeno a> installare office se non lo trovasse> preinstallatoBisogna che ti deluda su questo punto:Tipicamente (parlo di circa il 90% del 90% del software in giro) gli utenti windows si installano (e deinstallano !!!) da soli il software a casa.Giochi, attrezzi che scaricano da internet, cd che trovano in edicola ...e tutto questo senza conoscere una pippa di informatica !!!! Per ciò che riguarda il lavoro non è così perchè hanno paura di prendersi delle responsabilità (ed il discorso è quindi molto diverso).> o se l'installazione la> facesse un tecnico, figurati il s.o.> usare un pc è ancora una cosa difficile, sia> mettendolo davanti a un mac, che un win*,> che ancora di più (e su questo ti do'> ragione) unix.Ci sono in giro sedicenti "sistemisti" che non hanno idea su cosa sia "un kernel", uno "stack di protocolli" o un "buffer" che installano e configurano reti di PC (delle vere porcate di installazioni che però funzionano).Queste persone non sono in grado di aggiornarsi a Linux.> > > a configurarsi il sistema> > (nei limiti di un uso "normale")> > tipo usare internet, la posta eletronica,> configurare l'accesso a internet con i> proxy,ma quali proxy ? a casa ?> settare la signature della posta> elettronica? > figurati! tutte le persone che ho si> avvicinano al mondo pc con win hanno> comunque bisogno di qualcuno che ci sappia> fare per installare 'sta roba.Chiamano l'amico "smanettone" che sa una cippa di informatica e che gli mette su l'accrocchio.Dopo che hanno imparato ad inviare e leggere le mail con gli attachment (che lo "smanettone" può insegnargli a fare tranquillamente), sono a posto.> > > ed a> > ripartire in condizioni accettabili se> > qualcosa va storto, > > con il classico spegni e riaccendi? > si, per un bloco del s.o., ma per il resto> si attaccano.> è successo a una mia cugina di rompere> l'hard disk, e altro che reinstallare l'os e> le apps da sola!Sì, ma lo "smanettone" (che non sà una cippa di informatica) o chi decide di provarci è sempre in agguato ... anche se non ha la mimima idea di ciò che troverà dentro il case del disco, ha la possibilità di reinstallargli il tutto.Cmq il tutto si complica quando capisci che a questi sedicenti "smanettoni" non interessa per nulla l'informatica ... e così hai i Win-maniac.> > ciaoCiaoGanoAnonimoRe: DELL & Linux
> Bisogna che ti deluda su questo punto:> Tipicamente (parlo di circa il 90% del 90%> del software in giro) gli utenti windows si> installano (e deinstallano !!!) da soli il> software a casa.installare un programma è una cosa, un'altra è sapere cosa si sta facendo. disinstallazione? si, quando l'unistall chiede "vuoi rimuovere questa dll?" loro rispondono si a tutto. con il risultato che poi altri prog che si appogiavano a quella dll non funzionano più e loro non sanno perchè.> Giochi, attrezzi che scaricano da internet,> cd che trovano in edicola ...> e tutto questo senza conoscere una pippa di> informatica !!!! chiedi un po' a chi fa helpdesk, per sapere i casini che gli utenti riescono a combinare anche solo installando un gioco.> ma quali proxy ? a casa ?beh, se il tuo isp ti offre la possibilità di navigare on i proxy (come faceva tin) non vedo perchè non devi usarli.> Chiamano l'amico "smanettone" che sa una> cippa di informatica e che gli mette su> l'accrocchio.> Dopo che hanno imparato ad inviare e leggere> le mail con gli attachment (che lo> "smanettone" può insegnargli a fare> tranquillamente), sono a posto.allora dovè il vantaggio di win? se configuro un desktop linux con mozilla, kmail ecc e poi do' la password di user (in modo che non faccia casini) all'utente questo si trova tutte le apps installate, come win. che vantaggio c'è a usare win?ri-ciaoAnonimoRe: DELL & Linux
La filiale Dell a cui ti riferisci è quella Europea, negli USA fino a pochi mesi addietro veniva fatto scegliere all'ut. l'o.s. che voleva e se in multiboot.Dico pochi mesi addietro, perchè le mie conoscenze si fermano ad allora; ma credo che i 9 stati federati USA che muovono accuse a M$ lo fanno sulla base della filiale USA e della presidenza Dell entrambe in USA.I doc. presentati, parlano cmq di pressioni, non specifica PI se legate al mondo server dove M$ non ha il monopolio oppure al mondo desktop o a tutte e due.La carenza di sw in Linux che affermi, è falsa per l'80% degli ut., o meglio dell'uso che nè fà l'ut. medio in ambito desktop; certo mancano sw che interessano le minoranze. L'unica mancanza seria che interessa la maggioranza degli ut. di lingua non inglese sopratutto, sono i dizionari, cmq esiste un dizionario per il KDE, la cui installazione è per ora solo per esperti, ma il gruppo del KDE si stà dando da fare per integrarlo tra i programmi della vers. 3 di modo che sia usabile anche dai non esperti.Forse la vera lacuna per Linux è rappresentata da applicazioni non standard per device particolari che richiedono esperti che sappiano applicare patch o moduli esterni al kernel; o anche da applicazioni cmq di difficile installazione.Ma per l'uso standard, questi applicativi già si trovano pronti e configurati nelle distro comuni.Ripeto, l'unico neo per l'ut. medio, è rappresentato da un'uso non standard di Linux sul desktop.AnonimoRe: DELL & Linux
- Scritto da: BSD_like> Ripeto, l'unico neo per l'ut. medio, è> rappresentato da un'uso non standard di> Linux sul desktop.Come scrivere o leggere un documento word, giocarea qualcosa di minimamente interessante, collegare la macchina digitale al pc e simili.L'uso standard che linux consente all'utente medioe' leggi la posta e scrivi documenti .txtImmagino che dell e simili abbiano milioni di utenti p4 2ghz che sbavano per tali mostruose opportunita'.AnonimoRe: DELL & Linux
Ma hai mai utilizzato una distro Linux?Credo di no, altrimenti non scrivi sciocchezze.Io con Linux (per uso desktop è meglio dei BSD ovv.), ci faccio tutto, senza aver bisogno di Linux.Pensa un pò, i c.v. che presento alle aziende di informatica, sono scritti con Linux e Star Office.Ci guardo anche la TV con la scheda TV su PCI: è meglio che cambi argomento.AnonimoRe: DELL & Linux
> Immagino che dell e simili abbiano milioni> di utenti p4 2ghz che sbavano per tali> mostruose opportunita'.Io ho scritto la mia tesi con TeX+LateX+LyXcon risultati eccezzionali, molto meglio che con Word.Comunque quando compri la videocamera ti danno ilcd con il software per win, per linux c'e'? NO!Allora va combattutto questo circolo vizioso, chi puo' farlo passi a linux, chi non puo' chieda gentilmente al produttore del suo hardware di farlo andare anche con Linux, chi cambia PC abbia l'accortezza di scegliere hardware il + possibile supportato da entrambi gli OS.Cosi' si fa, e' inutile piagnuculare. (Tutto sempre che vi freghi qualcosa di non avere tutt i vostri documenti elettronici monopolizzati da MS naturalmente)AnonimoRe: DELL & Linux
- Scritto da: asdf> > > - Scritto da: BSD_like> > Ripeto, l'unico neo per l'ut. medio, è> > rappresentato da un'uso non standard di> > Linux sul desktop.> > Come scrivere o leggere un documento word,> giocare> a qualcosa di minimamente interessante,> collegare la macchina digitale al pc e> simili.> L'uso standard che linux consente all'utente> medio> e' leggi la posta e scrivi documenti .txt> Immagino che dell e simili abbiano milioni> di utenti p4 2ghz che sbavano per tali> mostruose opportunita'.Ecco, è con simili post che ci si meritaa pieno titolo l'epiteto di "ignorante".Comunque, per conoscenza di chi legge:sotto Linux i documenti .doc si leggonoe si creano tranquillamente (diciamocompatibilità al 95%), molti modellidi macchina fotografica digitale sipossono collegare ... effettivamente digiochi di buona qualità ce ne sono pochi, ma mica tutti usano il PC principalmenteper giocare!AnonimoDi che vi lamentate?
Il monopolio M$ fa molto comodo a certi personaggi che vorrebbero (e stanno cercando di) imporre la GPL per legge.Due movimenti, guidati da due invasati con diverse motivazioni, ma con lo stesso scopo: ammazzare la concorrenza. Uno a colpi di monopolio, l'altro a colpi di licenza.AnonimoRe: Di che vi lamentate?
http://www.ziobudda.net/see.php?id=1016614473AnonimoRe: Di che vi lamentate?
- Scritto da: Pogoboy- Risposto da: Invasato> Il monopolio M$ fa molto comodo a certi> personaggi che vorrebbero (e stanno cercando> di) imporre la GPL per legge.Non verrà imposto nulla.Verrà data la preferenza a soluzioni (nell'ordine) gpl,os o commerciali...In ogni caso sarà possibile utilizzare soluzioni closed.> Due movimenti, guidati da due invasati con> diverse motivazioni, ma con lo stesso scopo:> ammazzare la concorrenza. Uno a colpi di> monopolio, l'altro a colpi di licenza.La GPL ucciderà il software closed?Non credo (ma lo spero)AnonimoRe: Di che vi lamentate?
