Roma – C’era un piccolo antipatico problema sul portalone di SKY Italia, www.skytv.it : come segnalato a Punto Informatico da Stefano S., con una semplice operazione e un po’ di intuito era possibile visualizzare liberamente alcuni dati relativi ai clienti dell’operatore satellitare.
In sostanza, accedendo alla pagina di registrazione era possibile inserire un numero di “codice account” di 7 cifre fasullo, associare nel campo “codice smart card” un numero qualsiasi, ad esempio 1: a quel punto, cliccando su “continua” il sistema forniva nome, cognome ed indirizzo dell’utente.
Perché il “giochino” funzionasse, era solo necessario che il numero di 7 cifre fosse compreso nell’elenco di SKY: possedendo un numero utente era sufficiente andare a ritroso per scovare quei dati.
Punto Informatico non appena accertata l’esistenza della falla ha contattato SKY Italia che l’ha immediatamente presa in carico.
“Il disguido segnalato da Punto Informatico – ha spiegato SKY al nostro giornale – è stato originato da un bug presentatosi in occasione del completo restyling e del rinnovo dei sistemi informativi di gestione del portale, avvenuto all’inizio di settembre”. “Si è trattato evidentemente – ha continuato l’azienda – di un episodio del tutto indipendente dalla nostra volontà: le procedure di registrazione e la gestione dei dati relativi agli utenti recepiscono integralmente la regolamentazione sulla tutela della Privacy. Il disguido, anche grazie alla segnalazione ricevuta dalla redazione di PI, è stato corretto con la massima tempestività”.
Chi cercasse ora di sfruttare la falla si troverebbe dinanzi ad un messaggio di errore.
-
Traduzione
"molte aziende hanno bisogno di soluzioni semplici anche con un limitato numero di funzioni"Ovvero:Vendiamo prodotti limitati"Invece di una soluzione per tutti, a prescindere dalle esigenze specifiche, Novell Desktop può essere personalizzato per le workstation di una singola impresa"Ovvero:Gli home user non li conquisteremo mai, speriamo almeno di farcela con le workstation in qualche azienda con istinti suicidi"Volete veramente pagare l'eccesso di funzionalità di Windows, capace di distrarre i vostri impiegati e ridurre la loro produttività?"Ovvero:Offriamo un software poverissimo di funzioni" in questo modo si offre una sicura alternativa a Windows, in grado di agevolare un adeguato ritorno di investimento per i clienti, più che un sicuro introito per i fornitori di programmi di licenza"Ovvero:Vi attiriamo con del software opensource e poi vi prendiamo a mazzate con i costi per l'assitenza.AnonimoRe: Traduzione
Ottima sintesi complimenti :Daggiungo che la Novell oggi sta sotto 1.3% e gli analistiinvocano tagli del personale sopratutto in india e europache grande azienda @^AnonimoRe: Traduzione
Diciamo che una strategia commerciale basata solamente sul guardare cosa fanno i loro competitor potrebbe essere la spiegazione del perché gli azionisti Novell chiedono a gran voce le dimissioni del management ...http://news.com.com/Novell+shareholder+urges+company+spinoffs%2C+cuts/2100-1014_3-5861373.htmlAnonimoRe: Traduzione
Beh, novell e microsoft seguono due linee di sviluppo diverse: la prima sviluppa con continuità il suo SO, la seconda per macrotappe. Di conseguenza immediatamente prima e immediatamente dopo la data di rilascio di un nuovo Windows, tutti i SO opensource si troveranno in vantaggio o ad inseguire.AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> "molte aziende hanno bisogno di soluzioni> semplici anche con un limitato numero di> funzioni"> > Ovvero:> Vendiamo prodotti limitatiOppure: Vendiamo prodotti semplici da usare, senza troppi inutili fronzoli> "Invece di una soluzione per tutti, a prescindere> dalle esigenze specifiche, Novell Desktop può> essere personalizzato per le workstation di una> singola impresa"> > Ovvero:> Gli home user non li conquisteremo mai, speriamo> almeno di farcela con le workstation in qualche> azienda con istinti suicidiOppure:Visto che windows è pacchettizzato, noi vi proponiamo soluzioni personalizzate (le più redditizie)> "Volete veramente pagare l'eccesso di> funzionalità di Windows, capace di distrarre i> vostri impiegati e ridurre la loro produttività?"