Circa due mesi fa era entrato in uno stato di “ibernazione” a causa della mancanza di fondi che ne assicurassero la sopravvivenza. Ma SETI ha deciso di non mollare e di lanciare un sito per la raccolta di fondi che permetteranno la riattivazione dell’ Allen Telescope Array (ATA), il telescopio che scrutava il sistema extraterrestre alla ricerca di vita.
Setistars.org è stato aperto con obiettivi ambiziosi e concreti: raccogliere 200mila dollari (circa 141mila euro) in 40 giorni per riportare ATA in attività . I donatori possono scegliere di donare una cifra compresa tra 5 e 500 dollari (tra 3,50 e 353 euro) da destinarsi direttamente ai fondi di raccolta per avere, in cambio, la pubblicazione della propria foto personale e una breve biografia sul sito.
ATA, nato da un progetto tra l’ente non profit SETI Institute e Berkeley nel 2007, prevedeva l’installazione di 42 antenne radio nel nord della California. “Siamo molto entusiasti di aver lanciato SETIstars.org”, ha commentato Jill Tarter, direttore del SETI Institute e vincitore del TED Prize nel 2009. Attraverso il sito, spiega Tarter, si sta cercando di permettere al pubblico di contribuire alla crescita di un “progetto scientifico fondamentale nella storia del pensiero umano”.
Una volta che ATA sarà riattivato, si punterà a un obiettivo chiaro: scrutare quei pianeti considerati potenzialmente abitabili nel tentativo di scorgere forme di vita. Prima che fosse spento, infatti, il telescopio in orbita della NASA Kepler ha scoperto circa quattrocento corpi celesti localizzati a distanza dai pianeti principali, alcuni dei quali potrebbero rivelare le più piccole forme di vita simili alla Terra mai scoperte fino a ora.
Cristina Sciannamblo
-
Telemarketing
Per il telemarketing, e sulla privacy in generale, basterebbe evitare di poter telefonare come "sconosciuto" o "numero privato". In fin dei conti io privato ho il diritto di sapere chi mi sta chiamando. Una volta acquisito il diritto di sapere chi mi sta chiamando tutto potrebbe diventare MOLTO più semplice.Claudio BosoniRe: Telemarketing
è in ogni caso un disturbo. Non capisco perché, se mi sono iscritto ad apposito registro delle opposizioni, per non essere appunto disturbato,l'Italia è il paese dei furbetti che trovano sempre il modo di rompere...simonelosiRe: Telemarketing
- Scritto da: simonelosi> è in ogni caso un disturbo. Non capisco perché,> se mi sono iscritto ad apposito registro delle> opposizioni, per non essere appunto> disturbato,l'Italia è il paese dei furbetti che> trovano sempre il modo di> rompere...io toglierei la parola "furbetti" con qualcosa di piu' pesante visto che non si trtta di applicare la legge non di cercare di interpretarla...ma finche i gestori della rete sono legati a doppio filo con i call center..Picchiatell oRe: Telemarketing
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: simonelosi> > è in ogni caso un disturbo. Non capisco perché,> > se mi sono iscritto ad apposito registro delle> > opposizioni, per non essere appunto> > disturbato,l'Italia è il paese dei furbetti che> > trovano sempre il modo di> > rompere...> > io toglierei la parola "furbetti" con qualcosa di> piu' pesante visto che non si trtta di applicare> la legge non di cercare di interpretarla...ma> finche i gestori della rete sono legati a doppio> filo con i call> center..Non e' tanto questione di operatori furbetti, ma di parlamentari proni agli dei del marketing (il + grande teleimbonitore italiano chi e'? Si, e' basso). La legge gli operatori (molti, perlomeno) la seguono. E' che la legge e' fatta appositamente per permettergli di rompere il caxxo. Andatela a leggere e capirete. Anzi ci sono stati diversi articoli qui su PI in merito.bubbaRe: Telemarketing
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Telemarketing
- Scritto da: simonelosi> è in ogni caso un disturbo. Non capisco perché,> se mi sono iscritto ad apposito registro delle> opposizioni, per non essere appunto> disturbato,l'Italia è il paese dei furbetti che> trovano sempre il modo di> rompere...ho come l'impressione che quel registro serva all'opposto lol ( per fortuna che non sono iscritto li e nessuno rompe le palle ... ( anche perche sul mio telefono se arriva una chiamata da numero privato manco squilla :) ) figo sto sito che ho trovato ..http://goo.gl/s2N1uscopapokerRe: Telemarketing
