C’era come una grossa nuvola nera ad incombere sul futuro di Skype, carica di ingiunzioni e dispute legali. Uno scenario da tutti contro tutti , disegnato in primis dai due fondatori Niklas Zennstrom e Janus Friis. eBay ha ora annunciato un accordo che dovrebbe risolvere definitivamente la questione relativa alla vendita di Skype, facendo cadere le precedenti accuse di Joltid, società gestita dagli stessi founder scandinavi. Evapora dunque la presunta infrazione del copyright sulla tecnologia alla base del servizio VoIP: Zennstrom e Friis si riprenderanno una quota dell’azienda venduta a eBay nel 2005.
Il passaggio della tecnologia per le chiamate online sarà verso le braccia di un consorzio formato da investitori privati , tra cui Silver Lake Partners, Andreessen Horowitz e il Canada Pension Plan Investment Board . Tagliata fuori dai giochi, Index Ventures, il cui partner Mike Volpi era stato accusato dai fondatori di Skype di aver avuto intenzione di utilizzare, nel passaggio di mano dell’azienda, le conoscenze e le informazioni confidenziali acquisite precedentemente come CEO di Joost, altra società gestita dai due. Volpi – che è ora stato estromesso dalla trattativa di vendita ufficializzata da parte di eBay – sarebbe stato in possesso di conoscenze sulla tecnologia Skype, mettendo in pericolo la stessa trasparenza dell’operazione.
“È ora tutto risolto – ha commentato Marc Andreessen di Andreessen Horowitz – come le varie cause sulla proprietà intellettuale. Skype è ora libera di esprimere tutto il suo potenziale”. Zennstrom e Friis sono quindi tornati in prima linea nella gestione economica del servizio VoIP, ottenendo una quota azionaria del 14 per cento della nuova Skype, oltre a due posti assicurati nel consiglio d’amministrazione. Smentite, quindi, le precedenti voci che avevano fissato la quota intorno al 10 per cento.
A proposito di quote, quella di eBay scenderà ovviamente, precisamente intorno al 30 per cento, mentre il consorzio di investitori privati avrà la maggioranza, del 56 per cento delle quote totali della nuova Skype. Ansioso di chiudere le trattative, John Donahoe, CEO di eBay: “Attendiamo con ansia la chiusura di questo affare per focalizzare tutte le nostre attenzioni sul nucleo delle nostre attività”. Particolarmente soddisfatto Marc Andreessen che ha ammesso le precedenti turbolenze, sottolineando poi che questo sarebbe sostanzialmente un buon accordo. Tornerà il sereno nel cielo di Skype?
Mauro Vecchio
-
non capisco
se ha un ip dedicato allora ha anche un modem satellitare, a cosa gli serve il wifi?inoltre, a che cavolo serve un webserver su una moto? non mi pare il massimo dell'affidabilità. gradirei un po' di chiarezza.a parte questo ottimo prodottoboh.Re: non capisco
- Scritto da: boh.> se ha un ip dedicato allora ha anche un modem> satellitare, a cosa gli serve il> wifi?> > inoltre, a che cavolo serve un webserver su una> moto? non mi pare il massimo dell'affidabilità.> gradirei un po' di> chiarezza.> > > a parte questo ottimo prodottoMmmmm mi sa che il modem satellitare è una tua deduzione arbitraria...Io non ho letto che lo abbia.Secondo me è un errore indotto da alcune ambiguità nell'articolo..ullalaRe: non capisco
Non so x la parte networking. Ma IMHO il webserver serve per generare una reportistica in un formato web (tipo dati in un DB Mysql e acXXXXX tramite un webbrowser).barra78Emissioni zero?
Felicissimo per l'uso del pinguino in qualsivoglia modo ma... basta co ste mistificazioni: la frase "emissioni zero" è fuorviante. Un auto elettrica "delocalizza" le emissioni, ma almeno finché la fusione non funzionerà sempre combustibili fossili per produrre elettricità devi usare!FlatlineRe: Emissioni zero?
dipende... un apparecchio elettrico ha le stesse emissioni che vengono prodotte per la rpoduzione dell'energia elettrica.quindi dipende da come produci energia elettrica. se sei in italia utilizzi 20% idroelettricoe 80% fossile, se se in francia utilizzi 100% nucleare (o emissioni co2, 100% scorie parzialmente scremate a lunga scadenza) se sei in Norvegia utilizzi 100% idroelettrico. sì, io non lo sapevo ma esiste un paese al mondo che utilizza il 100% di energia rinnovabile da sempre.... se non fosse che la loro economia si basa sula vendità di petrolio sarebbe un modello. ma se anche il petrolio gli finisse per ipotesi oggi, loro continuerebbero a consumare 100% energia rinnovabile. belpaese, altro che il nostro!abbelloRe: Emissioni zero?
