British Sky Broadcasting , declinazione anglosassone della pay-per-view del magnate Rupert Murdoch, sta per dare il via alla sua nuova avventura, rincorrendo direttamente iTunes, Spotify e gli altri principali servizi musicali presenti in rete. Sky Songs nascerà il prossimo 19 ottobre, e a quanto sostengono i diretti interessati proporrà un’offerta concorrenziale capace di catturare utenti non soltanto tra coloro che sono già abbonati alla TV satellitare di proprietà di News Corp .
Il settore di competenza di Sky Songs è come detto lo stesso di iTunes di Apple, vale a dire la distribuzione di contenuti musicali online. Ma al contrario di iTunes Sky Songs è principalmente un servizio basato sul web, dove l’utente non è obbligato a interfacciarsi con un player proprietario per accedere allo store e acquistare i contenuti.
BSkyB ha opportunamente provveduto a siglare accordi non meglio precisati con le Big Four del disco (Sony, Warner, EMI e Universal) accogliendo a bordo anche un centinaio di etichette indipendenti. Sostanzioso anche il catalogo iniziale del servizio, comprendente (secondo le informazioni ufficiali) quattro milioni di tracce e quindi in linea con quelli della concorrenza.
Lo standard delle tracce messe in vendita su Sky Songs (0,65 penny cadauna, circa 0,69 eurocent al cambio attuale) è il familiare formato MP3 senza ombra di DRM, con un bitrate (dice un portavoce di Sky) che nella maggior parte dei casi corrisponderà ai fatidici 320 Kbit/sec., da molti considerato lo standard aureo per la musica lossy codificata in MPEG.
Si tratta a ogni modo di un aspetto solo parzialmente qualificante dell’offerta Sky Songs, che oltre alla possibilità di acquistare i singoli brani avrà alla base due diverse modalità di sottoscrizione mensile : la prima, dal costo di 6,49 sterline, darà la possibilità di scaricare 10 canzoni ogni 30 giorni o un album dallo stesso valore della sottoscrizione stessa, mentre la seconda includerà 15 canzoni e un album da 7,99 sterline per 1,50 sterline in più. Entrambe le offerte garantiranno l’accesso illimitato in streaming all’intero catalogo dello store.
“Sky Songs si rivolgerà ai consumatori che vogliono la possibilità di scegliere tra le offerte di servizi digitali legittimi” ha dichiarato convinto il dirigente di Sky Mike Darcey. “Offrire accesso legale alla musica digitale – ha continuato Darcey – è un passo fondamentale per combattere i download illegali”. Uscendo dalla cerchia di Sky i commenti si fanno però più sfumati, passando dalla definizione di servizio “interessante” che ne dà James Parker di moneysupermarket.com ad altre molto meno generose considerazioni sulla tempistica e l’abilità eventuale di Sky Songs di reggere la concorrenza con iTunes e gli altri marchi di settore.
Tra le critiche mosse nei confronti del servizio c’è un’esperienza utente non proprio esaltante (stando a quanto avrebbero detto coloro che lo hanno visto in funzione prima del lancio), l’evidente mancanza della possibilità immediata di organizzare playlist e librerie musicali come con iTunes e il peccato originale di essere né più né meno che un semplice rebranding del servizio di distribuzione Omnifone .
Stanti le attuali caratteristiche del servizio sarebbe insomma altamente improbabile un abbandono in massa degli utenti di iTunes e un successivo passaggio ai server di Sky Songs. E non bastasse questo a complicare le cose al nuovo spin-off di News Corp. ci si mette anche la concorrenza , in particolare il servizio musicale Deezer che ha raccolto altri 6,5 milioni di euro in finanziamenti portando la somma complessiva disponibile per la start-up francese a oltre 12 milioni di euro. In questo caso la partita, più che con iTunes, si gioca tutta col servizio di streaming-con-pubblicità Spotify per il predominio sulla piazza del Vecchio Continente.