- Scritto da: Claudio Bosoni> Per il telemarketing, e sulla privacy in> generale, basterebbe evitare di poter telefonare> come "sconosciuto" o "numero privato". In fin dei> conti io privato ho il diritto di sapere chi mi> sta chiamando. Una volta acquisito il diritto di> sapere chi mi sta chiamando tutto potrebbe> diventare MOLTO più> semplice.ora i call center chiamano su numero telefonico nazionale vicino al disturbato per evitare i blocchi da numero sconosciuto all'apparecchio.in uno stato civlie e democratico tu telemarkettaro che mi DISTURBI profondamente quando fai telemarketing non chiami .... ma in questo caso i gestori che fanno pubblicità in tv fatturano molto di meno ect ect ect...resto il fatto che la stragrande maggioranza di loro ha i dati sensibili di milioni di persone illecitamente.....Picchiatell oRe: Telemarketing
- Scritto da: Claudio Bosoni> Per il telemarketing, e sulla privacy in> generale, basterebbe evitare di poter telefonare> come "sconosciuto" o "numero privato". In fin dei> conti io privato ho il diritto di sapere chi mi> sta chiamando. Una volta acquisito il diritto di> sapere chi mi sta chiamando tutto potrebbe> diventare MOLTO più> semplice.Da me è un po' che chiamano in diversi col numero visibile, però siccome ogni volta è un numero diverso non so chi sia e rispondo.sdafsdRe: Telemarketing
Beh poter chiamare come anonimo secondo me e' un diritto importante quanto quello di non ricevere chiamate anonime.La cosa curiosa e' che la soluzione c'e' ed e' PREVISTA per legge, solo che gli operatori di TLC se ne fottono e nessuno fa niente per fare rispettare questa legge.Il DLGS 30 giugno 2003, n. 196, riprendendo praticamente alla lettera la Direttiva 2002/58/CE, all'art. 125 comma tre recita letteralmente:"3. Se è disponibile la presentazione dell'identificazione della linea chiamante e tale indicazione avviene prima che la comunicazione sia stabilita, il fornitore del servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico assicura all'abbonato chiamato la possibilità, mediante una funzione semplice e gratuita, di respingere le chiamate entranti se la presentazione dell'identificazione della linea chiamante è stata eliminata dall'utente o abbonato chiamante."Sarebbe sufficiente che gli operatori rispettassero la legge e offrissero questa funzione e saremmo tutti felici:- Se Tizio chiama Caio puo' scegliere se mostrare il numero del chiamante o no- Caio puo' scegliere di accettare le chiamate anonime o rifiutarle- Se Tizio chiama con numero anonimo e Caio rifiuta le chiamate anonime... Tizio si becca un bel messaggio da centrale che dice "Siamo spiacenti, l'abbonato che lei cerca di chiamare non accetta chiamate anonime, ritenti con il numero in chiaro e sara' piu' fortunato".A.Pinco PallinoRe: Telemarketing
- Scritto da: Pinco Pallino> - Se Tizio chiama con numero anonimo e Caio> rifiuta le chiamate anonime... Tizio si becca un> bel messaggio da centrale che dice "Siamo> spiacenti, l'abbonato che lei cerca di chiamare> non accetta chiamate anonime, ritenti con il> numero in chiaro e sara' piu'> fortunato".> > A.Giusto di per se un'azienda che stabilisce o da mandato di stabilire un contetto commerciale con un cliente in maniera "anonima" rileva sin dall'inizio un mancata transparenza...in cui nel 99,99% dei casi si cela la ffregatura anche mooolto costosa per la controparte ma siamo in italia e la polizia postale latita...Picchiatell oRe: Telemarketing
Beh in verita' meta' delle aziende che conosco e che escono con un numero "anonimo"... escono cosi' perch' hanno un fantastico sistema VoIP che non sono capaci di configurare :-)A.Pinco PallinoRe: Telemarketing
Beh, sì l'opzione di abilitare chiamate solo per numeri "in chiaro" sarebbe davvero cosa buona e giusta ma temo sia utopia. Oppure se ci sarà avrà la celerità della possibilità di disabilitare gli 144 quando c'erano già gli 166 e gli 899Ace GentileCloud storage
Qual'e' il servizio di cloud storage migliore?oronzoRe: Cloud storage
- Scritto da: oronzo> Qual'e' il servizio di cloud storage migliore?Stampa i tuoi dati su carta di riso, attaccali ad un palloncino e spediscili su per le cloud.MegaJockRe: Cloud storage
SugarSync e' molto completo puoi sincronizzare tutte le folder e non solo una folder come dropbox.Costa meno di dropbox e offre piu' spazio nella versione free: 5GB - se utilizzi questo link per iscriverti ti danno 500MB in piu' nella versione free e se mai farai l'upgrade ad un pacchetto a pagamento ti regaleranno 10GB in piu' free a vita.Qui trovi una tabella comparativa fra SugarSync e Dropbox,MobileMe, Box.net, Carbonite e Mozy. http://www.sugarsync.com/sync_comparison.htmlduduRe: Cloud storage