- Scritto da: abbello> dipende... un apparecchio elettrico ha le stesse> emissioni che vengono prodotte per la rpoduzione> dell'energia> elettrica.> quindi dipende da come produci energia elettrica.> se sei in italia utilizzi 20% idroelettricoe 80%> fossile, se se in francia utilizzi 100% nucleare> (o emissioni co2, 100% scorie parzialmente> scremate a lunga scadenza) se sei in Norvegia> utilizzi 100% idroelettrico. sì, io non lo sapevo> ma esiste un paese al mondo che utilizza il 100%> di energia rinnovabile da sempre.... se non fosse> che la loro economia si basa sula vendità di> petrolio sarebbe un modello. ma se anche il> petrolio gli finisse per ipotesi oggi, loro> continuerebbero a consumare 100% energia> rinnovabile. belpaese, altro che il> nostro!In Francia è solo 80% è atomico e la quota scenderà perchè non rinnovano il 40% delle centrali, questo perchè se il petrolio finisse l'uranio andrebbe alle stelle e i Francesi sarebbero nei guai, se non finisce il petrolio oramai l'uranio è limitato ad qualche decennio, se non finisce l'uranio tra breve arriva (devono solo affinarla) la Fusione Atomica.Dunque discorso inutile il tuo.CiaovavavaRe: Emissioni zero?
si ma adesso ti risponde che per fare i pannelli solari hanno prodotto emissioni :DMeXRe: Emissioni zero?
- Scritto da: MeX> si ma adesso ti risponde che per fare i pannelli> solari hanno prodotto emissioni> :DNon solo il problema è con cosa li ricarichi? l'elettricità si produce a emissione zero? o da qualche parte una certa emissione ci sarà?Non è che la trasformazione termico-->lavoro-->elettricità sia proprio la più efficiente del mondo...ullalaRe: Emissioni zero?
?una volta avute le emissioni per creare i pannelli, trasportali a casa tua e montarli, quei pannelli produrranno elettricitá senza emissioni... non ho capito che altro intendi...MeXRe: Emissioni zero?
- Scritto da: Flatline> Felicissimo per l'uso del pinguino in> qualsivoglia modo ma... basta co ste> mistificazioni: la frase "emissioni zero" è> fuorviante. Un auto elettrica "delocalizza" le> emissioni, ma almeno finché la fusione non> funzionerà sempre combustibili fossili per> produrre elettricità devi> usare!In aggiunta alle considerazioni che hanno già fatto altri, bruciare combustibili fossili per produrre elettricità da consumare nei veicoli elettrici ha un rendimento decisamente migliore rispetto ad usare benzina e gasolio nei motori termici. Quindi anche senza tenere conto delle energie rinnovabili (ma il nucleare non lo è!), si avrebbero notevoli vantaggi in termini di chilometri viaggiati per barile di petrolio speso.Questo perchè il rendimento dei motori automotive è ridicolmente basso: l'unico enorme vantaggio della trazione termica è il fatto che dentro la benzina ci sta una quantità esagerata di energia, in forma liquida. Che va sprecata in calore e rumore al 85-90%. Un motore elettrico può avere rendimenti del 90%, e aggiungendo le perdite inerenti alla produzione e distribuzione dell'elettricità, si ha comunque una molto migliore efficienza totale, dal pozzo alla ruota come dicono.Funzdolori?