> > Ovvero:> Offriamo un software poverissimo di funzioniOppure:Le funzionalità aggiunte a Vista sono inutili per l'azienda, meglio un software veramente produttivo> " in questo modo si offre una sicura alternativa> a Windows, in grado di agevolare un adeguato> ritorno di investimento per i clienti, più che un> sicuro introito per i fornitori di programmi di> licenza"> > Ovvero:> Vi attiriamo con del software opensource e poi vi> prendiamo a mazzate con i costi per l'assitenza.Oppure:Invece di legarvi mani e piedi con microsoft, che vi costringe a costosi aggiornamenti costanti di office, windows, antivirus, firewall, adntidialer ecc... ecc..., passate all'opensource. A fronte di una spesa iniziale dovuta al passaggio di programmi e dati, si assiste ad un ritorno di investimento dovuto alla stabilità del software, alla sua sicurezza, all'ampia gamma di software opens in circolazione (spesso gratuito)AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "molte aziende hanno bisogno di soluzioni> > semplici anche con un limitato numero di> > funzioni"> > > > Ovvero:> > Vendiamo prodotti limitati> > Oppure: > Vendiamo prodotti semplici da usare, senza troppi> inutili fronzoli> > > "Invece di una soluzione per tutti, a> prescindere> > dalle esigenze specifiche, Novell Desktop può> > essere personalizzato per le workstation di una> > singola impresa"> > > > Ovvero:> > Gli home user non li conquisteremo mai, speriamo> > almeno di farcela con le workstation in qualche> > azienda con istinti suicidi> > Oppure:> Visto che windows è pacchettizzato, noi vi> proponiamo soluzioni personalizzate (le più> redditizie)> > > "Volete veramente pagare l'eccesso di> > funzionalità di Windows, capace di distrarre i> > vostri impiegati e ridurre la loro> produttività?"> > > > Ovvero:> > Offriamo un software poverissimo di funzioni> > Oppure:> Le funzionalità aggiunte a Vista sono inutili per> l'azienda, meglio un software veramente> produttivo> > > " in questo modo si offre una sicura alternativa> > a Windows, in grado di agevolare un adeguato> > ritorno di investimento per i clienti, più che> un> > sicuro introito per i fornitori di programmi di> > licenza"> > > > Ovvero:> > Vi attiriamo con del software opensource e poi> vi> > prendiamo a mazzate con i costi per l'assitenza.> > Oppure:> Invece di legarvi mani e piedi con microsoft, che> vi costringe a costosi aggiornamenti costanti di> office, windows, antivirus, firewall, adntidialer> ecc... ecc..., passate all'opensource. A fronte> di una spesa iniziale dovuta al passaggio di> programmi e dati, si assiste ad un ritorno di> investimento dovuto alla stabilità del software,> alla sua sicurezza, all'ampia gamma di software> opens in circolazione (spesso gratuito)Belle entrambe le sintesi ma alla fine l'unica cosa che conta è che l'azienda sceglie l'os che le fornisce il programma o i programmi con i quali si considera produttiva poi può essere quello che vuole anche il Commodore BasicAnonimoRe: Traduzione
I miei complimenti.Osservazioni intelligenti, precise e ottimamente esposte.Grazie di aver esposto il tuo punto di vista.CelestinoAnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> Onestamente Vista richiede un botto di risorse> (parole dei loro sviluppatori) solo per avere dei> fronzoli. Giustificare un cotanto upgrade con le> novità presentate finora (molte copiate... ma non> penso che ci sia nulla di male) richiederà molto> sforzo... forse la massa degli utilizzatori> desktop cambieranno il PC e pirateranno come al> solito Win... ma le aziende? Andate da loro a> dire che devono cambiare tutti i computer e> pagare Vista per qualche luccichio in più.... Se> già oggi sono restii a sganciare il grano,> figuratevi domani!in alcuni casi "obtorto collo" dovranno farlo> Pagare per Vista e non poter utilizzare tutte le> opzioni per mancanza di risorse penso che faccia> molto incazzare un eventuale compratore. Novell> parla sicuramente per interesse (come tutte le> aziende del resto) ma mi sembra che abbia> ragione. Nel momento del lancio di Vista e> nell'anno e mezzo successivo perso che saranno in> tanti a guardarsi intorno.> e purtoppo si troveranno in braghe di tela per diverse ragioni.> Vi ricordate quanto tempo c'ha messo XP ad> entrare nei PC? 1 e 1/2 - 2 anni. Eppure non> richiedeva molte risorse in più. Tuttora in molti> usano Win2000 (soprattutto aziende) ed> addirittura il 98SE. Non sono molti i computer di> oggi con le risorse dichiarate da Microsoft per> andare "sicuri": 3GHz, 2G di Ram, Hard Disk> dell'ultima generazione, Schede grafiche che> usano quasi solo i videogiocatori... le aziende> dovrebbero rifarsi il parco macchine o rinunciare> a quasi tutte le novità solo per l'onore di> COMPERARE Vista? Ma scherziamo?> > Questa sarà molto facilmete la molla cha farà> scattare l'idea dell'alternativa. Non credo> proprio di essere veggente, sarei illogico nel> pensare il contrario.> > Sul versante desktop Vista sarà sicuramente più> "cool" soprattutto se utilizzarà grafica> vettoriale e i modaioli sono un pò dappertutto...