Milano – Sul posto di lavoro si presta generalmente meno attenzione alla sicurezza su Internet, e questo finisce per gravare pesantemente sui bilanci aziendali. A dirlo è un’indagine effettuata dalla nota società di sicurezza Trend Micro tra un nutrito campione di utenti aziendali.
“Sul luogo di lavoro gli impiegati tendono ad avere comportamenti on-line più rischiosi (come aprire e-mail sospette o visitare siti Web di dubbia affidabilità) rispetto a quando navigano da casa propria”, ha spiegato Trend Micro. “I risultati della ricerca sottolineano quanto sia difficile la sfida che i dipartimenti IT devono affrontare per proteggere le reti aziendali, salvaguardare le informazioni critiche e ridurre le chiamate all’help desk”.
L’indagine, condotta nel luglio 2005, ha coinvolto oltre 1.200 utenti finali aziendali di Stati Uniti, Germania e Giappone, che hanno risposto a un sondaggio on-line. Tra i numerosi dati rilevati, quello forse più significativo riguarda la correlazione tra la presenza di un dipartimento IT in azienda e le aspettative degli utenti in termini di sicurezza contro virus, worm, spyware, spam, phishing e pharming.
Il 39% degli utenti interpellati, infatti, ritiene che la presenza in azienda di una struttura dedicata ai sistemi informativi possa impedire di cadere vittima di minacce come spyware e phishing, una convinzione che porta molti utenti ad ammettere un comportamento on-line meno cauto del dovuto: di questi, il 63% ammette di seguire click sospetti o visitare siti Web dubbi giacché è stato installato un software di sicurezza sul proprio computer; il 40% lo fa perché sa di poter contare sull’help desk qualora si verifichi qualche problema.
La ricerca indica poi che un’utenza meno attenta può influire sulla capacità di un’azienda di contenere i costi, in particolare quelli associati all’help desk IT. Il 40% degli utenti aziendali tedeschi, ad esempio, è incline a ricorrere all’assistenza IT per problemi legati alla sicurezza, siano questi reali o presunti: il 38% di essi ha contattato il proprio dipartimento IT per motivi di sicurezza nei tre mesi precedenti la ricerca.
“Per un’organizzazione con centinaia o migliaia di utenti, la probabilità che 38 utenti su 100 si rivolgano in un arco concentrato di tempo all’help desk per dubbi sulla sicurezza può impattare sulla capacità di questo reparto aziendale di gestire i costi e proteggere gli investimenti”, recita lo studio.
“Sebbene gli utenti finali possano attendersi che l’assistenza IT compia opera di sensibilizzazione e protezione nei loro confronti, tuttavia non sempre essi aiutano a risolvere i pericoli che minacciano la sicurezza di rete: anzi, a volte possono addirittura peggiorare la situazione”, ha dichiarato Max Cheng, executive vice president e general manager dell’Enterprise Business Segment di Trend Micro. “Dati rivelatori come questi pongono l’accento sulle sfide che gli addetti ai sistemi informativi devono affrontare all’interno delle loro stesse aziende, e ciò dovrebbe motivarli ad assicurare una superiore protezione nell’intero ambito enterprise”.
-
ole'!!!!
Da luglio 2006 potrà svelare i segreti di microsoft: quindi per fare ricerche su google avremo bisogno di hardware costosissimo e avremo il mal di mare per gli effetti 3d.AnonimoRe: ole'!!!!