E perchè non SkyDrive di Microsoft? 25 GB gratuiti e tool di sincronizzazione, nonchè editor per i file Office (e supporto a OneNote aggiungo).Zucca VuotaRe: Cloud storage
A parte che l'interfaccia web di skydriver è IMBARAZZANTE. Almeno quando lo provai io. Poi non ho trovato nessun client per scincronizzare i contenuti.Comunque dubito che puoi farlo al di fuori di windows se c'è.SugarSync offre di più di dropbox, però non supporta linux con il suo client.SgabbioRe: Cloud storage
Con dropbox partirai da 2GB (2.25 se vieni da referrer, estesi subito a 2.75 non appena completi tutti i passaggi iniziali di far iscrivere un amico e condividere con lui una cartella), ma se hai i mezzi e le conoscenze arrivi tranquillamente a 10GB come ho io, in barba ai 5 di sugarsync. Posso in teoria sfruttare altri due referred per arrivare a 10.5GBephestioneRe: Cloud storage
si mettici anche il tuo file personale con le password e i conti correnti...o passami un bel brevetto o una lettera notarile...pensa ai giga va!!!fixedRe: Cloud storage
Con Sugarsync li passi i 10.5GB freeduduRe: Cloud storage
Questo e' il link per i 500MB in piu' e i 10GB se mai passerai a pagaemnto:https://www.sugarsync.com/referral?rf=baq8g6w5wgtp8duduRe: Cloud storage
- Scritto da: oronzo> Qual'e' il servizio di cloud storage migliore?Per fare cosa? Sei una azienda che deve stoccare i backup o fare l'archiviazione sostitutiva? Un privato che deve salvarsi un po' di file?E di quanti GB hai bisogno? E quanto e quando li consulti questi dati?Zucca VuotaRe: Cloud storage
- Scritto da: oronzo> Qual'e' il servizio di cloud storage migliore?carta, penna, francobollo e cassettosay noQuesto continuo premere per il Cloud...
.. non è nient'altro che la palese dimostrazione di come le aziende di outsourcing, ora cloudsourcing, stiano in tutti i modi tentando di mettere le mani nei sistemi informatici nevralgici delle aziende, convincendo gli imprenditori nel dare un calcio in c*lo ai sistemisti interni, millantando fumosi guadagni da tale opera. La totale delocalizzazione del datacenter aziendale porta a:1) Perdita di controllo dei dati (ed i casi sono molteplici, basta vedere le denuncie all'FTC riguardo DropBox ed il ToS adottato dai tipi di turno)2) Perdita di sicurezza dei dati, ergo una marea di blackhat si butteranno ad attaccare i fornitori di servizi di cloud computing, nella speranza di bucare il tutto e se ci riescono con CIA e compagnia bella, figurati per compagnie il cui unico scopo è quello di guadagnare il più possibile, tagliando sistematicamente nelle infrastrutture e nel personale preparato ed alzando i costi per i clienti, millantando ipotetici aumenti (!!?!?!?!), cosa che in azienda non succede. Se si ha un aumento dei costi, in azienda si tenta di tagliare e risparmiare. Con il cloud computing, scordatevelo. Loro hanno in mano i dati, loro li gestiscono facendo i finti-tonti, in maniera che il tutto sia compatibile solo con i loro sistemi e se volete filarvela, dovete pagare (a caro prezzo, per farvi desistere), la conversione. Ergo i vostri dati sono in una condizione di potenziale ostaggio.3) Dare un calcio in XXXX al personale interno ed ai consulenti renderà le aziende esposte ad ogni genere di parassitismo professionalmente anti-etico, venduto alle aziende attraverso attività di marketing particolarmente aggressive (NLP e parentado vario), al fine d'indurre le aziende nell'aver bisogno sempre di più di funzioni inutili, al di fuori totalmente delle loro necessità ed esigenze e questo come risultato del bombardamento continuo da un costante tentativo di taglio ai costi, non bastato nell'ottimizzazione delle inefficienze (e qui il dito va puntato all'outsourcing selvaggio, ove all'azienda tocca l'onere di pagare parcelle ultra-pompate a tecnici batti-tasti e schiera di fanXXXXXsti, centralinisti messi lì a modalità muro-di-gomma, commerciali che parlano di pane mentre l'azienda rivende polenta ecc.), ma con il taglio selvaggio al personale.Il tutto tradotto in costi sempre maggiori (cari miei, i pannelli solari, per ora, non producono corrente anche di notte. E' meglio che sia l'azienda ad installarli in loco, che non un ipotetico provider di servizi SaaS, che sfrutta sta scemenza del Green-computing, solo per farsi bello difronte ai potenziali clienti e raccontare per l'ennesima volta, la favola della buona notte), un incatenamento tra provider ed