“È un segnale importante per la difesa dell’ambiente e la tutela della legalità nel nostro paese. Sono convinta che, con l’opportuno rodaggio previsto e con gli interventi che si renderanno necessari per andare incontro agli operatori, il Sistri partirà al meglio e si rivelerà un utilissimo strumento per le aziende e per la protezione del territorio”. Così ha parlato il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, intervenuto per annunciare il ripristino del noto sistema per la tracciabilità elettronica dei rifiuti . Un salvataggio in extremis, dopo la scure mostrata dalla manovra finanziaria dello scorso agosto.
La Commissione bilancio del Senato ha così deciso di far partire il sistema dal prossimo 9 febbraio , per permettere alle varie imprese di adeguarsi alle nuove prassi, oltre che per comprendere al meglio le sue procedure di utilizzo. Procedure che – almeno finora – sono state più volte considerate instabili ed eccessivamente complesse.
Plauso da parte dei senatori del Partito Democratico (PD) Roberto Della Seta e Francesco Ferrante: “ora però il governo deve impegnarsi, da oggi fino all’entrata in vigore delle nuove procedure, per correggere i tanti difetti che hanno impedito finora l’efficace avvio del sistema complicando inutilmente la vita ad imprese e operatori”.
Stando al recente provvedimento per la rinascita del sistema, le oltre 400mila imprese per le quali il Sistri sarebbe dovuto entrare in vigore in questi giorni hanno 5 mesi in più per dotarsi di tutti gli apparecchi necessari al suo funzionamento . Alla fine dello scorso maggio era stato proprio il ministro Prestigiacomo a dover rinviare la partenza del sistema a questo settembre.
Mauro Vecchio
-
Chi di tagli ferisce...
chi di tagli ferisce di tagli perisce Mi sembra equo. Domandiamoci ora dove andra' a far danni la signora in questione...con qualche buona uscita milionaria...Picchiatell oRe: Chi di tagli ferisce...
Vero, una politica fata solo di riduzione dei costi non porta molto lontano. Per quanto inaspettato, il licenziamento era, secondo me già nell'aria da ottobre 2010, dai tempi delle voci sulla fusione fra aol e yahoo. Da allora si sono avute voci di acquisti, cessioni, speculazioni che non hanno certo fatto bene al titolo (almeno nel lungo periodo, senza considerare la crisi). Ha voluto concentrarsi sull'advertising, ma se poi non hai spazi (=le cessioni di Yahoo) dove piazzarlo e ti devi confrontare con chi è sempre un passo avanti a te... (Google). Se avesse(ro) tentato di innovare, magari tentando strade ancora non o poco battute, forse... Paradossale che mentre Yahoo affonda, il cugino Yahoo Japan coi suoi asset continui a rimanere sulla breccia. Utenti diversi, business diverso. Ma forse anche manager diversi.c64La Board??????
Il Board semmaiehehehRe: La Board??????
- Scritto da: eheheh> Il Board semmaiBeato te che ancora ti stupisci.AsdrubaleRe: La Board??????
Generalmente in italiano i nomi stranieri sono femminili. In questo caso sono in uso entrambe le dizioni, ma la board è corretto.Luca AnnunziataRe: La Board??????
- Scritto da: Luca Annunziata> Generalmente in italiano i nomi stranieri sono> femminili. In questo caso sono in uso entrambe le> dizioni, ma la board è> corretto.Questo proprio non mi risulta. Secondo me i termini stranieri dovrebbero assumere il genere originario. Ora è divertente capire che genere ha board in inglese. Secondo me non ce l'ha (ovvero è neutro) e quindi andrebbe declinato in maschile. In generale non mi sembra che l'inglese faccia distinzione di sesso sugli oggetti.Nel caso di mail questo solitamente viene declinato in femminile perchè posta in italiano è femminile ma in inglese secondo me non ha genere. E' divertente notare che board in italiano diventa consiglio di amministrazione e quindi è maschile. Anche in questo caso si dovrebbe usare "il board".Le parole acquisite spesso vengono italianizzate nell'uso e seguono le regole dell'italiano. Quindi "il board", "la mail", ecc. Si dovrebbe discutere di quanto sia assorbito board nella nostra lingua. Io non lo vedo molto usato nelle nostre aziende.Aggiungo che, con tutto questo "politically correct" presente in USA contro vari fenomeni come il "sexism", a maggior ragione questi termini sono neutri.E questo è solo l'inglese. Pensiamo ad altre lingue che hanno regole ancora più complesse. La regola del neutro (ovvero maschile) mi sembra la più generale.E in questo caso perchè non scrivere consiglio di amministrazione o CdA?Zucca VuotaRe: La Board??????
Questa è una fonte ancora più affidabile del sottoscritto:http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3780&ctg_id=93Quindi il board (in quanto consiglio di amministrazione).Zucca VuotaRe: La Board??????
- Scritto da: Luca Annunziata> Generalmente in italiano i nomi stranieri sono> femminili. In questo caso sono in uso entrambe le> dizioni, ma la board è> corretto.Prego?Picchiatell oRe: La Board??????
Grazie. Ho risposto all'altro utente. ;)Luca AnnunziataYahoo caduta libera
Mah! yahoo è in caduta libera da anni è la copia pallida di msn non capisco perché usarlo. Forse aspettano di svenderlo a MS con molta calmaSatan PowerLicenziamento meritato. Period.
Yahoo avrebbe dovuto essere polvere nell'iperspazio già da un lustro, come minimo.OzarkRe: Licenziamento meritato. Period.
una donna che si occupa di informatica gia e fantascienza per me..ma esistono davvero ? conoscete donne che si interessano di pc?fartmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2011Ti potrebbe interessare