- Scritto da: Anonimo> Da luglio 2006 potrà svelare i segreti di> microsoft: > quindi per fare ricerche su google avremo bisogno> di hardware costosissimo e avremo il mal di mare> per gli effetti 3d.E soprattutto anche Google avra' il suo BSOD!TPKHA HA
Si, lo vedo proprio....Chi lo controlla?GLi mettono una guardia che lo ascolta 24/24 per sapere se fa o non fa quello che sa fare?Basta poco.Arriva uno.Gli dice "facciamo questo"?Se si gratta il naso e' si, altrimenti e' no!O farà delle bellissime riunioni nel suo giardino...Mi sa che in MS stanno capendo che se non si paga la gente questa va altrove (e qui si apre un bel capitolo di discussione sull'Open e chi lavora gratis ma vabbe)AnonimoRe: HA HA
- Scritto da: Anonimo> Si, lo vedo proprio....> Chi lo controlla?> GLi mettono una guardia che lo ascolta 24/24 per> sapere se fa o non fa quello che sa fare?> > Basta poco.> Arriva uno.> Gli dice "facciamo questo"?> Se si gratta il naso e' si, altrimenti e' no!> > O farà delle bellissime riunioni nel suo> giardino...> > Mi sa che in MS stanno capendo che se non si paga> la gente questa va altrove (e qui si apre un bel> capitolo di discussione sull'Open e chi lavora> gratis ma vabbe)si aprilo pure se sai di che parli ma evita di dire idioziems al tizio lo pagava e pure bene semplicemente google ha offerto di più (si vede che il tizio deve essere proprio bravo...chi sa perchè ste cose capita di rado a chi lavorava a progetti su sourceforge :D )mi risulta invece che spesso a non pagare siano ibm, nokia, google, e via dicendo nell'ambito di progetti open...non vedo come potrebbe essere diversamente: fuori dal mondo open la gente ha studiato e lavora come programmatore anche (nota anche solo) per sbarcare il lunario econvincerli che stanno salvando il mondo quindi possono rinunciare alla paga è duraAnonimoRe: HA HA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si, lo vedo proprio....> > Chi lo controlla?> > GLi mettono una guardia che lo ascolta 24/24 per> > sapere se fa o non fa quello che sa fare?> > > > Basta poco.> > Arriva uno.> > Gli dice "facciamo questo"?> > Se si gratta il naso e' si, altrimenti e' no!> > > > O farà delle bellissime riunioni nel suo> > giardino...> > > > Mi sa che in MS stanno capendo che se non si> paga> > la gente questa va altrove (e qui si apre un bel> > capitolo di discussione sull'Open e chi lavora> > gratis ma vabbe)> > > si aprilo pure se sai di che parli ma evita di> dire idiozie> ms al tizio lo pagava e pure bene semplicemente> google ha offerto di più (si vede che il tizio> deve essere proprio bravo...chi sa perchè ste> cose capita di rado a chi lavorava a progetti su> sourceforge :D )> mi risulta invece che spesso a non pagare siano> ibm, nokia, google, e via dicendo nell'ambito di> progetti open...non vedo come potrebbe essere> diversamente: fuori dal mondo open la gente ha> studiato e lavora come programmatore anche (nota> anche solo) per sbarcare il lunario econvincerli> che stanno salvando il mondo quindi possono> rinunciare alla paga è duraovviamente volevo dire (nota anche != solo)AnonimoRe: HA HA
ma guarda che io sono assolutamente daccordo con te!!!!!non volevo aprire una discussione su una cosa che mi sembra banale VIVENDO veramente il mondo del lavoro; il cantinaro e' sfruttato il profession ista BRAVO chiede e ottiene SEMPREe ho l'impreessione che i marchi che nomini si son fatti ben bene il conto: la massa sviluppa le cose noiose e fa tentativi noi abbiamo quelli con la testa e li teniamo ben stretti (pagandoli tanto)AnonimoRe: HA HA
> mi risulta invece che spesso a non pagare siano> ibm, nokia, google, e via dicendo nell'ambito di> progetti open...Oh, fonti?Prova a cercare "google summer code", e vediamo chi è che non paga.AnonimoRe: HA HA
- Scritto da: Anonimo> mi risulta invece che spesso a non pagare siano> ibm, nokia, google, e via dicendo nell'ambito di> progetti open...non vedo come potrebbe essereCheeee?IBM, Nokia, HP, Samsung, Sony sono i maggiori finanziatori di progetti opensource.Oltre ad avere fondato laboratori e fornire server e macchine pagano ottimi stipendi ad una quantità enorme di sviluppatori.Questo di Kai Fu Li è un caso limite, dove una sola persona per queste aziende sembra valere tanto e meritare tanto.Purtroppo quelli stipendiati dalle aziende di cui sopra fanno meno notizia perchè i milioni di dollari sono spalmati in maniera equa su un più vasto numero di persone.Chissà perchè deve fare notizia qualche milione di $$ l'anno per un solo individuo e migliaia di altri che guadagnano con l'opensource di che vivere dignitosamente vi fanno pensare che in realtà lavorino gratis...P.S. I 6000 che sta licenziando in Europa IBM ed i 6000 sempre in Europa che licenzia HP sono personale amministrativo e commerciale generico, tipico segno di contrazione del mercato di questo continente.Dall'altra parte ci sono oltre 6000 per IBM e oltre 6000 per HP che lavorano a Linux e opensource che non solo non sono stati licenziati, ma ne sono stati assunti di recente.__Mr. MechanoMechanoRe: HA HA
- Scritto da: Anonimo> chi sa perchè ste> cose capita di rado a chi lavorava a progetti su> sourceforge :D )perche' di solito rifiutano le offerte di lavoro provenienti da aziende come microsoft (vedi il recente caso di Raymond)AnonimoChe danno di immagine X Google!!