> ma l'upgrade sarà comunque tosto! Anche se i> prezzi si abbasseranno, per un sistema del genere> 1500 Euro (Vista compreso, come al solito!) te li> chiederanno lo stesso! Quanti riusciranno a> vincere la tentazione di avere un nuovo SO? Non è> che qualcuno per avere per forza qualcosa di> nuovo sarà disposto almeno a provare le> alternative? Fosre la storia sta per cambiare e> non grazie a Linux, Mac e gli altri... stavolta> (incredibilmente) mi sembra che a Redmond abbiano> sbagliato la strategia. Forse avranno qualche> asso nella manica, ma per ora non riesco proprio> ad immaginare cosa possa essere.Si chiama compatibilita' la bestia nera, o meglio retrocompatibilita'.Ti faccio un esempio reale e relativamente recente, lo scorso anno si trattava di rifare una parte del parco macchine in ditta, ok noi usiamo i Dell che tutto sommato hanno un vantaggioso rapporto qualita'/prezzo.La tipologia di macchinee era da splittare in due, le workstation "cattive" per fare cad e le macchine normali (o meno performatnti) per fare il resto.L'acquisto della ferramenta e' filato liscio, i casini sono cominciati quando abbiamo dovuto fare i conti con le licenze di office e di inventor, usiamo il vecchio 97 con installazione server il nuovo 2003 non prevede quel tipo di installazione a meno che per centinaia di utenti (almeno cosi dice il manager che si occupa di licenze e affini).A farla breve tra cad e office e' venuto fuori un botto ma un botto grosso, per il cad visto che effettivamente solo 4 persone lo usano in modo pesante e continuativo mi sono detto proviamo il varicad in trial version costa un sacco di meno e per gli altri potrebbe essere una soluzione accettabile.Bene preso installato su un paio di macchine risultato quando aprivano i disegni fatti con il vecchio cad o anche il nuovo del noto produttore le linee di disegno erano da una parte le quote risultavano sfalsate di una spanna o giu' di li, i piani si fondevano in un unica entita' e altre piacevolezze del genere, per altro i 2 utenti erano molto soddisfatti del prodotto che giudicavano facile ed intuitivo oltre che pensato apposta per la meccanica, quindi decisamente valido ma e' 39 GB di disegni precedentemente prodotti come li trattiamo?Stesso discorso per i documenti office provato staroffice, openoffice abiword alcuni documenti non venivano nemmeno aperti altri avevano la formattazione completamente sfalsata i documenti con all'interno immagini (tipicamente i manuali) erano un macello, ti risparmio la quantita' numerica di dati precedentemente realizzata e da convertire.Risultato finale 2 mesi di test massacranti con l'utenza che rogna e che trova ogni scusa possibile per lamentarsi (e' notorio che spesso fanno cosi') ma che obbiettivamente aveva ragione il piu' delle volte, una quantita' prossima al Tera di imprecazioni e moccoli vari tirati dal sottoscritto, qualita' del lavoro scarsa.Percui siamo stati costretti a prendere 9 licenze di cad e non so quante di office 2003 per poter lavorare.Io non credo onestamente che in 1 anno o anche 2 o 3 si riesca a fare reverse a tale punto da far diventare totalmente compatibile quello che si ha in casa, e dato che costa di piu' non poter dare un servizio alla nostra clientela in fatto di documentazione e supporto che una macchina con su vista credo che le aziende come la mia dovranno cedere e la cosa ci spiace a me per motivi se li vogliamo cosi chiamare ideologici a loro per motivi economici ma il fatto che ci dispiaccia non cambia che li dovremo finire.jclarkRe: Traduzione
> stavolta> (incredibilmente) mi sembra che a Redmond abbiano> sbagliato la strategia. Forse avranno qualche> asso nella manica, ma per ora non riesco proprio> ad immaginare cosa possa essere.Credo che si chiami Palladium. Supportato tra l'altro da IBM e HP che recentemente continuano a fare "favori" all'open source...AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> Oppure: > Vendiamo prodotti semplici da usare, senza troppi> inutili fronzoliConseguenza:va bene che sono semplici, ma qui manca qualcosa e mi sa che il passaggio lo dobbiamo rimandare (vedi Monaco)> Oppure:> Visto che windows è pacchettizzato, noi vi> proponiamo soluzioni personalizzate (le più> redditizie)Conseguenza:le più redditizie per chi vi ha fatto il contratto di assistenza visto che vi costerà come la ricostruzione della Germania dopo la seconda guerra mondiale.