- Scritto da: Invasato> Verrà data la preferenza a soluzioni> (nell'ordine) gpl,os o commerciali...Inquietante.> La GPL ucciderà il software closed?Non solo. Cosi' sperano gli invasati.AnonimoRe: Di che vi lamentate?
Ebbasta! non vuoi che la gpl si 'attacchi' al sw che sviluppi tu? Non usare codice e/o librerie gpl (per coerenza non dovresti manco usare il gcc), altrimenti non ti lamentare, mica nessuno ti obbliga ad usare codice gpl, ma se lo usi ti attieni a quanto prescritto dalla licenza come credo tu pretenda che gli altri si attengano alla licenza con cui rilasci tu.Anonimowindows NT
sono appena ritornato dalla posta,su un pc di quelli usati per i serviziai clienti (momentaneamente non operativo)campeggiava la dialog: "Windows NT, premerectrl-alt-canc". Quanto potrebbero risparmiare le poste italiane usando sistemiopensource?Ciao.AnonimoRe: windows NT
su un vecchio numero di linux&c avevo letto che le poste stavano migrando su linux.AnonimoRe: windows NT
I server delle poste sono già su Linux, in particolare è usato Apache come web server per il sito delle poste.it.Ciò a cui si riferisce chi ha postato prima, è forse, l'uso client, degli impiegati, di un PC.AnonimoRe: windows NT
- Scritto da: BSD_like> I server delle poste sono già su Linux, in> particolare è usato Apache come web server> per il sito delle poste.it.> Ciò a cui si riferisce chi ha postato prima,> è forse, l'uso client, degli impiegati, di> un PC.i server delle applicazioni bancoposta sono entrambi Windows NT 4I server per le paginette html sono netscape....per informazioneAnonimoRe: windows NT
- Scritto da: aasasasa> sono appena ritornato dalla posta,> su un pc di quelli usati per i servizi> ai clienti (momentaneamente non operativo)> campeggiava la dialog: "Windows NT, premere> ctrl-alt-canc". > > Quanto potrebbero risparmiare > le poste italiane usando sistemi> opensource?Ecco un IGNORANTE!E non ti devi offendere, perchè lo sei davvero.Quella è la dialog di "Lock Workstation"... premendo ctrl-alt-canc ti verrà chiesto di confermare la tua identità digitando nuovamente la password di amministratore.Non oso immaginare cosa combineresti con Linux... rabbrividiamo.ZerossAnonimoRe: windows NT
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: aasasasa> > sono appena ritornato dalla posta,> > su un pc di quelli usati per i servizi> > ai clienti (momentaneamente non operativo)> > campeggiava la dialog: "Windows NT,> premere> > ctrl-alt-canc". > > > > Quanto potrebbero risparmiare > > le poste italiane usando sistemi> > opensource?> > > Ecco un IGNORANTE!> E non ti devi offendere, perchè lo sei> davvero.> > Quella è la dialog di "Lock Workstation"...> premendo ctrl-alt-canc ti verrà chiesto di> confermare la tua identità digitando> nuovamente la password di amministratore.> > Non oso immaginare cosa combineresti con> Linux... rabbrividiamo.Zeross, hai qualche neurone in ferie ?Mica stava dicendo che si era inchiodato NT e che NT (da inchiodato poi....) avvisava gentilmente che era necessario fare il reboot...Stava solamente dicendo che alle Poste usano NT.AnonimoRe: windows NT
- Scritto da: TeX> > Zeross, hai qualche neurone in ferie ?> > Mica stava dicendo che si era inchiodato NT> e che NT (da inchiodato poi....) avvisava> gentilmente che era necessario fare il> reboot...> > Stava solamente dicendo che alle Poste usano> NT.Scusami ma ci credo poco.Nel caso avrebbe potuto dire "Oh, ho visto che in posta usano NT"... perchè rimarcare una dialog che dice di premere ctrl-alt-canc, che molti, non conoscendo NT, associano subito ad un blocco di sistema?Sai rispondermi tu?ZerossAnonimoRe: windows NT
> Ecco un IGNORANTE!> E non ti devi offendere, perchè lo sei> davvero.l'ignorante sei tu, neanche sai leggere!non diceva che win si inchioda, ma che nelle poste usano nt!e poi siamo noi unixisti i talebani!AnonimoPoste su win, non su linux
qualcuno ha visto il corriere della sera di lunedì? c'era una pubblicità a 2 pagine della microsoft dove si diceva che poste italiane hanno scelto microsoft come partner, adottando la tecnologia .NET.Se abbiano fatto bene o male (personalmente penso: male) è un'altro discorso, ma il fatto è che hanno scelto microsoft.ciao a tuttiAnonimoRe: Poste su win, non su linux
Infatti: il forum è pieno di gente che parla senza sapere.Per quanto riguarda il bene o male ti faccio una domanda. Quando si dice che le poste scelgono .NET si parla di architettura applicativa. L'alternativa è EJB/J2EE. Hai idea di quanto costi sviluppare una soluzione su J2EE rispetto ad una equivalente su .NET? Anche su Linux: il costo del software di base è il 5% del costo di una soluzione. - Scritto da: il PM> Se abbiano fatto bene o male (personalmente> penso: male)AnonimoChi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
Se tutti cominciamo a mandare Email ai vari OEM, prima o poi dovranno accorgersi che c'è qualcuno che VUOLE usare Linux. Perchè quando compro un PC assemblato devo trovarci preinstallato solo Winz? Se la pensate come me, cominciate a mandare le mail adesso.AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
>Perchè> quando compro un PC assemblato devo trovarci> preinstallato solo Winz?perche devi trovare qualcosa di preinstallato ????l'unica cosa che dev'essere indicata e da dvoe scaricare i driver per i propri componenti (cosi non ti rompi le balle una giornata per identificare tutto l'hardware)...AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
- Scritto da: blah> l'unica cosa che dev'essere indicata e da> dvoe scaricare i driver per i propri> componenti (cosi non ti rompi le balle una> giornata per identificare tutto> l'hardware)...Si, ma se il computer in questione viene acquistato da uno "alle prime armi" difficilmente si metterà li ad installarsi un altro so. Avendone due già installati deciderà lui qual'è il migliore per le cose che deve fare. Resto comunque d'accordo con te sul problema dell'identificazione delle periferiche, anche se da Linux probabilmente basterebbe un "lspci" o un occhiata in "/proc", tutto da terminale, naturalmente =).AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
> Si, ma se il computer in questione viene> acquistato da uno "alle prime armi"> difficilmente si metterà li ad installarsi> un altro so. Avendone due già installati> deciderà lui qual'è il migliore per le cose> che deve fare. questo e vero pero pagherai di piu per avere due sistemi installati, ecc...se poi fai partire uindows davanti a linux nel menu siamo a postodicevo che dovrebbero fare il sistema come ogniuno lo vuole (incluso la scelta nessun sistema, un sistema, due sistemi, 3 sistemi e cosi via)...tanto ormai io mi compro i singoli componenti e me lo faccio da solo...>Resto comunque d'accordo con> te sul problema dell'identificazione delle> periferiche, anche se da Linux probabilmente> basterebbe un "lspci" o un occhiata in> "/proc", tutto da terminale, naturalmente> =).gia scriviamoci i driver da soli anche...;-)intendevo che dovrebbe essere scritto sulla scheda: marca, modello...e niente sigle e marche sconociute di cui trovi i driver sul sito di altri produttori...cioe in pratica producono schede ma con un nome diverso (per non rovinare il nome della societa)...mi sono rotto le balle di tutte quelle iscrizioni criptiche sul hardware...e non solo... scusa lo sfogo...;-)AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
Non mi risulta che qualcuno abbia mandato un e-mail del genere per chiedere l'installazione di Windows ai tempi. Tra l'altro ai tempi la maggior parte di quelle aziende e degli acquirenti di PC la e-mail non ce l'avevano. Se oggi l'e-mail è così diffusa è proprio grazie a Windows.- Scritto da: Flavio> Se tutti cominciamo a mandare Email ai vari> OEM, prima o poi dovranno accorgersi che c'è> qualcuno che VUOLE usare Linux. Perchè> quando compro un PC assemblato devo trovarci> preinstallato solo Winz? Se la pensate come> me, cominciate a mandare le mail adesso.AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
Certo.........Anche se internet è cosi diffusa è grazie a windows.....ma fammi il piacere,se non ci fosse stata microsoft ci sarebbe stato qualcun altro (apple,IBM,Sun.........).Se non ci fosse stato windows forse le mail sarebbero + diffuse visto che non si rischierebbe di prendere un virus tutte le volte che si scarica la posta- Scritto da: Darth Vader> Non mi risulta che qualcuno abbia mandato un> e-mail del genere per chiedere> l'installazione di Windows ai tempi. Tra> l'altro ai tempi la maggior parte di quelle> aziende e degli acquirenti di PC la e-mail> non ce l'avevano. Se oggi l'e-mail è così> diffusa è proprio grazie a Windows.>AnonimoRe: Chi vuole linux mandi una mail ai vari OEM.
