Era stato rinviato “al fine di consentire la prosecuzione delle attività necessarie per la verifica del funzionamento del sistema”. Il ministero dell’Ambiente ha ora annunciato il ripristino del travagliato sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti Sistri , con un decreto firmato dal ministro Corrado Clini in attuazione del cosiddetto Decreto Sviluppo sulla base dei rapporti dell’Agenzia per l’Italia digitale oltre che del parere espresso dall’avvocatura generale dello Stato.
“Il decreto è un atto dovuto, come previsto dall’articolo 52 del decreto legge 83 del 2012, convertito nella legge 134 del 2012 – ha spiegato il ministro Clini – La tracciabilità del flusso di rifiuti è anche un obbligo europeo. Attivare il Sistri è soprattutto un dovere morale: l’assenza di un sistema di tracciabilità dei rifiuti è un assist intollerabile a chi evade gli impegni ambientali e soprattutto alla malavita organizzata e alle ecomafie”.
Già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il testo del decreto reca i “termini di riavvio progressivo del Sistri”, che nelle parole dello stesso Clini entrerà in funzione “in modo progressivo e flessibile, con oneri ridotti come richiesto dalle imprese”. Questa forma di reintroduzione graduale permetterà ai vari operatori di verificare quei dati inseriti all’interno del sistema per l’aggiornamento dei software di utilizzo .
Nel primo periodo – dal prossimo 30 aprile al 30 settembre 2013 – di operatività del Sistri saranno quei produttori di rifiuti speciali pericolosi con più di 10 dipendenti a dover procedere con l’allineamento dei dati e delle informazioni già inserite nel sistema. “Per queste imprese il sistema sarà pienamente operativo a partire dal 1 ottobre 2013”, si legge nel testo del decreto firmato da Clini.
Per tutti gli altri operatori questo periodo di “allineamento” sarà compreso tra il 1 ottobre 2013 e il 2 marzo 2014 , in cui potranno essere “introdotte modifiche e semplificazioni necessarie per il migliore funzionamento del sistema e per la riduzione degli oneri amministrativi ed organizzativi a carico delle imprese”. In sostanza, il Sistri sarà pienamente operativo dal 3 marzo del 2014 .
L’annuncio del ripristino del sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti segue di pochi giorni lo scandalo deflagrato con le indagini della Procura di Napoli che hanno portato all’arresto di 22 persone tra cui l’ex-AD di Selex (Finmeccanica) Sabatino Stornelli. Nelle intercettazioni telefoniche condotte dagli inquirenti napoletani, i vertici di Selex avrebbero esercitato pressioni sul ministero dell’Ambiente per ottenere “sanzioni nei confronti di associazioni inadempienti”, ovvero quelle che ancora non si erano iscritte al Sistri.
Continua poi ad imperversare il fuoco delle polemiche , questa volta alimentato dai vertici di Confartigianato: “Tra i balzelli tributari e burocratici che penalizzano le piccole imprese artigiane ha dato pessima prova di sé in questi anni il Sistri, il sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti che ha costretto gli imprenditori, prima della sua sospensione, ad adempimenti eccessivamente brigosi e costosi, non a taglia di piccola azienda”.
Mauro Vecchio
-
Ex qualcosa
" Dalla Siria all'ex-Persia, numerosi canali dell'infrastruttura a cipolla sono stati abbattuti... "Scrivere Iran era troppo chiaro, neh?!?Suggerimenti per i prossimi articoli di Mauro Vecchio:Ex Prussia (= i territori a nord della Germania)Ex Siam (= Thailandia)Ex Impero Ottomano (= Turchia)Ex Territorio degli Afar e degli Issa (= Gibuti)Ex Gallia (= Francia)Capiremo pochino, ma almeno studiamo la storia geopolitica. :-)LeguleioRe: Ex qualcosa
Bravo hai studiato! Promosso!AnonimoIn giappone sono fuori.
E da un pò di anni, che il giappone fa vere e proprie leggi liberticide, creando il mal contento comunque.Adesso con varie scuse si cerca di fermare TOR ? Parliamo di un paese democratico, non della Siria, iran e compagna bella.SgabbioRe: In giappone sono fuori.
infatti è un paese democratico.E in un paese democratico non sono blogger o giornalisti ad usare tor ma i criminali.saverio_veRe: In giappone sono fuori.
Applausi !aphex_twinRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: aphex_twin> Applausi !Per aver detto XXXXXXX ?SgabbioRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: aphex_twin> Applausi !Con la faccia tra le mani, e a due a due finche' non diventan dispari.Riportiamo la boiata a futura memoria:"E in un paese democratico non sono blogger o giornalisti ad usare tor ma i criminali."La navigazione anonima, altrimenti nota come sacrosanto diritto di farmi gli affaracci miei o "privacy", puo' essere associata ad un comportamento criminale solo da chi :1) non abbia capito un accidente di cosa sia la privacy e perche' e' indispensabile2) e' al soldo di qualcuno che ritiene la privacy un impiccio.Tertium non daturTrollolleroRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: saverio_ve> infatti è un paese democratico.> E in un paese democratico non sono blogger o> giornalisti ad usare tor ma i> criminali.Perfavore, non diciamo idiozie, quella che affermi è solo mera propaganta pro censura.SgabbioRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: saverio_ve> infatti è un paese democratico.> E in un paese democratico non sono blogger o> giornalisti ad usare tor ma i> criminali.Sai quante persone usano tor per bypassare la censura in paesi autoritari?Pregasi pensare prima di scrivere!tucoRe: In giappone sono fuori.