Alfonso Maruccia
-
keyboard, that's it
maro' che strunzata. hai mai visto una tastiera americana???fraSono slash
non backslash.utente di passaggioRe: Sono slash
Infatti... Slash=barra [/], backslash=barra all'indietro o barra inversa []...Nemo_bisRe: Sono slash
- Scritto da: Nemo_bis> Infatti... Slash=barra [/], backslash=barra> all'indietro o barra inversa> []...Il che dimostra che i "redattori" di PI non leggono con attenzione nemmeno gli articoli che linkano. Cito dal blog del NYT linkato:"Mr. Berners-Lee smiled and admitted he might make one change a small one. He would get rid of the double slash // after the http: in Web addresses."Ultra Mega BasterdRe: Sono slash
grande!!!!!!!!!!!RedRe: Sono slash
- Scritto da: Ultra Mega Basterd> - Scritto da: Nemo_bis> > Infatti... Slash=barra [/], backslash=barra> > all'indietro o barra inversa> > []...> > Il che dimostra che i "redattori" di PI non> leggono con attenzione nemmeno gli articoli che> linkano. Cito dal blog del NYT> linkato:> > "Mr. Berners-Lee smiled and admitted he might> make one change a small one. He would get rid> of the double slash // after the http:> in Web> addresses."Senza contare che la storia dello shift-7 vale solo per le tasitere italiane, che nelle tastiere US lo slash si trova comodamente in basso a destra, senza bisogno di shiftare.Ed inoltre lo stesso slash e' ottenibile dal tastierino numerico!L'inutilita' di tutto questo articolo inoltre e' enorme, visto che perfino quel roito provocatore di conati di vomito quale era IE6, permetteva di scrivere www.punto-informatico.it senza nessun http:// davanti.panda rossaRe: Sono slash
http://itsnotabackslash.comnoneunaback slashbackslash ?
da quando quelli sono backslash ?amedeoNon sono backslash
Sono slash, non backslash. Una banalità, ma da PI non me lo aspettavo.StefanoDue errori ... GRAVI
Nell'articolo sono stati commessi due errori:1) non sono backslash ma slash (barra)2) nelle tastiere americane il carattere slash è il piu' comodo da digitare trovandosi pressapoco dopo si trova il nostro trattino, quindi a sinistra dello shift destro. Inoltre non si deve premere SHIFT.Per la sua comodità era stato scelto da LOTUS 1-2-3 (primo vero foglio di calcolo) per passare in modalità editing di formule...Enjoy a tuttiFrancoFrancoRe: Due errori ... GRAVI
No, in Lotus 1-2-3 lo slash richiamava il menu.Per il resto sono con te.GiuratoRe: Due errori ... GRAVI
Sul tastierino numerico non devi premere shift neanche nelle tastiere italiane. Spesso anche nei portatili.KeyRe: Due errori ... GRAVI
Insomma, io ho sia un acer che un vaio, e purtroppo mi tocca utilizzare la maledetta combinazione shift+7, non posso nenache utilizzare il tastierino numerico.Meno male che i browser, hanno semplificato un pò la vità, mettendo loro "http://"diego lagosRe: Due errori ... GRAVI
- Scritto da: Franco> 2) nelle tastiere americane il carattere slash è> il piu' comodo da digitare trovandosi pressapoco> dopo si trova il nostro trattino, quindi a> sinistra dello shift destro. Inoltre non si deve> premere> SHIFT.> Per la sua comodità era stato scelto da LOTUS> 1-2-3 (primo vero foglio di calcolo) per passare> in modalità editing di> formule...Ma il Web non è nato in svizzera?Che tastiere hanno gli svizzeri?bboRe: Due errori ... GRAVI
- Scritto da: bbo> Ma il Web non è nato in svizzera?> Che tastiere hanno gli svizzeri?Delle QWERTZ. Il tasto / è nella stessa posizione di quelle italiane, mentre il backslash è un vero incubo: ALT Gr+ tasto di fianco allo shift sinistro.Per di piu' ci sono 3 varianti: francese, tedesca e italiana (ma sempre QWERTZ, quindi diversa dalla tastiera italiana QWERTY), ma anche nel canton ticino (di lingua italiana) di solito vengono vendute nella variante tedesca.AndreaAndrea PolciRe: Due errori ... GRAVI