> Oppure:> Invece di legarvi mani e piedi con microsoft, che> vi costringe a costosi aggiornamenti costanti di> office, windows, antivirus, firewall, adntidialer> ecc... ecc..., passate all'opensource. A fronte> di una spesa iniziale dovuta al passaggio di> programmi e dati, si assiste ad un ritorno di> investimento dovuto alla stabilità del software,> alla sua sicurezza, all'ampia gamma di software> opens in circolazione (spesso gratuito)Conseguenza:Hey ma qui mi mandano dei file di Office 12 che non riesco ad aprire.Hey ma qui gli impiegati si trovano male con i nuovi programmi e la produttività è rallentata.Hey ma questo passaggio alla fine mi è costato più che rimanere con Windows e ci siamo complicati la vita.Hey ma quanto costa quest'assistenza!AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> Hey ma qui mi mandano dei file di Office 12 che> non riesco ad aprire.Se sono io la P.A. sono loro che si devono adattare...> Hey ma qui gli impiegati si trovano male con i> nuovi programmi e la produttività è rallentata.Possibile ma temporaneo...> Hey ma questo passaggio alla fine mi è costato> più che rimanere con Windows e ci siamo> complicati la vita.Forse nell'immediato. Il vantaggio dovrebbe essere visto nel medio-lungo periodo...> Hey ma quanto costa quest'assistenza!Eh eh eh vedi sopra. Se costa troppo, cambiala. Mica sei legato mani e piedi come con Win*.AnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> > Oppure: > > Vendiamo prodotti semplici da usare, senza> troppi> > inutili fronzoli> > Conseguenza:> va bene che sono semplici, ma qui manca qualcosa> e mi sa che il passaggio lo dobbiamo rimandare> (vedi Monaco)No, il passaggio lo rimandiamo perchè si deve fare un porting di applicazioni/dati. Questo NON vuol dire che non si farà> > Oppure:> > Visto che windows è pacchettizzato, noi vi> > proponiamo soluzioni personalizzate (le più> > redditizie)> > Conseguenza:> le più redditizie per chi vi ha fatto il> contratto di assistenza visto che vi costerà come> la ricostruzione della Germania dopo la seconda> guerra mondiale.Le più redditizie perchè il fornitore non compra il software (ma collabora insieme ad altri allo sviluppo). Quindi i costi del fornitore sono abbattutti, i guadagni sono maggiori a parità di prezzo. Il cliente si ritrova software PERSONALIZZATO. Un po' la differenza tra acquistare una giacca al Euromercato o dal sarto..... pensala come vuoi ma quella del sarto è la migliore.> Conseguenza:> Hey ma qui mi mandano dei file di Office 12 che> non riesco ad aprire.Falso, con OpenOffice 2 li apri tranquillamente. Anzi, meglio che i doc, visto che i nuovi formati di Microsoft sono xml> Hey ma qui gli impiegati si trovano male con i> nuovi programmi e la produttività è rallentata.Falso, gli impiegati devono utilizzare unicamente i programmi dell'azienda. A prescindere da quello che utilizzano. Mi stai dicendo che le banche che utilizzano i terminali stupidi sono meno produttive? questa è una stupidata> Hey ma questo passaggio alla fine mi è costato> più che rimanere con WindowsSe il passaggio è tra windows a linux, potrebbe anche esser costato di più (com'è vero il contrario *nix->win), ma un investimento si misura a lungo termine.Se tu investi in immobili, all'acquisto di una casa dici "cavolo, questa casa mi è costata tanto.... conveniva tenermi il danaro sotto il materazzo".... oppure "ho investito in case, a lungo termine vedro i frutti"> Hey ma quanto costa quest'assistenza!Hei ma quanto mi costa chiamare il tecnico tutte le volte a rimuovere dialer, quanto mi costa rimanere fermo, quanto mi costa riavviare il computer ad ogni aggiornamento (o quasi). Considera le aziende con centinaia di client (magari disposti su più sedi) e poi renditi conto di cosa significa anche un semplice riavvio (io lavoro in una di queste e ne sò qualcosa)AnonimoRe: Traduzione
> "molte aziende hanno bisogno di soluzioni> semplici anche con un limitato numero di> funzioni"> > Ovvero:> Vendiamo prodotti limitatiOvvero:Vendiamo un numero limitato di assistenti alla scrittura, dalla motoretta al disegnino di Einstein che sembra non aumentino molto la produttivita'. E cosi' tante altre belle cose, che piacciono i primi 10 minuti e poi perdi mesi a capire come disabilitarli e perche' te li ritrovi ancora> > "Invece di una soluzione per tutti, a prescindere> dalle esigenze specifiche, Novell Desktop può> essere personalizzato per le workstation di una> singola impresa"> Ovvero:> Gli home user non li conquisteremo mai, speriamo> almeno di farcela con le workstation in qualche> azienda con istinti suicidiOvvero:puo' darsi che le aziende che producono videogiochi abbiano esigenze diverse da quelle che producono ferri da stiro. > "Volete veramente pagare l'eccesso di> funzionalità di Windows, capace di distrarre i> vostri impiegati e ridurre la loro produttività?"