I ricercatori di sicurezza avevano segnalato la falla da mesi, Snapchat aveva continuato a proporre il proprio servizio di messaggistica a scadenza come se nulla fosse. È stato necessario pubblicare in Rete account e numeri telefonici di 4,6 milioni di utenti per scuotere gli sviluppatori e spingerli a promettere un aggiornamento. L’update, segnala Snapchat, è ora disponibile per gli utenti Android e iOS.
La nuova versione dell’app, così come annunciato nei giorni scorsi, prevede la possibilità di sganciare il proprio account dal numero di telefono abbinato: in questo modo gli utenti potranno sottrarsi alla funzione Find Friends e quindi alle richieste di contatto da parte di coloro che conservano il numero in rubrica, mentre resta il dubbio riguardo alla rimozione del numero di telefono dal database sfruttato dagli hacker per estrarre i dati che sono stati pubblicati online.
Snapchat assicura inoltre che gli sviluppatori sono costantemente al lavoro per migliorare la sicurezza delle API, nel tentativo di impedire gli abusi da parte di malintenzionati.
Attese dagli utenti e rivendicate dagli osservatori , sono giunte anche le scuse: il team di Snapchat si dice dispiaciuto per qualsiasi problema riscontrato dagli utenti, e li ringrazia per la pazienza e il supporto. ( G.B. )
-
non solo...
non solo la scatola se la possono tenere...ma, per quanto mi riguarda, se sa possono pure ficcare in quel postops: comunque, in prospettiva di aggeggi truffa come questi, di auto a guida computrizzata e di altre consimili boiate digitali, mi sa che -- dopo aver fatto scorta di componenti pc "pulite" (no uefi, no driver/firmware binari proprietari aggiuntivi ecc.) -- adesso tocca pure andarsi a cercare qualche vecchia automobile, magari di quelle 1000% "analogiche"... senza XXXXXXcce elettroniche di sorta...king volutionRe: non solo...
- Scritto da: king volution> non solo la scatola se la possono tenere...> ma, per quanto mi riguarda, se sa possono pure> ficcare in quel> posto> > ps: comunque, in prospettiva di aggeggi truffa> come questi, di auto a guida computrizzata e di> altre consimili boiate digitali, mi sa che --> dopo aver fatto scorta di componenti pc "pulite"> (no uefi, no driver/firmware binari proprietari> aggiuntivi ecc.) -- adesso tocca pure andarsi a> cercare qualche vecchia automobile, magari di> quelle 1000% "analogiche"... senza XXXXXXcce> elettroniche di> sorta...già che ci sei fai anche una scorta di clave, no si sa mai :D2014basta registrare
solo gli ultimi 5-10 minuti, niente di più di quello che serve per risolvere eventuali dispute.2014Re: basta registrare
> solo gli ultimi 5-10 minuti, niente di più di> quello che serve per risolvere eventuali> dispute.Mah, lì la questione è più che altro di impostazione tecnica. Mi spiego: si può imporre ai gestori di queste apparecchiature di registrate i dati man mano, e di cancellare quelli più vecchi. Ma chi assicura che lo facciano davvero? :)Anche con la memorizzazione del traffico telefonico, che in base a una direttiva UE se non sbaglio possono avere una durata massima di due anni: chi assicura che invece i dati di telefonate, in ingresso e in uscita, non rimangano memorizzati all'infinito in db a parte, accessibili ma solo ad alcuni?LeguleioRe: basta registrare
- Scritto da: Leguleio> chi assicura che invece i dati di> telefonate, in ingresso e in uscita, non> rimangano memorizzati all'infinito in db a parte,> accessibili ma solo ad> alcuni?Purtroppo questo è un problema annoso di fiducia.La nostra società si basa sulla fiducia. Quando non posso provare che il mio interlocutore è buono o cattivo, posso solo scegliere se avere rapporti con lui fidandomi, o non averne.La fiducia è alla base di rapporti di lavoro, rapporti commerciali, rapporti interpersonali.Se ci fidiamo solo di noi stessi, non possiamo vivere nella società. E io sono uno che si fida pochissimo persino dello stato (con la s minuscola), pensa te!!!djechelonRe: basta registrare
- Scritto da: Leguleio> > solo gli ultimi 5-10 minuti, niente di più di> > quello che serve per risolvere eventuali> > dispute.> > Mah, lì la questione è più che altro di> impostazione tecnica. Mi spiego: si può imporre> ai gestori di queste apparecchiature di> registrate i dati man mano, e di cancellare> quelli più vecchi. Ma chi assicura che lo> facciano davvero?> :)Facile: basta aprirle, sia come hardware che come software2014Re: basta registrare
> > > solo gli ultimi 5-10 minuti, niente di> più> di> > > quello che serve per risolvere eventuali> > > dispute.> > > > Mah, lì la questione è più che altro di> > impostazione tecnica. Mi spiego: si può> imporre> > ai gestori di queste apparecchiature di> > registrate i dati man mano, e di cancellare> > quelli più vecchi. Ma chi assicura che lo> > facciano davvero?> > :)> > Facile: basta aprirle, sia come hardware che come> softwareNo, Calamari spiega che i dati sono inviati via UMTS alla base, e vengono registrati lì: "un oggetto che traccia posizione, velocità, accelerazione e dati di funzionamento di una autovettura, le conserva e le trasmette ad un ente privato che dovrà archiviarle in un database".In caso di grave incidente in cui l'automobilista imprudente sa di avere torto sarebbe troppo facile danneggiare la scatola nera: "Uuups, è bruciata con l'auto....!" :)LeguleioSolita cagata...
ed immagino taroccabile.Secondo me l'unica cosa seria in questi casi sarebbe la telecamera, come in Russia, in cambio di un ROBUSTISSIMO sconto sulla polizza. Ma non lo faranno mai perchè metterebbe allo scoperto le compagnie che non potranno più marciare sulla loro inefficenza nei controlli sulle truffe (quando non ne sono complici dato che come al solito è ilo cittadino onesto a pagarle...)AxAxRe: Solita cagata...
- Scritto da: AxAx> Secondo me l'unica cosa seria in questi casi> sarebbe la telecamera, come in Russia, in cambio> di un ROBUSTISSIMO sconto sulla polizza.Concordo.E la telecamera la installo io, che registra sulla mia memoria di massa, e il contenuto lo metto a disposizione solo se io ho interesse a farlo.Visto che la macchina e' mia.panda rossaRe: Solita cagata...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: AxAx> > Secondo me l'unica cosa seria in questi casi> > sarebbe la telecamera, come in Russia, in> cambio> > di un ROBUSTISSIMO sconto sulla polizza.> > Concordo.> E la telecamera la installo io, che registra> sulla mia memoria di massa, e il contenuto lo> metto a disposizione solo se io ho interesse a> farlo.> Visto che la macchina e' mia.Che poi è la stessa identica cosa che si fa in ambito privato. Capita qualcosa e la usi come prova.Albedo 0,9Re: Solita cagata...
genio !La compagnia ti fa un ROBUSTISSIMO sconto ma il video lo tiri fuori solo se ti fa comodo ?Perchè non ti candidi, con queste ideone fai il botto !!!!caccia gli script e il link sourceforg eSpiegare meglio
" L'oggetto infatti sottrae in maniera impercettibile e volutamente nascosta dati personali e sensibili dei possessori. È una caratteristica tanto importante quanto volutamente nascosta dalle pubblicità. "Qui Calamari è decisamente criptico: quali dati personali sottrae la scatola nera? Le volte che si va in camporella, e il nome della persona con cui si hanno gli incontri? I passeggeri a bordo, e il loro tasso alcolemico? La registrazione di tutte le conversazioni fatte a bordo dell'auto, comprese quelle con l'amante? Non è assolutamente chiaro.A meno che per Calamari i dati sulla velocità e sui percorsi effettuati siano dati personali e sensibili. Forse lo deluderà sapere che questi stessi dati sono raccolti da ogni operatore di telefonia mobile, anche da quelli che, come Calamari, hanno un dumbphone. E non solo quando ci si sposta in auto: anche a piedi o sull'autobus. Un piccolo, e provvisorio dossier:http://tinyurl.com/nbqoyheLeguleioRe: Spiegare meglio
- Scritto da: Leguleio> A meno che per Calamari i dati sulla velocità e> sui percorsi effettuati siano dati personali e> sensibili. Forse lo deluderà sapere che questi> stessi dati sono raccolti da ogni operatore di> telefonia mobile, anche da quelli che, come> Calamari, hanno un dumbphone. E non solo quando> ci si sposta in auto: anche a piedi o> sull'autobus. Un piccolo, e provvisorio> dossier:Ma se non voglio farli sapere spengo il telefono, come la spengo la scatola nera sulla macchina?2014Re: Spiegare meglio
Stavo per fare un post esattamente con le stesse affermazioni. Caro Calamari, smart o dumb phone si può ricostruire il percorso che hai fatto e con precisione di una 20ina di metri in movimento per cui ancora una volta ti stai dimostrando più che 'tutelativo', un antitecnologia. Ma come ti ha fatto notare qualcuno poco tempo fa, avendolo detto tu, è corretto. Umiltà ti manca, umiltà.E il continuare a citare i '24 sostenitori' conferma come tu ti senta parte di un elitè. Sperando che queto post non venga cancellato ti chiedo: per pagare la spesa usi cash o bancomatcc?MalooRe: Spiegare meglio
- Scritto da: Maloo> Sperando che queto post non venga cancellato ti> chiedo: per pagare la spesa usi cash o> bancomatcc?baratto ;)2014Re: Spiegare meglio
se così fosse allora sarebbe coerente con quello che scrive ma siccome dubito che usi il baratto, ancora una volta, siamo di fronte a chi predica bene ma razzola male.MalooRe: Spiegare meglio
"E il continuare a citare i '24 sostenitori' conferma come tu ti senta parte di un elitè".Mai letto Pinocchio di Collodi?! Quello dei 24 lettori è solo un vezzo retoricoalroRe: Spiegare meglio
- Scritto da: Leguleio> " <I> L'oggetto infatti sottrae in maniera> impercettibile e volutamente nascosta dati> personali e sensibili dei possessori. È una> caratteristica tanto importante quanto> volutamente nascosta dalle> pubblicità. </I> "> > Qui Calamari è decisamente criptico: o chi legge è decisamente poco "recettivo"> A meno che per Calamari i dati sulla velocità e> sui percorsi effettuati siano dati personali e> sensibili. Infatti lo sono eccome.> Forse lo deluderà sapere che questi> stessi dati sono raccolti da ogni operatore di> telefonia mobile, anche da quelli che, come> Calamari, hanno un dumbphone. E non solo quando> ci si sposta in auto: anche a piedi o> sull'autobus. Forse ti deluderà sapere che il fiume Volga sfocia nel Mar Caspio, anche se questa informazione non c'entra proprio nulla con il doscorso, esattamente come la tua osservazione qui sopra...king volutionRe: Spiegare meglio
> > " <I> L'oggetto infatti sottrae in> maniera> > impercettibile e volutamente nascosta dati> > personali e sensibili dei possessori. È> una> > caratteristica tanto importante quanto> > volutamente nascosta dalle> > pubblicità. </I> "> > > > Qui Calamari è decisamente criptico: > > o chi legge è decisamente poco "recettivo"Ha parlato Mister Perspicacia! > > A meno che per Calamari i dati sulla> velocità> e> > sui percorsi effettuati siano dati personali> e> > sensibili. > > Infatti lo sono eccome.Forse lo sono per la legge. Non lo sono sicuramente per la percezione della gente, e in ogni caso, un adulto vaccinato può derogare a questa impostazione sulla raccolta di dati sensibili firmando una liberatoria, la legge lo permette. Diversamente questi apparecchi non sarebbero utilizzabili dalle assicurazioni.Fossero questi, gli attuali problemi della tutela dei dati sensibili...> Forse ti deluderà sapere che il fiume Volga> sfocia nel Mar Caspio, anche se questa> informazione non c'entra proprio nulla con il> doscorso, esattamente come la tua osservazione> qui> sopra...L'arroganza non ti fa aver ragione. Ma continua così, se non sai fare altro.LeguleioRe: Spiegare meglio
Perché non ti proponi tu come articolista di P.I. dato che sei puntualissimo, preparatissimo, bravissimo, chiarissimo, tutto quanto più meglio assai di molto?iRobyRe: Spiegare meglio
- Scritto da: Leguleio> > > A meno che per Calamari i dati sulla> > velocità> > e> > > sui percorsi effettuati siano dati> personali> > e> > > sensibili. > > > > Infatti lo sono eccome.> > Forse lo sono per la legge. Non lo sono> sicuramente per la percezione della gente, sapere che, solo per fare uno dei mille esempi possibili, tua moglie verrà a sapere che quando ti hanno tamponato stavi girando in un parcheggio frequentato da trans, credo proprio rientri tra le "percezione" della gente...> e in> ogni caso, un adulto vaccinato può derogare a> questa impostazione sulla raccolta di dati> sensibili firmando una liberatoria, la legge lo> permette. Diversamente questi apparecchi non> sarebbero utilizzabili dalle assicurazioni.infatti... e in cambio l'assicurazione ti fa lo sconto del 7%...un leguleio dovrebbe capirle al volo certe cose...> Fossero questi, gli attuali problemi della tutela> dei dati sensibili...*sono* anche questi> > Forse ti deluderà sapere che il fiume Volga> > sfocia nel Mar Caspio, anche se questa> > informazione non c'entra proprio nulla con il> > doscorso, esattamente come la tua> osservazione> > qui> > sopra...> > L'arroganza non ti fa aver ragione. Ma continua> così, se non sai fare altro.arroganza? e allora come vogliamo definire l'utilizzo di fallacie logiche (evidentemente in modo consapevole in quanto proviene da un leguleio) in una discussione, come la "falsa pista" dei dati della telefonia mobile che hai usato nel tuo commento?malafede?disonestà intellettuale?dimmi tu...king volutionRe: Spiegare meglio
> A meno che per Calamari i dati sulla velocità e> sui percorsi effettuati siano dati personali e> sensibili. Forse lo deluderà sapere che questi> stessi dati sono raccolti da ogni operatore di> telefonia mobile, anche da quelli che, come> Calamari, hanno un dumbphone. E non solo quando> ci si sposta in auto: anche a piedi o> sull'autobus. Un piccolo, e provvisorio> dossier:> Il problema non è mica legale, è pratico. Un telefono, traccia l'utente e finisce nel DB della compagnia telefonica per alcuni mesi... eh pazienza. Sei così stupido da lasciare acceso il cellulare commettendo un reato, come per esempio se fai la zo...ola minorenne e vai a visitare la casa di un importante politico, ti possono beccare ok ma ci vuole un proXXXXX degli inquirenti e dei mandati.Se il telefono è smart, c'è tutta una serie di soggetti, come Google che tu tracciano tranquillamente e nessuno lo sa (specialmente chi non vuol saperlo), però i dati sono loro e della NSA.Il punto è che se ti capita di arrivare tranquillo sotto incrocio a 40 all'ora e uno ti esce dallo stop, allora la compagnia guarda la tua bella scatola nera e scopre che 25 km prima hai fatto un sorpasso ad un vecchietto col deambulatore, dove era vietato, o non hai visto il refuso di cartello del 20 orari che persiste dal 1930 quando la strada era ancora una mulattiera e si sono dimenticati di toglierlo o magari ti sei infilato in un senso vietato perché nella notte hanno cambiato furtivamente i cartelli (cosa che nelle grandi città accade continuamente).Allora dicono ... eh no ... lei guida malamente quindi facciamo 50 e 50 e ti riprendono il 1000% con gli interessi.Capisco che se hai un manico di scopa accuratamente riposto in luogo privato il problema non ti tocca, ma la gente normale a volte è stanca o è distratta, eppure il mondo va avanti comunque e non a tutti piacerebbe guidare col vigile in servizio sul sedile di fianco col block notes e la penna in mano, perché di questo si tratta e al danno si aggiunge pure la beffa.Quindi in sintesi, la questione è che le compagnie assicuratrici devono aumentare del 10% o 20% la poliza più cara d'Europa e devono trovare una giustificazione , allora si sono inventati uno sconto idiota per non rimborsarti nemmeno eventuali danno. Questo è il come stanno le cose in realtà, e ottemperare significa fornirgli un alibi.Eugenio GuastatoriRe: Spiegare meglio
> Quindi in sintesi, la questione è che le> compagnie assicuratrici devono aumentare del 10%> o 20% la poliza più cara d'Europa e devono> trovare una giustificazione , allora si sono> inventati uno sconto idiota per non rimborsarti> nemmeno eventuali danno. Questo è il come stanno> le cose in realtà, e ottemperare significa> fornirgli un> alibi.L'articolo di Calamari, e il mio commento, non affrontava assolutamente questo aspetto. È bontà tua.LeguleioRe: Spiegare meglio
- Scritto da: Leguleio> > L'articolo di Calamari, e il mio commento, non> affrontava assolutamente questo aspetto. È> bontà> tua.Mah, sai, dipende dall'Olio di Oliva DOP.Nel supermercato sotto casa mia lo vendevano a 8 euro poi un giorno hanno messo un cartello : "Sconto, solo a 8.50 euro invece di 10" e il mese dopo costava 10.Mi sono regolato di conseguenza.Eugenio GuastatoriCassandra... lampi di cassandra...
Ma che titoli sono??? Ma basta! Fanno schifo!Un titolo decente no?....Mi spiace, ma dissento sentitamente
Caro Marco,sono un tuo agguerrito lettore, e non so dei 24 qual è il mio numero.Oggi devo dissentire pesantemente con le tue affermazioni, seppur dotate di piena logica, argomentate e interessanti.Per prima cosa, io sono fermamente convinto che la scatola nera sia uno strumento utilissimo a creare un circolo virtuoso tra tutela delle assicurazioni, tutela degli assicurati e costi della polizza. Tutela degli assicurati perchè, non dimentichiamo, spesso molti incidenti da fermi vengono tramutati in concorso di colpa grazie a testimonianze quantomeno contraddittorie.La tutela della privacy è giusta e sacrosanta, ma non credo giustifichi sempre atteggiamenti particolarmente cautelari (come usare un dumbphone al posto di uno smartphone). Questo perchè a mio avviso l'innovazione deve essere incoraggiata. Non lasciata senza freni, ma neanche stroncata in partenza.La mia opinione su questi strumenti, così come sulle smart-car, è questa: ben vengano sistemi che tutelano i soggetti coinvolti o l'interesse pubblico, MA MASSIMA SERIETA' nel trattamento di dati. Da un grande potere deriva una grande responsabilità. Se tu assicurazione possiedi l'informazione che io frequento zone ad alto tasso di spaccio, prostituzione, o altro, devi fare in modo da tutelarmi dagli abusi di questa informazione. E pagare a caro prezzo una tua negligenza o colpa.Come?1. CHIAREZZA sulle informazioni raccolte (posizione? velocità? accelerazioni?). Se vuoi anche la diagnostica motore, abbi l'accortezza di dirmelo. L'audio del sistema bluetooth non ti serve, quindi non raccoglierlo!2. CERTEZZA sui tempi di cancellazione dei dati. Se non ho fatto un incidente, o se comunque la vettura non è stata certamente rubata, perchè tenere le vecchie tracciature?3. VIGILANZA. Spetterebbe all'IVASS controllare che le banche dati non contengano più dati del dovuto, e che nessuno vi acceda senza motivo4. ACXXXXX controllato. Dai anche a me la possibilità di consultare i miei dati per mie finalità, fai anche in modo (regola 2, riferimento all'articolo su unabomber) che le autorità dotate di mandato timbrato e firmato non possano scavare troppo indietro nel tempo. E se un'autorità accede ai dati su mandato, fallo sapere a me diretto interessato5. SANZIONI per gli enti inadempienti o pescati con le mani nella marmellata. PESANTI sanzioni.Questi sono già in parte principi dettati dal codice privacy.Ultima cosa: la frase "L'oggetto infatti sottrae in maniera impercettibile e volutamente nascosta dati personali e sensibili dei possessori. È una caratteristica tanto importante quanto volutamente nascosta dalle pubblicità" è fuorviante perchè la pubblicità non è obbligata a elencare gli aspetti negativi o le controindicazioni del prodotto, che saranno rimandati alla stipula del contratto.Non esiste ancora una legge come per farmaci o gioco d'azzardo, che obbliga a dire "è un medicinale che può causare effetti collaterali anche gravi" o "il gioco crea dipendenza patologica".A meno che il Garante non voglia introdurre un obbligo pubblicitario del tipo "il servizio richiede la raccolta e il trattamento di dati personali sensibili", ma lo lascerei ai posteri :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 gennaio 2014 12.43-----------------------------------------------------------djechelonRe: Mi spiace, ma dissento sentitamente
Gli estremismi non hanno mai fatto bene a nessuno e Calamari nel suo campo, mi spiace dirlo, ma è estremista (poi però usa whatsapp per organizzare il ritrovo pre-natalizio coi suoi amici ma vabè, in quel caso è giusto).MalooRe: Mi spiace, ma dissento sentitamente
- Scritto da: Maloo> Gli estremismi non hanno mai fatto bene a nessunoDissento: esempio Stallmann ti ha fatto bene> e Calamari nel suo campo, mi spiace dirlo, ma è> estremista E' vero, sono un'estremista dei diritti civili >(poi però usa whatsapp per organizzare> il ritrovo pre-natalizio coi suoi amici ma vabè,> in quel caso è> giusto).Spero che ti sia dimenticato un "certo non" od almeno una faccina finale ....calamarimRe: Mi spiace, ma dissento sentitamente
In linea teorica nulla da obiettare sul come che articoli in 5 punti.> 1. CHIAREZZA sulle informazioni raccolte> 2. CERTEZZA sui tempi di cancellazione dei dati.Magari i primi due punti potrebbero essere fattibili> 3. VIGILANZA. Spetterebbe all'IVASS...Il terzo non lo vedo proprio fattibile (usi il condizionale 'spetterebbe', segno che la prudenza non ti manca...). Basta guardare gli innumerevoli altri casi di abusi per mancata vigilanza per fatti ben più dannosi per la collettività(toh, un es. per tutti la vicenda MPS per parlare di posti di lavoro e risparmi andati in fumo, o l'Ilva di Taranto per parlare di salute della collettività...). In un paese poi dove i centri di potere economico hanno le mani in pasta ovunque auguri...> 4. ACXXXXX controllato.Chi ha l'autorizzazione ad accedere può sempre farne un uso incontrollato. Vedi lo scandalo Telecom di qualche anno fa, giusto per non citare le solite storie d'oltre oceano... Magari fosse possibile. Ma molteplici casi accaduti mi dicono che la realtà è un'altra.> 5. SANZIONI per gli enti inadempienti o pescati> con le mani nella marmellata.Nel paese dei 98MLD(mi-li-ar-di) di multa per evasione fiscale condonati alle case del gioco d'azzardo con tanto di dimissioni del colonnello che ha guidato il team? Vorrei crederti ed avere la tua stessa fiducia, ma la realtà anche qua è diversa... Figurarsi poi se ci sarebbero sanzioni ai colossi delle assicurazioni (alcuni dei quali hanno fatto cartello senza tanti patemi d'animo in passato) e che eventualmente abusano dei dati di alcuni guidatori... Mi ripeto: se non frega nulla dei tumori causati dall'inquinamento, figurati dell'abuso dei dati...Le cautele che vengono invocate dai difensori della privacy non sono eccessi, sono motivate dalla consapevolezza della fallacità/disonestà di molti(non tutti) esseri umani e dei sistemi nei quali operano.La famosa frase "se non hai nulla da temere dicci tutto" veniva detta dai nazzisti i quali hanno ben dimostrato che la realtà di una istituzione infallibile ed onesta è solo teorica, ed una fiducia ceca può costare molto caro...Chiaramente per un abuso di dati in genere non si muore, ma si possono ricevere danni dei quali credo tutti faremmo volentieri a meno.GiuliARe: Mi spiace, ma dissento sentitamente
- Scritto da: GiuliA> > 2. CERTEZZA sui tempi di cancellazione dei dati.> Magari i primi due punti potrebbero essere> fattibili> > > Le cautele che vengono invocate dai difensori> della privacy non sono eccessi, sono motivate> dalla consapevolezza della fallacità/disonestà di> molti(non tutti) esseri umani e dei sistemi nei> quali> operano.Il problema è questo: se fosse fattibile già solo garantire la cancellazione certa dei dati storici avremmo il 60% dei problemi in meno.Ma proprio perchè non ci fidiamo di come vengano usati i dati non possiamo fidarci che vengano cancellati. Punto e a capo.Allora ci fidiamo? Li trasmettiamo?O ci isoliamo?> Chiaramente per un abuso di dati in genere non si> muore, ma si possono ricevere danni dei quali> credo tutti faremmo volentieri a> meno.Io credo che un Piero Marrazzo di turno il desiderio di suicidarsi di fronte all'umiliazione pubblica l'abbia avuto almeno per qualche istante. Faccio un esempio iperbolico, ma concordo pienamente con la seconda parte.djechelonRe: Mi spiace, ma dissento sentitamente
> Ma proprio perchè non ci fidiamo di come vengano> usati i dati non possiamo fidarci che vengano> cancellati. Punto e a> capo.> > Allora ci fidiamo? Li trasmettiamo?> O ci isoliamo?Io personalmente non condivido la società dell'ipercontrollo, anzi, paradossalmente per me è proprio con l'ipercontrollo che si crea l'isolamento, principalmente dalla vita. Come una mamma ipercontrollante finisce con il porre il proprio figlio in una bolla soffocante (fatta appunto di controlli) volta a preservare da ogni possibile rischio a scsapito della libertà del figlio lo stesso accade con lo stato/organizzazione verso i suoi membri/utenti.La diffusione capillare delle telecamere non ha fermato il crimine, né credo un trasmettitore che dice dove sei in ogni istante fermerà le truffe. Invece ho notato che col passare degli anni gli abusi delle forme di controllo sono cresciuti.Da piccina mi è stato insegnato che un regime di controllo come quello delle repubbliche sovietiche dove non potevi fare un solo passo senza essere controllato era la fine della vita sociale, la morte della libertà. Francamente mi sembra che stiamo procedendo verso la stessa situazione.Allora c'era un occidente con idee ben diverse, addirittura nel 1951 la Gran Bretagna abolì l'obbligo della carta d'identità "per tutelare i sudditi onesti": se non stai facendo nulla di male la polizia non ti può fermare e chiedere chi sei. Ovvio se ci si pensa un po'. Ma la logica è stata rovesciata.