Oddio 28'000euro per una moto di bassa tiratura (artigianale sulle 80'000euro) è davvero pochino!CiaovavavaMa a che serve tutto sta di informatica?
guida da sola? gestisce la trazione, frenata? che fa?Steve Robinson HakkabeeRe: Ma a che serve tutto sta di informatica?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> guida da sola? gestisce la trazione, frenata? che> fa?motore elettrico brushless.per gestirlo serve un circuito stampato, e se vuoi fare il sofisticato un computer.anche molti modellini hanno i controllori per motori brushless con usb per programmarli dal pc.ovviamente una moto vera è più complessa, e hanno dovuto usare linux + un loro programma per gestire il motore in modo ottimale.boh.Ganzo!
Chissà come sarà divertente ricompilare il kernel Linuxdi questa moto per farle fare cose interessanti... ;-)Mi torna in mente la moto del telefilm "Street Hawk"!TheStylistConsumi e costi..
E' equipaggiata con 3 batterie da 11KwH, le quali sono sufficienti per percorrere il percorso del Tourist Trophy.Il circuito e' di circa 66 Km, con diversi saliscendi e dossi, e questa moto lo percorre sparata con una media di 160 KmH (tempo sul giro diviso distanza) e picchi di 210KmH.Decisamente interessante, poiche' significa che mantenendo una velocita' tranquilla si percorrono piu' di 100Km.Ma NON e' una moto stradale !!!I 28.000 euro sono per l'intero kit corsa, non esclusivamente la moto, il quale permette di affrontare un mondiale.E' un costo esiguo, anche se e' compensato dalla difficolta' di avere sponsor in questi campionati...P.S:Se permettete l'opinione, sarebbe ora di finirla con in motori a combustibili fossili. Figli dell '800, antistorici, inefficienti, tecnologicamente alla frutta, portatori di una cultura che ormai non e' piu' compatibile con il buon senso..Andrea PQuanti di voi sono motociclisti?
E soprattutto quanti di voi hanno mai girato in pista con la moto?Questa moto e' nata per la pista e per il campionato TTXGPhttp://en.wikipedia.org/wiki/TTXGPquindi per il momento non e' previsto il suo uso su strada.A che mai potra' servire un kernel linux in questo frangente?Solo ed esclusivamente ad essere usato per gestire i dati di telemetria e come centralina per la moto, perche' voglio proprio vedere se qualcuno in staccata riesce a pensare a qualunque altra cosa.Detto questo, solo a pensare che l'elettronica della moto venga gestita da un sistema, qualunque esso sia, che NON sia real-time mi tremano le vene.The PunisherRe: Quanti di voi sono motociclisti?
Un bel kernel panic in frenata muahahahaha.....PS. ma La isle of man TT non é la corsa dove si spiattellano spesso e volentirei parecchi motociclisti?Steve Robinson HakkabeeRe: Quanti di voi sono motociclisti?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Un bel kernel panic in frenata muahahahaha.....Meglio ancora, mentre molli il gas per cominciare a frenare, il motore rimane accellerato e tu arrivi ai 200 km/h e spiccioli dentro la staccata e per le vie di fuga,XXXXXta vero?!> PS. ma La isle of man TT non é la corsa dove si> spiattellano spesso e volentirei parecchi> motociclisti?http://it.wikipedia.org/wiki/Tourist_TrophyAd una media di piu' di 211 Km/h su un circuito in parte cittadino... Shit happens.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2009 15.24-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Quanti di voi sono motociclisti?
- Scritto da: The Punisher> Detto questo, solo a pensare che l'elettronica> della moto venga gestita da un sistema, qualunque> esso sia, che NON sia real-time mi tremano le> vene.Sicuramente l'elettronica della moto e' gestita con programmi real time che girano sui relativi micro-controllori.Linux probabilmente e' utilizzato per interfacciarsi con tutto questo, caricare scaricare programmi etc...Andrea PRe: Quanti di voi sono motociclisti?
> Detto questo, solo a pensare che l'elettronica> della moto venga gestita da un sistema, qualunque> esso sia, che NON sia real-time mi tremano le> vene.http://en.wikipedia.org/wiki/RTLinuxangrosRe: Quanti di voi sono motociclisti?
RTLinux ≠ Linux"RTLinux or RTCore is a hard realtime RTOS microkernel that runs the entire Linux operating system as a fully preemptable process ."The PunisherBella manovra!!!!
Un bel contromano in curva con riga doppia!!! (al minuto 3:22)Fantastico![youtube]p4vthf_QdYM[/youtube]PinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2009Ti potrebbe interessare