Windows 8 potrà essere installato anche sui tablet , a patto che l’hardware rispetti una serie di parametri. Le aziende che intendono utilizzare il nuovo sistema dovranno infatti attenersi ai comandamenti che Microsoft ha ormai diffuso pubblicamente.
Il voluminoso documento stabilisce innanzitutto che ogni tablet equipaggiato con Windows 8 dovrà riuscire a raggiungere una risoluzione video di almeno 1366 x 768 pixel e possedere uno schermo multi-touch in grado di distinguere gesture a cinque dita.
L’intera mano viene tirata in ballo anche per i cinque pulsanti fisici che le tavolette dovranno necessariamente avere. Oltre al pulsante “power”, ne servirà uno per bloccare la rotazione dello schermo e due per gestire il volume. L’immancabile tasto Windows potrà essere usato insieme a quello dell’accensione per riavviare, come una sorta di CTRL+ Alt + Canc.
Gli altri requisiti includono almeno 10GB di spazio libero per installare Windows, WLAN, WiFi, USB 2.0, Bluetooth 4.0 e predisposizione al network LTE (Long-Term Evolution). Tra gli “accessori” troviamo una fotocamera che sia in grado di registrare filmati in 720P, e i classici sensori come giroscopio, accelerometro e magnetometro.
Navigazione web, casual gaming, visione di contenuti multimediali e produttività da ufficio. Microsoft ha basato i requisiti sugli stessi scenari che i produttori di tablet dovrebbero conoscere molto bene. Lo scopo ultimo dei requisiti minimi hardware non è soltanto quello di garantire la stabilità del nuovo software: c’è in ballo anche la coerenza della user experience, che dovrà sforzarsi di rimanere sempre la stessa a prescindere dal dispositivo.
Parlando di differenze, sembra ad esempio che non tutti i tablet Windows 8 riusciranno a gestire con la stessa velocità un risveglio dallo stato di sospensione . Probabilmente soltanto i dispositivi basati su tecnologia Intel impiegheranno meno di due secondi per tornare al lavoro. Le tavolette incentrate su architettura ARM forse non saranno così efficienti.
Roberto Pulito
-
l'iphone è sicuro perchè controllato
ci hanno sempre detto che il giardino felice dell'iphone è sicuro perchè controllato, ogni nuova versione è controllata e analizzata per vedere quel che fà ..... e ed ecco finalmente il retro della medaglia:c'è un baco ... in tutto il resto del mondo si patcha e si rilascia il più rapidamente possibile la nuova versione senza dare comunicazione a chi che sia, oggi alle ore 15 esce la versione 2.0 ... oggi alle ore 16 esce la versione 2.0.0.1, le relase notes dicono solo minor fix, qualcuno che non ha la flat si incavolerà perchè ha scaricato 2 volte la stessa app ... ma tutti aggiornano contentiinvece i controllori dell'app_store voglio validare e spulciare, non è stabilito da nessuna parte un tempo massimo per l'approvazione trascorso il quale viene approvata di defaulted è risaputo che indipendemente dal produttore o dalla applicazione ... alcune app appaiono sul market in ore ... altre in settimane (ci saranno 2 criceti che girano la ruota .. se sono ingolfati di lavoro o sono fermi a magnare la carota ... non entra nessuna app)immagginate la cosa vista dagli sviluppatori di un app, esce la versione 2.0 .. è su tutti i market tranne quello apple, ma sul ios si aspetta l'approvazione ... finalmente dopo un pò appare pure li, siamo tutti contenti e vai con lo spumante!dopo 5 min ti accorgi che hai lasciato attivo una backdoor, un easter-egg o una procedura di test/debug che sia, ad se messaggi al numero 1234 ti si ricarica il credito vabbè commentiamo due righe e facciamo uscire la v2.0.0.1, su tutti gli store è online ... tranne che su apple!passa un