Tokyo – Con il progressivo “dimagrimento” dei dispositivi mobili, i produttori chiedono componenti sempre più sottili e compatti. Tra questi, uno dei più importanti è lo schermo LCD, il cui spessore è ora stato spinto da Sharp ben al di sotto del millimetro.
Il produttore giapponese ha infatti mostrato un display LCD da 2,2 pollici e con risoluzione QVGA (240 x 320 punti) che vanta uno spessore di soli 0,68 millimetri . Per produrlo Sharp si è avvalsa della propria tecnologia Mobile Advanced Super View LCD e delle proprie tecniche di fabbricazione del substrato polimerico e del sistema di retroilluminazione.
Sharp afferma che il suo nuovo schermo, destinato a telefoni cellulari, player portatili e fotocamere digitali, fornisce una qualità d’immagine spesso superiore a quella di un tipico LCD TV: il piccolo display ha infatti un rapporto di contrasto di 2000:1 , un angolo di visione di 176 gradi e un tempo di risposta di 8 millisecondi. Caratteristiche, queste, che secondo il colosso giapponese possono competere anche con la tecnologia OLED , con il vantaggio che i costi di produzione degli LCD sono assai inferiori.
Già annunciato lo scorso aprile , quando Sharp ne mostrò un prototipo, il super display è ora stato prodotto in una versione finale che verrà presto fabbricata in volumi.
-
e l'italia?
anche in italia ci sono gli appassionati, il codice se si può chiamare così è aperto, visibile a tutti, io questo progetto lo sò solo perchè conosco uno che ci lavora, la differenza che qui i fondi :(, li danno solo a quella politica di m***a che ci fanno vedere tutti i giorni al tg, >>>>>http://www.robotnando.com/spalmerRe: e l'italia?
- Scritto da: spalmer> anche in italia ci sono gli appassionati, il> codice se si può> > chiamare così è aperto, visibile a tutti, io> questo progetto lo sò solo perchè conosco uno che> ci lavora, la differenza che qui i fondi :(, li> danno solo a quella politica di m***a che ci> fanno vedere tutti i giorni al tg,> >>>>>http://www.robotnando.com/dì al tuo amico di proporre la cosa all'estero, l'Italia se non se ne fosse accorto sta colando a picco.PS: senza voler sfottere: il sito se fatto meglio, darebbe più visibilità al progettoadsdasRe: e l'italia?
- Scritto da: spalmer> anche in italia ci sono gli appassionati, il> codice se si può> > chiamare così è aperto, visibile a tutti, io> questo progetto lo sò solo perchè conosco uno che> ci lavora, la differenza che qui i fondi :(, li> danno solo a quella politica di m***a che ci> fanno vedere tutti i giorni al tg,> >>>>>http://www.robotnando.com/ma dai... sta moda dei robot è una grande stronzata, non servono a nulla se non ad eccitare 4 nerds e tenere il brand acceso delle solite multinazionali tecnologichehilamRe: e l'italia?
- Scritto da: hilam> ma dai... sta moda dei robot è una grande> stronzata, non servono a nulla se non ad eccitare> 4 nerds e tenere il brand acceso delle solite> multinazionali tecnologicheDevi essere un grande esperto sull'argomento visto che ti permetti di riassumerlo in "una grande stronzata"...più probabilmente pensi che la robotica e l'intelligenza artificiale siano scienze nate per creare i big jim parlanti.Ora io dico: non è obbligatorio commentare, c'è il DIRITTO alla parola, mica il DOVERE. Se non sai di che si parla evita di renderti ridicolo. tra università di informatica e ingegneria elettronica ci sono +inf corsi e gruppi di ricerca su domotica/robotica/ia. e tu dal basso del tuo nulla culturale ti permetti di denigrare e ridurre a marketing spicciolo un simile campo... mah...Un Vero Esperto EhRe: e l'italia?
- Scritto da: Un Vero Esperto Eh> - Scritto da: hilam> > ma dai... sta moda dei robot è una grande> > stronzata, non servono a nulla se non ad> eccitare> > 4 nerds e tenere il brand acceso delle solite> > multinazionali tecnologiche> > Devi essere un grande esperto sull'argomento> visto che ti permetti di riassumerlo in "una> grande> stronzata"...> più probabilmente pensi che la robotica e> l'intelligenza artificiale siano scienze nate per> creare i big jim> parlanti.> > Ora io dico: non è obbligatorio commentare, c'è> il DIRITTO alla parola, mica il DOVERE. Se non> sai di che si parla evita di renderti ridicolo.> tra università di informatica e ingegneria> elettronica ci sono +inf corsi e gruppi di> ricerca su domotica/robotica/ia. e tu dal basso> del tuo nulla culturale ti permetti di denigrare> e ridurre a marketing spicciolo un simile> campo...> mah...evidentemente pensa che alle catene di montaggio di medicinali,auto,pc,alimenti etc etc etc etc etc ci lavorino le marmotteadsdasRe: e l'italia?
- Scritto da: Un Vero Esperto Eh> - Scritto da: hilam> > ma dai... sta moda dei robot è una grande> > stronzata, non servono a nulla se non ad> eccitare> > 4 nerds e tenere il brand acceso delle solite> > multinazionali tecnologiche> > Devi essere un grande esperto sull'argomento> visto che ti permetti di riassumerlo in "una> grande> stronzata"...> più probabilmente pensi che la robotica e> l'intelligenza artificiale siano scienze nate per> creare i big jim> parlanti.> > Ora io dico: non è obbligatorio commentare, c'è> il DIRITTO alla parola, mica il DOVERE. Se non> sai di che si parla evita di renderti ridicolo.> tra università di informatica e ingegneria> elettronica ci sono +inf corsi e gruppi di> ricerca su domotica/robotica/ia. e tu dal basso> del tuo nulla culturale ti permetti di denigrare> e ridurre a marketing spicciolo un simile> campo...> mah...qui si parla di macchine antropomorfe... il che per me sono tutte stronzatesecondo il tuo ragionamento allora anche la santa inquisizione era una cosa seria, dal momento che dietro le quinte ci stavano fior di preti, politici e ponteficihilamQui in italia c'è questo
All'università di Verona:http://metropolis.sci.univr.it/eddy/index.htmltutto open source hardware e softwareci sono tutti gli schemi tecnicidella meccanica e dei circuitifunziona con Linux(linux) ha telecamerina e rete wirelesssi può collegare/usare con playerstage(linux)e con Microsoft(win) Robotic StudioroboticusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare