San Jose (USA) – Secondo le ultime indagini di mercato di In-Stat il successo dei servizi Voice-over-IP dipenderanno dalla disponibilità di cellulari compatibili. In pratica i tanto attesi terminali mobili dual-mode, ovvero con supporto Wi-Fi, potrebbero incrementare esponenzialmente il numero degli utenti VoIP. Le previsioni indicano entro il 2009 almeno 66 milioni di cellulari compatibili, con un concreto aumento degli utenti iscritti ai nuovi servizi: dall’attuale 2% al 73%.
L’Europa, sempre secondo In-Stat, si dimostrerà il mercato più importante per il comparto, tanto più che la produzione di massa dei nuovi smartphone è attesa dal 2007. L’indagine ha rilevato anche che più dell’80% dei manager sarebbero interessati ad un eventuale acquisto, con conseguente passaggio al VoIP.
D.d.
-
Tempestività
E' onesto riconoscere che il security-team della Microsoft ha fatto passi da gigante quanto a rapida evidenziazione dei (potenziali) problemi e tempestivo rilascio di patches.astroturferRe: Tempestività
- Scritto da: astroturfer> E' onesto riconoscere che il security-team della> Microsoft ha fatto passi da gigante quanto a> rapida evidenziazione dei (potenziali) problemi e> tempestivo rilascio di patches.Sei ironico vero ? :DAltrimenti in caso contrario sono costretto a distruggere questa tua certezza, visto che i signori di Redmond rilasciano le patch solo una volta al mese.Per cui se viene scovata una vulnerabilità dopo 2 giorni, bisogna aspettare 28/29 giorni minimo per la patch :)AnonimoRe: Tempestività
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: astroturfer> > E' onesto riconoscere che il security-team della> > Microsoft ha fatto passi da gigante quanto a> > rapida evidenziazione dei (potenziali) problemi> e> > tempestivo rilascio di patches.> > Sei ironico vero ? :D> Altrimenti in caso contrario sono costretto a> distruggere questa tua certezza, visto che i> signori di Redmond rilasciano le patch solo una> volta al mese.> Per cui se viene scovata una vulnerabilità dopo > 2 giorni, bisogna aspettare 28/29 giorni minimo> per la patch :)Ma voi non avete mai sentito parlare di antivirus aggiornati?Anonimo5 --
AnonimoRe: Tempestività
- Scritto da: Anonimo> Ma voi non avete mai sentito parlare di antivirus> aggiornati?oppure di firewall.AnonimoRe: Tempestività
- Scritto da: Anonimo> Per cui se viene scovata una vulnerabilità dopo > 2 giorni, bisogna aspettare 28/29 giorni minimo> per la patch :)lo sai almeno che scrivere una patch che corregge una falla di sicurezza non è come fare 1+1 vero?lo sai che le vulnerabilità vengono scoperte da un ricercatore il giorno X, ma prima che quel ricercatore informa Microsoft o invia materiale informativo passano Y giorni?lo sai che le patch vanno testate a fondo?AnonimoRe: Tempestività
- Scritto da: Anonimo> lo sai che le patch vanno testate a fondo?aahahahahahahahahaahahatroppo bella questa!in regime di monopolioaahhahaahahhhahadai su... ammettiloAnonimoRe: Tempestività
> Per cui se viene scovata una vulnerabilità dopo > 2 giorni, bisogna aspettare 28/29 giorni minimo> per la patch :)secondo te, quanto tempo ci vuole per testare una patch in modo ottimale?meglio una ditta che ti dice, la patch sara' pronta in 24 ore oppure una che ti dice:- se la la falla e' grave la patch sara' pronta in poche ore,- se la falla non e' grave, prima vogliamo testarla per bene.e non parlo solo di soft, ma anche di altri settori, vedi meccanica. ciaopippo75Re: Tempestività
Domanda: a prescindere da quando è stata scoperta la vulnerabilità, se gli sviluppatori di MS completano la creazione della patch due giorni dopo l'inizio del mese (in cui vengono pubblicate le patch pronte), devo comunque aspettare il mese successivo per poterla applicare? Oppure viene subito pubblicata su windows update?francescor82Re: Tempestività
- Scritto da: Anonimo> > >> Altrimenti in caso contrario sono costretto a> distruggere questa tua certezza, visto che i> signori di Redmond rilasciano le patch solo una> volta al mese.> Per cui se viene scovata una vulnerabilità dopo > 2 giorni, bisogna aspettare 28/29 giorni minimo> per la patch :)Non difendo Microsoft! Pero si è passati da un anno ad un mese....e un mese in genere è troppo poco per un Virus writer per fare un "buon" virus.Continuo. Scrivere il file di traccia antivirus ci può mettere anche 30 minuti "dopo" che si ha in mano il virus...scrivere una patch invece è enormemente più complesso.Certo non è il massimo per una società come Microsoft....ma credo che solo in questo periodo storico le società di software (tutte) stano prendendo coscienza dei problemi sulla sicurezza.La vera sicurezza sta nelle persone...se "sti" virus writer o "virus user" avessero maggiori occasioni di lavoro o lavori decenti...questo massacro terminerebbe da solo!!(per scarsita di writer)AnonimoRe: Tempestività
- Scritto da: astroturfer> E' onesto riconoscere che il security-team della> Microsoft ha fatto passi da gigante quanto a> rapida evidenziazione dei (potenziali) problemi e> tempestivo rilascio di patches.sei grande grande grande....insegnami ad essere astroturfer, ti prego....AnonimoRiflessione sugli aggiornamenti...
I winari si intestardiscono a criticare l'open source come una forma povera di informatica, ma vorrei far notare come sia molto più semplice la vita di chi deve aggiornare o reinstallare un sistema aperto come linux o bsd.Le leggende metropolitane de "linux ha pochissimi bugs" ovviamente non sono vere (anche se windows lo batte di brutto), ma guardiamo un attimo come cambia la vita di chi deve reinstallare nel tempo una distro linux rispetto a windows: reinstallare Windows dopo il formattone con tutte le patch e i driver è veramente un "pain in the ass".Per reinstallare tutto devi riavviare una svaria di volte, con linux solo se ricompili il kernel.Se vuoi stare dietro a tutti gli aggiornamenti di win hai due alternative: o ti prendi il service pack di turno, sperando che funzioni tutto (non dite che funziona sempre tutto: funziona quasi sempre, ma andate a dirlo a quello del quasi...)Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche se ho conosciuto più di una persona che lo fa.Oppure fai come la maggioranza, che se ne frega degli aggiornamenti e si becca e spara virus in abbondanza al suo prossimo.Cosa diversa da avere un repository, dove ogni volta scaricare programmi e librerie aggiornati.Se ti installi una distro tipo Debian o Gentoo, la prossima volta che te la re-installi (cosa che avviene non frequentemente come il formattone di windows) non devi stare lì a riscaricarti da capo le patch del 2001 ad oggi.Gli aggiornamenti sono più rapidi, e se capita che una patch crei problemi, si correggono senza troppi patemi. Sarà pure più difficile, ma volete mettere prendere un cd con una iso minimale, giu' di apt-get... e hai la versione più aggiornata, con le vulnerabilita' corrette.Nel caso di Debian poi è tanto più vero visto che la cura nel testare il pacchetto è quasi maniacale (a scapito della ricerca dell'ultima feature)Lasciando da parte un attimo le diatribe infantili linux, win, rispondete sinceramente: potendo, non vorreste un sistema pensato così?AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> Sarà pure più difficile, ma volete mettere> prendere un cd con una iso minimale, giu' di> apt-get... e hai la versione più aggiornata, con> le vulnerabilita' corrette.ci vuole 5 minuti per imparare ad usare apt-get e poi sei apposto per la vita e graziealcielo pure fink di osx usa apt-get. sto reinstallando tutto da capo, ecco qui i comandi:prima di rimuovere tutto:dpkg --get-selections > ~/pacchettie per reinstallare: dpkg --set-selections <~/pachettie poi con dselect in un colpo solo installo tuttoe si parla di tutti gli applicativi di fink... bah.. come diceva al pacino:che te lo dico a fare?AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
Si tutto quello che avete detto è vero e sacrosanto ma alla fine cosa ottengo ? Se mi servono particolari programmi o cose davvero professionali mi tocca usare windows e mi tocca anche spendere un bel po di soldini per le licenze questa è la realtà. Linux mi piace lo uso e sono daccordo con voi su tutto il fronte ma... alla fine purtroppo windows mi serve perforza. La cosa che mi dispiace è che probabilmente sarà sempre così. Però io intanto mi vedo bene dal naigare a lungo con windows... per navigare ragazzi usate linux e se avete paura dell'installazione usate mandriva che vi giuro è piu semplice di windows in fase diinstallazione. Forse i puristi mi criticheranno negativamente ma per gli inesperti penso che sia la migliore cosa e almeno si naviga di sicuro piu protetti rispetto a chi usa windows. Bye ByeAnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> per navigare> ragazzi usate linux e se avete paura> dell'installazione usate mandriva che vi giuro è> piu semplice di windows in fase diinstallazione.> Forse i puristi mi criticheranno negativamente ma> per gli inesperti penso che sia la migliore cosa> e almeno si naviga di sicuro piu protetti> rispetto a chi usa windows. Bye Byeanche questo è un luogo comune, infatti basta crearsi o usare un account limitato in windows da usare per il lavoro di tutti i giorni anche per la navigazione internet e usare l'account amministratore per aggiornare o apportare modifiche al sistema operativo. Linux è inutile, basta solo sapere usare Windows come andrebbe usato.Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
Con Windows devi per forza fare un'installazione slipstreamAnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
quante cavolate.Debian, installato tramite Knoppix 4.0 (giusto perchè nessuno ha voglia di scaricarsi 4 DVD o 15 CD), apt-get upgrade ed update e wualahhhh, XFree non funziona più, non legge più il file di configurazione dal posto dove loro lo hanno messo e non c'è verso di riottenere un sistema grafico funzionante.Reinstallare??? significherebbe poi dover riscaricare qualcosa come mezzo giga (MEZZO GIGA) di patch!!! Anzi no, dovrei stare attento ed evitare accuratamente quelle grafiche... già, peccato che ho fatto l'aggiornamento proprio perchè l'interfaccia grafica dava a volte dei rettangoli di inattività sul monitor che venivano sbloccati (non sempre) passando da un desktop virtuale all'altro ed il problema si presentava sia sotto Gnome che sotto KDE.Ora scrivo da una SUSE 10 b1 che su una vecchia macchina si è installata benone, su una più recente... behhh, il monitor rimae scuro scuro ed ha modificato la tabella delle partizioni in modo tale che windows non parte più... mannagga a loro e mannaggia a me che, dopo averla vista funzionare bene sulla macchina di prova, ho voluto portarla sulla macchina di produzione...Fedora invece mi da problemi con java, non vuole saperne di condividergli il video in modo tale che possa completare l'installazione (java + NetBeans, un installaer che su Qilinux, SuSE e Knoppix/Debian va da DIO).Morale della favola: sono davvero molto, molto deluso delle ultime versioni di Linux: più si avvicina come funzionalità a Windows e più lo supera come numero di problemi che da!!!AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> quante cavolate.> Debian, installato tramite Knoppix 4.0 (giusto> perchè nessuno ha voglia di scaricarsi 4 DVD o 15> CD), apt-get upgrade ed update e wualahhhh, XFree> non funziona più, non legge più il file di> configurazione dal posto dove loro lo hanno messo> e non c'è verso di riottenere un sistema grafico> funzionante.> > Reinstallare??? significherebbe poi dover> riscaricare qualcosa come mezzo giga (MEZZO GIGA)> di patch!!! Anzi no, dovrei stare attento ed> evitare accuratamente quelle grafiche... già,> peccato che ho fatto l'aggiornamento proprio> perchè l'interfaccia grafica dava a volte dei> rettangoli di inattività sul monitor che venivano> sbloccati (non sempre) passando da un desktop> virtuale all'altro ed il problema si presentava> sia sotto Gnome che sotto KDE.> > Ora scrivo da una SUSE 10 b1 che su una vecchia> macchina si è installata benone, su una più> recente... behhh, il monitor rimae scuro scuro ed> ha modificato la tabella delle partizioni in modo> tale che windows non parte più... mannagga a loro> e mannaggia a me che, dopo averla vista> funzionare bene sulla macchina di prova, ho> voluto portarla sulla macchina di produzione...> > Fedora invece mi da problemi con java, non vuole> saperne di condividergli il video in modo tale> che possa completare l'installazione (java +> NetBeans, un installaer che su Qilinux, SuSE e> Knoppix/Debian va da DIO).> > Morale della favola: sono davvero molto, molto> deluso delle ultime versioni di Linux: più si> avvicina come funzionalità a Windows e più lo> supera come numero di problemi che da!!!Knoppix e' bella perche' live mai installato e mai aggiornato come hai fatto te , preferisco distro create per quello non credi?Ti stupisci di suse? ma se la versione stabile e' la 9.3 e' normale che la beta 10.1 vada male non credi? di che ti lamenti?Fedora e java.. non ho capito il problema se lo rispieghi forse..I tuoi problemi con linux son dati dalla tua inesperienza.. Quanto e' che lo usi?AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
> I tuoi problemi con linux son dati dalla tua> inesperienza.. > Quanto e' che lo usi?BUG linux = è colpa della tua inesperienzaBUG windows = windows fa schifobella filosofia, molto oggettiva soprattutto.si dicono sempre le stesse cose, come quando secoli fa si discuteva di Amiga VS Pc.salutiDBAnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
> Ti stupisci di suse? ma se la versione stabile e'> la 9.3 e' normale che la beta 10.1 vada male non> credi? di che ti lamenti?E' stato in effetti un mio errore anche se, come scritto chiaramente nel testo, l'ho provata su un'altra macchina prima di usarla sulla mia macchina di produzione. Tra l'altro, che motivo ha un installer di sputtanare le partizioni di un altro sistema operativo, partizioni che non avrebbe dovuto nemmeno toccare???> Fedora e java.. non ho capito il problema se lo> rispieghi forse..scarica l'installer di netbeans completo (versione 4.1 + JDK 1.5) ok, ci sei?? se la fai??bene, ora faixhost +e quindi passa a root (sai com'è, vorrei installarlo in multiutenza, un'installazione fatta bene, insomma)a questo punto lancia il programma di installazione che hai scaricato da netscape e lui ti dirà che non ha i permessi di aprire l'interfaccia grafica... ma come??? non ho fatto xhost???> I tuoi problemi con linux son dati dalla tua> inesperienza.. > Quanto e' che lo usi?ohhh cosa vuoi, sono solo 4 anni che lo uso, a volte anche con soddisfazione, altre volte invece con evidente frustrazione!!! AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> quante cavolate.> Debian, installato tramite Knoppix 4.0 (giusto> perchè nessuno ha voglia di scaricarsi 4 DVD o 15> CD), apt-get upgrade ed update e wualahhhh, XFree> non funziona più, non legge più il file di> configurazione dal posto dove loro lo hanno messo> e non c'è verso di riottenere un sistema grafico> funzionante.Certo, è ovvio.Knoppix è basato su Debian, ma NON E' Debian.Non puoi aggiornare Knoppix con i pacchetti debian e pensare che tutto vada liscio.Non hai bisogno di scaricarti le 7 iso, ci sono iso minimali, da 150 Mb!AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
spiacente ma apt-get l'ho fatto sui siti consigliati da knoppix stessa, non certo su siti di mia fantasia.E' come pensare che un rivenditore di macchine ti da un elenco di "officine autorizzate". Dopo un controllo da una di queste la macchina non va più: diresti veramente che è colpa del proprietario della macchina?Ma fammi il piacereAnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> quante cavolate.> Debian, installato tramite Knoppix 4.0 (giusto> perchè nessuno ha voglia di scaricarsi 4 DVD o 15> CD), apt-get upgrade ed update e wualahhhh, XFree> non funziona più, non legge più il file di> configurazione dal posto dove loro lo hanno messo> e non c'è verso di riottenere un sistema grafico> funzionante.> > Reinstallare??? significherebbe poi dover> riscaricare qualcosa come mezzo giga (MEZZO GIGA)> di patch!!! Anzi no, dovrei stare attento ed> evitare accuratamente quelle grafiche... già,> peccato che ho fatto l'aggiornamento proprio> perchè l'interfaccia grafica dava a volte dei> rettangoli di inattività sul monitor che venivano> sbloccati (non sempre) passando da un desktop> virtuale all'altro ed il problema si presentava> sia sotto Gnome che sotto KDE.> > Ora scrivo da una SUSE 10 b1 che su una vecchia> macchina si è installata benone, su una più> recente... behhh, il monitor rimae scuro scuro ed> ha modificato la tabella delle partizioni in modo> tale che windows non parte più... mannagga a loro> e mannaggia a me che, dopo averla vista> funzionare bene sulla macchina di prova, ho> voluto portarla sulla macchina di produzione...> > Fedora invece mi da problemi con java, non vuole> saperne di condividergli il video in modo tale> che possa completare l'installazione (java +> NetBeans, un installaer che su Qilinux, SuSE e> Knoppix/Debian va da DIO).> > Morale della favola: sono davvero molto, molto> deluso delle ultime versioni di Linux: più si> avvicina come funzionalità a Windows e più lo> supera come numero di problemi che da!!!Quante scemate che hai scritto..... partendo dalla debian installata dalla knoppix, dal dover riscaricare il mezzo giga di patch (patch da 500Mb nella debian? sai le castronerie che dici? 8) ), dal criticare i problemi di una beta della suse.Nel caso tu non sia un troll (anche se ne dubito fortemente :D) prendi questo consiglio da amico: lascia stare linux, non fa per te :)AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
Ma Linux... fa davvero per qualcuno???mmmm comunque, prima di criticare quanto scritto da altri, prova!!!!La Knoppix 4, se fai l'update, scarica realmente 1/2 giga di roba dai diversi server di aggiornamento (Knoppix, Kanotix e, ovviamente, Debian)Scaricare l'installer da 150 MB di Debian significa dover riscaricare tutto ad ogni installazione su diversi computer, grazie, non ne ho voglia.La SuSE 10 l'ho testata su di un'altra macchina prima di metterla sul desktop "ufficiale". Mi sembra di parlare slavo...Sulla fedora faixhost +sue lanci l'installer completo di netbeans + java 1.5 e... ti dice che non ha i permessi per accedere al desktop ed effettuare l'installazione.Può essere un problema di SELinux, può essere un problema della fedora in se, ma a casa mia digitare xhost + signifca che chiunque può usare il mio desktop!!!Poi invece se volevi solo fare della sterile polemica... lascia perdere, in questi giorni sono molto più polemico di te!!!!AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> reinstallare Windows dopo il formattone con tutte> le patch e i driver è veramente un "pain in the> ass".basta andare su Microsoft Update e il gioco è fatto.AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> Cosa diversa da avere un repository, dove ogni> volta scaricare programmi e librerie aggiornati.> > Se ti installi una distro tipo Debian o Gentoo,> la prossima volta che te la re-installi (cosa che> avviene non frequentemente come il formattone di> windows) non devi stare lì a riscaricarti da capo> le patch del 2001 ad oggi.il repostry esiste anche per windows (basta solo documentarsi e sparare meno vaccate!) ed anche per windows puoi salvarti la cartella con gli aggiornamenti già scaricati. Anche se io non lo uso perchè ho l'ADSL e mi basta andare su Microsoft Update.AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cosa diversa da avere un repository, dove ogni> > volta scaricare programmi e librerie aggiornati.> > > > Se ti installi una distro tipo Debian o Gentoo,> > la prossima volta che te la re-installi (cosa> che> > avviene non frequentemente come il formattone di> > windows) non devi stare lì a riscaricarti da> capo> > le patch del 2001 ad oggi.> > il repostry esiste anche per windows (basta solo> documentarsi e sparare meno vaccate!)Allora diccelo quale è il repositorio per windows, in modo che, eseguendo una applicazione, è possibile aggiornare _tutti_ i programmi installati sul pc.ed anche> per windows puoi salvarti la cartella con gli> aggiornamenti già scaricati.Urca che novità.Guarda che i repository sono una cosa diversa... :sAnche se io non lo> uso perchè ho l'ADSL e mi basta andare su> Microsoft Update.AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
> Allora diccelo quale è il repositorio per> windows, in modo che, eseguendo una applicazione,> è possibile aggiornare _tutti_ i programmi> installati sul pc.per windows non lo conosco, mi dici invece qual'e' quello per la mandrake (anzi Mandriva), che mi permette di aggiornare anche NeroLinux (o altri programmi commerciali).ciaopippo75Re: Riflessione sugli aggiornamenti...
Forse arrivo tardi, ma qui nessuno sa della possibilità di incorporare le patch e i Service Pack nel disco di installazione di Windows?Informarsi prima di parlare.AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> Forse arrivo tardi, ma qui nessuno sa della> possibilità di incorporare le patch e i Service> Pack nel disco di installazione di Windows?> > Informarsi prima di parlare.appunto. Poi ormai tutti quanti abbiamo l'ADSL e il problema di salvarsi le patch è inesistente e inutileAnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
> Poi ormai tutti quanti abbiamo l'ADSL e il> problema di salvarsi le patch è inesistente e> inutileNon tutti, io ad esempio non ce l'ho perché costa troppo! Vado ancora con il 33k :$AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo> Forse arrivo tardi, ma qui nessuno sa della> possibilità di incorporare le patch e i Service> Pack nel disco di installazione di Windows?> > Informarsi prima di parlare.Gia', questi linari hanno proprio scoperto l'acqua calda. Chissa', forse in realta' loro non hanno mai avuto un pc con windows XP :DAnonimoAggiornamenti automatici
> Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un> lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche se> ho conosciuto più di una persona che lo fa.> > Oppure fai come la maggioranza, che se ne frega> degli aggiornamenti e si becca e spara virus in> abbondanza al suo prossimo.Oppure attivi gli aggiornamenti automatici e di tanto in tanto vedi una icona che appare in basso a destra, poi scompare.Fine.AnonimoRe: Aggiornamenti automatici
- Scritto da: Anonimo> > > Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un> > lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche se> > ho conosciuto più di una persona che lo fa.> > > > Oppure fai come la maggioranza, che se ne frega> > degli aggiornamenti e si becca e spara virus in> > abbondanza al suo prossimo.> > Oppure attivi gli aggiornamenti automatici e di> tanto in tanto vedi una icona che appare in basso> a destra, poi scompare.> > Fine.Capisci quello che scrive?Sta parlando di repository. Sarebbe possibile aggiornare tutti i programmi contenuti nei repository, e non aggiornare solo il sistema operativo.AnonimoRe: Aggiornamenti automatici
- Scritto da: Anonimo > > Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un> > lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche se> > ho conosciuto più di una persona che lo fa. > > Oppure fai come la maggioranza, che se ne frega> > degli aggiornamenti e si becca e spara virus in> > abbondanza al suo prossimo. > Oppure attivi gli aggiornamenti automatici e di> tanto in tanto vedi una icona che appare in basso> a destra, poi scompare. > Fine.Quale parte di "aggiornare tutto il parco software installato" non hai capito ??Forse l'iconina ti aggiorna l'antivirus ? Il reader PDF ?La testa ??AnonimoRe: Aggiornamenti automatici
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un> > > lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche> se> > > ho conosciuto più di una persona che lo fa.> > > > Oppure fai come la maggioranza, che se ne> frega> > > degli aggiornamenti e si becca e spara virus> in> > > abbondanza al suo prossimo.> > > Oppure attivi gli aggiornamenti automatici e di> > tanto in tanto vedi una icona che appare in> basso> > a destra, poi scompare.> > > Fine.> > Quale parte di "aggiornare tutto il parco> software installato" non hai capito ??> > Forse l'iconina ti aggiorna l'antivirus ? Il> reader PDF ?> La testa ??maleducatoAnonimoRe: Aggiornamenti automatici
- Scritto da: Anonimo> Quale parte di "aggiornare tutto il parco> software installato" non hai capito ??con linux aggiorni solo le utility e i programmini da 4 soldi che ci sono nelle distribuzioni, appena esci da quella lista il tuo repostry si va a far benedire.AnonimoRe: si lo vorrei cosi!
- Scritto da: Anonimo> Lasciando da parte un attimo le diatribe> infantili linux, win, rispondete sinceramente:> potendo, non vorreste un sistema (linux)pensato così?si lo vorrei ma quando si passa dall'uso generico ad un uso specifico "semi-professionale" sei costretto ad usare windows perchè:-esistono ottimi programmi periferiche e driver gia pronti all'uso-le prestazioni sono migliori (velocità e usabilità)-sei supportato (a pagamento)al 90% (ossia puoi chiamare qualcuno)in molti settori professionali linux insegue windows oppure sei costretto a pagare qualcuno che ti configuri programmi e installi l'applicativo richiesto.Chiaramente parliamo di pesone con un budget familiare (ci devi anche vivere) sui 1300 euro/mese!!AnonimoRe: si lo vorrei cosi!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Lasciando da parte un attimo le diatribe> > infantili linux, win, rispondete sinceramente:> > potendo, non vorreste un sistema (linux)pensato> > così?> si lo vorrei ma quando si passa dall'uso generico> ad un uso specifico "semi-professionale" sei> costretto ad usare windows perchè: > -esistono ottimi programmi periferiche e driver> gia pronti all'usoQuesto non e' del tutto vero : ora come ora se hai joy o scanner non usb devi ricomprarteli perche' su XP non ci sono i driver.> -le prestazioni sono migliori (velocità e usabilità)Cosa intendi per "prestazioni" ?? La macchina rende meglio con linux, l'hw e' piu' sfruttato, il TCP e' meglio implementato e quindi la rete piu' veloce, apache regge piu' connessioni di IIS a parita' di macchina ad esempio.> -sei supportato (a pagamento)al 90% (ossia puoi> chiamare qualcuno)E allora perche' la gente quando non gli funziona qualcosa posta qui su PI o si rivolge all'amico smanettone ??? > in molti settori professionali linux insegue> windows oppure sei costretto a pagare qualcuno> che ti configuri programmi e installi> l'applicativo richiesto.Mi sembra che ad esempio nel web e nel rendering se la cavi benissimo. > Chiaramente parliamo di pesone con un budget> familiare (ci devi anche vivere) sui 1300> euro/mese!!Quelle che hanno windows copiato, perche' la versione OEM l'hanno gia' formattata molto tempo fa :)AnonimoRe: si lo vorrei cosi!
- Scritto da: Anonimo> Questo non e' del tutto vero : ora come ora se> hai joy o scanner non usb devi ricomprarteli> perche' su XP non ci sono i driver.sai da quanti anni è che c'è l'USB? Se hai uno scanner non usb significa che è obsoleto.. a meno che non tiaccontenti di risoluzioni ridicole e scanning in biano e nero. Per quanto riguarda il joystick vai in qualsiasi supermercato e a meno di 20 euro te lo pigli.> Cosa intendi per "prestazioni" ?? La macchina> rende meglio con linux, l'hw e' piu' sfruttato,solito luogo comune.> il TCP e' meglio implementato e quindi la rete> piu' veloce, apache regge piu' connessioni di IIS> a parita' di macchina ad esempio.evitiamo di scendere nel ridicolo, per favore...AnonimoNon solo...
- Scritto da: Anonimo> Le leggende metropolitane de "linux ha pochissimi> bugs" ovviamente non sono vere (anche se windows> lo batte di brutto), ma guardiamo un attimo come> cambia la vita di chi deve reinstallare nel tempo> una distro linux rispetto a windows:> reinstallare Windows dopo il formattone con tutte> le patch e i driver è veramente un "pain in the> ass".Non solo questo, ma con linux puoi tenerti in partizioni diverse la tua home, magari anche /opt dove ci tieni tool di sviluppo con i tuoi progetti.Ripristinare i dati personali è cosa di un attimo... Windows sarà tanto caruccio e supportato ma questo non ce l'ha.E non ditemi che potete farvi una partizione a parte per i documenti, perchè non è la stessa cosa: non ci sono i dati delle applicazioni e cmq in fase di installazione non è possibile specificarlo.AnonimoRe: Non solo...
> Non solo questo, ma con linux puoi tenerti in> partizioni diverse la tua home, magari anche /opt> dove ci tieni tool di sviluppo con i tuoi> progetti.> > Ripristinare i dati personali è cosa di un> attimo... Windows sarà tanto caruccio e> supportato ma questo non ce l'ha.> > E non ditemi che potete farvi una partizione a> parte per i documenti, perchè non è la stessa> cosa: non ci sono i dati delle applicazioni e cmq> in fase di installazione non è possibile> specificarlo.Ma hai mai visto un pc con windows? Credo di no :D. Tineniti forte, con windows, puoi scegliere anche dove mettere lo swap. :DAnonimoRe: Non solo...
- Scritto da: Anonimo> > > Non solo questo, ma con linux puoi tenerti in> > partizioni diverse la tua home, magari anche> /opt> > dove ci tieni tool di sviluppo con i tuoi> > progetti.> > > > Ripristinare i dati personali è cosa di un> > attimo... Windows sarà tanto caruccio e> > supportato ma questo non ce l'ha.> > > > E non ditemi che potete farvi una partizione a> > parte per i documenti, perchè non è la stessa> > cosa: non ci sono i dati delle applicazioni e> cmq> > in fase di installazione non è possibile> > specificarlo.> > Ma hai mai visto un pc con windows? Credo di no> :D. Tineniti forte, con windows, puoi scegliere> anche dove mettere lo swap. :DPiù che altro, penso che sia tu che non hai mai visto windows :DAnonimoRe: Non solo...
- Scritto da: Anonimo> Non solo questo, ma con linux puoi tenerti in> partizioni diverse la tua home, magari anche /opt> dove ci tieni tool di sviluppo con i tuoi> progetti.> Ripristinare i dati personali è cosa di un> attimo... Windows sarà tanto caruccio e> supportato ma questo non ce l'ha.posso farti una domanda: ma hai mai visto Windows? :|AnonimoRe: Non solo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non solo questo, ma con linux puoi tenerti in> > partizioni diverse la tua home, magari anche> /opt> > dove ci tieni tool di sviluppo con i tuoi> > progetti.> > Ripristinare i dati personali è cosa di un> > attimo... Windows sarà tanto caruccio e> > supportato ma questo non ce l'ha.> > posso farti una domanda: ma hai mai visto> Windows? > :|Ma tu sai cosa vuol dire "con linux puoi tenerti in partizioni diverse la tua home"?Sai cosa vuol dire "Ripristinare i dati personali è cosa di un attimo"?Oppure parli solo perchè non hai altro da fare??AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
windows è meglio perché lo paghi, ovviamente il freeware è nettamente inferiore in quanto è scadente e non si paga, lo usano solo i lamer.windosianomedio5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Riflessione sugli aggiornamenti...
- Scritto da: Anonimo > guardiamo un attimo come> cambia la vita di chi deve reinstallare nel tempo> una distro linux rispetto a windows:> reinstallare Windows dopo il formattone con tutte> le patch e i driver è veramente un "pain in the> ass".Sarò fortunato, ma dopo un cambio pesante di hardware sono passato a XP di cui avevo una vecchia versione. L'ho installato (tutto l'hardware riconosciuto correttamente) e fatto partire l'Update: si è scaricato (chiedendomi il permesso) quello che c'era da scaricare, se l'è installato e tutt'ora funziona così: ogni tanto mi chiede se installare una nuova patch, io acconsento e finora non è successo nulla di brutto. L'antivirus si aggiorna quotidianamente, il firewall c'è....Francamente ero prevenuto nei confronti di XP (arrivo da W2000) ed invece è bastato disinserire gli orpelli grafici perchè fosse veloce ed occupasse memoria alla pari del vecchio W2000, con uguale stabilità.Su Windows della serie 9x ed ME sono pronto a dire tutto il male possibile, ma dal W2000 in su mi sembra che innanzitutto la stabilità sia ben altra cosa (per vedere uno schermo blu ho dovuto ritrovarmi con un banco di memoria difettoso).Sicuramente è un S.O. che occupa abbastanza memoria, ma per fortuna oggi la memoria non costa tanto.Quanto a velocità, dirò un'eresia ma non ho mai visto tutta questa differenza con Linux, purchè in quest'ultimo si usi un'interfaccia a finestre comparabile (cioè KDE e non la più "spoglia" Gnome).E lasciamo per un altro thread il problema delle librerie (soprattutto grafiche) che stanno diventando una babele sotto Linux ...(problema che ai tempi del '95/'98 era forte anche per Windows) > Per reinstallare tutto devi riavviare una svaria> di volte, con linux solo se ricompili il kernel.Sì, ma questo viene richiesto anche più spesso dell'auspicabile: sono riuscito a far andare (ma ancora con qualche problema) il mio modem ADSL solo perchè avevo un versione non recentissima della Mandrake, altrimenti, come da istruzioni, a causa del diverso kernel avrei dovuto ricompilare lo stesso con alcune modifiche...il tutto per far funzionare un modem!?!? > Se vuoi stare dietro a tutti gli aggiornamenti di> win hai due alternative: o ti prendi il service> pack di turnoNo: attivi Windows Update e non ci pensi più (va anche se hai un S.O. hackerato, purchè allora accetti tutti gli aggiornamenti).> sperando che funzioni tutto (non> dite che funziona sempre tutto: funziona quasi> sempre, ma andate a dirlo a quello del quasi...)Finora ho accettato tutto e non sono mai finuto nel quasi...ma poi, forse che in Linux funziona tutto per principio ? Dai.... > Oppure ti tieni traccia di tutte le patch, un> lavoro ciclopico. Quasi improponibile, anche se> ho conosciuto più di una persona che lo fa.Dì loro di coprire il pavimento di ceci ed inginocchiarsi su di essi, visto che si divertono così...> Oppure fai come la maggioranza, che se ne frega> degli aggiornamentiCon le ultime versioni e la diffusione dell'ADSL le cose sono diverse: all'installazione ti chiede se attivare l'aggiornamento automatico: se uno è così tonto & paranoico da dire di no,....c**zi suoi. > Se ti installi una distro tipo Debian o Gentoo,> la prossima volta che te la re-installi (cosa che> avviene non frequentemente come il formattone di> windows) non devi stare lì a riscaricarti da capo> le patch del 2001 ad oggi.I formattoni a scadenze regolari grazie a Dio sono per me un ricordo del passato: da W2000 in più non ne h più avuto necessità.Comunque sia, basta che scarichi solo l'ultimo service pack (mica devi farti tutti i precedenti)...e per le singole patch non ancora accorpate, ci pensa a prendersele l'update in automatico. Almeno per un utente con esigenze "normali" (no server o altro di cui non ho esperienza) mi sfugge davvero dov'è il problema: io ho continuato a farmi i fatti miei navigando & scrivendo, lui si è scaricato l'occorrente e me lo ha installato (avvisandomi prima di riavviare un paio di volte). Punto. Sotto Linux altro che patch: tocca cercarsi i driver (spesso non ufficiali) Pensa, ora che cambio scheda video con una po' più recente dovrei ripartire alla caccia di un qualcosa di compatibile, anzi, avrei dovuto scegliere la scheda video in base alle esigenza del S.O. e non mie; come pure ricomprare il modem, avere la stampante che lavora ad un terzo della velocità rispetto a Windows [con molte meno funzionalità settabili], rinunciare alle wavetable ridefinibili e riprendere a lottare con l'audio [ogni tanto, casualmente, continua ad ammutolirsi fino alla successiva ripartenza] ed usare software multimediale che francamente è 2 passi indietro rispetto ai corrispettivi di Windows, a fronte di una scelta molto più ridotta).> Gli aggiornamenti sono più rapidi, e se capita> che una patch crei problemi, si correggono senza> troppi patemi. Io non ho memoria, dal W2000 in poi, di patch di Windows che DOVEVO ASSOLUTAMENTE avere sennò non avrebbe funzionato nulla (ripeto: non ho esigenze "aziendali"...per quel mondo lì può essere che Linux sia più indicato). La verità è che per l'utente medio Linux è sempre più un'opzione improbabile perchè presenta sempre meno vantaggi (per cercare di fare il verso a Windows sotto l'aspetto estetico e funzionale si è decisamente appesantito e con la complessità sono naturalmente aumentati i bug); in compenso Windows ha recuperato molto terreno sotto l'aspetto dell'affidabilità, pur mantenendo la adattabilità all'hardware più vario e nuovo...ed alla fine è questo che conta per la maggior parte degli utenti casalinghi.L'unico che avrebbe più chance di rivaleggiare con Win sarebbe il mondo Mac con la sua interfaccia particolarmente "friendly", ma problemi di costi & hardware per ora lo relegano in una nicchia di mercato.Nel futuro la grandissima fetta del mercato "casalingo" sarà di chi riuscirà a rendere il computer più simile possibile ad un elettrodomestico, rendendo non necessario avere idea di cosa c'è "sotto" per poterlo usare e.g. per navigare, scrivere, stampare, creare CD,......il resto sarà per appassionati o programmatori, che troveranno comunque soddisfazione dal programmarsi la propria HP d'annata!AnonimoBotzor.exe
leggendo in rete mi pare di capire che aggiunga un filebotzor.exe nel hklm/software/microsoft /windows /runservicesio non c'e l ho sto file botzorpero la porta 445 vedo che e usata dal processo SYSTEM mi devo preoccupare?cmq noto che il pid del processo system e sempre 4...AnonimoRe: Botzor.exe
- Scritto da: Anonimo> leggendo in rete mi pare di capire che aggiunga> un file> botzor.exe nel hklm/software/microsoft /windows> /runservices> io non c'e l ho sto file botzor> pero la porta 445 vedo che e usata dal processo > SYSTEM mi devo preoccupare?> cmq noto che il pid del processo system e sempre> 4...Boh? Il mio pid è sempre a 6 ma non ho mai notato problemi.AnonimoRe: Botzor.exe
- Scritto da: Anonimo> pero la porta 445 vedo che e usata dal processo > SYSTEM mi devo preoccupare?Si.AnonimoRe: Botzor.exe
- Scritto da: Anonimo> leggendo in rete mi pare di capire che aggiunga> un file> botzor.exe nel hklm/software/microsoft /windows> /runservices> io non c'e l ho sto file botzor> pero la porta 445 vedo che e usata dal processo > SYSTEM mi devo preoccupare?> cmq noto che il pid del processo system e sempre> 4...4 è il pid corretto per il processo system.La porta 445 è la porta del CIFS, ed è corretto che sia aperta da System che è il processo virtuale che hosta netbt.sys (puoi vederlo tra gli hidden devices).Tutto tranquillo.AnonimoChe vi costa installare il SP2?
Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
> Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.Sbaglio o non tutti i programmi funzionavano correttamente con SP2?francescor82Re: Che vi costa installare il SP2?
non sbagli.. ad esempio l'SP2 installa una nuova versione dell'MDAC che è impossibile disinstallare, percui se si utilizzano software aziendali che sfruttano un'MDAC diciamo obsoleto bisogna faticare non poco per mettere tutto apposto....AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> non sbagli.. ad esempio l'SP2 installa una nuova> versione dell'MDAC che è impossibile> disinstallare, percui se si utilizzano software> aziendali che sfruttano un'MDAC diciamo obsoleto> bisogna faticare non poco per mettere tutto> apposto....infatti meglio tenersi l'MDAC forato e farsi introjanizzare. Ma smettetela di dire cretinate.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: francescor82> Sbaglio o non tutti i programmi funzionavano> correttamente con SP2?Mai avuto alcun problema con il SP2. Installato fin dal primo giorno in cui è stato rilasciato. Fai un po' te.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: francescor82> > Sbaglio o non tutti i programmi funzionavano> > correttamente con SP2?> > Mai avuto alcun problema con il SP2. Installato> fin dal primo giorno in cui è stato rilasciato.> Fai un po' te.Anche io nessun problema con il SP2. Mi feci mandare il cd a casa, ma forse non era stampato bene in quanto il pc era instabile. Invece aggiornando il SP2 dal sito tutto ok. Che sfiga, mi sara' capiatto un cd scritto male.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
rimangono all sp1 perchè installando il sp2 il crack non funziona piùAnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> rimangono all sp1 perchè installando il sp2 il> crack non funziona piùEd allora ti meriti Linux :DAnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.si portebbe mettere un firewall come sygate e configurarlo a dovere, chiudedo tutte le comunicazioni a programmi non voluti e magari un AV.ciaocmq. consiglio il SP2pippo75Re: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: pippo75> si portebbe mettere un firewall come sygate e> configurarlo a dovere, chiudedo tutte le> comunicazioni a programmi non voluti e magari un> AV.beata ignoranza. Il SP2 va messo punto e basta, indipendentemente dal fatto che si hanno firewall e antivirus attivi.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
> > beata ignoranza. Il SP2 va messo punto e basta,> indipendentemente dal fatto che si hanno firewall> e antivirus attivi.io ho provato senza SP2 (e senza aggiornamenti), firewall configurato come meglio potevo, i virus del tipo blaster e company venivano bloccati dal sygatePE, forse dovresti leggere qualcosa in piu' anche tu.ciaopippo75Re: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.La gente e' ignorante e pigra, ricordalo.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> La gente e' ignorante e pigra, ricordalo.è quello che ho sempre pensato ;)AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.Mi domando che senso ha usare solo win... Mah.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
> > Mi domando che senso ha usare solo win... Mah.Il fatto che per esempio giochi e stronzatelle varie funzionano solo con windows? Il fatto che molti "gestionali" sono fatti per windows? Il fatto che office su linux non funziona? Il fatto che te lo danno assieme ai computer direttamente?AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: AnonimoIl fatto> che te lo danno assieme ai computer direttamente?Io sostituirei "te lo danno" con "ti obbligano a prenderlo".AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
> Il fatto che per esempio giochi e stronzatelle> varie funzionano solo con windows? Il fatto che> molti "gestionali" sono fatti per windows? Il> fatto che office su linux non funziona? Il fatto> che te lo danno assieme ai computer direttamente?giochi, ci sono programmi per 5 euro da far invidia.Proprio ieri ho trovato in edicola con PCW programmi del tipoPowerdirectorVue d'EspritFineReader 5..........non le ho provate in tutto ma dovrebbero essere non demo (magari limitate in qualcosa, ma per 5 euro.....)al tempo avevo trovato un programma di grafica 3d limitato a 6 mesi, spero non siano anche questi cosi'.Il FineReader non credo, l'aveto trovato gia' qualche tempo fa ed non era a tempo, gli altri speriam in bene, dovrei leggere il giornale.......pippo75Re: Che vi costa installare il SP2?
>Il fatto che office su linux non funziona? Il fattoSi vede che la mia distro non lo sa funziona proprio bene. :) Prova wine o codeweaverAnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> > Mi domando che senso ha usare solo win... Mah.per il semplice fatto che è inutile avere doppioni di applicazioni e di dati.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.Io mi domando che senso ha rimanere a Windows.Mah.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
beh se il pc non ha molte risorse e non deve collegarsi ad internet...come nel mio caso.... che lo uso per fare musica ....hai almeno 60 Mb di ram libera in più (tra sp1 e sp2) da utilizzare (dopo ottimizzazioni varie)....memoria molto utile se non vuoi ricomperare il pc per far funzionare solo due programmi di riproduzione musica e uno di solo riproduzione video e due schede audio con driver esterni.es sound blaster pcmcia usa fino a 128 Mb di ram per riprodurre i file midi se hai 256 MB..con sp2 si blocca con sp1 no... se colleghi in rete un disco bsplayer si blocca con sp2 sulla riproduzione video, sp1 no...se colleghi il wireless "b" la velocità media per l'audio è costante in sp1 in sp2 no (per tre ore e cambiando cartelle e dischi e non per tre minuti...che sembrano ad una analisi di superfice simili !!!).....e sono solo alcuni esempi di almeno 30-40 casi notissimi...per non parlare dell incompatibilità audio che durano ancora per moltissime schede e programmi blasonati Per cubase sei costretto a cambiare versione ...quindi a spendere soldi ...Non solo il sistema in generale è più snello e veloce(tempo riavvio dimezzato, meno avvisi...etc)AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> che lo uso per fare musica ....hai almeno 60 Mb> di ram libera in più (tra sp1 e sp2) da> utilizzare (dopo ottimizzazioni varie)....cavolate.> es sound blaster pcmcia usa fino a 128 Mb di ram> per riprodurre i file midi se hai 256 MB..con sp2> si blocca con sp1 no... da me non si blocca niente. Forse dovresti ogni tanto aggiornare i drivers> se colleghi in rete un> disco bsplayer si blocca con sp2 sulla> riproduzione video, sp1 no...Forse dovresti ogni tanto aggiornarti e scaricare l'ultima versione di bsplayer o usare magari un player migliore> se colleghi il> wireless "b" la velocità media per l'audio è> costante in sp1 in sp2 no Esistono 2 patch per il wireless uscite dopo il SP2. Se ogni tanto vai su Windows Update non faresti tutte queste figure di merda che stai facendo ora...> Non solo il sistema in generale è più snello e> veloce> (tempo riavvio dimezzato, meno avvisi...etc)con il sp2 è più snello e veloce.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che lo uso per fare musica ....hai almeno 60 Mb> > di ram libera in più (tra sp1 e sp2) da> > utilizzare (dopo ottimizzazioni varie)....> > cavolate.prova ...prima di parlare... ad installare xp sp1 nudo, leggi la ram e poi installa sp2 e leggi la ramcambia con l'hardware in circa 30 Mbpoi disattiva 25 servizi i programmi in automatico e altre menate di rete (le trovi su internet )...in sp2 risparmi 20 MBin sp2 arrivi fino a 35 MB > > > es sound blaster pcmcia usa fino a 128 Mb di ram> > per riprodurre i file midi se hai 256 MB..con> sp2> > si blocca con sp1 no... > > da me non si blocca niente. Forse dovresti ogni> tanto aggiornare i drivers...non fai musica ....e io parlo della scheda pcmcia ZS soundblaster non della scheda pci che probabilmente tu possiedi...(hanno prestazioni diverse)quando parlo di 128 e 256 intendo il file dei campioni audio (sound font 2) che soundblaster deve caricare interamene in ram per riprodurre i file midiPer me il ritardo di un 1 secondo non ci deve essereprova con midi file di 40 60 di polifonia poi vedi che succede quando apre il primo file midi o il secondo o...... con i i midi a poca polifonia non succedeprova a mettere una canzone audio e poi a mettere un midi vedi quanto occorre apettare .....e le prime note sono ritardate....probabilmente non sei musicista!...o non hai capito che parlavo dei sound font 2...comunque io devo avere tre programmi contemporanei in esecuzione e senza mai ritardi...per ore.. se sound blaster blocca 128 Mb di ram ..ci rimane ben poco> > se colleghi in rete un> > disco bsplayer si blocca con sp2 sulla> > riproduzione video, sp1 no...> > Forse dovresti ogni tanto aggiornarti e scaricare> l'ultima versione di bsplayer o usare magari un> player miglioreklm codec vers 1.03 è aggiornato è l'ultimo.....le funzioni preview di XP sono disattivate...(sai che problema fanno almeno??)Inoltre è GRATISnon credere è tutto aggiornato....e che sono dovuto tornare indietro viste le scarse prestazioni...sai giorni di lavoro perse a installare e renstallare e riprovare...anche linux ho proato ma senza successo (non ci sono i driver di alcuni apparati audio vitali ...umx edirol, etc...)> > se colleghi il> > wireless "b" la velocità media per l'audio è> > costante in sp1 in sp2 no > > Esistono 2 patch per il wireless uscite dopo il> SP2. Se ogni tanto vai su Windows Update non> faresti tutte queste figure di merda che stai> facendo ora...Non so chi fa la figura di merda....comuque ho tutti i driver aggiornati a sp1. Se passo a sp2 ottengo le stesse versioni.... In generale è notorio che il wireless non supporta il traffico multimediale con lo standart attuale (ci sono solo standart proprietari che non sono compatibili con il wireless "b" del portatile )dovrebbe a breve uscire un nuovo protocollo.L'audio essendo non molto pesante comunque funziona se il programma precarica la song....purtroppo in sp2 ci sono dei break non desiderati cambiando disco o risorsa di rete ...ripeto "non subito" ma dopo ore di funzionamento.. che io non posso permettermi di avere.Insomma con il pc di casa un blocco o un leggero ritardo ogni tanto ci può stare! In live no!!!!Comunque ...te puoi dire quello che vuoi il sistema che ho con sp1 è affidabile e funziona (quasi 2 anni..con sp2 e con gli stessi driver super aggiornati purtroppo no! .. o mettila come vuoi ci sono pelini di millisecondi che per un audiofilo non ci possono stare!!!!> > Non solo il sistema in generale è più snello e> > veloce> > (tempo riavvio dimezzato, meno avvisi...etc)sp1 nudo e sp2 nudo senza ottimizzare ...prova a cronometrare....aprire finestre etc...> con il sp2 è più snello e veloce.di chi??? e rispetto a che??...indovina che lavoro faccio...AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> Mi domando che senso ha rimanere al SP1. Mah.perché spesso é anche l'unico modo per fare funzionare alcune periferiche !!!awerellwvRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: awerellwv> perché spesso é anche l'unico modo per fare> funzionare alcune periferiche !!! cavolate.AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
Mah, io ho una dialup che ogni tanto stacca: la Teleconomy della Telecom. Considerato che non sono coperto da ADSL, quanti millenni mi ci vorrebbero per tentare di scaricarlo? Per ora non ho neanche provato, ma se me lo spedisci su CD per posta convenzionale lo installo.ps.ah, gia`, lo spedivano per posta volendo.mah, quasi quasi provo a chiederglielo...==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 18.19.05alex.tgRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: alex.tg> Mah, io ho una dialup che ogni tanto stacca: la> Teleconomy della Telecom. Considerato che non> sono coperto da ADSL, quanti millenni mi ci> vorrebbero per tentare di scaricarlo? Per ora non> ho neanche provato, ma se me lo spedisci su CD> per posta convenzionale lo installo.io con la teleconomy ho scaricato la iso ubuntu in due nottiperchè si disconnette?AnonimoRe: Che vi costa installare il SP2?
- Scritto da: Anonimo> io con la teleconomy ho scaricato la iso ubuntu> in due nottihrm... notevole dose di pazienza :)> > perchè si disconnette?mah, non e` che si disconnette... smette di funzionare.Non reagisce piu`. L'ultima volta e` successo qualche ora fa. Immagino sia un problema del server, perche` riconnettendo riprende a funzionare.alex.tgRe: Che vi costa installare il SP2?
> ps.> ah, gia`, lo spedivano per posta volendo.> mah, quasi quasi provo a chiederglielo...http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/updates/sp2/cdorder/it/default.mspxcmq. si trovava anche in edicola.ciaopippo75Mase i gestionali fossero....
Multipiattaforma e Basati su standard aperti il problema sarebbe molto meno sentito....XP SP1 e' gravemente insicuro? XP-SP2 e' incompatibile con ilgestionale e costerebbe un pacco risistemarlo (se nonrifarlo daccapo)? Bene si mantiene la stessa base di dati e si cambia S.O. e passa la paura.Vedete come il restare legati a una piattaforma rende tuttopiu' insicuro e complicato?Certo rendere un applicatio multipiattaforma magari puo' comportar un maggior lavoro iniziale ma alla fine, vista la situazione, e' piu' conveniente: risolvere ilproblema all' inizio (multipiattaforma e standard aperti) costa sempre meno che dover rimediare alla fine, ammesso che sia sempre possibile... Di esempi di gestionali ce ne sono, nonsono molti ma si tratta sia di nomi molto noti che emergenti.==================================Modificato dall'autore il 25/08/2005 13.48.42AlessandroxRe: Mase i gestionali fossero....
- Scritto da: Alessandrox> Multipiattaforma e Basati su standard aperti il> problema sarebbe molto meno sentito....se si programmano con standard aperti sono con standard aperti!il problema è tutto nel fatto che ti riferisci all'ennesimo smanettone che si spaccia per programmatore> XP SP1 e' gravemente insicuro? XP-SP2 e'> incompatibile con ilgestionale e costerebbe un> pacco risistemarlo (se nonrifarlo daccapo)?se il gestionale è incompatibili con sp2 è il gestionale che è fatto da un idiota> Bene> si mantiene la stessa base di dati e si cambia> S.O. e passa la paura.quindi invece di sistemare un gestionale fatto da cani proponi una migrazione?torna a fare il fruttivendolo che è meglio!> Vedete come il restare legati a una piattaforma> rende tuttopiu' insicuro e complicato?solo per chi ha una visione distorta della vita> Certo rendere un applicatio multipiattaforma> magari puo' comportar un maggior lavoro inizialefare un programma valido richiede sicuramente meno tempo della tua proposta farneticante e non costringe nessuno a migrare....della serie: ho una ruota a terra quindi cambio la macchina :D> ma alla fine, vista la situazione, e' piu'> conveniente: risolvere ilproblema all' inizioassumento programmatori e non hobbysti> (multipiattaforma e standard aperti) costa sempre> meno che dover rimediare alla fine, ammesso che> sia sempre possibile... > Di esempi di gestionali ce ne sono, nonsono molti> ma si tratta sia di nomi molto noti che> emergenti.> > ==================================> Modificato dall'autore il 25/08/2005 13.48.42AnonimoRe: Mase i gestionali fossero....