fammi un esempio di un blogger giapponese o italiano che sia costretto ad usare tor per non essere perseguitato.saverio_veRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: tuco> - Scritto da: saverio_ve> > infatti è un paese democratico.> > E in un paese democratico non sono blogger o> > giornalisti ad usare tor ma i> > criminali.> > Sai quante persone usano tor per bypassare la> censura in paesi> autoritari?> Pregasi pensare prima di scrivere!fammi un esempio di paese democratico autoritariopietroRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: saverio_ve> infatti è un paese democratico.anche la cina, anche la russia, anche l'arabia saudita, anche il pakistan, anche le filippine... anche un bel po' di altri paesi, tutti democratici e nostri cari "amici"> E in un paese democratico non sono blogger o> giornalisti ad usare tor ma i criminali.dici che in tutti questi paesi democratici tor lo usano i criminali e non i giornalisti o i blogger? dici che, per esempio, gli oltre 100 blogger cinesi finiti in galera l'anno scorso sono tutti criminali?non sai di cosa parli e dovresti vergognarti delle cose che dicie bastaRe: In giappone sono fuori.
Qui stiamo parlando del Giappone e io ho parlato del Giappone. Vergognati tu a mettermi in bocca cose che non ho detto!saverio_veRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: e basta> - Scritto da: saverio_ve> > infatti è un paese democratico.> > anche la cina, anche la russia, anche l'arabia> saudita, anche il pakistan, anche le filippine...> anche un bel po' di altri paesi, tutti> democratici e nostri cari> "amici" hai strane idee di cosa sia un paese democraticopietroRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: saverio_ve> infatti è un paese democratico.> E in un paese democratico non sono blogger o> giornalisti ad usare tor ma i> criminali.Quindi vietiamo le motoseghe, i coltelli perchè i criminali li usano come armi.Vietiamo le auto perchè si possono utilizzare per fare un attentato, o stirare il vincino di casa antipatico.Vietiamo i fiammeferi, gli accendini perchè li usano i piromani.mi fai solo ridere(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)thebeckerRe: In giappone sono fuori.
No perché hanno finalità diverse da quelle criminali... TOR che utilizzo ha?saverio_veRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: Sgabbio> E da un pò di anni, che il giappone fa vere e> proprie leggi liberticide, creando il mal> contento> comunque.> > Adesso con varie scuse si cerca di fermare TOR ? > Parliamo di un paese democratico, non della> Siria, iran e compagna> bella.Parliamo di un paese che discrimina i Burakumin ( http://it.wikipedia.org/wiki/Burakumin ) per non parlare degli Ainu ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ainu ), che vieta l'ingresso agli stranieri in molti locali ( http://www.debito.org/roguesgallery.html ), che ha la pena di morte (e la applica http://www.astrangefruit.org/Documents/pdm-japan-forum90.pdf ) e il cui sistema giudiziario fa invidia alle peggiori pagine (es.scuola Diaz) del nostro ( http://esiliogiapponese.wordpress.com/2008/12/13/il-sistema-legale-giapponese-pt-1-%E6%97%A5%E6%9C%AC%E3%81%AE%E6%B3%95%E5%BE%8B/ e http://esiliogiapponese.wordpress.com/2009/07/27/turista-arrestato-in-giappone/ )Luco, giudice di linea mancatoRe: In giappone sono fuori.
Verto, se è per questo, avevano messo in carcere l'autore di un software p2p...SgabbioCensura
Come al solito su questo sito si censura a più non posso.Anonimonon piace...
anche pi si comporta un po' come i giapponesi...tor che non piace?... zac e viacommenti che non piacciono? zac e via...e bastacome mai
come mai la redazione di pi è tanto solerte a cancellare, spesso in modo incomprensibile, molti commenti perfettamente "in" policy, mentre permette a certi figuri di fare propaganda manifestamente pro censura, reazionaria e autoritaria?e bastaRe: come mai
poi quello pro censura sarei io? azz.saverio_veFalso dilemma...
Qui non si tratta di democratico o liberticida.Sia che ci si trovi in Giappone piuttosto che in Iran, ognuno ha il sacrosanto diritto di proteggere la propria riservatezza, anche su Internet.Ogni volta che ci connettiamo alla rete Internet, lasciamo tracce della nostra attività che possono essere ricondotte in maniera univoca al nostro indirizzo IP. Non necessariamente nascondersi dietro la rete TOR o dietro un proxy significhi essere un criminale o avere sempre cattive intenzioni: semplicemente alcune persone non vogliono lasciare delle tracce che possano (anche solo teoricamente) essere ricondotte alla loro attività su Internet.Personalmente non uso TOR ma non faccio uso, ad esempio, di Google (strano a dirsi, eh?) per il semplice fatto che la loro gestione dei dati personali non protegge sufficientemente la privacy di chi lo usa come motore di ricerca. Non desidero che ciò che cerco su Internet venga registrato su un server e conservato per parecchi mesi (o anni) e magari in futuro possa essere ricondotto al mio IP.Non sono paranoico e non ho nulla da nascondere ma desidero che Internet sia e rimanga uno strumento libero e per esserlo deve garantire agli utenti il rispetto della loro riservatezza.AiUKRe: Falso dilemma...
- Scritto da: AiUK> Qui non si tratta di democratico o liberticida.> > Sia che ci si trovi in Giappone piuttosto che in> Iran, ognuno ha il sacrosanto diritto di> proteggere la propria riservatezza, anche su> Internet.> > Ogni volta che ci connettiamo alla rete Internet,> lasciamo tracce della nostra attività che possono> essere ricondotte in maniera univoca al nostro> indirizzo IP.Sarebbe bello un sistema TOR anche per i telefonini.Invece geolocalizzano e tracciano gli spostamenti e i contatti personali ancor meglio di internet. :(LeguleioRe: Falso dilemma...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: AiUK> > Qui non si tratta di democratico o> liberticida.> > > > Sia che ci si trovi in Giappone piuttosto> che> in> > Iran, ognuno ha il sacrosanto diritto di> > proteggere la propria riservatezza, anche su> > Internet.> > > > Ogni volta che ci connettiamo alla rete> Internet,> > lasciamo tracce della nostra attività che> possono> > essere ricondotte in maniera univoca al> nostro> > indirizzo IP.> > Sarebbe bello un sistema TOR anche per i> telefonini.> Invece geolocalizzano e tracciano gli spostamenti> e i contatti personali ancor meglio di internet. > :(Intendi Orbot? :) c'e' da anni. E la stable da 1.5 anni credo.Si ,ovviamente esiste solo per il "telefono spione (tm)maxsix". Per quello stimato da tutti i giornalai dei globo, non c'e'(*)(*)no in realta esiste un fork unofficial a pagamento (donazioni al torproject dicono) un po zoppo. Gli azzoppamenti vari ovviamente sono dovuti alle paturnie di ApplebubbaRe: Falso dilemma...
- Scritto da: bubba> > Sarebbe bello un sistema TOR anche per i> > telefonini.> > Invece geolocalizzano e tracciano gli> spostamenti> > e i contatti personali ancor meglio di> internet.> > > :(> Intendi Orbot? :) c'e' da anni. E la stable da> 1.5 anni> credo.Approfondisci, perché non ho capito molto del funzionamento di Orbot. Anonimizza le chiamate, ed è già qualcosa. Ma può impedire che gli spostamenti non siano tracciati? Quella è una cosa che fanno le società telefoniche confrontando le celle a cui si connette il telefonino, il software non c'entra.LeguleioRe: Falso dilemma...
Ok d'accordo, sono con te al 100%.Ma vuoi proteggere i tuoi dati da Google o dalla polizia? Perchè qui si parla di polizia giapponese che cerca di arginare la pedofilia....saverio_veRe: Falso dilemma...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Falso dilemma...
> Non esiste uno strumento che ti difende dagli> spioni 'cattivi' lasciando contemporaneamente> trapelare le informazioni agli spioni> 'buoni'.Concordo> TOR è esattamente come il muro opaco che hai> attorno a casa tua (o forse hai le pareti> trasparenti????): non permette che il vicino veda> quando ti masturbi e allo stesso tempo non> permette alla polizia di vedere quando picchi tuo> figlio.> NON SI PUO' AL CONTRARIO SOSPETTARE DI TUTTI A> PRIORI E A> PRESCINDERE.Condivido completamente. Oramai la privacy è andata a farsi friggere, tutto è pubblico. E se uno non volesse?Voglio la libertà di difendermi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2013 22.58-----------------------------------------------------------paoloholzlRe: Falso dilemma...
buonsenso sprecato con certa gente!tucumcariRe: Falso dilemma...
Credo che proibire l'uso di TOR sia come proibire la vendita di coltelli da cucina. Mi spiego meglio: i coltelli li usiamo per una cosa di primaria importanza cioè nutrirci, allo stesso modo possono essere usati per uccidere.La lotta alla criminalità online è sacrosanta ma impedire l'uso di TOR non renderà il mondo più sicuro.Mi pare anzi un pretesto per una eventuale limitazione dei "diritti digitali" delle persone.In secondo luogo, sono dell'idea che, a prescindere dei mezzi di cui disponiamo, è impossibile impedire "a priori" una qualunque forma di criminalità: truffatori, cracker, stalker, sex-offenders e altra amena umanità rimarrano a prescindere da TOR e da Internet.Impedire l'uso di TOR non impedirà a loro di esistere, purtroppo...AiUKRe: Falso dilemma...
- Scritto da: AiUK> Credo che proibire l'uso di TOR sia come proibire> la vendita di coltelli da cucina. Mi spiego> meglio: i coltelli li usiamo per una cosa di> primaria importanza cioè nutrirci, allo stesso> modo possono essere usati per> uccidere.> La lotta alla criminalità online è sacrosanta ma> impedire l'uso di TOR non renderà il mondo più> sicuro.> Mi pare anzi un pretesto per una eventuale> limitazione dei "diritti digitali" delle> persone.> In secondo luogo, sono dell'idea che, a> prescindere dei mezzi di cui disponiamo, è> impossibile impedire "a priori" una qualunque> forma di criminalità: truffatori, cracker,> stalker, sex-offenders e altra amena umanità> rimarrano a prescindere da TOR e da> Internet.> Impedire l'uso di TOR non impedirà a loro di> esistere,> purtroppo...I criminali online (spammer, creatori di malware, truffatori tramite phishing, etc) raramente usano tor, usano principalmente computer compromessi e alcuni hanno pure i loro server "intoccabili" ben conosciuti ma che la polizia evidentemente non ha alcuna voglia di togliere dalla circolazione.Risposta al commentoRe: Falso dilemma...
- Scritto da: saverio_ve> Ok d'accordo, sono con te al 100%.> Ma vuoi proteggere i tuoi dati da Google o dalla> polizia? Perchè qui si parla di polizia> giapponese che cerca di arginare la> pedofilia....Replico qui, xche vedo non hai dato seguito agli altri post.Il tuo "problema" (legittimo) partiva da "E in un paese democratico non sono blogger o giornalisti ad usare tor ma i criminali."E devo dire (non ho letto il 100% dei post) che, tranne il tizio sopra e unaDuraLezione sotto [ma solo nella mera ottica della privacy], gli altri hanno dato risposte penose :P O meglio oziose,fuori target.La tua critica parte evidentemente dal fatto che non conosci come funziona tor.Tu pensi al fatto che ai giapponesi, in quanto nazione democratica, non serva e quindi la usino i criminali. Ma il punto e' che gli EXIT NODE giapponesi NON servono ai giapponesi, ma ai cinesi/iraniani/ecc per consultare/comunicare all esterno (verso il giappone, nel caso).E anche i RELAY node in giappone servono, e questi a tutti non solo ai cinesi/iraniani/ecc, perche sono il punto nodale della quasi-anonimita' della rete (=rimbalzi in posti diversi per vanificare i tracciamenti)Quindi i nodi TOR nei paesi democratici servono NECESSARIAMENTE.Aggiungiamo pure che ogni nazione (ivi COMPRESI i paesi 'democratici') hanno le loro pittoresche teorie su cosa va censurato/geo-bloccato in rete (da idiotici sistemi geolocalizzati a censure DNS per inneggiamenti contro politici, giornalisti, imprenditori, confessionali, a forum con anche dei link a file torrent, siti di scommesse, ecc).bubbaRe: Falso dilemma...
- Scritto da: bubba> Il tuo "problema" (legittimo) partiva da "E in un> paese democratico non sono blogger o giornalisti> ad usare tor ma i> criminali."> > E devo dire (non ho letto il 100% dei post) che,> tranne il tizio sopra e unaDuraLezione sotto [ma> solo nella mera ottica della privacy], gli altri> hanno dato risposte penose :P O meglio> oziose,fuori> target.Meno male che qualcuno lo dice. Se mi azzardassi io, partirebbero subito i lazzi (se va bene) e gli insulti (se va meno bene).LeguleioRe: Falso dilemma...
Grazie per la risposta tecnica, ti chiedo di leggere il post "Rispondo a tutti".Magari tutti argomentassero come te. Sarebbe un forum più interessante!saverio_vePotrebbe essere per questo?
In Giappone, da ottobre 2012, scaricare un file protetto dal diritto d'autore - film, disegno animato, musica o fumetto non importa - è passibile di due anni di carcere duro. Ecco un recente caso di arresto:http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-11/man-arrested-for-downloading-anime-games-manga-in-japanQuesta notizia potrebbe essere collegata? Nel senso che la polizia giapponese desidera avere più strumenti per arrestare le persone che scaricano? Oppure è solo un caso?LeguleioRe: Potrebbe essere per questo?
- Scritto da: Leguleio> In Giappone, da ottobre 2012, scaricare un file> protetto dal diritto d'autore - film, disegno> animato, musica o fumetto non importa - è> passibile di due anni di carcere duro. Ecco un> recente caso di> arresto:> > http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-11/ma> > Questa notizia potrebbe essere collegata? Nel> senso che la polizia giapponese desidera avere> più strumenti per arrestare le persone che> scaricano? Oppure è solo un caso?sono tutte domande retoriche, vero?e bastaRe: Potrebbe essere per questo?
- Scritto da: e basta> - Scritto da: Leguleio> > In Giappone, da ottobre 2012, scaricare un> file> > protetto dal diritto d'autore - film, disegno> > animato, musica o fumetto non importa - è> > passibile di due anni di carcere duro. Ecco> un> > recente caso di> > arresto:> > > >> http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-11/ma> > > > Questa notizia potrebbe essere collegata? Nel> > senso che la polizia giapponese desidera> avere> > più strumenti per arrestare le persone che> > scaricano? Oppure è solo un caso?> > sono tutte domande retoriche, vero?Più che retoriche vane... se qualcuno cominciasse a rendersi conto che gli IP non sono carte di identità e che sopratutto non lo sono per chi decide a priori di delinquere (salvo non abbia una innata e suicida passione per la tintarella a scacchi) certi ragionamenti da parte delle autorità di polizia non farebbero altro che farci giustamente ridere...Ma c'è sempre purtroppo chi crede che siano ragionamenti in "buona fede" quello che mi meraviglia (in quelli che ci credono) è come facciano a non vedere l'anello al naso quando si guardano allo specchio la mattina!Mi chiedo se sia gente che non si lava?... oltre ad avere l'anello al naso? ;)tucumcariRe: Potrebbe essere per questo?
Nemmeno in italia fanno "IP = chi è l'intestatario della linea è colpevole".SgabbioRe: Potrebbe essere per questo?
- Scritto da: Leguleio> In Giappone, da ottobre 2012, scaricare un file> protetto dal diritto d'autore - film, disegno> animato, musica o fumetto non importa - è> passibile di due anni di carcere duro. Ecco un> recente caso di> arresto:> > http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-11/ma> > Questa notizia potrebbe essere collegata? Nel> senso che la polizia giapponese desidera avere> più strumenti per arrestare le persone che> scaricano? Oppure è solo un caso?Che i giap si siano completamente rincog*iti si è capito dalla gestione del post-Fukushima.E io pensavo che i più dementi fossero a casa nostra...MacGeekRe: Potrebbe essere per questo?
Bhe oddio molto tempo prima fecero una legge liberticida contro gli autori dei manga, dove praticamente ha tagliato le gambe all'intero settore, almeno a tokyo.SgabbioCarramba, che sorpresa!
Ma è incredibile: un "democratico" paese occidentale dove le autorità propugnano la censura, chi l'avrebbe mai detto! :DE qui i troll che dicono "ma tanto Tor serve solo ai pedofili!": chi l'avrebbe mai detto?E che "nessun blogger italiano è mai finito nei guai per non aver usato Tor" (affermazioni fatte due settimane dopo qualche annetto di galera comminato a quelli di Stormfront per reati di opinione e il giorno dopo il blocco di Holywar, davvero un gran tempismo!).Nessuna sorpresa: è solo la costante discesa del livello di democrazia che c'è nel mondo e che non riguarda solo l'Iran e la Cina.D'altronde, chi poteva illudersi che il Potere non cercasse di usare la tecnologia a fini di controllo di massa?Per un breve periodo internet è stato un "territorio libero", adesso sta diventando il Grande Fratello planetario, un sogno per poliziotti ed inquisitori.Quelli a cui piacerebbe davvero tanto mettere una microspia e una telecamera in ogni casa, in ogni strada, stradina o viottolo, intercettare ogni telefonata ed aprire ogni busta postale, far vivere la gente (non loro, ovviamente ...) in case di vetro.Nel mondo "analogico" ciò non era praticamente possibile, in quello digitale e connesso è invece sempre più fattibile.Quello giapponese è solo l'ennesimo tentativo di ottenere leggi a favore dei "ficcanaso di Stato" (esempio: http://www.rischiocalcolato.it/2012/06/il-grande-fratello-di-orwell-la-polizia-dellinghilterra-vuole-un-monitoraggio-totale.html ).Tor è una straordinaria difesa contro questo controllo di massa ed è per questo che dà così tanto fastidio, anche nei paesi cosiddetti "democratici".Prossimamente si tornerà a cercare di vietare l'uso privato della crittografia forte.Ci avevano già provato anni fa in Francia, poi avevano pensato che non era una grande idea privare le aziende francesi della crittografia, mentre quelle inglesi, tedesche, ecc. ce l'avevano.In questo caso le ragioni del business, e non quelle della privacy, avevano battuto il Grande Fratello.Ma ci riproveranno.Ora, a parte i troll che anche qui pascolano e che sono irrecuperabili, la gente "normale" che va su internet ogni giorno se ne rende conto o no?Io temo di no, tranne una minoranza.vums1974Re: Carramba, che sorpresa!
- Scritto da: vums1974> Ma è incredibile: un "democratico" paese> occidentale dove le autorità propugnano la> censura, chi l'avrebbe mai detto!> :D> E qui i troll che dicono "ma tanto Tor serve solo> ai pedofili!": chi l'avrebbe mai> detto?> E che "nessun blogger italiano è mai finito nei> guai per non aver usato Tor" (affermazioni fatte> due settimane dopo qualche annetto di galera> comminato a quelli di Stormfront per reati di> opinione e il giorno dopo il blocco di Holywar,> davvero un gran> tempismo!).> > Nessuna sorpresa: è solo la costante discesa del> livello di democrazia che c'è nel mondo e che non> riguarda solo l'Iran e la> Cina.> D'altronde, chi poteva illudersi che il Potere> non cercasse di usare la tecnologia a fini di> controllo di> massa?> Per un breve periodo internet è stato un> "territorio libero", adesso sta diventando il> Grande Fratello planetario, un sogno per> poliziotti ed> inquisitori.> Quelli a cui piacerebbe davvero tanto mettere una> microspia e una telecamera in ogni casa, in ogni> strada, stradina o viottolo, intercettare ogni> telefonata ed aprire ogni busta postale, far> vivere la gente (non loro, ovviamente ...) in> case di> vetro.> > Nel mondo "analogico" ciò non era praticamente> possibile, in quello digitale e connesso è invece> sempre più> fattibile.> Quello giapponese è solo l'ennesimo tentativo di> ottenere leggi a favore dei "ficcanaso di Stato"> (esempio:> http://www.rischiocalcolato.it/2012/06/il-grande-f> > Tor è una straordinaria difesa contro questo> controllo di massa ed è per questo che dà così> tanto fastidio, anche nei paesi cosiddetti> "democratici".> > Prossimamente si tornerà a cercare di vietare> l'uso privato della crittografia> forte.> Ci avevano già provato anni fa in Francia, poi> avevano pensato che non era una grande idea> privare le aziende francesi della crittografia,> mentre quelle inglesi, tedesche, ecc. ce> l'avevano.> In questo caso le ragioni del business, e non> quelle della privacy, avevano battuto il Grande> Fratello.> Ma ci riproveranno.> > Ora, a parte i troll che anche qui pascolano e> che sono irrecuperabili, la gente "normale" che> va su internet ogni giorno se ne rende conto o> no?> Io temo di no, tranne una minoranza.Quoto al 1000%!tucoRe: Carramba, che sorpresa!
- Scritto da: tuco> - Scritto da: vums1974> > Ma è incredibile: un "democratico" paese> > occidentale dove le autorità propugnano la> > censura, chi l'avrebbe mai detto!> > :D> > E qui i troll che dicono "ma tanto Tor serve> solo> > ai pedofili!": chi l'avrebbe mai> > detto?> > E che "nessun blogger italiano è mai finito nei> > guai per non aver usato Tor" (affermazioni fatte> > due settimane dopo qualche annetto di galera> > comminato a quelli di Stormfront per reati di> > opinione e il giorno dopo il blocco di Holywar,> > davvero un gran> > tempismo!).> > > > Nessuna sorpresa: è solo la costante discesa del> > livello di democrazia che c'è nel mondo e che> non> > riguarda solo l'Iran e la> > Cina.> > D'altronde, chi poteva illudersi che il Potere> > non cercasse di usare la tecnologia a fini di> > controllo di> > massa?> > Per un breve periodo internet è stato un> > "territorio libero", adesso sta diventando il> > Grande Fratello planetario, un sogno per> > poliziotti ed> > inquisitori.> > Quelli a cui piacerebbe davvero tanto mettere> una> > microspia e una telecamera in ogni casa, in ogni> > strada, stradina o viottolo, intercettare ogni> > telefonata ed aprire ogni busta postale, far> > vivere la gente (non loro, ovviamente ...) in> > case di> > vetro.> > > > Nel mondo "analogico" ciò non era praticamente> > possibile, in quello digitale e connesso è> invece> > sempre più> > fattibile.> > Quello giapponese è solo l'ennesimo tentativo di> > ottenere leggi a favore dei "ficcanaso di Stato"> > (esempio:> >> http://www.rischiocalcolato.it/2012/06/il-grande-f> > > > Tor è una straordinaria difesa contro questo> > controllo di massa ed è per questo che dà così> > tanto fastidio, anche nei paesi cosiddetti> > "democratici".> > > > Prossimamente si tornerà a cercare di vietare> > l'uso privato della crittografia> > forte.> > Ci avevano già provato anni fa in Francia, poi> > avevano pensato che non era una grande idea> > privare le aziende francesi della crittografia,> > mentre quelle inglesi, tedesche, ecc. ce> > l'avevano.> > In questo caso le ragioni del business, e non> > quelle della privacy, avevano battuto il Grande> > Fratello.> > Ma ci riproveranno.> > > > Ora, a parte i troll che anche qui pascolano e> > che sono irrecuperabili, la gente "normale" che> > va su internet ogni giorno se ne rende conto o> > no?> > Io temo di no, tranne una minoranza.> > > Quoto al 1000%!Idem.Tor (e simili) è LIBERTA'.Peccato che sia così dannatamente lento, altrimenti lo userei di più.MacGeekRe: Carramba, che sorpresa!
Dipende dai nodi, più nodi ci sono, più va veloce.Sgabbioe i proxy?
Non capisco una cosa, perchè se la prendono tanto con Tor quando ci sono migliaia di server proxy. Per esempio in Cina si utilizzano molto Ultrasurf e Freegate. Che cosa ha di più Tor? (newbie)DarioRe: e i proxy?
- Scritto da: Dario> Non capisco una cosa, perchè se la prendono tanto> con Tor quando ci sono migliaia di server proxy.> Per esempio in Cina si utilizzano molto Ultrasurf> e Freegate. Che cosa ha di più Tor? > (newbie)in piu ha che NON e' un semplice proxy (com'e' ultrasurf, tra l'altro esistente solo per win32). :)bubbaRispondo a tutti
Rispondo un po' a tutti quelli che mi hanno attaccato.Alcuni argomentando altri solamente insultando.Io non ho mai detto di voler chiudere TOR, o che non sia uno strumento necessario per chi fa politica in certe zone del mondo, o per attività molto specifiche.Ho solo detto che trovo legittimo da parte della polizia di un paese, a fronte di ipotesi di reati gravi, chiedere di poter tracciare determinati traffici di rete.Esistono strumenti molto più semplici per evitare che alcune aziende traccino i dati di navigazione (se il problema è quello). Gli ISP non rendono pubblici i dati degli utenti se non alle autorità.In sostanza quello che voglio dire è che esiste una differenza sostanziale tra privacy e anonimato. Io posso non pubblicare il mio numero di tel sull'elenco ma non per questo fare delle chiamate non rintracciabili.Se andassimo in giro tutti senza documenti, senza targa sulla macchina, col passamontagna sul volto: non sarebbe il trionfo della privacy ma dell'anarchia.La legge è una cosa necessaria in una società civile e deve avere degli strumenti idonei per essere applicata. Sta poi alla società stessa fare in modo che non ci siano abusi di potere.Dire "non voglio la legge perché chi la applica potrebbe abusarne" mina i fondamenti stessi di società civile.Questa è la mia opinione, siete liberi di averne una diversa senza per questo insultarmi.Grazie.saverio_veRe: Rispondo a tutti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Rispondo a tutti
Io ricevo telefonate solo da persone alle quali io ho dato il mio numero, (tra queste c'è inevitabilmente il mio operatore telefonico ma nessun'altro).Un operatore telefonico non vende il tuo numero a nessuno senza il tuo consenso.Io ho detto che TOR (nei paesi ecc. ecc.) viene usato solo dai delinquenti, non ho dato del delinquente a nessuno. E' italiano.Voglio proprio vedere chi, per postare su punto informatico, userebbe uno strumento lentissimo solo per... non esser tracciato da Google? Mah..Chi ha parlato di vigilanza continua? Io ho parlato di tracciabilità per ipotesi di reati gravi... E' italiano.Cosa c'entrano i Narcos con la polizia?saverio_veRe: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Io ricevo telefonate solo da persone alle quali> io ho dato il mio numero, (tra queste c'è> inevitabilmente il mio operatore telefonico ma> nessun'altro).> Un operatore telefonico non vende il tuo numero a> nessuno senza il tuo> consenso.> > Io ho detto che TOR (nei paesi ecc. ecc.) viene> usato solo dai delinquenti, non ho dato del> delinquente a nessuno. E'> italiano.> Voglio proprio vedere chi, per postare su punto> informatico, userebbe uno strumento lentissimo> solo per... non esser tracciato da Google?> Mah..> > Chi ha parlato di vigilanza continua? Io ho> parlato di tracciabilità per ipotesi di reati> gravi... E'> italiano.> > Cosa c'entrano i Narcos con la polizia?Complimenti, non hai volutamente capito nulla del discorso.SgabbioRe: Rispondo a tutti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Io ricevo telefonate solo da persone alle quali> io ho dato il mio numero, (tra queste c'è> inevitabilmente il mio operatore telefonico ma> nessun'altro).> Un operatore telefonico non vende il tuo numero a> nessuno senza il tuo> consenso.> > Io ho detto che TOR (nei paesi ecc. ecc.) viene> usato solo dai delinquenti, non ho dato del> delinquente a nessuno. E'> italiano.Io uso TOR.Sono incensurato, mai presa neanche una multa, pago perfino il canone RAI.Potrei denunciarti per diffamazione, dato che mi ha dato del delinquente.> Voglio proprio vedere chi, per postare su punto> informatico, userebbe uno strumento lentissimo> solo per... non esser tracciato da Google?> Mah..> Anonimizzare il traffico non significa (solo) non esser tracciati da Google (che, tra parentesi, puo' profilare anche con TOR attivo, se ci si logga con il proprio account....)> Chi ha parlato di vigilanza continua? Io ho> parlato di tracciabilità per ipotesi di reati> gravi... E'> italiano.> > Cosa c'entrano i Narcos con la polizia?TrollolleroRe: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Io ho detto che TOR (nei paesi ecc. ecc.) viene> usato solo dai delinquenti, non ho dato del> delinquente a nessuno. E'> italiano.No, è un insulto.E visto che va di moda querelare chi insulta, te lo meriteresti.Così forse penseresti "eh, se avessi usato Tor quendo ho scritto quelle cose non mi avrebbero sgamato ..." :D> Voglio proprio vedere chi, per postare su punto> informatico, userebbe uno strumento lentissimo> solo per... non esser tracciato da Google?> Mah..Ti faccio un esempio: la settimana scorsa sono andato a vedere Stormfront, dopo il blocco, per vedere di cosa si trattava e formarmi un giudizio personale (il quale è, per la cronaca: idee da schifo, ma secondo me da lasciar esprimere).Dopo il blocco ci sono dovuto andare con Tor, ma se domani dovessi andare a vedere siti analoghi (o anarchici o satanisti ecc.) non (ancora) bloccati ci andrei COMUNQUE con Tor, per evitare anche solo il rischio che un qualche PM in cerca di pubblicità lo abbia fatto tracciare!Secondo esempio: chi va su siti con XXXXXgrafia legale ma con sezioni con "diciottenni" oggi comincia davvero a rischiare, perchè il concetto di pedoXXXXXgrafia arriva fino ai 17 anni e 364 giorni di età.Rischio teorico e improbabile, che qualcuno ti tracci e ti metta sotto indagine per qualche foto di una che potrebbe avere 17 anni come 19 anni? Forse, ma io non mi fiderei. Meglio andarci con Tor, comunque. E, per maggior sicurezza, crittografare quel materiale (ma anche materiale politico ed altro che potrebbero farti ritenere un "estremista" ecc.) con criptatura con plausible deniability!Terzo esempio: qualche tempo fa, quando ci fu una polemica tra Grillo e Napolitano, una delle solite zelanti procure che evidentemente non hanno nulla di meglio da fare decise di aprire una bella indagine "contro ignoti" per "vilipendio al Capo dello Stato". Dove ci metto la mano sul fuoco che almeno nel 99% dei casi fossero espressioni semplicemente "molto critiche" e niente di più, come quelle che io lessi.Anche qui, con l'attuale e crescente revival della repressione dei reati di opinione, meglio sarebbe usare Tor per ogni discussione "critica".E dico critica, non illegale!, perchè con argomenti "al limite" (vilipendio? non vilipendio? ecc.) siamo nelle mani dei magistrati e non tutti tra loro hanno buon senso, oltretutto non rischiando mai nulla personalmente per le loro carriere (anzi ...).E mi fermo qui.Tanta gente si è accorta troppo tardi che "avrebbe dovuto usare Tor" o che "avrebbe dovuto usare la crittografia forte".> > Chi ha parlato di vigilanza continua? Io ho> parlato di tracciabilità per ipotesi di reati> gravi... E'> italiano.No, è una fesseria.Perchè qui si parla di impedire preventivamente l'uso di Tor, ovvero bloccarlo tout court, non di "tracciare per reati gravi".vums1974Re: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Io ho detto che TOR (nei paesi ecc. ecc.) viene> usato solo dai delinquenti, non ho dato del> delinquente a nessuno. Il problema è che per proteggere le libertà individuali nei paesi che non le garantiscono hai bisogno di un mezzo come TOR, irrintracciabile.E nulla ci garantisce che un "democratico" paese come l' Italia si trasformi in qualcosa di meno democratico.. è già sucXXXXX poco meno di un secolo fa..pozRe: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Rispondo un po' a tutti quelli che mi hanno> attaccato.Proprio a tutti, no.Io ho chiesto di approfondire il dato sulla pedofilia in Giappone:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3773054&m=3773889#p3773889E non l'hai fatto.LeguleioRe: Rispondo a tutti
Perché è OT.Perché questo è un forum, non è un'aula universitaria né di tribunale dove devo comprovare le mie affermazioni.Se sei interessato al fenomeno della pedofilia in Giappone... documentati.saverio_veRe: Rispondo a tutti