> > > Io credo che un Piero Marrazzo di turno il> desiderio di suicidarsi di fronte all'umiliazione> pubblica l'abbia avuto almeno per qualche> istante. Faccio un esempio iperbolico, ma> concordo pienamente con la seconda> parte.Si,penso anch'io, avevo scritto "in genere" intendendo che a volte ci sono anche casi di scelte drammatiche.GiuliACosti aumentati e Napoli
Secondo mio intervento, off topic col primo.Vorrei portare all'attenzione di tutti che per esperienza (preventivatore comparativo IVASS e lettura clausole contrattuali), la scatola nera di fatto costituisce un aumento dei costi.La mia attuale polizza non prevede la scatola, ed è stata selezionata come la più economica. Altre mi hanno chiesto di più. Secondo fattore importante i costi: anche se l'assicurazione ti installa gratis il gadget, addebita a te i costi di disinstallazione da effettuarsi presso elettrauto autorizzato.Quindi se l'anno successivo vuoi cambiare assicurazione perchè ti ha chiesto un aumento eccessivo, devi restituire l'oggetto.Per non parlare di Napoli, poi. La scatola nera doveva essere lo strumento per rilanciare la concorrenza e permettere la discesa dei prezzi in una provincia con un drammatico numero di evasori dell'obbligo assicurativo.E invece niente.................................Ma proprio NIENTE......................djechelonRe: Costi aumentati e Napoli
- Scritto da: djechelon> anche se l'assicurazione ti> installa gratis il gadget, addebita a te i costi> di disinstallazione da effettuarsi presso> elettrauto> autorizzato.Falso, non tutte le assicurazioni addebitano questi costi, o forse proprio nessuna. Una legge/decreto/roba del genere di uno o due anni fa dovrebbe aver eliminato la possibilita' di addebitare questo costo alle compagnie.> Quindi se l'anno successivo vuoi cambiare> assicurazione perchè ti ha chiesto un aumento> eccessivo, devi restituire> l'oggetto.Vero.Come costo aggiuntivo la mia mi fa pagare parte del canone di abbonamento (sui 30 /anno).> Per non parlare di Napoli, poi. La scatola nera> doveva essere lo strumento per rilanciare la> concorrenza e permettere la discesa dei prezzi in> una provincia con un drammatico numero di evasori> dell'obbligo> assicurativo.> > > E invece niente.................................> Ma proprio NIENTE......................AlcesteSEI RIDICOLO CALAMARI!!!!!!!
"L'oggetto infatti sottrae in maniera impercettibile e volutamente nascosta dati personali e sensibili dei possessori. È una caratteristica tanto importante quanto volutamente nascosta dalle pubblicità." MA QUALE XXXXX MODO IMPERCETTIBILE E VOLUTAMENTE NASCOSTA SE TE LO STANNO DICENDO CHE REGISTRANO QUEI DATI!!!!!!!MA XXXXX SIETE CAPACI DI INTENDERE VE DI VOLERE?XXXXXXX OH POLEMICHE PER IL GUSTO DI FARLE.SE SEI PARANOICO NON FARTI DARE LA SCATOLETTA E CONTINUA A PAGARE DI PIU' L'ASSICURAZIONE,BEOTA,MA SMETTILA DI SCASSARE LA XXXXXXX A CHI NON SI FA LE VOSTRE SEGHE MENTALI!!!!!!ALI BABAIniziativa inconcludente
La black box, così come è stata implementata, non porterà mai i benefici sperati per un semplice motivo, chi guida sXXXXX e chi ha le mani in pasta con le truffe assicurative, non monterà mai un aggeggio del genere, molti altri automobilisti, con sconti così irrisori, non ci penseranno neanche lontanamente a rinunciare ad una fetta della propria privacy.L'unico modo per rendere trascurabili le truffe assicurative e abbassare sensibilmente i premi assicurativi è quello di dotare, per legge, tutti i veicoli con una scatola nera.crazymadRe: Iniziativa inconcludente
- Scritto da: crazymad> La black box, così come è stata implementata, non> porterà mai i benefici sperati per un semplice> motivo, chi guida sXXXXX e chi ha le mani in> pasta con le truffe assicurative, non monterà mai> un aggeggio del genere, molti altri> automobilisti, con sconti così irrisori, non ci> penseranno neanche lontanamente a rinunciare ad> una fetta della propria> privacy.> > L'unico modo per rendere trascurabili le truffe> assicurative e <b> abbassare sensibilmente i premi </b> > assicurativi è quello di dotare, per legge, tutti> i veicoli con una scatola> nera.Non hai mai lavorato con una compagnia assicurativa, a quanto pare...TrollolleroRe: Iniziativa inconcludente