> Ovvero:> Offriamo un software poverissimo di funzioniOvvero:se vuoi il tetris, installatelo da solo. Oppure dimmelo, te lo installo gratuitamente...> " in questo modo si offre una sicura alternativa> a Windows, in grado di agevolare un adeguato> ritorno di investimento per i clienti, più che un> sicuro introito per i fornitori di programmi di> licenza"> Ovvero:> Vi attiriamo con del software opensource e poi vi> prendiamo a mazzate con i costi per l'assitenza.Ovvero:Il Sistema operativo e' una risorsa di base, direi vitale e quindi non puo' e non deve essere controllato da un monopolista. Il programma per monitorare la produzione di carta igienica, invece, sono fatti tuoiAnonimoRe: Traduzione
- Scritto da: Anonimo> Ovvero:> Vendiamo un numero limitato di assistenti alla> scrittura, dalla motoretta al disegnino di> Einstein che sembra non aumentino molto la> produttivita'. E cosi' tante altre belle cose,> che piacciono i primi 10 minuti e poi perdi mesi> a capire come disabilitarli e perche' te li> ritrovi ancoraOvvero:Non sei stato mai in una grande azienda o negli uffici di una banca dove i Desktop hanno Windows con tutto disabilitato e questi problemi non esistono.> Ovvero:> puo' darsi che le aziende che producono> videogiochi abbiano esigenze diverse da quelle> che producono ferri da stiro.Ovvero:I videogiochi per PC occupano il 4% del mercato, evidentemente a casa non giocano solo con i videogiochi e la cosa non fa fatturare proprio due lire a Microsoft.> Ovvero:> se vuoi il tetris, installatelo da solo. Oppure> dimmelo, te lo installo gratuitamente...Ovvero:Leggi sopra: agli impiegati puoi limitare il Desktop come vuoi.> Ovvero:> Il Sistema operativo e' una risorsa di base,> direi vitale e quindi non puo' e non deve essere> controllato da un monopolista. Il programma per> monitorare la produzione di carta igienica,> invece, sono fatti tuoiOvvero:A noi azienda che ci frega che sia monopolista, a noi interessa risparmiare ed essere produttivi, non fare ideologia informatica.AnonimoRe: Traduzione
> > - Scritto da: Anonimo> > Ovvero:> > Vendiamo un numero limitato di assistenti alla> > scrittura, dalla motoretta al disegnino di> > Einstein che sembra non aumentino molto la> > produttivita'. E cosi' tante altre belle cose,> > che piacciono i primi 10 minuti e poi perdi mesi> > a capire come disabilitarli e perche' te li> > ritrovi ancora> > Ovvero:> Non sei stato mai in una grande azienda o negli> uffici di una banca dove i Desktop hanno Windows> con tutto disabilitato e questi problemi non> esistono.Sbagliato. Lavoro in una multinazionale con sedi nelle principali capitali mondiali. Ti scrivo da Pechino.Da quanto dici, le famose "features" servono per essere disabilitate.....> > > Ovvero:> > puo' darsi che le aziende che producono> > videogiochi abbiano esigenze diverse da quelle> > che producono ferri da stiro.> > Ovvero:> I videogiochi per PC occupano il 4% del mercato,> evidentemente a casa non giocano solo con i> videogiochi e la cosa non fa fatturare proprio> due lire a Microsoft.Ho visto che il testo l'hai letto. Diverso e' capirlo.Per curiosita'... qual e' la percentuale per i ferri da stiro?> > > Ovvero:> > se vuoi il tetris, installatelo da solo. Oppure> > dimmelo, te lo installo gratuitamente...> > Ovvero:> Leggi sopra: agli impiegati puoi limitare il> Desktop come vuoi.Idem> > > Ovvero:> > Il Sistema operativo e' una risorsa di base,> > direi vitale e quindi non puo' e non deve essere> > controllato da un monopolista. Il programma per> > monitorare la produzione di carta igienica,> > invece, sono fatti tuoi> Ovvero:> A noi azienda che ci frega che sia monopolista, a> noi interessa risparmiare ed essere produttivi,> non fare ideologia informatica.Non so cosa sia l' "Ideologia Informatica". Quando ho un problema lo analizzo e ne cerco la soluzione con gli strumenti che ho a disposizione. Un monopolio significa un solo strumento. Ideologia?AnonimoRe: Traduzione
> Ovvero:> Vendiamo prodotti limitatimah, a questo pensa gia' M$, non vedo cometi sia venuta in mente l'idea > Gli home user non li conquisteremo mai, speriamo> almeno di farcela con le workstation in qualche> azienda con istinti suicidise uno compra sw M$ l'istinto l'ha gia', ma e' verooltre ogni limite che l'ho user non verra' mai battuto,dato vendere sw pirata M$ a costo zero, non haalternativa commerciale, e non e' certo una cosa che viene fatta da ieri... etc etc,siamo un po scarsi di fantasia in ufficio?cose' vi hanno aumentato il tempo da passareal bar in M$?AnonimoGià come parla Novell.....
