UPDATE 2 (17:20): Microsoft ha identificato il problema alla base del disservizio di oggi: si tratta di un non meglio precisato “problema di rete”. Precisando che il malfunzionamento non ha pregiudicato l’operatività di Skype per gli utenti business, Redmond ha spiegato di essere al lavoro per ripristinare le piene funzionalità di Skype.
We're pleased to say we've found and are now rectifying the Skype problem you may have had today. For latest info: http://t.co/COwIPfl7s3
— Skype (@Skype) 21 Settembre 2015
UPDATE: Le ore scorrono e Microsoft sta lavorando al ripristino delle funzionalità del servizio VoIP: nel frattempo, il post dedicato agli aggiornamenti ha perso ogni riferimento all’operatività di Skype nella versione Web: non è dato sapere se Redmond abbia smesso di consigliare di rivolgersi a Skype for Web per gli ovvi problemi di sovraccarico, per l’incapacità di offrire un servizio affidabile e completo nel momento in cui altri utenti continuino a tentare di operare con il client o per altre motivazioni.
Roma – Sono trascorse oltre due ore dai primi disservizi avvertiti dagli utenti di Skype di tutto il mondo, attraverso il client desktop e l’app mobile: il servizio VoIP risulta afflitto da malfunzionamenti che in alcuni casi impediscono il collegamento e, per coloro che abbiano effettuato l’accesso, molti dei contatti risultano offline. Oltre allo status dei contatti mostrato in maniera anomala e incongruente, risulta impossibile avviare una chiamata. Stando alle segnalazioni degli utenti, appare in alcuni casi possibile comunicare a mezzo messaggi di testo.
We are aware of an issue affecting Skype status at the moment, and are working on a quick fix: http://t.co/ymSzmrgEX0 pic.twitter.com/8LoqqL0hh7
– Skype Support (@SkypeSupport) 21 Settembre 2015
Microsoft ha segnalato di essere a conoscenza del problema: mentre i tecnici sono al lavoro per risolvere la questione, per comunicare regolarmente è possibile fare appello alla versione web del servizio.
Non è ancora nota la natura del guasto, la cui tempistica coincide con l’ implementazione delle API ORTC nel browser Edge, con la distribuzione della più recente preview di Windows 10 destinata agli Insider ( 10475 ) così da permettere , nel prossimo futuro, di comunicare a mezzo browser senza l’installazione di plugin specifici.
Gaia Bottà
-
Soluzione privata
Come dicevo, come faccio io, puoi pubblicare il servizio. Per quanto riguarda i video, personalmente sul cell/tablet guardò occasionalmente YouTube, e non trovato problemi di alcun genere.JVR -
soluzione privata
Ci vuole così poso ad installarsi squid + privoxy ed usare il proprio PC come abdlocker. Io lo faccio da sempre e non mi serve alcun abdlocker di conseguenza. Chiaramente l'unica cosa necessaria é un router che permetta la gestione delle porte in entrata. In più come soluzione é applicabile sia su Win che su Mac che su Linux e non servono proprio conoscenze da laureato in informatica per applicarla!!-
Re: soluzione privata
quindi ? sullo smartphone navighi solo dalla tua cantina tramite squid ? quando sei fuori mappa cartacea ?-
Re: soluzione privata
- Scritto da: smarmaduk
quindi ? sullo smartphone navighi solo dalla tua
cantina tramite squid ? quando sei fuori mappa
cartacea
?Ha scritto:" <i
Chiaramente l'unica cosa necessaria é un router che permetta la gestione delle porte in entrata. </i
"Evidentemente pubblica il servizio fuori lan e ha IP pubblico, quindi lo può usare da ovunque.
-
-
-
Ci sono ancora
le pubblicità? Pensavo non le facessero +. -
dibattito sulla legittimità?
Beh, è facile, basta estendere la legge che già c'è ed obbliga le persone a stare davanti alla TV durante la pubblicità, no?Ah no, non esiste tale legge. Che strano!-
Re: dibattito sulla legittimità?
Questa mi sembra un ottima idea per una nuova legge.Appena finisco con i selfie la presento al prossimo Consiglio dei Ladr.... aehmm... Ministri :D
-
-
La moderazione è la virtù dei forti
Se i geni del marketing non sparassero pop-up invasivi con tanto di audio non tacitabile e che pure si mangiano un bel po' di banda, forse non mi verrebbe nemmeno la voglia di installare un programma di blocco.Lapalissiano!francesco-
Re: La moderazione è la virtù dei forti
- Scritto da: Francesco
Se i geni del marketing non sparassero pop-up
invasivi con tanto di audio non tacitabile e che
pure si mangiano un bel po' di banda, forse non
mi verrebbe nemmeno la voglia di installare un
programma di
blocco.
Lapalissiano!
francescodillo a quel genio di PI che fa sparare la pubblicita di mediaword e fastweb a tutto pagina, l'XXXXXXXXX! non usavo blocchi su pi, adesso si. bel colpo, genio!
-
-
altri punti di vista
altri punti di vista .... o meglio che contengono anche altri punti di vista... cmq papple alla fine fa sempre piu' danno che utile (x gli utenti e per l'ecosistema generale, intendo).http://www.dday.it/redazione/17626/ios-9-blocca-le-pubblicita-falso-ma-ha-un-content-blocker-che-puo-far-male-a-googlehttp://www.ilpost.it/2015/09/18/ios-9-blocco-pubblicita/