- Scritto da: Trollollero> Non hai mai lavorato con una compagnia> assicurativa, a quanto> pare...Vero. Mi sembra di capire che invece tu ci lavori, dimmi in cosa sbaglio.crazymadRe: Iniziativa inconcludente
- Scritto da: crazymad> - Scritto da: Trollollero> > Non hai mai lavorato con una compagnia> > assicurativa, a quanto> > pare...> > Vero. Mi sembra di capire che invece tu ci> lavori, dimmi in cosa> sbaglio.Detto sotto a bertuccia.In breve, il mercato RCA <b> NON </b> e' un mercato libero: in queste condizioni e' praticamente una certezza il formarsi di un cartello.La mia personalissima opinione: se e' obbligatorio per legge, i prezzi vanno fissati per legge.Trollolleroi prezzi più alti d'Europa
Perché?la risposta la sappiamo benissimo"c'era una volta, il paese dei furbi"bertucciaRe: i prezzi più alti d'Europa
- Scritto da: bertuccia> Perché?> la risposta la sappiamo benissimo> > "c'era una volta, il paese dei furbi"Furbi che, in questo caso, sono le COMPAGNIE.Perche', parliamoci chiaro, se si impone PER LEGGE di dotarsi di un bene/servizio/superXXXXXla/whatever e si lascia al "mercato" il compito di "autoregolarsi", il risultato finale sara' che <b> chiunque </b> vendera' al prezzo piu' alto possibile.Tanto l'utente non ha scelta....TrollolleroRe: i prezzi più alti d'Europa
Se tutti fanno i furbi, fanno i furbi anche le compagnie, non è che siano una razza a parte o che ci stiano a farsi XXXXXXX in eterno. Anche il cercare di dare sempre la responsabilità e la colpa agli altri fa parte di questa diffusa e controproducente mentalità furbesca.KoalaRe: i prezzi più alti d'Europa
- Scritto da: Koala> Se tutti fanno i furbi, fanno i furbi anche le> compagnie, non è che siano una razza a parte o> che ci stiano a farsi XXXXXXX in eterno. Anche il> cercare di dare sempre la responsabilità e la> colpa agli altri fa parte di questa diffusa e> controproducente mentalità> furbesca.Quale parte di "obbligatorio per legge, prezzo fissato per legge altrimenti si forma un cartello in tempo zero" non ti e' chiara ?TrollolleroRe: i prezzi più alti d'Europa
No, le compagnie hanno il diritto di verificare le denunce di incidente e smascherare le truffe eventuali, non di argomentare sul mio stile abituale di guida (e la mia auto la guidano altri in famiglia, per esempio) e ritarare la polizza su quello, con conseguenze non ben chiare fin d'ora. Già l'introduzione del bonus/malus ha provocato un picco di persone che scappano dai tamponamenti per non far lievitare la polizza, lasciando i tamponati/danneggiati in parcheggio e simili con l'onere di pagarsi di tasca loro l'intero danno. Chissà cosa decideranno di fare, una volta che saranno riusciti a "inscatolarci" tutti.E se vogliamo parlare di truffe, ricordo che prima dell'arrivo delle compagnie on-line, gli assicuratori usavano riproporre ogni anno una polizza incendio/furto calcolata sul valore dell'anno precedente dell'auto, salvo poi in caso di danno risarcire solo fino al nuovo valore di mercato. IN PRATICA, se il cliente non contestava il rinnovo, la compagnia dopo dieci anni ti proponeva ancora di pagare una polizza calcolata (da loro) sul valore d'acquisto per poi dichiarare che il valore dell'auto da rimborsare equivaleva a meno di un milione di lire (allora dopo dieci anni il valore commerciale dell'auto diventava quello, salvo modelli speciali). Ci hanno lucrato per decenni, lamentandosi pure se pretendevi la rivalutazione annuale (ci ho litigato per oltre 15 anni).Francamente, non vedo perché se in certe zone d'Italia ci sono più truffatori io che ho sempre pagato e rispettato le regole debbo diventare un sorvegliato speciale. Per la serie delle frasi fatte: "non sapremo di aver qualcosa da nascondere, finché sarà troppo tardi". CiaoOldDognel frattempo
http://www.businessinsider.com/ford-exec-gps-2014-1 p)rimba25esimo lettore
Quindi io che non voglio la scatola sono penalizzato del 7%? Un'altra legge che mi penalizza mi serviva proprio!Ad ogni modo, benvenuti nell'internet degli oggetti. Solo che gli oggetti sono controllati da terze persone e non dai legittimi proprietari :)I want my privacy and I have something to hide.Rg GandiRe: 25esimo lettore
- Scritto da: Rg Gandi> Quindi io che non voglio la scatola sono> penalizzato del 7%? Un'altra legge che mi> penalizza mi serviva> proprio!Non puoi dire così, devi dire che le compagnie ti fanno uno sconto del 7% se metti la scatoletta e solo INCIDENTALMENTE capita che ci sia stato un amumento del 10% corrispondente. È come quando siamo entrati nell'Euro e ci hanno ripetuto che i prezzi non sarebbero aumentati ma il giorno stesso una cosina come le autostrade erano aumentate del 50%, è stato un aumento casuale non connesso al cambio di valuta.Eugenio GuastatoriLa scatola nera ...