Eh. Già. Perché tipicamente le persone hanno in casa una workstation Solaris.- Scritto da: Ste> Certo.........> Anche se internet è cosi diffusa è grazie a> windows.....> ma fammi il piacere,se non ci fosse stata> microsoft ci sarebbe stato qualcun altro> (apple,IBM,Sun.........).> Se non ci fosse stato windows forse le mail> sarebbero + diffuse visto che non si> rischierebbe di prendere un virus tutte le> volte che si scarica la posta> > > > - Scritto da: Darth Vader> > Non mi risulta che qualcuno abbia mandato> un> > e-mail del genere per chiedere> > l'installazione di Windows ai tempi. Tra> > l'altro ai tempi la maggior parte di> quelle> > aziende e degli acquirenti di PC la e-mail> > non ce l'avevano. Se oggi l'e-mail è così> > diffusa è proprio grazie a Windows.> >AnonimoClicca qui'.
http://punto-informatico.it/ar.asp?i=P51&ord=200203201505012876367742?Anonimo..e Netscape e BeOS etc..
Linux non saro` perfetto per il desktop, ma se i produttori di sw e di hw curassero di piu` la loro produzione in modo che funzioni anche con Linux, la situazione del monopolio M$ migliorerebbe. Perche` non succede? Semplice! Chiaramente il monopolio M$ adesso si autosostiene: tutti hanno windows, perche` produrre cose per non-windows?Ma quando qualche produttore hw o sw cerca di rompere l'equilibrio.. ecco che la M$ da` un colpetto per riportare le pecore all'ovile.Con un mondo di pecore a produrre strumenti informatici in mano al pastore di Redmont le speranze sono poche. Una di queste e` l'intervento dell'antitrust. Il monopolio c'e` e c'e` pure la malignita` nel perseguirlo (la concorrenza farebbe bene anche ai prodotti M$.. vedere la concorrenza tra Intel e AMD per es... o ci siamo scordati cos'e` il vero libero mercato??)Saluti!AnonimoRe: ..e Netscape e BeOS etc..
- Scritto da: S.L.> Linux non saro` perfetto per il desktop, maE' solo terribilmente arretrato.> perseguirlo (la concorrenza farebbe bene> anche ai prodotti M$.. vedere la concorrenza> tra Intel e AMD per es... o ci siamo> scordati cos'e` il vero libero mercato??)Non credi che la concorrenza dovrebbe essere verso l'alto e non verso il basso?Non ho mai visto denunce di AMD perche' intel mise l'mmx.Si sono adeguati e competono.Linux & Co. pretende di portare windows alla sua portata (verso il basso) per poter competere.Smembrare la MS, disinstallare IE, eliminare i documenti Office.Nemmeno a Kabul.AnonimoRe: ..e Netscape e BeOS etc..
> Linux & Co. pretende di portare windows alla> sua portata (verso il basso) per poter> competere.> > Smembrare la MS, disinstallare IE, eliminare> i documenti Office.> Nemmeno a Kabul.guarda che lo riporta in alto...questa integrazione a cazzo tra i software fa solo danni...AnonimoRe: ..e Netscape e BeOS etc..
- Scritto da: blah> > Linux & Co. pretende di portare windows> alla> > sua portata (verso il basso) per poter> > competere.> > > > Smembrare la MS, disinstallare IE,> eliminare> > i documenti Office.> > Nemmeno a Kabul.> guarda che lo riporta in alto...> questa integrazione a cazzo tra i software> fa solo danni...Certo infatti linux e' il SO piu' usato al mondo e spopola nel desktop.Chissa' perche' i fautori di un prodotto di nicchia pretendono di criticare l'indiscusso leader del mercato e insegnare come andrebbe fatto.AnonimoRe: ..e Netscape e BeOS etc..
Asdf, ma non e` che per caso sei un certo Dart che ha cambiano nick ?Mi sembra che difendi a spada tratta la M$ che, scusa se te lo dico, non ne ha certo bisogno !Sei suo azionista ?Dipendente ?Oppure non hai mai usato Linux ?O se lo hai usato lo hai trovato troppo difficile, nel qual caso non sei un informatico.Facci capire !AnonimoLinux è molto più user-friendly di Window$
Sembra assurdo, non sembra un parere obiettivo, ma se ci ragioni bene, è così.Linux può essere difficile da imparare perchè purtroppo conoscendo già Windows ci si abitua a certe cattive consuetudini che col tempo vengono addirittura considerate normali.Faccio degli esempi: tutte ste cartelle messe lì a confondere le idee (questa cartella "Risorse del computer", quest'altra misteriosa "Risorse di rete") in modo che uno per installare una stampante, per esempio, deve scartabellare per ste cartelle a cercare quella speciale icona "Aggiungi stampante"... poi finestre dappertutto, all'improvviso una ci mette qualche secondo in più a visualizzarsi, tutto diventa più lento, finchè si preme "reset"... poi ad un certo punto scopriamo che esiste una particolare abitudine, mooolto importante, la deframmentazione, sennò il PC comincia ad essere lento...Tutto questo, poichè succede alla stragrande maggioranza dei PC (guarda caso perchè hanno tutti Window$ preinstallato), diventa cosa normale.Poi sentiamo parlare di sto Linux, lo proviamo, e solo perchè non troviamo le stesse cose (le stesse idiozie), lo si reputa difficile. SVEGLIAAA!Se Linux fosse stato il primo SO ad aver mai utilizzato, sarebbe Windows poco user-friendly.Per non parlare di quello schifo di XP!!! Ora non sei più libero di avere normale neanche la cartella immagini! Un mio amico che non aveva mai visto un PC sta avendo a che fare con XP e ha bisogno di più aiuti che con Unix!!! Altro che user-friendly. Pensa che se vuoi inviare una e-mail con allegata un'immagine dalla cartella immagini, impazzisci perchè anzichè farti sfogliare la cartella ti inserisce come allegato il collegamento!! Pazzesco, veramente.Poi è vero o non è vero che i PC sono nati per facilitare dei compiti ed automatizzare attività ripetitive? Questo è pienamente evidente con Linux, ma con Windows che stress!!! A quante ripetizioni a colpi di mouse ti costringe, per non parlare di attività come la deframmentazione, in pratica devi fare ordine tu sul disco perchè lui è disordinato al massimo, mica come Linux che limita la frammentazione dei file a mai più del 2-3%!!!AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
Porca miseria! Punto informatico è raggiungibile anche da Marte! Complimenti.- Scritto da: flagar> Sembra assurdo, non sembra un parere> obiettivo, ma se ci ragioni bene, è così.> Linux può essere difficile da imparare> perchè purtroppo conoscendo già Windows ci> si abitua a certe cattive consuetudini che> col tempo vengono addirittura considerate> normali.Ma certo. Come scrivere da sinistra verso destra. Mi sembra incredibile che tutti i giornali o i libri siano stampati con questa incredibile convenzione quando milioni di arabi invece fanno il contrario. In fondo bastava nascere in arabia...> Faccio degli esempi: tutte ste cartelle> messe lì a confondere le idee (questa> cartella "Risorse del computer", quest'altra> misteriosa "Risorse di rete") in modo che> uno per installare una stampante, per> esempio, deve scartabellare per ste cartelle> a cercare quella speciale icona "Aggiungi> stampante"... poi finestre dappertutto,> all'improvviso una ci mette qualche secondo> in più a visualizzarsi, tutto diventa più> lento, finchè si preme "reset"... poi ad un> certo punto scopriamo che esiste una> particolare abitudine, mooolto importante,> la deframmentazione, sennò il PC comincia ad> essere lento...Guarda che stai parlando a gente che il computer lo usa. Per quanto riguarda tutte le icone, usa XP che ti lascia il desktop pulito (ovviamente sempre e solo convenzioni).> Tutto questo, poichè succede alla stragrande> maggioranza dei PC (guarda caso perchè hanno> tutti Window$ preinstallato), diventa cosa> normale.Già. Perché fintanto che c'era il DOS il PC lo usavamo in 300.000 invece che in 300.000.000> Poi sentiamo parlare di sto Linux, lo> proviamo, e solo perchè non troviamo le> stesse cose (le stesse idiozie), lo si> reputa difficile. SVEGLIAAA!> Se Linux fosse stato il primo SO ad aver mai> utilizzato, sarebbe Windows poco> user-friendly.Se mio nonno avesse le ruote... Poi comunque non è vero: Mac aveva le icone molto prima di Windows, ma Windows si è imposto, non Mac.> Per non parlare di quello schifo di XP!!!> Ora non sei più libero di avere normale> neanche la cartella immagini! Un mio amico> che non aveva mai visto un PC sta avendo a> che fare con XP e ha bisogno di più aiuti> che con Unix!!!Certo. Anche mio padre che ha usato sempre solo 3270: e pensare che sotto 3270 non aveva mai bisogno di aiuto!!! Altro che user-friendly.> Pensa che se vuoi inviare una e-mail con> allegata un'immagine dalla cartella> immagini, impazzisci perchè anzichè farti> sfogliare la cartella ti inserisce come> allegato il collegamento!! Pazzesco,> veramente.Questa è una cazzata colossale: in XP tasto destro-> send -> mail recipient. Si apre il tuo mail client. A questo punto è il mail client che decide se inserire la foto come attachment o come link. E la cosa è generalmente configurabile.AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