- Scritto da: bbo> - Scritto da: Franco> > 2) nelle tastiere americane il carattere slash è> > il piu' comodo da digitare trovandosi pressapoco> > dopo si trova il nostro trattino, quindi a> > sinistra dello shift destro. Inoltre non si> deve> > premere> > SHIFT.> > Per la sua comodità era stato scelto da LOTUS> > 1-2-3 (primo vero foglio di calcolo) per passare> > in modalità editing di> > formule...> > Ma il Web non è nato in svizzera?> Che tastiere hanno gli svizzeri?Quando e' stato codificato il protocollo http i computer avevano tutti le tastiere US anche in europa.Le prime tastiere localizzate sono cominciate a girare solo nei primi anni '90.panda rossaRe: Due errori ... GRAVI
- Scritto da: panda rossa> Quando e' stato codificato il protocollo http i> computer avevano tutti le tastiere US anche in> europa.> Le prime tastiere localizzate sono cominciate a> girare solo nei primi anni> '90.Tra l'altro nelle istituzion iscientifiche internazionali (ra cui, ovviamente il CERN) ancora oggi si usano quasi esclusivamente tastiere americane.pilotRe: Due errori ... GRAVI
- Scritto da: panda rossa> Quando e' stato codificato il protocollo http i> computer avevano tutti le tastiere US anche in> europa.> Le prime tastiere localizzate sono cominciate a> girare solo nei primi anni> '90.Mah... io intorno al 1987/1988 avevo un IBM PS/2 con tastiera italiana, ed il Web è nato ufficialmente dopo gli anni '90 - anche se ovviamente negli anni '80 era già in fase di sviluppo.Probabile a questo punto che le tastiere US fossero diffuse in ambiti di ricerca..... la mia era una semplice curiosità!Comunque più che del tasto Slash che è raggiungibile facilmente, io mi preoccuperei di più del tasto AT, detto volgarmente anche chiocciola... quello è diverso in ogni tastiera, e spesso capita sia configurato sbagliato!!!bboCmq HTTP è nato in Europa...
... e cioè al CERN di Ginevra.Comunque io non sarei così acido con lo standard che ha inventato, ormai sono anni che si è fermi alla versione 1.1, segno che dopotutto non serve altro nel suo protocollo.blackshardI soliti errori
Peccato che siano due slash.ChrSomari
Double Slash, non backslash.E sulla tastiera americana, stanno in basso a destra, di fianco allo SHIFT (che non serve....)Andate a lavorare a Repubblica, va'.... Li i somari li pigliano tutti! ;)Nome e CognomeSlash e Backslash
Quello è lo slash !!! questo è il backslash...Adriano MionBufala?
Visto che il backslash è possiamo considerarla una bufala...E poi lo slash / sulle tastiere americane è comodamente in basso a destra...FreedevGiorgio, vergogna
Manco sai tradurre un articolo.Non si parla di "back" e neppure di "shift"!Sei un giornalista?Pierino23Complimenti!!
Uno degli articoli più malfatti, che sia MAI stato pubblicato su P.I.Voto 2DOGRe: Complimenti!!
..occhio che è una bella sfida...sylvaticusBackSlash?
Shift+7 e' lo shash, non il backslash...Cesare Colnaghibackslash?
Shift+7 = shash!Cesare ColnaghiRe: backslash?
FAIL! loldghdhbackslach?
Beh ... in verità non si tratta di due bachslash, ma di due slachil backslash è quello di fianco al tasto 1 (sulla stastiera italiana) e lo slash sta sul 7 / (sempre tastiera italiana)Da notare che sulla tastiera amiericana lo slash / sta di fianco lo shift sinistro, al posto del nostro meno. per loro davvero molto comodo.MagzdarMa è unos cherzo ?
Primo sono due slash e non backslash...Secondo nelle tastiere USA la slash è comodissima da utilizzare... solo sulle nostre (schifose) tastiere richiede giusto un minimo (ma non più di tanto) di fatica in più...Ma chi li scrive questi articoli ?StarRe: Ma è unos cherzo ?
Ovvio. L'informatica l'hanno invetata loro.EreticoMa non li legge più nessuno i commenti?
Avete scritto in 20 lo stesso commento, senza guardare cos'hanno scritto prima di voi gli altri.Sarà che con la nuova orribile grafica di PI nessuno legge più i commenti (e molto meno li scrive anche) però bastava dare un'occhiata prima anche se è molto più scomodo che premere SHIFT+7.W.O.P.R.Re: Ma non li legge più nessuno i commenti?