azienda sempre più accentuato, poi aziende che partono già in principio con il cloud computing, magari decidono di ridurre gli spazi vitali dentro i locali e col cavolo che riesci poi ad allestire un datacenter, dopo che la gente s'è ben che sparpagliata ovunque, con scrivanie ecc.Frasi quali "Il cloud computing è scelto dalla maggior parte delle aziende", "il cloud computing può aiutarvi ora che c'è la crisi ecc." sono tutti slogan truffaldini, che non dichiarano COME tale aiuto sia possibile e son messi là come ami da pesca per beccare il XXXXX di turno.Rammentando che la crisi finanziaria, che sarebbe meglio definire "crisi imprenditoriale", sia dovuta non da una catastrofe naturale stile fukushima, ma da un susseguirsi e protrarsi di condotte e modi di pensare e lavorare totalmente opinabili (ci son più chiacchieroni che gente che produce in azienda, oltre al fatto che in italia la ricerca è pari a zero, ergo pure un cieco riuscirebbe, con tutta calma, a scopiazzare tutti i prodotti che vuole, tanto quel particolare che gl'impedisce di farlo o di guadagnare mercato, detto RICERCA E SVILUPPO, è inesistente). Continuate a farvi XXXXXXX, a magheggiare con i paroloni, con la gentaglia che vende ciò che manco conosce, che si riempie la bocca di frasette-fatte di marketing e social engineering ecc. e parassiti vari e vi assicuro che la crisi, per voi, non finirà mai. Il cloud computing, inteso in questa maniera, è solo l'apoteosi della XXXXXXX.Siete avvertiti.AnonymousRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Anonymous> .. non è nient'altro che la palese dimostrazione> di come le aziende di outsourcing, ora> cloudsourcing, stiano in tutti i modi tentando di> mettere le mani nei sistemi informatici> nevralgici delle aziende, convincendo gli> imprenditori nel dare un calcio in c*lo ai> sistemisti interni, millantando fumosi guadagni> da tale opera.E allora? Dove tu vedi svantaggi per la tua categoria (è evidente), io imprenditore vedo solo e unicamente vantaggi. :)Anzitutto, eliminazione del settore IT interno: è sempre stato solo una palla al piede e uno spreco di tempo e risorse. Chiunque abbia mai avuto a che fare con l'arroganza e la spocchia di un pugno di precari privi di talento e di professionalità sa bene di cosa parlo.Ora, finalmente, potremo avvalerci dei servizi di veri professionisti disponibili 24/7 e dotati di assicurazione nel caso ci siano problemi. Non temete, il cloud non é PSN ma come Amazon: affidabile e professionale. Quello che voi non siete. ;)Il catering, le pulizie e tanti altri servizi sono esternalizzati, perchè l'IT (che, diciamolo, è solo bassa manovalanza) dovrebbe fare eccezione? Perchè se no rimanete disoccupati? Oh poverini, quanto NON mi dispiace. ;)Le aziende devono tagliare dove c'è zavorra e concentrarsi sul core business. L'IT va affidato a mani capaci, non a quattro scalzacani co.pro.co che non merita nemmeno i mille euro al mese che parassita.Quindi rassegnatevi e preparatevi a cambiare lavoro. La sicurezza vi scorterà all'uscita e vi manderemo i vostri effetti personali via corriere. :DFeet on the GroundRe: Questo continuo premere per il Cloud...
trollata geniale.SgabbioRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Sgabbio> trollata geniale.sopratutto perche' qualche pseudoimprenditore pensa che sia vera!Salvo poi piangere e trovare capre(!) espiatorie quando i suoi dati (con clienti fornitori margini progetti ecc) finiscono in mano a cani e porci o peggio ai concorrenti.bubbaRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Sgabbio> trollata geniale. piu' che geniale difatto molti imprenditori gia' ragionano in tal senso...Picchiatell oRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Sgabbio> trollata geniale.Non credo sia un troll, ragiona troppo da XXXXXXX per essere un falso.cognomeRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Feet on the Ground> E allora? Dove tu vedi svantaggi per la tua> categoria (è evidente), io imprenditore vedo solo> e unicamente vantaggi.> :)E allora vedi la realtà dal TUO punto di vista.Se mai ti capitasse di fallire con la tua azienducola da strapazzo che va avanti col precariato e con la "flessibilità" o con i contrattini mezzo in nero, ti accorgerai che attorno a te c'è una realtà molto diversa e una vita molto piu difficile da mandare avanti, sopratutto quando sei disoccupato, precario, cassaintegrato.AUGURONI per la tua azienda...Caprone.cognomeRe: Questo continuo premere per il Cloud...