Già come parla Novell sembra che questa abbia intenzione di tirarsi la zappa sui piedi! :DAnonimoRe: Già come parla Novell.....
- Scritto da: Anonimo> Già come parla Novell sembra che questa abbia> intenzione di tirarsi la zappa sui piedi! :DGli utlimi anni sono stati disastrosi senza 400 milioni di dollari donati dalla microsoft sto trimestra andava in perdita.AnonimoRe: Già come parla Novell.....
Con quello che costano Windows e Office, coi requisiti hardware sempre maggiori, col rischio del DRM che potrebbe essere usato per costringere ad installare solo prodotti Microsoft ecc... l'idea che un'azienda possa affidarsi a soluzioni open anche per sentirsi meno legata a un singolo fornitore di software è plausibilissima!AnonimoRe: Già come parla Novell.....
- Scritto da: Anonimo> Con quello che costano Windows e Office, coi> requisiti hardware sempre maggiori, col rischio> del DRM che potrebbe essere usato per costringere> ad installare solo prodotti Microsoft ecc...> l'idea che un'azienda possa affidarsi a soluzioni> open Novell paladino dell'Open Source? Guardate che quella dittta è una brutta bestia e ha perso i clienti proprio perchè si sono comportati male vendendo prodotti nettamente inferiori. Io lavoravo sui loro prodotti e ho visto come (mal)trattavano clienti e rivenditori. Incredibile dictu ma MS e IBM sono molto più corrette e aperte.AnonimoRe: Già come parla Novell.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Già come parla Novell sembra che questa abbia> > intenzione di tirarsi la zappa sui piedi! :D> > > Gli utlimi anni sono stati disastrosi senza 400> milioni di dollari donati dalla microsoft sto> trimestra andava in perdita.che dono?AnonimoNovell rosica
Cara la mia Novell perchè non fai come la Microsoft che copia le features Apple ?come dici ? i tuoi tecnici indiani non sono capaci di fare certe scopiazzature ? http://www.pcmag.com/slideshow/0,1206,l=&s=25696&a=159919,00.aspAnonimoe certo..
quando ieri dicevano il contrario tutti a dire che aveva ragione oggi giustamente Novell dice questo..Vedremo i tempi ci daranno ragione che problema c'e' ? ;)AnonimoIntanto Novell si è assicurata con Mono
Novel almeno è stata più furba di tutte lealtre, perchè nella sua distro è l'unica adavere il cross-platform dell'architettura .net.Al PDC05 si sono addirittura organizzaticon uno stand "selvaggio":http://www.mono-project.com/MeetingPDCDi sicuro tutte le aziende che l'anno prossimosaranno costrette a passare a Linux per icosti delle licenze microsoft (in ripida ascesa)per non perdere le funzionalità delle loro2.000.000 di righe di codice scritte in VB quale distro pensate sceglieranno?Novell è nei guai, ma non è stupida...AnonimoRe: Intanto Novell si è assicurata con M
ciaoooohai provato a fare il porting di qualcosa da .NET win --> Mono?:))ciaooooAnonimoRe: Intanto Novell si è assicurata con M
- Scritto da: Anonimo> ciaoooo> > > hai provato a fare il porting di qualcosa da .NET> win --> Mono?Ma io avevo capito che non servisse per quello.Cioè tu ti scarichi le librerie mono su windows e con Visual C++ fai i tuoi programmini che poi puoi utilizzare anche su linux.AnonimoRe: Intanto Novell si è assicurata con M
> Cioè tu ti scarichi le librerie mono su windows e> con Visual C++ fai i tuoi programmini che poi> puoi utilizzare anche su linux.> ehm.. beh... uhm... HAHAHAHAHAHAHAHAHA !!!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D forse se dai un'occhiata al sito di mono ti chiarisci le idee... :|AnonimoRe: Intanto Novell si è assicurata con M
I pezzenti del Mono Team sono stati cacciati al PDC5@^AnonimoRe: Intanto Novell si è assicurata con M