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Alessandrox> > Multipiattaforma e Basati su standard aperti il> > problema sarebbe molto meno sentito....> se si programmano con standard aperti sono con> standard aperti!> il problema è tutto nel fatto che ti riferisci> all'ennesimo smanettone che si spaccia per> programmatoreIn genere si prorgamma con standard aperti in unottica multipiattaforma.... in genere ma non solo. > > XP SP1 e' gravemente insicuro? XP-SP2 e'> > incompatibile con ilgestionale e costerebbe un> > pacco risistemarlo (se nonrifarlo daccapo)?> se il gestionale è incompatibili con sp2 è il> gestionale che è fatto da un idiotaOK ma se il gestionale e' stato fatto prima di SP1 come si poteva sapere che SP2 avrebbe introdotto delle incompatibilita'?Un conto e' prevedere che un cambiamento in certi componenti del sistema comporta cambiamenti nellaprogrammazione ma questo e' fattibile soprattutto nel passaggio da una release ad un altra del S.O.quando si ha a che fare con Patch, fix di sicurezza, si tratta di aggioramenti spesso repentini e nemmeno chi li rilascia e' consapevole di tutto cio' cio' che possono comortare livello di compatibilita'... non c'e' il tempo per fare dei test seri e approfonditi.> > Bene> > si mantiene la stessa base di dati e si cambia> > S.O. e passa la paura. > quindi invece di sistemare un gestionale fatto da> cani proponi una migrazione?> torna a fare il fruttivendolo che è meglio!Non necessariamente.... non ci vedo nulla di male in linea di principio a spendere per rimettere le mani sul programma , e' in altri messaggi che qualcuno si lamenta che sarebbe troppo costoso e che preferisce restare cn SP1...> > Vedete come il restare legati a una piattaforma> > rende tuttopiu' insicuro e complicato?> solo per chi ha una visione distorta della vita > > Certo rendere un applicatio multipiattaforma> > magari puo' comportar un maggior lavoro iniziale > fare un programma valido richiede sicuramente> meno tempo della tua proposta farneticante e non> costringe nessuno a migrare....della serie: ho> una ruota a terra quindi cambio la macchina :DSi indubbiamente... basta mettersi daccordo sul significato di "programma valido": non si puo' dire che un programma e' fatto male solo perche' un' aggiornamento di sicurezza del S.O. dall' oggi a domani mi cambia le carte in tavola...AlessandroxRe: Mase i gestionali fossero....
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Alessandrox> > > Multipiattaforma e Basati su standard aperti> il> > > problema sarebbe molto meno sentito....> > se si programmano con standard aperti sono con> > standard aperti!> > il problema è tutto nel fatto che ti riferisci> > all'ennesimo smanettone che si spaccia per> > programmatore> > In genere si prorgamma con standard aperti in> unottica multipiattaforma.... in genere ma non> solo.quindi?ripeto il problema a cui ti riferisci è colpa di un pessimo programmatore> > > > XP SP1 e' gravemente insicuro? XP-SP2 e'> > > incompatibile con ilgestionale e costerebbe un> > > pacco risistemarlo (se nonrifarlo daccapo)?> > se il gestionale è incompatibili con sp2 è il> > gestionale che è fatto da un idiota> > OK ma se il gestionale e' stato fatto prima di> SP1 come si poteva sapere che SP2 avrebbe> introdotto delle incompatibilita'?> Un conto e' prevedere che un cambiamento in certi> componenti del sistema comporta cambiamenti> nellaprogrammazione ma questo e' fattibile> soprattutto nel passaggio da una release ad un> altra del S.O.> quando si ha a che fare con Patch, fix di> sicurezza, si tratta di aggioramenti spesso> repentini e nemmeno chi li rilascia e'> consapevole di tutto cio' cio' che possono> comortare livello di compatibilita'... non c'e'> il tempo per fare dei test seri e approfonditi.> > > > Bene> > > si mantiene la stessa base di dati e si cambia> > > S.O. e passa la paura.> > > quindi invece di sistemare un gestionale fatto> da> > cani proponi una migrazione?> > torna a fare il fruttivendolo che è meglio!> > Non necessariamente.... non ci vedo nulla di male> in linea di principio a spendere per rimettere le> mani sul programma ,infatti è quello che sostengo.sicuramente meno costoso, cmq, che non una migrazione> e' in altri messaggi che> qualcuno si lamenta che sarebbe troppo costoso e> che preferisce restare cn SP1...pessima sceltadettata da profonda superficialità.una dei cambiamenti più considerevoli che il sp2 aggiunge è un controllo più rigido della gestione della memoria.grandi aziende come la adobe non ci hanno pensato due volte a fare amenda e rilasciare una patch di compatibilità con sp2.rinunciare all'update solo perche non si vuole mettere mano al codice di un gestionale è assurdo e segno di incompetenza> > > > Vedete come il restare legati a una> piattaforma> > > rende tuttopiu' insicuro e complicato?> > > solo per chi ha una visione distorta della vita> > > > Certo rendere un applicatio multipiattaforma> > > magari puo' comportar un maggior lavoro> iniziale> > > fare un programma valido richiede sicuramente> > meno tempo della tua proposta farneticante e non> > costringe nessuno a migrare....della serie: ho> > una ruota a terra quindi cambio la macchina :D> > Si indubbiamente... basta mettersi daccordo sul> significato di "programma valido": non si puo'> dire che un programma e' fatto male solo perche'> un' aggiornamento di sicurezza del S.O. dall'> oggi a domani mi cambia le carte in tavola...no infatti, ma neanche si può dire il contrario.molti applicativi che soffrono di incompatibilità verso il sp2 sono penalizzati dal fatto che tentano di fare un uso indiscriminato e pericoloso della memoria.queste sono situazioni che andrebbero evitate sp2 o non sp2poi è vero nessuno ha la sfera di cristallo e incompatibilità possono saltare fuori, semplicemente programmando in maniera meno superficiale si ridurebbero questi casi ad eccezioni.in quelle minoranze di casi in cui l'incompatibilità c'è è non poteva essere evitata vedo cmq molto più vantaggioso (in termini econominci e di tempo) rimettere mano ai programmi e magari rilasciare una patch piuttosto che pensare ad una migrazione sicuramente più costosa e meno professionale (sembra veramente il bonzo del villaggio che buca una ruota e quindi cambia l'automobile).salutoniAnonimoPer fortuna che c'e' Windows
Per fortuna che c'e' Windows, ma la gente non e' lo stesso capace o non vuole aggiornare il sitema. Del resto l'utente non deve fare nulla perche' gli aggiornamenti sono configurati in automatico e quindi e' impossibile non avere o non sapere che ci sono delle patch da applicare. La mia ragazza non capisce nulla di informatica, ha comprato un pc con windows, e' gia tutto configurato. Io ogni tanto lo controllo e le patch risultano sempre installate.Figuriamoci se quei pc fossero tutti con Linux, la gente non saprebbe da dove iniziare e come fare ad applicare le patch. Roba dell'altro mondo. :'(AnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
tu si che conosci linuxAnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che c'e' Windows, ma la gente non e'> lo stesso capace o non vuole aggiornare il> sitema. Del resto l'utente non deve fare nulla> perche' gli aggiornamenti sono configurati in> automatico il famigerato update automatico di dell'infallibile M$ mi ha mandato a p*ttane il PC. Senza contare che a volte ti installa cose inutili o dannose.io son passato a Mandriva Linux proprio per l'ultimo pasticcio dell?update automaticoPer fortuna che c'è windows così ho un esempio da non seguire>e quindi e' impossibile non avere o> non sapere che ci sono delle patch da applicare.> La mia ragazza non capisce nulla di informatica,> ha comprato un pc con windows, e' gia tutto> configurato. Io ogni tanto lo controllo e le> patch risultano sempre installate.Figuriamoci se> quei pc fossero tutti con Linux, la gente non> saprebbe da dove iniziare e come fare ad> applicare le patch. Roba dell'altro mondo. :'(AnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> il famigerato update automatico di> dell'infallibile M$ mi ha mandato a p*ttane il> PC. Senza contare che a volte ti installa cose> inutili o dannose.> > io son passato a Mandriva Linux proprio per> l'ultimo pasticcio dell?update automatico> > Per fortuna che c'è windows così ho un esempio da> non seguire> Anche a me e' successa la stessa cosa, ma con linux.AnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo > > il famigerato update automatico di> > dell'infallibile M$ mi ha mandato a p*ttane il> > PC. Senza contare che a volte ti installa cose> > inutili o dannose.> > io son passato a Mandriva Linux proprio per> > l'ultimo pasticcio dell?update automatico> > Per fortuna che c'è windows così ho un esempio> > da non seguire> Anche a me e' successa la stessa cosa, ma con> linux.Cos'e' successo ?? Cosa non sei riuscito a recuperare ?AnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