Già, i commenti non li legge più nessuno.Ma soprattutto, come fai giustamente notare, non li SCRIVE più nessuno. Nel senso che se in passato la media dei commenti agli articoli poteva essere quantificata in una trentina (con punte di qualche centinaio, per gli articoli che scatenavano le guerre di religione), ora la media dei commenti si riduce a poche unità. basta andare a vedere un numero a caso (es: 02/09/2008) per vedere quanti commenti c'erano...ed era appena passato agosto, periodo di vacanza per tutti...E d'altra parte il crollo dei lettori è devastante: http://trends.google.com/websites?q=punto-informatico.it&geo=all&date=all&sort=0Punto Informatico è un malato terminale. E l'ultima fantastica trovata di restyling e di "scelta redazionale" sulla permanenza delle "notizie" in homepage, non sta facendo altro che decretarne la morte certa nel giro di pochi mesi. Per fortuna esiste ancora il Time Warp, che è diventata la mia landing page, dove posso ancora leggere le "notizie" in ordine cronologico e non vedere per tre giorni di fila la stessa "notizia" in home page. SmaXSmaXRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: SmaX> [...] Punto Informatico è un malato terminale. E> l'ultima fantastica trovata di restyling e di> "scelta redazionale" sulla permanenza delle> "notizie" in homepage, non sta facendo altro che> decretarne la morte certa nel giro di pochi mesi.Ma gli sta bene, hanno deciso, hanno sbagliato, i lettori hanno protestato, loro hanno fatto orecchi da mercante, ed adesso che paghino. Sarebbero sempre in tempo per un secondo restyling ed un miglioramento redazionale, ma scommetto che faranno i duri e puri, ed io presto con tanti altri smetterò di digitare e cogitare, o lo farò altrove.> Per fortuna esiste ancora il Time Warp, che è> diventata la mia landing page, dove posso ancora> leggere le "notizie" in ordine cronologico e non> vedere per tre giorni di fila la stessa "notizia"> in home page.Come? Questa mi è sfuggita ...NomeCognomeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
> > Per fortuna esiste ancora il Time Warp, che è> > diventata la mia landing page, dove posso ancora> > leggere le "notizie" in ordine cronologico e non> > vedere per tre giorni di fila la stessa> "notizia"> > in home page.> > Come? Questa mi è sfuggita ...Esiste anche il lettore di feed degli "utenti ribelli": http://ravanator.acmetoy.com/ps/ ;)Informatore AgrarioRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: SmaX> Già, i commenti non li legge più nessuno.> Ma soprattutto, come fai giustamente notare, non> li SCRIVE più nessuno. Nel senso che se in> passato la media dei commenti agli articoli> poteva essere quantificata in una trentina (con> punte di qualche centinaio, per gli articoli che> scatenavano le guerre di religione), ora la media> dei commenti si riduce a poche unità. basta> andare a vedere un numero a caso (es: 02/09/2008)> per vedere quanti commenti c'erano...ed era> appena passato agosto, periodo di vacanza per> tutti...> > E d'altra parte il crollo dei lettori è> devastante:> http://trends.google.com/websites?q=punto-informat> Credo che il problema sia più di qualità degli articoli che di posizione dei commenti (per quanto sono d'accordo con ciò che dici. Mi sono anche scomodato a scrivergli appena presentarono il nuovo layout e mi hanno risposto si ma con teorie farneticanti sulla grande utilità di lasciare a galleggiare gli articoli in stile "La Repubblica".> Punto Informatico è un malato terminale. E> l'ultima fantastica trovata di restyling e di> "scelta redazionale" sulla permanenza delle> "notizie" in homepage, non sta facendo altro che> decretarne la morte certa nel giro di pochi mesi.> Per fortuna esiste ancora il Time Warp, che è> diventata la mia landing page, dove posso ancora> leggere le "notizie" in ordine cronologico e non> vedere per tre giorni di fila la stessa "notizia"> in home page.> > > SmaXTime Warp? Chi è costui (e dove si trova)?Capitan UncinoRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: Capitan Uncino> Time Warp? Chi è costui (e dove si trova)?Infatti, fateci sapere, chiunque sa ci dica, ve ne prego ... :-)NomeCognomeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
