Nella sequela infinita di (presunti) cyber-attacchi a infrastrutture e stati mediorientali si registra ora un nuovo episodio, un codice malevolo le cui caratteristiche fanno ipotizzare una provenienza molto più modesta rispetto alle intelligence avanzate (NSA e Mossad) che parrebbero aver dato vita a Stuxnet, Flame e compagnia.
Il nuovo esemplare di worm con il pallino dei climi caldi si chiama Shamoon (o anche “W32.Disttrack” e “W32.EraseMBR”), ed è progettato per cancellare il Master Boot Record e (quindi) la tabella delle partizioni del disco fisso installato sulle macchine infette.
Shamoon sovrascrive anche alcuni file vitali per il funzionamento di Windows con dati provenienti da una immagine JPEG di pubblico dominio, e al suo interno i ricercatori di sicurezza hanno individuato termini (“wiper”, “ArabianGulf”) che proverebbero il collegamento tra il nuovo malware e il succitato Flame.
Diversamente da Flame, però, il livello della programmazione di Shamoon è amatoriale : il malware non funziona come dovrebbe, e i ricercatori tendono a considerarlo una copia malriuscita di codice inizialmente presente in Flame, piuttosto che una nuova arma per la cyberwar.
Anche se c’è la possibilità che abbia fatto danni presso l’azienda petrolifera di stato dell’Arabia Saudita (Saudi Aramco), Shamoon si può considerare come un vero e proprio atto vandalico e poco altro.
Alfonso Maruccia
-
Ciao ciao Dell!
Ti ricordi quando consigliasti gli investitori Apple di vendere?Aloha (rotfl)ruppoloRe: Ciao ciao Dell!
- Scritto da: ruppolo> Ti ricordi quando consigliasti gli investitori> Apple di> vendere?> > Aloha (rotfl)01/10SgabbioRe: Ciao ciao Dell!
> 01/10Come osi dare un voto al profeta Ruppolo !!!!iGooglerRe: Ciao ciao Dell!
si poi le SAN, i server e tutto quelli che serve andiamo a comprarlo dalla apple...un tecnicnoRe: Ciao ciao Dell!
- Scritto da: un tecnicno> si poi le SAN, i server e tutto quelli che serve> andiamo a comprarlo dalla> apple...Eretico, se ci fossero Mac mini ovunque i data center sarebbero molto più eleganti.Nome e cognomeRe: Ciao ciao Dell!
...anche cool e silenziosi. E le macchine stremate dal calore!RoverRe: Ciao ciao Dell!
sei ignorante, devi ascolatare un professionista come Roberto Ruppolo che sa come va il mondo ed ha anni di esperienza nel settore !!!!iGooglerRe: Ciao ciao Dell!
Ruppolo ricorda male: Michael Dell disse che se fosse stato nei panni di Steve Jobs avrebbe liquidato l'azienda e avrebbe dato indietro i soldi agli investitori! sappiamo tutti come è finitaciaoigorhiggybabyil settore enterprise
non si è ancora accorto dei tablet, sono ovviamente più cauti ma ormai i tempi sono vicini.pietroRe: il settore enterprise
IL settore enterprise se ne è accorto benissimo, ma le soluzioni sul mercato non sono soddisfacenti.Potrebbero muoversi con il surface pro di MS. Che risponde ad esigenze ben precise, non propriamente consumer.RoverRe: il settore enterprise
- Scritto da: Rover> IL settore enterprise se ne è accorto benissimo,> ma le soluzioni sul mercato non sono> soddisfacenti.Già> Potrebbero muoversi con il surface pro di MS. Che> risponde ad esigenze ben precise, non> propriamente> consumer.Hmmm, pensando a certi data entry di alcuni gestionali.... su un tablet....Hmmm....Certo se si reingegnerizza il software si può fare, ma la domande è sempre la stessa, chi paga?maxsixRe: il settore enterprise
- Scritto da: Rover> IL settore enterprise se ne è accorto benissimo,> ma le soluzioni sul mercato non sono> soddisfacenti.> Potrebbero muoversi con il surface pro di MS. Che> risponde ad esigenze ben precise, non> propriamente> consumer.e quali sarebbero le caratteristiche di surface che lo rendono adatto alle imprese che gli attuali tablet non hanno?PietroRe: il settore enterprise
Convergenza, interoperabilità, utilizzo di sw legacy senza necessità di risciverlo con spese enormi.Mi dispiace per te, ma i tablet attuali sono fatti principalmente per navigare, e questa non interessa molto alle imprese.RoverRe: il settore enterprise
- Scritto da: pietro> non si è ancora accorto dei tablet, sono> ovviamente più cauti ma ormai i tempi sono> vicini.bisogna vedere se al settore enterprise servono davvero i tablet...Mela avvelenataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ago 2012Ti potrebbe interessare