> > > > Anche a me e' successa la stessa cosa, ma con> linux.che versione di linux?ricordo che una disatro mi era successo con MDK9.2, avevo perso tutti i collegamenti del menu K.Stavo provando questa distro e mi sembrava che il menu K continuava a diventare sempre piu' vuoto, boh, sara' una mia idea, peccato che ero convinto di avere visto delle icone che ora non vedo, allucinazioni.Leggo con google i NG di linux e vedo che le stesse allucinazioni la hanno in altri, per recuprare bisogna installare gli aggiornamenti, bene.Installo gli aggiornamenti.Problema risolto........Il menu K e' sparito nel nulla.........rimase solo la K, poco dopo fdisk rimise tutto a posto........mi sono segnato MDK 9.2 come molto peggiore di windows ME (e questo dice tutto).ciaopippo75Re: Per fortuna che c'e' Windows
> Roba dell'altro mondo. :'(Hai ragione roba dell'altro mondo... che ci sia gente che possa dire certe cose senza sapere di cosa sta parlando.Ma hai mai usato Linux? Ammettilo, dai, tanto qui non ti conosce nessuno :-)francescor825 --
Anonimo5 --
Visto che si è perso il contenuto originale, provo a scrivere queste due righe. Meglio OT che moderato. :$-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 aprile 2006 10.38-----------------------------------------------------------francescor82Re: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che c'e' Windows, ma la gente non e'> lo stesso capace o non vuole aggiornare il> sitema. Del resto l'utente non deve fare nulla> perche' gli aggiornamenti sono configurati in> automatico e quindi e' impossibile non avere o> non sapere che ci sono delle patch da applicare.> La mia ragazza non capisce nulla di informatica,> ha comprato un pc con windows, e' gia tutto> configurato. Io ogni tanto lo controllo e le> patch risultano sempre installate.Figuriamoci se> quei pc fossero tutti con Linux, la gente non> saprebbe da dove iniziare e come fare ad> applicare le patch. Roba dell'altro mondo. :'(QUOTO IN TOTOAnonimoRe: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che c'e' Windows, ma la gente non e'> lo stesso capace o non vuole aggiornare il> sitema. Del resto l'utente non deve fare nulla> perche' gli aggiornamenti sono configurati in> automatico e quindi e' impossibile non avere o> non sapere che ci sono delle patch da applicare.> La mia ragazza non capisce nulla di informatica,> ha comprato un pc con windows, e' gia tutto> configurato. Io ogni tanto lo controllo e le> patch risultano sempre installate.Figuriamoci se> quei pc fossero tutti con Linux, la gente non> saprebbe da dove iniziare e come fare ad> applicare le patch. Roba dell'altro mondo. :'(Su qualsiasi distro di linux è attivabile e preselezionato l'aggiornamento automatico.barbaneraRe: Per fortuna che c'e' Windows
- Scritto da: Anonimo> Per fortuna che c'e' Windows, ma la gente non e'> lo stesso capace o non vuole aggiornare il> sitema. Del resto l'utente non deve fare nulla> perche' gli aggiornamenti sono configurati in> automatico e quindi e' impossibile non avere o> non sapere che ci sono delle patch da applicare.> La mia ragazza non capisce nulla di informatica,> ha comprato un pc con windows, e' gia tutto> configurato. Io ogni tanto lo controllo e le> patch risultano sempre installate.Figuriamoci se> quei pc fossero tutti con Linux, la gente non> saprebbe da dove iniziare e come fare ad> applicare le patch. Roba dell'altro mondo. :'(Quindi se tutti sono cosi' aggiornatissimi : l'unica spiegazione e' che il sistema sia proprio mal programmato fino al midollo se praticamente tutti i pc zombie del mondo hanno un SO microsoft.AnonimoE noi osserviamo...
Ad oggi, circolano oltre una decina di varianti di Zotob capaci di sfruttare una vulnerabilità nella tecnologia plug and play integrata in diverse versioni di Windows(linux)AnonimoRe: E noi osserviamo...
sí, ma linux towalds ha detto che *tu* devi pagare perché non hai diritto di usare il nome di linux e per questo noi windowsiani anche se abbiamo il pc impestato da ogni schifezza ridiamo di te. ahahahahah(win)un tipico-windowsiano.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> sí, ma linux towalds ha detto che *tu* devi> pagare perché non hai diritto di usare il nome di> linux e per questo noi windowsiani anche se> abbiamo il pc impestato da ogni schifezza ridiamo> di te. ahahahahah(win)> > > un tipico-windowsiano.Impara a leggere e comprendere cosa linus t. ha detto prima di sparare stupidate ;)AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > sí, ma linux towalds ha detto che *tu* devi> > pagare perché non hai diritto di usare il nome> di> > linux e per questo noi windowsiani anche se> > abbiamo il pc impestato da ogni schifezza> ridiamo> > di te. ahahahahah(win)> > > > > > un tipico-windowsiano.> > Impara a leggere e comprendere cosa linus t. ha> detto prima di sparare stupidate ;)si si ....intanto 4 risate me le faccio.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> Ad oggi, circolano oltre una decina di varianti> di Zotob capaci di sfruttare una vulnerabilità> nella tecnologia plug and play integrata in> diverse versioni di Windowsanche qualsiasi utente windows che sia aggiornato osserva.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> Ad oggi, circolano oltre una decina di varianti> di Zotob capaci di sfruttare una vulnerabilità> nella tecnologia plug and play integrata in> diverse versioni di Windows> > > > (linux)il sp2 è uscito anni fa.possono girare anche mln di versioni di zotob tanto non servono a niente.poi certo se qualche sapientino non installa il sp2 perchè magari ha una copia pirata la colpa non è certo di windows.pensa come sarebbe linux con una versione vecchia di anni..per dirne una basterebbero 3 righe di script per frizzare tutti i kernel (fonde p.i.)percui rifletti prima di parlare!almeno in questo caso è solo un problema di utenti sciagurati e di giornalisti che cercano flameAnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> il sp2 è uscito 1 anno fa.> possono girare anche mln di versioni di zotob> tanto non servono a niente.> poi certo se qualche sapientino non installa il> sp2 perchè magari ha una copia pirata la colpa> non è certo di windows.> pensa come sarebbe linux con una versione vecchia> di anni..per dirne una basterebbero 3 righe di> script per frizzare tutti i kernel (fonde p.i.)> percui rifletti prima di parlare!> almeno in questo caso è solo un problema di> utenti sciagurati e di giornalisti che cercano> flameQUOTO IN TOTOAnonimoah ma... ???
...c'e' un nuovo virus in giro??? no scusatemi tutti ma da quando uso altro (solaris mac o linux a scelta vostra) non mi sono + preoccupato di virus e menate simili... :p:p:p:pawerellwvScoperto l'arcano
La gente non mette il SP 2 perche', a quanto pare, non funziona piu' il crack. Certa gente merita di rimanerci al pc con una scossa elettrica. :DAnonimoRe: Scoperto l'arcano
- Scritto da: Anonimo> La gente non mette il SP 2 perche', a quanto> pare, non funziona piu' il crack. Certa gente> merita di rimanerci al pc con una scossa> elettrica. :DQuale crack ?? Mai avuto problemi con crack...AnonimoRe: Scoperto l'arcano
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > La gente non mette il SP 2 perche', a quanto> > pare, non funziona piu' il crack. Certa gente> > merita di rimanerci al pc con una scossa> > elettrica. :D> > Quale crack ?? Mai avuto problemi con crack...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1108603&tid=1108376&p=1&r=PI#1108603AnonimoRe: Scoperto l'arcano
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La gente non mette il SP 2 perche', a quanto> > > pare, non funziona piu' il crack. Certa gente> > > merita di rimanerci al pc con una scossa> > > elettrica. :D> > > > Quale crack ?? Mai avuto problemi con crack...> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1108ma scusa, lui ti chiede "quali crack?" e tu rispondi con una frase sibillina?AnonimoRe: Scoperto l'arcano
- Scritto da: Anonimo> La gente non mette il SP 2 perche', a quanto> pare, non funziona piu' il crack. Certa gente> merita di rimanerci al pc con una scossa> elettrica. :Dmai usato un crack per Windows.Anonimo5 --
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ago 2005Ti potrebbe interessare