- Scritto da: Darth Vader.......> Questa è una cazzata colossale: in XP tasto> destro-> send -> mail recipient. Si apre il> tuo mail client. A questo punto è il mail> client che decide se inserire la foto come> attachment o come link. E la cosa è> generalmente configurabile.Scusami, una curiosità... Ma che senso ha spedire il link di una foto ?Ovviamente fino a che non si decide di condividere a tutto il mondo l'intero HD.....AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
bah...io ho win XP da un paio di mesi e si impalla...altro che stabilità...é piu bello di interfaccia ma...insomma...non sono poi tanto contentoAnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
Mai visto un blu screen. Sei sicuro di aver installato solo driver per Windows XP e non qualche driver del cavolo?- Scritto da: marcoBell> bah...io ho win XP da un paio di mesi e si> impalla...altro che stabilità...é piu bello> di interfaccia ma...> insomma...non sono poi tanto contentoAnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
- Scritto da: Darth Vader> Porca miseria! Punto informatico è> raggiungibile anche da Marte! Complimenti.Figurati, io lo prendo da un antico grattacielo a coordinate di sperficie 57:96 su un pianeta chiamato Fenia 153-3, addirittura in un'altra galassia. Sono qui per aggiornare dei vecchi archivi...> - Scritto da: flagar> > Sembra assurdo, non sembra un parere> > obiettivo, ma se ci ragioni bene, è così.> > Linux può essere difficile da imparare> > perchè purtroppo conoscendo già Windows ci> > si abitua a certe cattive consuetudini che> > col tempo vengono addirittura considerate> > normali.> > Ma certo. Come scrivere da sinistra verso> destra. Mi sembra incredibile che tutti i> giornali o i libri siano stampati con questa> incredibile convenzione quando milioni di> arabi invece fanno il contrario. In fondo> bastava nascere in arabia...Eh! Se la mia nonna aveva le ruote...> > Faccio degli esempi: tutte ste cartelle> > messe lì a confondere le idee (questa> > cartella "Risorse del computer",> quest'altra> > misteriosa "Risorse di rete") in modo che> > uno per installare una stampante, per> > esempio, deve scartabellare per ste> cartelle> > a cercare quella speciale icona "Aggiungi> > stampante"... poi finestre dappertutto,> > all'improvviso una ci mette qualche> secondo> > in più a visualizzarsi, tutto diventa più> > lento, finchè si preme "reset"... poi ad> un> > certo punto scopriamo che esiste una> > particolare abitudine, mooolto importante,> > la deframmentazione, sennò il PC comincia> ad> > essere lento...> > Guarda che stai parlando a gente che il> computer lo usa. Per quanto riguarda tutte> le icone, usa XP che ti lascia il desktop> pulito (ovviamente sempre e solo> convenzioni).Ci sono voluti 7 anni per levarsi da co*lioni quelle risorse del computer (su opzione) e per aggiustare il flickering della freccetta del mouse... ora mi chiedo quanto ci vorra` per avere un S.O. serio? Pero` va detto, appunto, che i miglioramenti suddetti ci sono... peccato che intanto il prompt si sia rallentato e mutilato, ma si sa... e` il progresso.> > Tutto questo, poichè succede alla> stragrande> > maggioranza dei PC (guarda caso perchè> hanno> > tutti Window$ preinstallato), diventa cosa> > normale.> > Già. Perché fintanto che c'era il DOS il PC> lo usavamo in 300.000 invece che in> 300.000.000Non cambiava niente.Se il DOS avesse avuto una shell come si deve e un lancio pubblicitario pari a quello di Win95, oggi saremmo in 300.000.000 a usare il DOS.> > Poi sentiamo parlare di sto Linux, lo> > proviamo, e solo perchè non troviamo le> > stesse cose (le stesse idiozie), lo si> > reputa difficile. SVEGLIAAA!> > Se Linux fosse stato il primo SO ad aver> mai> > utilizzato, sarebbe Windows poco> > user-friendly.> > Se mio nonno avesse le ruote... Poi comunque> non è vero: Mac aveva le icone molto prima> di Windows, ma Windows si è imposto, non> Mac....che portata, in kg, ha tuo nonno?;) sto scherzando, eh?... niente flames please...Mac non aveva avuto il lancio pubblicitario di Windows. Mac non viveva sullo standard de facto rappresentato dal chipset Intel e su PC compatibili con BIOS IBM.> > Per non parlare di quello schifo di XP!!!> > Ora non sei più libero di avere normale> > neanche la cartella immagini! Un mio amico> > che non aveva mai visto un PC sta avendo a> > che fare con XP e ha bisogno di più aiuti> > che con Unix!!!> > Certo. Anche mio padre che ha usato sempre> solo 3270: e pensare che sotto 3270 non> aveva mai bisogno di aiuto!!!Appunto.> Altro che user-friendly.> > Pensa che se vuoi inviare una e-mail con> > allegata un'immagine dalla cartella> > immagini, impazzisci perchè anzichè farti> > sfogliare la cartella ti inserisce come> > allegato il collegamento!! Pazzesco,> > veramente.Si, molto pazzesco.> Questa è una cazzata colossale: in XP tasto> destro-> send -> mail recipient. Si apre il> tuo mail client. A questo punto è il mail> client che decide se inserire la foto come> attachment o come link. E la cosa è> generalmente configurabile.eh... tasto destro -> send -> mail recipient, che in italiano diventa tasto destro -> invia a... -> destinatario posta... semplicissimo, basta trovare l'opzione. E il drag and drop a cosa serve, allora? A fare i collegamenti? E le opzioni di internet exploder? Quando devi reimpostarle a una modalita` prevista (alta/media/bassa ect...) tutto bene, ma prova a personalizzarle... ci vuole un enormita` di tempo e NON ti puoi ancora salvare una configurazione personalizzata. E quelle fornite di default fanno pena. Praticamente servirebbero tutte le opzioni al contrario di quelle definite dalla protezione "media"... dulcis in fundo il "non richiedere la selezione di un certificato client quando e` presente un solo certificato o non ne e` presente nessuno".Naturalmente e` disattivata.In quanto se ce n'e` uno o nessuno, e` meglio chiedere, nella logica strana della microsoft.Ma sai quante se ne potrebbero trovare di queste stupidaggini...AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
- Scritto da: alex¸tg> - Scritto da: Darth Vader> > Porca miseria! Punto informatico è> > raggiungibile anche da Marte! Complimenti.> > Figurati, io lo prendo da un antico> grattacielo a coordinate di sperficie 57:96> su un pianeta chiamato Fenia 153-3,> addirittura in un'altra galassia. Sono qui> per aggiornare dei vecchi archivi...Eheheheh .....A quando la versione 5 ?AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
giusto una precisazione:>Poi comunque non è vero: Mac aveva le icone >molto prima di Windows, ma Windows si è imposto, >non Mac.mooooolto errato: e' stato il pc (inteso come architettura intel x86) ad imporsi sul mercato, molto prima della esplosione di windows. Il tutto grazie alla invasione dei cosiddetti "cloni" (del 1# pc ibm) taiwanesi. Windows, o meglio msdos ha dovuto confrontarsi unicamente con drdos (unico altro os x pc con un minimo di diffusione).Peraltro sono ben note alcune pratiche per lo meno ai limiti della legalita' con cui venne vinta la concorrenza, ma questa e' un'altra storia (che scommento non hai sentito o x lo meno non vuoi credere)...AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
- Scritto da: flagar> Sembra assurdo, non sembra un parere> obiettivo, ma se ci ragioni bene, è così.> Linux può essere difficile da imparare> perchè purtroppo conoscendo già Windows ci> si abitua a certe cattive consuetudini che> col tempo vengono addirittura considerate> normali.Se e' (enormemente) piu' difficile da "imparare" e' meno userfriendly.Quanto all'esempio della deframmentazione disco, veramente ottimo complimenti.Sai che cazzo mi frega se un file e' sparso tra settori interni ed esterni del disco.Veramente fondamentale.AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
> Se e' (enormemente) piu' difficile da> "imparare" e' meno userfriendly.che ragionamento logico...tu hai la definizione di user friendly ???? la mia user friendly non coincide affatto con la tua per esempio...ed e vero e ENORMEMENTE piu difficile impegnare il cervello che non farlo...> Quanto all'esempio della deframmentazione> disco, veramente ottimo complimenti.> Sai che cazzo mi frega se un file e' sparso> tra settori interni ed esterni del disco.> Veramente fondamentale.vabbe tanto e user friendly no ????AnonimoRe: Linux è molto più user-friendly di Window$
- Scritto da: asdf....> Quanto all'esempio della deframmentazione> disco, veramente ottimo complimenti.> Sai che cazzo mi frega se un file e' sparso> tra settori interni ed esterni del disco.> Veramente fondamentale.Resta da capire a questo punto perchè M$ fornisca (e consigli di utilizzare) il defrag..........AnonimoI visionari di questo forum
Ma come? Allora tutti questi signori che in questi forum continuano a dire che c'è alternativa, che non è assolutamente indispensabile usare Windows sono solo dei poveri pazzi. In effetti non c'è mai stata questa libertà. E i milioni di scaricamenti che si dice che siano stati fatti sono tutte bubbole. Così come quegli scriteriati di editori che stampano libri su Linux. Avranno magazzini pieni di invenduti.AnonimoRe: I visionari di questo forum