> AUGURONI per la tua azienda...> Caprone.Non ti scaldare. Stanno scadendo tutti.Ho letto un giornale locale dalle mie parti. Guarda caso, nel 2010 i fallimenti s'erano ridotti. Arrivati nel 2011 pare siano aumentati più del 2009. Pseudo-imprenditoruccoli in erba, con trote al seguito, che giocano a spacconare solo perchè hanno i soldi. In realtà d'imprenditoria non sanno proprio NULLA. Spero muoiano tutti. Sul serio. Non c'è più bisogno di questa feccia, in circolazione.Alla fin fine, se serve per garantire un ricambio generazionale con gente dalla mentalità molto più avanzata, meglio così. Il problema è che non so quanti siano rimasti in sto paese.AnonymousRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: cognome> E allora vedi la realtà dal TUO punto di vista.Perchè, dovrei vederla dal tuo? Non farmi ridere, dai.> Se mai ti capitasse di fallire con la tua> azienducola da strapazzo che va avanti col> precariato e con la "flessibilità" o con i> contrattini mezzo in neroNon ho gente che lavora in nero, vai a insultare qualcuno come te. Argomenti deboli, vedo.Quanto al precariato, perchè dovrei assumere con contratto fisso gente di cui non ho bisogno al 100% e che, soprattutto, non lo merita? I contratti fissi vanno ai dipendenti indispensabili che producono utili, non a dei pezzenti che possono essere sostituiti più in fretta di un paio di calzini.Quando alla mia "azienducola da strapazzo", da lavoro e pane a molta gente. Tu cos'hai fatto di recente? ;)>, ti accorgerai che> attorno a te c'è una realtà molto diversa e una> vita molto piu difficile da mandare avanti,> sopratutto quando sei disoccupato, precario,> cassaintegrato.E allora?> > AUGURONI per la tua azienda...> Caprone.La tua rabbia mi fa solo sorridere. ;)Feet on the GroundRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Feet on the Ground> Chiunque abbia mai avuto a> che fare con l'arroganza e la spocchia di un> pugno di precari privi di talento e di> professionalità sa bene di cosa> parlo.Su questo ti dò ragione. Certo che.. precari. Siamo al limite degli insider con le mani dentro la cassaforte.> > Ora, finalmente, potremo avvalerci dei servizi di> veri professionisti disponibili 24/7 e dotati di> assicurazione nel caso ci siano problemi. Ovviamente, con un loro costo. Uno disponibile 24/7, vuole essere pagato e devi anche dar da mangiare ad una marea di gente che non c'entra nulla (commerciali rincitrulliti, muri di gomma telefonici ecc.). Sia chiaro anche questo. Se sposti tutto in India, auguri. Se spendi 1, ottieni 1, sia chiaro.> Non> temete, il cloud non é PSN ma come Amazon:> affidabile e professionale. Quello che voi non> siete.> ;)Infatti Amazon è completamente sommersa da gentaglia che sfrutta i loro spazi per diffondere malware e far scansioni di sistemi, per non parlare del downtime di Marzo/Aprile. Se iniziano a bersagliarla, saranno molti di più, credimi.> Il catering, le pulizie e tanti altri servizi> sono esternalizzati, perchè l'IT (che, diciamolo,> è solo bassa manovalanza) dovrebbe fare> eccezione? Perchè se no rimanete disoccupati? Oh> poverini, quanto NON mi dispiace.> ;)Quant'è fondamentale il Catering per il tuo Core Business? Rivendi cibo? Un panino basta e avanza. Ergo, è totalmente ininfluente.> > Le aziende devono tagliare dove c'è zavorra e> concentrarsi sul core business. L'IT va affidato> a mani capaci, non a quattro scalzacani co.pro.co> che non merita nemmeno i mille euro al mese che> parassita.Su questo, ti dò pienamente ragione. Il mecenatismo dei laureati in filosofia e scienze delle merendine, che poweggiano tra quake e linux-ovunque, sono effettivamente, degli scalzacani da tener fuori dalle aziende.Tutti a poware quasi si tratta di premere pulsantoni con scritto "Scan" ad inventarsi buzz-words a tutto spiano per apparire fighi e studiati. Risultati poi: 0. Devi cambiare una scheda o fare una pulizia ad un terminale? Outsourcing. Cosa XXXXX sei lì a fare allora?Su questo ti dò ragione.AnonymousRe: Questo continuo premere per il Cloud...
> E allora? Dove tu vedi svantaggi per la tua> categoria (è evidente), io imprenditore vedo solo> e unicamente vantaggi.Già, già, faccio spesso un esempio.Costruiresti una casa sul terreno di uno che te lo da magari gratis e che deciderà come e quando gli pare quanto fartela pagare?> Anzitutto, eliminazione del settore IT interno: è> sempre stato solo una palla al piede e uno spreco> di tempo e risorse. Chiunque abbia mai avuto a> che fare con l'arroganza e la spocchia di un> pugno di precari privi di talento e di> professionalità sa bene di cosa> parlo.E' vero quelli invece che hanno avuto persone capaci hanno risparmiato parecchio e soprattutto non hanno chiesto al venditore cosa devono comprare.> Ora, finalmente, potremo avvalerci dei servizi di> veri professionisti disponibili 24/7 e dotati di> assicurazione nel caso ci siano problemi.Bastasse l'assicurazione a 'parare il c...', tutti quelli che sono rimasti bloccati con Aruba erano XXXXXXXti e nei XXXXXX ... nonostante backup e tutto il resto.