Un pugno di fix per risolvere la specifica vulnerabilità che aveva seminato il panico tra una piccola percentuale degli utenti del servizio VoIP Skype. I tecnici della piattaforma di Microsoft hanno ora annunciato il rilascio delle versioni aggiornate per Windows (5.10.0.116), Linux (4.0.0.8) e successivamente Mac (5.8.0.1207) .
“Siamo sinceramente dispiaciuti per l’inconveniente”, si legge in un recente comunicato diramato da Skype. Gli stessi responsabili di Skype rimangono convinti che il problema – invio non autorizzato di messaggi a contatti non selezionati dagli utenti – abbia colpito un numero esiguo di account. (M.V.)
-
I/O
Non ho capito una cosa di questo raspberry: come si accede alle porte di I/O? Mi pare non siano solo USB, ma anche semplici PIN.Ma per accedrci devo per forza imparare a programmare in C sotto Linux, che è un vero incubo per chiunque non abbia almeno 16 ore di tempo libero al giorno?Di linguaggi ne conosco tanti, PHP, C, Java, BASIC, Pascal, Javascript, Python... Ma proprio non digerisco linux!Avviare Linux sul RP è l'unico modo per farlo funzionare?!?jumpjackRe: I/O
- Scritto da: jumpjack> Non ho capito una cosa di questo raspberry: come> si accede alle porte di I/O? Mi pare non siano> solo USB, ma anche semplici PIN.Non esageriamo, la scheda è venduta in una confezione "scarna" (non ha neanche un telaio, acquistabile separatamente) ma non è certo allo stato primordiale. Una veloce consultazione di google ti mostrerà che è ricca di connettori, non solo usb, ma anche ethernet, rca, audio e hdmi (credo di non aver dimenticato nulla...)> Avviare Linux sul RP è l'unico modo per farlo> funzionare?!?La risposta breve è: SI.La risposta lunga è: NO, a patto che trovi un produttore software che ti fornisca un sistema operativo in grado di girare sulla raspberry, insomma che riconosca il suo hardware. Guarda caso, queste caratteristiche attualmente ce le ha linux.topolinikRe: I/O
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: jumpjack> > Non ho capito una cosa di questo raspberry:> come> > si accede alle porte di I/O? Mi pare non> siano> > solo USB, ma anche semplici PIN.> Non esageriamo, la scheda è venduta in una> confezione "scarna" (non ha neanche un telaio,> acquistabile separatamente) ma non è certo allo> stato primordiale. Una veloce consultazione di> google ti mostrerà che è ricca di connettori, non> solo usb, ma anche ethernet, rca, audio e hdmi> (credo di non aver dimenticato> nulla...)Quindi solo roba che richiede driver, e quindi un sistema operativo, per funzionare?Che noia.Con 50 centesimi di costo in più potevano mettere una decina di I/O analogici a 24 bit, che gli ci voleva? Allora sì sarebbe stato un aggeggio da smanettoni! Così invece è solo... il computer dei poveri! ;-)jumpjackRe: I/O
Se vuoi smanettare con gli io comprati un arduino no?Dumah BrazorfRe: I/O
indubbiamente e' una idea che da considerare per un toolkit "robotico" o dei kit di addon usb> Con 50 centesimi di costo in più potevano mettere> una decina di I/O analogici a 24 bit, che gli ci> voleva? Allora sì sarebbe stato un aggeggio da> smanettoni!rudyRe: I/O
> Di linguaggi ne conosco tanti, PHP, C, Java,> BASIC, Pascal, Javascript, Python... Ma proprio> non digerisco linux!E sforzati un po' che Linux non è così indigesto.Quale distro hai provato e che problemi hai avuto?misterxRe: I/O
- Scritto da: misterx> > Di linguaggi ne conosco tanti, PHP, C, Java,> > BASIC, Pascal, Javascript, Python... Ma> proprio> > non digerisco linux!> > E sforzati un po' che Linux non è così indigesto.> Quale distro hai provato e che problemi hai avuto?lascia perdere.... l'ultima volta che ho avuto tempo libero a sufficienza per potermi dedicare a linux... girava Mandrake 10!jumpjackRe: I/O
- Scritto da: jumpjack> l'ultima volta che ho avuto> tempo libero a sufficienza per potermi dedicare a> linux... girava Mandrake> 10!Sono cambiate un sacco di coseOpen SorcioRe: I/O
no, lo puoi programmare in bare metal oppure puoi aspettare che portino freertos, bertos o uno degli altri os embedded che usiamo in genere in questo settoreil problema è che il proXXXXXre non è semplice da programmare come quello di arduino e non ci sono librerie, per ora, che possono facilitare il compito di gestire i dettagli a basso livellotutto quello che è stato sviluppato sono librerie per linux per gestire le funzionalità più disparate, gpio compreso http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=44&t=9230considera poi l'enorme complessità e difficoltà di creare un eventuale driver per la gpuil punto è che alla fine fineresti sempre per avere una sorta di sistema operativo, per cui si è preferito partire da qualcosa di preesistente e cioè linuxcollioneRe: I/O
- Scritto da: jumpjack> Non ho capito una cosa di questo raspberry: come> si accede alle porte di I/O? Mi pare non siano> solo USB, ma anche semplici> PIN.ci sono anche un po' di pin GPIO, l'unico problema è che sono tutti digitali perchè non ha un convertitore analogico-digitale interno> Ma per accedrci devo per forza imparare a> programmare in C sotto Linux, che è un vero> incubo per chiunque non abbia almeno 16 ore di> tempo libero al> giorno?> Di linguaggi ne conosco tanti, PHP, C, Java,> BASIC, Pascal, Javascript, Python... Ma proprio> non digerisco> linux!puoi gestire i GPIO in python (c'è la libreria) -> http://pypi.python.org/pypi/RPi.GPIO/> Avviare Linux sul RP è l'unico modo per farlo> funzionare?!?sì, ma non è un problema, tanto ci puoi programmare in python ugualmentep4bl0È inutile girarci intorno...