- Scritto da: Darth Vader> Ma come? Allora tutti questi signori che in> questi forum continuano a dire che c'è> alternativa, che non è assolutamente> indispensabile usare Windows sono solo dei> poveri pazzi. In effetti non c'è mai stata> questa libertà. E i milioni di scaricamenti> che si dice che siano stati fatti sono tutte> bubbole. Così come quegli scriteriati di> editori che stampano libri su Linux. Avranno> magazzini pieni di invenduti.E' si, quegli scriteriati di editori...brao' fio'brao'!! Insegnaglielo tu che le pubblicazioni su Linux continuano ad aumentare e quelli vanno in rovina senza accorgersene!AnonimoRe: I visionari di questo forum
- Scritto da: Darth Vader> bubbole. Così come quegli scriteriati di> editori che stampano libri su Linux. Avranno> magazzini pieni di invenduti.ma è ovvio e palese infatti l'unica documentazione per linux deve essere free secondo la gnu debian linux free documentation license altrimenti non e' free infatti i libri non sono free ergo tutti i libri sono pattume quindi ben venga fahrenheit 456 così siamo sicuri che bruciano meglio e da oggi in poi avremo solo libri free ovvero si paga solo la cartaAnonimoRe: I visionari di questo forum
La battuta sui libri invenduti era ironica. Gli editori li stampano perché li vendono. E tutto questo perché la sclta c'è e c'è sempre stata. Solo secondo il vostro coplesso di persecuzione non c'è libertà di scelta.- Scritto da: Linucs> - Scritto da: Darth Vader> > > bubbole. Così come quegli scriteriati di> > editori che stampano libri su Linux.> Avranno> > magazzini pieni di invenduti.> > ma è ovvio e palese infatti l'unica> documentazione per linux deve essere free> secondo la gnu debian linux free> documentation license altrimenti non e' free> infatti i libri non sono free ergo tutti i> libri sono pattume quindi ben venga> fahrenheit 456 così siamo sicuri che> bruciano meglio e da oggi in poi avremo solo> libri free ovvero si paga solo la cartaAnonimoRe: I visionari di questo forum
Adesso pure a Linucs ti metti a rispondere ?!?!?!Bah....Comunque per la cronaca i fahrenheit erano 451...- Scritto da: Darth Vader> La battuta sui libri invenduti era ironica.> Gli editori li stampano perché li vendono. E> tutto questo perché la sclta c'è e c'è> sempre stata. Solo secondo il vostro> coplesso di persecuzione non c'è libertà di> scelta.> > - Scritto da: Linucs> > - Scritto da: Darth Vader> > > > > bubbole. Così come quegli scriteriati> di> > > editori che stampano libri su Linux.> > Avranno> > > magazzini pieni di invenduti.> > > > ma è ovvio e palese infatti l'unica> > documentazione per linux deve essere free> > secondo la gnu debian linux free> > documentation license altrimenti non e'> free> > infatti i libri non sono free ergo tutti i> > libri sono pattume quindi ben venga> > fahrenheit 456 così siamo sicuri che> > bruciano meglio e da oggi in poi avremo> solo> > libri free ovvero si paga solo la cartaAnonimoRe: Gli spammers di questo forum...
...per esempio il nostro Darth, strenuo difensore dell'impero, ultimo baluardo della filosofia computer=frigorifero che guida MS nello sviluppo dei propri sistemi operativi, dato che i frigoriferi si vendono piu` facilmente.Libri invenduti su Linux?per forza... se ti abbassi a comprare un pacchetto Red Hat per esempio, ti ritrovi un paio di chili di manuali all'interno della confezione, pieno di informazioni utili, piu` un sysadmin survival cd in formato carta di credito.Windows:vai un po' al prompt del DOS e digita HELP.Dai tempi di Windows95, nessuna risposta.Nessuno deve piu` imparare a usare il DOS.Il numero di opzioni inutili aumenta, il numero di opzioni che potrebbero dare una qualche idea del funzionamento interno del sistema, diminuisce catastroficamente. Il primo sistema operativo che non fornisce la visualizzazione delle estensioni dei files "per i tipi di files conosciuti", se non si cerca un'opzione nascosta nel suo labirinto che nessun utente-frigorifero cerchera` mai... il primo SO che nasconde il modo in cui funziona per complicarsi la vita in mille modi nuovi e diversi. Il primo sistema operativo che fa tutto da solo senza dirti niente. Anche prendersi dei virus automaticamente, e senza dirti niente, e non c'e` antivirus che tenga contro la grande innovazione dell'automazione totale di Windows. Fra un po' l'utente sara` superfluo. Esistera` il solo sistema operativo, illuminato e sempre esatto. Nuovi programmatori? Dovranno accontentarsi di spippolare un po' col Visual C, al massimo. Tutto molto visual, tutto molto bello... ma si sa, in america si usa il cambio automatico sul 90% delle vetture...Bravo Windows... nostro $alvatore, tu che togli i dati tecnici dal mondo... non c'indurre in tentazione di scoprire cose che non dobbiamo sapere perche` siamo poveri idioti che devono limitarsi a premere il bottone giusto... amen.AnonimoRe: Gli spammers di questo forum...
- Scritto da: alex¸tg> Libri invenduti su Linux?> per forza... se ti abbassi a comprare un> pacchetto Red Hat per esempio, ti ritrovi un> paio di chili di manuali all'interno della> confezione, pieno di informazioni utili,> piu` un sysadmin survival cd in formato> carta di credito.La battuta sui libri invenduti era ironica. Gli editori li stampano perché li vendono. E tutto questo perché la scelta c'è e c'è sempre stata. Solo secondo il vostro coplesso di persecuzione non c'è libertà di scelta.AnonimoRe: Gli intere$$i di dart vader
- Scritto da: Darth Vader> > > tutto questo perché la scelta c'è e c'è> sempre stata.questa era la favola che raccontavano i win-fan prima delle risultanze del processo che ha visto microsoft condannata per aver ABUSATO di una posizione di MONOPOLIO che ha lungamente negatoora questa favoletta della scelta continuano a raccontarla solo coloro che hanno interesse a che microsoft non perda in borsa: per questo tipo di persone le favole valgono denaro> Solo secondo il vostro> coplesso di persecuzione non c'è libertà di> scelta.questa è la tua impressione, e assomiglia a quella di chi si sente accerchiato (coraggio: domani microsoft perderà al NASDAQ solo il 3%).Per contro posso confermarti che l'assenza di libertà di scelta è stata sancita dal processo contro microsoft, e che microsoft, per aver abusato della sua posizione dominante, ha soppresso la concorrenza ed ha rifdotto il mercato ai suoi voleri. microsoft ha tutt'ora in mano l'intera filiera del PC, e finché non verrà severamente punita continuerà a opprimere le libertà economiche di un settore ormai asfitticoE' ora che microsoft metta giù le mani dal nostro futuro, perché finora l'ha trasformato solo in melmaAnonimoRe: La non-logica di Dart Vader
- Scritto da: Darth Vader> Ma come? Allora tutti questi signori che in> questi forum continuano a dire che c'è> alternativa, che non è assolutamente> indispensabile usare Windows sono solo dei> poveri pazzi. manchi di LOGICA.Ti riassumo alcuni punti ormai fermi1- il mercato è monopolizzato da microsoft, che può manipolare a volontà la barriera al mercato (questa è la conclusione del processo che ha decretato la COLPEVOLEZZA di microsoft)2- le alternative a microsoft rimangono compresse dalle pressioni che il monopolista MS ha esercitato ed esercita tutt'oraergo: esistono alternative valide, ma queste non riescono a raggiungere il mercato.Quindi: coloro che affermano la non-necessarietà dei prodotti di microsoft non sono pazzi, come invece tu (in puro stile monopolistico-sovietico) pretendi che siano.E a questo punto, poiché la tua capacità logica fa acqua da tutte le parti, non sono certo che tu sappia distinguere un visionario da un possessore di azioni M$ (in perdita)AnonimoRe: La non-logica di Dart Vader
- Scritto da: zap> > 1- il mercato è monopolizzato da microsoft,> che può manipolare a volontà la barriera al> mercatoMi pareva di avere già scritto che Mercato ICT <> mercato M$E questo appare con particolare chiarezza anche a chi non ama le capziosità dei markettari e degli appassionati di storia industriale contemporanea, che sanno a menadito chi ha comprato chi, chi va male e chi va bene, ed altre menate (inutili finchè certi marchi e prodotti rimangono sul mercato, fornendo cmq un'alternativa). Basta aver iniziato a lavorare nella ICT 15 o 20 anni fa per sapere che il mercato desktop home e SOHO non esisteva prima, e probabilmente tornerà a divorziare dai PC molto presto, via via che home appliances, set-top boxes e consolle erodono quote di mercato con progressione esponenziale. E sarebbe l'ora, aggiungo...AnonimoRe: La non-logica di Dart Vader
