Pechino – Il secondo più grande produttore cinese di telefonini, TCL Mobile Communications ( TMC ), ha appena lanciato in patria un nuovo modello di smartphone di fascia alta basato su Linux.
Il cellulare, chiamato e787, supporta solo le reti 2G GSM/GPRS ma include funzionalità di alto profilo come una fotocamera da 2 megapixel, un display da 320 x 240 pixel a 260.000 colori, e le funzionalità base di un PDA.
Si può ormai ben dire che gli smartphone Linux parlino cinese, e del resto è proprio nella terra di Mao che negli scorsi anni colossi come Motorola e Samsung hanno lanciato i loro primi telefonini dal cuore open source.
E come gli smartphone Linux di Motorola, anche l’e787 adotta un visualizzatore di documenti sviluppato da Picsel Technologies e compatibile con i principali formati di file per PC: MS Office, PDF, HTML, JPG, GIF ecc. Oltre a questa applicazione, il telefonino Linux dagli occhi a mandorla include browser web 8HTML, mHTML, WAP), client e-mail (POP3, SMTP), media player (MP3, AVI, WMV, MPEG-4, Flash 6), dizionario cinese, registratore di suoni, JAVA, supporto alle suonerie MP3 e MIDI.
Secondo quanto riportato da questo e-shop cinese , il prezzo dell’e787 si aggira intorno ai 4.800 Yuan, pari a circa 470 euro. Un prezzo che sembra valere il peso dell’apparecchio, pari a quasi 133 grammi.
Lo scorso anno TMC ha stretto un’importante joint venture con la francese Alcatel che le ha permesso di accedere al ricco portafoglio di brevetti vantati da quest’ultima nel settore delle tecnologie di comunicazione 2G e 3G.
-
Mitico star trek..
Scotty, beam me up..... per arrivare la' dove nessun uomo e' mai giunto prima......na naaa... na na na na na....na na naaa.. na na ana na naaaaaaa........Anonimomacchina a vapore?
"macchina a vapore"?forse voleva dire "motore a scoppio"?AnonimoRe: macchina a vapore?
- Scritto da: Anonimo> "macchina a vapore"?> forse voleva dire "motore a scoppio"?no no, a vapore :) perchè la rivoluzione industriale è stata innescata proprio dal motore a vapore!AnonimoSarò pessimista (spero non luddista)...
... ma la nanotecnologia a me mette una paura f*ttuta. Miniaturizzazione spinta, cosi piccolissimi e potentissimi, quanto passerà prima che vengano utilizzati a fini non proprio filantropici? La cosiddettà società civile esiste in questo momento solo perchè le "forze dell'ordine" sono perlopiù in grado di mantenerlo, quest'ordine. Su questo qualcuno potrebbe obbiettare, ma è comunemente riconosciuto che un minimo di deterrente lo sbirro con l'arma in pugno contrasta la legge della jungla. Ma quando i metodi truffaldini, e le armi, di ladri, terroristi o semplicemente pazzi, diventano così piccole e difficili da individuare, c'è solo da sperare che i metodi di contrasto dei "buoni" si potenzino di pari passo. Buona fortuna a tutti.AnonimoRe: Sarò pessimista (spero non luddista)
- Scritto da: Anonimo> ... ma la nanotecnologia a me mette una paura> f*ttuta. Miniaturizzazione spinta, cosi> piccolissimi e potentissimi, quanto passerà prima> che vengano utilizzati a fini non proprio> filantropici? La cosiddettà società civile esisteE' un'aspetto con cui dobbiamo e faremo i conti. Non c'è modo di contrastarlo, il progresso ha i suoi pro e contro, è sempre stato cosi'.Per esempio, come sarebbe l'oggi senza il passato di Marie Curie e la sua radioattività?Forse non ci sarebbe stata l'invenzione della bomba atomica, è vero, ma non avremo neanche le radiografie, le centrali elettriche nucleari, ....Questa tecnologia sui nanocosi è un qualcosa di inimmaginabile (ora) che ovviamente fa paura come tutte le cose sconosciute e nuove, è un comportamento naturale dell'uomo aver paura dell'ignoto.Vedrai che fra 50 anni e qualche "incidente di percorso" potremmo fare lo stesso paragone della Curie pero', questa volta, sostituenda alla Curie i nanocosi e portandoli a paragone con una nuova tecnlogia di cui oggi ancora non se ne sa nulla.windrakRe: Sarò pessimista (spero non luddista)
quello che mi spaventa di più è il nano puffo sull'autostrada con l'autovelox.AnonimoRe: Sarò pessimista (spero non luddista)
- Scritto da: Anonimo> quello che mi spaventa di più è il nano puffo> sull'autostrada con l'autovelox.woow mi hai terrorizzato quando hai pronunciato la parola nano , pensa a un moltitudine di nani arcoresi che tirano le fila del paese .AAAAAAAAAAAAAAAAAAche incubo !!!!AnonimoRe: Sarò pessimista (spero non luddista)
i nani arcorici per lo meno servono per contrastare IL cretino che dice che nessuno è andato in Cina o in India, o che sostiene che le conseguenze delle catastrofi naturali avvengono per mancanza di stato sociale.Anonimoe poi ?
Una decina di anni fa fu messo a punto un microrotore scavato nel silicio, doveva essere una rivoluzione, avrebbe dovuto essere l'inizio di tutta una nuova serie di apparecchiature microscopiche.E per fare che?il microrotore e' li' ancora tutto solo in un laboratorio di ingegneria ..poverettoAnonimoRe: e poi ?
- Scritto da: Anonimo> Una decina di anni fa fu messo a punto un> microrotore scavato nel silicio, doveva essere> una rivoluzione, avrebbe dovuto essere l'inizio> di tutta una nuova serie di apparecchiature> microscopiche.> E per fare che?> > il microrotore e' li' ancora tutto solo in un> laboratorio di ingegneria ..poveretto> e quindi?bah che gente.AnonimoRe: e poi ?
Vuole dire: siccome almeno un invenzione non ha trovato un applicazione pratica bisogna smettere di inventare.Non ti preoccupare persone simili per fortuna sono una minoranzaAnonimoRe: e poi ?
...secondo me voleva solo far capire che non conviene entusiasmarsi facilmente!AnonimoE BOLOGNA????(x la redazione)
Non sono un esperto per capire la differenza tra la scoperta riportata nella notizia e la nanomacchina descritta su Science del 19 Marzo 2004 da Jovica D. Bladjic e J. Fraser Stoddart dell?Università della California, e da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Serena Silvi dell?Università di Bologna: IL NANOSPIDER"Una specie di carello elevatore in grado di sollevare fino a 3000Miliardi di volte il suo peso, ma macchina"Quello che mi fa specie è che non sia nemmeno stato citato il Dipartimento di chimica G. Ciamician di Bologna e il suo centro di ricerca di Fotochimica e chimica supramolecolare ai primissimi posti nel mondo per pubblicazioni ed innovazioni.Buon lavoroAnonimoRe: E BOLOGNA????(x la redazione)
- Scritto da: Anonimo> > > Non sono un esperto per capire la differenza tra> la scoperta riportata nella notizia e la> nanomacchina descritta su Science del 19 Marzo> 2004 da Jovica D. Bladjic e J. Fraser Stoddart> dell?Università della California, e da Vincenzo> Balzani, Alberto Credi e Serena Silvi> dell?Università di Bologna: IL NANOSPIDERIo sentii la notizia più volte su Radio24...Ciao ;-)xander2kIl portatore nano
colpisce ancora !LOLAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 09 2005
Ti potrebbe interessare