...la scheda in sé è un concentrato di tecnologia irresistibile e per il prezzo che ha me la comprerei anche subito, la questione è e rimane quella dei driver video. Link:http://www.netbooknews.it/video-recensione-raspberry-piSe non ci sono driver in grado di fornire l'accelerazione hardware 2D e 3D (la decodifica H264 è già accelerata, la usano in xbmc) l'acXXXXX a xorg (o comunque ad un'interfaccia utente che possa dirsi tale) ne impedirà la diffusione che merita. Ed è un peccato perché 'sta schedina è una meraviglia.Ma certo un utente non se la compra solo per riprodurre film tutta la giornata...topolinikRe: È inutile girarci intorno...
- Scritto da: topolinik> ...la scheda in sé è un concentrato di tecnologia> irresistibile e per il prezzo che ha me la> comprerei anche subito, la questione è e rimane> quella dei driver video.> Link:> http://www.netbooknews.it/video-recensione-raspber> Se non ci sono driver in grado di fornire> l'accelerazione hardware 2D e 3D (la decodifica> H264 è già accelerata, la usano in xbmc)> l'acXXXXX a xorg (o comunque ad un'interfaccia> utente che possa dirsi tale) ne impedirà la> diffusione che merita. Ed è un peccato perché> 'sta schedina è una> meraviglia.> Ma certo un utente non se la compra solo per> riprodurre film tutta la> giornata...come plug pc però è parecchio interessante, associato a un router ci puoi fare un sacco di cose..bancaiRe: È inutile girarci intorno...
la situazione è più articolatac'è il driver kms che è open ( fornito da broadcom ) ma le librerie opengl es, openmax e openvg che lo usano sono closed ( phoronix sostiene che a breve potrebbe esserci un grande annuncio riguardo questa parte del codice )attualmente usando opengl e openvg si può ottenere accelerazione 3d e 2d rispettivamenteusando openmax si ottiene accelerazione per la decodifica video ( xbmc usa questa libreria )il problema è xorg, perchè non supporta minimamente l'accelerazione exa via opengl o openvg e non esiste nè un driver adatto nè gli hook necessaripraticamente bisogna modificare xorg e scrivere un driver in pratica usiamo il framebuffer per ora, con i risultati che conosciamocuriosamente qt5 embedded supporta invece l'accelerazione 2d/3d appienocollioneRe: È inutile girarci intorno...
- Scritto da: collione> la situazione è più articolata> c'è il driver kms che è open ( fornito da> broadcom ) ma le librerie opengl es, openmax e> openvg che lo usano sono closed ( phoronix> sostiene che a breve potrebbe esserci un grande> annuncio riguardo questa parte del codice )> attualmente usando opengl e openvg si può> ottenere accelerazione 3d e 2d> rispettivamente> usando openmax si ottiene accelerazione per la> decodifica video ( xbmc usa questa libreria )> il problema è xorg, perchè non supporta> minimamente l'accelerazione exa via opengl o> openvg e non esiste nè un driver adatto nè gli> hook necessari> praticamente bisogna modificare xorg e scrivere> un driverMa il nuovo wayland non dovrebbe essere li' per quello ?Chiedo eh, non conosco i dettagli.> in pratica usiamo il framebuffer per ora, con i> risultati che conosciamo> curiosamente qt5 embedded supporta invece> l'accelerazione 2d/3d appienokranea che mi serve ?
io non so che farmene. oltre alla cpu lenta ha anche poca memoria. Invece ho acquistato una pandaboard ES a 1.2 GHZ che va' una meraviglia.marioRe: a che mi serve ?
se devi progettare un qualsiasi dispositivo elettronico programmabile o un sistema robotico o domotico, allora saprai cosa farteneil raspberry NON E' UN PC A BASSO COSTO!!!collioneRe: a che mi serve ?
sbaglio o costa almeno il quadruplo????bancaiRe: Perché mai Raspberry PI?