- Scritto da: Lapo> > - Scritto da: zap> > > > 1- il mercato è monopolizzato da> microsoft,> > che può manipolare a volontà la barriera> al> > mercato> Mi pareva di avere già scritto che > Mercato ICT <> mercato M$come se il mercato DESKTOP fosse un settore infimo dell'ICTGuarda che lo sanno tutti che chi ha in mano il mercato dei CONSUMATORI (che notoriamente accedono a internet tramite CLIENT, ossia con il desktop) ha in mano una fetta rilevante dell'ICTUn MONOPOLIO su una fascia così importante del mercato è tale da OSTRUIRE l'innovazione e la crescita economica. Ne sanno qualcosa le aziende come Gateway e gli altri OEM, che si son rotti di dover sottostare alle angherìe di Zio Bill, e stanno testimoniando contro la microsoft.Il MONOPOLIO-microsoft è utile come un pugno nello stomaco.E' ora di BOICOTTARE microsoft su ogni settore economico in cui agisca,a partire dal software per PCAnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
Fa i prodotti peggiori del mercato, ha un monopolio grazie a questi. ha fatto morire aziende... e tu pari di cavolate?M$ dovrebbe essere smantellata e dovrebbe essere vietato adoperare i suoi prodotti da noi come in Giappone e Germania!!!AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
- Scritto da: Anna> Fa i prodotti peggiori del mercato, ha un> monopolio grazie a questi. ha fatto morire> aziende... e tu pari di cavolate?Scusa ma di che prodotti parli? In 17 anni ne ho visti di prodotti dai mainframe ai mini e ai personal e non mi pare che sia così.Microsoft che piaccia o no, è riuscita quasi sempre a conquistare leadership di settore anche dove non si cimentava, anche se iniziando in ritardo e partendo da zero. Chi non si ricorda di Borland quando realizzava i suoi prodotti di sviluppo software che aveva il monopolio del mercato e di come lentamente Microsoft ha conquistato il settore per indubbia superiorità dei suoi prodotti?Guardiamo a quello che è successo con Apple e il suo OS classic.....un'idea geniale (tra l'altro non inventata da loro, Xerox rulez) rivoluzionaria, una GUI e un topo per il puntamento.... e poi che è successo? Sono stati lì a guardare per anni senza riuscire a migliorare un prodotto che continuava e tuttoggi continua ad essere pieno di bachi, limitazioni e contraddizioni (non parlo di OSX ovviamente). Nel frattempo Microsoft che partiva da quella schifezza di MS-DOS, piano piano è risucita a produrre un OS solido, robusto, flessibile, scalabile, in una parola, migliore.Ricordi di un prodotto che si chiamava Wordperfect oppure di Lotus 1-2-3? Io li usavo erano dei gran prodotti, ma poi col tempo quelli di Microsoft si sono dimostrati migliori, può piacere o no ma è così. E questo non perchè abbiano più soldi, che certo fanno la loro parte, ma perchè OGGI sono i più bravi, e domani chissà; ed il mercato premia Microsoft per questo.Ed il mercato che tu citi lo facciamo noi utenti, non in quanto zombie ipnotizzati da coccoBill, ma in virtù delle qualità di un prodotto rispetto ad un altro. Saranno i cicli economici a determinare il declino di Microsoft, come è sempre stato. Quando inizieranno a collezionare insuccessi, strategie sbagliate, allora ci sarà qualcuno più bravo che riuscirà a fare meglio di loro, e stai certa che questo prima o poi succederà magari fra 10 anni, ma succederà.Nel frattempo non me la sento di picconare Microsoft aprioristicamente!> M$ dovrebbe essere smantellata e dovrebbe> essere vietato adoperare i suoi prodotti da> noi come in Giappone e Germania!!!Mi pare una posizione un pò forte!AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
> Guardiamo a quello che è successo con Apple> e il suo OS classic.....un'idea geniale (tra> l'altro non inventata da loro, Xerox rulez)> rivoluzionaria, una GUI e un topo per il> puntamento.... e poi che è successo? Sono> stati lì a guardare per anni senza riuscire> a migliorare un prodotto che continuava e> tuttoggi continua ad essere pieno di bachi,> limitazioni e contraddizioni (non parlo di> OSX ovviamentemai usato un mac vero?piccolo esempio: il mac non ha i registri, ti piacerebbe se fosse cosi` anche con windows? quanti problemi in meno, e di esempi cosi` se ne possono fare a decine.citami un po` di contraddizioni per piacere.. cosi` le confrontiamo con quelle di windowsAnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
> mai usato un mac vero?> piccolo esempio: il mac non ha i registri,> ti piacerebbe se fosse cosi` anche con> windows? quanti problemi in meno, e di> esempi cosi` se ne possono fare a decine.> > citami un po` di contraddizioni per> piacere.. cosi` le confrontiamo con quelle> di windowsCaro Pietro, ho sviluppato applicazioni per Mac per più di due anni, e ti confesso che già allora si capiva che la piattaforma di Microsoft aveva altri numeri. Erano i tempi di Windows NT 3.5 che già dimostrava di avere capacità ben diverse da quelle del Mac. Sì il Mac aveva le icone più belle, un look & feel notevolmente superiore, rispetto al Windows di quei tempi (fenomeno che oggi trovo più limitato) però ricordo tristemente le continue "bombe" per non parlare dei blocchi di sistema per colpa di applicazioni mal progettate e per la mancanza di un vero multithreading di sistema.Potrei continuare con un lungo sterile elenco di pro e contro dei due sistemi, ma è molto più semplice farti notare che l'abbandono di quella piattaforma per un sistema "Unix/Linux-based" la dice lunga sulle capacità progettuali di casa Apple e sulla fruibilità dell'OS classic.AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
> > Scusa ma di che prodotti parli? In 17 anni> ne ho visti di prodotti dai mainframe ai> mini e ai personal e non mi pare che sia> così.> Microsoft che piaccia o no, è riuscita quasi> sempre a conquistare leadership di settore> anche dove non si cimentava, anche se> iniziando in ritardo e partendo da zero. > Chi non si ricorda di Borland quando> realizzava i suoi prodotti di sviluppo> software che aveva il monopolio del mercato> e di come lentamente Microsoft ha> conquistato il settore per indubbia> superiorità dei suoi prodotti?Indubbia superiorità dei prodotti, Ma non farmi ridere...> Guardiamo a quello che è successo con Apple> e il suo OS classic.....un'idea geniale (tra> l'altro non inventata da loro, Xerox rulez)Per tua norma Apple ha acquistato da Xerox i diritti..ACQUISTATO...NON COPIATO come fa Microsoft...> rivoluzionaria, una GUI e un topo per il> puntamento.... e poi che è successo? Sono> stati lì a guardare per anni senza riuscire> a migliorare un prodotto che continuava e> tuttoggi continua ad essere pieno di bachi,Certo anche il MAc non é perfetto ma se parmliamo di bachi Windows regna su tutti> limitazioni e contraddizioni (non parlo di> OSX ovviamente)X é un'altra storia. Nel frattempo Microsoft che> partiva da quella schifezza di MS-DOS, piano> piano è risucita a produrre un OS solido,> robusto, flessibile, scalabile, in una> parola, migliore.Parole grosse...migliore...ma dove? Se tu dici a priori che MS ha i migliore sistema operativo sei fuori strada...> Ricordi di un prodotto che si chiamava> Wordperfect oppure di Lotus 1-2-3? Io li> usavo erano dei gran prodotti, ma poi col> tempo quelli di Microsoft si sono dimostrati> migliori, può piacere o no ma è così.Certo Office (che comunque ha i suoi bachetti...) é un bel programma... nella versione per OS X sembra si pure migliore della versione Win > questo non perchè abbiano più soldi, che> certo fanno la loro parte, ma perchè OGGI> sono i più bravi, e domani chissà; ed il> mercato premia Microsoft per questo.Ma che CAXXO dici? La tua é disinformazione!!!Microsoft é abilissima nell'imporre i suoi prodotti grazie a strategie commerciali (subdole e sleali a volte).> Ed il mercato che tu citi lo facciamo noi> utenti, non in quanto zombie ipnotizzati da> coccoBill, ma in virtù delle qualità di un> prodotto rispetto ad un altro. Saranno i> cicli economici a determinare il declino di> Microsoft, come è sempre stato.Che prima o poi arriverà stanne certo... Quando> inizieranno a collezionare insuccessi,> strategie sbagliate, allora ci sarà> qualcuno più bravo che riuscirà a fare> meglio di loro, e stai certa che questo> prima o poi succederà magari fra 10 anni, ma> succederà.> Nel frattempo non me la sento di picconare> Microsoft aprioristicamente!Allora vedo che anche tu parli di strategie...non di qualita dei prodotti> > > M$ dovrebbe essere smantellata e dovrebbe> > essere vietato adoperare i suoi prodotti> da> > noi come in Giappone e Germania!!!> > Mi pare una posizione un pò forte!Qui sono d'accordo con te...certo non dovrebbe essere smantellata (anche se non mi dispiacerebbe, eh eh).Una bella ridimensionata però ci vorrebbe...ci vorrebbe pure meno disinformazione da parte di qualcuno...AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