> > > > E d'altra parte il crollo dei lettori è> > devastante:> >> http://trends.google.com/websites?q=punto-informat> > Dopo aver visto il grafico mi sono incuriosito e ho fatto un raffronto casuale:http://trends.google.com/websites?q=punto-informatico.it%2C+hwupgrade.it&geo=all&date=all&sort=0Come la spiegate la tendenza esattamente identica?cjcaesarRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: unaDuraLezione> commenti per giorno periodo 20/07/2009 -> 13/10/2009[img]http://img251.imageshack.us/img251/2277/picomments.png[/img]NomeCognomeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
Il problema dei commenti multipli penso che dipenda dalla contemporaneità. Se stai scrivendo un commento certamente non stai leggendo quelli che arrivano nello stesso istante.Capitan UncinoRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
Una parte importante di PI erano proprio i commenti (a parte quelli dei troll e dei fanboys Win/Mac/Linux). Anche articoletti piccoli avevano quei 3-4 commenti, magari tecnici e con links per approfondire.Adesso la maggior parte degli articoli minori è a zero. Triste.E visto che il layout incasinato di adesso non aiuta, spesso uno legge la notizia il giorno dopo per cui sperare di avere una risposta al proprio commento è diventato impossibile.Inoltre anche se si ignora la home page (direi ottimo per un sito! :s ), spesso gli articoli sono contemporaneamente in 2 sezioni diverse (es. Tecnologia e Businness)!Ok, hanno voluto fare un restyiling e sperimentare. Bene. Poi però dopo qualche giorno in genere si aggiusta il tiro e si ascoltano anche le richieste dei lettori. Che stavolta sentendosi ignorati bellamente, se ne stanno andando uno dopo l'altro...Sono ancora in tempo per tornare indietro, se vogliono.Joliet JakeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: Joliet Jake> Ok, hanno voluto fare un restyiling e> sperimentare. Bene. Poi però dopo qualche giorno> in genere si aggiusta il tiro e si ascoltano> anche le richieste dei lettori. Che stavolta> sentendosi ignorati bellamente, se ne stanno> andando uno dopo> l'altro...> Sono ancora in tempo per tornare indietro, se> vogliono.Loro non vogliono, (anche) noi andremo ... presto, molto presto ...NomeCognomeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: Capitan Uncino> Il problema dei commenti multipli penso che> dipenda dalla contemporaneità. Se stai scrivendo> un commento certamente non stai leggendo quelli> che arrivano nello stesso> istante.Dubito. Prendo i primi 3:Sono slashnr: utente di passaggio4 risp. 13 ott, 19.43backslash ?nr: amedeo 13 ott, 20.11Non sono backslashnr: Stefano 13 ott, 20.39ci sono 28 minuti tra il primo ed il secondo, come tra il secondo ed il terzo ... non penso che siano neccessari 28m per scrivere commenti di poche righe, a meno che non digitino veramente lenti, questi puntori informatici! ;-PNomeCognomeRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
non fare il formale, dai, si rafforza il messaggio!se mai PI volesse leggere i commenti... questo è il puntoe' quasi tutto una questione di traduzioni (fatte male) di articoli del giorno prima di testate estere ... nessuna iniziativapochi hanno delle idee proprie che espandono in articoli Calamri è uno dei pochi, che poca piacere o nociaoPierino23Re: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: Pierino23> non fare il formale, dai, si rafforza il> messaggio!> se mai PI volesse leggere i commenti... Non li leggono i commenti.Ho segnalato un errore di un typo in un articolo 3 giorni fa e il typo e' ancora li'. :opanda rossaRe: Ma non li legge più nessuno i commenti?
- Scritto da: W.O.P.R.> Avete scritto in 20 lo stesso commento, senza> guardare cos'hanno scritto prima di voi gli> altri.> Sarà che con la nuova orribile grafica di PI> nessuno legge più i commenti (e molto meno li> scrive anche) però bastava dare un'occhiata prima> anche se è molto più scomodo che premere> SHIFT+7.hai ragione, e poi quello non e' un backslash ma uno slash, e sulla tastiera americana sta comodamente in basso a destra!tizio incognitoBlackslash
[img]http://www.musicsolutionsonline.com.au/blog/slash.jpg[/img](newbie)DigimonRe: Blackslash
Veramente backslash è questo:http://yfrog.com/16backslashjMarcoRe: Blackslash
- Scritto da: Marco> Veramente backslash è questo:> http://yfrog.com/16backslashj(rotfl)(rotfl)(rotfl)XoloXbackslash!?