- Scritto da: Anonimo> > Novel almeno è stata più furba di tutte le> altre, perchè nella sua distro è l'unica ad> avere il cross-platform dell'architettura .net.> Di sicuro tutte le aziende che l'anno prossimo> saranno costrette a passare a Linux per i> costi delle licenze microsoft (in ripida ascesa)> per non perdere le funzionalità delle loro> 2.000.000 di righe di codice scritte in VB > quale distro pensate sceglieranno?> Per le aziende che sviluppano (non credo passeranno a mono) di sicuro non serve usare la distribuzione di novell, avranno uno straccio di sistemista che gli mette mono su macchine con distribuzioni scelte in base ad altri criteri (sicurezza, stabilita'). Per le altre aziende, se sono un po' grossine, vale lo stesso, un sistemista c'e' quasi sempre dentro, e mono lo puo' mettere su quel che vuole.Ma piuttosto perche' sti pezzenti continuano a fingere di programmare usando .net e non passano a qualcosa di piu' informatico (ansi c, vim, gcc, cpp, gdb)?Anonimo[OT] Vignetta
http://www.cagle.com/working/050817/ares.jpgAnonimoRe: [OT] Vignetta
- Scritto da: Anonimo> > http://www.cagle.com/working/050817/ares.jpgChe monnellaccio!!:D:D:D:D;)Rex1997Re: [OT] Vignetta
hihihi!chi è stato?(linux)AnonimoNovell in gravi difficoltà finanziarie
I suoi investitori hanno "consigliato" di ridurre personale e spese destinate a R&D.AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> I suoi investitori hanno "consigliato" di ridurre> personale e spese destinate a R&D.Strano, non si fanno soldi con l'opensource?Ecco la loro prossima strategia: vendere ghiaccio agli eschimesi.AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> I suoi investitori hanno "consigliato" di ridurre> personale e spese destinate a R&D.La stessa cosa che si diceva di IBM diversi anni fa, quando ha deciso di sostenere linux. Adesso le vendite dei server IBM/Linux vanno a gonfie veleAnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> La stessa cosa che si diceva di IBM diversi anni> fa, quando ha deciso di sostenere linux. Adesso> le vendite dei server IBM/Linux vanno a gonfie> veleNon mi pare proprio. Negli anni 80 c'era una corrente (anche interna) che proponeva lo splitting in diverse compagnie. Poi è arrivato il "biscottaro" Lou Gerstern che ha rifocalizzato l'azienda, l'ha incentivata a vendere quello che avevano nei laboratori, ha chiuso alcuni rami secchi (tra cui OS/2). Tanto per fare un esempio IBM nel software su piattaforma Intel ha cominciato a fare i soldi con NT quando con LINUX ci giocavano in pochissimi. Java è stata la chiave di volta.Quanto a dire che le vendite dei server IBM vadano a gonfie vele con LINUX mi pare una sparata marketing.AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> Quanto a dire che le vendite dei server IBM> vadano a gonfie vele con LINUX mi pare una> sparata marketing.Usare google è troppo faticoso vero?http://www.google.it/search?hs=CQu&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aofficial&q=vendite+server+linux+ibm&btnG=Cerca&meta=http://www.macitynet.it/macprof/aA18657/index.shtmlhttp://www.vnunet.it/detalle.asp?ids=/Notizie/PC_e_Mondo_Digitale/Linux/20030212006&from=hemeroteca&pagina=1Il tutto è verificabile dal rapporto annuale degli investitori che puoi trovare nel sito di IBM (se lo sai cercare ;-) )AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
certo ma perche' vendono il computer con assieme linux.Suse vende solo Linux e c'e' chi lo regala!!AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> Suse vende solo Linux e c'e' chi lo regala!!Anche red-hat e non mi sembra che sia in difficoltà.... anziAnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> I suoi investitori hanno "consigliato" di ridurre> personale e spese destinate a R&D.esatto, novell è un animale in agonia che con la coda vorrebbe buttar giù MS e le altre aziende ancora in ottima formahttp://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,3_ART_21651,00.htmlAnonimochi ti manda?