> temete, il cloud non é PSN ma come Amazon:> affidabile e professionale. Quello che voi non> siete.Anche quando hanno rimosso per sbaglio un libro che clienti avevano regolarmente acquistato (peraltro 1984 di Orwell).> Il catering, le pulizie e tanti altri servizi> sono esternalizzati, perchè l'IT (che, diciamolo,> è solo bassa manovalanza) dovrebbe fare> eccezione? Perché il catering lo fai una volta su un evento specifico, al massimo fai un disastro circoscritto, non mi sembrano tante le aziende che si affidano al catering tutti i giorni.> Le aziende devono tagliare dove c'è zavorra e> concentrarsi sul core business. L'IT va affidato> a mani capaci, non a quattro scalzacani E' vero, ma i professionisti li devi pagare, se cerchi un neolaureato con 10 anni di esperienza alle spalle farai fatica a trovarlo.Come quando dicono mancano esperti in informatica,mancano esperti in informatica disposti a farsi pagare 1200 euro al mese!> Quindi rassegnatevi e preparatevi a cambiare> lavoro. Fortunatamente per ora non ho questi problemi, comunque chi fa l'informatico cambia lavoro (inteso lavora su cose nuove) continuamente.Questo non vuol dire che certi servizi Cloud non abbiano un senso, ma da lì a dire che la nuvola é sempre un bene ce ne passa.Dirò di più quasi tutto ciò che é giusto sia Cloud di fatto é già webbizzato quindi da questo punto di vista non cambia molto.paoloholzlRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: paoloholzl> > E allora? Dove tu vedi svantaggi per la tua> > categoria (è evidente), io imprenditore vedo> solo> > e unicamente vantaggi.> > Già, già, faccio spesso un esempio.> Costruiresti una casa sul terreno di uno che te> lo da magari gratis e che deciderà come e quando> gli pare quanto fartela> pagare?La casa è un bene immobile, i dati sono beni mobili. Molto mobili.Se il tuo terreno inizia a diventare caro (o viene spesso il terremoto), si cambia terreno.> E' vero quelli invece che hanno avuto persone> capaci hanno risparmiato parecchio e soprattutto> non hanno chiesto al venditore cosa devono> comprare.Nemmeno i miei clienti, lo hanno dovuto fare.> Bastasse l'assicurazione a 'parare il c...',Si, basta.> tutti quelli che sono rimasti bloccati con Aruba> erano XXXXXXXti e nei XXXXXX ... nonostante> backup e tutto il> resto.Non è che se hai una linea Internet in casa con server pubblici, sei al riparo da guasti e disservizi da parte del fornitore di connettività.> > temete, il cloud non é PSN ma come Amazon:> > affidabile e professionale. Quello che voi non> > siete.> > Anche quando hanno rimosso per sbaglio un libro> che clienti avevano regolarmente acquistato> (peraltro 1984 di> Orwell).Chi sbaglia, paga. Solo il dipendente sbaglia e non paga.Quindi dal punto di vista dell'imprenditore, meglio uno che paghi i danni.> > Le aziende devono tagliare dove c'è zavorra e> > concentrarsi sul core business. L'IT va affidato> > a mani capaci, non a quattro scalzacani > > E' vero, ma i professionisti li devi pagare, se> cerchi un neolaureato con 10 anni di esperienza> alle spalle farai fatica a> trovarlo.Direi che è impossibile, ma che ti frega se sia laurato/neolaureato/nonlaureato? Lo chiami, gli affidi un lavoro e vedi se lo sa fare. Se non lo sa fare ne chiami un'altro. Se ha fatto danni, gli chiedi il risarcimento.> Come quando dicono mancano esperti in informatica,> mancano esperti in informatica disposti a farsi> pagare 1200 euro al> mese!Purtroppo questo è lo scotto da pagare per vivere in una repubblica delle banane: se raccogli banane sei ben pagato, tutto il resto conta poco.> > Quindi rassegnatevi e preparatevi a cambiare> > lavoro. > > Fortunatamente per ora non ho questi problemi,> comunque chi fa l'informatico cambia lavoro> (inteso lavora su cose nuove)> continuamente.Perché non sei dipendente?> Questo non vuol dire che certi servizi Cloud non> abbiano un senso, ma da lì a dire che la nuvola é> sempre un bene ce ne> passa.La nuvola è male quando i dati li hai solo sulla nuvola.> Dirò di più quasi tutto ciò che é giusto sia> Cloud di fatto é già webbizzato quindi da questo> punto di vista non cambia> molto.A quali servizi ti riferisci? La posta? E poi?ruppoloRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Feet on the Ground> Le aziende devono tagliare dove c'è zavorra e> concentrarsi sul core business. L'IT va affidato> a mani capaci, non a quattro scalzacani co.pro.co> che non merita nemmeno i mille euro al mese che> parassita.Infatti poi li trovi tutti qui, durante il giorno.ruppoloRe: Questo continuo premere per il Cloud...
detto da uno che ha 21K commenti all'attivo, c'e' da crederci (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 giugno 2011 20.02-----------------------------------------------------------deactiveRe: Questo continuo premere per il Cloud...
Te compreso, genio ! ;-). . .Re: Questo continuo premere per il Cloud...