- Scritto da: saverio_ve> Perché è OT.> Perché questo è un forum, non è un'aula> universitaria né di tribunale dove devo> comprovare le mie> affermazioni.Devi solo provare che sai quello di cui parli. E basta un link. > Se sei interessato al fenomeno della pedofilia in> Giappone...> documentati.Visto il tono della risposta precedente, non credo di aver bisogno di tuoi consigli su come fare e cosa fare.La credibilità è tua, ripeto. Mica mia.LeguleioRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: Trollollero> Ancora con 'sta solfa ?> Basta una matita per ammazzare una persona.> Ma è molto più difficile che con un coltello. Cominciamo a renderlo più difficile.> Diffamazione, questa sconosciuta....> Buon senso, questo sconosciuto.> Sono un cuoco discreto, senza coltelli appuntiti> e affilati come la lardello la carne, a parolacce> ?Non ti serve una punta, ti serve una lama. Ci sono lame fatte apposta per questo che non possono essere utilizzati come armi se non con grande difficoltà. Usa quelle.> Cosa e' utile per me lo decido io, non tu.> Cosa è sicuro per la collettività lo decide lo Stato, non tu.> Sinceramente non capisco quali problemi tu abbia> o abbia avuto, perche' simili post non sembrano> essere prodotti da una mente funzionante al> 100%....Salutami Morpheus quando lo incontri nelle tue fantasie. ;)Voice of ReasonRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: Voice of Reason> - Scritto da: Trollollero> > > Ancora con 'sta solfa ?> > Basta una matita per ammazzare una persona.> > > > Ma è molto più difficile che con un coltello.> Cominciamo a renderlo più> difficile.> Non sai di che parli.> > Diffamazione, questa sconosciuta....> > > > Buon senso, questo sconosciuto.> No, diffamazione. Affermi chi chiunque usi TOR o similari e' un criminale.Io uso TOR e NON sono un criminale.> > Sono un cuoco discreto, senza coltelli> appuntiti> > e affilati come la lardello la carne, a> parolacce> > ?> > Non ti serve una punta, ti serve una lama. Ci> sono lame fatte apposta per questo che non> possono essere utilizzati come armi se non con> grande difficoltà. Usa> quelle.> Non sai di che parli, e due.> > Cosa e' utile per me lo decido io, non tu.> > > > Cosa è sicuro per la collettività lo decide lo> Stato, non> tu.> Lo Stato, non tu.E lo Stato ha deciso che TOR non e' un rischio, che il possesso di lame non e' vietato e che buona parte dei tuoi deliri sono, appunto, deliri infondati.> > Sinceramente non capisco quali problemi tu> abbia> > o abbia avuto, perche' simili post non> sembrano> > essere prodotti da una mente funzionante al> > 100%....> > Salutami Morpheus quando lo incontri nelle tue> fantasie.> ;)CVD.TrollolleroRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: Trollollero> Io uso TOR e NON sono un criminale.Tanti che usano TOR NON sono criminali, ma i criminali usano TOR.aphex_twinRe: In giappone sono fuori.
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: Trollollero> > Io uso TOR e NON sono un criminale.> > Tanti che usano TOR NON sono criminali, ma i> criminali usano> TOR.E quindi ?Non tutti i siciliani sono mafiosi, MA Riina e' siciliano.Secondo te da questo segue --> in gabbia tutti i siciliani ?Perche' e' questa la conseguenza logica di quello che hai detto....TrollolleroAboliamo la notte!
Subito un decreto legge per abolire il buio notturno. Favorisce i topi d'appartamento, gli stupratori ed i ladri d'auto!SkywalkerseniorRe: Aboliamo la notte!
- Scritto da: Skywalkersenior> Subito un decreto legge per abolire il buio> notturno. Favorisce i topi d'appartamento, gli> stupratori ed i ladri> d'auto!Infatti esistono l'illuminazione stradale, le videocamere di sorveglianza e le pattuglie della Polizia.Anche se non piacciono ai fanatici dell'anonimato. ;)Voice of ReasonRe: Aboliamo la notte!
Infatti il crimine è finito con le telecamere... LOLSgabbioRe: Aboliamo la notte!
- Scritto da: Voice of Reason> - Scritto da: Skywalkersenior> > Subito un decreto legge per abolire il buio> > notturno. Favorisce i topi d'appartamento, gli> > stupratori ed i ladri> > d'auto!> > Infatti esistono l'illuminazione stradale, le> videocamere di sorveglianza e le pattuglie della> Polizia.> E infatti stupri, furti d'auto e furti in appartamento si sono azzerati.> Anche se non piacciono ai fanatici> dell'anonimato.> ;)Ancora non ho capito se fai Voice di nome e Reason di cognome o il contrario.E cambia immagine del profilo, questa e' tutta sfocata e non si vede niente. L'ideale sarebbe una scansione della carta d'identita', cosi' ci si tolgono tutti i dubbi.TrollolleroRe: Aboliamo la notte!
- Scritto da: Voice of Reason> - Scritto da: Skywalkersenior> > Subito un decreto legge per abolire il buio> > notturno. Favorisce i topi d'appartamento, gli> > stupratori ed i ladri> > d'auto!> > Infatti esistono l'illuminazione stradale, le> videocamere di sorveglianza e le pattuglie della> Polizia.> > Anche se non piacciono ai fanatici> dell'anonimato.> ;)OK, ma sono controlli, non divieti completi. Quelli ci sono anche per internet. Quello che si vuol fare assomiglia più ad un coprifuoco totale che ad una legittima difesa.Così come non tutti quelli che girano di notte sono dei rapinatori, così non tutti coloro che usufruiscono della rete Tor sono dei pirati.Skywalkersenioraccendete il cervello
allora.. c'è chi sostiene che in un regime democratico chi usa TOR o sistemi simili lo fa solo per delinquere....evidentemente queste persone credono che semmai il loro paese diventasse non propriamente democratico ci sarà un avviso del tipo :"ding dong - si avvisano i signori navigati che essendo da oggi un paese solo parzialmente democratico è nuovamente consentito l'utilizzo di TOR e di altri sistemi atti ad esprimere un civile dissenso senza la paura di essere arrestati. si ringrazia per la collaborazione. ding dong".pozGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2013Ti potrebbe interessare