[img]http://blog.donaldguy.com/wp-content/uploads/2008/05/snebs.png[/img]TrotterelloPrecisazione
Piccola precisazione:Sulle tastiere americane, lo *slash* (il backslash è l'altro) si ottiene senza premere lo shift. Quello che dice nell'articolo è che il doppio slash è privo di informazione e quindi sarebbe inutile.Che poi possa essere una seccatura aggiungere due caratteri privi di informazione, è un'altra storiaLuca PascaliRe: Precisazione
- Scritto da: Luca Pascali> Piccola precisazione:> Sulle tastiere americane, lo *slash* (il> backslash è l'altro) si ottiene senza premere lo> shift. Quello che dice nell'articolo è che il> doppio slash è privo di informazione e quindi> sarebbe> inutile.> > Che poi possa essere una seccatura aggiungere due> caratteri privi di informazione, è un'altra> storiaPiccola provocazione: ma non li leggi i commenti degli altri? Nemmeno i titoli?Che poi possa essere una seccatura buttare un'occhiata un pò più in là del proprio naso, è un'altra storia ;-PNomeCognomeuna redazione sempre attenta
La coosa più divertente è che nonostante la catervata di commenti in cui si chiarisce che / è uno slash e non un backslash non hanno ancora corretto l'articolo in prima pagina.Se questo è quanto ascoltano i loro lettori (le critiche al nuovo style stanno a dimostrarlo), non sarà un caso se stanno diventando sempre meno.matTE0Re: una redazione sempre attenta
Ma mica li leggono, loro, i commenti!! ;-)NomeCognomeRe: una redazione sempre attenta
- Scritto da: matTE0> La coosa più divertente è che nonostante la> catervata di commenti in cui si chiarisce che / è> uno slash e non un backslash non hanno ancora> corretto l'articolo in prima> pagina.> Se questo è quanto ascoltano i loro lettori (le> critiche al nuovo style stanno a dimostrarlo),> non sarà un caso se stanno diventando sempre> meno.più che altro mi pare che nessuno si sia accorto dell'orrore nel sottotitolo:"Uno dei creatori del Web confessa al NYT che il suo lavoro avrebbe potuto essere migliore. Con due slash in meno"Evviva l'itaGliano!DarkOneNon è una combinazione di tasti.
Il commento non è pertinente: sulla tastiera americana, che è quella che conta nella questione di Berners, lo slash sta accanto allo shift di destra ed è un carattere minuscolo.I.N.I.T.Re: Non è una combinazione di tasti.
- Scritto da: I.N.I.T.> Il commento non è pertinente: sulla tastiera> americana, che è quella che conta nella questione> di Berners, lo slash sta accanto allo shift di> destra ed è un carattere> minuscolo.Infatti per me che uso abitualmente la tastiera americana è comoda. Che si potesse evitare questo è un altro discorso.fraShift+7?
In realtà la combinazione antipatica "Shift+7" ce l'abbiamo solo nelle nostre tastiere italiane... In quelle USA lo slash è vicino al ".", il che riduce lo spreco di energie...In effetti, la collocazione dello slash sopra il 7 nelle tastiere italiane rovina veramente la vita di chi lavora su *nix.Pier Paolo GlaveRe: Shift+7?
Scusate, mi sono accorto ora che l'avevate già scritto in tanti...Ma dalla pagina iniziale della notizia, mi sembrava che non ci fosse nessun commento. I commenti mi sono apparsi dopo aver postato il mio.Pier Paolo GlaveRe: Shift+7?
- Scritto da: Pier Paolo Glave> In effetti, la collocazione dello slash sopra il> 7 nelle tastiere italiane rovina veramente la> vita di chi lavora su *nix.Per questo, chi fa uso intenso del terminale *nix si dota di tastiera US!Fosse solo lo slash, il problema.La tilde, le parentesi graffe, l'apice inverso...panda rossaRe: Shift+7?
Infatti, quando programmo rimappo la tastiera come US, visto che tanto i simboli più comunemente usati nei linguaggi di programmazione sono stati pensati avendo in mente i simboli messi direttamente a disposizione dalla tastiera americana =)PaguroRe: Shift+7?
Io per le graffe non so neanche dove sono. Ho imparato a fare ALT+123 e alt+125. più comodo!W.O.P.R.eh ?
Quale sarebbe la notizia scusate ?ma...Correzioni news-feed
Quando fate le correzioni, sarebbe meglio riportarle anche nella pagina news feed!GraziePinoRe: Correzioni news-feed
Ciao Pino,In effetti da qui non abbiamo un controllo diretto sui feed, ma giro il problema ai tennnnici e vediamo che mi dicono. ;)Grazie per il suggerimento. :)LLuca AnnunziataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 10 2009
Ti potrebbe interessare