servirà alle assicurazioni solo per aumentare gli incidenti con concorso di colpa ... siamo in Italia, non dimentichiamolo!prova123Bravi
Sappiamo benissimo che a fronte di un limite di 50 la gente, se non c'è tantissimo traffico, va in media a 70 o addirittura 80 ed a fronte di un limite di 90 si toccano di solito i 100 o i 110. Basta farsi un giro in città o fuori ed accodarsi agli altri veicoli dando una frequente occhiata al contachilometri. In autostrada la velocità media si è sensibilmente ridotta solo da quando ci sono i tutor. Ora visto che la velocità è tra le principali cause dei sinistri questo sistema è in grado di rilevare automaticamente, se associato ad un semplice navigatore satellitare aggiornato con i limiti di velocità sui tratti di strada, quanto è a rischio il veicolo dell'assicurato. Al primo rinnovo della polizza prevedo amare sorprese per chi usufruirà dello sconto del 7%.AlessioRe: Bravi
La velocità è un solo amplificatore degli effetti di un incidente. Le prime cause sono la distrazione, il fisico in disordine (alcool, droghe, stanchezza) e l'incapacità di controllare la vettura.Nessuno insegna cosa sia la vera sicurezza in strada, purtroppo.LanfRe: Bravi
Per non parlare della distanza di sicurezza che troppi ignorano (così poi succedono assurdità come i tamponamenti a catena) o della velocità in base alla visibilità.KoalaRe: Bravi
- Scritto da: Lanf> La velocità è un solo amplificatore degli effetti> di un incidente. Pero` puoi stare certo che sara` il piu` importante parametro col quale levitera` il tuo premio se non rispetti i limiti di velocita`.E come sopra argutamente detto, difficilmente li si rispetta.t a n y s t r o p h e u sRe: Bravi
Esatto! E'proprio così. La maggior parte della genteperò continua a distrarsi mandando messaggi col cell,"tagliando" le curve, ecc.Sarebbe interessante installare, sulle auto degli entusiasti di questo tipo di tecnocontrollo, uno di quei tracker gpsche campionano la posizione 10 volte al secondo e poi studiarne le traiettorie...quante sorprese!cortobardofelicissimo di averla
La famigerata scatola nera me l'ero fatta montare gia' da oltre tre anni e ne sono felicissimo! Non ho nulla da nascondere e mi e' stata molto utile per tarare il mio stile di guida e per rendermi piu' ptudente alla guida!giuliano cavallinoRe: felicissimo di averla
Ma infatti, neanche io ho nulla da nascondere, per questo mi sono fatto installare una scatola nera in auto, una sulla bici, e una in casa, che registra tutto quello che succede nel mio appartamento e lo invia ad un database centrale... mi sento più sicuro e sono felicissimo di aver fatto questa scelta.ephestioneRe: felicissimo di averla
> Ma infatti, neanche io ho nulla da nascondere,> per questo mi sono fatto installare una scatola> nera in auto, una sulla bici, e una in casa, che> registra tutto quello che succede nel mio> appartamento e lo invia ad un database> centrale... In particolare nella camera da letto, ci sono dei sensori a infrarossi sotto le lenzuola a cui nulla sfugge.LeguleioRe: felicissimo di averla
Il mio stile di guida l'ho ritarato imparando a guidare in pista.Ti assicuro che è molto più divertente e capisci quali e quante caavolate si fanno guidando per strada.LanfRe: felicissimo di averla
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: felicissimo di averla
- Scritto da: giuliano cavallino> La famigerata scatola nera me l'ero fatta montare> gia' da oltre tre anni e ne sono felicissimo!> > Non ho nulla da nascondere Quindi non avrai difficolta' a pubblicare qui la targa della tua auto, tutti i tuoi abituali percorsi in auto, l'indirizzo di casa, etc...panda rossaRe: felicissimo di averla
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: giuliano cavallino> > La famigerata scatola nera me l'ero fatta> montare> > gia' da oltre tre anni e ne sono felicissimo!> > > > Non ho nulla da nascondere > > Quindi non avrai difficolta' a pubblicare qui la> targa della tua auto, tutti i tuoi abituali> percorsi in auto, l'indirizzo di casa,> etc...e non dimenticare carta di credito e pin...2014Re: felicissimo di averla
- Scritto da: giuliano cavallino> La famigerata scatola nera me l'ero fatta montare> gia' da oltre tre anni e ne sono felicissimo!> > Non ho nulla da nascondere e mi e' stata molto> utile per tarare il mio stile di guida e per> rendermi piu' ptudente alla guida!ciao, faccio l'assicuratore...da quello che scrivi sono sicuro che allora ti interesserà di certo un chip rfid-wifi-gps impiantato nel cervello!mi firmi una liberatoria e in cambio ti faccio un incredibile sconto del 2% sull'assicurazione vita!!!king volutionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 13 01 2014
Ti potrebbe interessare