Hai un grande specchio davanti a te?RoverRe: Questo continuo premere per il Cloud...
disoccupato eh ?deactiveRe: Questo continuo premere per il Cloud...
quando poi brevetti il tuo dispositivo/macchinario e scopri che l'ha già fatto qualcuno un paio di gironi prima di te o partecipi ad un appalto pubblico con gara e un concorrente fa un'offerta simile alla tua ma un cicinin più bassa tanto da farti perdere la competizione non venire poi a lamentarti della scarsa riservatezza del cloud. Perché il cloud non ti garantisce nulla in termini di privacy, sopratutto se i servers o le aziende proprietarie del sistema hanno l'HQ negli usa.Qua trovi spiegato un po meglio di quanto fatto qua: http://www.tomshw.it/cont/news/cloud-attenzione-a-dove-sono-residenti-i-dati/32340/1.htmlZappoloRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Zappolo> quando poi brevetti il tuo> dispositivo/macchinario e scopri che l'ha già> fatto qualcuno un paio di gironi prima di te o> partecipi ad un appalto pubblico con gara e un> concorrente fa un'offerta simile alla tua ma un> cicinin più bassa tanto da farti perdere la> competizione non venire poi a lamentarti della> scarsa riservatezza del cloud. Perché il cloud> non ti garantisce nulla in termini di privacy,> sopratutto se i servers o le aziende proprietarie> del sistema hanno l'HQ negli> usa.> Qua trovi spiegato un po meglio di quanto fatto> qua:> http://www.tomshw.it/cont/news/cloud-attenzione-a-Del resto gia' prima del cloud l'unione europea aveva lanciato l'avvertimento:http://cryptome.org/echelon-ep-fin.htmkraneRe: Questo continuo premere per il Cloud...
Che noia, la solita guerra di buzzwords...shevathasRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: Anonymous> .. non è nient'altro che la palese dimostrazione[...]> inteso in questa maniera, è solo l'apoteosi della> XXXXXXX.> > Siete avvertiti.Ciao, sono il tuo IT.Sono molto competente perché la mia professione richiede formazione continua, senza di essa in capo a sei-otto mesi diventerei inutile.Sono quello che non ti accorgi di avere perché i tuoi PC sono sempre funzionanti e tenuti aggiornati, i file che hai salvato la sera sono ancora la' pronti per essere usati, la posta parte e arriva regolarmente, non ci sono virus, le sedi dell'azienda sono sempre collegate, i server sono sempre seguiti anche quando la sede è chiusa... e sono quello che sa proprio tutto quel che c'è dentro ogni file in quanto ho (per necessità di lavoro) la password di amministratore di dominio.Domani mi butterai fuori per passare al cloudsourcing.Bene, credo che mi arrabbierò molto, ma tranquillo: grazie alle mie capacità i tuoi sistemi potranno reggere bene ancora un mesetto o due.Poi i tuoi dipendenti satureranno i dischi con le foto delle vacanze, i loro MP3, i server di posta si riempiranno di spam, ma che ti frega? Basta che paghi la società di cloudsourcing: in fondo hai appena risparmiato 35.000 euro l'anno (il costo minimo di un IT, al lordo di tasse e contributi) e i problemi sono risolti.Tra un anno o due scoprirai che ci sono altre soluzioni di cloud più vantaggiose, magari qualche problemino con la concorrenza renderà necessario un ulteriore tagli dei costi.Allora comincerò a ridere, ma sai: la vendetta è un piatto da servire freddo.Non so se chiamerai "me" o ti si presenterà il consulente di un'altra ditta per spiegarti come migrare da questa nuvola a quella, consulente che sarà un altro "me", che come me sarà stato buttato fuori a calci con la "necessità" di tagliare i costi.Però la persona che avrai davanti ti sorriderà.E tu scoprirai perché quando dovrai decidere se pagare la sua parcella o tenerti il servizio di cloud scadente.SalutiGuybrush ThreepwoodPS: se subito dopo l'ingresso in cloud tutti i tuoi concorrenti sapranno tutto dei tuoi progetti non prendertela con me eh?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 giugno 2011 14.24-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Questo continuo premere per il Cloud...
ma soprattutto!butteresti fuori uno che come dicevi te, sa vita morte e miracoli dell'azienda?purtroppo il sistemista non è un normale dipendente, c'è poco da fare!meditatefixedRe: Questo continuo premere per il Cloud...
- Scritto da: fixed> ma soprattutto!> > butteresti fuori uno che come dicevi te, sa vita> morte e miracoli> dell'azienda?Ho fatto la mia carezza quotidiana al pulsante rosso.E' sempre salutare.Tra parentesi: l'azienda dove lavoro sta puntando a farsi il cloud in casa. E' mooolto divertente.GTGuybrushRe: Questo continuo premere per il Cloud...
sono convinto che per aziende medie e grandi, un IT interno (magari ridimensionato e con professionisti pagati IL GIUSTO) sia comunque necessario; l'infrastruttura di rete interna (switch, router, firewall che ti collegano alla tua amata "nuvoletta") non sta su da sola, va contiunamente monitorata: per esempio, basta uno stupido worm in rete che spara broadcast selvaggio e i tuoi dipendenti non stampano piu'; cosa fai, ti metti li te con uno sniffer per capire qual e' il pc impestato ?E poi vogliamo parlare dei "manovali" che mantengono i pc usati dagli impiegati, che tolgono virus dal pc dell'amministratore delegato etc.Per le aziende piccole basta un contratto di assistenza con qualche consulente esterno.mahRe: Questo continuo premere per il Cloud...