I prodotti M$ non sono pieni di bachi?Allora facciamo un esempio, confrontiamo i bug di iis con Apache; dal 96 ad oggi iis oltre 60 bug, Apache dal 96 ad oggi 6 bug.Sono tecnicamente superiori i prodotti M$? Allora notificaglielo a M$, perchè ad Hotmail utilizzano FreeBSD come firewalls e per altri servizi (tra cui la posta), vi utilizzano Solaris per i cluster ad alta disponibilità; la società che si occupa dei server DNS di M$ lo fà con Linux o FreeBSD, e ci sono altri siti e relativi servizi legati direttamente/indirettamente a M$, che utilizzano i *BSD.Notificagli anche di togliere il codice BSD dai loro sw a cominciare da win (che cosi neanche booterebbe, fermandosi al DOS nel boot), visto che sono tecnicamente superiori ne possono fare a meno.Notificagli anche di fare a meno delle tecnologie nate sui BSD (70% delle tecnologie hw/sw degli attuali o.s.) a Berkeley, tanto sono superiori.Poi, vorrei sapere dove sono questi bug sul sw desktop che ne impediscono l'uso come tale, visto che io uso solo UNIX anche per il cosidetto uso desktop e riesco a farlo. Anche a vedere la TV con la scheda TV.Già, i c.v. che ho consegnato/consegno alle ditte sono nati su UNIX e con Star Office; lavoro con i vari prodotti Office quando mi servono, pensa riesco a farci pure delle relazioni ed altro, senza contare che oggettivamente per un sistemista l'uso dei prodotti su Linux/UNIX, riesce ad agevolargli il compito anche con usi da desktop per tale scopo.Un sistemista UNIXAnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
- Scritto da: BSD_like> I prodotti M$ non sono pieni di bachi?Certo che hanno i loro bachi, ma ritengo che complessivamente molti prodotti Microsoft siano superiori ai loro corrispettivi rivali; tutto qua.> Allora facciamo un esempio, confrontiamo i> bug di iis con Apache; dal 96 ad oggi iis> oltre 60 bug, Apache dal 96 ad oggi 6 bug.> Sono tecnicamente superiori i prodotti M$?> Allora notificaglielo a M$, perchè ad> Hotmail utilizzano FreeBSD come firewalls e> per altri servizi (tra cui la posta), vi> utilizzano Solaris per i cluster ad alta> disponibilità; la società che si occupa dei> server DNS di M$ lo fà con Linux o FreeBSD,> e ci sono altri siti e relativi servizi> legati direttamente/indirettamente a M$, che> utilizzano i *BSD.> Notificagli anche di togliere il codice BSD> dai loro sw a cominciare da win (che cosi> neanche booterebbe, fermandosi al DOS nel> boot), visto che sono tecnicamente superiori> ne possono fare a meno.> Notificagli anche di fare a meno delle> tecnologie nate sui BSD (70% delle> tecnologie hw/sw degli attuali o.s.) a> Berkeley, tanto sono superiori.Forse ti è sfuggito il mio riferimento al desktop rispetto al server: ribadisco che il lato server è un'altra cosa.> Poi, vorrei sapere dove sono questi bug sul> sw desktop che ne impediscono l'uso come> tale, visto che io uso solo UNIX anche per> il cosidetto uso desktop e riesco a farlo.> Anche a vedere la TV con la scheda TV.> Già, i c.v. che ho consegnato/consegno alle> ditte sono nati su UNIX e con Star Office;> lavoro con i vari prodotti Office quando mi> servono, pensa riesco a farci pure delle> relazioni ed altro, senza contare che> oggettivamente per un sistemista l'uso dei> prodotti su Linux/UNIX, riesce ad> agevolargli il compito anche con usi da> desktop per tale scopo.> > > Un sistemista UNIXProbabilmente tu sei sei stato più bravo di me, in virtù del lavoro che fai, di configurare la tua desktop in modo che funzionasse ma ti confermo la difficoltà di configurazione di un sistema basato su Mandrake 8, che perdonami, giunto a questa release denotava ancora problemi di Kernel per gestire periferiche SCSI come un banalissimo AHA-2940UW oppure una SoundBlaster AWE-64. Non parliamo poi dell'utilizzo, instabilità della GUI, risorse di rete (Stampanti) non riconosciute etc. Allora mi domando cosa dovrebbe fare un utente poco evoluto che dovesse usare un sistema simile?Quando si dice che un sistema è "migliore" di un altro si parla anche della "amichevolezza" complessiva e nel caso mio, sarò stato sfortunato non l'ho trovata.Non ti preoccupare sarò disposto a ricredermi.AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
Penso che Linus Thorvalds, e tutti gli amici che contribuiscono alla comunità dell'open source, GNU, etc stiano facendo un lavoro ENCOMIABILE.Questo però non vuol dire che in virtù dello straordinario lavoro fatto da queste persone, allora Microsoft sia il demone da eliminare e l'origine di tutti i mali. Dico questo!AnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
Non vorrei sembrareinultimente polemico, ma almeno su un punto intendo ostinarmi:> Non parliamo poi dell'utilizzo, > instabilità della GUI, > risorse di rete (Stampanti) non riconosciute ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^Ora puoi dire quello che ti pare ma in generale una stampante _NON_ e' una risorsa di rete (anche se in windows le hanno messe nella cartella cosi' nominata). Oltretutto per una utenza di tipo consumer mettere la stampante in rete locale puo' per lo meno portare a consusione da parte dell'utente.Vorrei anche aggiungere che il successo di fatto di un prodotto nel mercato dell'informatica non e' [quasi (*)] mai correlato alle sue migliori qualita' (vedi intel vs motorola, amiga ve resto del mondo, msdos vs drdos [nota che _di fatto_ non c'e' mai stata la effettiva possibilita' di un windows vs qualsiasi altra cosa...], ecc. ecc.)Oltretutto la "superiorita'" di visual studio e' per lo meno opinabile: ho avuto modo di sviluppare alcuni progetti con visual C++ e visual basic e ho _rimpianto_ _profondamente_ il turbo pascal, la linea di comando ed al limite l'assembler puro... (gisto x non sembrare inguaribile nostalgico uso la OOP dal '93 circa)(*) per quello che ne so io il "quasi" potevo risparmiarmelo, ma non si sa mai... PaoloAnonimoRe: Basta con questa stupida campagna anti Microso
- Scritto da: Paolo> Non vorrei sembrareinultimente polemico, ma> almeno su un punto intendo ostinarmi:> > > Non parliamo poi dell'utilizzo, > > instabilità della GUI, > > risorse di rete (Stampanti) non> riconosciute > ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^> > Ora puoi dire quello che ti pare ma in> generale una stampante _NON_ e' una risorsa> di rete (anche se in windows le hanno messe> nella cartella cosi' nominata). Oltretutto> per una utenza di tipo consumer mettere la> stampante in rete locale puo' per lo meno> portare a consusione da parte dell'utente.> Come saprai esistono stampanti di rete "stand alone" connesse direttamente ad una LAN per mezzo di scheda di rete.Io personalmente ho avuto un sacco di problemi sia per configurare una Lexmark Optra S1855 "stand alone" sia una HP Laserjet 4 collegata ad un server....> Vorrei anche aggiungere che il successo di> fatto di un prodotto nel mercato> dell'informatica non e' [quasi (*)] mai> correlato alle sue migliori qualita' (vedi> intel vs motorola, amiga ve resto del mondo,> msdos vs drdos [nota che _di fatto_ non c'e'> mai stata la effettiva possibilita' di un> windows vs qualsiasi altra cosa...], ecc.> ecc.)> > Oltretutto la "superiorita'" di visual> studio e' per lo meno opinabile: ho avuto> modo di sviluppare alcuni progetti con> visual C++ e visual basic e ho _rimpianto_> _profondamente_ il turbo pascal, la linea di> comando ed al limite l'assembler puro...> (gisto x non sembrare inguaribile nostalgico> uso la OOP dal '93 circa)> > (*) per quello che ne so io il "quasi"> potevo risparmiarmelo, ma non si sa mai...> > PaoloAnonimoIl MONOPOLIO-microsoft è i suoi REATI (FAQ)
Ogni tanto salta fuori qualcuno che mette in dubbio la realtà del MONOPOLIO MICROSOFT e dei REATI commessi contro il MERCATO (evidentemente questa REALTA' è scomoda per quel *qualcuno*, per interessi tutti personali). Questo è sicuramente un mercato rilevante, perché (come è noto) il MONOPOLISTA di questo mercato è la persona più rica del mondo. La situazione patologica di monopolio è stata trattata a fondo nel processo a microsoft.Lì è stata analizzata la situazione del mercato del software per pc. Si è dibattuto se la microsoft fosse monopolista in virtù della cosiddetta "barriera d'entrata" dei concorrenti di microsoft. Si è visto che la barriera d'entrata è talmente elevata che microsoft non può materialmente avere concorrenti. A questo punto è stato concluso che microsoft può agire sulla barriera d'entrata alzandola a suo piacimento, e costringere gli altri attori del mercato ai propri scopi oppure a soccombere.Quindi la microsoft è stata effettivamente dichiarata MONOPOLISTA di FATTO, e si è passati ad analizzare se, nel "caso Netscape", microsoft avesse abusato di quella posizione di MONOPOLIO ormai dichiarato.La conclusione è stata: SI', microsoft ha agito anti-concorrenzialmente sfruttando la sua posizione di monopolio per limitare il concorrente Netscape, e il giudizio è stato preso valutanto tutti i pro e i contro presentati da tutte le parti (con grande schieramento di avvocati).Il prodotto più importante di questo dibattimento (il cui esito è stato confermato prima dalla corte d'appello USA, e poi dalla corte Suprema), è che:MICROSOFT E' UN MONOPOLIO DI FATTO, E LE SUE AZIONI VANNO GIUDICATE IN BASE A QUESTO PARTICOLARE STATO.In particolare, è stato più volte affermato che "Microsoft