Eh gia', un bel danno di immagine per google 8)AnonimoGoogle misero
Ma google ha bisogno di rubare personale a microsoft per stare a galla? Google veramente misero, la grandemegamultinazionale che fa i miliardi e che poi rubacchia dipendenti per fare un po' di spionaggio industriale?Ma non si diceva che google era diversa e aveva chissa' quali idee e progetti?A me pare che siano veramente bottegai.E pensassero un po' di piu' al loro motore di ricerca che ormai e' una m***a pieno di spam com'e'.AnonimoRe: Google misero
- Scritto da: Anonimo> Ma google ha bisogno di rubare personale a> microsoft per stare a galla? Google veramente> misero, la grandemegamultinazionale che fa i> miliardi e che poi rubacchia dipendenti per fare> un po' di spionaggio industriale?> Ma non si diceva che google era diversa e aveva> chissa' quali idee e progetti?> A me pare che siano veramente bottegai.> E pensassero un po' di piu' al loro motore di> ricerca che ormai e' una m***a pieno di spam> com'e'.Ma preoccupati per te piuttosto...AnonimoRe: Google misero
Bah per lui le cose si stanno mettendo male, e' tallonato dalla potenza di MSN, senza contare che Yahoo in silenzio ha fatto le scarpe sia a Google sia ad MSN, avendo oggi il data base piu' completo del mondo.Capisco MSN, che e' ancora giovane, ma fara' presto il suo data base a scalzare quello di Google come quantita' di informazioni. Una cosa certa pero' e' che il database di MSN e' quello piu' aggiornato, contenuti di pagine sempre fresche ed aggiornate, mentre tutti gli altri, primo fra tutti Google ha nel suo archivio molte pagine ormai vecchie e che non aggiorna da mesi. Onore quindi ad MSN.Quindi in non mi meraviglierei che certe aziende possano avere certi comportamenti scorretti.AnonimoRe: Google misero
- Scritto da: Anonimo> Bah per lui le cose si stanno mettendo male, e'> tallonato dalla potenza di MSNROTFL (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Google misero
- Scritto da: Anonimo> > ROTFL (rotfl)(rotfl)(rotfl)(troll)AnonimoRe: Google misero
- Scritto da: Anonimo> Bah per lui le cose si stanno mettendo male, e'> tallonato dalla potenza di MSN,hahahahahaha! :D :D :D :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)> senza contare che> Yahoo in silenzio ha fatto le scarpe sia a Google> sia ad MSN, avendo oggi il data base piu'> completo del mondo.UahaHAHAhaHaHaha!:D(rotfl)(rotfl)(rotfl):D:D:D:D:D:Dche risate ragazzi!AnonimoRe: Google misero
- Scritto da: Anonimo> hahahahahaha! > :D :D :D :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)(troll) > UahaHAHAhaHaHaha!> :D(rotfl)(rotfl)(rotfl):D:D:D:D:D:D> > che risate ragazzi!(troll)AnonimoEd in tanto Google fa tanti altri.....
guardate qua!!!http://it.news.yahoo.com/050915/58/3e1qr.htmlL'incredibile del mondo moderno è quello di mettere all'asta la M***A e scopriche che c'è gente che la può pagare fino a 303 dollari ad azione. Stiamo valorizzando il nulla; deduco che ci sono troppi soldi in giro!!Ma se la gente invece di buttare i loro soldi in borsa li usasse per creare nuove aziende che creano reale occupazione e ricchezza non sarebbe meglio. Certo è più faticoso ma alla fine non vedremmo prezzare la ***** così e ci sarebbero meno disoccupati in giro!!!!!!!!!AnonimoRe: Ed in tanto Google fa tanti altri...
Quello che tu speri e' pura utopia, chi ha soldi desidera farne altri usando quelli che ha e sopratutto faticando il meno possibile, che mi frega di faticare se a faticare sono altri ( aziende di cui acquisto le azioni) ? come dargli torto? Daltronde l'uomo, tranne poche eccezioni, egoistaDuDeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 09 2005
Ti potrebbe interessare