Eh eh eh grande risposta ! :-DGia me li vedo questi... parlano di nuvole, ma sanno appena accendere un PC... patetici.. . .la PolPosta esulta
Il Garante si preoccupa, la PolPosta e la Magistratura invece possono essere solo contenti della diffusione degli smartphone con GPS.Così in futuro le Forze dell'Ordine eviteranno la rottura di chiedere i documenti a milioni di italiani per poi schedarli vita natural durante, come avviene ora nella totale indifferenza dell'esimio Garante...Stefano TrapRe: la PolPosta esulta
- Scritto da: Stefano TrapAnche ipotetici stalker e topi d'appartamento esultano. Specie se sono scalza-cani dell'est europeo. Il fatto di sapere dov'è la loro vittima è fondamentale.AnonymousRe: la PolPosta esulta
Sì, perché lo scalzacane è così bravo da preparare il furto a casa tua in anticipo su Internet, fregantodi prima la password dell'account google per accedere a latitude e sapere la tua posizione...Ma dai... se è uno scalzacane NON può arrivare a tanto.E se invece è uno ben organizzato, allora vuol dire che ha dei BUONI motivi (soldi, antipatia, invidia...) per spendere giorni di ricerca per venire a rubare a casa tua. E in questo caso sai già che devi difenderti.entromezzanotteRe: la PolPosta esulta
- Scritto da: entromezzanotte> Sì, perché lo scalzacane è così bravo da> preparare il furto a casa tua in anticipo su> Internet, fregantodi prima la password> dell'account google per accedere a latitude e> sapere la tua> posizione...> > Ma dai... se è uno scalzacane NON può arrivare a> tanto.> > E se invece è uno ben organizzato, allora vuol> dire che ha dei BUONI motivi (soldi, antipatia,> invidia...) per spendere giorni di ricerca per> venire a rubare a casa tua. E in questo caso sai> già che devi> difenderti.No, ma se è uno scalzacani potrebbe aver visto il tuo profilo su Facebook e scoperto che stai salutando tutti per dire che vai alle maldive.GTGuybrushAFFATTO
vuole dire "del tutto" e niente affato vuole dire per nienteIl "piuttosto che" non può essere utilizzato nel senso di "oppure" maindica una preferenza, "mangero carne puttosto che pesce"CICCIORe: AFFATTO
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: AFFATTO
- Scritto da: CICCIO> vuole dire "del tutto" > e niente affato vuole dire per niente> > Il "piuttosto che" non può essere utilizzato nel> senso di "oppure"> ma> indica una preferenza, "mangero carne puttosto> che> pesce"Qundi un altro pessimo articolo? Non avevo voglia di leggerlo e adesso sono sicuro che non lo leggo.illegale o contrario alla policyRumore di fondo.....
Bla bla bla bla... sono 10 anni che ne sento di tutti i colori... ma siamo ancora qua!... eh gia'! :DSapete che c'e' si va a mare! alla faccia di tutti! ;)masterRe: Rumore di fondo.....
- Scritto da: masterSNR? :DAnonymousEffetti non previsti?????????
E' stato detto e scritto in tutte le salse chenon avrebbe funzionato!!!!!!!!!L'attuale meccanismo equivale a reggere in 4la scala correndo in tondo mentre il quinto stasu fermo a reggere la lampasdina da avvitare, uno spreco enorme e irrazionale di risorse quando bastavaUNA semplice regola: NESSUNO PUO' TELEFONARE ANESSUNO SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA (es. per capirci,le cartoline sconto che molti compilano al super, seci metti il tuo telefono e' ovvio che li autorizzi a chiamarti)Cmq io ho risolto vent'anni fa non facendo pubblicare il mio numero in elenco, all'epoca permotivi differenti ma funziona benissimo anche coni venditori di pentole :-)MaurogomezCloud e privacy
In effetti il problema di garantire la privacy allinterno del contesto cloud è sempre più dibattuto. Ho però letto recentemente che il Parlamento europeo discuterà delle pratiche di security nel cloud. Vedremo che cosa si deciderà. Se avessi la responsabilità di una piccola impresa, posso davvero fidarmi? E sicuramente compito dei grandi vendor come Cisco, Siemens Enterprise, Avaya (solo per citarne alcune specializzate al mondo aziendale) dare certezze in questo senso, oltre che chiaramente alle istituzioni perché il fenomeno sia regolamentato al meglio e che tuteli sempre chi questo servizio lo vorrà acquistareFabio DaldossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 28 06 2011
Ti potrebbe interessare