ritorniamo al punto di partenza e cioè che tu hai comprato un computer arm, mentre il raspberry è una devboard armraspberry non è indirizzato al consumatore ma al thinkerer, all'inventore, al mad scientist, a quello che c'ha in programma di creare i robot per dominare la terraè questo il genere di target, cioè gli appassionati di elettronica e informatica hardcoresono stati i media a far girare la panzana che si tratti di un pc, un htpc, un palmare e scemenze variesui prezzi posso dirti che a me è venuto 45 euro con cavo ethernet e alimentatore, iva inclusariguardo i difetti non so, a me funziona perfettamente e non ho letto un gran numero di storie tragiche sul forumcollioneRe: Perché mai Raspberry PI?
la parte più interessante del mele è l'uscita vga, in effetti un pensierino ce l'ho fatto pure io solo che costa quasi il doppio e consuma pure di più (ma questo è relativo)..ps. la sd da 4g costa sulle 5 oppure se ne ricicla una usata, l'alimentatore si trova in giro o si usa il cavo usb verso il pc, per il caso non vedo l'ora di realizzarlo con qualche materiale strano (per esempio il fimo)bancaiRe: Perché mai Raspberry PI?
- Scritto da: bancai> > ps. la sd da 4g costa sulle 5 oppure se ne> ricicla una usata, l'alimentatore si trova in> giro o si usa il cavo usb verso il pc, per il> caso non vedo l'ora di realizzarlo con qualche> materiale strano (per esempio il> fimo)E il calore come lo dissipi? Il fimo è un pessimo conduttore, io eviterei..case expertRe: Perché mai Raspberry PI?
- Scritto da: case expert> - Scritto da: bancai> > ps. la sd da 4g costa sulle 5 oppure se> > ne ricicla una usata, l'alimentatore si> > trova in giro o si usa il cavo usb verso> > il pc, per il caso non vedo l'ora di> > realizzarlo con qualche materiale strano (per> > esempio il fimo)> E il calore come lo dissipi? Il fimo è un > pessimo conduttore, io eviterei..Non si puo' fare una bella cresta punk di dissipatori ?kraneRe: Perché mai Raspberry PI?
- Scritto da: krane> - Scritto da: case expert> > - Scritto da: bancai> > > > ps. la sd da 4g costa sulle 5 oppure se> > > ne ricicla una usata, l'alimentatore si> > > trova in giro o si usa il cavo usb verso> > > il pc, per il caso non vedo l'ora di> > > realizzarlo con qualche materiale> strano> (per> > > esempio il fimo)> > > E il calore come lo dissipi? Il fimo è un > > pessimo conduttore, io eviterei..> > Non si puo' fare una bella cresta punk di> dissipatori> ?c'è già chi si diverte:http://hackaday.com/2012/06/26/adding-heat-sinks-to-a-raspberry-pi/http://hackaday.com/2012/06/30/raspberry-pi-power-regulator-transplant-reduces-power-consumption/;)androRe: Perché mai Raspberry PI?
- Scritto da: daniele_dll> Non può essere (e dico veramente) che un'hardware> del genere, dopo aver generato un hype di> propozioni quasi bibliche, dopo aver attirato> l'attenzione di milioni e milioni di persone per> anni, alla fine sia commercializzato così, senza> poi considerare che sul web c'è gente che si> lamenta di connettori usb non funzionanti,> connettori ethernet non funzionanti, sd non> funzionante ... Ti credo, io pero' ne ho provato uno ieri su cui un amicoaveva installato l'XBMC e tutto funzionava perfettamente.E sono rimasto piuttosto colpito da cosa possa fare (e l'XBMCè immagino una delle cose più banali) quella mini macchina.> Personalmente mi sono fatto i conti:> - raspberry pi, 27> - sd 4gb, 10> - alimentatore, 10> - spese di spedizione con iva, quasi 10> senza contare che non c'è il case e quindi è un> attimo esposta all'intemperie esterne, si devono> spendere quasi 70 (iva> inclusa)Io ne ho ordinato uno da RS.Non ho comprato SD perchè le ho già per la fotocamera.L'alimentatore costa 6 euro, e il case ne costa 5.Insomma in totale 52 euro Non dimentichiamo poi la cosa secondo me fondamentale:il Raspberry Pi nasce come progetto didattico per far avvicinarei giovani all'elettronica e alla programmazione, tutto il resto viene dopo.Io comunque aspetterei prima di distruggerlo (o di eccedere in entusiasmo:-), è tutto ancora molto nuovo, vediamo cosa riusciranno a farci.byefreefredRe: Perché mai Raspberry PI?
- Scritto da: freefred> Non ho comprato SD perchè le ho già per la> fotocamera.non so se già ce l'hai, ma ti consiglio una sd classe 10, la differenza di velocità si vede > il Raspberry Pi nasce come progetto didattico per> far> avvicinare> i giovani all'elettronica e alla programmazione,esatto ed è questo che molti non hanno capitoloro vogliono l'htpc a basso costo, ma allora il raspberry non è quello che cercano> Io comunque aspetterei prima di distruggerlo (o> di eccedere in entusiasmo:-), è tutto ancora> molto nuovo, vediamo cosa riusciranno a> farci.considerando quello che si è visto dai pochi progetti realizzati fin'ora, direi che promette benecollioneRe: Perché mai Raspberry PI?
Ma te non capisci proprio nulla.trollata pazzesca la tuaMario RossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2012Ti potrebbe interessare