enjoys monopoly power".Chiunque voglia negare questa tesi, sostenuta prima dal giudice del tribunale ordinario, poi dalla corte d'appello, e infine dalla corte suprema USA, come minimo dovrebbe prendere in mano i TESTI del dibattimento e discutere QUELLI, invece che parlare della solo propria circoscritta esperienza personale o delle proprie limitate impressioni o delle personali idee politiche.Si discuta delle TESI sostenute da questi tribunali, piuttosto che cianciare a vuoto.Ribadisco:Microsoft è monopolista nel mercato del software pe PC, e ha ABUSATO di questo monopolio per sopprimere le iniziative concorrenziali dei competitori. Per questo attende di ricevere una PENA (o correttivo)L'ho detto, lo confermo e lo documento.http://www.usdoj.gov/atr/cases/ms_index.htmAnzitutto c'è il testo del "Finding Of Facts", http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htmhttp://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudge.pdfche verifica la condizione di monopolio di microsoft, e ne riscontra il reato di violazione della legge Sherman (Sherman Act, article 2), ovvero "abuso di posizione dominante", nel caso specifico delle manovre perpetrate da microsoft contro Netscape.Successivamente, qui msft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdfc'è il testo della corte d'appello, che CONFERMA il "Finding Of Facts", anche se rigetta i correttivi proposti da giudice che ha redatto il Finding Of Factsmsft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdfQuesto è il testo della sentenza della Corte d'Appello.Leggendo troverete che l'unica cosa che non è stata accettata della precedente sentenza, è la "cura" proposta, e cioè lo smembramento. La cura è stata rinviata al successivo dibattimento, ma la "malattia" è stata riconosciuta per tale: microsoft attende la PENA o CORRETTIVO.Se si _legge_ ci si troverà:"Il giudizio di primo grado è in parte accolto, in parte annullato, in parte rimesso a nuovo giudice".La parte confermata risulta la spina nel fianco della microsoft, e afferma che la microsoft viola l'articolo 2 dello Sherman Act (la legge antitrust USA), ovvero microsoft si trova in situazione di monopolio per quanto riguarda il mercato del software per personal computer.Quanto alla parte annullata, e rimessa alla decisione di una nuova corte distrettuale, si tratta di quella che riguarda i RIMEDI per ripristinare le condizioni di libera concorrenza negate dalle manovre del monopolio esistente sul mercato (microsoft).Quindi la legge di appello ha confermato il punto cruciale che veniva negato da microsoft:microsoft agisce come un monopolio, e da tale deve essere trattato in sede giuridico-economica.Tanto è vero che poi gli avvocati della microsoft hanno provato a far ridecidere TUTTO in sede di corte suprema USA, ma il tentativo gli è andato buco, infatti la Corte Suprema federale degli Stati Uniti ha respinto la richiesta di microsoft di rilevare il procedimento giudiziario. La corte suprema si è semplicemente rifiutata di rivedere la sentenza della Corte d'Appello, confermandone la validità GIURIDICA.A questo punto microsoft è venuta a patti con tutti gli stati che hanno sostenuto l'accusa, e ne ha convinto un bel po', ma non tutti.Credevano di poter dire "allora, quanto vi sgancio per mettere a tacere la cosa?"Ma qualche volta non si tratta solo di soldi.Si tratta di LIBERTA'.AnonimoRe: Il MONOPOLIO-microsoft è i suoi REATI (FAQ)
Secondo me trombi troppo poco. Fattene una ragione.- Scritto da: zap> Ogni tanto salta fuori qualcuno che mette in> dubbio la realtà del MONOPOLIO MICROSOFT e> dei REATI commessi contro il MERCATO> (evidentemente questa REALTA' è scomoda per> quel *qualcuno*, per interessi tutti> personali). > > Questo è sicuramente un mercato rilevante,> perché (come è noto) il MONOPOLISTA di> questo mercato è la persona più rica del> mondo. > > La situazione patologica di monopolio è> stata trattata a fondo nel processo a> microsoft.> Lì è stata analizzata la situazione del> mercato del software per pc. Si è dibattuto> se la microsoft fosse monopolista in virtù> della cosiddetta "barriera d'entrata" dei> concorrenti di microsoft. Si è visto che la> barriera d'entrata è talmente elevata che> microsoft non può materialmente avere> concorrenti. A questo punto è stato concluso> che microsoft può agire sulla barriera> d'entrata alzandola a suo piacimento, e> costringere gli altri attori del mercato ai> propri scopi oppure a soccombere.> Quindi la microsoft è stata effettivamente> dichiarata MONOPOLISTA di FATTO, e si è> passati ad analizzare se, nel "caso> Netscape", microsoft avesse abusato di> quella posizione di MONOPOLIO ormai> dichiarato.> La conclusione è stata: SI', microsoft ha> agito anti-concorrenzialmente sfruttando la> sua posizione di monopolio per limitare il> concorrente Netscape, e il giudizio è stato> preso valutanto tutti i pro e i contro> presentati da tutte le parti (con grande> schieramento di avvocati).> > Il prodotto più importante di questo> dibattimento (il cui esito è stato> confermato prima dalla corte d'appello USA,> e poi dalla corte Suprema), è che:> > MICROSOFT E' UN MONOPOLIO DI FATTO, E LE SUE> AZIONI VANNO GIUDICATE IN BASE A QUESTO> PARTICOLARE STATO.> > In particolare, è stato più volte affermato> che "Microsoft enjoys monopoly power".> > Chiunque voglia negare questa tesi,> sostenuta prima dal giudice del tribunale> ordinario, poi dalla corte d'appello, e> infine dalla corte suprema USA, come minimo> dovrebbe prendere in mano i TESTI del> dibattimento e discutere QUELLI, invece che> parlare della solo propria circoscritta> esperienza personale o delle proprie> limitate impressioni o delle personali idee> politiche.> > Si discuta delle TESI sostenute da questi> tribunali, piuttosto che cianciare a vuoto.> > Ribadisco:> > Microsoft è monopolista nel mercato del> software pe PC, e ha ABUSATO di questo> monopolio per sopprimere le iniziative> concorrenziali dei competitori. Per questo> attende di ricevere una PENA (o correttivo)> > L'ho detto, lo confermo e lo documento.> > http://www.usdoj.gov/atr/cases/ms_index.htm> > Anzitutto c'è il testo del "Finding Of> Facts", > > http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex> http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudge.> > che verifica la condizione di monopolio di> microsoft, e ne riscontra il reato di> violazione della legge Sherman (Sherman Act,> article 2), ovvero "abuso di posizione> dominante", nel caso specifico delle manovre> perpetrate da microsoft contro Netscape.> Successivamente, qui > > msft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdf> > c'è il testo della corte d'appello, che> CONFERMA il "Finding Of Facts", anche se> rigetta i correttivi proposti da giudice che> ha redatto il Finding Of Facts> > msft.cadc.uscourts.gov/cadc/00-5212a.pdf> > Questo è il testo della sentenza della Corte> d'Appello.> > Leggendo troverete che l'unica cosa che non> è stata accettata della precedente sentenza,> è la "cura" proposta, e cioè lo> smembramento. La cura è stata rinviata al> successivo dibattimento, ma la "malattia" è> stata riconosciuta per tale: microsoft> attende la PENA o CORRETTIVO.> > Se si _legge_ ci si troverà:> > "Il giudizio di primo grado è in parte> accolto, in parte annullato, in parte> rimesso a nuovo giudice".> > La parte confermata risulta la spina nel> fianco della microsoft, e afferma che la> microsoft viola l'articolo 2 dello Sherman> Act (la legge antitrust USA), ovvero> microsoft si trova in situazione di> monopolio per quanto riguarda il mercato del> software per personal computer.> > Quanto alla parte annullata, e rimessa alla> decisione di una nuova corte distrettuale,> si tratta di quella che riguarda i RIMEDI> per ripristinare le condizioni di libera> concorrenza negate dalle manovre del> monopolio esistente sul mercato (microsoft).> > Quindi la legge di appello ha confermato il> punto cruciale che veniva negato da> microsoft:> > microsoft agisce come un monopolio, e da> tale deve essere trattato in sede> giuridico-economica.> > Tanto è vero che poi gli avvocati della> microsoft hanno provato a far ridecidere> TUTTO in sede di corte suprema USA, ma il> tentativo gli è andato buco, infatti la> Corte Suprema federale degli Stati Uniti ha> respinto la richiesta di microsoft di> rilevare il procedimento giudiziario. > La corte suprema si è semplicemente> rifiutata di rivedere la sentenza della> Corte d'Appello, confermandone la validità> GIURIDICA.> > A questo punto microsoft è venuta a patti> con tutti gli stati che hanno sostenuto> l'accusa, e ne ha convinto un bel po', ma> non tutti.> > Credevano di poter dire "allora, quanto vi> sgancio per mettere a tacere la cosa?"> > Ma qualche volta non si tratta solo di soldi.> > Si tratta di LIBERTA'.AnonimoRe: Il MONOPOLIO-microsoft è i suoi REATI (FAQ)
Nuovo studio:E' un caso che i troll quotano sempre male o per niente?