giorno e niente!passa un altro giorno e niente di niente!al terzo giorno niente di niente di niente, a quel punto che fai? o solleciti il ritiro immediato dell'app (magari chiedendo anche il famoso kill switch), con conseguente figura di XXXXX worldwide ... oppure non dici nulla e fumi nervosamente una 20 di stecche di sigarette mentre aspetti all'infinitoi tizi di wazzup avranno chiesto il ritiro immediato dell'app con conseguente figuraccia ... per i ritardi nell'approvazione di una versione con sole 2 righe commentate, rispetto alla precedente che è stata approvata in un baleno!cose che capitano!hp fiascoRe: l'iphone è sicuro perchè controllato
Utile il test prima della re-pubblicazione, magari qualche malintenzionato può inserire un trojan nel suo aggiornamento della applicazione, e da prima che era innoqua, ora invece è altamente pericolosa.Tutto questo però è accettabile SOLO se l'attesa è breve, non si può aspettare così tanto tempo per un semplice aggiornamento di sicurezza.Francesco_Holy87Re: l'iphone è sicuro perchè controllato
- Scritto da: Francesco_Holy87> Utile il test prima della re-pubblicazione,> magari qualche malintenzionato può inserire un> trojan nel suo aggiornamento della applicazione,> e da prima che era innoqua, ora invece è> altamente> pericolosa.> Tutto questo però è accettabile SOLO se l'attesa> è breve, non si può aspettare così tanto tempo> per un semplice aggiornamento di> sicurezza.Bhè, dopo 3 giorni e arrivato l'aggiornamento. Certo che apple potrebbe dare priorità a sto genere di cose.Però è vero che in certi casi sono lenti come la fame, basti pensare i 2 mesi di ritardo di Opera mini 6 su ios....SgabbioRe: l'iphone è sicuro perchè controllato
Io penso che tre giorni, nel caso limite siano anche accettabili (ma come dici tu, avrebbero dovuto darne priorità, visto che è una app famosissima e anche a pagamento, su iOS).Per i 6 giorni di opera mini, forse volevano assicurarsi che non fosse meglio di Safari :DFrancesco_Holy87whatsapp
preferisco attendere per una certezza che avere nell'immediato un'app buggata!mirko cRe: whatsapp
- Scritto da: mirko c> preferisco attendere per una certezza che avere> nell'immediato un'app> buggata!Basta che nel frattempo paghi gli SMS :DsbrotflMessaggiare gratis si può ?!?!?
anche P.I. si abbevera al marketing? "messaggiare" anche mia nonna lo associa agli SMS, che non sono affatto gratis. Mandare una mail (col wifi del router adsl di casa tua, che paghi) o con la sim (che paghi) e' "gratis".bubbaRe: Messaggiare gratis si può ?!?!?
Applicazioni come Whatsup o Kik permettono di mandare messaggi simil-SMS sia tramite la rete cellulare (usando i dati, quindi se hai una tariffa flat non ti costano niente in più), sia tramite la wi-fi di casa (che paghi anche per mandare le email).Quindi, sì. E' possibile "messaggiare" con gli amici (che termine orrendo...)Joliet JakeRe: Messaggiare gratis si può ?!?!?
"Messaggiare"="sms"?? Ma chi l'ha detto?? Tante volte sono stati spacciati messaggi tramite internet come veri sms, ma non mi pare proprio questo il caso.- Scritto da: bubba> anche P.I. si abbevera al marketing?> "messaggiare" anche mia nonna lo associa agli> SMS, che non sono affatto gratis.> > Mandare una mail (col wifi del router adsl di> casa tua, che paghi) o con la sim (che paghi) e'> "gratis".zupermarioKik messenger
Io uso da diversi mesi Kik con i mei amici e mi ci trovo abbastanza bene.Ha un sistema di notifiche migliore di Whatsapp, alcuni plugin utili ed è multipiattaforma (Android, iOS, Blackberry, Nokia, Win)http://kik.com/Joliet JakeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2012Ti potrebbe interessare