Sei un rivenditore Microsoft?AnonimoRe: Novell in gravi difficoltà finanziar
- Scritto da: Anonimo> I suoi investitori hanno "consigliato" di ridurre> personale e spese destinate a R&D.Ma abbi pazienza... SuSE Linux ti fa cos'ì paura??AnonimoEcco chi è la Novell
1995L'uscita di Windows 95 farà passare la gente ad un vero Sistema Operativo OS/2- risultato OS/2 è morto1998La ridicola richiesta di sistemi Windows NT favorirannol'adozione di NetWare- risultato Netware è morto2005 Il costo di upgrade per i sistemi Windows Vista favoriranno l'adozione di Novell Linux Desktop.- risultato ? lascio a voi le conclusioniPer farla breve sono 10 anni che la Novell spara certe minchiate mi dispiace per lei ma è saltata sul cavallo sbagliatoLinux va bene per la nicchia non è stato concepito per rimpiazzare Windows quindi perchè preoccuparsene ?AnonimoRe: Ecco chi è la Novell
- Scritto da: Anonimo> > 1995> L'uscita di Windows 95 farà passare la gente ad> un vero Sistema Operativo OS/2> > - risultato OS/2 è morto> > 1998> La ridicola richiesta di sistemi Windows NT> favoriranno> l'adozione di NetWare> > - risultato Netware è morto> > > 2005 > Il costo di upgrade per i sistemi Windows Vista> favoriranno l'adozione di Novell Linux Desktop.> > - risultato ? lascio a voi le conclusioni> > Per farla breve sono 10 anni che la Novell spara> certe minchiate mi dispiace per lei ma è saltata> sul cavallo sbagliato> Linux va bene per la nicchia non è stato> concepito per rimpiazzare Windows quindi perchè> preoccuparsene ?Hai copiato un messaggio che uno ha lasciato su slashdot senza neanche capirlo. Lui diceva, "quante volte l'ho sentito dire" e non si riferiva specificatamente a Novell, infatti OS2 era di IBM. Comunque potevi almeno mettere la fonte, hai fatto una figura da cioccolataio.AnonimoRe: Ecco chi è la Novell
- Scritto da: Anonimo> Hai copiato un messaggio che uno ha lasciato su> slashdot senza neanche capirlo. Lui diceva,> "quante volte l'ho sentito dire" e non si> riferiva specificatamente a Novell, infatti OS2> era di IBM. Comunque potevi almeno mettere la> fonte, hai fatto una figura da cioccolataio.No no ho capito benissimo la sostanza è che Novell racconta balle.Per quanto riguarda il rippaggio spudorato su slashdotnon ci vedo nulla di male anzi la prossima volta posto tutto l'articolo e ci metto il mio copyright :@AnonimoRe: Ecco chi sei
- Scritto da: Anonimo> Per quanto riguarda il rippaggio spudorato su> slashdot> non ci vedo nulla di male anzi la prossima volta> posto tutto l'articolo e ci metto il mio> copyright :@quoto l'onestà di quest'uomo...AnonimoRe: Ecco chi è la Novell
- Scritto da: Anonimo> > 1995> L'uscita di Windows 95 farà passare la gente ad> un vero Sistema Operativo OS/2chi lo ha detto?un link?> 1998> La ridicola richiesta di sistemi Windows NT> favoriranno> l'adozione di NetWare> chi lo ha detto?un link?AnonimoRe: Ecco chi è la Novell
> > 1995> L'uscita di Windows 95 farà passare la gente ad> un vero Sistema Operativo OS/2> > - risultato OS/2 è mortoEra il caso di non parlare di questa cosa, visto che si trattava del piu' grande caso di Vaporware mai successo. Bill Gates che reclamizzava OS/2, ve lo ricordate? Proprio una pessima citazione> > 1998> La ridicola richiesta di sistemi Windows NT> favoriranno> l'adozione di NetWare> > - risultato Netware è mortoUn altro caso che sarebbe stato meglio tacere. Era un'altra chiara dimostrazione della potenza di un monopolio. E la giustizia, con i suoi tempi biblici, e' intervenuta troppo tardi.> > 2005 > Il costo di upgrade per i sistemi Windows Vista> favoriranno l'adozione di Novell Linux Desktop.> > - risultato ? lascio a voi le conclusioni> Windows conquistera' sempre piu' il settore home e buona parte dei desktop negli uffici.Nei settori dove invece conta di piu' che le cose funzionino, perdera' ancora terreno.Inoltre MS dovra' convincere i suoi utenti ad adottare i nuovi sistemi operativi, e lo fara', ovviamente, in accordo con la sua "partner" Intel.Ovviamente il monopolio OS+Office aiutera' l'un l'altro: non puoi avere Office se non hai il nuovo OS e viceversa. Naturalmente ammesso che stavolta la giustizia non sia piu' veloce...> Per farla breve sono 10 anni che la Novell spara> certe minchiate mi dispiace per lei ma è saltata> sul cavallo sbagliatoAttento, non e' un cavallo ma un asino, ed e' alle tue spalle!!!> Linux va bene per la nicchia non è stato> concepito per rimpiazzare Windows quindi perchè> preoccuparsene ?Infatti. Dipende da quant'e' grande questa nicchia, no? Ho visto Linux girare anche sui sistemi VME, l'ho visto in scatolette, l'ho visto scalare sui grossi sistemi, pensa che potresti dialogare con un sistema Linux persino quando accendi la luce di casa tua... comincia a fare un po' paura.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 09 2005
Ti potrebbe interessare